Cultura


Cultura
Mercoledì, 09 Ottobre 2024

Domenica è la Giornata nazionale delle Famiglie al Museo

Domenica 13 ottobre la Villa romana di Orfeo a Trento, il Museo Retico a Sanzeno e il Museo delle Palafitte di Fiavé sono pronti ad accogliere le famiglie in occasione di F@Mu la Giornata nazionale delle famiglie al museo che quest’anno ha come tema “Un museo green”. Un momento...


Leggi
Cultura
Mercoledì, 09 Ottobre 2024

Ultimi giorni per ammirare il genio di Albrecht Dürer al Castello del Buonconsiglio

Per chi non ha ancora visto il magnifico acquerello del castello realizzato da Albrecht Dürer nel 1495 proveniente dal British Museum e tornato per per la prima volta in Italia dopo oltre cinquecento anni o "L'Adorazione dei Magi" degli Uffizi o "Il Gesù tra i dottori"...


Leggi
Cultura
Mercoledì, 09 Ottobre 2024

Haydn: Programma Family 2024/25

Una rassegna di progetti interamente dedicata ai bambini e alle bambine di tutta la regione creata per valorizzare e coltivare le loro innate risorse e competenze musicali: dal mese di ottobre prende il via il Programma Family 2024/25 della Fondazione Haydn di Bolzano e Trento, ricco...


Leggi
Cultura
Martedì, 08 Ottobre 2024

La mostra "Mori in guerra" alla biblioteca comunale di Mori

La mostra “Mori in guerra: storie di confine (1914-1945)”, realizzata dalla Fon-dazione Museo storico del Trentino e curata da Lorenzo Gardumi e Michele Toss con la collaborazione di Elisabetta Antonelli, è ospitata nella Biblioteca comunale “L. Dal Ri” di Mori, dove sarà...


Leggi
Cultura , Salute e benessere
Martedì, 08 Ottobre 2024

Csm Cles e Mezzolombardo: riconoscimenti di prestigio per le foto degli attori in scena

Gli attori del Centro di salute mentale di Cles e Mezzolombardo protagonisti del Premio nazionale di fotografia Musa 2023 e del Festival internazionale di fotografia Grenze. La fotografa Francesca Dusini ha ricevuto i prestigiosi riconoscimenti grazie ad una selezione di fotografie...


Leggi
Ambiente , Attualità
Martedì, 08 Ottobre 2024

"Trentino Podcast": pubblicata la puntata 39 – 2024

Il Roadshow per l’internazionalizzazione, la mostra "Etruschi del Novecento", la campagna di immunizzazione contro il virus respiratorio sinciziale, il convegno "Montagne da abitare, il futuro delle Terre Alte", il Voucher culturale: sono i temi della puntata 39 - 2024...


Leggi
Cultura , Lavoro e occupazione
Martedì, 08 Ottobre 2024

Servizio civile universale provinciale al Castello del Buonconsiglio

Se hai tra i 18 e i 28 anni e vuoi lavorare nel nostro museo hai tempo fino al 21 ottobre per mandare la tua candidatura per il Servizio civile universale provinciale.


Leggi
Cultura
Lunedì, 07 Ottobre 2024

Accessibile e contemporaneo, il Mart partecipa alla Giornata del Contemporaneo AMACI

Torna la festa annuale dedicata all’arte contemporanea, filo conduttore di quest’anno: l’accessibilità. Ingresso gratuito, laboratori e attività per tutti i pubblici. Ancora alcuni posti disponibili per il seminario "Per una cultura accessibile e inclusiva" organizzato...


Leggi
Cultura , Europa e attività internazionali
Lunedì, 07 Ottobre 2024

L'insegnamento delle lingue di minoranza al centro di un convegno a Bruxelles

Si è tenuta giovedì 3 ottobre scorso presso la Rappresentanza comune dell'Euregio Tirolo Alto-Adige Trentino a Bruxelles una conferenza sull'insegnamento delle lingue di minoranza dal titolo “Regional and Minority Languages Teaching in Pre-Scholar Age”. L’evento, organizzato in...


Leggi
Cultura
Lunedì, 07 Ottobre 2024

"Zimbar Earde": pubblicata la puntata n. 908

È stata recentemente presentata a Palazzo Trentini a Trento la relazione annuale 2023 sull’attività dell’Autorità per le minoranze linguistiche della Provincia autonoma di Trento; don Giorgio Cavagna ha preso commiato dalle 10 parrocchie degli Altipiani cimbri; si sono tenute lo...


