Ambiente


Agricoltura e prodotti alimentari , Ambiente
Lunedì, 24 Marzo 2025

Istituto zooprofilattico, patto per la salute del territorio

Un patto per la salute del territorio a tutela della filiera agroalimentare, della salute pubblica e degli animali, che coinvolge istituzioni, autorità sanitarie e produttori. È questo l’impegno che la sezione di Trento dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie intende...


Leggi
Ambiente , Cultura
Sabato, 22 Marzo 2025

Anno internazionale dei ghiacciai: ecco le iniziative del Parco Naturale Adamello Brenta

Il 2025 è l’Anno internazionale della conservazione dei ghiacciai, proclamato dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite con l’obiettivo di sensibilizzare la società sul ruolo essenziale dei “giganti bianchi” nel sistema climatico e idrologico globale. Anche l’UNESCO, insieme...


Leggi
Ambiente , Europa e attività internazionali
Sabato, 22 Marzo 2025

L'IA per la selvicoltura del futuro, il Tirolo lancia il nuovo progetto Arge Alp

Aumento delle temperature, periodi di siccità e fenomeni meteorologici estremi: i cambiamenti climatici stanno avendo un impatto massiccio anche sulle foreste montane alpine. I danni alle foreste su larga scala si verificano sempre più spesso e sono necessari grandi sforzi per...


Leggi
Ambiente
Venerdì, 21 Marzo 2025

Nuovi spazi e nuovi progetti per proteggere l'acqua

Un nuovo ufficio per coinvolgere i giovani nella salvaguardia dell'acqua. Si trova ad Ala, in via Gattioli, ed è stato inaugurato questa mattina nell'ambito del seminario "Acqua, risorsa a rischio? Educare alla sostenibilità fra protezione dei ghiacciai e cambiamenti climatici"...


Leggi
Ambiente , Cultura
Venerdì, 21 Marzo 2025

Inaugurato il progetto "Dal ghiaccio a noi. Le ricerche MUSE sui ghiacciai nell'Antropocene"

All'interno dello spazio Agorà, dal 22 marzo al 9 novembre 2025, la mostra “Dal ghiaccio a noi. Le ricerche MUSE sui ghiacciai nell'Antropocene” parte dalle motivazioni che hanno spinto le Nazioni Unite a dichiarare il 2025 Anno Internazionale per la Conservazione dei Ghiacciai, per poi...


Leggi
Ambiente
Venerdì, 21 Marzo 2025

Giornata mondiale dei ghiacciai, un doppio impegno per la valorizzazione e la tutela

In occasione della Giornata mondiale dei ghiacciai, che si celebra il 21 marzo 2025, il Dipartimento Protezione civile, foreste e fauna, il Servizio Sviluppo sostenibile e aree protette della Provincia Autonoma di Trento ed altre realtà del territorio, promuovono due iniziative con un focus...


Leggi
Ambiente , Turismo e sport
Venerdì, 21 Marzo 2025

Tulipomania 2025: 11, 12, 13 aprile

Nello storico Parco asburgico delle Terme di Levico tre giornate dedicate al Tulipano inaugureranno al stagione degli eventi 2025. Da venerdì 11 a domenica 13 aprile presso la serra, il vivaio e nei prati del parco il tulipano sarà protagonista. Oltre 100 varietà con diverse tonalità di...


Leggi
Ambiente , Territorio, urbanistica ed edilizia
Mercoledì, 19 Marzo 2025

Acquedotto a Baselga di Pinè, aggiudicati i lavori per oltre 3,8 milioni di euro

L’Agenzia provinciale per gli appalti e i contratti (Apac) ha assegnato la gara per la riqualificazione dell’acquedotto del Comune di Baselga di Pinè, avviata su richiesta della stessa amministrazione locale. I lavori sono stati aggiudicati all’impresa Casarotto Costruzioni in gruppo...


Leggi
Ambiente , Attualità
Mercoledì, 19 Marzo 2025

Acqua e ghiacciai, ad Ala il 21 marzo un seminario per fare il punto sulla situazione

Un seminario internazionale e un concorso a premi per cortometraggi sull’acqua per celebrare l’avvio delle attività in Trentino della Rete Mondiale dei Musei dell'Acqua (WAMU-NET). Venerdì 21 marzo, nell'ambito del seminario intitolato "Acqua, risorsa a rischio? Educare alla...


Leggi
Ambiente , Cultura
Martedì, 18 Marzo 2025

Al via il programma MUSE per l'Anno Internazionale per la Conservazione dei Ghiacciai

Il 2025 segna una tappa cruciale nella sensibilizzazione sulle trasformazioni eco-sociali in atto: l'ONU ha proclamato l'Anno Internazionale per la Conservazione dei Ghiacciai, riconoscendoli come indicatori chiave della crisi climatica. L'accelerata fusione delle masse glaciali rappresenta...


