Ambiente
Concorso per funzionario del Corpo forestale: ultimi giorni per presentare domanda
C’è tempo fino alle ore 12.00 del 18 luglio per partecipare al concorso pubblico, per esami e corso di formazione professionale, per complessive 12 assunzioni con contratto a tempo indeterminato di personale della figura professionale di funzionario abilitato del Corpo forestale della...
Leggi
Depuratore di Arco, avviata procedura di gara per la copertura delle vasche di ossidazione
L'Agenzia per gli appalti e contratti della Provincia autonoma di Trento (Apac) ha avviato la procedura di gara per la realizzazione della copertura delle due vasche di ossidazione dell'impianto di depurazione di Arco. Una volta ultimato, l'intervento, curato dall'Agenzia per la depurazione...
Leggi
Marmolada, il ricordo del presidente Fugatti nel terzo anniversario della tragedia
"A tre anni dalla tragedia della Marmolada, rimane vivo il dolore per quanto accaduto. Un evento improvviso e drammatico che ha spezzato la vita di undici persone e segnato per sempre le loro famiglie, a cui vogliamo rinnovare la vicinanza delle istituzioni trentine, delle comunità di...
Leggi
Alla scoperta delle professioni di montagna con EUSALP
Discover Mountain Jobs è un summer camp di EUSALP sul settore forestale e sulla filiera del legno aperto ai giovani dai 18 ai 26 anni. Quest'anno sarà il Trentino ad ospitare i partecipanti selezionati, in un'esperienza di tre giorni a Roncegno e Tesero, dal 18 al 20 settembre...
Leggi
Parco delle Terme di Levico: giovedì 3 luglio concerto del Duo Zarièl
Il Parco delle Terme di Levico si appresta ad ospitare il terzo appuntamento musicale estivo. Giovedì 3 luglio ad ore 21.00 presso l’installazione Sequoia si esibirà il Duo Zarièl che presenta il progetto “Le strade di polvere”. Il concerto, ad ingresso gratuito, si inserisce...
Leggi
Falconeria, via libera al nuovo regolamento
Anche i falconieri trentini potranno praticare la loro attività sul territorio provinciale in modo semplice, sicuro e regolato. La Giunta provinciale ha approvato oggi una serie di modifiche al regolamento che disciplina la detenzione e l’allevamento della fauna selvatica, con...
Leggi
Online il corso per ”agricoltori e allevatori custodi della biodiversità”
Dopo due edizioni svolte in presenza nel 2023 e 2024, il corso per agricoltori e allevatori custodi “Coltiviamo la biodiversità!” organizzato dalla Fondazione Edmund Mach in collaborazione con il MUSE e la Provincia autonoma di Trento, viene riproposto come formazione a distanza. La...
Leggi
“Verde Barocco” di Francesca Benetti lunedì 30 giugno al Parco delle Terme di Levico
Proseguono gli appuntamenti musicali estivi nel Parco delle Terme di Levico.Lunedì 30 giugno alle ore 21.00 l’installazione Sequoia ospita la tiorbista trentina Francesca Benetti che presenta Verde Barocco, toccate di musica barocca per tiorba da cantare ispirate a piante e fiori. Il...
Leggi
Grandi carnivori, nuove tappe nel dialogo con i territori
Un percorso già avviato, che ora prosegue guardando ai nuovi rappresentanti istituzionali locali e alle categorie economiche. La presenza dei grandi carnivori – l’orso nel Trentino occidentale e il lupo su tutto il territorio provinciale – rende fondamentale mantenere un dialogo...
Leggi
Ponte Arche, orso urtato da un’auto
Nella tarda serata di ieri, un orso ha improvvisamente invaso la carreggiata della SS237 ed è stato urtato da un’auto. L’episodio è avvenuto poco dopo l’abitato di Ponte Arche, in direzione Tione, nei pressi dell’ingresso delle gallerie. L’animale si è subito allontanato nella...
