Cultura
San Romedio incontra San Vigilio al Buonconsiglio
Stamattina al Castello del Buonconsiglio il direttore del museo Laura Dal Prà e il conservatore Roberto Pancheri hanno presentato al pubblico, un dipinto su rame del pittore Cristoforo Unterperger (Cavalese 1732 - Roma 1798), raffigurante San Romedio che incontra San Vigilio. All'evento ha...
LeggiLiving Memory, lunedì al via il "Festival della Memoria"
Lunedì 16 gennaio, alle 18, presso la Fondazione Caritro, si terrà l'inaugurazione della terza edizione di Living Memory, il "Festival della Memoria" che fino al 27 gennaio porterà a Trento oltre 50 relatori e 7 testimoni diretti degli orrori della Seconda Guerra Mondiale. Il...
LeggiIl presidente Fugatti al concerto della Fanfara della Polizia di Stato
Nonostante la temperatura rigida la piazza del Duomo del capoluogo era gremita nel tardo pomeriggio di oggi, in occasione del grande concerto della Fanfara della Polizia di Stato che ha voluto salutare da Trento il nuovo anno. All'evento hanno partecipato numerose autorità civili, militari...
LeggiLa Giunta accolta alla Campana dei Caduti: “Luogo importante per il Trentino”
È la Campana dei Caduti che domina il colle di Miravalle sopra Rovereto e la Vallagarina il luogo scelto per la consueta seduta “fuori porta” di oggi della Giunta provinciale. “Un luogo molto importante, per la missione che ha di valorizzare la storia, la memoria, i valori della pace...
LeggiCampana dei Caduti, rinnovato fino al 2024 l'accordo di programma
Favorire la diffusione della cultura della pace e consentire alla Fondazione di proseguire le iniziative di studio, ricerca, formazione e divulgazione, in continuità con gli impegni assunti con i precedenti accordi di programma: è il fine del rinnovato accordo tra Provincia autonoma di...
LeggiLiving Memory, al via la terza edizione del "Festival della Memoria"
In un tempo nel quale i testimoni diretti degli avvenimenti della Seconda Guerra mondiale stanno scomparendo, sette testimoni diretti racconteranno le loro memorie, la storia fatta dalle persone comuni che plasma la società e il futuro: sono loro il cuore della terza edizione di Living...
LeggiIl presidente Fugatti e l'assessore Bisesti all'eremo di San Colombano, presto via ai lavori di risanamento
Collocato all’imbocco della Vallarsa, lungo uno dei secolari tracciati che collegano la Vallagarina al territorio vicentino, l’eremo di San Colombano è un bene culturale di notevole pregio. Come però hanno rilevato alcuni accertamenti della Soprintendenza per i beni culturali, gli...
LeggiMusei e castelli provinciali, tutte le iniziative di gennaio
Concluse le festività natalizie, prosegue l'impegno dei Musei, dei luoghi di cultura e dei castelli che fanno parte della rete provinciale. Sono tante, anche per gennaio, le iniziative promosse che spaziano dai merletti del Museo etnografico trentino di San Michele all'Adige,...
Leggi"Klòffen pet de minderhaitn”, untersuach ver za hom nochrichtn as de lait as klòffen zimbrisch, ladinisch ont bersntolerisch
S sai’ kemmen vourstellt hait nomitto en Sol Belli va de Autonome Provinz va Trea’t de earstn nochrichtn no de untersuach CLAM (Zimber, Ladiner, Bersntoler) pet de zòmmòrbet va de Universitet va Trea’t. De doi untersuach ist kemmen gamòcht ver za bissn biavle as de drai sprochen...
LeggiUn nuovo dipinto di Cristoforo Unterperger al Castello del Buonconsiglio
Domenica 15 gennaio ad ore 11 al Castello del Buonconsiglio sarà presentato al pubblico un dipinto su rame di Cristoforo Unterperger raffigurante San Romedio concesso in comodato gratuito al museo.
