Cultura
Villa romana di Orfeo a Trento: l’apertura il 20 giugno
Ultimato il restauro dei resti archeologici, sono in dirittura di arrivo i lavori di allestimento del percorso di visita della Villa romana di Orfeo, a Trento, in via Rosmini, in vista dell’apertura il prossimo 20 giugno. La villa è un magnifico esempio di residenza signorile nella città...
LeggiLa mostra sui cento anni dell'aeronautica militare italiana
In occasione del Centenario dell'Aeronautica Militare Italiana, la Fondazione Museo storico del Trentino presenta la mostra “Cento anni dell'Aeronautica Militare. La storia, le capacità e le tradizioni dell’Aeronautica Militare nei suoi primi 100 anni”, la cui inaugurazione si...
LeggiPresentata la 40^ edizione delle Feste Vigiliane
Dopo il grande successo dell’ultima edizione, le Feste dedicate a San Vigilio sono pronte a tornare con un programma ricco di appuntamenti e novità, per celebrare nel migliore dei modi un’edizione decisamente speciale: quella dei quarant’anni di attività. Il programma della 40^...
Leggi“Strike” cerca storie di giovani che sanno ispirare: al via l’edizione 2023 del concorso
Si è aperta ufficialmente la call di “Strike! Storie di giovani che cambiano le cose”, il contest promosso da Fondazione Franco Demarchi e Provincia autonoma di Trento che premia i giovani tra i 18 e i 35 anni di Trentino – Alto Adige, Veneto e Lombardia. Come ormai da tradizione, gli...
LeggiA Castel Belasi la mostra “Come pioggia”
Doppia inaugurazione, sabato 10 giugno alle 18.30, per Castel Belasi, complesso fortificato medievale della bassa Valle di Non che, dopo un lungo processo di acquisizione e restauro, dal 2021 è un monumento storico di proprietà comunale e spazio espositivo. Accanto alla mostra "Un...
LeggiGli EsploratorƏ culturali si presentano in un libro
È uscita la pubblicazione “EsploratorƏ culturali. Storie dalla Community”, un progetto editoriale a cura di Fondazione Franco Demarchi e Provincia Autonoma di Trento, inserito nel programma delle iniziative formative rivolte agli attori delle politiche giovanili trentine. Il libro,...
LeggiI 100 anni del Museo Storico Trentino
“Celebrare un anniversario come questo oggi è ancora più bello, pensando a cosa ha fatto la Fondazione tanti anni or sono. In diversi momenti ha svolto il suo ruolo ma ha fatto qualcosa in più. Ha cercato di essere utile alla nostra società, sviscerando temi per troppo tempo non...
Leggi18^ edizione del Festival dell’Economia di Trento: sold out nelle sale, alberghi e ristoranti della città
Un’edizione da record sotto tutti gli aspetti quella che ha visto il Festival dell’Economia di Trento diventare maggiorenne. Il sold out degli alberghi della città e della provincia rilevato da diversi giorni prima dell’inizio del Festival è stato confermato dal tutto esaurito di...
LeggiFestival dell'Economia, il Futuro inizia da Trento
Chiude con numeri da record la 18^ edizione del Festival dell'Economia di Trento. Un festival che quest'anno ha giocato d'anticipo e ha vinto la sfida del cambio data. Al Teatro Sociale - dopo l'intervento del presidente di Confindustria Carlo Bonomi - la cerimonia di chiusura con gli...
LeggiDa dicembre 1983, 40 anni di cultura e di economia della cultura
"Domenica", l’inserto culturale del Sole 24 Ore, compie 40 anni. Un dorso che vanta una eredità antica ma dalla formula attuale e che tratta e approfondisce l’imprescindibilità del rapporto tra economia e cultura. L’anniversario è stato celebrato nell’ambito del...
