Economia, imprese e attività produttive
Fondo capitale di rischio delle imprese cooperative: al via nuovo bando
Via libera dalla Giunta provinciale, su proposta dell'assessore all'Urbanistica, ambiente e cooperazione, all'attivazione di un nuovo bando per accedere al Fondo partecipativo per la promozione del capitale di rischio delle imprese cooperative. Il Fondo ha come finalità quella di...
LeggiL’allevatore è custode del limite: la cucina d’alpeggio in alta quota
La storia di due giovani, Michele Lazzarini, chef di Contrada Bricconi, e Irene Piazza, che gestisce Malga Telvagola a Pieve Tesino, che hanno trasformato la loro passione per la montagna in un lavoro e in uno stile di vita. Oggi al Trentodoc Festival hanno svelato luci e ombre del vivere...
LeggiPropulsione a idrogeno lungo l'asse del Brennero: al via un memorandum d'intesa fra i territori
La creazione di un corridoio pilota per l'idrogeno e il sostegno alle aziende di trasporto che intendono dotarsi di camion a idrogeno: sono gli obiettivi principali di uno studio preliminare sul potenziale della tecnologia dell'idrogeno nel settore della mobilità che il gruppo "H2...
LeggiTorcegno, la rete pubblica in fibra ottica è realtà
Open Fiber continua il tour di incontri con i Comuni e i cittadini che da subito possono contare sulla fibra ottica e beneficiare di tutti i servizi digitali che la Provincia autonoma di Trento e la pubblica amministrazione trentina stanno allestendo grazie ai fondi pubblici. Nei giorni...
LeggiOltre 80 addetti ai lavori in Trentino Sviluppo per il lancio dello sportello APRE
È stato inaugurato nella mattinata di oggi, martedì 19 settembre, presso la sede di Trentino Sviluppo a Rovereto, il nuovo sportello territoriale per il Trentino dell’Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea (APRE). Presenti oltre 80 imprenditori, ricercatori e funzionari pubblici...
LeggiContributi informazione locale: approvati i nuovi criteri
Le emittenti radiotelevisive e i portali di informazione che operano in Trentino potranno presentare domanda di contributo, dal 2 al 31 ottobre, per accedere alle agevolazioni previste dalla legge provinciale del 2016 sugli interventi di promozione dell’informazione locale. La Giunta...
LeggiNuovo sportello in Trentino dell’Agenzia per la promozione della ricerca europea
Martedì 19 settembre, il direttore dell’Agenzia per la promozione della ricerca europea (APRE) Marco Falzetti sarà a Rovereto per inaugurare il nuovo sportello trentino della struttura. L’appuntamento è presso la sede di Trentino Sviluppo, in via Fortunato Zeni, dalle ore 9 alle ore 12.
LeggiFunivia Trento-monte Bondone, l’avviso agli operatori di mercato
Parte la procedura ad evidenza pubblica per il collegamento funiviario Trento-monte Bondone. Oggi è stata adottata dal dirigente generale Roberto Andreatta la determina per la pubblicazione dell’avviso sul “quadro esigenziale” del progetto, ovvero gli elementi essenziali relativi...
LeggiOpportunità FESR per startup innovative: il 12 settembre un webinar informativo
È in programma martedì 12 settembre, alle ore 17.30, un webinar informativo di Trentino Sviluppo sulla nuova misura finanziata dalla Provincia autonoma di Trento, nell’ambito del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, per sostenere la crescita di startup innovative sul territorio...
Leggi“Fibra ottica, coperti in cinque anni 85 per cento dei Comuni trentini”
Dal novembre 2018 ad oggi sono stati 144 su 166 i Comuni trentini, delle aree periferiche, raggiunti dalla rete pubblica di fibra ottica. La nomina dell'attuale giunta provinciale coincise con l’avvio dei cantieri della fibra ottica del Progetto Bul (Banda ultra larga), affidato ad Open...
