Cultura
Nido Comunale di Calliano, la visita dell'assessore Bisesti
Il modello educativo trentino fa scuola, anche in America. Il Nido Comunale di Calliano è infatti oggetto di una visita di studio di una delegazione di studentesse della Florida International University che questa mattina hanno incontrato l’assessore provinciale all’istruzione,...
LeggiLa spia al Buonconsiglio
Sabato 18 e domenica 19 giugno la prima escape room museale in Trentino. Ingresso gratuito ma solo su prenotazione.
LeggiIn arrivo "Vivere il Parco 2022"
E’ alle porte l’edizione 2022 di “Vivere il Parco”, il programma di attività culturali che nel periodo estivo anima il parco asburgico di Levico Terme. “Vivere il Parco” è un’insieme di iniziative che comprendono concerti, visite botaniche, laboratori rivolti agli adulti,...
LeggiScuola di moda Gadotti, si diploma il primo giovane “stilista”: le congratulazioni dell’assessore Bisesti
È Tommaso Pilati, classe 2000, di Trento, il primo diplomato nel corso di fashion design avviato nel 2020 dalla scuola privata di formazione Gadotti Moda Design di Trento. Allo studente, che tra l’altro ha partecipato a una selezione televisiva e dal 28 giugno sarà su Discoveryplus nella...
LeggiIl Trionfo Tridentino al Castello del Buonconsiglio
Venerdì 17 giugno nell’ambito delle feste vigiliane si terrà nei giardini del Castello del Buonconsiglio il "Trionfo Tridentino" rievocazione della festa rinascimentale tenuta nel maniero nel 1547. Ingresso libero
LeggiUn ricco calendario di visite guidate e attività gratuite a giugno e luglio
Iniziano le vacanze ma non per i musei! Per chi è rimasto in città la Fondazione Museo storico del Trentino propone un ricco calendario di appuntamenti per scoprire - o riscoprire - i propri luoghi. Sono in programma visite guidate e attività gratuite per vedere la nuova mostra sulla...
LeggiVolare in alto.Uomini e montagne dai fotografi Magnum.
Giovedì 16 alle 17 a Castel Caldes sarà inaugurata la mostra fotografica dedicata alla montagna osservata, vissuta e raccontata dai grandi interpreti dell’Agenzia Magnum Photos, fondata nel 1947 ed ancora oggi attiva. Circa 100 fotografie esploreranno vari aspetti del rapporto...
LeggiOpera lirica, al via il primo Festival Internazionale della Valsugana e della Vigolana
Con due concerti che si terranno presso il Teatro Parrocchiale di Tenna il 21 ed il 23 Giugno viene inaugurata la prima edizione del Festival Internazionale della Valsugana e della Vigolana, articolato nel suo complesso in undici concerti - tutti ad ingresso gratuito - da Giugno a Dicembre,...
LeggiL’edizione 2022 di Strike! punta su crescita delle idee e slancio imprenditoriale
Torna “Strike! Storie di giovani che cambiano le cose”, il contest promosso da Fondazione Franco Demarchi e Provincia autonoma di Trento per selezionare 10 storie di valore che abbiano per protagonisti giovani fra i 18 e i 35 anni nati, domiciliati o residenti in Trentino - Alto Adige,...
LeggiDomenica i 100 anni dell'oratorio di Sabbionara d'Avio
"Sappiamo quanto siano importanti i valori ed i principi diffusi negli oratori. Valori che sono espressione della nostro cultura, parte integrante della nostra comunità e che, come tali, vanno trasferiti ai giovani che rappresentano il nostro futuro". E' stato questo il messaggio...
LeggiAl Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina focus su “la Salute del Pianeta, la nostra Salute”
Saranno il prof. Lucio Lucchin, già direttore medico dell'UOC (Unità ospedaliera complessa) di dietetica e nutrizione clinica di Bolzano e il prof. Fulvio Mattivi ordinario di Chimica degli alimenti presso l’Università degli Studi di Trento, i relatori della seconda conferenza del ciclo...