Leggi
Corpo forestale trentino, aperto il concorso per 12 nuovi funzionari
Rafforzare le competenze tecniche e specialistiche all’interno del Corpo forestale trentino. Con questo obiettivo, è stato pubblicato in questi giorni il bando di concorso pubblico - per esami e corso di formazione professionale - per l’assunzione a tempo indeterminato di 12 nuovi...
Leggi
Cles, orso urtato da un’ambulanza
Nella tarda serata di ieri, un’ambulanza in servizio ha urtato un orso lungo la SS43, nel tratto che collega Cles a Mostizzolo, in Val di Non. L’animale è apparso all’improvviso sulla carreggiata, rendendo inevitabile l’impatto con il mezzo sanitario in transito. Dopo la collisione,...
Leggi
Valorizzazione del territorio montano, più tempo per partecipare al bando da 3,2 milioni
È stata prorogata al 31 agosto 2025 la scadenza per la presentazione delle domande relative alla misura SRD04 "Investimenti non produttivi agricoli con finalità ambientale" prevista dal Piano strategico nazionale della PAC 2023–2027. La decisione è stata assunta oggi dalla...
Leggi
Presentazione del libro “Spazi Cólti. Giardini, parchi e piante nella storia d’Occidente”
Mercoledì 25 giugno alle ore 18.00, presso l’installazione Sequoia nel Parco delle Terme di Levico, si terrà la presentazione del volume "Spazi Cólti. Giardini, parchi e piante nella storia d’Occidente" (Fondazione Museo Storico del Trentino, 2025), scritto da Fabrizio...
Leggi
Al MUSE con "Bugs' Life. Storie di invertebrati nelle foreste africane"
Colorati, affascinanti ed esotici: il mondo degli invertebrati africani entra nella Foresta tropicale montana del museo per far conoscere al pubblico coleotteri, mantidi, millepiedi e chiocciole giganti. Passeggiando nella vegetazione della serra del MUSE, sarà possibile scoprire come...
Leggi
Concluse le rilevazioni annuali sui ghiacciai del Careser e Adamello-Mandrone
Si sono concluse le rilevazioni effettuate annualmente sul ghiacciaio del Careser, sul gruppo dell'Ortles-Cevedale, e sul ghiacciaio dell'Adamello-Mandrone, con l’obiettivo di determinare la quantità e le caratteristiche della neve accumulata sugli apparati glaciali alla fine del periodo...
Leggi
Mike del Farro in concerto mercoledì 18 giugno al Parco delle Terme di Levico
Gli appuntamenti culturali estivi nel Parco delle Terme di Levico prendono il via con la prima iniziativa musicale: mercoledì 18 giugno alle ore 21.00 l’installazione Sequoia ospiterà il concerto di Mike del Ferro al pianoforte. L’ingresso è gratuito. L’evento si inserisce...
Leggi
Grande partecipazione al concorso fotografico “Io RI-uso… E tu?!”, oggi la premiazione
Si è concluso con successo il concorso fotografico “Io RI-uso… E tu?!”, promosso nell’ambito della campagna provinciale “Rispetta il Trentino”, realizzata dalla Provincia autonoma di Trento attraverso l’Agenzia Provinciale per la Protezione dell’Ambiente (APPA)....
Leggi
Un anno di Junker allo Studentato San Bartolameo di Trento: la raccolta differenziata migliora grazie all’app
L’obiettivo era quello di migliorare la gestione della raccolta differenziata nello studentato di San Bartolameo, fornendo agli ospiti uno strumento semplice ed intuitivo per sapere con esattezza come smaltire i rifiuti. Dopo più di un anno dalla sperimentazione i dati rilevano un...
Leggi
Grandi carnivori: la Giunta amplia i criteri per prevenzione e indennizzi
La Giunta provinciale, su proposta dell’assessore all’artigianato, commercio, turismo, foreste, caccia e pesca Roberto Failoni, ha approvato in via preliminare la modifica dei criteri per la concessione degli indennizzi e dei contributi legati ai danni provocati da grandi carnivori...