Leggi“Multiservizi”, il 13 settembre serata informativa a Porte di Rendena – località Verdesina
Esercizi commerciali “multi servizi” e sostegno da parte della Provincia: mercoledì 13 settembre, alle ore 20:00 nel comune di Porte di Rendena, in località Verdesina, presso “Casa Pizzini”, si terrà una serata informativa pubblica. Saranno illustrati i contenuti del bando con il...
LeggiFiliera del legno: parte da Progetto Manifattura l’incoming Trentino-Araucania
Parte oggi il “viaggio studio” in Trentino di 24 imprenditori e professionisti cileni della filiera del legno. L’iniziativa, denominata “Madera Araucanía”, è coordinata da Trentino Sviluppo e svolta in collaborazione con l’Università autonoma del Cile. Dopo una serie di...
LeggiTrentino: Provincia e imprenditori alleati contro il rischio-mafia
Il Trentino punta sugli strumenti di difesa “partecipata” contro i tentativi di radicamento delle organizzazioni mafiose che possono interessare il nostro territorio, come previsto dal progetto per la prevenzione dei fenomeni di illegalità collegati alla criminalità organizzata anche...
LeggiPrevenzione dell’illegalità, il progetto: lunedì 4 settembre la conferenza stampa
Sarà presentato lunedì 4 settembre nella sede di piazza Dante il progetto promosso da Provincia autonoma e Camera di commercio di Trento per la prevenzione dei fenomeni di illegalità collegati alla criminalità anche organizzata in ambito economico. L’appuntamento è per le 15.30 in...
LeggiFinanziata la ciclabile "The Bridge" nel tratto da Piazzo al Lago di Cei
Ammessi a finanziamento, attraverso il Fondo per lo sviluppo locale, gli interventi di collegamento di mobilità alternativa e cicloturistica nel tratto da Piazzo al Lago di Cei, parte della rete ciclabile intercomunale tra i Comuni di Villa Lagarina, Pomarolo, Nogaredo e Isera, l'asse...
LeggiSpinelli: “La fibra ottica è un’opportunità per Campodenno e la val di Non”
Campodenno può contare sulla fibra ottica e beneficiare di tutti i servizi digitali che la Provincia autonoma di Trento e la pubblica amministrazione trentina stanno allestendo grazie ai fondi del Pnrr. L’assessore provinciale allo sviluppo economico, ricerca e lavoro, Achille Spinelli,...
LeggiSviluppate in ProM Facility 25 tesi di laurea e 6 tesi di dottorato
Vengono da atenei, facoltà e Paesi diversi i 31 laureandi e dottorandi che, dal 2017 a oggi, hanno sviluppato il proprio progetto formativo in ProM Facility. I futuri ingegneri, economisti, fisici e sistemisti che si sono avvicendati nel centro di prototipazione di Trentino Sviluppo in Polo...
LeggiPresentata ad Avio "Uva e dintorni. Spinelli: "Un evento che sa innovare e un momento di crescita per il territorio"
Si è tenuta questa mattina presso la Sala Consiliare del municipio di Avio la presentazione di "Uva e dintorni, la manifestazione storico-culturale ed enogastronomica in calendario dal 1° al 3 settembre prossimi a Sabbionara. Alla conferenza stampa era presente, oltre al sindaco di...
LeggiPNRR, 600 mila euro per il sostegno di iniziative imprenditoriali nel comune di Palù del Fersina
Fino al prossimo 30 settembre è possibile partecipare all’avviso pubblico per il sostegno di iniziative imprenditoriali realizzate nel comune di Palù del Fersina nell’ambito del PNRR, Missione 1 Componente 3 Investimento 2.1 per l’ “Attrattività dei Borghi”. Una misura che...
