Ambiente
Incentivi per le rinnovabili, l’incontro domani alle 18 a Mori
Gli incentivi messi in campo dall’alleanza territoriale fra Provincia autonoma e Consorzi Bim del Trentino, per favorire l’installazione degli impianti di energia prodotta da fonti rinnovabili. Sulla scia della semplificazione introdotta dalla Legge provinciale sull’energia...
LeggiInvestimenti in impianti fotovoltaici: domande per le imprese dal 4 luglio
Slitta di qualche giorno la presentazione delle domande per i contributi alle imprese dei settori industria, artigianato, commercio, e turismo, come stabilito dallo schema di avviso FESR 2/2022 “Investimenti in impianti fotovoltaici”, approvato dalla Giunta provinciale su proposta...
LeggiFugatti e Tonina: “Condivisa la scelta dei grandi operatori idroelettrici di aumentare la portata dell’Adige a beneficio dei territori confinanti”
Non solo una raccomandazione ai sindaci trentini per mitigare gli impatti del deficit idrico, con gli interventi necessari ad aumentare la disponibilità di acqua evidenziati nella lettera inviata giovedì scorso 25 giugno dal vicepresidente e assessore all’ambiente Mario Tonina: la...
LeggiIl ministro Stefano Patuanelli in visita alle gallerie ipogee di Tuenetto, in Val di Non
Il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti e i vertici del Consorzio Melinda stamattina hanno accompagnato il ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Stefano Patuanelli in visita alle gallerie di Miniera San Romedio a Tuenetto, dove sono ospitati...
LeggiBoschi, approvato il Piano per contenere la diffusione del bostrico
Un nuovo Piano per contenere la diffusione del bostrico tipografo, l’insetto che rappresenta un pericolo per i boschi del Trentino ed in particolare per le foreste delle zone più colpite dalla tempesta Vaia dell’ottobre 2018. Il documento - approdato oggi sui banchi della Giunta su...
LeggiTrasporto pubblico sui passi dolomitici, sarà rinnovata la collaborazione con Bolzano
Trasporto pubblico sui passi dolomitici: si rinnova la collaborazione con la Provincia di Bolzano e si investe per proporre una mobilità alternativa ai mezzi privati, con l’obiettivo di ridurre la congestione del traffico e l’inquinamento. Su proposta dell'assessore Mattia Gottardi, la...
LeggiTreni a idrogeno, il protocollo d’intesa con la Lombardia
Il Trentino lavora in sinergia con gli altri territori e le società di sistema per sviluppare la mobilità a idrogeno, vettore che occupa un ruolo importante nelle strategie di decarbonizzazione e sostenibilità nel settore dei trasporti a livello nazionale ed europeo, come indicato tra...
LeggiVisita alla FEM dell'assessore all'agricoltura della Lombardia, Fabio Rolfi e dei vertici ERSAF
Visita questa mattina alla Fondazione Edmund Mach dell'assessore regionale all'agricoltura della Lombardia, Fabio Rolfi, e dei rappresentanti dell'ERSAF, Ente regionale per i servizi all'agricoltura e alle foreste, il direttore Massimo Ornaghi e il funzionario Cinzia Balza. La visita è...
LeggiSiccità, le raccomandazioni della Provincia ai sindaci del Trentino
Il Trentino ha sempre dato prova di responsabilità investendo in tecniche e conoscenza per un uso oculato di un bene che sappiamo da sempre essere prezioso come l’acqua. Tuttavia la situazione eccezionale richiama tutti a un surplus di attenzione e a una condivisione dell’emergenza che...
LeggiKids Go Green: piccoli passi di mobilità sostenibile per 1.800 bambine e bambini di scuola primaria
109 classi in 28 scuole primarie del Trentino hanno partecipato quest’anno al progetto Kids Go Green, il gioco didattico che utilizza alcune innovazioni tecnologiche sviluppate dal centro Digital Society della Fondazione Bruno Kessler per promuovere abitudini di mobilità sostenibile....
