Cultura


Ambiente , Cultura
Giovedì, 26 Settembre 2024

Anche il MUSE al Wired Next Fest 2024

Nella cornice del Wired Next Fest 2024, il MUSE – Museo delle Scienze propone una serie di incontri, laboratori e dialoghi su natura, sostenibilità e innovazione. Due le attività proposte a ciclo continuo da venerdì 27 a domenica 29 settembre: nell’atrio di ISPRASE ci sarà “Colori...


Leggi
Cultura
Giovedì, 26 Settembre 2024

Giornate Europee del Patrimonio: le iniziative archeologiche

Sabato 28 e domenica 29 settembre si rinnova l’appuntamento con le Giornate Europee del Patrimonio che quest’anno hanno come tema conduttore “Patrimonio in cammino”. All’iniziativa aderisce anche l’UMSt Soprintendenza per i beni e le attività culturali provinciale che nel corso...


Leggi
Cultura
Giovedì, 26 Settembre 2024

I Suoni delle Dolomiti: un ultimo weekend di parole e musica con Potenziali Evocati Multimediali e il “professor” Vecchioni

Sabato 28 (ore 12) in località Tresca nel Gruppo Cornacci – Monte Agnello sopra Pampeago e al cospetto del Latemar e gran finale domenica 29 (ore 14) in Val Duròn nei pressi del rifugio Micheluzzi


Leggi
Cultura
Giovedì, 26 Settembre 2024

Zòmmtrèff kan Filzerhof ver za vaiern de 700 jarder va de grundung

[Mòcheno] S Bersntoler Kulturinstitut organisiart en sunta as de 29 van leistagst kan museum Filzerhof en Vlarotz an trèff ver za denken de sai’ grundung as gaben ist en 1324. Der programm sicht vour an kulturtrèff as de gschicht van heff, musik, pasuach pet de viarer ont a marenn. Der...


Leggi
Cultura , Pubblica Amministrazione
Giovedì, 26 Settembre 2024

Giunta: Trentinorienta 2024 al centro della conferenza di venerdì

Sempre più apprezzata da studenti e famiglie, Trentinorienta, la grande manifestazione dedicata all’orientamento scolastico torna nel capoluogo dal 3 al 5 ottobre prossimi. Di finalità e programma dell’iniziativa parleranno nella conferenza stampa dopo giunta il presidente Maurizio...


Leggi
Cultura
Mercoledì, 25 Settembre 2024

Il saluto all'estate di Centrale Fies, concluse le aperture di settembre

Si chiude il terzo weekend di programmazione estiva scaturita dalle linee di ricerca praticate durante tutto l’anno: Evolving Love, frutto di un legame in perenne evoluzione con le realtà della scena performativa contemporanea italiana, che hanno con Centrale Fies un rapporto di cura,...


Leggi
Cultura , Famiglia, sociale e comunità
Mercoledì, 25 Settembre 2024

"Dov'è sparita Betty?": sabato sera lo spettacolo a Lavis

"Dov'è sparita Betty?" è uno spettacolo teatrale che punto alla sensibilizzazione sui temi dell'Alzheimer e che verrà proposto sabato 28 settembre alle 20.30, presso l'Auditorium comunale di Lavis. L'iniziativa, ad ingresso gratuito previa registrazione, rientra nell'ambito del...


Leggi
Cultura
Mercoledì, 25 Settembre 2024

Appuntamento al Filzerhof per celebrare i 700 anni dalla fondazione

L'Istituto Culturale Mòcheno organizza domenica 29 settembre al museo Filzerhof a Fierozzo un'iniziativa per ricordare la sua fondazione avvenuta nel 1324. Il programma prevede un approfondimento culturale sulla storia dei masi, musica, visite guidate e un momento conviviale. Appuntamento...


Leggi
Cultura
Mercoledì, 25 Settembre 2024

Sabato 28 e domenica 29 settembre la rassegna “Sentinelle di pietra” fa tappa a Civezzano, Trento e Tenna

Nuovo appuntamento con la rassegna Sentinelle di pietra, l’iniziativa promossa dall’Assessorato all’istruzione, cultura e sport, politiche per la famiglia, per i giovani e per le pari opportunità della Provincia autonoma di Trento – Servizio Attività e produzione culturale, in...


