Cultura
Premio giornalistico nazionale “Giovani e futuro”
Il premio giornalistico è promosso dall’Agenzia per la coesione sociale della Provincia autonoma di Trento in collaborazione con il settimanale Famiglia Cristiana. Il concorso è aperto ai giovani, iscritti all’Ordine dei Giornalisti, fino ai 35 anni d’età.
LeggiFestival dell'economia di Trento: conto alla rovescia per la presentazione del programma
Manca poco alla conferenza stampa di presentazione del programma della 18^ edizione del Festival dell’Economia di Trento organizzato dal Gruppo 24 ORE e Trentino Marketing per conto della Provincia autonoma di Trento e in collaborazione con il Comune di Trento e l’Università di Trento....
LeggiDomenica 2 aprile entrata gratuita per visitare collezioni e mostra “Cercatori d’erba. Malghe da formaggio in Trentino"
Le domeniche primaverili sono spesso dedicate alle “gite fuoriporta”: un’occasione da non perdere potrebbe essere quella che domenica 2 aprile propone il METS - Museo etnografico Trentino San Michele. Per tutta la giornata, dalle 10 alle 18, si entra gratis al museo dove è allestita...
LeggiPresentazione del libro "Dittature di confine"
La presentazione del volume "Dittature di confine. Trentino – Alto Adige – Tirolo 1935-1945". Un racconto per immagini a cura di Lorenzo Gardumi e Anselmo Vilardi si terrà il 4 aprile alle ore 18.00, per «I martedì dell’Euregio», a Casa Moggioli a Trento (sede trentina...
LeggiWild City. Storie di natura urbana
Da sempre le città sono abitate da molti altri organismi oltre agli esseri umani. Cosa li ha spinti a entrare nella “tana” collettiva di Homo sapiens e come sta evolvendo in tempi recenti il nostro rapporto con questi coabitanti? Dal falco pellegrino, che dalle pareti rocciose si è...
Leggi"Trentino Podcast": pubblicata la puntata 13 – 2023
Una fiera internazionale per l’industria manifatturiera, i Giochi internazionali dei Vigili del Fuoco allievi CTIF, la collaborazione tra l’Ordine degli Ingegneri della provincia di Trento e Tsm-step Scuola per il Governo del Territorio e del Paesaggio, il percorso formativo annuale...
LeggiIl musicista e compositore Toshio Hosokawa porta in scena l’opera Hanjo
Presentata oggi nella Sala delle Marangonerie del Castello del Buonconsiglio l’opera Hanjo di Toshio Hosokawa e Japanese Week, un ricco calendario di appuntamenti per scoprire la cultura giapponese realizzati dalla Fondazione Haydn di Bolzano e Trento in collaborazione con il Castello del...
Leggi“Sguardi sulle scritte dei pastori”, 48.000 messaggi dipinti sulla roccia del Monte Cornón
È affascinante la lunga ricerca compiuta dall’istituzione museale di San Michele e sintetizzata nel volume “Sguardi sulle scritte dei pastori”. Domani, mercoledì 29 marzo alle 17.30, sarà presentata al METS - Museo etnografico trentino San Michele. La curatrice della ricerca e del...
LeggiCultura, approvato il bando a sostegno delle iniziative a carattere sovracomunale
Con un provvedimento proposto dall’assessore alla cultura Mirko Bisesti, la Giunta provinciale ha approvato il bando per il 2023 per la concessione di contributi a sostegno di iniziative in ambito culturale, a carattere sovracomunale, a favore degli enti locali della provincia. Il bando è...
Leggi"Etnografia Viva. Il Trentino" a TourismA 2023
E' stato presentato nei giorni scorsi a tourismA – Salone dell’Archeologia e del Turismo Culturale di Firenze – il primo numero della rivista “Etnografia Viva. La rivista delle tradizioni popolari. Il Trentino”, allegato al numero di marzo-aprile della rivista “Archeologia...
LeggiIl Festival dell'Economia di Trento sbarca a Johannesburg
Il Festival dell’Economia di Trento, organizzato anche quest’anno dal Sole 24 Ore in collaborazione con Trentino Marketing per conto delle istituzioni trentine dal 25 al 28 maggio, sbarca il 29 marzo a Johannesburg con il quarto degli appuntamenti internazionali ideati per tracciare un...
LeggiIl Giappone fra arte, musica e tradizioni secolari con la Japanese Week
Dal 27 marzo al 2 aprile a Trento si svolgerà infatti JAPANESE WEEK - Festeggiamo insieme Hanami!, un ricco calendario di appuntamenti per scoprire la cultura giapponese realizzati dalla Fondazione Haydn di Bolzano e Trento e dal Castello del Buonconsiglio in collaborazione con il Comune di...
LeggiTante iniziative per il Centenario dell'Aeronautica Militare
In occasione del Centenario dell’Aeronautica Militare Italiana che cadrà martedì 28 marzo 2023 la Fondazione Museo storico del Trentino propone una serie di iniziative, tra cui ingresso gratuito e visite guidate gratuite al Museo dell'aeronautica Gianni Caproni e una programmazione...
