Famiglia, sociale e comunità
“Il Canto del Bosco”, film e workshop di canto popolare
Il Museo etnografico di San Michele nell’ambito dell’iniziativa “I Suoni di Vaia” propone un focus dedicato al bosco, contesto nel quale, alla fine di ottobre 2018, la Tempesta Vaia ha colpito duramente. Martedì 28 giugno alle 18.00, infatti, è in programma “Il Canto del...
LeggiRiduzione degli sprechi, approvati i documenti necessari per l’attività del Tavolo
Su proposta dell’assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia Stefania Segnana, la Giunta provinciale ha approvato, in preadozione, i documenti necessari all'avvio dell’attività di competenza del Tavolo di coordinamento delle politiche di riduzione degli sprechi e di...
LeggiServizio civile, 102 nuove proposte e 195 posti a disposizione
È stata pubblicata una nuova lista di progetti di servizio civile, la quarta di quest’anno, che prevede 102 nuove proposte con ben 195 posti a disposizione. Partecipare al servizio civile significa mettersi alla prova in un contesto operativo “vero”, acquisire competenze spendibili...
LeggiOpen Day Handbike oggi a Pergine fra conferme e nuove sfide
Giornata all’insegna dell’Handbike ed in generale dello sport paralimpico oggi a Pergine, che conferma la sua attenzione e la sua sensibilità nei confronti dello sport in generale, senza confini nè definizioni, ma certamente anche dello sport inteso come strumento riabilitativo e di...
LeggiL’assessore Segnana a Mori: “Non autosufficienza, attenti ai progetti per la comunità”
“L’Apsp Cesare Benedetti di Mori fornisce un servizio prezioso alla comunità, nel campo della non autosufficienza e dei bisogni di salute sul territorio. Provincia autonoma di Trento e Azienda sanitaria sono attente alle esigenze della struttura, valutando le possibili forme di sostegno...
LeggiAnno 2022 n.25
Iniziative tra archeologia e natura, “Giovani in vetta”, le zecche, un marchio di sostenibilità per le produzioni audiovisive, la promozione tariffaria di Swim family: questi gli argomenti della puntata 25 - 2022 di "Trentino Podcast, attualità, notizie e appuntamenti".
AscoltaFesta della Croce Bianca Rotaliana, Segnana: "Abbiamo bisogno di persone come voi, che mettono il cuore e credono in quello che fanno"
"Festeggiare oggi i vostri trent'anni credo rappresenti un esempio per i nostri giovani e per tutta la comunità trentina: il lavoro che svolgete quotidianamente e in particolare quello che avete svolto nel periodo difficile della pandemia fa capire quanto voi crediate in quello che...
LeggiVigili del fuoco, ricchezza del nostro territorio
Il ringraziamento della Giunta per il tramite degli assessori Mirko Bisesti e Roberto Failoni e l’impegno a continuare a camminare a fianco dei vigili del fuoco volontari, istituzione e vera risorsa del nostro territorio. E’ il messaggio che l’esecutivo provinciale ha portato ieri sera...
LeggiSegnana: “Assieme contro gli sprechi alimentari e per il sostegno alle famiglie in difficoltà”
“Una bellissima iniziativa ideata dal Centro di Solidarietà di Trento che ha raccolto una larga adesione da parte della comunità trentina, per sensibilizzare sul tema dello spreco alimentare e sull’importanza dei beni alimentari per tante famiglie che soffrono problemi economici in...
LeggiCure palliative pediatriche: domenica la tappa trentina del Giro d'Italia
Farà tappa anche in Trentino il Giro d'Italia della cure palliative pediatriche, organizzato da Fondazione Maruzza per sensibilizzare la popolazione, diffondere informazioni corrette e affidabili, sfatare miti e tabù sulla malattia inguaribile pediatrica, costruire una cultura condivisa...
