Ambiente
Via libera alla nuova sede dell'Associazione sportiva pescatori dilettanti Val di Non
Con un provvedimento approvato oggi su proposta dell'assessore all'urbanistica e all'ambiente, la Giunta provinciale ha rilasciato il nulla osta per la realizzazione della nuova sede dell'Associazione sportiva pescatori dilettanti Val di Non a.s.d., che sorgerà in prossimità del Lago di...
LeggiPropulsione a idrogeno lungo l'asse del Brennero: al via un memorandum d'intesa fra i territori
La creazione di un corridoio pilota per l'idrogeno e il sostegno alle aziende di trasporto che intendono dotarsi di camion a idrogeno: sono gli obiettivi principali di uno studio preliminare sul potenziale della tecnologia dell'idrogeno nel settore della mobilità che il gruppo "H2...
LeggiAlto Vanoi, ecco il nuovo bivacco anti-lupo per i pastori
Un nuovo bivacco permanente dedicato ai pastori che conducono le greggi in alpeggio è stato inaugurato sui pascoli dell’Alta Valle del Vanoi, in località Socede Alta. Questi moduli abitativi, realizzati in legno di larice, supportano la tradizionale attività in quota, anche a difesa dai...
LeggiGrandi carnivori all’attenzione del Consiglio dei ministri
Il Governo intende valutare una norma primaria che possa consentire alla Province autonome di Trento e Bolzano di intervenire tempestivamente nei confronti dei grandi carnivori nei casi in cui non sia garantita la pubblica sicurezza. È stata questa la risposta che i Presidenti della...
LeggiVal di Sole, radiocollarato e monitorato un giovane orso confidente
Nella notte tra il 14 e 15 settembre è stato catturato un orso in Val di Sole, nel territorio comunale di Dimaro, dove ultimamente sono stati registrati danni da orso nei pressi degli abitati. L'animale, un giovane maschio in attesa di identificazione genetica, è stato radiocollarato. Già...
LeggiLa qualità dell'aria di agosto
Agosto diviso in due per quanto riguarda l'ozono: nella prima parte del mese infatti le intense precipitazioni hanno contribuito a ridurre gli episodi di smog fotochimico responsabili della formazione dell’ozono, quindi i livelli di concentrazione di questo inquinante sono risultati...
LeggiPresentato "l’Atlante dell'architettura trentina 1900-2009"
L’architettura come testimonianza privilegiata per conoscere e comprendere il Novecento: il racconto di una storia di cambiamenti geografici, politici, sociali e culturali ma anche il punto su un tema delicato e su una risorsa preziosa per il futuro. Se ne è parlato presso la Sala delle...
LeggiPer Le Giornate dei Ghiacciai, un'escursione al Travignolo
Si è svolto nei giorni scorsi un incontro promosso dalla Cabina di regia delle aree protette e dei ghiacciai e organizzato mediante la collaborazione dei parchi della Provincia e di APPA, per sottolineare l’importanza di lavorare in rete sul grande tema dei ghiacciai ed assicurare una...
LeggiVilla Rendena, finanziata la riqualificazione degli immobili al centro del parco “Pafsang”
850.172,05 euro: a tanto ammonta il finanziamento che la Giunta provinciale ha concesso al Comune di Porte di Rendena per la riqualificazione degli immobili che si trovano al centro del parco “Pafsang” a Villa Rendena e che sono destinati alla funzione di cucina e blocco servizi igienici...
LeggiInaugurato il nuovo Centro visita di Paneveggio “Suona Foresta”
È stato inaugurato, nel pomeriggio di giovedì 7 settembre, il nuovo Centro visita del Parco a Paneveggio: il tema del nuovo allestimento è “Suona Foresta”, perché racconta nello specifico la grande foresta che lo circonda, famosa per il suo legno di risonanza, e lo fa in tutti i suoi...
