Famiglia, sociale e comunità
Entro il 15 maggio in palio 150 biglietti Interrail per i giovani che quest'estate vogliono scoprire le regioni alpine
Aumentare l'attrattività del trasporto pubblico, promuovendo tra i giovani l’uso dei mezzi di trasporto sostenibili e incoraggiandone comportamenti di viaggio rispettosi dell'ambiente. Questi gli obiettivi del progetto Youth Alpine Interrail (Yoalin) della Commissione Internazionale per...
Leggi
I campi estivi nei terreni confiscati alla mafia: aperte le iscrizioni
Si ripropone anche quest’anno l’esperienza dei campi estivi nei terreni confiscati alla mafia in Sicilia, denominata "Coordinata - Estate in campo": possono iscriversi in Trentino giovani tra 16 e 25 anni entro il 31 maggio. Aprono le iscrizioni per venti giovani trentini e...
Leggi
Servizio civile 2025: al via 112 posti per 66 progetti
Sono disponibili 112 posti di servizio civile per giovani tra i 18 e i 29 anni (non compiuti), desiderosi di mettersi alla prova in contesti operativi concreti, acquisire competenze e costruire il proprio futuro professionale. Si tratta della prima delle tre tornate annuali del Servizio...
Leggi
La notte dei pupazzi al Castello del Buonconsiglio
Sabato 10 maggio e domenica 11 maggio appuntamento da non perdere per bambini e bambine con i loro pupazzi preferiti ospiti per una notte al museo. Per la prima volta al Castello del Buonconsiglio si terrà “La notte dei pupazzi al museo” uno speciale e magico fine settimana...
Leggi
Aggiornate le Linee guida per l'affidamento e il finanziamento dei servizi socio-assistenziali
La Giunta provinciale ha approvato il nuovo documento di indirizzo che aggiorna le Linee Guida sulle modalità di affidamento e finanziamento dei servizi e degli interventi socio-assistenziali, a oltre quattro anni dalla loro prima adozione nel 2020. L'aggiornamento è stato realizzato in un...
Leggi
Il progetto ESG di territorio protagonista all’assemblea dell’Ordine dei commercialisti
Presso la sede di Trentino Sviluppo a Rovereto, in occasione dell’Assemblea annuale dell’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, si è parlato oggi di sostenibilità con l’assessore allo sviluppo economico, lavoro, università, ricerca della Provincia autonoma di...
Leggi
Pronto Intervento Sociale, un seminario per fare il punto
Entrato a regime lo scorso gennaio, il Servizio di Pronto Intervento Sociale (PrInS) è uno strumento finanziato dalla Provincia autonoma di Trento a partire dall'estate 2023 che offre un supporto specialistico in situazioni di emergenza sociale. Due infatti sono le sue funzioni principali:...
Leggi
Formazione e collaborazione fra istituzioni per contrastare la violenza di genere
Fornire strumenti e competenze per rendere sempre più efficace e professionale il lavoro di chi entra in contatto con le donne vittime di violenza. È l’obiettivo dei laboratori formativi promossi dalla UMSe prevenzione della violenza e della criminalità della Provincia autonoma di...
Leggi
"Vallarsa da Vivere", ultimi giorni per candidarsi
Scadono nel prossimo 18 aprile i termini per partecipare al bando “Vallarsa da Vivere”, iniziativa rivolta a nuclei familiari che intendono stabilirsi nel comune di Vallarsa e che mette a disposizione 8 alloggi di proprietà di Itea spa nelle frazioni di Anghebeni (6) e Parrocchia (2),...
Leggi
Violenza sulle donne: al via i laboratori formativi della rete provinciale
Fornire strumenti e competenze per rendere sempre più efficace e professionale il lavoro di chi entra in contatto con le donne vittime di violenza. È l’obiettivo dei laboratori formativi promossi dalla Provincia autonoma di Trento, in collaborazione con TSM - Trentino School of...
