Famiglia, sociale e comunità
Inaugurato a Tenna il “Bosco della Memoria”
È stato inaugurato oggi a Tenna il “Bosco della Memoria”, un luogo profondamente simbolico, nato dalla volontà degli Alpini trentini di trasformare una delle aree più colpite dalla tempesta Vaia in uno spazio di rinascita, arte e memoria collettiva. Il progetto è sorto sulle rovine...
Leggi
Comunità in festa a Torcegno per l’inaugurazione della Scuola dell’Infanzia
“La grande presenza della comunità oggi a questa inaugurazione dimostra che Torcegno è una realtà viva, che cresce nel numero dei residenti; c’è quindi la volontà di popolare e vivere questo bellissimo territorio. Oggi, in questo momento di festa, voglio ricordare il precedente...
Leggi
Breaking free: il carcere raccontato, ascoltato, discusso
È partita con il mese di maggio la rassegna di eventi dal titolo “Breaking Free: il carcere raccontato, ascoltato, discusso”, presentata dall’Osservatorio sull’Amministrazione Condivisa di Fondazione Franco Demarchi. Un contenitore di iniziative per discutere e far conoscere storie...
Leggi
“Radici. Storie di donne, di lavoro e di montagna”, la nuova mostra del Museo Lusérn
Il Kulturinstitut Lusérn presenta "Burtzan. Stòrdje vo baibarn, arbat un pèrge” - “Radici. Storie di donne, di lavoro e di montagna”, la nuova mostra del Museo Lusérn dedicata alle donne di Luserna, la cui forza e resilienza hanno permesso alla minoranza cimbra di sopravvivere...
Leggi
Interventi rilevanti nelle RSA: domande fino al 30 giugno
Sono prorogati fino al 30 giugno 2025 (rispetto alla data iniziale del 31 maggio) i termini per le domande di contributo che riguardano interventi rilevanti su immobili destinati a Residenze sanitarie assistenziali-RSA e a servizi socio sanitari diversi dalle RSA. Lo ha deciso la Giunta...
Leggi
Dal 19 maggio le domande per la rivitalizzazione delle aree a rischio abbandono
A partire da lunedì 19 maggio sarà possibile presentare domanda di contributo per il recupero e la riqualificazione degli immobili situati nei 32 comuni trentini coinvolti nel progetto sperimentale per la rivitalizzazione delle aree geografiche a rischio di abbandono. Il presidente della...
Leggi
Inaugurate due nuove aree verdi a Rovereto: un progetto di riqualificazione per la comunità
Due nuove aree verdi a servizio dell'intera popolazione di Rovereto, realizzate dalla squadra di operai assunti grazie al "Progettone", sono state inaugurate oggi a Lizzana e Lizzanella, alla presenza dell'assessore allo sviluppo economico, lavoro, università, ricerca, Achille...
Leggi
Appm, Tonina: “la Provincia al vostro fianco per il bene di minori e famiglie”
“Appm opera in un ambito complesso, dove si intrecciano le vite dei minori, delle famiglie, delle scuole, delle comunità e dei territori. Un ambito che richiede non solo competenza, ma anche un ascolto profondo e la capacità di leggere il cambiamento mentre accade. Per noi, come...
Leggi
Disabilità: il Trentino può essere laboratorio di innovazione
"Siamo orgogliosi che il Trentino sia stato scelto come uno dei territori di sperimentazione della Riforma sulla disabilità. È un'occasione per dimostrare la qualità del nostro sistema di welfare e la capacità di fare squadra tra istituzioni, servizi e Terzo Settore, in quanto...
Leggi
Assegno Unico Provinciale, più tutela per le donne vittima di violenza
La Giunta provinciale, su proposta dell’assessore allo sviluppo economico, lavoro, università e ricerca Achille Spinelli, ha approvato nella seduta odierna la nuova disciplina di attuazione dell’Assegno Unico Provinciale (AUP) per il periodo 1° luglio 2025 - 30 giugno 2026. Tra le...