LeggiMultiservizi a Lundo, ok al finanziamento
Via libera al progetto per la realizzazione di un multiservizi nell’abitato di Lundo.La Giunta provinciale, su proposta del presidente Maurizio Fugatti, ha approvato oggi il finanziamento per l’iniziativa avanzata dal comune di Comano Terme con la quale si intende riqualificare i locali...
LeggiRobosense. Da Pergine Valsugana al Kentucky sulle ali della robotica
Lo spinoff dell’Università di Trento Robosense, azienda nata nel 2012 grazie ad un finanziamento “Seed Money” erogato da Provincia e Trentino Sviluppo, oggi insediata nel Business Innovation Centre di Pergine Valsugana, si prepara a varcare i confini europei. L’impresa innovativa...
LeggiLago di Tovel, arriva la copertura mobile
L’intera area del lago di Tovel è coperta dal servizio di telefonia mobile. L’intervento è stato promosso dalla Provincia autonoma di Trento e da TIM che ha investito nell’infrastruttura oltre 70 mila euro. I servizi di telefonia mobile sono stati attivati grazie all’installazione...
LeggiIl nuovo Polo dell’idrogeno troverà casa a Rovereto presso l’area Arcese
Il nuovo Polo dell’idrogeno verrà realizzato a Rovereto in una porzione del compendio oggi utilizzato da Arcese. Il gruppo industriale della logistica e dell’autotrasporto conserverà la propria Palazzina Uffici in via Fornaci, mentre la Palazzina Officina tornerà nella disponibilità...
LeggiPremio Euregio Giovani Ricercatori, la cerimonia di premiazione al Forum europeo di Alpbach
Come può essere ulteriormente sviluppata la transizione energetica in Tirolo, Alto Adige e Trentino e cosa è necessario per rafforzare ancora di più la sicurezza dell'approvvigionamento di energia nell'Euregio: a questi e altri quesiti rispondono i progetti candidati al Premio Euregio...
Leggi"Trentino Podcast": pubblicata la puntata 32 – 2023
La nuova App TreC Mamma, Ferragosto nei castelli, nei musei e nei luoghi di cultura in Trentino, il Premio Innovazione SMAU, il prossimo appuntamento dell'Agosto Degasperiano, le attività di monitoraggio di zecche e zanzare della FEM, come frequentare i boschi in sicurezza: sono i temi...
LeggiFamiglia Cooperativa di Pinzolo, firmato l'accordo negoziale
Aumento dell’occupazione, formazione dei giovani, indotto locale, impegno a mantenere aperti tutti i punti vendita, investimenti attenti al risparmio energetico ed alla sostenibilità ambientale. Questi gli obiettivi dell'accordo negoziale sottoscritto questa mattina a Trento tra la...
LeggiAiaqua, nuova sede operativa a Rovereto in Progetto Manifattura
Limitazione degli sprechi di acqua ed energia, incremento della resilienza delle reti, efficientamento energetico, pianificazione della manutenzione e rinnovamento dei sistemi: sono questi i capisaldi di Aiaqua. Lo spin-off della Libera Università di Bolzano da qualche mese ha una sede...
LeggiLa Certificazione ISO 20121:2012 al Festival dell’Economia di Trento
A quasi due mesi dalla chiusura dell’ultima edizione per il Festival dell’Economia di Trento, organizzato dal Gruppo 24 ORE insieme a Trentino Marketing per conto della Provincia Autonoma di Trento e con il contributo del Comune di Trento e dell’Università di Trento, si è concluso in...
LeggiSiglato l’accordo tra Fondazione HIT e Associazione Artigiani
È una nuova alleanza di sistema quella ufficializzata tra l’ente strumentale della Provincia che si occupa di diffondere e valorizzare i risultati del sistema della ricerca, ovvero Fondazione Hub Innovazione Trentino (HIT), e l’associazione di categoria che rappresenta più di 9.000...
