Protezione civile
Smottamento a Trento, una persona evacuata. Nessun ferito
L’ondata di maltempo che ha colpito anche il Trentino ha causato, nella tarda serata di ieri, uno smottamento in via Malvasia a Trento, nel quartiere di San Martino. La frana, di circa 30 metri cubi, ha interessato un’abitazione composta da 5 appartamenti. Fortunatamente, nessuno è...
Leggi
Tempo ancora variabile
Dopo l'intensa perturbazione che ha interessato anche il Trentino nei giorni scorsi, questa mattina il tempo è migliorato ma i flussi in quota rimarranno sudoccidentali anche nei prossimi giorni. Come spesso accade in primavera, il tempo sarà quindi caratterizzato da variabilità con...
Leggi
Mori, chiuso lo svincolo che collega la SP90 Destra Adige alla SS240 in direzione sud
Il Servizio Gestione strade della Provincia autonoma di Trento segnala la chiusura dello svincolo che collega la SP90 Destra Adige alla SS240 in direzione sud - nel comune di Mori a causa dell’allagamento della carreggiata conseguente alle piogge che hanno interessato il territorio. È...
Leggi
SP79 del Brocon: istituito senso unico alternato al km 17+200
Il Servizio Gestione Strade della Provincia autonoma di Trento informa che nel tardo pomeriggio di oggi, giovedì 17 aprile, a causa del cedimento di un muro di sostegno in pietra a secco al km 17+200, lungo la Strada provinciale 79 del Brocon, è stato istituito un senso unico alternato a...
Leggi
Meteo, attesa pioggia anche intensa fino a sera
Prosegue fino a sera l'ondata di maltempo che da ieri interessa anche il Trentino. Finora, alle ore 12, sono caduti mediamente 30 - 70 mm con massimi localmente superiori a 100 mm e massimo assoluto misurato a Pian delle Fugazze pari a ben 162 mm. Le temperature in quota sono diminuite e con...
Leggi
Allerta gialla per vento forte e criticità idrogeologiche per l'intera giornata del 17 aprile
Per tutta la giornata di giovedì 17 aprile - a partire dalle ore 0.0 e fino a mezzanotte - è stata emessa un’allerta gialla che interessa l’intero territorio provinciale, a causa della prevista perturbazione atlantica che porterà forti venti e precipitazioni intense, con possibili...
Leggi
“La Provincia Informa”, in onda la puntata 9 - 2025
Il Festival dell’economia di Trento, “Educa Immagine”, un nuovo ospedale da campo, riconoscimenti per la scuola della Fondazione Mach, un’iniziativa della Fondazione Bruno Kessler: sono i temi trattati nella puntata 9 - 2025 de "La Provincia Informa", il settimanale video...
Leggi
Pozza di Fassa, scoppia la condotta della centralina idroelettrica: voragine lungo la ciclabile
Nel primo pomeriggio di oggi, si è verificato un guasto alla condotta di alimentazione della centralina idroelettrica gestita dal Consorzio elettrico di Pozza di Fassa. Il cedimento ha interessato una tubazione posata sotto la pista ciclabile e adiacente al torrente Avisio, provocandone la...
Leggi
Incendio boschivo in Alto Adige, colonna di fumo raggiunge il Trentino occidentale
Un vasto incendio boschivo si è sviluppato nella zona di Prato allo Stelvio, in Val Venosta (Alto Adige). Sono 50-60 gli ettari di bosco colpiti: un’emergenza che ha richiesto l’intervento di centinaia di vigili del fuoco altoatesini anche con il locale Nucleo elicotteri. La vasta...
Leggi
Da sabato e per la prossima settimana il rischio gelate è escluso, l'aggiornamento di Meteotrentino
Da sabato e per la prossima settimana il rischio gelate è escluso per l'afflusso di aria umida e mite da sud. Lo comunica Meteotrentino. Nella prossima notte le temperature minime sono previste in aumento e rimarranno quindi sopra lo zero quasi ovunque; solo nelle zone pianeggianti e poco...
