Cultura


Attualità , Cultura
Venerdì, 17 Febbraio 2023

Minoranze linguistiche, approvato il programma di interventi per l'informazione per oltre 396 mila euro

Approvato il programma di interventi per l'informazione in lingua Minoritaria per il 2023, sulla base del parere obbligatorio espresso dalla Conferenza delle Minoranze nell'ultima seduta del 16 gennaio scorso e a seguito della ripartizione delle quote del fondo provinciale per la tutela...

Leggi
Attualità , Cultura
Venerdì, 17 Febbraio 2023

Presentazione stampa: I girasoli ucraini. A Trento la prima mostra italiana su Maria Prymachenko

A un anno dall’invasione della Russia all’Ucraina, il Mart presenta la prima mostra italiana su Maria Prymachenko, dal 28 febbraio a Palazzo delle Albere. La stampa è invitata a un momento istituzionale domenica 26 febbraio alle 17 in Sala Depero, Palazzo della...

Leggi
Ambiente , Attualità
Giovedì, 16 Febbraio 2023

Premio Fare paesaggio: sul podio i progetti della Fondazione CastelPergine, del Comune di Valdobbiadene e della Fondazione Garbald

La terza edizione del Premio triennale Giulio Andreolli Fare Paesaggio è approdata oggi alla giornata finale, svoltasi alla Sala delle Marangonerie del Castello del Buonconsiglio. Apertosi con i saluti del vicepresidente e assessore all'urbanistica e ambiente della Provincia autonoma di...

Leggi
Cultura , Pubblica Amministrazione
Mercoledì, 15 Febbraio 2023

La quietanza liberatoria e la storia del Trentino, Fugatti: "Un percorso di consapevolezza della nostra capacità di autogoverno"

È stato presentato oggi alla sala conferenze della Fondazione Caritro a Trento il volume di Mauro Marcantoni “Un caso esemplare di pacificazione etnica: Austria e Italia e la quietanza liberatoria del 1992”, recentemente pubblicato nella collana Grenzen/Confini della Fondazione Museo...

Leggi
Cultura , Ricerca e innovazione
Martedì, 14 Febbraio 2023

Massimo Rospocher è il nuovo direttore dell'Istituto Storico Italo-Germanico FBK

Trentino ‘di ritorno’, nel senso che il suo percorso accademico è un cerchio che si apre e si chiude (per ora) a Trento, Massimo Rospocher è dall’inizio di questo mese il nuovo direttore dell’Istituto Storico Italo-Germanico della Fondazione Bruno Kessler, a conclusione del...

Leggi
Ambiente , Cultura
Martedì, 14 Febbraio 2023

71. Trento Film Festival: Lorenzo Mattotti firma il Manifesto

È Lorenzo Matteotti, il noto illustratore italiano residente a Parigi, l’autore del Manifesto dell’edizione 2023 del Trento Film Festival, in calendario nel capoluogo dal 28 aprile al 7 maggio. E con “Destinazione… Etiopia”: lo sguardo del Festival tornerà sull’Africa: dopo la...

Leggi
Ambiente , Cultura
Martedì, 14 Febbraio 2023

Giovedì al Buonconsiglio di Trento i vincitori del Premio triennale Giulio Andreolli Fare paesaggio

Premio triennale Giulio Andreolli Fare paesaggio: giovedì 16 febbario, alla Sala delle Marangonerie del Castello del Buonconsiglio di Trento, alle ore 14.30, si terrà l'attesa cerimonia di premiazione della terza edizione. Un'occasione, questa, per tornare ad interrogarsi sui temi del...

Leggi
Attualità , Cultura
Martedì, 14 Febbraio 2023

EuregioSummerCamp 2023, se pel se enscinuèr dai 15 de firé inant

Dai 15 de firé se pel se enscinuèr al EuregioSummerCamp 2023, che chest an l é stat endrezà dai 20 ai 27 de aost e che, aldò da la tradizion, l rejonarà de natura. Presciapech 60 tousc i vegnarà envié te n alberch a San Valantin de Brentonico, tel Trentin, olache i podarà passèr na...