Leggi
Ambiente , Territorio, urbanistica ed edilizia
Martedì, 18 Marzo 2025

Cavedine, aggiudicati i lavori all’acquedotto per 4,3 milioni di euro

L’Agenzia provinciale per gli appalti e i contratti (Apac) ha assegnato la gara per la riqualificazione dell’acquedotto del Comune di Cavedine. Nell’ambito della procedura gestita su richiesta dell’amministrazione locale interessata i lavori sono stati aggiudicati alla Tasin...


Leggi
Ambiente , Sicurezza e protezione civile
Lunedì, 17 Marzo 2025

Galleria Adige-Garda in manutenzione fino al 21 marzo

Da oggi a venerdì 21 marzo sono in programma le attività annuali di manutenzione dei dispositivi di apertura della galleria Adige-Garda. L’obiettivo è di verificare e garantire l’efficienza dell’opera che serve a ridurre la portata di piena del fiume Adige, riversandone una parte...


Leggi
Ambiente , Territorio, urbanistica ed edilizia
Lunedì, 17 Marzo 2025

Predaia, aggiudicata la gara per l’acquedotto da oltre 5,5 milioni di euro

L’Agenzia provinciale per gli appalti e i contratti (Apac) ha aggiudicato la gara relativa ai lavori di riqualificazione dell’acquedotto del Comune di Predaia. La gara, promossa su richiesta dell’amministrazione locale interessata, è stata aggiudicata al raggruppamento temporaneo di...


Leggi
Ambiente
Sabato, 15 Marzo 2025

Vallelaghi, riqualificazione dell'acquedotto, assegnati i lavori

L'Agenzia provinciale per gli appalti e i contratti (Apac) ha concluso le operazioni della gara relativa all’intervento di riqualificazione dell’acquedotto del Comune di Vallelaghi. I lavori sono stati aggiudicati a Green Scavi S.r.l in raggruppamento con le imprese FBT Costruzioni...


Leggi
Ambiente , Territorio, urbanistica ed edilizia
Venerdì, 14 Marzo 2025

Tre Ville, assegnata la gara per la riqualificazione dell'acquedotto

L'Agenzia provinciale per gli appalti e i contratti (Apac) ha affidato la gara per la riqualificazione delle condutture idriche di Tre Ville, seguente la richiesta del Comune giudicariese. L'opera, del costo di 3,6 milioni di euro (3.629.613,39), prevede interventi al fine di ridurre le...


Leggi
Ambiente , Territorio, urbanistica ed edilizia
Giovedì, 13 Marzo 2025

Tenno, aggiudicata la gara per l'ammodernamento dell'acquedotto

Si è conclusa la gara per la riqualificazione del sistema idrico di Tenno indetta dall'Agenzia provinciale per gli appalti e i contratti (Apac), a seguito della richiesta perevenuta dallo stesso Comune. Il progetto, si inserisce nell'ambito della programmata riqualificazione della rete...


Leggi
Ambiente , Famiglia, sociale e comunità
Venerdì, 07 Marzo 2025

In Provincia la prima cerimonia di consegna degli attestati di abilitazione alla caccia

Si è svolta questo pomeriggio nella Sala Depero del palazzo sede della Provincia la prima cerimonia di consegna degli attestati di abilitazione alla caccia e delle qualifiche di esperto accompagnatore, a coronamento del percorso di abilitazione all'esercizio venatorio di 127 nuovi...


Leggi
Ambiente
Venerdì, 07 Marzo 2025

Approvati i criteri per le immissioni di trota fario

La Giunta provinciale ha approvato la delibera di attuazione dell’articolo 32 della legge provinciale 12 del 30 dicembre 2024 in materia di immissioni di trota fario. La norma - adottata all’unanimità dal Consiglio provinciale in sede di approvazione della legge di bilancio - ha...


Leggi
Ambiente , Territorio, urbanistica ed edilizia
Giovedì, 06 Marzo 2025

Domani la consegna degli attestati di abilitazione alla caccia

Domani, venerdì 7 marzo, alle ore 16.00 presso la sala Depero del palazzo della Provincia si terrà la cerimonia di consegna degli attestati di abilitazione alla caccia conseguiti nel 2024, a coronamento del percorso di abilitazione all'esercizio venatorio.


Leggi
Ambiente
Mercoledì, 05 Marzo 2025

Lupo, in campo ogni azione necessaria per garantire la sicurezza

Nella mattina di ieri un cane è stato attaccato da tre lupi nel territorio comunale di Avio, in località Vo’ Sinistro. L’episodio è accaduto a qualche decina di metri dai proprietari, che sono intervenuti per allontanare i predatori. Il cane è stato subito portato in una clinica...