Leggi
Cultura
Lunedì, 07 Ottobre 2024

Produrre una poetica del futuro, dialogo con Franco Ricciardiello

Al via con un appuntamento dedicato alla poetica del futuro e al Solarpunk gli eventi collaterali della mostra “Odissea nel futuro”, in corso al MUSE fino al 10 novembre. Domani, martedì 8 ottobre alle 18.30 lo scrittore vincitore del Premio Urania e founder del collettivo Solarpunk...


Leggi
Cultura
Venerdì, 04 Ottobre 2024

I Suoni delle Dolomiti già proiettati verso l’edizione del trentennale

Roberto Vecchioni, il “professore” della canzone italiana, ha chiuso domenica scorsa, come meglio non si sarebbe potuto, la 29esima edizione di un Festival nel cui DNA la musica è un tutt’uno con la natura, con la montagna. E già si pensa al futuro, al “trentesimo”.


Leggi
Ambiente , Cultura
Venerdì, 04 Ottobre 2024

La mostra “Suoni e Segni di Vaia” approda a Ischia

Prosegue il percorso di dialogo e confronto avviato dal Mets - Museo etnografico trentino San Michele anche al di fuori dei confini provinciali. Dopo le positive esperienze di Forlì e Roma, dal prossimo 10 ottobre l’installazione “Suoni e Segni di Vaia” sarà infatti ospitata presso...


Leggi
Cultura
Giovedì, 03 Ottobre 2024

A Palù del Fersina il Convegno internazionale “De bèlt um ins. Il mòcheno e altre lingue germaniche: strategie e prospettive”

"Il mondo attorno a noi", è la traduzione delle prime, evocative parole del titolo dato al prestigioso convegno internazionale che si terrà a Palù del Fersina dal 10 al 12 ottobre prossimi. Durante i tre giorni di confronto sul tema “De bèlt um ins. Il mòcheno e altre lingue...


Leggi
Cultura
Giovedì, 03 Ottobre 2024

Proserpina #A_S4 , ad Arte Sella, una nuova installazione dell'artista Quayola

Da domenica prossima, 6 ottobre, nell’area espositiva della Malga Costa, Arte Sella ospiterà Proserpina #A_S4, una serie di quattro grandi sculture di marmo di Carrara concepite specificamente per il luogo dall’artista Quayola, che nel 2020 aveva presentato presso la stessa Arte Sella...


Leggi
Cultura
Giovedì, 03 Ottobre 2024

L'educazione ai linguaggi del cinema e dei media a scuola

Educa Immagine+, nato all'interno dell'omonimo Festival, è un progetto di educazione ai linguaggi del cinema e dei media rivolto alle scuole del territorio. Tre in particolare i percorsi proposti in questo anno scolastico 2024-2025 dalla Trentino Film Commission, "Una giornata da...


Leggi
Cultura
Giovedì, 03 Ottobre 2024

La lunga notte del Dürer al Castello del Buonconsiglio

Venerdì 4 ottobre il Castello del Buonconsiglio propone la “Lunga notte del Dürer” una straordinaria apertura serale della rassegna dedicata al più grande artista rinascimentale tedesco e agli artisti protagonisti della mostra. Una occasione imperdibile per godere della magia del...


Leggi
Cultura , Famiglia, sociale e comunità
Giovedì, 03 Ottobre 2024

Sabato 5 e domenica 6 ottobre a Luserna e a Folgaria arriva la rassegna “Sentinelle di pietra”

Penultimo weekend in compagnia della rassegna Sentinelle di pietra, l’iniziativa promossa dall’Assessorato all’istruzione, cultura e sport, politiche per la famiglia, per i giovani e per le pari opportunità della Provincia autonoma di Trento – Servizio Attività e produzione...


Leggi
Cultura
Mercoledì, 02 Ottobre 2024

Riprende la Stagione dei Concerti 2024 della Società Filarmonica di Trento

Dopo la pausa estiva e i concerti nei castelli di "Musica con Vista", riprende la Stagione dei Concerti 2024 della Società Filarmonica di Trento, con otto importanti appuntamenti in cui le note dei migliori musicisti ed ensemble da camera al mondo torneranno a riempire la sala di...


Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari , Attualità
Mercoledì, 02 Ottobre 2024

“La Provincia Informa”, in onda la puntata 5 - 2024

I 150 anni della Fondazione Mach, la Trentino Film Commission, una nuova ciclabile, la nuova piazza all'ingresso di San Michele all'Adige, la seconda stagione di "Boomer si nasce": sono i temi trattati nella puntata 5 - 2024 de "La Provincia Informa", il settimanale video...