LeggiMang zuargian in öffentleschen dianst in di Provìntz vo Tria, augelekk an App
Di hoazt “Mang zuargian in öffentleschen dianst in di Provìntz vo Tria” un iz a sperimentàl prodjèkt boda da autonome Provìntz vo Tria pittnåndar pittar sotziàl kooperatìf AbilNova un ’z natzionàl Åmt vor di Surdatn – Sektziong vo Tria gitt in laüt bodada nèt gehöarn....
LeggiAzes ai servijes publics te Provinzia de Trent, vegn metù a jir la app
L’à inom “azes ai servijes publics te la provinzia de Trent” e l é la neva scomenzadiva sperimentèla che la Provinzia autonoma de Trent, adum con AbilNova Coprativa Sozièla e Ent Nazionèl Sorc – Sezion de Trent, la met a jir per la jent sorda. Col projet, che l é stat finanzià...
LeggiEcco il bonus per la didattica a distanza
Nei giorni scorsi sono stati erogati 1.768.380 euro a 12.163 famiglie trentine: a questo ammonta il bonus per la didattica a distanza (Dad), ristoro messo in campo dalla Provincia, tramite l'Apapi - l'Agenzia per l'assistenza e la previdenza integrativa - che si aggiunge alle quote B1 e B3...
LeggiL’impegno di Tsm per una montagna inclusiva
Lo sviluppo della montagna come luogo di inclusione e coesione sociale è direttamente connesso alle aspirazioni di crescita civile e culturale di un territorio. Promuovere, attraverso la formazione, le condizioni che favoriscono l’accessibilità alle attività outdoor è un modo per fare...
LeggiFamiglia e lavoro, come bilanciarli? Con il Family Audit si può!
“Sono orgogliosa di essere presente alla consegna dei certificati Family Audit alle imprese artigiane, che sono una parte fondamentale ed importante del tessuto economico della nostra Provincia autonoma” – ha dichiarato in apertura l’assessore alle politiche per il benessere...
LeggiSpinelli: “Bene la disoccupazione in calo. Ora la sfida è la forza lavoro e la sua qualificazione”
“La riduzione delle richieste di disoccupazione registrata dall’Inps in Trentino è certamente un dato positivo, che segue la tendenza di ripresa post-Covid della nostra economia e delle attività delle imprese. Il periodo attuale ha invertito la rotta rispetto al momento emergenziale,...
LeggiAninngea’ en de òllgamoa’ dinstn en de provinz va Trea’t, s kimmp de App
De hoast se “Annin’gea’ en de òllgamoa’dinstn en de provinz va Trea’t” ont s ist de naiòrbet as de autonome Provinz va Trea’t bart u’vongen za probiarn pet de hilf va AbilNova Hilfkooperativ ont der Stòttomt van Toaretn – Sezion va Trea’t ver de lait as toaret sai’....
LeggiServizio residenziale per persone psichiatriche: via alle domande di accreditamento
Sono aperti i termini per l’accreditamento di un nuovo soggetto gestore del servizio residenziale e semi residenziale per persone psichiatriche, in comunità terapeutiche riabilitative a carattere estensivo. Lo ha deciso la Giunta provinciale, su indicazione dell'assessore alla salute,...
Leggi"Tutti inclusi", la festa a Besenello
C'era anche l'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia alla festa organizzata da AbilNova a Besenello venerdì. Una serata "Tutti inclusi" per sancire il "nuovo nome" della Cooperativa Sociale da AbC IRIFOR del Trentino ad AbilNova appunto....
LeggiL’associazione Artigiani consegna i “diplomi” Family Audit
Lunedì 13 giugno si terrà la consegna dei certificati Family Audit. A tenere a battesimo i “neodiplomati” sarà l’associazione Artigiani di Trento che farà gli onori di casa e sarà a sua volta certificata, assieme alle imprese trentine: Elettronord srl, Esperia srl e con la...
