Cultura
Inverno al Mart: presentate le nuove mostre
Il Presidente Vittorio Sgarbi ha presentato le nuove grandi mostre del Mart di Rovereto: Dürer. Mater et Melancholia, Global Painting. La Nuova pittura cinese, Bartolomeo Bezzi. Il sentimento del tempo e i focus Luca Scacchi Gracco. Artista e avventuriero e Nuove opere per le Collezioni...
Leggi"Quanto. La rivoluzione in un salto": la nuova mostra di INFN e MUSE
Questa è la storia di una teoria che ha cambiato la scienza e le nostre vite. Un’idea che ha capovolto il nostro modo di vedere la realtà e di comprendere l’universo. Controintuitiva, dirompente, affascinante. È la meccanica quantistica. La sua avvincente storia, tra scienza e...
LeggiSerata finale di Suoni Universitari
Con la vittoria del gruppo "The Other", votato sia dal pubblico in sala che dalla giuria di esperti, si completa il gruppo dei 4 finalisti che avranno la possibilità di sfidarsi nella finale di Suoni Universitari.
LeggiPresentato il volume "INPS a Trento: storia, luoghi, previdenza"
È stato presentato ieri pomeriggio all’Officina dell’autonomia, il libro “INPS a Trento: storia, luoghi, previdenza”, pubblicato dalla Fondazione Museo storico del Trentino e risultato di una virtuosa alleanza sviluppata tra la sede regionale dell’INPS, la Fondazione e la...
Leggi"Quanto. La rivoluzione in un salto": domani la conferenza stampa
È convocata per domani, martedì 5 dicembre alle 15.30 al MUSE, l'anteprima stampa di "Quanto. La rivoluzione in un salto", la nuova mostra dedicata alla meccanica quantistica e all’impatto rivoluzionario che ha avuto sulla fisica, sul progresso scientifico e sulla società....
LeggiEmozionante e partecipata finale di “Strike! Storie di giovani che cambiano le cose”
Applausi, risate e commozione hanno accompagnato ieri sera a Trento, nella Sala inCooperazione, la finale dell’ottava edizione di “Strike! Storie di giovani che cambiano le cose”. Di fronte ad un nutrito pubblico, composto prevalentemente da giovani, i 10 finalisti hanno condiviso la...
LeggiA Trento la finalissima del contest “Strike! Storie di giovani che cambiano le cose”
Cinque minuti per catturare l’attenzione del pubblico, della giuria e fare Strike!. Domani, sabato 2 dicembre, a partire dalle 18:00 la sala inCooperazione di via Segantini a Trento ospiterà la finale dell’ottava edizione di “Strike! Storie di giovani che cambiano le cose”, il...
LeggiLa magia del Natale nei manieri trentini nella Giornata Internazionale delle persone con disabilità
Domenica 3 dicembre l’ingresso al Castello del Buonconsiglio, Castel Thun, Casrel Beseno e Castel Stenico sarà gratuito. In occasione della giornata delle persone con disabilità al Buonconsiglio sarà proposta alle 10.30 una visita speciale tattile.
LeggiPer una storia più accessibile: le iniziative della Fondazione Museo storico del Trentino
Il 3 dicembre ricorre la giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità. Tra formazione, un seminario, un grande progetto alle Gallerie e un numero speciale di History Lab Magazine, sono molte le iniziative messe in campo dalla Fondazione Museo storico del Trentino per...
Leggi"Italo Calvino e Roger Olmos", una mostra di illustrazioni e parole dedicata al barone rampante
Anche la Biblioteca della Provincia di Trento partecipa al centenario della nascita di Italo Calvino, uno dei più straordinari intellettuali italiani del Novecento le cui celebrazioni si estendono per tutto il 2023, con una mostra di illustrazioni originali dello spagnolo Roger Olmos. Un...
LeggiPresentazione del volume "INPS a Trento: storia, luoghi, previdenza"
Lunedì 4 dicembre alle 16.30 a Trento, presso l’Officina dell’autonomia in via Zanella 1/a, sarà presentato il libro “INPS a Trento: storia, luoghi, previdenza”, pubblicato dalla Fondazione Museo storico del Trentino. Un lavoro che desidera valorizzare e storicizzare la sede...
LeggiMuseo Anno Zero. Opere recuperate 1919-1924
Venerdì 1° dicembre ad ore 17 al Castello del Buonconsiglio sarà inaugurata la mostra natalizia dedicata alle opere d'arte "trentine" recuperate in Austria dopo la Prima guerra mondiale. Special guest la cantautrice trentina Caterina Cropelli. Ingresso libero.
LeggiObiettivo Accessibilità. Giornata internazionale delle persone con disabilità
Visite guidate tattili, realtà virtuale, performance di danza, letture animate e laboratori sensoriali: sono alcune delle proposte che verranno messe in campo per l’iniziativa “Obiettivo accessibilità” al MUSE – Museo delle Scienze, domenica 3 dicembre 2023 dalle 14 alle 19....
