Economia, imprese e attività produttive
PNRR: Fugatti, pronti a far partire nuovi cantieri per il Trentino
“Abbiamo presentato al ministro Raffaele Fitto tutti i progetti, da circa un miliardo di euro, già approvati che riteniamo importanti e presenti nella graduatoria nazionale, ma che non sono stati finanziati con i fondi del Pnrr. Sono progetti in ambito agricolo, infrastrutturale, digitale...
LeggiApprovato l’avviso per sostenere l’avvio di start up innovative
Su proposta dell’assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli, la Giunta provinciale ha approvato l’Avviso che assegna euro 3 milioni per sostenere l’avvio e sviluppo delle startup innovative. L’Avviso concorre all’attuazione del Programma FESR 2021-2027....
LeggiTurismo, le strategie di sistema per la crescita del settore
Turismo: una tematica trasversale che tocca tanto l’economia quanto l’ambiente, ma anche sanità, welfare, formazione, trasporti, foreste, piste ciclabili, urbanistica, edilizia e che richiede un impegno coordinato per accompagnare una strategia di crescita orientata ad innovazione,...
LeggiTrentino Startup Valley: oltre 100 persone ieri al Demo Day della quarta edizione
È AlGify la startup più promettente della quarta edizione di Trentino Startup Valley, il programma di accompagnamento per nuove idee d’impresa innovativa organizzato da Trentino Sviluppo e Fondazione HIT - Hub Innovazione Trentino. A stabilirlo, la giuria tecnica che ieri pomeriggio si...
LeggiAbitazioni più smart grazie alle nuove tecnologie
Tecnologie abilitanti, big data, intelligenza artificiale, Iot e sensori. Le nuove tecnologie applicate agli edifici possono migliorare molto qualità, sicurezza e comfort delle nostre abitazioni. Come questo accadrà lo hanno spiegato manager, startupper, designer e innovatori tecnologici...
LeggiFamiglia Cooperativa Alta Valsugana: Renzo Ciola succede nella presidenza a Giorgio Paternolli
Bilancio ok per la Famiglia Cooperativa Alta Valsugana. All'annuale assemblea dei soci svoltasi a Levico l’assessore all’urbanistica, ambiente e cooperazione Mario Tonina ha aperto i lavori: “Il vostro lavoro sul territorio è importantissimo – ha affermato – perché con la vostra...
LeggiDie 18. Ausgabe des Wirtschaftsfestivals von Trient war in Hotels, Restaurants und Konferenzräumen ausverkauft
Die Ausgabe 2023 war rekordverdächtig. Die Hotels in der Stadt und in der Provinz waren bereits in den Tagen vor Beginn des Festivals ausgebucht und die Konferenzsäle ausverkauft, in denen in vier Tagen über 270 Veranstaltungen stattfanden. Diese Zahlen bestätigen die Beteiligung nicht...
LeggiThe 18th edition of the Trento Festival of Economics saw a sold out in hotels, restaurants, and conference rooms
The 2023 edition was a record from every possible perspective. Hotels in the city and the province went sold out several days before the beginning of the Festival, a fact confirmed by the sold-out audience in the 21 conference rooms welcoming over 270 events in four days. These figures...
Leggi18^ edizione del Festival dell’Economia di Trento: sold out nelle sale, alberghi e ristoranti della città
Un’edizione da record sotto tutti gli aspetti quella che ha visto il Festival dell’Economia di Trento diventare maggiorenne. Il sold out degli alberghi della città e della provincia rilevato da diversi giorni prima dell’inizio del Festival è stato confermato dal tutto esaurito di...
LeggiTrentino Startup Valley: mercoledì il Demo Day della quarta edizione
Dopo il Festival dell’Economia, a Trento si continua a parlare di imprenditoria e in particolare di startup. Le nuove idee di business ad alto contenuto tecnologico saranno infatti protagoniste di una due giorni che le vedrà per la prima volta presentarsi in pubblico a una platea di...