LeggiI nuovi appuntamenti nello spazio pubblico di “Cantiere Tempo”
Proseguiranno fino alla fine di giugno gli incontri e le pratiche in presenza a Cantiere Tempo, il progetto in site specific dell’artista e sociologa Anna Scalfi Eghenter, che vede l’installazione di un vero cantiere edile sulla facciata della Fondazione Franco Demarchi in piazza Santa...
LeggiMuse, Bisesti: 30 assunzioni e attenzione alle condizioni di lavoro del personale esterno
“Il miglioramento delle condizioni di lavoro degli operatori impegnati con diverse professionalità all’interno del Muse è una priorità di cui l’Amministrazione provinciale si sta occupando da tempo: in seguito ad un piano approvato e portato avanti sono internalizzate 30 posizioni....
LeggiUploadSounds, al via il concorso dedicato ai giovani talenti musicali dell’Euregio
Con l’apertura delle iscrizioni al suo tradizionale contest, può dirsi ufficialmente avviata l’edizione 2022 di UploadSounds, la piattaforma musicale dell’Euregio che da ben 14 anni lavora per dare voce ed opportunità ai giovani musicisti di Trentino, Alto Adige e Tirolo. Anche...
LeggiRembrandt al castello di Stenico
Castel Stenico da sabato 11 giugno ospiterà la mostra dedicata alle incisioni realizzate dal grande artista olandese Rembrandt e provenienti dalla collezione Lazzari Turco Menz, donata nel 1924 al Municipio di Trento, e conservate al Castello del Buonconsiglio.
LeggiWE ARE THE FLOOD mostra liquida # 2.
Le opere di tredici artisti internazionali. Uno spazio espositivo sotterraneo nel cuore di Trento. E l’urgenza di raccontare le crisi ambientali in corso attraverso i nuovi linguaggi dell’arte e della scienza. Il secondo appuntamento di “WE ARE THE FLOOD. Noi siamo il diluvio”, la...
LeggiUndercut: l'oro di legno, la quinta stagione
Quinta stagione per la serie cult dedicata al lavoro dei boscaioli del Nord Est: da giovedì 9 giugno alle 21.25, tornano in prima TV assoluta su DMAX canale 52 e in streaming su discovery+, i boscaioli di “Undercut: l'oro di legno”, di GiUMa Produzione per Warner Bros con la...
LeggiPresentato ufficialmente al pubblico il nuovo Coro Tridentum
Una nuova realtà si è affacciata ufficialmente all’interno del panorama della musica corale trentina: il Coro Tridentum, attraverso una serata di presentazione al pubblico molto partecipata, avvenuta sabato scorso, 4 giugno, a Mezzocorona alla presenza dell'assessore provinciale alla...
LeggiA Scurelle un nuovo libro racconta la scuola e la sua comunità
Uno sguardo al passato, per progettare con ottimismo il futuro della comunità. È questo il significato del libro presentato lunedì sera 6 giugno a Scurelle, alla presenza dell'assessore all'istruzione, università e cultura, Mirko Bisesti, del vicepresidente del Consiglio regionale,...
LeggiDie digitale Revolution und ihre Auswirkungen auf die Berufswelt
WIRTSCHAFTSFESTIVAL TRIENT – Der Arbeitsmarkt muss sich immer stärker mit dem schnellen, durch die digitale Wirtschaft verursachten Wandel auseinandersetzen. Auch deshalb kann man von einer regelrechten digitalen Revolution sprechen, die die Parameter der verschiedenen Berufe grundlegend...