Leggi
Ambiente , Attualità
Mercoledì, 05 Marzo 2025

Accademia dell’Euregio 2025: iscrizioni aperte per i giovani

Discutere del vivere in montagna, dell'habitat alpino e dei cambiamenti climatici, conoscere le basi dell'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino e partecipare al Forum europeo di Alpbach: offre queste e molte altre sono le opportunità che offre l'Accademia dell’Euregio 2025. Il percorso di...


Leggi
Ambiente , Attualità
Martedì, 04 Marzo 2025

“La Provincia Informa”, in onda la puntata 3 - 2025

La nascita del Distretto Economia Solidale per il reinserimento sociale e lavorativo delle persone in esecuzione penale, il nuovo progetto culturale "Combinazioni", Intacture, ovvero il primo data center in Europa costruito all'interno di una miniera attiva quella di Tassullo, il...


Leggi
Ambiente
Sabato, 01 Marzo 2025

Pefc, Trentino eccellenza nella gestione forestale

Il rapporto annuale Pefc 2025 conferma il Trentino come un esempio di eccellenza nella gestione forestale sostenibile, con una superficie di 280.680 ettari di bosco certificato. Le realtà aderenti all'associazione sono Asuc, Aziende forestali, Comuni, Consortele e realtà private, oltre...


Leggi
Ambiente , Europa e attività internazionali
Sabato, 01 Marzo 2025

Progetto Cairos Euregio, una collaborazione transfrontaliera per il rischio valanghe

Valutare il rischio valanghe reale, per proteggere la popolazione e i turisti, è questo il compito delle commissioni valanghe di Tirolo, Alto Adige e Trentino, che utilizzano le stesse modalità e gli stessi strumenti di lavoro nei tre territori. Il progetto Cairos punta a standardizzare e...


Leggi
Ambiente
Venerdì, 28 Febbraio 2025

Orso, 61 ricorsi e 140 pronunce sulla gestione. Fugatti: “Non ci lasciamo intimorire: prima la sicurezza”

Dal 2020 ad oggi, sono pervenuti all’Amministrazione provinciale 61 ricorsi amministrativi sulla gestione dell’orso, per un totale di circa 140 pronunciamenti del Trga e del Consiglio di Stato. A questi, si aggiungono 3 procedimenti penali promossi contro il presidente, Maurizio Fugatti...


Leggi
Ambiente , Ricerca e innovazione
Giovedì, 27 Febbraio 2025

Acque alpine e scioglimento del permafrost sotto la lente della ricerca

Si è concluso oggi, presso la Fondazione Edmund Mach, l’evento conclusivo del progetto Euregio ROCK-ME, un’iniziativa triennale che ha coinvolto ricercatori del Centro Ricerca e Innovazione FEM, Libera Università di Bolzano e Accademia Austriaca delle Scienze nello studio degli effetti...


Leggi
Ambiente
Martedì, 25 Febbraio 2025

Orsa pericolosa abbattuta, respinta richiesta danni da 1,1 milioni di euro

La somma complessiva di cui veniva chiesto il risarcimento raggiungeva quota 1,1 milioni di euro. Ma in due distinte sentenze, il Trga di Trento ha respinto altrettanti ricorsi delle associazioni animaliste, che si erano rivolte alla giustizia amministrativa (anche) a seguito...


Leggi
Ambiente , Istruzione e formazione
Martedì, 25 Febbraio 2025

Zanzare, cicaline e gamberi: specie aliene sotto la lente degli studenti FEM

Si è concluso, nei giorni scorsi, con un evento nell'aula magna della Fondazione Edmund Mach il progetto triennale delle classi quinte dell'Articolazione Gestione Ambiente e Territorio dell’Istituto Tecnico Agrario di San Michele all’Adige, incentrato sul monitoraggio e la gestione...


Leggi
Ambiente , Cultura
Lunedì, 24 Febbraio 2025

“Prima del Bondone”: una mostra a Trento a Cappella Vantini

“Prima del Bondone” è il titolo dell’esposizione che verrà inaugurata giovedì 27 febbraio alle 17.30 nella Cappella Vantini in via delle Orne 1 a Trento. La mostra, visitabile fino al 27 marzo, è promossa dalla Fondazione Museo storico del Trentino in collaborazione con il Comune...


Leggi
Ambiente , Cultura
Lunedì, 24 Febbraio 2025

Trento Film Festival: presentati oggi il Manifesto e il Paese ospite della sezione "Destinazione"

Sono stati presentati oggi in conferenza stampa il Manifesto e il Paese ospite della sezione "Destinazione..." della 73. edizione del Trento Film Festival, in programma dal 25 aprile al 4 maggio 2025. Oltre al presidente, alla direttrice e al responsabile della programmazione...