Leggi“Dialoghes co la mendranzes”, focus su la vitalità linguistica e la predisposizions de chi che rejona zimber, ladin e mochen”
Te Sala Belli de la Provinzia Autonoma de Trent l é stat portà dant i prumes ejic de la enrescida CLAM (Zimbres, Ladins, Mochegn) su la situazion en esser di lengac de mendranza, metuda a jir en colaborazion co la Università di Studies de Trent. Con chesta enrescida se vel tor consaputa...
Leggi“Ren pinn zungmindarhaitn” an focus afte zung lebekraft un aftaz sèll boda tüan zimbarn, möknar un ladinar
'Z soinda khent gezoaget in di Sala Belli vodar autonome Provintz vo Tria di earstn risultate vodar nåsüach CLAM (Zimbarn, Ladinar, Möknar) aftz bia ’z soinda gelekk di zungmindarhaitn, durchgevüart pittnåndar pittar Universitét vo Tria. Disa nåsüach hatt geböllt vorstìan djüst...
LeggiVenerdì 13 gennaio il grande concerto della Fanfara della Polizia di Stato
Un evento musicale aperto a tutta la cittadinanza per dare il benvenuto al nuovo anno. È il regalo alla città di Trento della Fanfara della Polizia di Stato che venerdì 13 gennaio a partire dalle 17.30 si esibirà in piazza Duomo in un concerto (a ingresso libero) a cui è invitata...
LeggiOltre 269mila presenze nei castelli provinciali nel 2022
I castelli provinciali si confermano tra le attrazioni culturali più amate dal pubblico. 269.650 le presenze registrate nei cinque castelli provinciali nel 2022 con il 60% in più rispetto al 2021.
LeggiServizio Civile Provinciale, due posti al Mart di Rovereto
Opportunità per due giovani in Servizio Civile presso l'ufficio marketing del Mart. La scadenza delle candidature è fissata per il 29 gennaio mentre l'avvio del progetto è previsto per il primo marzo.
LeggiIl 22 gennaio arrivano a Trento i Marlene Kuntz
ll 2023 in musica del Centro Servizi Culturali S. Chiara di Trento inizia con un grande concerto. Domenica 22 gennaio (ore 18) arriveranno a Trento i MARLENE KUNTZ, storica band piemontese della scena rock alternativa italiana. Il gruppo guidato da Cristiano Godano salirà sul palco...
Leggi2022. Quasi 220 mila persone visitano le mostre del Mart
A poche settimane dalle celebrazioni del ventesimo anniversario, la conferma del successo del museo trentino. Nonostante manchi ancora il turismo scolastico, il 2022 è stato un anno di incoraggiante ripresa dopo i due anni pandemici. Bene anche Casa Depero e Palazzo delle Albere.
LeggiUn grande concerto di buon 2023 con la Fanfara della Polizia di Stato
Il 13 gennaio alle 17.30 è in programma un evento di rilievo per accogliere il 2023 sulle note della musica. Si esibirà infatti la Fanfara della Polizia di Stato, cinquanta musicisti diretti dal maestro Secondino De Palma in un grande concerto che si terrà in piazza Duomo, con ingresso...
LeggiA Lundo un Natale tra tradizione, impegno e un messaggio di pace
“Un evento unico che trasmette un messaggio di straordinaria importanza per il nostro futuro. Un grande impegno da parte della comunità di Lundo che per circa due mesi ha lavorato nel tempo libero, di giorno e di notte, come ho potuto constatare personalmente, per concretizzare questa...
LeggiIl teatro delle marionette protagonista ai "Giovedì dell'Euregio"
Tutto esaurito ieri alla Casa della Pesa a Bolzano per il teatro di marionette "Holle und mehr" messo in scena dall'artista di Brunico Gernot Nagelschmied. Bambini, giovani, famiglie e anziani hanno apprezzato molto l'ultimo appuntamento del 2022 con i "Giovedi...
