Ambiente
Assegnati altri riconoscimenti al Trento Film Festival
Sono stati consegnati in questi giorni altri 4 dei quattordici riconoscimenti speciali offerti da associazioni o enti partner del Trento Film Festival. Nel dettaglio sono stati assegnati il Premio “Mario Bello”, il Premio Ritter – Emozioni in montagna, nonché i Premi RAI Trento e...
Leggi
“La Provincia Informa”, in onda la puntata 11 - 2025
Interventi strutturali presso l’ospedale dell’Alto Garda e Ledro, il Giro d'Italia sulle strade trentine, la Protezione civile in campo in seguito alla scomparsa di papa Francesco, tornano i treni alla stazione di Calliano, il Parco Nazionale dello Stelvio: sono i temi trattati nella...
Leggi
"Trentino Podcast": pubblicata la puntata 16 - 2025
Interventi strutturali presso l’ospedale dell’Alto Garda e Ledro, il Progettone, il Parco Nazionale dello Stelvio, il lavoro nei settori turistico e agricolo, un appuntamento di FBK: sono i temi della puntata 16 – 2025 di “Trentino Podcast – attualità, notizie e appuntamenti”,...
Leggi
Aggiornato il Piano degli interventi di sistemazione idraulico-forestale
Approvato oggi dalla Giunta, su proposta dell’assessore all'agricoltura, promozione dei prodotti trentini, ambiente, difesa idrogeologica ed enti locali il secondo aggiornamento al Piano degli interventi 2024-2028 in materia di sistemazione idraulica e forestale, che aggiorna il Piano...
Leggi
Grandi carnivori, recinzioni elettrificate gratuite per proteggere pollai e attività zootecniche
L'Amministrazione provinciale rinnova l'invito a tutti gli allevatori e gli hobbisti a dotarsi di recinzioni elettrificate, strumenti fondamentali per prevenire i danni causati da orsi e lupi, proteggendo così le attività agricole e zootecniche. Le recinzioni, messe a disposizione...
Leggi
Assegnati il Premio EUSALP e il premio CinemAMoRe nell'ambito del Trento Film Festival
Prosegue fino al 4 maggio il Trento Film Festival che con 126 film e 165 eventi in programma offre una 73° edizione all’insegna del dialogo, del confronto e delle contaminazioni. 14 sono i riconoscimenti speciali offerti da associazioni o enti partner del Festival, attribuiti da giurie...
Leggi
Anche il MUSE al Trento Film Festival
Anche il MUSE – Museo delle Scienze è protagonista della 73ª edizione del Trento Film Festival, in programma dal 25 aprile al 4 maggio. Tra talk scientifici, la rassegna MUSE.DOC+ e una speciale promozione, il museo abbraccia il Festival offrendo diversi momenti di incontro per esplorare...
Leggi
Il Parco Nazionale dello Stelvio compie 90 anni. Le iniziative
Novant’anni e non dimostrarli. Istituito il 24 aprile 1935 con legge nazionale, il Parco Nazionale dello Stelvio con i suoi 130.734 ettari è uno dei più vasti Parchi Nazionali italiani. Dal 2016 la gestione è passata alla Provincia di Trento, per la parte di sua competenza. Il Parco si...
Leggi
La Provincia informa - Puntata 10/2025
Link della puntata 10/2025: https://youtu.be/VsWs05tGKUg Il nuovo ambulatorio di Cardiologia a Mezzolombardo, l'inaugurazione della passerella sul lago di Toblino, il nuovo centro sportivo a Spiazzo in Val Rendena, il Wired Next Fest e le iscrizioni al corso per giardinieri...
GuardaGestione del Progettone, al via la raccolta delle manifestazioni di interesse
È stato pubblicato sul sito della Provincia autonoma di Trento l’Avviso per la raccolta di manifestazioni di interesse relative alla gestione del Progettone - ambito verde pubblico, per il triennio 2025-2027. Le domande dovranno essere presentate entro le ore 12.00 del 15 maggio 2025.