LeggiPremiato il progetto per la conservazione dell’Ansaldo A.1 “Balilla”
Premiato a Gent, in Belgio, il primo esito del progetto per la conservazione del velivolo storico Ansaldo A.1 “Balilla”, l’unico aeroplano della Grande Guerra arrivato ai nostri giorni nelle sue vesti originali e oggi esposto nel Museo dell’aeronautica Gianni Caproni di Trento. Il...
LeggiLe suggestioni della musica classica nel concerto, fra violino Stradivari e piano, della Fondazione del Museo del Violino di Cremona
FESTIVAL ECONOMIA TRENTO - Dal 1894, anno della sua istituzione, il Museo Stradivariano di Cremona, ora Museo del Violino, è diventato un punto di riferimento unico per la sua collezione di strumenti, dalle viole e dai violoncelli ai violini, forgiati da liutai come Antonio Stradivari e...
LeggiProvincia, il presidente Fugatti accoglie il cardinale Ravasi
Il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti ha accolto nella sede di Piazza Dante il cardinale Gianfranco Ravasi, presidente del Pontificio Consiglio della Cultura, ospite del Festival dell’Economia di Trento. “Un momento per dare il benvenuto in Trentino e nella...
LeggiA “Cantiere Tempo” Dario Vergassola legge e racconta le storie del suo ultimo libro
In occasione del Festival dell’Economia a Trento, la Fondazione Franco Demarchi presenta Cantiere Tempo: un progetto e un’installazione dell’artista e sociologa Anna Scalfi Eghenter, che interviene su “Dopo la pandemia tra ordine e disordine”, il tema proposto per questa edizione...
LeggiFestival dell’economia a Trento: partenza col botto
E’ la Festa della Repubblica ma il clima di festa caratterizza anche il Festival dell’economia che questa mattina è iniziato all’insegna della grande partecipazione di un pubblico formato in buona parte da giovani. Sale gremite a palazzo Geremia, per il dialogo fra l’ambasciatore...
LeggiLe nuove sfide della diplomazia dello spazio
FESTIVAL ECONOMIA TRENTO - Come cambia la geopolitica dello spazio: dibattito su un argomento di rilievo strategico nel panorama internazionale oggi al teatro Sociale, nel secondo degli eventi di apertura della manifestazione, con ospiti d'eccezione. Introdotto da Roberto Battiston, docente...
LeggiModello UTETD: le comunità che progettano il futuro
Nell’ambito del Fuori Festival, la Fondazione Franco Demarchi propone nella programmazione di “Fuori Tempo” di sabato 4 giugno, due incontri sulla formazione degli adulti. Alle ore 10 il confronto sarà sul ruolo della formazione e dell’aggregazione per la circolazione del sapere e...
LeggiComano, al Parco delle Terme la mostra “Sottosopra: in viaggio con l’acqua della Sarca”
E’ stata inaugurata oggi al Parco delle Terme di Comano la mostra “Il fiume sottosopra: in viaggio con l’acqua della Sarca”, allestita dal Parco Naturale Adamello Brenta e dal Parco Fluviale della Sarca. La mostra, con progettazione e allestimento a cura di Elisa Mastrofrancesco -...
LeggiAl Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina un fine settimana ricco di opportunità
È un fine settimana da non perdere quello che il Museo etnografico di San Michele propone per sabato 4 e domenica 5 giugno: sabato 4 ascolto de “i Suoni di Vaia” e visita alle collezioni del Museo alla tariffa speciale di un euro, il giorno successivo, domenica 5, ingresso gratuito e,...
LeggiLive Matteo Caccia, domenica 5 giugno alle 12 al MUSE
Sei audio-episodi in cui le voci del MUSE sono protagoniste di un racconto sull’Antropocene, l’epoca dell’umanità. La narrazione coinvolgente di uno dei conduttori più conosciuti di Radio 24, Matteo Caccia dà vita a “Tracce”, il Podcast firmato Radio24 e MUSE, primo tassello di...
