Cultura
Massimo Bernardi nominato nuovo direttore del MUSE
È Massimo Bernardi, 40 anni, trentino, il nuovo direttore del MUSE - Museo delle Scienze di Trento. La nomina è stata formalizzata oggi con un provvedimento della Giunta provinciale a firma del presidente Maurizio Fugatti, a conclusione di una procedura di selezione avviata nel maggio...
Leggi
Storia diocesana, un nuovo tassello per la mostra dell'Euregio di Innsbruck
“Storia diocesana dell’Euregio” è il titolo di un nuovo modulo interattivo e multilingue che arricchisce la mostra permanente allestita presso l'Infopoint Euregio di Innsbruck (Tirolo). La mostra è stata inaugurata giovedì 17 ottobre dal capitano del Tirolo Anton Mattle, dal...
Leggi
Il 20 ottobre "Scappo a teatro" approda a Rovereto con "Lo Schiaccianoci" di EgriBiancoDanza
All'Auditorium Melotti di Rovereto arriva la compagnia EgriBiancoDanza con una versione curata dal coreografo Raphael Bianco, liberamente ispirata all'omonimo balletto, sulle note della straordinaria partitura di Ciajkovskij. Lo spettacolo rappresenta anche il primo appuntamento di "W...
Leggi
Al Castello del Buonconsiglio proposte coinvolgenti per bimbi e famiglie
Sarà un autunno denso di attività e laboratori quello proposto dai Servizi educativi del museo per il pubblico dei più piccoli e delle famiglie. Domenica 20 ottobre al Castello del Buonconsiglio, infatti, cominceranno le attività autunnali per le famiglie proposte dai Servizi educativi...
Leggi
XXXII Rassegna internazionale di satira e umorismo "Città di Trento", la mostra a Palazzo Trentini
"Radici" è il titolo della Rassegna internazionale di satira e umorismo “Città di Trento” 2024, giunta quest’anno alla 32^ edizione. L'iniziativa è organizzata dallo Studio d’Arte Andromeda, associazione culturale che da oltre quarant'anni opera in campo internazionale...
Leggi
Filarmonica Rovereto: al via la 103ª Stagione dei Concerti e Stagione Sinfonica
L’Associazione Filarmonica di Rovereto ha presentato il programma 2024-2025 che vede protagonista assoluta la 103a Stagione dei Concerti e Stagione Sinfonica, l’attività più tradizionale dell’associazione, presente fin dalla sua fondazione nel 1921. Sono 16 i concerti, di cui tre con...
Leggi
Le più belle immagini dell’Euregio nel calendario 2025
L'aurora boreale brilla quasi fosforescente sul massiccio del Großglockner: è l’immagine che adorna la copertina del calendario Euregio 2025, appena pubblicato e che presto sarà disponibile gratuitamente nella versione da parete o da tavolo e in formato digitale. Il nuovo calendario è...
Leggi
Tutte le lingue del MUSE
Italiano, tedesco, inglese, francese, spagnolo, ma anche russo, albanese, cinese, rumeno, ucraino e arabo. Sono le lingue delle guide “MUSE facile da leggere. Guida del museo con informazioni facili da capire”, che da oggi si amplia e passa da 6 a 11 lingue, includendo anche gli idiomi...
Leggi
“La Provincia Informa”, in onda la puntata 7 - 2024
La Cittadella della Protezione civile, due nuovi elicotteri al Nucleo, il Festival dello Sport, il Museo delle Palafitte del Lago di Ledro, gli infortuni sul lavoro, le vaccinazioni: sono i temi trattati nella puntata 7 - 2024 de "La Provincia Informa", il settimanale video di...
Leggi
Al via il 3 novembre la XVII edizione della rassegna di teatro ragazzi "Teatro a gonfie vele"
Il ricco calendario degli eventi, realizzato in collaborazione con il Coordinamento Teatrale Trentino, e con la direzione artistica della compagnia Bottega Buffa CircoVacanti, prenderà il via domenica 3 novembre e proseguirà fino a domenica 16 febbraio. Un programma per tutti i gusti tra...
