Cultura
Festival Economia di Trento, in piazza S. Maria Maggiore un palco ricco di eventi
Durante il Festival dell’Economia, nel programma del Fuori Festival, dal 25 al 28 maggio la Fondazione Franco Demarchi animerà la piazza della Basilica del Concilio con incontri, mostre, momenti di approfondimento riguardanti diverse tematiche che la contraddistinguono. Sotto il cappello...
LeggiTrentino Film Commission cerca giovani voci
Trentino Film Commission è alla ricerca di giovani dai 14 ai 20 anni per la realizzazione di un podcast che vada ad indagare i nuovi linguaggi delle giovani generazioni e a fornire uno strumento utile agli adulti per entrare in contatto con loro. "Si tratta di un'opportunità per i...
LeggiTorna "Formart", con due nuove puntate
Sono due le nuove puntate di FORM-AR®T, il programma televisivo prodotto dall'Ufficio Stampa della Provincia autonoma di Trento dedicato alle iniziative culturali della nostra provincia, in onda questa settimana. In "Family Network" si parla di un percorso di sostegno alle...
LeggiMusei etnografici: domande di accreditamento entro il 15 giugno
Dal 15 maggio al 15 giugno 2023 i privati cittadini, le associazioni e i soggetti pubblici che risultano detentori di musei o di siti di interesse etnografico sul territorio possono presentare domanda di iscrizione nell’elenco dei musei etnografici della Provincia autonoma di Trento,...
LeggiFestival Internazionale del Giornalismo di Innsbruck: focus sui media dell'Euregio
A partire da venerdì 12 maggio giornalisti da tutta Europa e approfondimenti sul lavoro dei reporter internazionali saranno al centro del "Festival del giornalismo di Innsbruck - Giornate internazionali della comunicazione", che si svolgerà per tre giorni nel capoluogo tirolese....
LeggiKid Pass Days sabato 13 e domenica 14 maggio
Diffondere l’accessibilità della cultura a misura di bambino è l’obiettivo di “Kid Pass Days”, l’evento dedicato alle famiglie in programma sabato 13 e domenica 14 maggio. All’iniziativa partecipano anche lo Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas a Trento, il Museo Retico di...
LeggiPalazzo delle Albere, sopralluogo per il crollo di parte del perimetro sud del fossato
L’assessore alla cultura Mirko Bisesti si è recato questa mattina presso il Parco delle Albere, dove si è verificato il crollo di una parte del muro del perimetro sud del fossato di Palazzo delle Albere. L’assessore era accompagnato dai tecnici provinciali e del Muse. La causa del...
LeggiConcorso Pigarelli: medaglia d’oro al coro torinese La Rupe di Quincinetto
C'era anche l'assessore provinciale all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti, ieri per la serata conclusiva del del 4° Concorso nazionale per cori maschili "L.Pigarelli", che si è tenuta presso il presso il Teatro comunale di Pergine. “In questi giorni il nostro...
Leggi“Polaris” di Ainara Vera Genziana d’Oro Miglior Film al 71. Trento Film Festival
Il film della regista spagnola racconta la storia di Hayat, una skipper che ha scelto i ghiacci dell’estremo nord per fuggire ai traumi dell’infanzia, e il suo difficile percorso di rinascita e speranza. La Genziana d’oro Miglior film di alpinismo, popolazioni e vita di montagna –...
LeggiGiardino dei Ciucioi a Lavis, arriva il volume
Un nuovo strumento per la conoscenza e la valorizzazione di un gioiello del patrimonio storico trentino. Verrà presentato nel restaurato Giardino Bortolotti detto "dei Ciucioi" a Lavis, venerdì 12 maggio alle 16, il nuovo volume monografico dedicato al giardino stesso, edito...
LeggiWired Next Fest Trentino, sold out per il concerto di Dardust
Il teatro Zandonai gremito ha salutato l’esibizione di Dardust, gustoso antipasto del Wired Next Fest Trentino che animerà la città di Rovereto sabato e domenica. Il cantautore marchigiano, famoso per le collaborazioni con artisti del calibro di Mahmood, Marco Mengoni, Elodie e Lazza...
LeggiDalla geologia delle Dolomiti la chiave per comprendere la crisi climatica e il futuro delle comunità
Se le Dolomiti sono state iscritte nella Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO non lo si deve solo alla bellezza paesaggistica, ma anche all’unicità geologica, capace di spalancare davanti agli occhi di tutti la storia della Terra, i suoi cambiamenti nel corso delle ere geologiche,...
Leggi"Punti di vista. Catturare le memorie di un luogo", domani a Trento l'inaugurazione
Si terrà domani alle ore 11 presso la Biblioteca Universitaria Centrale di Trento l’inaugurazione della mostra “Punti di Vista. Catturare le memorie di un luogo” progetto espositivo che pone in dialogo le immagini dell'Archivio fotografico storico provinciale con due progetti...
Leggi"Window to the sun", ora l'Euregio ha la sua composizione musicale ufficiale
Un regalo da parte del Land Tirolo per il 25° anniversario di collaborazione dei territori dell'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino, finalizzato a promuovere attraverso la musica la cooperazione al di là dei confini nazionali: la composizione dell'Euregio per l’orchestra di fiati è ora...