Leggi“Cercatori d’erba. Malghe da formaggio in Trentino”, prospettive dell’oggi per il futuro
Due i momenti significativi che si svolgeranno al METS - Museo etnografico trentino San Michele domani sabato 25 marzo a partire dalle ore 17: la presentazione del progetto editoriale “Cercatori d’erba. Malghe da formaggio in Trentino” e subito dopo l’inaugurazione della mostra...
LeggiPolo culturale di Levico Terme, approvato il finanziamento
Il progetto, promosso dal Comune di Levico Terme, prevede la realizzazione di un nuovo polo culturale presso l’area “Ex Cinema”, che comprende la biblioteca, una sala per gli incontri pubblici e spazi a servizio della collettività. Un intervento che la Provincia autonoma di Trento...
LeggiDal soldato Svejk, alle storie di vita, al paesaggio: molte le novità in onda dalla prossima settimana sul 12
La vicenda del buon soldato Svejk messa in scena da una folle compagnia di attori non professionisti; storie di vita del ‘900, esperienze di “rinascita” e di emigrazione; i tesori delle chiese trentine e le trasformazioni del bosco; iniziative di divulgazione della storia e della...
LeggiConsiglio Museale Trentino, oggi il primo incontro
Si è tenuto oggi presso il Palazzo della Provincia il primo incontro del Consiglio Museale Trentino, organo istituito nel dicembre 2022 dal testo di revisione della disciplina sulle politiche culturali della Provincia. “È l’avvio di un percorso che nasce dalla necessità di avere un...
Leggi"Trentino Podcast": pubblicata la puntata 12 – 2023
La Mostra dell'agricoltura di Trento, il bando per l’assunzione di infermieri e infermiere, "Cercatori d'erba. Malghe da formaggio in Trentino", i comuni certificati “amici della famiglia”, il giornale online della Fondazione Museo storico del Trentino: questi i temi della...
Leggi“I have a dream. Rotte culturali per abitare nuovi immaginari”
Mercoledì 22 marzo partirà il percorso formativo annuale rivolto agli attori delle politiche giovanili della Provincia autonoma di Trento, promosso dal Servizio attività e produzione culturale e curato da Fondazione Franco Demarchi. Il programma, titolato “I have a dream. Rotte...
LeggiIl Pianeta Blu, le iniziative del MUSE
Dialogo con le scuole, installazioni video e un’inedita visita guidata raccontano la risorsa acqua sotto vari punti di vista: mercoledì 22 marzo, in occasione della Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), il MUSE pone l’attenzione sulla crisi idrica in corso. Lo spreco, i...
LeggiGiornata mondiale dell’acqua: Acque, pozzi e fontane al tempo di Tridentum
Mercoledì 22 marzo, alle ore 16.30, in occasione della Giornata mondiale dell’acqua, il S.A.S.S. Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas, a Trento in piazza Cesare Battisti, propone "Acque, pozzi e fontane al tempo di Tridentum", una visita guidata al sito che avrà come filo...
Leggi"Restaurare la pop-art" per i giovedì in Archivio provinciale
Giovedì 23 marzo 2023, alle ore 17.00, presso l’Archivio provinciale di Trento, in via Maestri del lavoro 24, III piano si terrà “Andy Wahrol's index (BooK) - Restaurare la pop-art”. L'evento rientra nel ciclo degli incontri "I giovedì in archivio provinciale" organizzato...
LeggiCinema, samurai, teatrini Kamishibai e visite guidate
Sarà una settimana densa di appuntamenti “giapponesi” al Castello del Buonconsiglio con cinema, conferenze, laboratori e attività per famiglie. Proseguono infatti con successo e partecipazione gli appuntamenti a tema che il Castello del Buonconsiglio ha organizzato come cornice alla...
LeggiMuseo Pietra Viva, storia e tradizione di una comunità
Il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti e il vicepresidente Mario Tonina hanno visitato ieri pomeriggio il museo Pietra Viva di Sant'Orsola, dopo la riunione della Giunta provinciale avvenuta nel corso della mattinata nel municipio della località della Valle del...
LeggiConsiglio dei cittadini, l’Euregio fa scuola nelle tre province
È stato un Giovedì culturale dell’Euregio particolarmente interessante, quello andato in scena lo scorso 16 marzo alla Casa della Pesa di Bolzano. Il tema era il Consiglio dei cittadini dell’Euregio, istituito lo scorso anno per promuovere la partecipazione di cittadine e cittadini...
Leggi"Monitor Euregio 2022" al centro dell'ultimo appuntamento di marzo a Casa Moggioli
Ogni due anni l'Euregio conduce un'indagine statistica sulla popolazione dei tre territori, denominata "Monitor Euregio" per capire in che misura la popolazione conosce l'Euregio e con quale frequenza e attraverso quali fonti si informa su questo tema. La ricerca sarà presentata a...
LeggiEusalp torna al Trento Film Festival con due nuove iniziative
Dal 1952 ad oggi, la storia del Trento Film Festival si è intrecciata alla storia della montagna, facendolo diventare un vero e proprio laboratorio internazionale sulle culture delle 'terre alte'. Proprio per il valore riconosciuto e consolidato della manifestazione, nell’ambito della sua...