LeggiStelviobus: la mobilità sostenibile in val di Rabbi e val di Peio
Un’estate all’insegna della mobilità sostenibile per i turisti del Parco Nazionale dello Stelvio. Con l'obiettivo di fornire un servizio migliore nel pieno rispetto dell’ambiente, infatti, il Parco, in accordo con i Comuni di Peio e Rabbi, l’intervento di Trentino Trasporti spa e la...
LeggiConferenza delle Regioni e delle Province autonome, oggi Bisesti a Roma
La crisi idrica causata dalla siccità è stata al centro della riunione della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome che si è tenuta oggi a Roma ed ha visto la presenza del capo del Dipartimento della Protezione civile, Fabrizio Curcio. Alla riunione per la Provincia autonoma...
LeggiMonitoraggio genetico dell'orso in Trentino, premiata tesista FEM
Un importante riconoscimento è stato attribuito, nei giorni scorsi, a Sanremo, dall'Unione Nazionale Cacciatori delle zone alpine alla dott.ssa Lara Marinangeli per la sua tesi di laurea focalizzata sui cambiamenti nella variabilità genetica della popolazione di orso bruno (Ursus arctos)...
Leggi“Rinnovabili, fotovoltaico e comunità energetiche”: l’incontro venerdì a Tione
Le comunità energetiche rinnovabili, uno strumento essenziale per la svolta verso l’energia pulita che mette assieme sostenibilità e risparmio, nell’interesse dell’ambiente e dei cittadini. Accanto agli incentivi messi in campo dall’alleanza territoriale fra Provincia autonoma e...
LeggiAnno 2022 n.25
Iniziative tra archeologia e natura, “Giovani in vetta”, le zecche, un marchio di sostenibilità per le produzioni audiovisive, la promozione tariffaria di Swim family: questi gli argomenti della puntata 25 - 2022 di "Trentino Podcast, attualità, notizie e appuntamenti".
AscoltaProtezione civile: allerta gialla per possibili forti temporali
Causa condizioni di instabilità atmosferica che dureranno indicativamente fino a domani, mercoledì 22 giugno, a partire dal pomeriggio e nella serata di oggi è previsto l'arrivo di forti temporali. I fenomeni potranno risultare intensi con grandine, raffiche di vento e precipitazioni...
LeggiComuni PlasticFree grazie a 25 azioni ecologiche. Tonina: “Un impegno di tutto il Trentino”
Hanno adottato politiche virtuose per il contrasto dell’abbandono dei rifiuti, il recupero e la bonifica, la corretta gestione dei rifiuti urbani, l’organizzazione di giornate ecologiche, l’ottimizzazione del riciclo e della differenziata locale e nello specifico per la riduzione e la...
LeggiIncentivi per le rinnovabili, l’incontro domani alle 18 a Nomi
Gli incentivi messi in campo dall’alleanza territoriale fra Provincia autonoma e Consorzi Bim del Trentino, per favorire l’installazione degli impianti di energia prodotta da fonti rinnovabili. Sulla scia della semplificazione introdotta dalla Legge provinciale sull’energia...
LeggiManutenzione ciclabili, come valorizzare l'ambiente e sostenere l'occupazione
La rete delle ciclabili trentine può contare su un efficiente e sistematico servizio di manutenzione, grazie al quale è possibile garantire sicurezza e protezione ai ciclisti e a quanti usufruiscono dell’ampia rete di piste che solcano il nostro territorio. L’inserimento di lavoratori...
LeggiCiclovia del Garda: Governo e enti territoriali uniti per la realizzazione dell'opera
60 milioni sono le presenze del cicloturismo oggi in Italia. E la macroregione del Garda è quella che la fa da padrone. Comprensibile, quindi, l’interesse delle autorità delle regioni Veneto e Lombardia e della provincia di Trento per la realizzazione della ciclovia del Garda, oggetto...