Leggi
Attualità , Cultura
Lunedì, 13 Febbraio 2023

EuregioSummerCamp 2023, men bart se meing innschraim va de 15 van hourneng

As de 15 van hourneng bart men se meing innschraim en EuregioSummerCamp 2023, as haier bart kemmen gamòcht va de 20 finz as de 27 van agest, ont abia òlbe, bart er kemmen gamòcht zbischn de natur. De sai’ inngalònt en an hotel ka San Valentino ka Brentonico, en Trentin, ungefèr sèsk...

Leggi
Cultura
Lunedì, 13 Febbraio 2023

Presentazione del libro di Mauro Marcantoni sulla quietanza liberatoria del 1992

Si terrà mercoledì 15 febbraio alle 17.30 nella Sala Conferenze della Fondazione Caritro a Trento in via Calepina, 1 la presentazione del libro del sociologo e giornalista Mauro Marcantoni “Un caso esemplare di pacificazione etnica: Austria e Italia e la quietanza liberatoria del...

Leggi
Attualità , Cultura
Lunedì, 13 Febbraio 2023

EuregioSummerCamp 2023, ma makse innschraim åhevante von 15 von hornung

Ma bart mangse innschraim åhevante von 15 von hornung aftn EuregioSummerCamp 2023 bodase bart haltn von 20 sin atz 27 snitt un azpez iz traditziong bartar soin gepuntet dar natùr. Geherbeget in an hotèl atz San Valentìn vo Brentonico, in Trentino, schiar 60 djunge bartn mang auzmachan a...

Leggi
Attualità , Cultura
Sabato, 11 Febbraio 2023

EuregioSummerCamp 2023, il via alle iscrizioni dal 15 febbraio

Partono il 15 febbraio le iscrizioni all’EuregioSummerCamp 2023, che quest'anno si terrà dal 20 al 27 agosto e, come da tradizione, sarà incentrato sulla natura. Ospitati in un hotel a San Valentino di Brentonico, in Trentino, circa 60 giovani avranno la possibilità di trascorrere una...

Leggi
Attualità , Cultura
Venerdì, 10 Febbraio 2023

Giorno del Ricordo, il presidente Fugatti e l'assessore Bisesti alle celebrazioni di Trento

Il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, e l’assessore all’istruzione, università e cultura, Mirko Bisesti, hanno partecipato nel pomeriggio di oggi a Trento alle cerimonie in occasione del Giorno del Ricordo, ricorrenza istituita nel 2004 e che il 10 febbraio...

Leggi
Attualità , Cultura
Venerdì, 10 Febbraio 2023

Rovereto commemora le vittime delle Foibe e ricorda l’esodo giuliano dalmata

Stamani, nella chiesa di Santa Caterina a Rovereto, si è tenuta la messa per celebrare il Giorno del Ricordo. Al termine i partecipanti si sono spostati in Largo Vittime delle Foibe, dove è stata deposta la corona presso la targa commemorativa in ricordo delle vittime delle Foibe e degli...

Leggi
Attualità , Cultura
Venerdì, 10 Febbraio 2023

"Tirolesi nella foresta," al Giovedì culturale dell'Euregio l’emigrazione tirolese in Brasile

L’emigrazione tirolese in Brasile è stata il tema al centro del Giovedì culturale dell’Euregio ieri alla Casa della Pesa di Bolzano. Il rappresentante dell'Euregio Christoph von Ach ha dato il benvenuto ai numerosi ospiti, tra cui il produttore cinematografico Luis Walter, veterano...