Leggi
Castel Thun, 12mila metri di nuove aree esterne: il grande lavoro del Progettone
Oltre 12mila metri quadri di nuova superficie aperta al pubblico negli spazi esterni di Castel Thun: il giardino nel campo dei tornei, un orto storico con piante scelte secondo uno studio storico e botanico che ha portato a definire una zona coltivata nel corso dell'Ottocento e un’area...
Leggi
"Trentino Podcast": pubblicata la puntata 40 – 2024
La Mozart ESG Academy, la Cittadella della Protezione civile, due nuovi elicotteri per il Nucleo, “MUSE facile da leggere”, la vaccinazione antinfluenzale: sono i temi della puntata 40 - 2024 di “Trentino Podcast – attualità, notizie e appuntamenti”.
Leggi
Presentazione del libro "Eugenio Mich", una memoria della prima guerra mondiale
Giovedì 17 ottobre alle 17.00 l’Atelier Benigni in via Belenzani 51 a Trento ospita la presentazione del volume “Eugenio Mich”, una memoria della prima guerra mondiale, pubblicato dalla Fondazione Museo storico del Trentino, con il curatore Guido Alliney, appassionato studioso della...
Leggi
"Filarmonica Casual", al via la seconda edizione della rassegna musicale
Seconda edizione di Filarmonica Casual, rassegna dalla Società Filarmonica di Trento che porterà in città, nella Sala di Via Verdi, cinque importanti appuntamenti, “primizie” dal territorio nazionale e internazionale. Si parte mercoledì 16 ottobre alle ore 20.00, con la creatività...
Leggi
Celebrata la Giornata delle vittime e dei caduti della Grande Guerra
Oltre 12mila caduti trentini su 60mila richiamati alle armi con la divisa austro-ungarica e inviati principalmente in Galizia (dove si trovava il fronte russo). E' questo il pesante bilancio che ha segnato il popolo trentino. “Un elenco lunghissimo di vittime. Persone con un nome e un...
Leggi
66mila visitatori per la mostra “Dürer e gli altri. Rinascimenti in Riva all’Adige”
Domenica 13 ottobre si è conclusa al Castello del Buonconsiglio la grande mostra estiva “Dürer e gli altri. Rinascimenti in Riva all’Adige” straordinaria rassegna che ha riscosso un grande successo di critica e di pubblico con ben 66.208 visitatori con una ottima media giornaliera di...
Leggi
"Zimbar Earde": pubblicata la puntata n. 909
Ultimo mese di apertura del Museo Lusérn che chiuderà il 3 di novembre, mentre le sedi distaccate (Casa museo Haus von Prükk, Pinacoteca Rheo Martin Pedrazza e Forte Werk Lusérn) sono già chiuse. In questa puntata Elena Nicolussi Giacomaz, ci racconta com’è andata la stagione...
Leggi
Il 14 ottobre è la Giornata che ricorda le vittime e i caduti trentini della Grande Guerra
"C'è un significato profondo in questa giornata che il governo provinciale ha voluto istituire sette anni fa. Il nostro territorio fu infatti colpito più di altri dal Primo conflitto mondiale: in Trentino la guerra iniziò un anno prima che nel resto d'Italia, nel 1914, e l'anno...
Leggi
Non siamo supereroi
Nell’edizione del Festival dello Sport intitolata “Nati per vincere” la capacità di far fronte ai cambiamenti e alle sfide – anche repentine e inaspettate – che la vita propone a tutte e tutti è punto di partenza e di arrivo dell’incontro che ha visto sul palco Ganeshamoorthy,...
Leggi
Dove la preistoria è più blu. Il Museo delle Palafitte del Lago di Ledro non si ferma mai
La sede satellite del MUSE - reduce da una stagione estiva da incorniciare con tantissimi eventi, concerti e la presentazione al pubblico del futuro Parco Museo delle Storie Ledrensi - promette di stupire anche in autunno. La sua sede, che si affaccia sulle sponde del lago, rimane infatti...