LeggiTonina e Zanotelli: “L’agricoltura affronta i cambiamenti. Fondamentale stabilizzare il reddito”
“Oggi sempre di più l’agricoltura è chiamata ad affrontare i cambiamenti, a partire da quelli climatici che sono sotto gli occhi di tutti, basta vedere quello che succede con la grave siccità in corso. Ecco quindi che le aziende agricole devono potersi garantire, attraverso ciò che...
LeggiI Comuni trentini Plastic free 2022: la conferenza stampa
Conferenza stampa martedì 21 giugno alle 10.30 in sala Belli, nella sede della Provincia autonoma di Trento, per presentare i Comuni trentini che hanno ricevuto il riconoscimento di Comuni plastic free 2022: Pergine Valsugana e Sant’Orsola Terme. All’appuntamento parteciperanno il...
LeggiTonina: “Le comunità energetiche opportunità importante per il Trentino”
Energia dal territorio per il territorio: ha usato questa immagine il vicepresidente e assessore all’urbanistica, ambiente e cooperazione Mario Tonina per riassumere le opportunità rappresentate dalle comunità energetiche, intervenendo questo pomeriggio a Pergine Valsugana ad un incontro...
LeggiAl Parco Nazionale dello Stelvio domani un workshop sulle tecniche di monitoraggio delle farfalle
La giornata, XI Workshop nazionale del Butterfly Monitoring Scheme Italia, presenta il progetto nazionale di monitoraggio delle farfalle, che fa parte del più ampio progetto europeo eBMS. Partecipazione libera e gratuita per studiosi, professionisti e appassionati di natura e fotografia...
LeggiIn arrivo "Vivere il Parco 2022"
E’ alle porte l’edizione 2022 di “Vivere il Parco”, il programma di attività culturali che nel periodo estivo anima il parco asburgico di Levico Terme. “Vivere il Parco” è un’insieme di iniziative che comprendono concerti, visite botaniche, laboratori rivolti agli adulti,...
LeggiSuperPark 2022: tornano nell’estate del Parco Naturale Adamello Brenta il cinema a “impatto zero” e le escursioni con accompagnatori straordinari
Torna tra luglio e agosto SuperPark, sigla ormai nota a chi vive – o frequenta, nei mesi estivi – il Parco Naturale Adamello Brenta. Alla sua terza edizione la manifestazione prosegue il suo cammino sempre con l'intento di valorizzare le bellezze dell’area protetta e sottolineare...
Leggi26 ° Congresso dell’Associazione italiana di Oceanologia e Limnologia
Con il patrocinio della Provincia autonoma di Trento e della Federazione Italiana di scienze della natura e dell'ambiente si terrà dal 27 giugno al primo luglio alla Fondazione Edmund Mach il 26 ° Congresso dell’Associazione italiana di Oceanologia e Limnologia. Un centinaio di...
LeggiMaltempo, emesso un avviso di allerta ordinaria (gialla)
Nelle prossime ore ed indicativamente fino alle ore 20 di oggi, mercoledì 15 giugno 2022, si prevede come probabile lo sviluppo di rovesci e temporali sparsi localmente intensi in moto verso sud - sudest. Su aree ristrette potranno verificarsi grandinate, forti raffiche di vento e, non del...
LeggiScarsità di neve in montagna, pubblicati i dati sul sito di Meteotrentino
Scarsità di innevamento in montagna, dopo alcuni anni caratterizzati da buoni accumuli nevosi: il dato emerge dal report relativo alla campagna glaciologica primaverile di massimo accumulo, pubblicato sul sito di Meteotrentino. Nel documento sono disponibili le prime stime derivanti dalle...
LeggiFugatti e Tonina incontrano il Noe dei carabinieri: “Ambiente, massima vigilanza”
“Ringrazio i vertici del Nucleo operativo ecologico dei carabinieri per questa occasione di confronto. La Provincia autonoma, con le sue strutture, è in campo per continuare a garantire la massima collaborazione con il Noe. Per il Trentino la tutela dell’ambiente è una priorità e il...