LeggiFunivia Trento-monte Bondone, l’avviso agli operatori di mercato
Parte la procedura ad evidenza pubblica per il collegamento funiviario Trento-monte Bondone. Oggi è stata adottata dal dirigente generale Roberto Andreatta la determina per la pubblicazione dell’avviso sul “quadro esigenziale” del progetto, ovvero gli elementi essenziali relativi...
LeggiVilla Angerer, l'assessore Bisesti: “Straordinario luogo storico da restituire alla pubblica fruizione”
“Un intervento attento e complesso per la sistemazione, la valorizzazione del giardino storico di Villa Angerer, affinché possa essere vissuto appieno dalla popolazione e apprezzato dagli ospiti in una logica di attrattività turistica. Questa realtà vive per merito di un sistema del...
LeggiDiscarica di Imer, chiusa definitivamente. In fase di completamento l’operazione di rinaturalizzazione
La certezza che la discarica di Imer è definitivamente chiusa. Un'operazione di impermeabilizzazione e successiva copertura completata. Un processo di rinaturalizzazione attraverso la semina del prato e la piantumazione di nuovi alberi in corso. Il tutto come da protocollo d’intesa...
LeggiProgettone, Spinelli: “Con la riforma si guarda al futuro, accompagnando le persone non solo alla pensione ma anche a nuove opportunità lavorative“
Ascoltare e ringraziare i lavoratori, fare il punto sulle opere realizzate sul territorio, confermare la fiducia dell’Amministrazione provinciale. Con questi obiettivi l’assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro, Achille Spinelli, ha incontrato ieri mattina a Levico nella sede...
LeggiDrena, inaugurata stamane la passerella fra il Castello e il Campo Sportivo
“Quest’opera unisce due mondi: quello ricreativo e dello sport e quello della cultura, della storia. Un’unione che attraverso la passerella che inauguriamo oggi rende anche più sicuro e godibile il territorio, rendendo più agevole e diretto l’accesso al Castello. È sempre una...
LeggiA Comano Terme la prima edizione di “Gamberi – Festival delle acque”
Con la presentazione del videoclip curato dalle scuole primarie delle Giudicarie Esteriori ha preso il via la prima edizione di “Gamberi – Festival delle acque” che fino a domenica animerà il centro abitato di Ponte Arche. La rassegna, organizzata dalla Proloco coordinata dal suo...
LeggiFinanziata la ciclabile "The Bridge" nel tratto da Piazzo al Lago di Cei
Ammessi a finanziamento, attraverso il Fondo per lo sviluppo locale, gli interventi di collegamento di mobilità alternativa e cicloturistica nel tratto da Piazzo al Lago di Cei, parte della rete ciclabile intercomunale tra i Comuni di Villa Lagarina, Pomarolo, Nogaredo e Isera, l'asse...
LeggiL’offerta per i docenti sull’educazione alla sostenibilità per l'anno scolastico 2023/24
Da oggi, 1° settembre 2023, è consultabile on-line la nuova offerta di educazione ambientale del Sistema di educazione ambientale e alla sostenibilità (EAS) trentina coordinata dall’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente. Il nuovo catalogo è a disposizione delle...
LeggiDiscarica di Monclassico chiusa definitivamente, completata l’operazione di rinaturalizzazione
Con la semina del prato e la piantumazione dei nuovi alberi si è completata l’operazione di impermeabilizzazione e successiva copertura e rinverdimento del sito della discarica di Monclassico, in val di Sole, che era stato riaperto temporaneamente – e poi chiuso in via definitiva – in...
LeggiTrasporto pubblico: tra stasera e domani possibili disagi per sciopero del personale ferroviario
A seguito del tragico incidente avvenuto la scorsa notte in Piemonte, sono stati indetti due scioperi improvvisi nelle giornate di oggi, giovedì 31 agosto, e domani, venerdì 1 settembre.