LeggiTrento, numeri da record per la 18a edizione del Festival
Si chiude oggi la 18a edizione del Festival dell’Economia di Trento organizzata dal Gruppo 24 ORE e da Trentino Marketing per conto della Provincia autonoma di Trento e con il contributo del Comune di Trento e dell’Università di Trento. I dati confermano un successo oltre le...
LeggiFestival dell'Economia, il Futuro inizia da Trento
Chiude con numeri da record la 18^ edizione del Festival dell'Economia di Trento. Un festival che quest'anno ha giocato d'anticipo e ha vinto la sfida del cambio data. Al Teatro Sociale - dopo l'intervento del presidente di Confindustria Carlo Bonomi - la cerimonia di chiusura con gli...
LeggiIndustria, Italia, Europa e crescita: la visione di Carlo Bonomi
Un ruolo più forte dell’Europa nel tracciare una politica industriale, ma anche nel fare regia rispetto al tema dell’energia nucleare nei Paesi membri. E poi il Pnrr, la guerra in Ucraina, il Ponte sullo Stretto, la competitività del “sistema Italia” nel contesto internazionale,...
LeggiOn its last day, especially Nobel laureates take the stage
Three Nobel laureates took the stage on the last day of the Trento Festival of Economics: Lech Walesa, Nobel Peace Laureate and former President of the Republic of Poland; Muhammad Yunus, Nobel Peace Laureate and Founder Grameen Bank; and Adam Riess, Nobel Laureate in Physics and Professor...
LeggiAm letzten Tag stehen vor allem Nobelpreisträger auf der Bühne
Drei Nobelpreisträger standen am letzten Tag des Wirtschaftsfestivals von Trient auf der Bühne: Lech Walesa, Friedensnobelpreisträger und ehemaliger Präsident der Republik Polen; Muhammad Yunus, Friedensnobelpreisträger und Gründer der Grameen Bank; und Adam Riess, Nobelpreisträger...
LeggiIl destino dell’Europa? Maggior coesione tra gli stati e al centro la natalità
Giulio Tremonti, presidente della Commissione Affari esteri e comunitari della Camera dei Deputati, intervistato da Maurizio Molinari, direttore de La Repubblica, a tutto tondo, dalle finanze alla natalità, dal Pnrr al post-guerra. "Il tempo che viviamo - ha esordito Tremonti - è di...
LeggiSalvini: autonomia e presidenzialismo, sintesi perfetta per il Paese
Presidenzialismo e autonomia differenziata sono in perfetto connubio. L’autonomia in particolare sarà una grande operazione per i diritti civili e sociali nel Paese, attraverso la definizione dei Livelli essenziali delle prestazioni in tutta Italia. Consentirà inoltre di attuare quanto...
LeggiComunità energetiche rinnovabili: insieme per l'energia
Durante il Festival dell'Economia si è svolto un evento focalizzato sul ruolo delle comunità energetiche nella transizione verso un futuro energetico sostenibile. Il dibattito, moderato da Davide Tabarelli, presidente di Nomisma Energia, già editorialista del Sole24Ore ha portato una...
LeggiOsservatorio Pnrr: "Giusto spostare il baricentro della spesa, in due anni cambiate tante cose"
Osservatorio Pnrr, bilancio e prospettive. Se ne è parlato a Palazzo Ocse con Gloria Bartoli, (Osservatorio produttività e welfare Fondazione economia Tor Vergata), Federico Freni (sottosegretario economia e finanze) e Luigi Paganetto (Università Tor Vergata Roma). Ha moderato la...
LeggiUn piano Marshall Europeo per la crescita dell’Africa
Nuovi impulsi all’export, lotta ai cambiamenti climatici e crescita del continente Africano. Sono questi i temi toccati dal ministro degli esteri Antonio Tajani nel meeting di questa mattina al Teatro Sociale. In videocollegamento, sollecitato dal condirettore di Libero Pietro Senaldi, il...