Leggi
Cultura
Mercoledì, 25 Settembre 2024

Scavi archeologici di vicolo Bristol: visite guidate e serata di presentazione

Dopo i primi interventi effettuati lo scorso anno, ulteriori novità sulla storia più antica di Lavis stanno emergendo dagli scavi archeologici condotti in vicolo Bristol (o Pristol) dall'Ufficio beni archeologici dell’UMSt Soprintendenza per i beni e le attività culturali della...


Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari , Attualità
Mercoledì, 25 Settembre 2024

“La Provincia Informa”, in onda la puntata 4 - 2024

Il Trentodoc Festival, le opere pubbliche in Val di Fiemme e nelle valli dell’Avisio, la galleria di Ponte Pià, la protezione civile, il Wired Next Fest, le novità in materia di beni culturali: sono i temi trattati nella puntata 4 - 2024 de "La Provincia Informa", il...


Leggi
Cultura , Famiglia, sociale e comunità
Mercoledì, 25 Settembre 2024

Concluse le attività estive al Museo Ladino di Fassa, più di 1.000 gli utenti coinvolti

L’estate è appena conclusa e al Museo Ladino di Fassa si tirano le somme delle proposte rivolte a ospiti e locali. Sono tre i laboratori che sono stati offerti in modo regolare ogni settimana: Giramuseo, per famiglie con bambini, la classica visita guidata del martedì alla sede centrale...


Leggi
Attualità , Cultura
Martedì, 24 Settembre 2024

Cinema: “Vermiglio” alla selezione per l’Oscar. La soddisfazione di Fugatti e Gerosa

“È una stagione davvero eccezionale per la nostra Trentino film commission. Siamo qui per presentare a Rovereto un film d’autore, anche questo reduce dalla Mostra del Cinema di Venezia, nello stesso giorno in cui si annuncia un nuovo prestigioso traguardo per Vermiglio, la pellicola...


Leggi
Cultura
Martedì, 24 Settembre 2024

Al via Sonata Islands "Ai Confini ed Oltre"

Prende il via mercoledì 2 ottobre la parte autunnale di Sonata Islands “Ai Confini ed Oltre”, rassegna che intreccia percorsi che si muovono fra generi musicali diversi, fra scrittura e improvvisazione, fra jazz, rock, musica classica, elettronica con esiti di forte carica innovativa e...


Leggi
Attualità , Cultura
Martedì, 24 Settembre 2024

Grande successo per la decima edizione di Festivolare

La decima edizione di Festivolare si è conclusa con un successo eccezionale, consacrando nuovamente l'evento come uno degli appuntamenti più attesi in Trentino-Alto Adige. Il weekend del 21 e 22 settembre ha visto l’aeroporto Gianni Caproni di Trento diventare teatro di due giornate...


Leggi
Cultura , Ricerca e innovazione
Martedì, 24 Settembre 2024

Si avvicina il Wired Next Fest Trentino, tutte le attività in programma

Incontri, grandi, ospiti, workshop, exhibit e area kids: questo e molto altro al Wired Next Fest di Rovereto dal 27 al 29 settembre.


Leggi
Attualità , Cultura
Martedì, 24 Settembre 2024

"Trentino Podcast": pubblicata la puntata 37 – 2024

Il Festival dello Sport, il Wired Next Fest, la mostra su Italo Cremona, la rassegna “Autunno in palafitta”, la giornata per le aziende organizzata da FBK, le novità in materia di beni culturali: sono i temi della puntata 37-2024 di “Trentino Podcast – attualità, notizie e appuntamenti”.


Leggi
Cultura , Europa e attività internazionali
Martedì, 24 Settembre 2024

Al Wired Next Fest un punto di facilitazione digitale per i cittadini

Tecnologia, digitale e innovazione saranno protagonisti del Wired Next Fest Trentino, in programma dal 27 al 29 settembre prossimo a Rovereto. Durante le giornate del festival presso la sede di Iprase, in via Tartarotti 15, sarà attivo uno Punto Digitale Facile, un punto di facilitazione...


