Venerdì, 23 Maggio 2025 - 16:46 Comunicato 1322

Fiabe e denaro, l'educazione finanziaria per i bambini

L'educazione finanziaria inizia da piccoli. E i primi concetti economici si possono imparare divertendosi, come dimostrano i laboratori di educazione finanziaria in programma nell'area dedicata alle famiglie del Museo.

Per il secondo anno, "Fiabe e denaro" di Fondazione Caritro partecipa al Festival dell’economia. I laboratori proposti in occasione del Festival non sono iniziative isolate o nate casualmente, ma rappresentano la naturale evoluzione di un progetto già avviato nelle biblioteche e scuole della provincia di Trento, dove abbiamo scoperto che le fiabe sono uno strumento potentissimo per parlare di economia anche ai più piccoli.

Grazie a storie classiche e moderne, tratte dall'omonima pubblicazione di FeduF (Fondazione per l'educazione finanziaria) e curata dalla professoressa Emanuela Rinaldi, i bambini – attraverso personaggi e successive animazioni – imparano a riconoscere concetti come guadagno, risparmio, valore e scopo del lavoro, sostenibilità e numerosissimi aspetti dell’economia e finanza quotidiana. 

Cos’è un imprevisto? Cosa distingue le spese ordinarie da quelle straordinarie? Come si fa una pianificazione? Cos’è l’economia circolare? Queste sono solo alcune delle domande alle quali, attraverso letture, giochi di ruolo e costruzioni Lego, verrà data una risposta. L'appuntamento al Muse è adatto ai bambini della scuola primaria e sarà condotto dalle formatrici Elena Bottura ed Alessia Mosna.

(lp)


Immagini