Dal Trentino hanno partecipato i rappresentanti delle comunità cimbra e mòchena
Le comunità linguistiche germaniche in assemblea a Roana
Si è svolta domenica a Roana, uno dei centri della comunità cimbra dell’altopiano di Asiago, l’assemblea annuale del Comitato unitario delle Isole linguistiche storiche germaniche in Italia. Il Comitato, nato nel 2002, raggruppa enti e associazioni provenienti da 17 isole linguistiche germaniche che si trovano lungo l’intero arco alpino italiano, dalla Valle d’Aosta al Friuli Venezia Giulia. Le comunità hanno caratteristiche comuni, ma naturalmente anche peculiarità linguistiche estremamente interessanti. Infatti, le varie lingue attualmente in uso, sono il risultato di secoli di scambi e contatti con altre lingue e realtà che, di fatto, le rendono uniche. Da un punto di vista generale, esse si suddividono in due grandi famiglie: quella di ceppo bavarese dislocate in Friuli Venezia Giulia, Veneto e in Trentino e quella alemanna in Piemonte e Valle d’Aosta.
L’Assemblea annuale rappresenta tradizionalmente un momento di scambio e confronto sulle problematiche che uniscono realtà geograficamente e politicamente collocate in Regioni con normative e situazioni talvolta molto diverse.
Oltre a caratterizzarsi anche come organizzazione per l'analisi e la condivisione delle politiche linguistiche, il Comitato promuove attività comuni che permettono di far conoscere al pubblico aspetti caratterizzanti delle varie realtà anche a livello comparativo. Tra le attività avviate in questo senso, vi è la realizzazione del nuovo sito internet e una pubblicazione sull’utilizzo e la denominazione del territorio e degli insediamenti in quota delle varie comunità.
All’interno del Comitato, da Statuto, sono ammessi anche gli Enti territoriali o le associazioni che “pur non essendo minoranze linguistiche” condividono lo scopo e le finalità del Comitato ed operano per il raggiungimento delle stesse. In ottemperanza a tale previsione a Roana è stata accolta la candidatura come membro del Comune di Terragnolo, riconoscendo il lavoro di promozione della cultura cimbra realizzata dall’Ente.
(lt)
Immagini