Leggi
Cultura
Venerdì, 10 Febbraio 2023

Al Mart un sabato sera pop eretico all’insegna della musica sghemba italiana

Alle ore 20 visita guidata gratuita con il curatore Denis Isaia e alle ore 21 concerto pop eretico nelle sale espositive. Protagonisti della serata: Maria Sole (special guest Auroro Borealo), Roberta D’Angelo, Marsicoditrapani (Maurizio Marsico e Stefano Di Trapani).

Leggi
Cultura
Giovedì, 09 Febbraio 2023

Ex Santa Chiara di Trento, oggi il sopralluogo di Provincia e Comune

L’assessore provinciale all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti e il dirigente soprintendente Franco Marzatico, hanno effettuato questa mattina un sopralluogo negli spazi dell’ex Santa Chiara di Trento insieme al primo cittadino del capoluogo, Franco Ianeselli, e...

Leggi
Ambiente , Cultura
Giovedì, 09 Febbraio 2023

Volontari/e del Trento Film Festival: aperto il bando per l’edizione 2023

Dopo il grande entusiasmo di un 2022 che, insieme al settantesimo anniversario, ha portato anche il ritorno alla piena normalità dopo due edizioni segnate dalle restrizioni, il Trento Film Festival si prepara al meglio per l’edizione 2023, in calendario dal 28 aprile al 7 maggio. E in...

Leggi
Ambiente , Cultura
Mercoledì, 08 Febbraio 2023

Premio triennale Giulio Andreolli Fare paesaggio: giovedì 16 febbraio l'evento finale della terza edizione

Si terrà giovedì 16 febbario, alla Sala delle Marangonerie del Castello del Buonconsiglio di Trento, alle 14.30 la premiazione della terza edizione del Premio triennale Giulio Andreolli Fare paesaggio. Un appuntamento molto importante e atteso per riflettere sui temi del paesaggio alpino,...

Leggi
Cultura
Martedì, 07 Febbraio 2023

L’eresia della giovinezza: una serata dedicata a Sylvano Bussotti nelle sale della mostra “Eretici. Arte e vita”

Al Mart un incontro serale alla scoperta di Sylvano Bussotti, artista poliedrico a cui "Eretici. Arte e vita" dedica un’intera sezione. Alle ore 20 visita guidata alla mostra con il curatore Denis Isaia. Segue "L’eresia della giovinezza", una lezione-concerto...

Leggi
Cultura , Istruzione e formazione
Martedì, 07 Febbraio 2023

Bisesti al concerto di avvio dell'anno accademico del Bonporti: "Investiamo nella musica per il futuro dei nostri giovani"

In occasione del concerto di inaugurazione dell'anno accademico del conservatorio Bonporti, alla presenza non solo degli studenti e delle loro famiglie, ma anche di tanti operatori musicali del territorio e rappresentanti delle scuole musicali sia medie che licei, delle federazioni delle...

Leggi
Cultura
Lunedì, 06 Febbraio 2023

Garantita l’apertura e la continuità dei musei trentini

Non è mai mancato e non verrà meno il supporto dell’amministrazione provinciale nei confronti dei poli e dell’attività culturali – testimoniato anche dalla conferma delle risorse allocate negli ultimi anni senza alcuna variazione al ribasso per garantire la regolare apertura e...

Leggi
Cultura
Lunedì, 06 Febbraio 2023

All'Archivio del '900: i mondi di Piermario Ciani

Tramite una donazione, il Mart acquisisce l’intero archivio di Piermario Ciani. Migliaia di fotografie, opere di mail art e fascicoli progettuali raccontano la figura di un artista poliedrico e uno dei più vivaci sperimentatori e agitatori culturali italiani degli anni Ottanta.

Leggi
Attualità , Cultura
Venerdì, 03 Febbraio 2023

Al Buonarroti un progetto di comunità contro le mafie, Bisesti: "Momento di crescita collettiva per il futuro della società"

L'aula magna dell'ITI Buonarroti di Trento al completo, con oltre 350 tra docenti e studenti in attento ascolto di un testimone d'eccezione: Alessandro De Lisi, procuratore generale della Fondazione Falcone, oggi a Trento per coinvolgere i giovani in uno dei progetti di comunità che...