Leggi
Casa e alloggi: abbattimento canoni di locazione sociale e regole più snelle per le assegnazioni
Calmierare gli aumenti che negli ultimi due anni hanno interessato i canoni di locazione degli alloggi sociali a canone sostenibile - dovuti anche all’adeguamento alla variazione dell’indice Istat - e definire una nuova procedura per accelerare e ottimizzare l’assegnazione degli...
Leggi
Inaugurata la nona edizione di Fiorinda
Torna a Mollaro, in Val di Non, una nuova edizione di Fiorinda, la festa che rende omaggio alla fioritura dei meli con una variegata proposta culturale ed enogastronomica, completata dagli stand di prodotti florovivaistici, della frutticoltura, dell'artigianato e dell'associazionismo locale....
Leggi
Radon nelle scuole dell'infanzia, le misurazioni adempimento necessario da parte del datore di lavoro
L'assessorato provinciale all'istruzione comunica che sono state recentemente avviate ulteriori verifiche e approfondimenti da parte delle strutture facenti capo al Dipartimento istruzione della Provincia in merito ad alcune segnalazioni sulla presenza di radon in alcune scuole dell'infanzia...
Leggi
Consiglio dei giovani Eusalp, candidature aperte fino al 31 maggio
Cambiamento climatico, declino della biodiversità e crescente congestione del traffico nelle valli: lo spazio alpino sta affrontando una serie di sfide che richiedono la cooperazione delle diverse regioni nella Strategia dell'Unione Europea per la Regione Alpina (Eusalp), per rendere il...
Leggi
Al Centro NeMO un nuovo dispositivo innovativo
Si è svolta oggi, presso la palestra del Centro Clinico NeMO Trento, situato all’interno dell’Ospedale Riabilitativo “Villa Rosa” di Pergine Valsugana, la cerimonia di consegna della donazione AISLA, resa possibile dalla generosità di Sparkasse - la Cassa di Risparmio di Bolzano....
Leggi
Al Martedì dell‘Euregio innovazione e "abitare" sostenibile
Il prossimo Martedì dell'Euregio sarà incentrato sull'abitare innovativo e sostenibile nel cuore della macroregione alpina. Nell'ambito di un convegno che si terrà il 15 aprile dalle 10.00 alle 15.30 a Casa Moggioli, presso l’Ufficio Euregio di Informazione e Coordinamento, in via...
Leggi
"Vallarsa da vivere", domande aperte fino al 18 aprile
C'è tempo fino a venerdì 18 aprile per presentare la domanda di partecipazione al progetto "Vallarsa da vivere". Il bando prevede 8 alloggi di proprietà di Itea Spa nelle frazioni di Anghebeni (6) e Parrocchia (2), da locare a canone ribassato. Il progetto è rivolto ai nuclei...
Leggi
Inaugurata "Infanzia ecologica", la mostra manifesto per una cittadinanza futura
È un bellissimo viaggio tra educazione, ecologia e futuro quello che la cooperativa sociale Città Futura propone alla comunità trentina in occasione dei suoi trent’anni di attività: per festeggiarli la cooperativa ha inaugurato a Palazzo Roccabruna la mostra ‘Infanzia ecologica’....
Leggi
I giovani alla scoperta delle regioni alpine con Arge Alp e Yoalin: in palio 150 biglietti Interrail
Da Trento via Innsbruck alla Svizzera, passando per Monaco di Baviera, fino a Lione e ritorno, via Milano: questo è solo uno degli itinerari che si possono percorrere con un unico biglietto Interrail, che permette di raggiungere 33 Paesi e 30.000 destinazioni con un unico pass ferroviario,...
Leggi
Oggi è la giornata mondiale della consapevolezza sull'autismo
Ricorre oggi la Giornata Mondiale della Consapevolezza sull'Autismo, un'importante occasione per riflettere sul valore dell'inclusione e sull'importanza di garantire il pieno riconoscimento dei diritti delle persone con disturbo dello spettro autistico e delle loro famiglie. Stamattina a...
