Ambiente
Edilizia ed energia, il Trentino accelera su tecnologie verdi e diversificazione energetica
"Il tema del futuro del costruire e dell’energia in edilizia è al centro delle politiche del Trentino: come territorio sosteniamo e valorizziamo importanti collaborazioni per migliorare costantemente la qualità e la sostenibilità. Parallelamente, puntiamo con convinzione anche...
Leggi
“Ri-Fletti: dialoghi di economia circolare”, tre webinar di Appa sul riciclo dei rifiuti
L’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente (Appa), nell’ambito della campagna di comunicazione “Rispetta il Trentino”, organizza “Ri-Fletti: dialoghi di economia circolare che fanno bene al pianeta”. L’iniziativa, promossa in occasione della Settimana europea per...
Leggi
“La Provincia Informa”, in onda la puntata 35 - 2025
Missione in Brasile, "Progetto Bandiera", boschi e cambiamento, viabilità a Passo Rolle, progetti per lo sport: sono i temi trattati nella puntata 35 - 2025 de "La Provincia Informa", il settimanale video di informazione prodotto dall'Ufficio stampa della Provincia...
Leggi
"Trentino Podcast": pubblicata la puntata 41 - 2025
Dialogo tra mondo del credito e aziende, “Progetto bandiera”, Fem e tirocini, viabilità a Passo Rolle, Festival della famiglia di Trento, boschi e cambiamento: sono i temi trattati nella puntata 41 – 2025 di “Trentino Podcast – attualità, notizie e appuntamenti”, in onda anche...
Leggi
Comunità Energetiche Rinnovabili: il 2 dicembre a Trento il primo Simposio trentino
L’Agenzia provinciale per le risorse idriche e l’energia (APRIE), quale struttura di coordinamento nel panorama provinciale delle comunità di energia rinnovabile (CER) e nell’ambito del progetto Ecoempower, annuncia il primo Simposio trentino delle comunità di energia rinnovabile....
Leggi
Appa collabora al nuovo programma di Tv33 su ambiente ed economia circolare
“Lo sapevi che in Trentino... Esperienze (straordinarie) di tutela dell’ambiente” è il nuovo programma di Tv33 realizzato in collaborazione con l’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente (Appa) della Provincia autonoma di Trento. Ogni puntata affronta un tema specifico...
Leggi
Rimozione dell’orso M90, la Provincia pronta a far valere le proprie ragioni
In relazione alla decisione di rinvio a giudizio da parte del Gip, in merito all’esecuzione del decreto di rimozione dell’orso pericoloso identificato come M90, il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti prende atto del provvedimento e conferma di essere pronto a...
Leggi
Oltre 30 aziende trentine protagoniste a Ecomondo tra premi, seminari e b2b
Anche quest’anno, grazie a una presenza di sistema guidata dalla Provincia autonoma di Trento e da Trentino Sviluppo, il Trentino sostenibile si racconta a Ecomondo, tra premi, seminari, dibattiti e b2b. La fiera, in programma a Rimini dal 4 al 7 novembre, è un punto di riferimento...
Leggi
Ottobre: temperatura nella media e precipitazioni scarse
Il mese di ottobre è stato caratterizzato da scarse precipitazioni e temperature nella media stagionale. A confermarlo l'analisi mensile di Meteotrentino.
Leggi
Nuova PAC e innovazione fitosanitaria al centro del Forum AREFLH
Si è svolto martedì a Bruxelles, presso la Delegazione della Regione Emilia-Romagna all’Unione europea, il forum annuale dell’Assemblea delle Regioni Europee Frutticole, Orticole e Floricole (AREFLH), che ha riunito rappresentanti istituzionali, organizzazioni di produttori e...
Leggi
Boschi, gestione attiva per affrontare il cambiamento
Una sala gremita e oltre 300 persone collegate in streaming hanno seguito oggi la tavola rotonda “Prospettive per la gestione forestale nei boschi dell’arco alpino”, promossa dal Servizio Foreste della Provincia autonoma di Trento e ospitata al Muse. Un appuntamento che ha riunito...
Leggi
Rifugio Roda de Vael, terminati i lavori al collettore delle acque nere
Si sono conclusi i lavori per il collettore delle acque nere che collega il Rifugio Roda de Vael e la Baita Marino Pederiva alla rete dell’abitato di Vigo di Fassa e quindi al depuratore biologico di Pozza, in val di Fassa. Un’opera finanziata dalla Provincia autonoma di Trento, per un...
Leggi
"Trentino Podcast": pubblicata la puntata 40 - 2025
La manovra di bilancio, Trentino Startup Valley, nuova vita per il Bivacco Fiamme Gialle, un’iniziativa a Castel Thun, l’open day vaccinale, la mostra “Sport. Le sfide del corpo”, il recupero delle carenze formative: sono i temi della puntata 40 – 2025 di “Trentino Podcast –...
Leggi
Gestione dei boschi alpini, esperienze a confronto e prospettive future
Il settore forestale sta vivendo un periodo di profondi cambiamenti che interessano tutte le componenti del sistema bosco e della filiera del legno. I territori dell’arco alpino, in particolare, si trovano oggi ad affrontare sfide nuove e complesse, che richiedono scelte condivise, visioni...