Leggi
Ambiente , Sicurezza e protezione civile
Venerdì, 21 Febbraio 2025

Prevenzione contro il pericolo alluvioni: gli interventi sul fiume Adige

La sicurezza delle comunità locali contro il pericolo alluvionale rimane una delle massime priorità per l’Amministrazione provinciale. Per questo motivo, come ogni anno, anche nel 2025 nel periodo invernale vengono effettuati i necessari tagli di vegetazione lungo le sponde di fiumi e...


Leggi
Ambiente , Territorio, urbanistica ed edilizia
Venerdì, 21 Febbraio 2025

Acquedotti: partite le gare per la riqualificazione

Il Trentino, con il suo sistema di autonomia territoriale, sta lavorando intensamente per completare le gare e i lavori di riqualificazione della rete degli acquedotti, per un totale di 19 progetti, che coinvolgono 28 tra Comuni e società pubbliche interessati e beneficiano di quasi 110...


Leggi
Ambiente , Turismo e sport
Venerdì, 21 Febbraio 2025

Sentieristica e manutenzione dei rifugi alpini, stanziati 1,4 milioni di euro

Vette maestose e panorami mozzafiato. La montagna è un patrimonio che va custodito e reso fruibile in sicurezza: per la realizzazione di interventi che interessano la rete sentieristica e i rifugi alpini, la Giunta provinciale ha stanziato 1.460.000 euro su proposta dell'assessore...


Leggi
Ambiente
Venerdì, 21 Febbraio 2025

Orsi e apicoltura, Bienenhaus per difendere le arnie

Una maggiore diffusione per le Bienenhaus – parola tedesca che significa letteralmente “casa delle api” - quale strumento per la prevenzione delle predazioni da orso. Questo l’obiettivo delle nuove disposizioni attuative relative alla legge provinciale sulle “Norme per la tutela e...


Leggi
Ambiente
Giovedì, 20 Febbraio 2025

Grandi carnivori, Failoni: “Gestione attenta e promozione dei comportamenti di sicurezza”

Secondo i dati preliminari del monitoraggio 2024, la popolazione di lupo appare stabile in Trentino, con un numero di branchi sostanzialmente stabile (26 quelli identificati lo scorso anno). L’anticipazione è stata comunicata al Tavolo grandi carnivori, che si è riunito questo...


Leggi
Ambiente
Martedì, 18 Febbraio 2025

Avvistamenti di un orso a Lagolo, le precisazioni su Piano rifiuti e azioni di gestione

A seguito degli avvistamenti di un orso a Lagolo, frazione del comune di Madruzzo (vedi il report mensile di gennaio pubblicato sul sito Grandicarnivori.provincia.tn.it), il Servizio Faunistico della Provincia autonoma di Trento interviene per fare chiarezza sulle circostanze e sulle azioni...


Leggi
Ambiente , Economia, imprese e attività produttive
Martedì, 18 Febbraio 2025

Sostenibilità e competitività: il Trentino accelera sulla transizione ESG

La sostenibilità come leva di sviluppo economico e l’innovazione come elemento chiave per la competitività delle imprese e dell'intero Trentino. Sono questi alcuni dei temi affrontati oggi in occasione dell’Habitech Day 2025, evento dedicato alla transizione sostenibile e...


Leggi
Ambiente
Martedì, 04 Febbraio 2025

Primiero, intervento a tutela della sorgente Val dela Vecia

Proteggere il territorio e le risorse che ci offre è una sfida che richiede collaborazione, competenze e tempestività. Con questo spirito, il Servizio Bacini montani della Provincia autonoma di Trento ha recentemente concluso un intervento a tutela della sorgente Val dela Vecia - nel...


Leggi
Ambiente
Sabato, 01 Febbraio 2025

Levico, quattro lupi rinvenuti morti

Quattro lupi sono stati rinvenuti morti nella tarda mattinata di oggi a nord di Barco di Levico. Le carcasse si trovavano in prossimità della pista ciclabile, in destra idrografica del fiume Brenta. Saranno le analisi, affidate all’Istituto zooprofilattico sperimentale delle Venezie, a...


Leggi
Ambiente
Sabato, 01 Febbraio 2025

Rete di riserve “Parco Fluviale del Chiese”, approvato lo schema di convenzione

Una Rete di riserve più ampia quella del Chiese, che si arricchisce con nuovi ingressi ed assume il nome di Parco fluviale. La Giunta provinciale, infatti, ha dato il via libera allo schema di convenzione della durata di nove anni con i Comuni di Bondone, Borgo Chiese, Castel Condino, Pieve...


Leggi