Leggi
Cultura
Venerdì, 03 Febbraio 2023

Il Mart annuncia le mostre della primavera. In arrivo Klimt

È un palinsesto straordinario quello proposto dal Mart. Mostre di richiamo per le scuole e il grande pubblico, ma anche progetti di approfondimento e esposizioni per gli specialisti. A Rovereto Klimt affiancherà Giotto. A Trento arriverà la più grande artista ucraina, Maria Prymachenko....

Leggi
Attualità , Cultura
Giovedì, 02 Febbraio 2023

Al via “ROAD to TRENTO 2023”: gli appuntamenti internazionali del Festival dell’Economia

Dopo lo straordinario successo di pubblico e di relatori di prestigio ottenuto a giugno 2022 nella diciassettesima edizione del Festival dell’Economia di Trento, organizzata per la prima volta dal Gruppo 24 ORE e Trentino Marketing per conto delle istituzioni trentine, in vista...

Leggi
Attualità , Cultura
Giovedì, 02 Febbraio 2023

All’Istituto Buonarroti di Trento sono nate nove Cooperative Formative Scolastiche

L'alternanza scuola-lavoro incontra la cooperazione: stamani si è tenuta la presentazione e la firma dell’atto costitutivo delle nove Cfs - Cooperative Formative Scolastiche, che vedono impegnati 180 studentesse e studenti di nove classi dell’Istituto Tecnico Tecnologico Buonarroti di...

Leggi
Cultura
Mercoledì, 01 Febbraio 2023

Oriente Occidente, Bisesti: “Una ricchezza culturale e una sfida per ampliare i nostri orizzonti”

Presentato oggi a Rovereto l’Oriente Occidente Dance Festival, una realtà ormai consolidata nel panorama culturale e una delle più importanti rassegne di danza contemporanea italiana, conosciuta in tutto il mondo. Al Festival si affianca un’attività di produzione, formazione e...

Leggi
Attualità , Cultura
Martedì, 31 Gennaio 2023

Dal 1^ febbraio l'Archivio fotografico storico provinciale cambia orario

L’Archivio fotografico storico provinciale conserva un patrimonio fotografico di oltre un milione e mezzo di immagini che tutti i cittadini possono consultare e osservare. La sede dell’Archivio, in via San Marco 27 a Trento, offre uno spazio per approfondire la cultura visuale degli...

Leggi
Cultura
Martedì, 31 Gennaio 2023

“Archeologia delle Alpi 2021-2022”: pubblicato il nuovo volume dedicato alle ricerche archeologiche nel territorio trentino

Documenta lo stato dell’arte delle ricerche archeologiche in Trentino “AdA Archeologia delle Alpi 2021-2022”, il volume recentemente dato alle stampe dall’Ufficio beni archeologici della Soprintendenza per i beni culturali della Provincia autonoma di Trento. La pubblicazione di 231...

Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari , Cultura
Lunedì, 30 Gennaio 2023

Raccontare il Trentino del Vino

L’idea di un libro che raccontasse il Trentino del vino è nata durante il percorso di formazione EnoturLAB avviato in Piana Rotaliana Königsberg, nel 2019, in collaborazione con Trentino School of Management e con il sostegno di Trentino Marketing. L’obiettivo del progetto era...

Leggi
Cultura
Sabato, 28 Gennaio 2023

Il Museo della Cartolina di Isera rivive con “Una Cartolina per la mia idea”

È stato presentato ieri “Una cartolina per la mia idea”, progetto che rinnova l’offerta del Museo della Cartolina di Isera grazie alle nuove tecnologie e alle idee degli studenti dell’Istituto Tecnico Tecnologico Marconi di Rovereto. “Un’iniziativa che vede protagoniste...

