Ambiente
"Trentino Podcast": pubblicata la puntata 38 - 2025
La circonvallazione ferroviaria di Rovereto, la Protezione civile, le “Società Benefit”, la vaccinazione antinfluenzale, l’ape mellifera selvatica: sono i temi della puntata 38 – 2025 di “Trentino Podcast – attualità, notizie e appuntamenti”, in onda anche su alcune radio locali.
Leggi
Lupo in Valsugana: informazione, prevenzione, gestione e indennizzi
L’importante questione della presenza del lupo, la sua gestione e il contenimento dei danni sono stati al centro di due distinti momenti ospitati nella giornata di ieri al teatro dell’istituto scolastico Degasperi di Borgo. L’assessore provinciale alle foreste, caccia e pesca Roberto...
Leggi
Congresso Sat, Marchiori: “Una montagna abitata è una montagna viva”
Si è concluso oggi a San Lorenzo Dorsino il 127° Congresso della SAT – Società degli alpinisti tridentini, dedicato al tema della capacità di carico turistica dei territori montani. Alla sessione finale è intervenuto l’assessore provinciale alle politiche per la casa, patrimonio,...
Leggi
Avio, predazione da lupo. Un nuovo Piano di gestione per la specie
Un episodio di predazione da parte di un branco di lupi si è verificato oggi a malga Lavacchio, sul massiccio del Baldo nel Comune di Avio, dove sei bovini adulti al pascolo sono rimasti feriti e si trovano attualmente in cura presso il veterinario aziendale. Il Corpo forestale del Trentino...
Leggi
Al Parco delle Terme di Levico dal 24 ottobre al 5 dicembre la rassegna “Autori alla serra”
Prenderà il via venerdì 24 ottobre la rassegna letteraria autunnale “Autori alla serra”, curata dalla Piccola Libreria di Levico Terme in collaborazione con APT Valsugana Lagorai e Associazione culturale “La Bella Stagione”, ospitata al Parco delle Terme, che si conferma un luogo...
Leggi
Val di Fiemme, sciacallo dorato morto in seguito ad investimento
Un esemplare di sciacallo dorato - appartenente al nucleo presente in Val di Fiemme - è morto in seguito all’impatto contro un veicolo. L’episodio si è verificato nel primo pomeriggio di ieri lungo la strada provinciale 48, nel tratto che collega Tesero a Panchià. La carcassa è stata...
Leggi
Gottardi: “10 anni di Riserva Alpi Ledrensi Judicaria, la sostenibilità da sempre del dna del Trentino”
Compie dieci anni la Riserva di Biosfera Alpi Ledrensi Judicaria, l’ambito del Trentino, dal Garda alle Dolomiti di Brenta, riconosciuto nel 2015 dall’Unesco “come scrigno di biodiversità culturale e naturalistica, tra mondo alpino e mediterraneo”. L’occasione per fare il punto...
Leggi
Monte Garzolet, distacco di una placca di roccia ai piedi della ferrata Pisetta
Nel pomeriggio di oggi si è verificato il distacco di una placca di roccia nell’ultimo tratto del sentiero di rientro dalla ferrata “Pisetta”, sulla parete est del monte Garzolet, al confine tra i comuni di Madruzzo e Vallelaghi. Il volume del materiale - che nel crollo si è...
Leggi
Depuratore di Arco, aggiudicati i lavori
L’Agenzia provinciale per gli appalti e i contratti ha aggiudicato i lavori per la copertura delle due vasche di ossidazione dell’impianto di depurazione di Arco. Vincitore dell’appalto il raggruppamento di imprese formato da C.T.S. srl di Scurelle (capogruppo) e Impresa Costruzioni...
Leggi
Ape mellifera selvatica, un passo avanti per la sua salvaguardia
L'ape mellifera selvatica è ufficialmente "in pericolo". A stabilirlo è la nuova Lista Rossa delle api europee che è stata aggiornata il 12 ottobre dall’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura. Al documento ha lavorato un team di 14 scienziati europei...