LeggiAccessibilità dei servizi pubblici in provincia di Trento, arriva la App
Si chiama “Accessibilità dei servizi pubblici in provincia di Trento” ed è la nuova iniziativa sperimentale che la Provincia autonoma di Trento, in partenariato con AbilNova Cooperativa Sociale e Ente nazionale Sordi – Sezione di Trento, offre alla comunità sorda. Il progetto, che...
LeggiEmergenza Ucraina, domani sistemazione in appartamento per la famiglia dei bimbi curati al Santa Chiara
Stanno bene e domani entreranno in appartamento i due bimbi arrivati nelle scorse settimane a Trento con un’ambulanza ucraina accompagnati dalla madre, in fuga dalla guerra e bisognosi di cure. Dopo un primo periodo di accoglienza negli appartamenti concessi da Aquila Basket e grazie...
LeggiSpinelli: “Progettone, riforma necessaria per sostenere i lavoratori e migliorare il Trentino”
“Lo ribadisco ora e non mi stancherò di ripeterlo: le persone attualmente coinvolte nel ‘Progettone’ e tutte quelle che saranno coinvolte in futuro non saranno lasciate sole. È ferma volontà di questa Giunta provinciale mantenere gli stanziamenti e le opportunità e non c’è...
LeggiCure palliative: rinnovato il coordinamento della rete
Rinnovato l'organismo provinciale di coordinamento della Rete per le cure palliative, della Rete per la terapia del dolore e della Rete di terapia del dolore e cure palliative pediatriche. Lo ha deciso oggi la Giunta provinciale, su proposta dell'assessore alla salute, politiche sociali,...
LeggiAccessibilità dei servizi pubblici in provincia di Trento, la conferenza stampa
Si terrà mercoledì 8 giugno alle 14, in Sala Belli, al piano terra del Palazzo provinciale di piazza Dante, la conferenza stampa di presentazione della nuova iniziativa sperimentale in favore delle persone con disabilità uditive "Accessibilità dei servizi pubblici in provincia di...
LeggiParità di genere, urgente cambiare rotta
FESTIVAL ECONOMIA TRENTO - “Non è vero che la parità di genere in Italia sta diventando realtà. Sono i numeri a dircelo: a fine anni 70 il tasso di occupazione femminile era al 33%; oggi siamo appena al 50%, in fondo alla graduatoria dei Paesi europei. La risposta dell’Italia?...
LeggiLe comunità educanti: l’educazione tra locale e digitale
FESTIVAL ECONOMIA TRENTO – Oggi alla Fondazione Caritro sono stati presentati il progetto di ricerca “Verso una comunità educante” e la piattaforma digitale “LoSo”, due iniziate della Fondazione Franco Demarchi finalizzate a fornire strumenti operativi per far emergere le...
LeggiAl Premio Melchionna dell’associazione Prodigio di Trento l’inclusione vien scrivendo
Si è svolta ieri, sabato 4 giugno, al Polo Vigilianum di Trento la cerimonia di premiazione della sesta edizione del Premio Melchionna, il concorso letterario e fotografico organizzato dall’associazione Prodigio in memoria del fondatore Giuseppe Melchionna, scomparso nel 2016 dopo una...
LeggiLavoro agile e sviluppo locale: una liaison possibile?
FESTIVAL ECONOMIA TRENTO – La pandemia sta rimodellando il mondo del lavoro. L’ascesa del lavoro agile è una delle novità più eclatanti. Alla rapida crescita del numero dei suoi utilizzatori è corrisposta un’estensione dei suoi obiettivi, da mero strumento di conciliazione...
LeggiLe comunità che progettano il futuro grazie all'educazione
FESTIVAL ECONOMIA TRENTO – Si è dibattuto oggi alla Fondazione Franco Demarchi sul ruolo della formazione e dell’aggregazione per la circolazione del sapere e per la promozione della partecipazione attiva dell’adulto nella comunità educante. Sull’importanza d’investire...