LeggiStoria, tradizione, musica e cultura, la Festa dell'Euregio alza il sipario il 13 maggio
Far crescere insieme i territori che compongono l’Euregio Tirolo, Alto Adige e Trentino e la loro popolazione, è questo l'obiettivo della Festa dell'Euregio, che si terrà ad Ala il prossimo 13 maggio. "Le cittadine e i cittadini dovrebbero sentire che l’Euregio sta diventando...
LeggiUploadsounds, al via la 15esima edizione del concorso dedicato ai giovani talenti musicali dell'Euregio
Archiviata un’edizione da record con oltre 100 iscritti, che ha rivelato il talento del vincitore Saad Cobolt, UploadSounds riaccende i motori, e riparte ufficialmente per il suo quindicesimo anno. Un traguardo importante per la piattaforma nata per supportare e valorizzare i giovani...
LeggiDelegazione di Bizkaia e del Festival di cinema BBK di Bilbao in visita all'assessore Bisesti
Una delegazione della provincia basca di Bizkaia e del BBK Mendi Film, Festival internazionale di cinema di montagna ed esplorazione, che si tiene a Bilbao, ha incontrato oggi, nel palazzo della Provincia, l'assessore provinciale all'istruzione e cultura Mirko Bisesti, assieme al direttore...
Leggi"Innesti" vince il premio EUSALP del Trento Film Festival
Il film Innesti di Sandro Bozzolo (Italia, 2022) si è aggiudicato il Premio EUSALP “Quello che mi tiene qui” del 71° Trento Film Festival. La giuria del premio, presieduta dall’assessore provinciale alla cultura Mirko Bisesti e composta da Elisabetta Montagni, Marzia Bortolameotti,...
LeggiManeggiare con cura. A Fiavé il laboratorio di scrittura creativa
Lungo i sentieri silenziosi del Lomaso raccogliendo parole, immagini e materiali da archiviare per narrare a più voci luoghi e incontri da comporre in una vera e propria scatola di storie: è la proposta del laboratorio di scrittura “Maneggiare con cura” condotto dallo scrittore Valerio...
LeggiTutto pronto per il Wired Next Fest Trentino
Il 6 e il 7 maggio la città di Rovereto è pronta ad accogliere il Wired Next Fest, il più grande evento a partecipazione gratuita in Italia dedicato all’innovazione e all’impatto delle tecnologie digitali organizzato da Wired Italia. Un'anteprima del Wired Next Fest Trentino è...
LeggiCasa d'Arte Futurista Depero. Presentazione del nuovo progetto curatoriale
Da qualche settimana la Casa d’Arte Futurista Depero è stata riallestita. Il nuovo percorso si conclude, all’ultimo piano, con il Focus temporaneo "Depero per il Trentino. Itinerari vissuti tra natura, arte e turismo". Il nuovo responsabile della seconda sede del Mart, il...
LeggiAl Trento Film Festival Fondazione Franco Demarchi presenta: "Esplorazioni culturali. Giovani e musica in viaggio"
In un intreccio tra narrazione e musica, venerdì 5 maggio ad ore 17.00 alle Gallerie di Piedicastello a Trento, alcuni giovani protagonisti del libro “Esploratrorə Culturali. Storie dalla Community”, racconteranno al Trento Film Festival le loro iniziative a tema ambiente, natura e...
LeggiTrentino e Etiopia, la forza delle terre di montagna
“È un piacere avervi in Trentino. La vostra è una visita che rafforza la conoscenza tra i nostri popoli e il comune sentire delle terre di montagna. Un’occasione per la quale ringraziamo il Trento Film Festival, che anche in questo 2023 conferma il gradimento del pubblico e la sua...
LeggiTic Toc Future 2023: al cinema Modena un evento del Trento Film Festival promosso da APPA
Ottanta studenti e una ventina di docenti di quattro classi di tre scuole secondarie di secondo grado del Trentino: sono loro i protagonisti della seconda edizione di "Tic Toc Future", il percorso formativo realizzato dal Trento Film Festival in collaborazione con l’Associazione...
LeggiProrogata la mostra “La memoria nel ghiaccio"
La mostra “La memoria nel ghiaccio. Archeologia della Grande Guerra a Punta Linke” allestita a Trento, nello Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas, sarà prorogata fino al 7 gennaio 2024. Dedicata ad uno dei luoghi della memoria più alti d’Europa e realizzata dall’Ufficio beni...
LeggiNord Est Doc Camp: seconda tappa al Trento Film Festival
Si è svolta nell'ambito del 71. Trento Film Festival la seconda tappa di Nord Est Doc Camp, il nuovo laboratorio di consulenza e accompagnamento per documentari medio e lungometraggi in fase di ultimazione, prodotti nel nord-est, ideato e promosso dal festival trentino insieme a Pordenone...