Leggi
La goccia in legno degli studenti dell’Enaip di Tesero per la memoria di Stava
Una grande goccia in legno di abete rosso, colpito dal bostrico, simbolo di memoria, coscienza e responsabilità. È il dono che una delegazione della Fondazione Stava 1985 Onlus, accompagnata dagli studenti del CFP Enaip di Tesero, ha consegnato oggi al presidente della Provincia autonoma...
Leggi
Legittimo il decreto di prelievo dei lupi in Lessinia
Dopo il no alla richiesta di sospensione immediata pronunciato prima dal Tar e quindi dal Consiglio di Stato, c’è un nuovo punto a favore della Provincia nel contenzioso sul decreto di abbattimento di due lupi in Lessinia. Nel giudizio di merito, il Tar di Trento ha rigettato il ricorso...
Leggi
L’orsa F3 ha perso il radiocollare dopo la reimmissione in natura
L’orsa F3, reimmessa in natura lo scorso 6 ottobre dopo il periodo di osservazione presso l’area faunistica del Casteller, ha perso il radiocollare di cui era stata munita. Il dispositivo, dotato di sistema di geolocalizzazione, era stato applicato per consentire il monitoraggio degli...
Leggi
Rischio alluvioni, 25 milioni di euro l’anno per la prevenzione
Dalle sorgenti di Resia fino all’Adriatico, il fiume Adige attraversa territori, storie e comunità. A questo protagonista della vita economica e sociale del territorio è dedicato il convegno “Passato, presente e prospettive del fiume Adige”, in corso oggi all’Itas Forum di Trento....
Leggi
Marta Carminati conquista il cielo di Trento
Una chiacchierata in libertà con Marta Carminati, la sportiva e mental coach bergamasca che, in una lounge allestita per l'occasione in Piazza Santa Maria Maggiore, in questa ottava edizione del Festival dello Sport di Trento ha raccontato della sua passione per l’arrampicata e per il...
Leggi
L’Adige tra memoria e futuro, una giornata di studi lunedì 13 ottobre
Il fiume Adige è una presenza viva, una risorsa preziosa e, allo stesso tempo, un potenziale rischio da conoscere e gestire con responsabilità. Sarà proprio questo il filo conduttore del convegno dal titolo “Passato, presente e prospettive del fiume Adige, da Resia all’Adriatico”,...
Leggi
Archiviata l’indagine sul rinvenimento di un’orsa in Bassa Val di Sole
Il giudice per le indagini preliminari ha disposto l’archiviazione dell’indagine relativa al decesso dell’orsa F32 condotta dalla Procura della Repubblica di Trento. L’esemplare di 9 anni era stato rinvenuto il 15 marzo scorso nei boschi della Bassa Val di Sole. Fino a questo...
Leggi
Cima Falkner, circa 100mila metri cubi di roccia instabile
Gli eventi di crollo che hanno interessato Cima Falkner tra fine luglio e inizio agosto hanno rimosso una buona parte delle porzioni instabili. “Tuttavia, dai sopralluoghi effettuati è emerso che permangono ancora volumi di roccia instabile, per un totale complessivo superiore a 100mila...
Leggi
Mori, dieci giorni di cure e la cicogna bianca riprende il volo
Dopo dieci giorni di cure al Centro recupero animali selvatici (Cras) di Trento, una cicogna bianca è tornata a volare libera nei cieli trentini. Si tratta del primo esemplare di questa specie accolto dalla struttura. L’animale era stato recuperato il 28 settembre scorso nel parcheggio di...
Leggi
Spiazzo, reimmessa in natura l’orsa F3
Nella serata di ieri è stata reimmessa in natura l’orsa F3, investita lo scorso 23 agosto nei pressi di Borzago, nel comune di Spiazzo. Dopo un periodo di osservazione da parte del veterinario presso l’area faunistica del Casteller, dove è stata ospitata evitando contatti diretti con...