Leggi
Caccia, al via il 7 settembre la stagione venatoria 2025-2026
La stagione venatoria 2025-2026 in Trentino prenderà ufficialmente il via domenica 7 settembre, un’ora prima dell’alba. La Giunta provinciale, su proposta dell’assessore con delega a foreste, caccia e pesca, ha approvato, con due distinte delibere, il calendario venatorio e...
Leggi
Egato Trentino, la Giunta nomina Marco Viola commissario
È Marco Viola, già dirigente della Provincia autonoma di Trento, il commissario ad acta nominato dalla Giunta provinciale di Trento con provvedimento presentato dall’assessore enti locali, con il compito di adempiere all’approvazione e adesione obbligatoria all’Egato Trentino con...
Leggi
In mostra a Trento la "geologia della meraviglia"
Il 23 aprile alle 17.30, a Palazzo Thun, verrà inaugurata, nell’ambito della 73ma edizione del Trento Film Festival, la mostra «Dolomiti: in cammino nella geologia della meraviglia». Si tratta di un progetto della Fondazione Dolomiti UNESCO, realizzato da Biosphaera SCS con il supporto...
Leggi
L’assessore ai grandi carnivori in audizione alla Camera: gestione flessibile del lupo a tutela delle comunità
La Provincia autonoma di Trento è intervenuta oggi in audizione alla XIV Commissione “Politiche dell’Unione europea” della Camera dei deputati, nell’ambito dell’esame della proposta di modifica della Direttiva Habitat. Questa proposta, presentata dalla Commissione europea lo...
Leggi
Nave San Rocco, al via i lavori di consolidamento dell’argine destro dell’Adige
Prenderanno il via nei prossimi giorni i lavori di consolidamento dell’argine destro del fiume Adige, nel tratto a valle del ponte di Nave San Rocco, nel Comune di Terre d’Adige. L’opera guarda alla mitigazione del rischio alluvionale e mira a contrastare i fenomeni di filtrazione del...
Leggi
"Trentino Podcast": pubblicata la puntata 14 - 2025
Wired Next Fest, la sesta edizione di Educa Immagine, le palafitte di Fiavé e Ledro, i pass Interrail, i riconoscimenti per la scuola della Fondazione Mach, un'iniziativa della Fondazione Bruno Kessler: sono i temi della puntata 14 – 2025 di “Trentino Podcast – attualità, notizie e...
Leggi
Pozza di Fassa, scoppia la condotta della centralina idroelettrica: voragine lungo la ciclabile
Nel primo pomeriggio di oggi, si è verificato un guasto alla condotta di alimentazione della centralina idroelettrica gestita dal Consorzio elettrico di Pozza di Fassa. Il cedimento ha interessato una tubazione posata sotto la pista ciclabile e adiacente al torrente Avisio, provocandone la...
Leggi
Inaugurata la nuova passerella ciclopedonale sul lago di Toblino
Riapre al pubblico, dopo oltre un anno e mezzo di lavori, la passerella sulla sponda settentrionale del lago di Toblino, un percorso di particolare bellezza paesaggistica che si snoda lungo una delle più conosciute e apprezzate aree naturali protette del Trentino. L'opera, della lunghezza...
Leggi
Tecnico superiore per il verde “sostenibile”, iscrizioni entro il 30 giugno
Dopo nove edizioni si rinnova e rafforza le tematiche legate alla sostenibilità ed al cambiamento climatico. Il corso post diploma per Tecnico Superiore del Verde, ideato e organizzato dalla Fondazione Edmund Mach, partirà il 22 settembre e c'è tempo fino al 30 giugno per iscriversi.
Leggi
“Dolomiti, geologia da scoprire e raccontare”, il convegno lunedì 28 aprile
Nell’ambito della 73ª edizione del Trento Film Festival, lunedì 28 aprile alle ore 15.30 presso il Salone di Rappresentanza di Palazzo Geremia a Trento, si terrà l’incontro “Dolomiti, geologia da scoprire e raccontare”, un evento dedicato alla valorizzazione del patrimonio...