LeggiMiriam Leone, da Miss Italia alla nuova avventura imprenditoriale in attesa di interpretare Oriana Fallacci
Fare della propria bellezza un volano per costruirsi un percorso di vita ricco di soddisfazioni, segnato dalla voglia di mettersi in gioco anche nei momenti difficili. Questo il messaggio lanciato da Miriam Leone protagonista, nel pomeriggio alla Filarmonica, dell’incontro “Intelligenza...
LeggiCentenario Banda Sociale di Aldeno, Bisesti: "Grazie per mantenere vive tradizioni e identità
“E’ bello essere qui con voi oggi a celebrare una ricorrenza così importante per la storia del corpo bandistico ma anche per l’intera comunità di Aldeno. Il vostro ruolo, oltre ad essere un presidio sociale fondamentale, consente di tenere viva nel tempo la fiamma della nostra...
Leggi"Empatia in provetta" degli studenti dell'Artigianelli vince il Premio Ciak Junior per il miglior soggetto
Nel corso di una cerimonia allegra ed emozionante, caratterizzata dall’entusiasmo contagioso di centinaia di giovani presenti nell’Auditorium Vivaldi, sabato 27 maggio sono stati consegnati i Premi Ciak Junior ai 4 cortometraggi scritti e interpretati dagli studenti italiani, subito...
LeggiAriete fra parole e note per raccontare le emozioni e le inquietudini della Generazione Z
Chitarra acustica a tracolla e capellino grigio. Si è presentata così ieri sera in Piazza Battisti Ariete, una delle cantautrici più amate e seguite dalle ragazze e dai ragazzi nati come lei nel terzo millennio, di quella che viene definita Generazione Z. Arianna Del Giaccio è stata la...
LeggiNuovi modelli educativi tra ChatGPT e digitale
In piazza S.Maria Maggiore nell’ambito del Festival dell’Economia di Trento, focus sulla dimensione educativa del digitale e delle nuove piattaforme open source come Chat GPT, proposto da Fondazione Franco Demarchi. Sono intervenuti Sara Tonelli, responsabile unità di ricerca in Digital...
LeggiAutonomia e riforme al centro dell'incontro con il ministro Ciriani
Il tema delle autonomie speciali così come accolto nel testo scritto del disegno di legge Calderoli non rappresenta un pericolo per le Province autonome di Trento e Bolzano: "Abbiamo l'ambizione di essere un modello di riferimento, grazie ai nostri Statuti speciali e alla nostra...
LeggiIl ministro della cultura Sangiuliano: “Vogliamo regalare un libro ad ogni nuovo nato”
Cultura e sviluppo economico. Se ne è parlato al Castello del Buonconsiglio, nell'ambito del Festival dell'Economia di Trento, dove è intervenuto da remoto il ministro Gennaro Sangiuliano che ha fornito alcune delle linee guida del suo dicastero: “Siamo una superpotenza culturale,...
LeggiLuca Zingaretti da attore a imprenditore: “Basta copioni noiosi, voglio raccontare le mie storie”
Racconta il suo nuovo ruolo di imprenditore, la nascita della casa di produzione Zocotoco e il grande successo di “Le indagini di Lolita Lobosco”, Luca Zingaretti al Festival dell’Economia di Trento, in uno degli eventi Fuori Festival. “Recito da quanto avevo 18 anni, ma ad un certo...
LeggiLa Collezione Caproni sarà digitalizzata grazie ai fondi del Pnrr
Sarà digitalizzato grazie ai fondi del Pnrr, il patrimonio culturale della Collezione Caproni. Oggi, presso il Museo dell'aeronautica dedicato al pioniere trentino dell'aviazione, si è tenuta la presentazione del progetto, alla presenza del direttore della Rappresentanza della Commissione...
LeggiGalleria Civica di Trento: finissage della mostra personale di Christian Fogarolli
Si terrà giovedì 1° giugno alle 18.00 la presentazione del catalogo della mostra "Christian Fogarolli. Decade". Seguirà visita guidata condotta dall’artista e dal curatore Gabriele Lorenzoni. Ingresso gratuito. La mostra sarà aperta al pubblico fino a domenica 4 giugno.