LeggiBisesti: “Crediamo che il METS possa giocare una partita importante e lo sta facendo creando reti culturali e territoriali”
All'esterno dell'istituzione museale, alla presenza dell'assessore alla Cultura Mirko Bisesti, del presidente Ezio Amistadi, della sindaca Clelia Sandri e del direttore Armando Tomasi, è stata scoperta la targa con la nuova denominazione: METS - Museo etnografico trentino San Michele....
LeggiFinalizzata la permuta, la Provincia acquisisce Castel Valer
La Provincia acquisisce Castel Valer e al tempo stesso colloca sul mercato quattro immobili che non rientrano nei propri piani di utilizzo. Giunge così a compimento la trattativa avviata dall’Amministrazione con gli eredi del conte Ulrico Spaur, finalizzata a valorizzare il maniero...
LeggiNatale a teatro con David Larible, Il clown dei clown
Natale in compagnia del “più grande clown classico del nostro tempo”: David Larible sarà al Teatro Sociale di Trento da sabato 24 a lunedì 26 dicembre con "Il clown dei clown", il suo one man show teatrale, la summa dei suoi migliori numeri comici. Da anni definito dalla...
LeggiUltimo dell’anno tra danza, giochi di luce e musica anni ’90 con il Centro S. Chiara
Per l’ultima notte dell’anno, il Centro Servizi Culturali S. Chiara propone al pubblico trentino un ricco programma per salutare l’arrivo dell’anno nuovo tra danza, musica e tanto divertimento. Una serata speciale che prenderà il via alle ore 21 dal Teatro Sociale di Trento con Blu...
LeggiCon la testa tra le nuvole
Tra simulatori, hangar game, visite guidate e letture: durante le vacanze, sono molte le attività per le famiglie proposte al Museo dell’aeronautica Gianni Caproni.
LeggiTrento e lode. Si va in scena!
Un nuovo progetto teatrale sta prendendo forma. Si tratta di “Trento e lode”, una serie teatrale che vedrà protagonista la vita universitaria. A descriverla, nelle sue tante sfaccettature, tutti coloro che, a vario titolo, fanno parte di questo mondo.
LeggiLe festività natalizie nei musei e nei castelli del Trentino
Le festività natalizie rappresentano un'ottima occasione per visitare i tanti castelli e musei che fanno parte della rete provinciale del Trentino e che offriranno ai propri visitatori iniziative, visite, attività e aperture straordinarie. A partire dall'archeologia con lo Spazio...
LeggiTrentino Film Commission sostiene Lubo, il nuovo film di Giorgio Diritti
Si sono concluse le riprese di Lubo, il nuovo film di Giorgio Diritti, sostenuto da Trentino Film Commission, con Frank Rogowski, Christophe Sermet e Valentina Bellè, tratto dal romanzo "Il seminatore" di Mario Cavatore edito da Einaudi, coprodotto da Indiana Production,...
LeggiAl Museo etnografico trentino San Michele-METS, giovedì 22 dicembre alle 18
L'assessore alla cultura Mirko Bisesti parteciperà alla conferenza stampa di giovedì 22 dicembre alle 18 al Museo etnografico Trentino San Michele-METS. Diversi e significativi gli argomenti dell'incontro, fra questi l'accordo quadro col Comune di San Michele all'Adige e una rilevante...
LeggiPremiati i video del gruppo “Pesci fuor d’acqua” e del Liceo artistico “A. Vittoria” di Trento
Parlano della scuola vista dai giovani e di temi come libertà, giustizia sociale, anticonformismo e povertà, i video che oggi sono stati premiati alla Fondazione Franco Demarchi a Trento. L'evento conclusivo della seconda edizione del concorso video “Deeper”, quest’anno centrato su...