Leggi
Casa, l’8 aprile l’assessore Marchiori a Cloz
Nuovo appuntamento sul territorio per l’assessore provinciale alle politiche per la casa Simone Marchiori, che martedì 8 aprile alle ore 20.30 a Cloz, presso la Sala incontri, in via Chini 5, parteciperà ad un confronto pubblico sulle principali misure provinciali attive sul fronte...
Leggi
"Trentino Podcast": pubblicata la puntata 12 - 2025
Un nuovo spazio di Trentino Sviluppo a Rovereto, l’Anno dei Musei Euregio, il polo archeologico di Fiavé, la mostra “La battaglia del Brennero: storie di civili e piloti”, uno studio sulla biodiversità dell'aria, i ghiacciai al Muse, il portale estatefamily.it: sono i temi della...
Leggi
Rivitalizzazione delle aree a rischio spopolamento, bando atteso a fine mese
Il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, e l’assessore provinciale alle politiche per la casa, Simone Marchiori, hanno incontrato ieri, presso il palazzo di Piazza Dante, i sindaci dei 32 comuni trentini coinvolti nel progetto sperimentale per la rivitalizzazione...
Leggi
Approvato il bilancio relativo al 2024 di Fondazione Franco Demarchi
Il 28 marzo 2025, il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Franco Demarchi ha approvato il bilancio relativo all’anno 2024, confermando un risultato positivo e un andamento solido e sostenibile.
Leggi
“Aspirazioni. Giovani, pratiche generative e desiderio di cambiamento”: l’avvio del nuovo anno formativo
Martedì 1 aprile partirà il percorso formativo annuale delle politiche giovanili trentine, promosso dall'Agenzia per la coesione sociale della Provincia autonoma di Trento e curato da Fondazione Franco Demarchi. Il tema centrale di questa nuova edizione è "Aspirazioni", un...
Leggi
Prevenire la violenza di genere attraverso la cultura del rispetto
Partire dall’educazione all’affettività per costruire una società fondata sul rispetto reciproco e sulla consapevolezza delle dinamiche relazionali sane. È la riflessione condivisa nell’incontro che si è svolto nella sala nobile di Palazzo de’ Pizzini ad Ala. Intitolato...
Leggi
Contributi per la riqualificazione degli immobili, stabiliti i criteri
Interventi di recupero e riqualificazione energetica, dall’otto aprile si può presentare domanda di contributo per gli interessi maturati sui mutui. Con la delibera adottata questa mattina la giunta provinciale, su proposta dell’assessore alle politiche per la casa, patrimonio, demanio...
Leggi
Servizi per le dipendenze: aggiornate le Direttive
L’aggiornamento delle Direttive per la programmazione dell’offerta dei servizi per le dipendenze, stabilito oggi dalla Giunta provinciale, rappresenta un passo importante per rispondere in modo più efficace e mirato ai bisogni emergenti delle persone con problematiche di dipendenza....
Leggi
Integrazione sociosanitaria: approvate le direttive
Approvate, dalla Giunta provinciale, le Direttive 2025 dei Servizi socio-sanitari nell'ambito delle aree disabilità e riabilitazione, salute mentale, materno infantile ed età evolutiva, dipendenze. "Si tratta di un documento centrale nella programmazione annuale sociosanitaria...
Leggi
RSA: dal 1° aprile domande di contributo per interventi rilevanti
Saranno aperte dal 1° aprile al 31 maggio 2025 le domande di contributo per interventi rilevanti su immobili destinati a residenze sanitarie assistenziali (RSA) e a servizi socio sanitari diversi dalle RSA. Lo ha stabilito oggi la Giunta provinciale, su indicazione dell'assessore alla...