LeggiFra parole e musica il battito del rap di Guè ha conquistato il pubblico di un Sociale sold out
Con la formazione dei Club Dogo, Guè ha scritto nel primo decennio degli anni duemila alcune delle pagine più importanti dell’hip hop italiano. Una storia la sua davvero ricca di produzioni e cambiamenti, l’ultimo legato al suo nome d’arte da Guè Pequeno al solo Guè, tratteggiata...
LeggiNoemi: le mille sfumature musicali della cantante romana da X Factor e Sanremo fino alla colonna sonora dell'ultimo film di Nanni Moretti
Tanta curiosità e voglia di mettersi in gioco anche attraverso le collaborazioni con altri artisti nel segno di una grande passione per la musica. E’ quella che caratterizza da sempre la dimensione artistica di Noemi, una delle voci più apprezzate della canzone in rosa italiana di oggi....
LeggiDonne che hanno fatto la storia della nostra democrazia
Angela Iantosca, Mara Rossi e Giuseppe Ferrandi sono stati ospiti del Fuori Festival - Festival dell'Economia di Trento organizzato dalla Fondazione Franco Demarchi in piazza Santa Maria Maggiore. Il talk è stato un momento di riflessione per approfondire il contributo di ventuno donne che...
LeggiPaola Severino: "I robot potranno aiutare gli avvocati ma certo non sostituirli nel difendere una persona"
Da Paola Severino è arrivato un messaggio di “conforto” nel confronto dei colleghi più giovani: “Resisteremo nella nostra professione in carne ed ossa: il compito degli avvocati è quello di ritagliare per il proprio cliente un vestito fatto su misura. Non standardizzato...
LeggiFestival dell'Economia di Trento: si parte!
Manca poco alla 18a edizione del Festival dell’Economia di Trento organizzata dal Gruppo 24 ORE insieme a Trentino Marketing per conto della Provincia autonoma di Trento e con il contributo del Comune di Trento e dell’Università di Trento. Domani mattina, giovedì 25 maggio, Trento...
LeggiComunità educanti
Nell’ambito del Festival dell’Economia di Trento venerdì 26 maggio ad ore 9.30 alla Fondazione Caritro si svolgerà l’incontro “Verso una comunità educante”. Interverranno i componenti del gruppo di lavoro della Fondazione Franco Demarchi: Elisa Bortolamedi, collaboratrice,...
LeggiMETS e Centro Servizi Culturali Santa Chiara insieme per la cultura trentina
"Il METS-Museo etnografico trentino San Michele non è solo un luogo di conservazione e ricerca ma interpreta ed espone il patrimonio materiale e immateriale proprio secondo quanto dice l'International Council of Museums, la principale organizzazione internazionale non governativa che...
LeggiLa leadership al femminile è protagonista al Festival dell'Economia di Trento
Tante donne leader in economia, politica, università, ricerca, istituzioni e cultura saranno protagoniste a Trento dal 25 al 28 maggio nella la 18esima edizione del Festival dell’Economia di Trento intitolata “Il futuro del futuro. Le sfide di un mondo nuovo” che vede per il secondo...
Leggi“Biblioteca Vivente. Lib(e)ri oltre le sbarre”
In occasione del Festival dell’Economia di Trento al Fuori Festival in piazza S.M. Maggiore sarà possibile partecipare all’evento di Biblioteca Vivente giovedì 25 maggio dalle ore 16 alle ore 19. Come in una biblioteca tradizionale, nella Biblioteca Vivente si può scegliere di...
LeggiAlla Villa romana di Orfeo a Trento le suggestioni della musica antica di Stefan Hagel
Mentre sono in via di conclusione gli ultimi lavori per l’allestimento del percorso di visita della Villa romana di Orfeo a Trento, il sito archeologico ha ospitato nei giorni scorsi le suggestive melodie antiche di Stefan Hagel, direttore del Gruppo di ricerca di Musica antica...