Leggi
Cacciatori al servizio dell’ambiente e della comunità
Comunicazione, informazione e sensibilizzazione per capire chi sono e cosa fanno i cacciatori, andando oltre gli stereotipi. Se n’è parlato stamane a Trento, al Centro Congressi Interbrennero, all’Assemblea dei rettori delle riserve in seno all’Associazione Cacciatori Trentini....
Leggi
La Provincia di Trento aderisce al progetto europeo Rural-Coop
La Giunta provinciale ha dato via libera alla partecipazione della Provincia autonoma di Trento al progetto “Ripensare lo sviluppo sostenibile e integrato nelle aree non urbane: previsione e anticipazione in maniera cooperativa" (Rural-Coop), che intende rafforzare la coesione...
Leggi
La Giunta provinciale approva il report sullo stato del clima in Trentino
La Giunta provinciale di Trento, su proposta dell'assessore all'agricoltura, promozione dei prodotti trentini, ambiente, difesa idrogeologica ed enti locali, ha adottato con delibera il rapporto "Lo stato del clima in Trentino. Gli impatti dei cambiamenti climatici sui sistemi...
Leggi
“Educarsi all’ambiente”: da giovedì 10 aprile una trasmissione realizzata con i parchi del Trentino
Al via domani - giovedì 10 aprile - “Educarsi all’ambiente”, nuova trasmissione radiofonica di Radio Italia anni 60 realizzata assieme ai parchi del Trentino, il Parco Naturale Adamello Brenta, il Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino e il Parco Nazionale dello Stelvio...
Leggi
Rebuild 2025, il 6 e 7 maggio a Riva del Garda
Il 6 e 7 maggio torna al Centro Congressi di Riva del Garda l’evento dedicato all’innovazione sostenibile dell’ambiente costruito. Organizzato da Riva del Garda Fierecongressi, “Connect minds, enable innovation” riunirà esperti, aziende e innovatori di livello internazionale per...
Leggi
Montagna, prima di ogni uscita consulta il bollettino valanghe Euregio
Il Dipartimento Protezione civile, foreste e fauna della Provincia autonoma di Trento, il Soccorso alpino e speleologico del Trentino e la Società alpinisti tridentini ricordano a tutti gli appassionati l'importanza di prestare la massima attenzione in montagna durante le escursioni, in...
Leggi
73. Trento Film Festival dal 25 aprile al 4 maggio
Dal 25 aprile al 4 maggio il capoluogo trentino e pronto ad ospitare una nuova edizione del Trento Film Festival, con i suoi 126 film e i 165 appuntamenti in programma, ai quali si aggiungono oltre 100 appuntamenti del T4Future, la sezione dedicata alle nuove generazioni. È stata annunciata...
Leggi
Imprese: approvato l'Accordo di adesione al Progetto di Framework ESG di territorio
Nell'ultima seduta, la Giunta provinciale ha approvato lo schema di "Accordo di adesione al Progetto di Framework ESG di territorio" e la relativa "Carta dei Valori della Sostenibilità del Trentino". Un'iniziativa strategica che mira a valorizzare l'impegno delle imprese...
Leggi
Green Food Week
L’iniziativa è promossa da Foodinsider su tutto il territorio italiano con l’obiettivo di portare la sostenibilità nelle cucine scolastiche. L'impegno richiesto per l'edizione 2025 è quello di proporre, da lunedì 7 a venerdì 11 aprile, almeno un primo e un secondo green (vegetale,...
Leggi
Orso, cartelloni informativi per gli escursionisti
La biodiversità che arricchisce il territorio è un valore prezioso, ma la presenza dell'orso bruno impone alcuni accorgimenti. Per questo, il Servizio Faunistico in collaborazione con il Servizio per il sostegno occupazionale e la valorizzazione ambientale (Sova) e Trentino Marketing, sta...