Leggi
Casa, famiglia, territorio: il futuro dell’abitare in Trentino
Dall’evoluzione del significato della casa nel ciclo di vita familiare, alle disuguaglianze abitative, fino alla necessità di ripensare le politiche pubbliche in chiave sistemica e territoriale: sono stati questi alcuni dei temi al centro del convegno promosso dall’assessorato...
Leggi
Presentato a Trento il Rapporto CRC “I Diritti dell’infanzia e dell’adolescenza 2024”
È stata presentata questa mattina a Trento presso la Sala Nones di Palazzo Benvenuti, la terza edizione del Rapporto CRC “I diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia – I dati regione per regione 2024”, con un focus dedicato alla Provincia autonoma di Trento....
Leggi
Organizzazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale, rimborso degli oneri assicurativi
La Provincia rimborsa alle organizzazioni di volontariato e alle associazioni di promozione sociale gli oneri sostenuti unicamente per adempiere all'obbligo di assicurare i propri aderenti (soci) che prestino attività di volontariato contro gli infortuni e le malattie connesse allo...
Leggi
In gara 14 imprese per ristrutturare l’Apsp di Lavis
Prima seduta di gara questa mattina negli uffici di Apac per il bando sulla ristrutturazione e ampliamento dell’Apsp Giovanni Endrizzi in via degli Orti a Lavis. Sono 14 le offerte presentate da altrettanti operatori economici e ora oggetto di valutazione nella procedura che proseguirà...
Leggi
La riforma per la disabilità arriva in Trentino. La cooperazione sociale si prepara chiamando tutti al dialogo
Venerdì 9 maggio, dalle 9 alle ore 17, è programma il convegno dedicato alla Riforma per la disabilità, organizzato da Consolida con le cooperative sociali in collaborazione con Fondazione Franco Demarchi, Comune di Rovereto e il sostegno di Cassa Rurale Alto Garda e Rovereto. Tra gli...
Leggi
Al via Rebuild 2025: il Trentino motore di innovazione sostenibile per il settore delle costruzioni
La community dell’immobiliare si è riunita a REbuild per promuovere collaborazione e sinergie, superando frammentazione e competizione. L’integrazione tra innovazioni e tecniche tradizionali può rendere il vetusto patrimonio edilizio italiano una straordinaria occasione di sviluppo per...
Leggi
"Smile Working. Giovani al sicuro": una mostra per educare alla cultura della sicurezza
Alla Fondazione Franco Demarchi un'esposizione artistica che dà voce ai giovani per sensibilizzare su rischi e comportamenti sicuri, nei luoghi di lavoro e nella vita quotidiana. La mostra "Smile Working. Giovani al sicuro" è un progetto espositivo e culturale nato nell’ambito...
Leggi
A Palazzo della Provincia la mostra fotografica “We, Home. Le relazioni, gli affetti, i luoghi della cura in famiglia”
Le fotografie per raccontare il valore della casa, intesa non solo come spazio fisico, ma come luogo di relazioni, di affetti e di cura. È questo il cuore della mostra itinerante “We, Home. Le relazioni, gli affetti, i luoghi della cura in famiglia”, ospitata da oggi al 15 maggio al...
Leggi
Politiche abitative, l’8 maggio il convegno in Provincia
Il tema dell’abitare continua ad alimentare il dibattito pubblico, con una prospettiva che va ben oltre l’accesso a un semplice spazio fisico: la casa come leva di coesione sociale, qualità della vita e vitalità dei territori. Se ne parlerà giovedì 8 maggio a Trento, nella Sala...
Leggi
Il presidente della Provincia autonoma di Trento incontra il sottosegretario all'Interno
Il presidente della Provincia autonoma di Trento ha ricevuto oggi, nella sede di piazza Dante, il sottosegretario all’Interno. L’incontro si è svolto nell’ambito della visita istituzionale dell’esponente del governo nazionale, che ha fatto tappa anche al Centro addestramento alpino...