LeggiNuova vita per la sede della caserma dei Vigili del Fuoco di Fondo
Un intero paese in festa stamattina per un taglio del nastro importante, quello per la nuova caserma dei Vigili del Fuoco Volontari dell’Unione distrettuale di Fondo. Presenti 100 effettivi provenienti dai 21 Corpi dei vigili del fuoco del distretto. il presidente della Provincia autonoma...
LeggiIl Gruppo Alpini di Brez in festa per i suoi 90 anni
Presente alla cerimonia, assieme al sindaco di Novella, Donato Preti e ad altre autorità locali, il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti che ha dichiarato: “Sono tanti 90 anni e credo che il comune abbia voluto festeggiare con questa cerimonia importante tutto...
LeggiTonina al Trento Film Festival: preziosa occasione per riflettere sul valore dell’equilibrio
Quest’anno “il Trento film festival è un’occasione ancora più preziosa per un riflessione laica attorno ai temi della montagna sostenibile e abitata”. Lo ha detto il vicepresidente della Provincia autonoma di Trento, Mario Tonina intervenendo questo pomeriggio al Castello del...
LeggiQuattro appuntamenti con le fotografie e le storie legate a Sergio Perdomi
Al via il 4 maggio un ciclo di conferenze per conoscere meglio Sergio Perdomi il “fotografo della Venezia Tridentina”. Ingresso libero.
Leggi"Alps. Comprendere la montagna": inaugurata la nuova mostra alle Gallerie
È stato inaugurato ieri alle Gallerie a Trento il percorso espositivo dedicato alle Alpi e alla comprensione della montagna, promosso dalla Fondazione Museo storico del Trentino con il Trento Film Festival: un viaggio nella storia dell’arco alpino alla scoperta del rapporto uomo/natura,...
LeggiConcerto del 1 maggio al Castello del Buonconsiglio
Lunedì 1 maggio ad ore 11.00 ultimo appuntamento della rassegna “Tutti pazzi per il Giappone” con il concerto del gruppo Arioso Furioso Trio che suonerà musiche di Debussy, Tournier, Miyagi e Ravel. (Entrata con biglietto di ingresso del museo)
LeggiWired Next Fest Trentino: ecco il programma. Appuntamento a Rovereto il 6 e 7 maggio
Il Wired Next Fest, il più grande evento a partecipazione gratuita in Italia dedicato all’innovazione e all’impatto delle tecnologie digitali, arriva a Rovereto il 6 e 7 maggio. L’edizione sarà dedicata all’Italia e al racconto di come il nostro Paese sta costruendo il suo futuro,...
LeggiBisesti: “I cori fanno grande il Trentino e parlano ai giovani”
“I cori del Trentino e la Federazione che li rappresenta sono una delle immagini più belle del nostro territorio. Un pezzo importante della nostra tradizione e cultura e allo stesso tempo una realtà dinamica che coinvolge tanti giovani. Un mondo in crescita, anche attraverso iniziative...
LeggiWired Next Fest Trentino, domani a Rovereto la presentazione del programma
Mancano 10 giorni alla partenza del Wired Next Fest, il più grande evento a partecipazione gratuita in Italia dedicato all’innovazione e all’impatto delle tecnologie digitali, in programma a Rovereto il 6 e 7 maggio. Domani - giovedì 27 aprile alle ore 15.00 a Palazzo Alberti Poja a...
LeggiFugatti: “25 aprile, patrimonio di chiunque si riconosca nella nostra Costituzione”
“Il 25 aprile non può essere patrimonio di una parte perché appartiene a tutti coloro che si riconoscono nella nostra Costituzione, dal singolo cittadino fino alle più alte cariche istituzionali”. Il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, ha esordito così...
LeggiBisesti: con Slow Food nelle scuole per educare ad un'alimentazione sostenibile
L’assessore provinciale all’istruzione Mirko Bisenti ha portato stamattina i saluti della Provincia autonoma di Trento all’evento organizzato da Slow Food Trentino Alto Adige presso la distilleria Marzadro di Nogaredo. “Food to action – le politiche del cibo secondo Slow food”,...
LeggiLa bandiera di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa sul colle di Miravalle
Cerimonia solenne oggi all’ombra della Campana Maria Dolens, sul colle di Miravalle, a Rovereto, per l’adesione dell’Organizzazione internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa al Memorandum di pace della Fondazione della Campana dei Caduti. Presenti all’evento il...
LeggiMusei e castelli provinciali aperti per i ponti
Saranno aperti, anche in questi ponti primaverili, i castelli e i musei che fanno parte della rete provinciale del Trentino, per offrire numerose opportunità e occasioni culturali. Qui di seguito le proposte e i giorni di apertura di: Museo etnografico trentino San Michele, MUSE, Mart e...
Leggi“Il dominio dell’aria”: la storia del bombardiere Ca.3 in mostra al Caproni
“Questa mostra, realizzata in occasione del Centenario dell’Aeronautica Militare Italiana, ci racconta la genesi del bombardiere Caproni serie Ca.3. e, più un generale, la storia di questi aerei che rappresentano un pezzo fondamentale della storia industriale italiana. Storia...
Leggi