Leggi
Polizia di Stato, 173° anniversario di fondazione. Encomio per gli eroi della Marmolada
La Polizia di Stato celebra oggi il 173° anniversario della sua fondazione. La cerimonia, che si è svolta nell’auditorium del Conservatorio Bonporti di Trento, ha visto la partecipazione del presidente della Provincia autonoma di Trento, che ha rivolto parole di ringraziamento, anche a...
Leggi
Ronchi Valsugana, integrati i finanziamenti per la nuova caserma dei vigili del fuoco
Approvata dalla Giunta provinciale l’integrazione del finanziamento della Cassa provinciale antincendi per la nuova caserma dei vigili del fuoco volontari di Ronchi Valsugana. Lo ha deciso l’esecutivo adottando la delibera proposta dal presidente in materia di stanziamenti per le...
Leggi
Montagna, prima di ogni uscita consulta il bollettino valanghe Euregio
Il Dipartimento Protezione civile, foreste e fauna della Provincia autonoma di Trento, il Soccorso alpino e speleologico del Trentino e la Società alpinisti tridentini ricordano a tutti gli appassionati l'importanza di prestare la massima attenzione in montagna durante le escursioni, in...
Leggi
"Trentino Podcast": pubblicata la puntata 13 - 2025
Il Festival dell’economia di Trento, il progetto "Vallarsa da vivere", un nuovo ospedale da campo, i corsi per Operatore socio sanitario, Educa Immagine, la vaccinazione anti papilloma virus: sono i temi della puntata 13 – 2025 di “Trentino Podcast – attualità, notizie e...
Leggi
Vigili del fuoco, contributo di 2.065.900,53 euro per la nuova caserma di Tiarno
La Giunta provinciale ha dato via libera al finanziamento della Cassa provinciale antincendi per la per la nuova caserma dei vigili del fuoco volontari di Tiarno di sotto e di Tiarno di sopra nel territorio del Comune di Ledro. La decisione è stata adottata con la delibera, proposta dal...
Leggi
Vigili del fuoco, contributo di 2.386.936,40 euro per la nuova caserma di Sover
Via libera dalla Giunta provinciale al finanziamento della Cassa provinciale antincendi per la nuova caserma dei vigili del fuoco volontari di Sover in val di Cembra. La decisione è stata adottata con la delibera proposta dal presidente e approvata dall’esecutivo, relativa agli...
Leggi
Stati Generali della protezione civile, a Roma rappresentato anche il Trentino
Gli Stati Generali della protezione civile, un importante evento incentrato sul tema "anticipiamo i cambiamenti, rafforziamo le risposte", si sono aperti oggi a Roma, presso la sede di Confindustria in viale dell’Astronomia. Sono in programma fino a domenica sei aprile. Questa...
Leggi
Riva del Garda, nuova attrezzatura per “proteggere” il lago in caso di piena della Sarca
È stata consegnata al Corpo dei vigili del fuoco volontari di Riva del Garda, a titolo gratuito, una nuova attrezzatura che si rivelerà fondamentale in caso di allerte idrauliche, in particolare quando è necessario intervenire per il rilascio di grandi quantitativi d’acqua dalla diga di...
Leggi
Protezione civile ed emergenze sanitarie, a Rovereto confronto tra rappresentanti di 12 Paesi
La gestione delle emergenze di Protezione civile anche sotto il profilo sanitario è al centro del meeting internazionale che per tre giorni riunisce negli spazi addestrativi di Marco di Rovereto i rappresentanti dei sistemi di Protezione civile provenienti da 12 Paesi europei. Un...
Leggi
“La Provincia Informa”, in onda la puntata 7 - 2025
La nuova galleria sulla strada "del Grappa e del Passo Rolle", il contrasto alla violenza di genere, l’anno dei musei dell’Euregio, nuove autoscale per i Vigili del Fuoco, uno studio sulla biodiversità dell'aria: sono i temi trattati nella puntata 7 - 2025 de "La...