Leggi
Protezione civile, nel weekend la Cittadella nel parco delle Albere a Trento
Il parco Fratelli Michelin nel quartiere delle Albere a Trento si appresta ad accogliere la Cittadella della Protezione civile - sabato 12 e domenica 13 ottobre dalle 9 alle 18 - tra stand, incontri ed esercitazioni con elicotteri e visori per la realtà virtuale. La cittadinanza avrà...
Leggi
Festival dello Sport e Autumnus: Trento celebra sport e gusto
Da oggi, giovedì 10 ottobre, la città di Trento ospiterà due eventi unici e in sinergia: il Festival dello Sport, giunto alla sua settima edizione con la partecipazione di oltre 200 ospiti internazionali e circa 150 eventi in soli 4 giorni, e la rassegna Autumnus. Questi eventi, che...
Leggi
Le torce olimpiche illuminano Palazzo Trentini
Hanno fatto la storia delle Olimpiadi e ancor oggi sono uno dei simboli più carichi di significato delle Olimpiadi: da oggi sono esposte a Palazzo Trentini, in via Manci a Trento. Il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti e il presidente del Coni Giovanni Malagò...
Leggi
Lo storico Mario Infelise presenta "I Remondini. Alle origini dell’epopea tesina"
"Stampe in piazza" si sposta questa volta a Castello Tesino, nella cornice di Palazzo Gallo, per l’appuntamento di venerdì 11 ottobre alle 18 dal titolo "I Remondini. Alle origini dell’epopea tesina". Protagonista sarà il rapporto tra i Remondini e i tesini: un filo...
Leggi
Domenica è la Giornata nazionale delle Famiglie al Museo
Domenica 13 ottobre la Villa romana di Orfeo a Trento, il Museo Retico a Sanzeno e il Museo delle Palafitte di Fiavé sono pronti ad accogliere le famiglie in occasione di F@Mu la Giornata nazionale delle famiglie al museo che quest’anno ha come tema “Un museo green”. Un momento...
Leggi
Ultimi giorni per ammirare il genio di Albrecht Dürer al Castello del Buonconsiglio
Per chi non ha ancora visto il magnifico acquerello del castello realizzato da Albrecht Dürer nel 1495 proveniente dal British Museum e tornato per per la prima volta in Italia dopo oltre cinquecento anni o "L'Adorazione dei Magi" degli Uffizi o "Il Gesù tra i dottori"...
Leggi
Haydn: Programma Family 2024/25
Una rassegna di progetti interamente dedicata ai bambini e alle bambine di tutta la regione creata per valorizzare e coltivare le loro innate risorse e competenze musicali: dal mese di ottobre prende il via il Programma Family 2024/25 della Fondazione Haydn di Bolzano e Trento, ricco...
Leggi
La mostra "Mori in guerra" alla biblioteca comunale di Mori
La mostra “Mori in guerra: storie di confine (1914-1945)”, realizzata dalla Fon-dazione Museo storico del Trentino e curata da Lorenzo Gardumi e Michele Toss con la collaborazione di Elisabetta Antonelli, è ospitata nella Biblioteca comunale “L. Dal Ri” di Mori, dove sarà...
Leggi
Csm Cles e Mezzolombardo: riconoscimenti di prestigio per le foto degli attori in scena
Gli attori del Centro di salute mentale di Cles e Mezzolombardo protagonisti del Premio nazionale di fotografia Musa 2023 e del Festival internazionale di fotografia Grenze. La fotografa Francesca Dusini ha ricevuto i prestigiosi riconoscimenti grazie ad una selezione di fotografie...
Leggi
"Trentino Podcast": pubblicata la puntata 39 – 2024
Il Roadshow per l’internazionalizzazione, la mostra "Etruschi del Novecento", la campagna di immunizzazione contro il virus respiratorio sinciziale, il convegno "Montagne da abitare, il futuro delle Terre Alte", il Voucher culturale: sono i temi della puntata 39 - 2024...