Leggi
100 partecipanti alla Sky Family Run marathon
Una bella occasione per stare assieme tra famiglie, sul monte di Mezzocorona, percorrendo tre chilometri a piedi e con passeggini, con vista mozzafiato sulla piana Rotaliana, passando dal ponte tibetano sospeso su una gola profonda e lo skywalk, la terrazza a sbalzo che regala un panorama...
Leggi
Entro il 15 maggio in palio 150 biglietti Interrail per i giovani che quest'estate vogliono scoprire le regioni alpine
Aumentare l'attrattività del trasporto pubblico, promuovendo tra i giovani l’uso dei mezzi di trasporto sostenibili e incoraggiandone comportamenti di viaggio rispettosi dell'ambiente. Questi gli obiettivi del progetto Youth Alpine Interrail (Yoalin) della Commissione Internazionale per...
Leggi
I campi estivi nei terreni confiscati alla mafia: aperte le iscrizioni
Si ripropone anche quest’anno l’esperienza dei campi estivi nei terreni confiscati alla mafia in Sicilia, denominata "Coordinata - Estate in campo": possono iscriversi in Trentino giovani tra 16 e 25 anni entro il 31 maggio. Aprono le iscrizioni per venti giovani trentini e...
Leggi
Servizio civile 2025: al via 112 posti per 66 progetti
Sono disponibili 112 posti di servizio civile per giovani tra i 18 e i 29 anni (non compiuti), desiderosi di mettersi alla prova in contesti operativi concreti, acquisire competenze e costruire il proprio futuro professionale. Si tratta della prima delle tre tornate annuali del Servizio...
Leggi
La notte dei pupazzi al Castello del Buonconsiglio
Sabato 10 maggio e domenica 11 maggio appuntamento da non perdere per bambini e bambine con i loro pupazzi preferiti ospiti per una notte al museo. Per la prima volta al Castello del Buonconsiglio si terrà “La notte dei pupazzi al museo” uno speciale e magico fine settimana...
Leggi
Aggiornate le Linee guida per l'affidamento e il finanziamento dei servizi socio-assistenziali
La Giunta provinciale ha approvato il nuovo documento di indirizzo che aggiorna le Linee Guida sulle modalità di affidamento e finanziamento dei servizi e degli interventi socio-assistenziali, a oltre quattro anni dalla loro prima adozione nel 2020. L'aggiornamento è stato realizzato in un...
Leggi
Il progetto ESG di territorio protagonista all’assemblea dell’Ordine dei commercialisti
Presso la sede di Trentino Sviluppo a Rovereto, in occasione dell’Assemblea annuale dell’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, si è parlato oggi di sostenibilità con l’assessore allo sviluppo economico, lavoro, università, ricerca della Provincia autonoma di...
Leggi
Pronto Intervento Sociale, un seminario per fare il punto
Entrato a regime lo scorso gennaio, il Servizio di Pronto Intervento Sociale (PrInS) è uno strumento finanziato dalla Provincia autonoma di Trento a partire dall'estate 2023 che offre un supporto specialistico in situazioni di emergenza sociale. Due infatti sono le sue funzioni principali:...
Leggi
Formazione e collaborazione fra istituzioni per contrastare la violenza di genere
Fornire strumenti e competenze per rendere sempre più efficace e professionale il lavoro di chi entra in contatto con le donne vittime di violenza. È l’obiettivo dei laboratori formativi promossi dalla UMSe prevenzione della violenza e della criminalità della Provincia autonoma di...
Leggi
"Vallarsa da Vivere", ultimi giorni per candidarsi
Scadono nel prossimo 18 aprile i termini per partecipare al bando “Vallarsa da Vivere”, iniziativa rivolta a nuclei familiari che intendono stabilirsi nel comune di Vallarsa e che mette a disposizione 8 alloggi di proprietà di Itea spa nelle frazioni di Anghebeni (6) e Parrocchia (2),...