Leggi"Città a misura d'ape": la nuova mostra MUSE dedicata agli impollinatori
Un volo nel mondo delle api che popolano gli ambienti urbani. Venerdì 1 settembre alle 18 il MUSE – Museo delle Scienze di Trento inaugura la mostra “Città a misura d’ape. Alla ricerca di possibili equilibri”: 24 pannelli con foto, approfondimenti e contenuti multimediali...
LeggiVezzano, orso investito da un'auto
Un orso è stato investito ieri poco dopo le 22 a Vezzano, all'altezza del Vecchio mulino. L'automobilista è incolume, mentre la vettura ha riportato danni. L'animale si è allontanato a monte della strada: il sopralluogo dell'unità cinofila del Corpo forestale trentino ha consentito di...
LeggiDanni da grandi carnivori, procedure e regime del 'de minimis'
In caso di danno da grandi carnivori in Trentino, gli indennizzi garantiti dall’Amministrazione provinciale sono pari al 100% del valore di mercato dei beni in questione. Secondo la normativa europea, tuttavia, gli indennizzi dei danni da grandi carnivori rientrano nella categoria del de...
LeggiAlta Val di Sole, strade riaperte e situazione torrenti in miglioramento
Stanno rientrando le criticità che riguardano le strade e i torrenti in alta Val di Sole dovute al maltempo delle scorse 48 ore. Il sindaco di Ossana Laura Marinelli ha firmato una revoca dell'ordinanza emanata ieri, 28 agosto, per la chiusura di alcune strade confinanti con i Comuni di...
LeggiCaso Orsi al Consiglio dei ministri. Fugatti: “Ringrazio il ministro Salvini che ha mantenuto fede all’impegno. Ora chiediamo autonomia”
“Voglio ringraziare il ministro delle Infrastrutture e dei trasporti Matteo Salvini perché, come promesso, ha portato immediatamente al tavolo del Consiglio dei ministri le richieste che i sindaci delle Giudicarie, della Val di Sole e della Val Rendena hanno messo sul tavolo nell'incontro...
LeggiCamminaSCUP, ieri l'ultima tappa alla Campana dei Caduti
Ultima tappa ieri del trekking promosso dal Servizio civile provinciale lungo alcuni tratti del Sentiero della Pace. La scelta è caduta su un luogo simbolo, la Campana dei Caduti sul colle di Miravalle, che i giovani, insieme ai loro accompagnatori, hanno raggiunto passando dalle trincee...
LeggiGrandi carnivori: il ministro Salvini incontra i sindaci trentini a Pinzolo
“Porterò in Consiglio dei ministri la richiesta delle vallate trentine di una convivenza fra uomo e animale, che però si deve basare sui numeri e sulla vita, perché la vita di un uomo, di un bimbo, di un signore, di un ragazzo, è un bene unico da tutelare". È quanto ha dichiarato...
LeggiCamminaSCUP ieri sui forti dell'Alpe Cimbra
Ieri, alla penultima tappa di CamminaSCUP, erano una trentina i partecipanti fra giovani impegnati nel Servizio civile provinciale, accompagnatori e amici. Il quinto percorso del trekking lungo il Sentiero della Pace era dedicato alla scoperta dei forti austriaci e del sistema difensivo...
LeggiMarmolada, nuovo sorvolo con uno speciale radar per indagare il ghiacciaio
Nuovo sopralluogo nella giornata odierna in Marmolada, nell’ambito dell’iniziativa di monitoraggio che punta a stabilire la presenza di acqua liquida all’interno del ghiacciaio. Il sorvolo dell’area è stato promosso dalla Protezione civile trentina, con l’obiettivo di acquisire...
LeggiQualità dell'aria: alla Provincia 5 milioni da parte del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica
Il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha formalizzato l'assegnazione alla Provincia autonoma di Trento della somma di 5 milioni di euro in esecuzione dell'accordo siglato il 21 giugno scorso per l'adozione di misure per il miglioramento della qualità dell'aria. "E'...