LeggiQuattro mostre che mettono al centro anziani, giovani e donne
In occasione del Festival dell’Economia la piazza di S. Maria Maggiore a Trento ospiterà, tra le proposte di Fondazione Demarchi, anche quattro esposizioni rappresentative soprattutto di una terza età attiva, ironica, presente anche nel confronto intergenerazionale e di una...
LeggiTrentino Film Commission: fondo dedicato al settore cinematografico e audiovisivo
È fissata al 7 giugno la seconda scadenza annuale per presentare la domanda per accedere al contributo a fondo perduto stanziato dalla Trentino Film Commission e destinato al finanziamento di opere cinematografiche, di fiction, di serie, programmi per la televisione e progetti di...
LeggiDizionario toponomastico trentino: il XX volume è dedicato ai nomi locali dei Comuni di Borgo Chiese e Castel Condino
Dopo l'anteprima online dello scorso anno, il prossimo 6 giugno alle 20.30 verrà presentato a Condino il volume XX del Dizionario toponomastico trentino "I nomi locali dei Comuni di Borgo Chiese e Castel Condino". La pubblicazione raccoglie 2.090 nomi di luogo nel dialetto locale,...
LeggiAppuntamento in giardino
Sabato 4 giugno al Castello del Buonconsiglio i giardini del maniero saranno teatro di speciali visite guidate, incontri per il benessere fisico, letture e laboratori per bambini. Ingresso libero ma solo su prenotazione.
LeggiL’assessore Bisesti ha ricevuto Renzo Braus
L’assessore provinciale alla cultura Mirko Bisesti ha ricevuto questa mattina il presidente uscente della Federazione dei Corpi bandistici della provincia di Trento Renzo Braus per ringraziarlo del lavoro svolto nel corso dei tre mandati alla guida della Federazione. “Il mio grazie –...
Leggi“Stimmen va de lòntschòft”, der kurzfilm van Liceo Prati
En pau va MontagnaLibri en Fieraplòtz va Trea’t, an grupp va studentn van Klassikerliceo “Prati” va Trea’t hòt vourstellt der kurzfilm “Stimmen va de lòntschòft”, gadra’t en Bersntol; der film ist tschbunnen van studentn ont gamòcht zòmm pet de trentiner filmmòcher Katia...
LeggiVerso il Centenario dell'Aeronautica militare
Martedì 31 maggio alle 17 al Museo dell'aeronautica Gianni Caproni e mercoledì 1 giugno alle 10.45 presso l'Istituto scolastico Martino Martini di Mezzolombardo si terrà l'evento “Verso il Centenario dell'Aeronautica Militare”. In particolare l'evento del 31 maggio, grazie alla...
LeggiTerzo tempo. Alla ricerca dell’ordine nel disordine fra formazione e aggregazione
Dal 2 al 5 giugno anche quest’anno la Fondazione Franco Demarchi proporrà in piazza Santa Maria Maggiore a Trento, in occasione del Festival dell’Economia, una kermesse di appuntamenti e iniziative all’insegna del tema definito “Tra ordine e disordine”. Gli anziani del nostro...
Leggi"Agricoltura in Trentino tra passato e presente che è già futuro”: al Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina
Al Museo etnografico di San Michele c'è un’occasione unica nel suo genere: vivere la narrazione dell’ambito agricolo del territorio locale, partendo dalla tradizione per arrivare all'eccellenza della ricerca trentina. Infatti sabato 28 maggio alle 15 è in programma il primo percorso di...
LeggiPNRR: due bandi per oltre 130 milioni di euro destinati all'accessibilità e alla rimozione delle barriere nei musei e nei luoghi di cultura
Rimuovere le barriere fisiche, cognitive e sensoriali nei musei e luoghi della cultura pubblici e privati: è l’obiettivo di due bandi pubblicati nei giorni scorsi dal Ministero della Cultura, finanziati dal PNRR. Il primo bando, che riguarda i musei e i luoghi della cultura pubblici non...
Leggi