Leggi
Cultura , Famiglia, sociale e comunità
Martedì, 01 Ottobre 2024

Ruà a piz la ativitèdes del istà te Museo Ladin de Fascia, passa 1000 persones à tout pèrt.

[Ladino] L istà l é tanche fenì e te Museo Ladin se à fat la sumèda de la ativitèdes metudes a jir per i ghesć e per la jent del post. L é stat portà dant trei proponetes che les se à dejout vigni setemèna: “Giramuseo” per la families con bec, la vijita vidèda te senta...


Leggi
Cultura
Lunedì, 30 Settembre 2024

Si alza il sipario sulla stagione di danza 2024/25 del Centro S. Chiara

Una Stagione attenta al territorio grazie ad una proposta che varcherà i confini provinciali per abbracciare gran parte della regione e regalare al pubblico titoli prestigiosi e coreografi di fama mondiale: 23 i titoli in cartellone da ottobre ad aprile, distribuiti tra Trento, Bolzano e...


Leggi
Cultura , Territorio, urbanistica ed edilizia
Lunedì, 30 Settembre 2024

Scuola per il Governo del Territorio e del Paesaggio di TSM, tappa in Valle del Fersina

Si è svolta venerdì scorso la prima tappa delle visite sul territorio promosse da TSM Step | Scuola per il Governo del Territorio e del Paesaggio nell’ambito del progetto “La forza della minoranza: rinascita di un borgo di matrice germanica a sud delle Alpi” in Valle del Fersina. La...


Leggi
Cultura
Lunedì, 30 Settembre 2024

#domenicalmuseo: il 6 ottobre ingresso gratuito nei musei provinciali

Il 6 ottobre prossimo, prima domenica del mese, si conferma come data speciale per la cultura in Trentino: sarà infatti possibile entrare gratuitamente nei musei, nei castelli e nei siti archeologici provinciali, grazie alla #domenicalmuseo, iniziativa del Ministero della Cultura a cui...


Leggi
Cultura
Lunedì, 30 Settembre 2024

Trentino Film Commission cerca giovani voci per la seconda stagione di "Boomer si nasce"

Dopo il successo della prima stagione del podcast "Boomer si nasce", che ci accompagna nella vita online e offline dei ragazzi di oggi, e che ha coinvolto attivamente giovani da tutto il territorio provinciale, Trentino Film Commission apre le selezioni per la seconda stagione...


Leggi
Cultura
Domenica, 29 Settembre 2024

Il professor Vecchioni infiamma il Popolo dei Suoni

Un grande e colorato happening di oltre 8000 mila persone ha concluso la 29a edizione del Festival I Suoni delle Dolomiti. Ad accompagnare Roberto Vecchioni nel concerto che si è tenuto nei pressi del rifugio Micheluzzi Lucio Fabbri al violino e Massimo Germini alla chitarra acustica


Leggi
Cultura
Domenica, 29 Settembre 2024

Al Wired Next Fest videogiocare vuol dire anche imparare

Al Wired Next Fest Trentino si è parlato anche di videogiochi con due professionisti del mestiere. Sul palco Cristina Scabbia, cantante e content creator, ex giudice di The Voice e conduttrice della trasmissione tv Crossover Universo Nerd. Appassionata di videogiochi e cultura popolare, è...


Leggi
Cultura
Domenica, 29 Settembre 2024

Wired Next Fest Trentino: l’ultima giornata si apre con un talk dedicato alla satira

La satira non deve avere limiti e può permettersi di mettere in ridicolo chiunque e qualsiasi cosa. Ma un simile principio vale ancora nell’era del politicamente corretto, oppure ridere di tuttə è diventato impossibile? Da un simile interrogativo è partito il talk tenutosi questa...


Leggi
Cultura
Sabato, 28 Settembre 2024

Wired Next Fest Trentino e le nuove sfide contro la disinformazione

Sviluppato dall'Università di Trento e supportato dalla Fondazione Valorizzazione Ricerca Trentina, il progetto Deepfake Detection 2.0 aiuta a distinguere l’autentico dal manipolato.


Leggi
Cultura
Sabato, 28 Settembre 2024

Il libro “A Panda piace capirsi” è un viaggio introspettivo alla ricerca dell’equilibrio interiore

L’ultima avventura di A Panda piace, personaggio nato dalla matita di Giacomo Bevilacqua, racconta come affrontare l’ansia, la paura, lo stress e la depressione. L’autore dell’opera vincitrice del premio Micheluzzi come miglior fumetto online protagonista di un dialogo dedicato alle...