LeggiAl Festival dell'Economia il Premio Nobel per la pace Muhammad Yunus
È stato un applauso lungo e sentito quello con cui il popolo del Festival dell’Economia ha salutato il ritorno a Trento del Premio Nobel per la Pace Muhammad Yunus. Padre nobile del microcredito moderno, senior advisor delle Nazioni Unite, fondatore della Grameen Bank e consigliere del...
LeggiBlangiardo, ex presidente Istat: "Invertire la rotta della denatalità"
Le previsioni dell'Istat per il prossimo futuro rilevano che in Italia potrebbero perdersi 11 milioni di residenti. Rispetto al 2014 sono già 1 milione e mezzo in meno. Per il Festival dell'Economia di Trento, al Dipartimento di Economia dell'università si è discusso di "Allarme...
LeggiI nuovi rapporti di collaborazione tra pubblico e Terzo Settore
Quella dell’amministrazione condivisa è una tematica che, al di là dei tecnicismi, ha un impatto molto forte sulla vita di tutti noi, toccando aspetti che riguardano il welfare e l’intercettazione dei bisogni della comunità, dove le relazioni interpersonali contano tantissimo per...
LeggiMercato immobiliare alla prova della (de)crescita demografica
Come cambierà il mercato immobiliare nei prossimi anni in Italia? Soprattutto, come verrà affontata la sfida più grande, quella dell’invecchiamento della popolazione italiana, in relazione alle compravendite ed al bene “casa”? Ne hanno discusso stamattina presso la sala della...
LeggiIl “Fare economia” secondo Brignano
Enrico Brignano ha portato la sua comicità al Festival dell'Economia di Trento, regalando al pubblico una serata di risate e divertimento. Con la sua versatilità artistica, Brignano si distingue in televisione, al teatro e al cinema, ma è proprio sul palcoscenico che dimostra tutto il suo...
LeggiIl primo passo per innovare: interrogare un Cool Hunter per intercettare le tendenze
Cosa fa un cacciatore di tendenze? Quali sono i suoi metodi di lavoro? Come nasce una nuova tendenza? Ne hanno parlato questa sera presso la Sala Marangonerie del Castello del Buonconsiglio, in occasione dell’appuntamento “Il chiodo d'oro. come si intercettano le tendenze? Conversazione...
LeggiOltre l’economia, il Festival ospita un dibattito sulla trascendenza, tra scienza e fede
Cosa si intende per “trascendente”? È qualcosa di necessariamente legato alla fede? La risposta, negativa, è affidata al dibattito tra il filosofo Massimo Donà, il matematico Piergiorgio Odifreddi e Padre Enzo Fortunato. “La trascendenza non è al di fuori della materialità, è...
LeggiUn’economia migliore grazie all’intelligenza artificiale
Nonostante gli esperti del settore si interroghino da tempo su significati, implicazioni e modi d’uso dell’intelligenza artificiale, il tema è arrivato solo recentemente al centro dell’attenzione pubblica ed economica grazie al fenomeno chatGPT. Convinti che questa sia una questione...
LeggiPiù denaro e maggiore supporto ai paesi in via di sviluppo per la transizione climatica
Serve immettere più denaro nella transizione climatica altrimenti non si raggiungeranno gli obiettivi prefissati. Il vicepresidente del Fmi (Fondo Monetario Internazionale) Bo Li ha ben chiare le azioni che i paesi del mondo devono mettere in campo per affrontare la transizione climatica....
LeggiL'economista Zamagni: "Le diseguaglianze sono peggio della povertà"
Per il Festival dell'Economia di Trento a palazzo Geremia incontro a più voci sulla relazione tra l'economia civile profit e no profit (basata tra l'altro sui principi di reciprocità e fraternità) e la sostenibilità sociale. L'economista Stefano Zamagni ha tracciato un quadro generale....