LeggiSASS e Museo Palafitte di Fiavé, le aperture delle festività natalizie
Durante le festività natalizie il S.A.S.S. Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas, a Trento, sotto piazza Cesare Battisti, e il Museo delle Palafitte di Fiavé saranno aperti per offrire ai visitatori l’opportunità di approfondire la conoscenza della storia più antica del Trentino e...
LeggiMezzolombardo: inaugurata la nuova biblioteca intercomunale
Un momento molto atteso per Mezzolombardo, ma anche per i territori vicini: è stata inaugurata oggi nel cuore del centro storico del comune della Rotaliana, a due passi dal duomo, negli spazi dell’ex cantina Equipe 5, la nuova biblioteca intercomunale. Un'opera che è un vero e proprio...
Leggi"Dialoghi con le minoranze", focus sulla vitalità linguistica e le attitudini dei parlanti cimbri, ladini e mòcheni
Presentati questo pomeriggio nella Sala Belli della Provincia autonoma di Trento i primi risultati dell’indagine CLAM (Cimbri, Ladini, Mòcheni) sullo stato delle lingue di minoranza, sviluppata in collaborazione con l’Università degli Studi di Trento. Tale indagine è volta a mappare...
LeggiIncontro con l’autore Roberto Carnero e premiazione del concorso video “Deeper. Sulle orme di Pasolini”
Lunedì 19 dicembre, dalle ore 11 alle ore 13, si svolgerà alla Fondazione Franco Demarchi a Trento l'evento conclusivo della seconda edizione del concorso video “Deeper”, quest’anno centrato sulle tematiche pasoliniane. Oltre alla visione e alla premiazione dei video, ideati e curati...
LeggiAteneo dei racconti, c'è ancora tempo per partecipare
Prorogata al 27 dicembre la scadenza del concorso letterario organizzato da Opera Universitaria, in collaborazione con il Centro Servizi Culturali Santa Chiara, il Centro Teatro CTOlmi 24, il Conservatorio F.A. Bonporti e l’Associazione ATU, giunto alla sua dodicesima edizione. Ateneo dei...
LeggiVis-à-Vis, due giorni di incontri fra produttori e broadcaster
Fra oggi e domani oltre 100 gli operatori del settore audiovisivo, provenienti da Friuli-Venezia Giulia, Veneto, Alto Adige e Trentino, si stanno confrontando in Vis-à-Vis, il primo evento di matchmaking tra produttori di documentario e broadcaster, promosso da Trentino Film Commission e...
LeggiBisesti alla presentazione del “Calendesercito 2023”
L’assessore provinciale all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti ha partecipato questa mattina, presso la sede del Museo Nazionale storico degli Alpini sul Doss Trento, alla presentazione del “Calendesercito 2023” che ha come titolo “A testa alta… da Porta San Paolo a...
LeggiMart. Ventannidamore
10 video su 10 relazioni speciali. Per parlare di emozioni, unicità, amore, bellezza. È la nuova campagna di web communication del Mart di Rovereto, realizzata in occasione del suo ventesimo compleanno. Dal 15 dicembre sui canali del museo.
Leggi“Dialoghi con le Minoranze”, venerdì 16 dicembre un nuovo appuntamento
Nuovo appuntamento con i "Dialoghi con le minoranze", gli incontri organizzati dal Servizio Minoranze linguistiche locali e audit europeo della Provincia autonoma di Trento aperti a tutti i cittadini sensibili ai temi della diversità culturale e linguistica. Venerdì 16 dicembre,...
LeggiFestival internazionale della Valsugana e della Vigolana: il concerto finale
La prima edizione del Festival Internazionale della Valsugana e della Vigolana si conclude con un concerto ad ingresso gratuito in programma mercoledì 21 dicembre alle ore 21, presso il Teatro dell’Istituto Degasperi di Borgo Valsugana. Protagonisti dell'evento alcuni degli allievi che...
Leggi