Leggi
Violenza sulle donne: al via i laboratori formativi della rete provinciale
Fornire strumenti e competenze per rendere sempre più efficace e professionale il lavoro di chi entra in contatto con le donne vittime di violenza. È l’obiettivo dei laboratori formativi promossi dalla Provincia autonoma di Trento, in collaborazione con TSM - Trentino School of...
Leggi
Casa e alloggi: abbattimento canoni di locazione sociale e regole più snelle per le assegnazioni
Calmierare gli aumenti che negli ultimi due anni hanno interessato i canoni di locazione degli alloggi sociali a canone sostenibile - dovuti anche all’adeguamento alla variazione dell’indice Istat - e definire una nuova procedura per accelerare e ottimizzare l’assegnazione degli...
Leggi
Inaugurata la nona edizione di Fiorinda
Torna a Mollaro, in Val di Non, una nuova edizione di Fiorinda, la festa che rende omaggio alla fioritura dei meli con una variegata proposta culturale ed enogastronomica, completata dagli stand di prodotti florovivaistici, della frutticoltura, dell'artigianato e dell'associazionismo locale....
Leggi
Radon nelle scuole dell'infanzia, le misurazioni adempimento necessario da parte del datore di lavoro
L'assessorato provinciale all'istruzione comunica che sono state recentemente avviate ulteriori verifiche e approfondimenti da parte delle strutture facenti capo al Dipartimento istruzione della Provincia in merito ad alcune segnalazioni sulla presenza di radon in alcune scuole dell'infanzia...
Leggi
Consiglio dei giovani Eusalp, candidature aperte fino al 31 maggio
Cambiamento climatico, declino della biodiversità e crescente congestione del traffico nelle valli: lo spazio alpino sta affrontando una serie di sfide che richiedono la cooperazione delle diverse regioni nella Strategia dell'Unione Europea per la Regione Alpina (Eusalp), per rendere il...
Leggi
Al Centro NeMO un nuovo dispositivo innovativo
Si è svolta oggi, presso la palestra del Centro Clinico NeMO Trento, situato all’interno dell’Ospedale Riabilitativo “Villa Rosa” di Pergine Valsugana, la cerimonia di consegna della donazione AISLA, resa possibile dalla generosità di Sparkasse - la Cassa di Risparmio di Bolzano....
Leggi
Al Martedì dell‘Euregio innovazione e "abitare" sostenibile
Il prossimo Martedì dell'Euregio sarà incentrato sull'abitare innovativo e sostenibile nel cuore della macroregione alpina. Nell'ambito di un convegno che si terrà il 15 aprile dalle 10.00 alle 15.30 a Casa Moggioli, presso l’Ufficio Euregio di Informazione e Coordinamento, in via...
Leggi
"Vallarsa da vivere", domande aperte fino al 18 aprile
C'è tempo fino a venerdì 18 aprile per presentare la domanda di partecipazione al progetto "Vallarsa da vivere". Il bando prevede 8 alloggi di proprietà di Itea Spa nelle frazioni di Anghebeni (6) e Parrocchia (2), da locare a canone ribassato. Il progetto è rivolto ai nuclei...
Leggi
Inaugurata "Infanzia ecologica", la mostra manifesto per una cittadinanza futura
È un bellissimo viaggio tra educazione, ecologia e futuro quello che la cooperativa sociale Città Futura propone alla comunità trentina in occasione dei suoi trent’anni di attività: per festeggiarli la cooperativa ha inaugurato a Palazzo Roccabruna la mostra ‘Infanzia ecologica’....
Leggi
I giovani alla scoperta delle regioni alpine con Arge Alp e Yoalin: in palio 150 biglietti Interrail
Da Trento via Innsbruck alla Svizzera, passando per Monaco di Baviera, fino a Lione e ritorno, via Milano: questo è solo uno degli itinerari che si possono percorrere con un unico biglietto Interrail, che permette di raggiungere 33 Paesi e 30.000 destinazioni con un unico pass ferroviario,...
Leggi