LeggiIl fisco del futuro, sempre più attento a famiglia e genitorialità
Al Festival dell’Economia di Trento, si è parlato di fisco del futuro nell’incontro moderato da Jean Marie Del Bo, vicedirettore de “Il Sole 24 Ore”, con Francesca Mariotti direttrice Generale di Confindustria e Ernesto Maria Ruffini direttore dell’Agenzia delle Entrate e...
Leggi«Innovazione di Pmi e non profit: dalla sperimentazione alla sostenibilità
Fondazione Caritro ha fatto gli onori di casa oggi a palazzo Calepini che, oltre ad essere una delle due sedi della Fondazione, è uno dei luoghi del Festival dell’Economia di Trento. Il saluto inziale del presidente di Caritro, Carlo Schönsberg, ha introdotto l’incontro in cui sono...
LeggiDas System reformieren: Kapitalismus, lokale Autonomien, Bildung und Industriepolitik
Veranstaltungen unter großer Beteiligung: Patrizia Toia, stellvertretende Vorsitzende des Ausschusses für Industrie, Forschung und Energie, befasste sich mit Energie, Industrie und Umwelt im Mittelmeerraum; Nobelpreisträger Joseph Stiglitz sprach über die Reform des Kapitalismus; auch...
LeggiDer Kapitalismus muss dringend reformiert werden, bekräftigt der Nobelpreisträger
Im Rahmen des Wirtschaftsfestivals von Trient teilte Joseph Stiglitz, Nobelpreisträger für Wirtschaftswissenschaft, in einer ausverkauften Debatte mit Gigi Donelli, Chefredakteur von “centrale news, Radio 24”, und Lisa Fitoussi, Juristin und Professorin für Rechtswissenschaften,...
LeggiIl ministro Urso accolto dal presidente Fugatti e dall’assessore Failoni
Intervenuto a Trento per parlare di politica industriale al Festival dell’Economia, il ministro delle imprese e del made in Italy Adolfo Urso è stato accolto al Palazzo della Provincia dal presidente Maurizio Fugatti e dall’assessore all’artigianato, commercio, promozione, sport e...
LeggiIl futuro dell'Unione europea punta dritto ai giovani
Al Festival dell’Economia di Trento, Daniele Dotto, vicedirettore della DG REFORM Commissione Europea e Antonio Parenti, capo della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, moderati da Rosalba Reggio, giornalista Il Sole 24 Ore, dialogano con i giovani sul futuro dell'Unione...
LeggiPer il presidente del Consob, Paolo Savona, le tecnologie sono il vero strumento di mutamento della società
A distanza di un anno dall’intervento al festival dell’Economia di Trento, al Teatro Sociale si sono ritrovati Paolo Savona, professore emerito e presidente della CONSOB, in dialogo con Marina Brogi, professore ordinario di Economia degli Intermediari Finanziari dell’Università La...
LeggiReforming the system: From capitalism to local autonomies, education and industrial policies
Grand participation in today’s events: Patrizia Toia, Vice-Chair Committee on Industry, Research and Energy, dealt with energy, industry, and environment in the Mediterranean; Nobel Laureate Joseph Stiglitz spoke about reforming capitalism; the Minister for Relations with Parliament Luca...
LeggiIl passaggio generazionale nelle imprese familiari: strategia o fortuna?
Sono discordanti i pareri su come ottenere il perfetto passaggio generazionale nelle imprese familiari, consentendo loro una certa longevità nel panel dedicato al Festival dell’Economia di Trento. Se per Fabio Corsico, docente dell’Università Luiss Business School e per chi ha vissuto...
LeggiCapitalism needs urgent reforms, states Nobel Laureate
From the Trento Festival of Economics, Joseph Stiglitz, Nobel Laureate in Economics, shared his views on capitalism, climate changes, and social crisis in a sold-out debate with Gigi Donelli, editor in chief of centrale news, Radio 24, and Lisa Fitoussi, Lawyer and Professor of Law, Sciences...
Leggi