Leggi
Servizio civile universale provinciale al Castello del Buonconsiglio
Se hai tra i 18 e i 28 anni e vuoi lavorare nel nostro museo hai tempo fino al 21 ottobre per mandare la tua candidatura per il Servizio civile universale provinciale.
Leggi
Accessibile e contemporaneo, il Mart partecipa alla Giornata del Contemporaneo AMACI
Torna la festa annuale dedicata all’arte contemporanea, filo conduttore di quest’anno: l’accessibilità. Ingresso gratuito, laboratori e attività per tutti i pubblici. Ancora alcuni posti disponibili per il seminario "Per una cultura accessibile e inclusiva" organizzato...
Leggi
L'insegnamento delle lingue di minoranza al centro di un convegno a Bruxelles
Si è tenuta giovedì 3 ottobre scorso presso la Rappresentanza comune dell'Euregio Tirolo Alto-Adige Trentino a Bruxelles una conferenza sull'insegnamento delle lingue di minoranza dal titolo “Regional and Minority Languages Teaching in Pre-Scholar Age”. L’evento, organizzato in...
Leggi
"Zimbar Earde": pubblicata la puntata n. 908
È stata recentemente presentata a Palazzo Trentini a Trento la relazione annuale 2023 sull’attività dell’Autorità per le minoranze linguistiche della Provincia autonoma di Trento; don Giorgio Cavagna ha preso commiato dalle 10 parrocchie degli Altipiani cimbri; si sono tenute lo...
Leggi
Produrre una poetica del futuro, dialogo con Franco Ricciardiello
Al via con un appuntamento dedicato alla poetica del futuro e al Solarpunk gli eventi collaterali della mostra “Odissea nel futuro”, in corso al MUSE fino al 10 novembre. Domani, martedì 8 ottobre alle 18.30 lo scrittore vincitore del Premio Urania e founder del collettivo Solarpunk...
Leggi
I Suoni delle Dolomiti già proiettati verso l’edizione del trentennale
Roberto Vecchioni, il “professore” della canzone italiana, ha chiuso domenica scorsa, come meglio non si sarebbe potuto, la 29esima edizione di un Festival nel cui DNA la musica è un tutt’uno con la natura, con la montagna. E già si pensa al futuro, al “trentesimo”.
Leggi
La mostra “Suoni e Segni di Vaia” approda a Ischia
Prosegue il percorso di dialogo e confronto avviato dal Mets - Museo etnografico trentino San Michele anche al di fuori dei confini provinciali. Dopo le positive esperienze di Forlì e Roma, dal prossimo 10 ottobre l’installazione “Suoni e Segni di Vaia” sarà infatti ospitata presso...
Leggi
A Palù del Fersina il Convegno internazionale “De bèlt um ins. Il mòcheno e altre lingue germaniche: strategie e prospettive”
"Il mondo attorno a noi", è la traduzione delle prime, evocative parole del titolo dato al prestigioso convegno internazionale che si terrà a Palù del Fersina dal 10 al 12 ottobre prossimi. Durante i tre giorni di confronto sul tema “De bèlt um ins. Il mòcheno e altre lingue...
Leggi
Proserpina #A_S4 , ad Arte Sella, una nuova installazione dell'artista Quayola
Da domenica prossima, 6 ottobre, nell’area espositiva della Malga Costa, Arte Sella ospiterà Proserpina #A_S4, una serie di quattro grandi sculture di marmo di Carrara concepite specificamente per il luogo dall’artista Quayola, che nel 2020 aveva presentato presso la stessa Arte Sella...
Leggi
L'educazione ai linguaggi del cinema e dei media a scuola
Educa Immagine+, nato all'interno dell'omonimo Festival, è un progetto di educazione ai linguaggi del cinema e dei media rivolto alle scuole del territorio. Tre in particolare i percorsi proposti in questo anno scolastico 2024-2025 dalla Trentino Film Commission, "Una giornata da...
Leggi