LeggiGli studenti dell'Artigianelli in onda su Canale 5 con il cortometraggio “Empatia in provetta”
Fra pochi giorni Jesolo accoglierà il Festival Televisivo Internazionale Ciak Junior 2023, un appuntamento storico dedicato ai cortometraggi scritti e interpretati da adolescenti che verrà trasmesso nel corso dell'estate su Canale 5. Al Festival, la notizia è di pochi giorni fa, una delle...
Leggi100 anni di Museo storico: le iniziative
Ricorre quest’anno il Centenario del Museo storico. Tra convegni, incontri, prodotti audiovisivi e momenti di festa sono molte le iniziative per festeggiare questo importante traguardo, presentate questa mattina in occasione di una conferenza stampa. Sono intervenuti Isacco Corradi,...
LeggiProrogata la mostra “Klimt e l’arte italiana”
Già visitata da 50.000 persone in soli due mesi, la mostra “Klimt e l’arte italiana” segnerà la grande estate del Mart. Fino al 27 agosto. Finora l’esposizione è stata premiata tanto dai turisti, che hanno approfittato delle vacanze pasquali e dei ponti di primavera, quanto dai...
Leggi"Discanto", la conferenza stampa
Martedì 23 maggio alle 15 nella Sala Rosa del Palazzo della Regione autonoma Trentino Alto Adige/SüdTirol, l’assessore provinciale alla cultura Mirko Bisesti, i vertici del METS-Museo etnografico trentino San Michele e quelli del Centro Servizi Culturali Santa Chiara incontrano i...
LeggiAl Premio Melchionna dell’associazione Prodigio gli stereotipi si rompono con foto e scritti
Si è svolta nel pomeriggio di ieri, sabato 20 maggio, al Polo Vigilianum di Trento la cerimonia di premiazione della settima edizione del Premio Melchionna, il concorso letterario e fotografico organizzato dall’associazione Prodigio in memoria del fondatore Giuseppe Melchionna, scomparso...
LeggiA Trento torna il FuoriFestival
Torna, dopo il grande successo dello scorso anno, il FuoriFestival dell’Economia di Trento: il palinsesto parallelo al programma scientifico che propone al pubblico dei giovani e delle famiglie incontri ed eventi con contenuti alternativi e dalla forte capacità di aggregazione, declinando...
LeggiMusica in cammino tra le vette
Dal 23 agosto al 1 di ottobre un mese di concerti tra le Dolomiti trentine in luoghi raggiunti a piedi dal pubblico e dai musicisti che suonano spaziando dalla musica classica, al jazz, dalla canzone d’autore alla world music, al teatro musicale
LeggiFestival dell’Economia: ci saranno il ministro Alessandra Locatelli e il Comandante GdF De Gennaro
Mentre fervono i preparativi e la città di Trento comincia a tingersi di arancione, giungono nuove adesioni alla 18esima edizione del Festival dell’Economia di Trento. Conferma la presenza della Ministra per le disabilità Alessandra Locatelli che sarà a Trento venerdì 26 maggio....
LeggiAl Festival dell'Economia di Trento una mostra per celebrare le donne della Costituzione italiana
In occasione del Festival dell’Economia al Fuori Festival in piazza S.M. Maggiore a Trento Fondazione Franco Demarchi presenterà la mostra "Libere e sovrane: le ventuno donne che hanno fatto la Costituzione". Ventun pannelli ritraenti, con una combinazione di illustrazioni...
LeggiIl Giovedì culturale dell'Euregio dedicato alla guerra in Ucraina
Ad un anno dall'inizio della guerra, i combattimenti non sono ancora terminati. Un'appassionante discussione sulla guerra in Ucraina, ieri sera, nell'ambito dei Giovedì culturali dell'Euregio alla Casa della Pesa di Bolzano: il noto professore universitario di Innsbruck Gerhard Mangott,...
Leggi