Leggi
Selezione per Responsabile d’Impresa - Accountable Manager del Nucleo Elicotteri: il 3 aprile scadono i termini
Alle ore 12.00 del 3 aprile 2025 scadono i termini per presentare domanda di partecipazione alla selezione indetta dalla Provincia autonoma di Trento per l’assunzione a tempo determinato del Responsabile d’Impresa - Accountable Manager del Nucleo elicotteri. La selezione consisterà...
Leggi
Allerta gialla per vento forte a partire dalle 20 di domenica 30 marzo
A partire dalle ore 20 di questa sera, domenica 30 marzo, scatta l’allerta ordinaria (gialla) della Protezione civile del Trentino per il forte vento che interesserà l’intero territorio provinciale. L’allerta si concluderà martedì 1 aprile alle ore 14. Secondo le previsioni, i venti...
Leggi
Vento in arrivo
Meteotrentino comunica che dal pomeriggio di oggi e fino a martedì sono previsti venti settentrionali a tratti forti o molto forti soprattutto lunedì, in montagna e nelle valli orientate Nord-Sud. Oggi e fino a domani mattina le raffiche potranno localmente toccare o superare i 60 - 80...
Leggi
Vigili del fuoco volontari, a Mezzolombardo il punto sulle autoscale
Sono state presentate in un incontro nella caserma di Mezzolombardo, alla presenza dei vertici della Federazione e della Protezione civile provinciale con il presidente Maurizio Fugatti e il dirigente Stefano Fait, le due ultime autoscale arrivate recentemente in dotazione ai vigili del...
Leggi
Il saluto del presidente al Questore Fabrizio Mancini
“Si è trattato di un periodo contraddistinto da una stretta e proficua collaborazione tra la Questura, l'intera struttura provinciale con i suoi Dipartimenti. Nel ringraziare Mancini per il lavoro svolto, auguro da parte mia e di tutta la Provincia un miglior prosieguo di carriera nel...
Leggi
Ddl montagna, Failoni: “Passo importante per la sicurezza in montagna”
"L'estensione dell'uso dello spray anti-orso a queste categorie rappresenta una scelta ragionevole e un passo avanti concreto nella tutela di chi opera quotidianamente sul territorio per garantire la sicurezza delle nostre comunità e dei territori montani, assicurando una convivenza...
Leggi
Polizia locale, approvato il programma di formazione obbligatoria 2025
Su proposta del presidente, la Giunta provinciale ha approvato il “Programma per la formazione obbligatoria del personale di Polizia locale per l’annualità 2025”. Ha assegnato al Consorzio dei Comuni Trentini il finanziamento di 239.097,34 Euro complessivi per la copertura delle spese...
Leggi
Sant'Orsola Terme: il bando per nuova caserma dei Vigili del fuoco e magazzino
È stato pubblicato sul sito Contracta il bando di appalto per la realizzazione della nuova caserma dei Vigili del Fuoco volontari di Sant'Orsola Terme e del nuovo magazzino comunale, con demolizione dell’edificio esistente. L'importo a base d’asta è pari a 2.248.006,33 euro e...
Leggi
Prudenza in montagna: consultare il bollettino valanghe Euregio prima di ogni escursione
Le condizioni della neve in quota, caratterizzate da accumuli ventati instabili e un manto nevoso con strati di neve fresca mal legati agli strati sottostanti, continuano a comportare a livello locale un elevato rischio di distacco, anche con sovraccarichi leggeri. Lo evidenzia...
Leggi
Selezione per Responsabile d’Impresa - Accountable Manager del Nucleo Elicotteri, domande entro il 3 aprile
C’è tempo fino alle ore 12.00 del 3 aprile 2025 per presentare domanda di partecipazione alla selezione indetta dalla Provincia autonoma di Trento per l’assunzione a tempo determinato del Responsabile d’Impresa - Accountable Manager del Nucleo elicotteri. La selezione consisterà...