LeggiEduca: 3 giorni, due Festival, un solo tema
Presentati oggi il programma della 13a edizione del festival Educa e la 4a del Festival Educa Immagine. Dal 14 al 16 aprile 2023 a Rovereto più di 100 appuntamenti dedicati a bambini, ragazzi e giovani, docenti, educatori e genitori. I due festival declineranno il tema di quest'anno...
Leggi"Diario di spezie" nelle sale dal 16 marzo
Sarà nelle sale cinematografiche italiane a partire dal 16 marzo, il noir “Diario di Spezie” con la regia di Massimo Donati, autore dell’omonimo romanzo vincitore del Premio Solinas Giallonero nel 2006. Il film è prodotto da Master Five Cinematografica, in coproduzione con RAI Cinema...
LeggiProgettone, organico confermato anche nei castelli e nei musei
L’Amministrazione provinciale conferma la pianta organica di 1.715 lavoratori destinati al Progettone, dopo la crescita rispetto al periodo pre-Covid. La conferma è arrivata dall’assessore provinciale al lavoro Achille Spinelli, che questa mattina ha incontrato gli operatori assunti...
LeggiCon il titolo “La Grande Bellezza” torna a Trento il Festival dello Sport
Il Festival dello Sport, con il titolo “La Grande Bellezza”, torna a Trento, dal 12 al 15 ottobre, organizzato da La Gazzetta dello Sport e Trentino Marketing, con la Provincia autonoma di Trento, Comune di Trento, Università degli studi di Trento, Apt di Trento e con il patrocinio del...
LeggiItalia ed Emirati verso la Cop 28. Il Festival dell'Economia di Trento arriva ad Abu Dhabi
Il Festival dell’Economia di Trento, organizzato anche quest’anno dal Sole 24 Ore e Trentino Marketing per conto delle istituzioni trentine dal 25 al 28 maggio, arriva il 15 marzo a Abu Dhabi con il terzo degli appuntamenti internazionali ideati per tracciare un percorso di avvicinamento...
Leggi“Il non manuale dell’operatore sociale di teatro”, il libro
Alla Fondazione Franco Demarchi a Trento, giovedì 16 marzo alle ore 17 sarà presentato il libro di Pascal La Delfa titolato “Il non manuale dell’operatore di Teatro sociale. La pubblicazione raccoglie trent’anni di attività di Teatro nel Sociale attraverso esperienze dirette,...
Leggi“Falegnami ad alta quota", in prima tv su DMAX dal 15 marzo alle 21:25
Dopo il successo della prima serie, su DMAX stanno per tornare i Curzel, la famiglia di falegnami trentini capaci, tra imprevisti, pericoli e tempi strettissimi, di rendere possibile l’impossibile. Con le nuove ristrutturazioni di rifugi ed edifici costruiti sempre più in alto, sono...
LeggiAlle Gallerie di Piedicastello l’assemblea annuale degli Schützen Welschtirol Trentino
“Radici - identità – tradizione, da difendere e preservare” è il motto dell’assemblea di quest'anno che si è tenuta oggi alle Gallerie di Piedicastello. All'iniziativa era presente il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti: “Ringrazio per questi tre anni...
LeggiEcomusei, 150 mila euro per le iniziative 2023-2024
Al via il bando per il finanziamento delle iniziative progettuali degli ecomusei riconosciuti dalla Provincia autonoma di Trento per il 2023. A disposizione 150 mila euro, che in riferimento ai progetti ammessi a finanziamento, verranno ripartiti dalla struttura competente, l'Unità di...
LeggiIl Mart celebra la Giornata del Paesaggio con un'opera di Omar Galliani
Il 14 marzo, in occasione della Giornata nazionale del Paesaggio istituita dal Ministero della Cultura allo scopo di promuovere le risorse del territorio attraverso attività di sensibilizzazione, educazione e conoscenza del paesaggio, il Mart accoglie la donazione dell’artista Omar...
LeggiIl Museo delle Palafitte di Fiavé chiuso al pubblico per interventi di manutenzione
Per permettere lo svolgimento di alcuni interventi di manutenzione straordinaria il Museo delle Palafitte di Fiavé rimarrà chiuso nel mese di marzo. Riaprirà sabato 1° aprile in concomitanza con l’apertura del Parco Archeo Natura. Contestualmente prenderanno avvio le attività per il...
LeggiDa domenica 12 marzo si vota “Il Borgo dei Borghi” 2023
Per il Trentino è in lizza Bondone in Valle del Chiese. La proclamazione del borgo vincitore domenica 9 aprile in prima serata su RAI3
Leggi“Se.No.”, una storia vera di cura e rinascita: appuntamento questa sera alle ore 20.30 al Teatro Cuminetti di Trento
Oggi, Giornata internazionale della donna, il Teatro Cuminetti di Trento ospita alle 20.30 un appuntamento di estrema sensibilità e profondità, per affrontare un tema che, purtroppo, tocca ancora la vita di molte (troppe) donne. "Se.No" è uno spettacolo di Andrea Brunello (che...
Leggi