LeggiE.motion: ecco la guida animata per gli utenti del bike sharing
Attivo dal 2014, e.motion è oggi uno dei bike sharing più estesi d'Europa. All'interno della rete delle ciclovie trentine è presente sull'asta dell'Adige, tra la piana Rotaliana e la Vallagarina e rende disponibili al prelievo sia biciclette tradizionali tipo city bike, sia biciclette a...
LeggiParco Nazionale dello Stelvio: attenzione verso le comunità locali
Valorizzazione le zone montane favorendo la partecipazione delle popolazioni è una responsabilità sociale ed economica e una sfida non più rimandabile. Tocca a noi completare il lungo iter di approvazione del Piano del Parco per poter aprire un nuovo capitolo per il Parco Nazionale dello...
Leggi“Rapiscono” tordi dal nido nei campi della Val di Non: due denunce
È di due denunce il bilancio dell'operazione di contrasto al prelievo di uccellini dal nido nei meleti della media Val di Non, realizzata grazie alla collaborazione tra il Corpo forestale del Trentino ed i locali custodi forestali comunali. Va detto che questa attività illegale è...
LeggiParcOn Air a Cavedago
Si è tenuta sabato mattina a Cavedago, la tavola rotonda dedicata agli animali selvatici, che ha offerto uno sguardo d'insieme al tema della fauna alpina, una grande ricchezza del Parco, nell'ambito della rassegna ParcOn Air, promossa dal Parco naturale Adamello Brenta. L'evento, moderato...
LeggiLa montagna inclusiva
Trentino School of Management nell'ambito delle attività di Accademia della Montagna propone il prossimo 14 giugno, alle ore 9.00, il seminario “La montagna inclusiva. La formazione per l'accessibilità in montagna” dedicato al tema della relazione tra accessibilità, partecipazione e...
LeggiConsorzi irrigui, eletto il nuovo consiglio della Federazione. L’addio di Girardi
Un’assemblea particolarmente sentita da tutti i soci, quella per il Comifo-Federazione provinciale del Consorzi irrigui e di miglioramento fondiario del Trentino, a cui hanno partecipato gli assessori provinciali Giulia Zanotelli e Mario Tonina. Sia perché è stata la prima organizzata in...
LeggiProvincia e Cooperazione, il nuovo “patto” per lo sviluppo del Trentino
Su proposta del vicepresidente e assessore all’urbanistica, ambiente e cooperazione Mario Tonina, la Giunta provinciale ha approvato l’Accordo di collaborazione istituzionale tra Provincia Autonoma di Trento e Federazione Trentina della Cooperazione. Con il documento, sottoposto oggi...
LeggiEfficienza energetica ed enti pubblici, dai CAM alle Comunità energetiche: giornata di confronto al Muse
Dai Criteri Ambientali Minimi alle Comunità energetiche, passando attraverso la rete di collaborazioni del progetto “Prepair” che hanno visto protagoniste le pubbliche amministrazioni del bacino padano: molti i temi approfonditi oggi al convegno “Efficienza energetica ed enti...
Leggi“Investimenti in impianti fotovoltaici”: domande al via dal 27 giugno
Produzione di energia da fonti rinnovabili: sono in arrivo i contributi per le imprese dei settori industria, artigianato, commercio, e turismo, come stabilito dallo schema di avviso FESR 2/2022 “Investimenti in impianti fotovoltaici”, approvato dalla Giunta provinciale su proposta...
LeggiLa qualità dell'aria di maggio
Nel mese di maggio 2022, con l’avvicinarsi della stagione estiva, si registra, come atteso, un innalzamento delle concentrazioni medie dell’ozono rispetto al precedente periodo invernale. Le Polveri sottili sono contenute, con valori al di sotto del limite, in leggero calo anche le...
Leggi