LeggiEmergenze, il Trentino potenzia la rete delle comunicazioni radio
Il battesimo della nuova versione della rete Tetra è stato quanto di più sfidante si potesse immaginare. Il sistema digitale di radio-comunicazioni in uso dalla Protezione Civile del Trentino, è stato rinnovato di recente nei sistemi hardware e software da Trentino Digitale. Appena...
LeggiFibra ottica, Open Fiber connette tutta la Vallagarina
La Vallagarina viaggia ultraveloce con la rete FTTH (Fiber To The Home, fibra fino a casa) di Open Fiber che ha raggiunto tutti i comuni della vallata facenti parte del Piano Banda ultra larga (Bul): progetto questo che vede la sinergia tra Open Fiber (società aggiudicataria del bando), la...
LeggiAperti i termini di adesione all’Avviso FESR 1/2023 per l’avvio di startup innovative
Il Trentino si conferma terra di startup innovative. Dopo la presentazione, ad inizio giugno, dell’Avviso FESR 1/2023 “Sostegno allo sviluppo di startup innovative nelle aree di specializzazione intelligente del Trentino”, ora la Provincia autonoma di Trento apre la possibilità di...
LeggiFondi europei, 12 milioni di euro per le infrastrutture di ricerca
La Giunta provinciale ha approvato oggi, su proposta dell’assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli, un nuovo avviso a sostegno delle infrastrutture di ricerca nell’ambito dell’obiettivo specifico dei Fondi europei per lo sviluppo regionale (FESR) 2021-27,...
LeggiSentenza Perfido. Fugatti: fiducia nella magistratura e nelle forze dell'ordine
Le condanne agli imputati al processo Perfido registrano anche il commento del presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti che, a nome della Giunta, rinnova la fiducia nell'operato della magistratura e delle forze dell'ordine. "Il loro lavoro è importantissimo per...
LeggiCredito e rialzo dei tassi d’interesse: le misure provinciali a supporto delle imprese trentine
Sono numerose le iniziative provinciali volte a sostenere le esigenze di credito delle imprese trentine, come ricorda l’assessore provinciale allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli, anche per far parzialmente fronte ai rialzi dei tassi di interesse annunciati dalla...
LeggiCarta dei valori della ristorazione italiana, Failoni e Zanotelli incontrano le categorie economiche
Una forte connessione tra il mondo dell’agricoltura e quello della ristorazione, in coerenza con le strategie messe in campo dall’Amministrazione per mettere al centro il territorio, il turismo, l’agricoltura e le stesse produzioni agroalimentari, nell’ambito di una forte...
LeggiAd Ala industrie ad alto livello tecnologico
Le aziende di Ala guardano a un futuro che abbina nuove tecnologie e ambiente. L’assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli ha fatto visita a Icis Spa, Transcend Packaging e Ufi Cell, tre realtà industriali alle porte del centro della bassa Vallagarina che...
LeggiCooperativa di Comunità Trentino, c'è il marchio
Un marchio collettivo che identifica le cooperative di comunità e la loro offerta, riconoscendone l'importante lavoro svolto "con e per" la comunità di riferimento. Nasce con questi obiettivi il marchio collettivo "Cooperativa di Comunità Trentino" approvato dalla...
LeggiAperte le candidature per il percorso di accompagnamento “ImprendiSociale”
Si chiamerà “ImprendiSociale” il nuovo precorso di accompagnamento per valorizzare le iniziative d’impresa più promettenti nell’ambito del privato sociale in Trentino. L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra Fondazione Franco Demarchi e Trentino Sviluppo e si compone di due...
LeggiPremio Impresa Sicura 2023: domande fino al 28 luglio
C'è tempo fino alle ore 12 del 28 luglio per partecipare al Premio Impresa Sicura 2023, iniziativa promossa dall’Assessorato allo Sviluppo economico, ricerca e lavoro e dal relativo Dipartimento e dedicata alle micro e piccole imprese trentine che si sono distinte nella tutela delle...
Leggi