Leggi
Protezione civile, la visita della console d’Australia
Il sistema di Protezione civile del Trentino si è presentato alla console d’Australia a Milano, Rachel White, oggi in visita istituzionale sul nostro territorio. Il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti l’ha ricevuta nel palazzo di Piazza Dante assieme al...
Leggi
Galleria Adige-Garda in manutenzione fino al 21 marzo
Da oggi a venerdì 21 marzo sono in programma le attività annuali di manutenzione dei dispositivi di apertura della galleria Adige-Garda. L’obiettivo è di verificare e garantire l’efficienza dell’opera che serve a ridurre la portata di piena del fiume Adige, riversandone una parte...
Leggi
Faenza, rientrano gli operatori della Protezione civile trentina
Stanno facendo rientro in Trentino i quindici operatori della Protezione civile trentina che, nella notte tra giovedì e venerdì, erano partiti alla volta dell'Emilia Romagna in risposta all'allerta idraulica rossa diramata dalla Regione. Le squadre di soccorso acquatico, composte da...
Leggi
Faenza, in azione la colonna mobile della Protezione civile con 3 squadre di soccorso acquatico
Quindici operatori della Protezione civile del Trentino sono intervenuti nella notte in Emilia Romagna, in risposta all’allerta idraulica rossa diramata dalla Regione. L’azione, di tipo preventivo, coinvolge tre squadre specializzate di soccorso acquatico, composte dal Corpo permanente...
Leggi
Un inverno 2024-25 caldo e con precipitazioni vicine alla media
L’inverno meteorologico (dicembre 2024, gennaio e febbraio 2025), analogamente agli ultimi quattro anni, è risultato molto più caldo della media e risulta il quarto più caldo dal 1921, anno di inizio delle misurazioni. Le precipitazioni sono invece risultate vicine alla media.
Leggi
Realtà virtuale e Protezione civile, a Rovereto confronto di respiro europeo
La realtà virtuale al servizio della Protezione civile. L’esperienza trentina è stata oggi al centro del confronto tra i rappresentanti di diversi Paesi europei, nell’ambito dell’evento di chiusura del progetto Tracenet (Training center network), co-finanziato dalla Commissione...
Leggi
Sicurezza dei ciclisti, avviato il confronto sui percorsi più vocati alla tutela delle bici
La sicurezza dei ciclisti e le azioni per favorire la convivenza tra auto e bici sulle strade trentine sono i temi al centro dell’incontro, già programmato, che si è tenuto questa mattina tra i vertici della Provincia e Maurizio Fondriest. Il campione di ciclismo, con l’associazione...
Leggi
Febbraio più caldo della media e con precipitazioni poco inferiori alla media
Febbraio 2025 è stato più caldo della media e con precipitazioni poco inferiori alla media. Nonostante il numero di giorni piovosi (8) sia stato il doppio della media (4), le precipitazioni cumulate mensili sono risultate, seppur di poco, inferiori alla media. Le precipitazioni giornaliere...
Leggi
Rete Tetra, estesa la copertura alla galleria di Martignano e all’ospedale di Mezzolombardo
Trentino Digitale continua l’attività di aggiornamento e potenziamento della rete per le emergenze e le urgenze (Tetra) della Protezione civile della Provincia autonoma di Trento. Negli scorsi giorni, i tecnici della società in house hanno attivato il servizio di radiocomunicazione...
Leggi
Pnrr e lotta alle frodi, siglato il protocollo d’intesa tra Provincia autonoma di Trento e Guardia di finanza
Rafforzare le misure volte a prevenire e contrastare le violazioni ai danni dell’interesse pubblico, in particolare in materia di illeciti sull’utilizzo dei fondi PNRR, attraverso il costante scambio di informazioni, dati e notizie. È l’obiettivo del Protocollo d’intesa sottoscritto...
Leggi