Leggi
Addio a Mauro Colaone, primo capo del Corpo forestale del Trentino
Si svolgeranno questo pomeriggio alle ore 14.30, nella chiesa parrocchiale di Imèr i funerali di Mauro Colaone, già dirigente generale in pensione, scomparso all’età di 79 anni. Nel corso della sua lunga carriera nella pubblica amministrazione provinciale, Colaone ha guidato diverse...
Leggi
Un bivacco vola al MUSE: punto stampa
Il Bivacco Fiamme Gialle di Cimon della Pala, realizzato nel 1968 è stato per oltre mezzo secolo punto di riferimento per chi frequentava le Dolomiti centrali. Recentemente sostituito da una struttura più moderna, non ha però ultimato il suo “ciclo vitale” e sta per diventare il...
Leggi
Incendi, verso il nuovo Piano per la difesa dei boschi
Con 1.302 incendi boschivi registrati tra il 1984 e il 2024 e 6.589 ettari complessivamente percorsi dal fuoco il Trentino conosce bene il valore e la fragilità del proprio patrimonio boschivo. Nel settimo anniversario della tempesta Vaia, l’incontro “Verso un nuovo piano per la difesa...
Leggi
Presenza del lupo in Valsugana, il tema al centro del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica
Si è svolta oggi, presso il Commissariato del Governo di Trento, una riunione del Comitato provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, presieduta dal Commissario del Governo, Prefetto Isabella Fusiello, alla presenza del Presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio...
Leggi
Estate 2025, i ghiacciai trentini perdono fino a 2,1 metri di acqua equivalente
L’estate 2025 conferma le difficoltà dei ghiacciai trentini. Le prime valutazioni del bilancio di massa annuale, basate sulle misurazioni estive, indicano perdite di spessore comprese tra 65 centimetri e 2,10 metri di acqua equivalente, valori che evidenziano una stagione ancora una volta...
Leggi
APPA, la falda di Trento nord è monitorata dal 1994 e prosegue regolarmente
Dal 1994 APPA attua il monitoraggio della falda di Trento nord. Dall’anno 2022 la frequenza dei prelievi in alcuni piezometri si è intensificata in connessione con l’inizio dei lavori di bonifica delle Rogge demaniali e successivamente con i monitoraggi previsti dal progetto del bypass...
Leggi
"Trentino Podcast": pubblicata la puntata 38 - 2025
La circonvallazione ferroviaria di Rovereto, la Protezione civile, le “Società Benefit”, la vaccinazione antinfluenzale, l’ape mellifera selvatica: sono i temi della puntata 38 – 2025 di “Trentino Podcast – attualità, notizie e appuntamenti”, in onda anche su alcune radio locali.
Leggi
Lupo in Valsugana: informazione, prevenzione, gestione e indennizzi
L’importante questione della presenza del lupo, la sua gestione e il contenimento dei danni sono stati al centro di due distinti momenti ospitati nella giornata di ieri al teatro dell’istituto scolastico Degasperi di Borgo. L’assessore provinciale alle foreste, caccia e pesca Roberto...
Leggi
Congresso Sat, Marchiori: “Una montagna abitata è una montagna viva”
Si è concluso oggi a San Lorenzo Dorsino il 127° Congresso della SAT – Società degli alpinisti tridentini, dedicato al tema della capacità di carico turistica dei territori montani. Alla sessione finale è intervenuto l’assessore provinciale alle politiche per la casa, patrimonio,...
Leggi
Avio, predazione da lupo. Un nuovo Piano di gestione per la specie
Un episodio di predazione da parte di un branco di lupi si è verificato oggi a malga Lavacchio, sul massiccio del Baldo nel Comune di Avio, dove sei bovini adulti al pascolo sono rimasti feriti e si trovano attualmente in cura presso il veterinario aziendale. Il Corpo forestale del Trentino...
Leggi
Al Parco delle Terme di Levico dal 24 ottobre al 5 dicembre la rassegna “Autori alla serra”
Prenderà il via venerdì 24 ottobre la rassegna letteraria autunnale “Autori alla serra”, curata dalla Piccola Libreria di Levico Terme in collaborazione con APT Valsugana Lagorai e Associazione culturale “La Bella Stagione”, ospitata al Parco delle Terme, che si conferma un luogo...
Leggi
Val di Fiemme, sciacallo dorato morto in seguito ad investimento
Un esemplare di sciacallo dorato - appartenente al nucleo presente in Val di Fiemme - è morto in seguito all’impatto contro un veicolo. L’episodio si è verificato nel primo pomeriggio di ieri lungo la strada provinciale 48, nel tratto che collega Tesero a Panchià. La carcassa è stata...
Leggi
Gottardi: “10 anni di Riserva Alpi Ledrensi Judicaria, la sostenibilità da sempre del dna del Trentino”
Compie dieci anni la Riserva di Biosfera Alpi Ledrensi Judicaria, l’ambito del Trentino, dal Garda alle Dolomiti di Brenta, riconosciuto nel 2015 dall’Unesco “come scrigno di biodiversità culturale e naturalistica, tra mondo alpino e mediterraneo”. L’occasione per fare il punto...