Leggi
Foreste e agrosistemi, alleati fondamentali contro la crisi climatica
Tra i temi al centro del WIRED Next Fest 2025 non poteva mancare quello delle foreste e degli agrosistemi. Questa mattina, al Palazzo del Ben, la Fondazione Edmund Mach ha proposto l’incontro “Il grande serbatoio verde”, moderato dal giornalista di Wired Tommaso Perrone, che ha avuto...
Leggi
Fugatti: “In Valsugana problema di sicurezza pubblica con i lupi”
“Abbiamo chiesto a Ispra di intervenire su due casi specifici di lupi confidenti e aggressivi in Valsugana, oltre a quella per la zona di Ala. Per la seconda c’è stata data risposta positiva, che ha portato al prelievo dei giorni scorsi, mentre per la Valsugana abbiamo ricevuto risposta...
Leggi
L’energia per performare alle alte quote
All’interno del WIRED Next Fest di Rovereto il talk “L’energia per performare alle alte quote” con il ricercatore del MUSE Mauro Gobbi e l’alpinista Marco Masserini ha esplorato come persone e altri organismi viventi riescano ad adattarsi agli ambienti ostili d’alta montagna. In...
Leggi
Holdenaccio porta la rabbia della provincia sul palco del WIRED Next Fest 2025
Il fumettista e illustratore Holdenaccio presenta a Rovereto "Senza rabbia non vale nulla", il suo secondo graphic novel, ambientato a Taranto e dedicato alla frustrazione e al desiderio di riscatto di chi cresce in territori percepiti come marginali. Per l’autore, la rabbia può...
Leggi
Licheni, i “pionieri” della montagna trentina: la mostra a Tesero
Approda a Casa Jellici a Tesero la mostra “Minimondi: la straordinaria strategia di vita dei licheni” curata dal Parco naturale Paneveggio-Pale di San Martino e portata in val di Fiemme grazie alla collaborazione con la Pro loco Castello-Molina di Fiemme e il Gruppo micologico “G. A....
Leggi
Luca Molinari: architettura e paesaggio, il vino come interprete del territorio
Il paesaggio, l’architettura e il vino come linguaggi di un territorio in trasformazione. Al centro della scena, questa mattina al Giardino San Marco di Trento, il dialogo tra estetica e sostenibilità, nell’ambito della quarta edizione del Trentodoc Festival. Il confronto, dal titolo...
Leggi
Daniel Lumera: respirare, meditare, ritrovarsi
Nella cornice della sala di rappresentanza di Palazzo Geremia, resa ancora più suggestiva dal sottofondo d’arpa di Flora Vedovelli, Daniel Lumera – biologo naturalista, autore di bestseller e tra i massimi esperti italiani di pratiche contemplative – ha guidato i partecipanti in un...
Leggi
Bresimo, conclusi i lavori di mitigazione del rischio sul torrente Barnes
Si sono conclusi gli interventi di sistemazione idraulico-forestale sul torrente Barnes e sul suo affluente rio delle Malghe, nel Comune di Bresimo, opere rese urgenti dopo la tempesta Vaia dell’ottobre 2018. In quell’occasione, una violenta precipitazione protrattasi per quasi 86 ore...
Leggi
Nominato il nuovo Comitato di gestione del Parco naturale Paneveggio-Pale di San Martino
La Giunta provinciale, su proposta dell'assessore all’urbanistica, energia, trasporti, sport e aree protette, Mattia Gottardi, ha nominato i nuovo componenti del Comitato di gestione del Parco naturale Paneveggio-Pale di San Martino, in attuazione della legge provinciale 11 del 2007 e del...
Leggi
Fondo, rinvenuta la pelle di un giovane orso
Nella mattinata odierna la pelle di un giovane esemplare di orso è stata rinvenuta nel parco giochi di Fondo (comune di Borgo d’Anaunia), in prossimità del cimitero. Sul posto è intervenuta la Polizia locale Alta Val di Non, allertata dagli operai impegnati nella manutenzione del verde....