LeggiNatale al Museo delle Palafitte di Fiavé
Aperture straordinarie, laboratori e attività per famiglie: il Museo delle Palafitte di Fiavé apre le porte al pubblico da sabato 2 dicembre in occasione delle festività natalizie con un programma di iniziative proposto dai Servizi Educativi dell'Ufficio beni archeologici dell’UMSt...
LeggiIl Mart, ogni giorno più inclusivo. Giornata internazionale persone con disabilità
Al Mart l’impegno a favore dell’inclusione e dell’accessibilità è un lavoro costante, portato avanti da oltre vent’anni, tutti gli anni, tutti i giorni. A conferma di questa continuità, nel 2023 il museo si è aggiudicato un finanziamento PNRR di 60mila euro da destinare a...
LeggiSuoni Universitari: la quarta serata
Mercoledì 29 novembre ultimo atto di “Suoni Universitari”, il contest musicale di Opera Universitaria, con gli ultimi 4 gruppi in gara a Sanbàpolis pronti a contendersi un posto per la finale del 6 dicembre.
LeggiLa bella e la bestia al Castello del Buonconsiglio
Da venerdì 8 dicembre a domenica 10 dicembre al Castello del Buonconsiglio sarà messo in scena lo spettacolo teatrale ispirato alla favola di de Beaumont. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
LeggiIl patrimonio linguistico delle Minoranze germanofone al centro dell'incontro a Palù del Fersina
Le isole linguistiche germaniche sono un patrimonio ricchissimo di varietà linguistiche originali all’interno della famiglia germanica. Così si potrebbe sintetizzare il dibattito svoltosi nel seminario organizzato dall’istituto culturale mòcheno il 24 novembre scorso a Palù del...
LeggiSi è conclusa con un pomeriggio dedicato alle fiabe "Zimbarboch", la settimana della cultura cimbra
Ha registrato ampia partecipazione "Zimbarboch", la settimana dedicata alla cultura cimbra, che si è conclusa oggi alla libreria Ancora di Trento. Questo pomeriggio, infatti, Marialuisa Nicolussi Golo, responsabile della biblioteca di Luserna e Andrea Nicolussi Golo, referente...
Leggi“Rotte culturali per abitare nuovi immaginari”
“I have a dream. Rotte culturali per abitare nuovi immaginari” è il titolo dei 10 podcast curati da Fondazione Franco Demarchi realizzati nell’ambito del programma formativo rivolto agli attori delle politiche giovanili trentine, in accordo con il Servizio attività e produzione...
Leggi"Stampa e circolazione della cultura anarchica": un convegno
Il 27 e 28 novembre si tiene a Trento il convegno “Stampa e circolazione della cultura anarchica”, promosso dall’Associazione Museo storico in Trento e dall’Università di Trento, in collaborazione con la Fondazione Museo storico del Trentino. Le giornate di studio, che rappresentano...
LeggiMinoranze germanofone, il punto sulla ricerca e la didattica linguistica
Discutere e riflettere insieme sulle prospettive di un’educazione plurilingue, che valorizzi il patrimonio locale anziché destinarlo ad una lenta sopraffazione da parte delle lingue di maggiore diffusione: è il principio ispiratore dell'incontro organizzato dall'Istituto Culturale...
LeggiIl senso immerso. Libertà e smarrimenti del corpo digitale
A Trento dal 29 novembre al 2 dicembre è in programma l’evento internazionale organizzato dal Centro per le Scienze Religiose della Fondazione Bruno Kessler. Quattro giorni di incontri, relazioni scientifiche, dibattiti, momenti musicali e di cinema dedicati al concetto di...
LeggiSuoni Universitari: la terza serata
Terzo appuntamento mercoledì 22 novembre con la musica di Suoni Universitari, il contest musicale di Opera Universitaria. Altri 4 gruppi in gara si sfideranno sul palco del teatro Sanbàpolis per assicurarsi un posto in finale il 6 dicembre.
LeggiAl via "Zimbarboch", la settimana dedicata alla minoranza linguistica cimbra
È stata presentata nel tardo pomeriggio di ieri presso la libreria Ancora di Trento "Zimbarboch", la prima settimana della cultura cimbra dedicata ad una delle minoranze linguistiche presenti nel territorio della nostra provincia, patrimonio inestimabile di tutta la comunità....
LeggiMart e Cantina Vivallis. Confermata la partnership
Dal 2017 l’accordo tra il Mart di Rovereto e la Cantina Vivallis è finalizzato alla promozione e al sostegno delle attività della Casa d’Arte Futurista Depero. Con il rinnovo della partnership proseguono le iniziative comuni.
LeggiMUSE Agorà, la “piazza” per discutere di crisi climatica e idee di futuro
Quale futuro possibile immaginiamo per il nostro pianeta? Quali idee e progetti possiamo mettere in campo per il futuro desiderato? Al MUSE – Museo delle Scienze di Trento nasce "MUSE Agorà", il nuovo spazio collettivo e partecipato per riflettere sui temi del nostro tempo: la...