Leggi
Cultura , Famiglia, sociale e comunità
Sabato, 28 Gennaio 2023

Enti, Musei e castelli provinciali: ecco le iniziative di febbraio

Anche nel mese di febbraio sono tante le iniziative proposte da enti, musei, luoghi di cultura e castelli che fanno parte della rete provinciale. Si va dall'archeologia della Grande Guerra del SASS al Giappone, esplorato sia dal Museo etnografico trentino di San Michele all'Adige che dal...

Leggi
Cultura
Venerdì, 27 Gennaio 2023

I girasoli ucraini. Opere di Maria Prymachenko dal Museo nazionale Taras Shevchenko di Kiev

A un anno dall’invasione della Russia all’Ucraina, il Mart presenta la prima mostra italiana su Maria Prymachenko. Icona dell’arte naif, artista simbolo della cultura ucraina, fu artista UNESCO nel 2009. Dal Museo nazionale Taras Shevchenko di Kiev 54 opere raggiungeranno Trento;...

Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari , Cultura
Giovedì, 26 Gennaio 2023

Raccontare il Trentino del Vino

Tre autori con competenze e punti di vista differenti: il professore, Attilio Scienza, l’archeologa, Rosa Roncador e il giornalista, Nereo Pederzolli. Hanno unito le forze per scrivere il libro “Raccontare il Trentino del Vino”. Utilizzando un approccio multidisciplinare gli autori...

Leggi
Cultura , Turismo e sport
Giovedì, 26 Gennaio 2023

Castello di Avio, cresce il numero dei visitatori

Nel 2022 sono stati sfiorati i 39.000 visitatori al Castello di Avio, un dato record dall’apertura nel 1979 del monumento, gestito dal Fondo per l’Ambiente Italiano (FAI) che permette di consolidare, all’interno della rete istituzionale dell’offerta culturale e turistica, il...

Leggi
Cultura , Europa e attività internazionali
Giovedì, 26 Gennaio 2023

Il mondo giovanile tra sfide ed opportunità nel primo appuntamento del 2023 con i Martedì dell'Euregio

Tornano i Martedì dell'Euregio, gli appuntamenti culturali per scoprire l’Euregio e le sue iniziative ambientati nella storica Casa Moggioli, in via Grazioli, 25 a Trento. Il secondo ciclo di eventi prenderà il via martedì 31 gennaio, dalle ore 10.00 alle 13.00, con la presentazione del...

Leggi
Cultura
Mercoledì, 25 Gennaio 2023

Al via le iscrizioni alla quinta edizione di Forward

Anche nel 2023 Trentino Film Commission investe nella formazione di figure professionali del mondo cinematografico: sono infatti aperte le iscrizioni alla quinta edizione di Forward, il laboratorio di formazione e mentoring professionale per produttori cinematografici in programma da...

Leggi
Attualità , Cultura
Mercoledì, 25 Gennaio 2023

Jacob Olesen chiude Living Memory 2023

Venerdì 27 gennaio, Giorno della Memoria, l’attore Jacob Olesen chiude Living Memory portando sul palco del Teatro Sociale di Trento "Primo". Il recital letterario, tratto dall'opera di Primo Levi "Se questo è un uomo", racconterà la terribile realtà vissuta dallo...

Leggi
Cultura , Europa e attività internazionali
Martedì, 24 Gennaio 2023

La storia del Souramont, n suzes per la Jebia culturèla del Euregio

Avisa acà cent egn, ai 21 de jené del 1923, l goern fascist comanèa l’anescion forzèda di trei Comuns ladins del Souramont (Cortina d'Ampezzo/Anpezo/Haydn, Livinallongo/Fodom/Buchenstein e Colle Santa Lucia/Col/Verseil) a la provinzia de Belun, do che per secoi i fajea pèrt tel Tirol...

Leggi