Leggi
Avviato l’iter di gara per la bonifica dall’amianto degli edifici ex Alumetal a Mori
È partito l’iter per la rimozione dell’amianto dagli edifici e dalle coperture dell’ex Alumetal di Mori. Si tratta del primo fondamentale passo per la riqualificazione industriale dell’area, che interessa una superficie di circa 10 ettari ed è posta in una posizione strategica...
Leggi
"Trentino Podcast": pubblicata la puntata 34 - 2025
Sport, il Trentino in vetta; “Relazioni”, un incontro di Trentino Sviluppo; la “Cittadella dell’accoglienza”; una ricerca sul paesaggio sonoro; un appuntamento di “Superpark”; il sostegno al canone di locazione: sono i temi della puntata 34 – 2025 di “Trentino Podcast –...
Leggi
“Discover Mountain Jobs”, alla scoperta dei lavori di montagna
Dal 18 al 20 settembre 2025, diciassette giovani hanno preso parte all’edizione 2025 del “Discover Mountain Jobs – Foresta e Legno”, organizzata in Trentino, tra Valsugana e Val di Fiemme, dal Gruppo di Azione 3 della Strategia europea per la regione alpina (EUSALP), che è...
Leggi
Fino a domani la Mostra Micologica "Città di Trento"
Fino a domani le sale di Palazzo Geremia in via Belenzani a Trento ospitano uno degli appuntamenti più attesi da appassionati di natura e biodiversità: la 68ª Mostra Micologica “Città di Trento”, promossa dal Gruppo "Giacomo Bresadola" di Trento. Due giornate interamente...
Leggi
Lessinia trentina, eseguito il decreto di rimozione di un lupo
Nel corso della notte il Corpo forestale del Trentino ha eseguito il decreto firmato il 4 settembre scorso dal presidente della Provincia autonoma di Trento, provvedendo alla rimozione - tramite abbattimento - di un lupo maschio adulto appartenente al branco che gravita nella Lessinia...
Leggi
Dalla Provincia 10 milioni aggiuntivi per le opere igienico-sanitarie in Trentino
Dieci milioni aggiuntivi per le opere igienico-sanitarie in Trentino. Li ha destinati la Giunta provinciale, su proposta del presidente Maurizio Fugatti, approvando con delibera l’aggiornamento del DOPI – Documento di programmazione degli interventi di legislatura in materia di...
Leggi
Interventi di sistemazione idraulico-forestale: stanziati ulteriori 4,95 milioni di euro
Nuovi fondi per 4,95 milioni di euro vengono destinati alla manutenzione diffusa di alvei e versanti, nonché alla realizzazione di nuove opere di sistemazione idraulica da parte del Servizio Bacini montani. L’obiettivo è prevenire e ridurre le conseguenze delle alluvioni. Lo prevede il...
Leggi
Allo studio i suoni della natura e dell’uomo nei paesaggi alpini
Sensori acustici e fototrappole andranno a monitorare il paesaggio sonoro di alcune aree boschive del Trentino e della Lombardia per capire come le attività umane lo stanno trasformando. E’ l’obiettivo del progetto WildSOUND, coordinato dalla Fondazione Edmund Mach e finanziato...
Leggi
Estate 2025: precipitazioni e temperature superiori alla media storica
L'estate 2025 in Trentino è stata caratterizzata da precipitazioni e temperature superiori alla media storica, con giugno tra i mesi più caldi mai registrati, seguita però da un luglio relativamente fresco. Grazie appunto ai valori di luglio, l'estate 2025 è risultata più fredda di...
Leggi
Bassa Val di Sole, rinvenuta la carcassa di un’orsa adulta
Nel pomeriggio di oggi alcuni escursionisti hanno segnalato la presenza della carcassa di un’orsa adulta in un’area in quota della Bassa Val di Sole. Sul posto è intervenuto il Corpo forestale del Trentino, che ha provveduto al recupero dell’animale. La carcassa sarà consegnata...
Leggi