LeggiCamminaSCUP lungo la Strada degli Eroi
Prosegue CamminaSCUP, la settimana di trekking promossa dal Servizio civile provinciale e rivolta ai ragazzi e alle ragazze impegnate nel servizio e ai loro accompagnatori e amici. Ieri per la quarta tappa i giovani si sono cimentati lungo la Strada degli Eroi, dal Pian delle Fugazze alle...
LeggiArco, recuperata la carcassa di un lupo
La carcassa di un giovane esemplare maschio di lupo è stata rinvenuta questa mattina in un vigneto a Padaro di Arco. Dopo la chiamata alla Stazione forestale di Riva del Garda da parte degli operai agricoli che hanno compiuto la scoperta, sul posto è intervenuto il personale per il...
LeggiLago di Tovel, arriva la copertura mobile
L’intera area del lago di Tovel è coperta dal servizio di telefonia mobile. L’intervento è stato promosso dalla Provincia autonoma di Trento e da TIM che ha investito nell’infrastruttura oltre 70 mila euro. I servizi di telefonia mobile sono stati attivati grazie all’installazione...
LeggiPresanella, attenzione a muoversi in prossimità del ghiacciaio
La Protezione civile del Trentino invita gli escursionisti a prestare la massima attenzione nel muoversi in prossimità del ghiacciaio della Presanella. Lungo il ghiacciaio pensile in parete nord è presente da tempo un canale di scorrimento superficiale dell’acqua (tecnicamente...
LeggiRicordata la figura di Pedrolli, protagonista dello sviluppo dei Servizi forestali
La figura di Mario Pedrolli è stata ricordata nella sede istituzionale della Provincia, a pochi mesi dalla scomparsa. Dirigente del Servizio foreste fino al 2004, Pedrolli si occupò tra le altre cose della stesura del Piano generale forestale e fu tra i soci fondatori dell’Associazione...
LeggiIncendio Drago Vaia, gli assessori Zanotelli e Bisesti: ferita la sensibilità dei trentini
Realizzato con i legno degli alberi abbattuti dalla tempesta Vaia, il drago di Lavarone rappresentava un monito al rispetto della natura. La sua distruzione a causa di un incendio nella serata di ieri - probabilmente per mano dell’uomo - ha profondamente colpito la comunità trentina, cui...
LeggiCamminaSCUP, ieri alle trincee del Monte Creino
Ieri i partecipanti di CamminaSCUP erano in val di Gresta, per la seconda tappa del trekking promosso dal Servizio civile provinciale lungo il Sentiero della Pace. Una giornata che li ha visti percorrere le trincee del Monte Creino, da Ronzo-Chienis a Mori. Oggi i ragazzi e le ragazze del...
LeggiLa prima tappa di CamminaSCUP, al passo del Tonale
Prima tappa ieri, per CamminaSCUP, il trekking di una settimana promosso dal Servizio civile provinciale che quest'anno attraverserà alcune zone simbolo della Grande Guerra, lungo il Sentiero della Pace. Una quarantina i partecipati alla prima giornata, la maggior parte giovani in servizio...
LeggiTione, investito uno sciacallo dorato
Un esemplare di sciacallo dorato è morto ieri sera in seguito al suo investimento lungo la strada provinciale 237, nel tratto compreso tra il ponte di Ragoli e l'abitato di Saone, nel comune di Tione di Trento. I primi accertamenti hanno consentito di stabilire che si tratta di un maschio...
Leggi"Gamberi", le Valli Giudicarie celebrano l'oro blu. Dal 1° al 3 settembre la prima edizione del festival delle acque
Educazione fin da piccoli, un'organizzazione attenta alla sostenibilità nei materiali e consapevole dell'urgenza del tema ambientale, uno sguardo all'internazionalità e il focus sull'acqua, l'elemento principe della vallata delle Esteriori dove scorre la Sarca e zampillano le prodigiose...
Leggi