Leggi
Cultura
Sabato, 28 Settembre 2024

Da oggi al Mart di Rovereto due nuove mostre

Da un lato c'è Italo Cremona, un artista del Nocevento ingiustamente dimenticato al quale il Mart dedica una grande antologica, in collaborazione con la GAM di Torino. Dall'altro ci sono i 13 artisti under 40 selezionati dal comitato scientifico della fondazione italo tedesca VAF per...


Leggi
Cultura
Sabato, 28 Settembre 2024

Il nuovo Joker è di casa a Bologna

Una storia ambientata nella Bologna del punk e delle contestazioni studentesche che mette in evidenza quanto ha reso l'Italia famosa in tutto il mondo ma pure le contraddizioni evidenti che fanno parte del Belpaese. Nel panel "Spaghetti Joker" andato in scena a Palazzo del Bene,...


Leggi
Cultura
Venerdì, 27 Settembre 2024

Io, l'arte, il movimento e la danza. Incontri online a cura di Mart e Oriente Occidente

Mart e Oriente Occidente riprendono una collaborazione pluriennale sul fronte della ricerca artistica e della didattica con un ciclo di incontri gratuiti dedicati a tutte le persone interessate alla danza, alla pedagogia e all’estetica contemporanea.


Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari , Ambiente
Venerdì, 27 Settembre 2024

A Castel Thun il progetto Life Seedforce porta la Melissa Austriaca

In occasione del monitoraggio di Life Seedforce, progetto finanziato dalla Commissione europea che mira a recuperare e rafforzare le popolazioni di piante autoctone italiane in via d’estinzione, una decina di piante di melissa austriaca sono state messe a dimora negli orti storici che si...


Leggi
Cultura
Venerdì, 27 Settembre 2024

Incontri in cammino, "A (s)ragionar di guerre" con la compagnia (S)legati al Rifugio Lancia

Ultimo evento sul Sentiero della Pace nel Gruppo del Pasubio per il progetto ideato da Trentino Marketing, in collaborazione con l’APT Rovereto Vallagarina Monte Baldo, l’Associazione Va’ Sentiero e Montura, una iniziativa per valorizzare questo itinerario escursionistico dalla forte...


Leggi
Cultura
Venerdì, 27 Settembre 2024

Una storia di emigrazione italiana in Cile: il libro "San Manuel del Parral"

Martedì 1° ottobre alle 17.00 l’Officina dell’autonomia in via T. Gar 29 a Trento ospita la presentazione del volume di Stefano Micheletti Dellamaria “San Manuel del Parral: una storia italiana di emigrazione, dittatura e settarismo filonazista in Cile”, recentemente pubblicato...


Leggi
Ambiente , Cultura
Giovedì, 26 Settembre 2024

Specie aliene a "I martedì del Parco"

Per il ciclo di conferenze "I Martedì del Parco", martedì 1° ottobre alle ore 18.00, a Porte di Rendena, presso la Casa Cüs a Darè, Alessio Bertolli, botanico della Fondazione Museo Civico di Rovereto, e Antonella Agostini, dell’Ufficio Biodiversità e Rete Natura 2000 della...


Leggi
Cultura
Giovedì, 26 Settembre 2024

Da ogni mondo, il paese. Guida di viaggio ai luoghi che ci portiamo dentro

Sarà presentato giovedì 3 ottobre, alle ore 18, nella Sala degli affreschi della biblioteca comunale di Trento, il volume “Da ogni mondo, il paese”. La pubblicazione è una speciale guida di viaggio, nata su un tavolo di lavoro che, dal Centro e Sud America all’Asia, passando per...


Leggi
Cultura , Famiglia, sociale e comunità
Giovedì, 26 Settembre 2024

Religion Today: si è conclusa a Bolzano la XXVII edizione

Un’ edizione di successo per il XXVII Religion Today Film Festival, a cui hanno partecipato 64 film in concorso, provenienti da 32 Paesi diversi e che ha visto un numero record di pubblico nei vari eventi: superate le 1.000 presenze alle proiezioni e un totale di circa 3.500 nel complesso...


Leggi
Cultura
Giovedì, 26 Settembre 2024

Due giorni di convegno dedicato a Dürer e all'arte di confine tra Quattro e Cinquecento

Lunedì 7 ottobre dalle 14.30 alle 18.00 e martedì 8 ottobre dalle 9.00 alle 18.30 in Sala Giuseppe Gerola al Castello del Buonconsiglio si terrà il convegno “ Dürer e gli altri. Frontiere permeabili in un territorio di confine (1470-1540)”. Il convegno, aperto a tutti e a ingresso...


Leggi