Leggi
Ogni sacco di rifiuti abbandonato ha un prezzo, in 16 mesi oltre 337mila euro di sanzioni
Ogni sacco abbandonato è un’offesa al paesaggio, ma anche un costo a carico della collettività. L’odioso fenomeno dell’abbandono dei rifiuti continua a manifestarsi con proporzioni preoccupanti, richiedendo un impegno costante e determinato da parte delle istituzioni. Per questo...
Leggi
Lago di Toblino, investito un piccolo di orso
Un piccolo di orso è morto in seguito ad investimento stradale, lungo la SS45bis, all’altezza del lago di Toblino. L’episodio è accaduto attorno a mezzogiorno di oggi, nei pressi della rotatoria in località Due Laghi in direzione Sarche. L’evento è stato segnalato alla Centrale...
Leggi
Giustino, tentativo di predazione da parte di un orso. Ferito lievemente un cane da guardiania
Ieri sera, attorno alle 23, si è verificato un tentativo di predazione da parte di un orso nei pressi di Malga Bandalors, nel territorio comunale di Giustino. Il plantigrado era stato avvistato poco prima dal pastore e successivamente ha cercato di attaccare alcuni capi di bestiame...
Leggi
Il bosco che cambia nel tempo
Si è conclusa con lo svelamento della targa dedicata a Donato Nardin all'interno della Stazione forestale demaniale di Paneveggio, la "Giornata sulle foreste demaniali". Nel centro visitatori del Parco Naturale di Paneveggio si è svolta una giornata di approfondimento sulla...
Leggi
Val di Sole, 78 milioni di euro di opere
Ciclabili, adeguamenti stradali, opere ambientali, edilizia scolastica. Ammontano a circa 78 milioni di euro gli investimenti finanziati dalla Giunta provinciale per la Val di Sole, come ha sottolineato il presidente Fugatti in occasione della riunione dell’esecutivo a Vermiglio. Con lui...
Leggi
Un orto nel cuore di San Bartolameo
Pomodori, zucchine, fagiolini, piselli sono solo alcuni dei prodotti dell’orto di San Bartolameo, un pezzo di terra all’interno dello studentato dove, sotto la guida di Maurizio Moresco e Pierluigi Miclet, un gruppo di studentesse e studenti, in modo del tutto gratuito, ha la...
Leggi
Vivere il Parco 2025: un’estate di animazione culturale nel parco delle terme di Levico
È alle porte la ventunesima edizione di “Vivere il Parco”, il programma di attività culturali proposto dal Servizio per il sostegno occupazionale e la valorizzazione ambientale della Provincia autonoma di Trento, che nel periodo estivo anima il Parco delle terme di Levico. “Vivere...
Leggi
Proseguono i monitoraggi sulle acque della Valle del Chiese
Il Pfos fa parte di una classe di composti denominati sostanze perfluoroalchiliche (Pfas), un vasto gruppo di molecole organiche di sintesi prodotte e utilizzate a livello globale sin dagli anni '40 del secolo scorso. Le sostanze Pfas sono state, e in alcuni casi lo sono tuttora, ampiamente...
Leggi
Altopiano della Vigolana, iniziati i lavori di mitigazione del rischio alluvionale sul rio Lavina Grande
Sono iniziati nei giorni scorsi i lavori di mitigazione del rischio alluvionale sul rio Lavina Grande, sull’Altopiano della Vigolana, nell’area da cui era scaturita la colata detritica che aveva colpito le case e causato danni durante l’evento di calamità del 28-29 luglio 2024 sia in...
Leggi
Al via i lavori di riqualificazione energetica dell’edificio provinciale in via Dogana a Trento
Sono in partenza i lavori di un importante progetto di riqualificazione energetica dell’edificio destinato agli uffici provinciali di via Dogana 8 a Trento. Un intervento che si inserisce nel quadro del Programma FESR 2021-2027 (Fondo europeo di sviluppo regionale), con l’obiettivo di...