LeggiNatale a Tridentum la città sotterranea
Le atmosfere natalizie avvolgono la Trento romana con l’iniziativa “Natale a Tridentum la città sotterranea” che propone visite guidate, spettacoli, danza, letture e attività per famiglie nelle suggestive ambientazioni dello Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas, in piazza Cesare...
LeggiLa questione delle identità al centro della terza tappa dell’Accademia dell’Euregio
Da venerdì 17 a domenica 19 novembre si è svolta ad Arco la terza tappa dell’Accademia dell’Euregio: un percorso di formazione rivolto a ragazze e ragazzi dai 18 ai 35 anni provenienti da Trentino, Alto Adige/Südtirol e Tirolo. Una serie di workshop, lezioni, dibattiti, testimonianze...
LeggiA Palù del Fersina la giornata di studi su Minoranze e migrazione
Davanti a un pubblico attento e partecipe si è svolta ieri a Palù del Fersina la giornata di studio dal titolo "Minoranze e migrazione in Trentino tra Medioevo e modernità", organizzata dall'Istituto culturale mòcheno nell’ambito del progetto PNRR che destina fondi al Comune...
LeggiBiblioteca del Mart. Concluso il riordino del fondo Carlo Belli
Avviato nel 2019, si è concluso il riordino del fondo librario appartenuto a Carlo Belli, conservato nell’Archivio del ’900 del Mart. L’ingente attività ha permesso anche di monitorare lo stato di conservazione della raccolta e di condurre interventi di condizionamento, ossia di...
LeggiIl Servizio civile visto dagli adulti
"Il Servizio civile visto dagli adulti" è il nuovo libro edito dall'Agenzia per la coesione sociale, che raccoglie 37 interviste fatte ad altrettanti/e formatori e formatrici del Servizio civile universale provinciale. Una visione inedita del servizio civile, visto con gli occhi...
LeggiAteneo dei Racconti: al via una nuova edizione
Ci sono ancora alcune settimane di tempo per partecipare a “l’Ateneo dei Racconti”, il concorso letterario organizzato da Opera Universitaria, in collaborazione con il Centro Culturale Santa Chiara, il Conservatorio Bonporti di Trento e Riva del Garda, il CT Olmi 24 e l’associazione...
LeggiL'Ateneo dei Racconti, la conferenza stampa
E' in programma domani, giovedì 16 novembre, alle 11.30, presso la Sala Consiglio dell''Opera Universitaria in Via della Malpensada, la conferenza stampa di presentazione della XIII edizione de "L'Ateneo dei Racconti". Interverranno: Maria Laura Frigotto, presidente di Opera...
Leggi“Bambini diritti, bambini rovesci” sulla strada romana di Tridentum
Secondo appuntamento allo Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas, sotto piazza Cesare Battisti a Trento, nell’ambito di “Teatro per famiglie a Tridentum”, una rassegna di spettacoli di animazione teatrale per bambini a partire dai 4 anni di età. In occasione della Giornata...
LeggiIl 17 novembre a Palù del Fersina convegno su "Minoranze e migrazione in Trentino tra Medioevo e Modernità"
Una giornata di studi storico-linguistici aperta a tutta la cittadinanza, con la partecipazione di illustri relatori che si confronteranno sul tema della presenza storica di gruppi ed enclavi di lingua tedesca nel territorio dell'attuale provincia di Trento: l'obiettivo è una...
LeggiAl Cinema Modena il 16 novembre c'è "Soldato Peter"
Sarà al Cinema Modena il prossimo giovedì 16 novembre il lungometraggio "Soldato Peter", sostenuto da Trentino Film Commission. Quella in programma alle ore 20 a Trento sarà una proiezione speciale: in sala saranno presenti anche i registi del film, Gianfilippo Pedote e Giliano...
LeggiTeatro e musica al Sanbàpolis con "Trento e lode" e "Suoni Universitari"
La seconda stagione di "Trento e lode" ha inizio al teatro Sanbàpolis martedì 14 novembre, mentre mercoledì 15, prosegue con "Suoni universitari" la sfida degli altri quattro gruppi in gara nel contest musicale di Opera Universitaria. Ospite della serata, il gruppo...
Leggi"Zimbarboch", prende il via da Trento la prima settimana della cultura cimbra
Una realtà della nostra provincia che è patrimonio inestimabile di tutti: la minoranza linguistica cimbra afferma a pieno titolo il proprio ruolo e lancia un'iniziativa aperta alla cittadinanza per conoscere da vicino la sua cultura e il legame profondo tra uomo e natura che la...
LeggiDal 16 al 18 novembre ritorna a Rovereto il Festivalmeteorologia
La domanda di conoscenza sul meteo e sul clima è decisamente in forte aumento e i canali e gli strumenti per comunicare si moltiplicano e si rinnovano continuamente. La meteorologia si deve adeguare, trovare formati e linguaggi che raggiungano gli utenti in modo sempre più efficace. Per...
Leggi