Leggi
Fauna, rinnovato per il 2025 il piano di controllo dei corvidi
Con una delibera proposta dall’assessore con delega alle foreste, caccia e pesca, la Giunta provinciale ha rinnovato per il 2025 il piano di controllo, già valido per il triennio 2021-2024, per quanto riguarda i corvidi, ovvero cornacchia grigia, cornacchia nera e ghiandaia, che sono...
Leggi
Il mese di marzo 2025 è stato più piovoso e più caldo della media
Marzo 2025 è stato caratterizzato da una piovosità più alta della media, specie nella seconda decade, e da temperature più alte della norma. Negli ultimi giorni del mese, flussi settentrionali hanno interessato le Alpi e si sono verificati alcuni episodi di foehn in valle.
Leggi
Nel 2024 il Trentino Alto Adige ha raccolto oltre 8.200 tonnellate di RAEE
Dal Rapporto regionale del Centro di Coordinamento RAEE emerge che lo scorso anno i quantitativi complessivi di rifiuti tecnologici avviati a riciclo sono cresciuti del 4,7% rispetto al 2023 e il dato pro capite di 7,64 kg/ab (+3,8%) conquista il quinto posto nella classifica nazionale. La...
Leggi
“La Provincia Informa”, in onda la puntata 7 - 2025
La nuova galleria sulla strada "del Grappa e del Passo Rolle", il contrasto alla violenza di genere, l’anno dei musei dell’Euregio, nuove autoscale per i Vigili del Fuoco, uno studio sulla biodiversità dell'aria: sono i temi trattati nella puntata 7 - 2025 de "La...
Leggi
"Trentino Podcast": pubblicata la puntata 12 - 2025
Un nuovo spazio di Trentino Sviluppo a Rovereto, l’Anno dei Musei Euregio, il polo archeologico di Fiavé, la mostra “La battaglia del Brennero: storie di civili e piloti”, uno studio sulla biodiversità dell'aria, i ghiacciai al Muse, il portale estatefamily.it: sono i temi della...
Leggi
San Lorenzo Dorsino, aggiudicata la gara per l’ammodernamento dell’acquedotto
Si è conclusa la gara per la riqualificazione del sistema idrico nel Comune di San Lorenzo Dorsino indetta dall’Agenzia provinciale per gli appalti e i contratti (Apac), a seguito della richiesta pervenuta dalla stessa amministrazione locale. I lavori sono stati aggiudicati all’Impresa...
Leggi
Il torrente Noce, “corridoio ecologico” protagonista della ricerca europea
Si è concluso nei giorni scorsi, presso la Fondazione Edmund Mach, il meeting scientifico del progetto europeo RIPARIANET, finanziato dalla partnership BIODIVERSA+, con l’obiettivo di approfondire strategie innovative per la tutela delle zone riparie. Si tratta di aree di interfaccia tra...
Leggi
Ultimi giorni per partecipare al concorso fotografico "Io RI-uso... E tu?!"
Ancora pochi giorni per aderire al concorso fotografico "Io RI-uso... E tu?!", iniziativa promossa nell'ambito della campagna "Rispetta il Trentino" dalla Provincia autonoma di Trento e dall'Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente (APPA), lanciata...
Leggi
La campagna “3 miliardi di alberi in più entro il 2030” anche in Trentino
Tra le strategie messe in campo dalla Commissione europea per contrastare il cambiamento climatico e la perdita di biodiversità, un ruolo fondamentale è svolto dalla Campagna “3 miliardi di alberi in più entro il 2030”. L’obiettivo è piantare almeno tre miliardi di alberi...
Leggi
Inaugurazione dell'impianto lavaggio dei mezzi agricoli
Dopo l’esperienza pilota dal lavaggio di Mezzocorona, il Consorzio Trentino di Bonifica ha realizzato una nuova struttura a Lavis, in località Torbisi, destinata a fungere da vero e proprio prototipo per altre realizzazioni di questo genere in tutta la provincia.
Leggi