Leggi
Oltre 540mila euro per i pescatori trentini
La Giunta provinciale ha approvato un finanziamento di 541.861 euro per sostenere le attività dei pescatori del Trentino. La decisione, proposta dall’assessore alle foreste, caccia e pesca Roberto Failoni, punta a rafforzare la gestione e la tutela delle risorse naturali del territorio....
Leggi
Approvato il nuovo Piano faunistico provinciale, ora più snello e digitale
La Giunta provinciale ha approvato oggi il nuovo “Piano faunistico provinciale”, aggiornando uno dei principali strumenti di programmazione e gestione della fauna selvatica. Il documento, presentato sui banchi dell’esecutivo dall’assessore alle foreste, caccia e pesca Roberto...
Leggi
Comunità energetiche: la transizione parte dalla consapevolezza dei cittadini
Può una piccola comunità energetica rinnovabile (CER) montana indicare la via per una transizione energetica più equa, partecipata e consapevole? Al centro del panel “Sociologia, comunità energetiche e transizione”, esperti di energia, economia e sociologia hanno messo a confronto...
Leggi
Respira e vivi connesso: i segreti della meditazione e del benessere
Non solo economia in questa ventesima edizione del Festival dell'Economia di Trento. Nel penultimo giorno della kermesse, il panel “Vivi bene, vivi connesso: meditazione, Scienza e il Potere della Gratitudine” ha riscosso al MUSE un’entusiastica partecipazione oltre ogni aspettativa....
Leggi
Un confronto tra etica, economia e comunicazione per ridefinire il valore della sostenibilità
Si parla di sostenibilità all'interno della ventesima edizione del Festival dell'Economia di Trento, con un dialogo interdisciplinare tra autorevoli voci del mondo accademico, finanziario, ecclesiastico e imprenditoriale, che hanno esaminato il tema partire da categorie non convenzionali,...
Leggi
Osservatorio sulla transizione energetica e climatica: bilancio 2024
Priorità, criticità, rischi e status quo della transizione energetica sono emersi al Festival dell’Economia di Trento nel panel “Osservatorio sulla transizione energetica e climatica: bilancio 2024 e prospettive” che si è tenuto oggi presso la Sala della Filarmonica. Numerosi i...
Leggi
Nuove generazioni, nuove imprese: il futuro passa dalla responsabilità sociale d’impresa
Durante la ventesima edizione del Festival dell’Economia di Trento si è tenuto il panel “Nuove generazioni, nuove imprese: il futuro passa dalla responsabilità sociale d’impresa”, promosso dalla Junior Enterprise di Trento. Il Viceministro Maria Teresa Bellucci ha dialogato con...
Leggi
Bioeconomia circolare, opportunità e innovazione per la competitività dei territori
Il Trentino è un esempio virtuoso di bioeconomia circolare grazie alla sinergia tra enti come la FEM, in prima linea nella promozione di progetti di ricerca e sviluppo, e numerosi consorzi e realtà che operano nel mondo agricolo, agroalimentare e agroindustriale, che hanno scommesso sulla...
Leggi
Tavolo grandi carnivori, dialogo aperto
Il Tavolo grandi carnivori si conferma uno spazio “permanente e operativo” dedicato alla condivisione. La riunione di questo pomeriggio - presieduta dall’assessore provinciale alle foreste, caccia e pesca Roberto Failoni - ha rappresentato un significativo momento di confronto tra...
Leggi
"Trentino Podcast": pubblicata la puntata 19 - 2025
Il Festival dell’Economia di Trento, imprese e mercato elettronico, l’assemblea di Confidi Trentino Imprese, un concorso dei vini del territorio, un progetto su qualità ambientale e biodiversità, un’iniziativa della Fondazione Demarchi: sono i temi della puntata 19 – 2025 di...
Leggi