Leggi
Monte Garzolet, distacco di una placca di roccia ai piedi della ferrata Pisetta
Nel pomeriggio di oggi si è verificato il distacco di una placca di roccia nell’ultimo tratto del sentiero di rientro dalla ferrata “Pisetta”, sulla parete est del monte Garzolet, al confine tra i comuni di Madruzzo e Vallelaghi. Il volume del materiale - che nel crollo si è...
Leggi
Depuratore di Arco, aggiudicati i lavori
L’Agenzia provinciale per gli appalti e i contratti ha aggiudicato i lavori per la copertura delle due vasche di ossidazione dell’impianto di depurazione di Arco. Vincitore dell’appalto il raggruppamento di imprese formato da C.T.S. srl di Scurelle (capogruppo) e Impresa Costruzioni...
Leggi
Ape mellifera selvatica, un passo avanti per la sua salvaguardia
L'ape mellifera selvatica è ufficialmente "in pericolo". A stabilirlo è la nuova Lista Rossa delle api europee che è stata aggiornata il 12 ottobre dall’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura. Al documento ha lavorato un team di 14 scienziati europei...
Leggi
La goccia in legno degli studenti dell’Enaip di Tesero per la memoria di Stava
Una grande goccia in legno di abete rosso, colpito dal bostrico, simbolo di memoria, coscienza e responsabilità. È il dono che una delegazione della Fondazione Stava 1985 Onlus, accompagnata dagli studenti del CFP Enaip di Tesero, ha consegnato oggi al presidente della Provincia autonoma...
Leggi
Legittimo il decreto di prelievo dei lupi in Lessinia
Dopo il no alla richiesta di sospensione immediata pronunciato prima dal Tar e quindi dal Consiglio di Stato, c’è un nuovo punto a favore della Provincia nel contenzioso sul decreto di abbattimento di due lupi in Lessinia. Nel giudizio di merito, il Tar di Trento ha rigettato il ricorso...
Leggi
L’orsa F3 ha perso il radiocollare dopo la reimmissione in natura
L’orsa F3, reimmessa in natura lo scorso 6 ottobre dopo il periodo di osservazione presso l’area faunistica del Casteller, ha perso il radiocollare di cui era stata munita. Il dispositivo, dotato di sistema di geolocalizzazione, era stato applicato per consentire il monitoraggio degli...
Leggi
Rischio alluvioni, 25 milioni di euro l’anno per la prevenzione
Dalle sorgenti di Resia fino all’Adriatico, il fiume Adige attraversa territori, storie e comunità. A questo protagonista della vita economica e sociale del territorio è dedicato il convegno “Passato, presente e prospettive del fiume Adige”, in corso oggi all’Itas Forum di Trento....
Leggi
Marta Carminati conquista il cielo di Trento
Una chiacchierata in libertà con Marta Carminati, la sportiva e mental coach bergamasca che, in una lounge allestita per l'occasione in Piazza Santa Maria Maggiore, in questa ottava edizione del Festival dello Sport di Trento ha raccontato della sua passione per l’arrampicata e per il...
Leggi
L’Adige tra memoria e futuro, una giornata di studi lunedì 13 ottobre
Il fiume Adige è una presenza viva, una risorsa preziosa e, allo stesso tempo, un potenziale rischio da conoscere e gestire con responsabilità. Sarà proprio questo il filo conduttore del convegno dal titolo “Passato, presente e prospettive del fiume Adige, da Resia all’Adriatico”,...
Leggi
Archiviata l’indagine sul rinvenimento di un’orsa in Bassa Val di Sole
Il giudice per le indagini preliminari ha disposto l’archiviazione dell’indagine relativa al decesso dell’orsa F32 condotta dalla Procura della Repubblica di Trento. L’esemplare di 9 anni era stato rinvenuto il 15 marzo scorso nei boschi della Bassa Val di Sole. Fino a questo...
Leggi
Cima Falkner, circa 100mila metri cubi di roccia instabile
Gli eventi di crollo che hanno interessato Cima Falkner tra fine luglio e inizio agosto hanno rimosso una buona parte delle porzioni instabili. “Tuttavia, dai sopralluoghi effettuati è emerso che permangono ancora volumi di roccia instabile, per un totale complessivo superiore a 100mila...
Leggi
Mori, dieci giorni di cure e la cicogna bianca riprende il volo
Dopo dieci giorni di cure al Centro recupero animali selvatici (Cras) di Trento, una cicogna bianca è tornata a volare libera nei cieli trentini. Si tratta del primo esemplare di questa specie accolto dalla struttura. L’animale era stato recuperato il 28 settembre scorso nel parcheggio di...
Leggi
Spiazzo, reimmessa in natura l’orsa F3
Nella serata di ieri è stata reimmessa in natura l’orsa F3, investita lo scorso 23 agosto nei pressi di Borzago, nel comune di Spiazzo. Dopo un periodo di osservazione da parte del veterinario presso l’area faunistica del Casteller, dove è stata ospitata evitando contatti diretti con...
Leggi