LeggiYunus: “Insieme possiamo salvare il pianeta. Niente è impossibile”
FESTIVAL ECONOMIA TRENTO - “Open your heart”: il sorriso, l’abbraccio ideale del premio Nobel per la pace 2006 alla sala piena del Teatro sociale aprono l’incontro su “L’impresa sociale per uno sviluppo economico sostenibile”, per il Festival dell’economia di Trento. Muhammad...
LeggiElena Bonetti, per una prospettiva di sviluppo investire su lavoro femminile e sostegno alla natalità
FESTIVAL ECONOMIA TRENTO - "Il punto cruciale sono le sfide strategiche e storiche che l'Italia deve affrontare, c'è urgenza di ridisegnare lo sviluppo con riforme che investano sul lavoro femminile e il sostegno alla natalità. Le donne, non avendo supporti adeguati, sono state...
LeggiPari opportunità e famiglia: piena intesa fra Ministero e Provincia
Un ritorno gradito a Trento come ha dichiarato la stessa ministra per le pari opportunità e per la famiglia, Elena Bonetti ricevuta questa mattina in Piazza Dante dal presidente Maurizio Fugatti e dall’assessore Stefania Segnana, presente anche il direttore generale della Provincia, Paolo...
LeggiWelfare anziani e terza età in piazza S. Maria Maggiore
Gli anziani “tra ordine e disordine pandemico” sono beneficiari e protagonisti attivi dell’innovazione che la Fondazione Franco Demarchi racconterà in piazza Santa Maria Maggiore, a partire dal prossimo 3 giugno in occasione del Festival dell’Economia di Trento. Sul racconto di...
LeggiAiuto 'caro bollette': prorogata al 30 giugno la scadenza per la presentazione della domanda
Prorogata la scadenza dell' “Aiuto caro bollette”, sia per i nuclei familiari che devono integrare la domanda di assegno unico con una autocertificazione che per tutti gli altri soggetti interessati: è possibile inoltrare la domanda di ristoro fino al 30 giugno 2022. "Visti i...
LeggiHousing sociale: consegnati a Rovereto 68 nuovi alloggi realizzati con il legno di Vaia
Consegnati oggi a Rovereto, in località Lizzanella, 68 nuovi appartamenti messi a disposizione delle famiglie del territorio dal Fondo Housing Sociale Trentino, gestito da Finint Investments SGR, nel nuovo condominio “ex Marangoni”. Alla cerimonia sono intervenuti l’assessore...
LeggiFugatti e gli assessori alla serata di solidarietà della Fondazione trentina per l’autismo
Il sostegno e l’aiuto alle persone in difficoltà non sono mancati nemmeno durante i difficili anni della pandemia. Ma c’era bisogno di un segnale forte per sancire il passaggio ad una nuova fase rappresentata da relazioni, iniziative e progetti “sospesi” durante il Covid. E quel...
LeggiOggi open day per il golf paralimpico a Roncegno, Segnana: “Iniziativa che incentiva l’inclusione”
Open day, oggi, per persone con disabilità, al Golf Club di Roncegno: una giornata promozionale gratuita organizzata dalla sezione trentina del Comitato Italiano Paralimpico (Cip), in collaborazione con la delegazione regionale Trentino Alto Adige della Federazione Italiana Golf, per...
LeggiHousing Sociale, la conferenza stampa a Rovereto per la consegna degli alloggi
Si terrà lunedì 30 maggio alle ore 11.30 nell’area Ex Marangoni a Rovereto, la conferenza stampa per salutare la consegna di alloggi dell’Housing Sociale Trentino, una delle più rilevanti in provincia in termini di superficie residenziale. L’appuntamento vedrà la presenza...
LeggiComunità accoglienti e amiche delle persone con demenza
“Il nostro obiettivo è favorire la creazione di comunità accoglienti, amiche delle persone con demenza, per un ambiente sociale inclusivo e accessibile, che consenta a queste persone di partecipare alla vita sociale e mantenere per il maggior tempo possibile la loro autonomia. Abbiamo...
Leggi