Leggi
Estatefamily.it: il portale per le attività estive dedicate a bambini e ragazzi fino ai 17 anni
Estatefamily.it è il portale promosso dall’Agenzia per la coesione sociale della Provincia autonoma di Trento, attraverso il quale le famiglie possono individuare le attività estive a cui iscrivere i propri figli durante il periodo estivo. Ogni anno sono decine le organizzazioni che si...
Leggi
Gli ospiti di Educa Immagine stanno già conquistando il pubblico
La 6^ edizione di Educa Immagine Festival, in programma dall’11 al 13 aprile a Rovereto, sta registrando un vero e proprio boom di prenotazioni per le serate di spettacolo. Il Teatro Zandonai sarà la prestigiosa cornice di tutti gli eventi serali di venerdì, sabato e domenica. Anche...
Leggi
Fondazione Franco Demarchi: al via i lavori del nuovo Comitato Scientifico
Il 26 marzo si è tenuta la prima riunione del nuovo Comitato Scientifico della Fondazione Franco Demarchi, un momento significativo che segna l’avvio di una nuova fase strategica per l’Ente. Durante la seduta inaugurale, il Comitato ha provveduto alla nomina del proprio presidente,...
Leggi
Autonomia e consapevolezza per fuoriuscire dalla violenza di genere
Promuovere la propria autonomia per fuoriuscire dalla violenza. Questo l’intento di un percorso formativo rivolto a donne utenti dei servizi della filiera antiviolenza presenti in Trentino. Il corso, partito oggi presso gli spazi formativi di TSM, mira a sviluppare le competenze di base e...
Leggi
EuregioFamilyPass: la giunta specializzata propone di ampliare l'offerta
L'EuregioFamilyPass dovrebbe diventare ancora più conosciuto e offrire ancora più vantaggi per le famiglie di Tirolo, Alto Adige e Trentino. È questo l'obiettivo di un nuovo accordo tra i tre territori dell'Euregio, che è stato approvato dalla Giunta specializzata dell'Euregio per la...
Leggi
Politiche abitative, l’assessore Marchiori incontra la comunità del Primiero
Prosegue il dialogo con la comunità trentina sui temi della politica per la casa. Martedì 25 marzo alle ore 18.00 a Tonadico, presso la sede della Comunità del Primiero, in via Roma 19, l’assessore provinciale alle politiche per la casa, Simone Marchiori, incontrerà la cittadinanza in...
Leggi
Appalti Case di riposo, un nuovo ufficio dedicato in Apac
È operativo da questa settimana il nuovo ufficio dedicato agli appalti delle Case di riposo: si trova all’Apac (Agenzia provinciale per gli appalti e contratti) e occupa personale di Upipa e della Provincia, con i costi divisi a metà tra i due enti. Si tratta di un’esperienza che...
Leggi
Cooperativa Bellesini, nuovo logo per celebrare mezzo secolo di storia
La Cooperativa Bellesini celebra i suoi primi 50 anni con appuntamenti di approfondimento culturale e di festa, fino a domani negli spazi del Muse di Trento. Un’occasione importante per confermare il proprio impegno nell’educazione e nella crescita dei più giovani. Con lo sguardo...
Leggi
Casa Maurizio, i due nuclei familiari saranno trasferiti in un'altra struttura
I due nuclei familiari ospiti di Casa Maurizio saranno inseriti in un'altra struttura consona alle loro esigenze. Lo riferisce l'assessore alla salute, politiche sociali e cooperazione della Provincia autonoma di Trento a seguito dell'incontro avvenuto questa mattina. Nella sede provinciale,...
Leggi
"Trentino Podcast": pubblicata la puntata 10 - 2025
Tecnologie digitali in chiave green, borse di studio per corsi di laurea nelle professioni sanitarie e in Medicina, le giornate tecniche della FEM, le nuove mostre del Mart, il sito estatefamily.it: sono i temi della puntata 10 – 2025 di “Trentino Podcast – attualità, notizie e...
Leggi