Leggi
Cultura
Lunedì, 23 Settembre 2024

Il Trentino sul grande schermo

Il Trentino arriva sul grande schermo: nel corso dell'autunno alcuni fra i più interessanti progetti sostenuti dalla Film Commission saranno proiettati capillarmente nei cinema trentini attraverso i comuni e le comunità della rete Trentino Spettacoli, grazie alla collaborazione con il...


Leggi
Cultura
Domenica, 22 Settembre 2024

I pensieri e la musica di Vasco Brondi chiudono il Trentodoc Festival

Riflessioni, cultura, emozioni nell’intervista di Roberta Scorranese al cantautore Vasco Brondi, che ha presentato al pubblico della kermesse il suo nuovo album “Un segno di vita”. Un’occasione per conoscere un artista completo nel suo viaggio attraverso la musica. “Spesso per...


Leggi
Cultura , Europa e attività internazionali
Domenica, 22 Settembre 2024

Arco: il ricordo dei 4 legionari cecoslovacchi

La sfilata per le vie del centro, l'omaggio alla statua di San Venceslao e la cerimonia ufficiale nel Parco dei Caduti Cecoslovacchi: è il ricordo dei 4 giovani legionari cecoslovacchi che furono impiccati il 22 settembre 1918 sugli olivi di un appezzamento nella zona di Prabi, per aver...


Leggi
Cultura
Domenica, 22 Settembre 2024

Michele Placido racconta Ennio Morricone

"David Bowie? Non so chi sia", "Gli oscar li tengo sottochiave, non vorrei che mio figlio li prestasse a qualcuno". Sono solo due dei gustosi aneddoti e ricordi riguardanti l'indimenticato Ennio Morricone sviscerati questa mattina nell'incontro "Michele Placido...


Leggi
Cultura
Sabato, 21 Settembre 2024

Brenda Lodigiani: “Milanese imbruttita? Sono io all’ennesima potenza”

L’attrice comica Brenda Lodigiani mostra un volto nuovo durante l’incontro con i giornalisti di Corriere della Sera Alessandro Cannavò e Roberta Scorranese al Chiostro degli Agostiniani di Trento, nell’ambito delle “Sparkling stoies” del Trentodoc Festival. Spazio ai personaggi...


Leggi
Cultura
Sabato, 21 Settembre 2024

Cinema, “Campo di battaglia”: proiezione speciale a Rovereto con l'attore Gabriel Montesi

Campo di Battaglia, ultimo film del regista Gianni Amelio presentato in concorso alla 81esima Mostra di Venezia, sarà proiettato martedì 24 settembre alle 18.30 al Supercinema di Rovereto. Una proiezione speciale, perché sarà seguita da un dialogo con l'attore protagonista Gabriel...


Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari , Cultura
Sabato, 21 Settembre 2024

L’architettura del futuro secondo Mario Cucinella

Non solo vino, ma anche musica, cultura e architettura. Dopo l’entusiasmante apertura, prosegue con grandi ospiti ed eventi la rassegna dedicata alla bollicina di montagna vincitrice di 73 medaglie all’edizione 2024 di Champagne and Sparkling Wine World Championship. Tra i protagonisti...


Leggi
Attualità , Cultura
Sabato, 21 Settembre 2024

Il presidente Fugatti in visita allo stadio del salto e alla biblioteca di Predazzo

Il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti ha colto l’occasione della seduta di Giunta di ieri a Predazzo per visitare due importanti luoghi della comunità fiemmese. Accompagnato dal sindaco Paolo Boninsegna, da alcuni assessori comunali e dalla consigliera...


Leggi
Cultura , Europa e attività internazionali
Sabato, 21 Settembre 2024

“Iginio”, il filmato al “Vigilianum” come proiezione speciale nell’ambito di Religion Today Film Festival

La storia di una vocazione, di un impegno missionario e come insegnante ma anche di una straordinaria esperienza umana orientata verso altre culture: è quella raccontata da “Iginio”, filmato che racconta l’esperienza di Padre Iginio Mazzucchi prodotto dall’Ufficio stampa della...


Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari , Cultura
Venerdì, 20 Settembre 2024

La fantastica avventura di Beppe Vessicchio, tra bollicine e musica

Una bella canzone, proprio come un buon vino, suscita sempre emozioni forti. Vino ed enogastronomia. Due passioni che il maestro Peppe Vessicchio, protagonista di una frizzante sparkling story, è riuscito a far convivere nella cantina di Musikè Vini in Abruzzo, dove ha prodotto due...


Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari , Cultura
Venerdì, 20 Settembre 2024

I simboli e la liturgia nei testi sacri

Sono numerosi e spesso molto celebri gli episodi della Bibbia in cui il vino è protagonista. Don Martino Signoretto, vicario della Curia di Verona e rettore del Santuario della Madonna della Corona, ne ha proposto una curiosa carrellata nel suo intervento a Palazzo Geremia, in occasione...


Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari , Cultura
Venerdì, 20 Settembre 2024

Dario Vergassola, ironia e sentimento

Sold out da giorni per l’evento di presentazione del libro di Dario Vergassola “Liguria, terra di mugugni e di bellezza. Guida ironico-sentimentale”, che si è svolto all’interno della terza edizione del Trentodoc Festival. Un racconto tragicomico, come lo definisce lo stesso autore,...


Leggi
Cultura , Famiglia, sociale e comunità
Venerdì, 20 Settembre 2024

Un cineforum diffuso per i giovani, con i giovani protagonisti

“Deeper. Nessun dorma” è il titolo della quarta edizione del progetto video proposto da Fondazione Franco Demarchi nell’ambito del programma formativo delle politiche giovanili della Provincia autonoma di Trento, che vede la programmazione di un cineforum diffuso, a ingresso gratuito,...


Leggi
Cultura , Salute e benessere
Venerdì, 20 Settembre 2024

L' azzurro nei castelli per sensibilizzare la popolazione sulla sordità

La giornata internazionale delle lingue dei segni del 23 settembre, la giornata mondiale del sordo del 24 settembre e fino al 29 settembre la settimana Internazionale delle Persone Sorde saranno ricordate al Castello del Buonconsiglio e a Castel Beseno.


Leggi
Cultura
Venerdì, 20 Settembre 2024

Beni culturali, rinnovata la disciplina sui contributi per interventi e progetti di valorizzazione

Approvato in preadozione oggi dalla Giunta provinciale, su proposta della vicepresidente e assessore alla cultura Francesca Gerosa, un provvedimento riguardante i criteri e le modalità di concessione di agevolazioni economiche a sostegno di interventi su beni culturali. "Si tratta di...


Leggi
Cultura
Venerdì, 20 Settembre 2024

Il Centro S. Chiara inaugura la stagione 2024/25 dedicata al Teatro ragazzi

Scappo a Teatro, questo il nome della proposta che il Centro S. Chiara, in collaborazione con il Coordinamento Teatrale Trentino, ha pensato per il pubblico di bambini e ragazzi. Un’offerta densa di appuntamenti dedicati alle famiglie e alle scuole, che da ottobre a maggio si alterneranno...


Leggi
Cultura
Venerdì, 20 Settembre 2024

On festival, parliamo d’altro

L’evento culturale immaginato, curato e organizzato da un gruppo di giovani e giovanissime, in programma a Rovereto, nel Giardino delle Sculture del Mart, sabato 28 settembre.


Leggi
Cultura
Giovedì, 19 Settembre 2024

Odissea nel futuro 2024. Fantascienza e realtà: due universi paralleli o convergenti?

L’universo artistico e letterario della fantascienza ha descritto molti futuri possibili – utopici o distopici – sorprendendoci spesso con intuizioni che hanno trovato riscontro nella realtà. Artiste/i e autrici/ori hanno immaginato mondi lontani nello spazio e nel tempo,...


Leggi
Cultura
Giovedì, 19 Settembre 2024

"Altri Quadri" e "W la domenica!" Da ottobre al Mart

A Rovereto tornano le rassegne organizzate dal Mart e dal Centro Servizi Culturali S. Chiara di Trento. Dal 3 ottobre riparte "Altri Quadri", il ciclo di incontri sui video d’artista; dal 20 ottobre ricomincia "W la Domenica!" pensata per le famiglie. A ingresso...


Leggi
Cultura
Giovedì, 19 Settembre 2024

E' in arrivo la decima edizione di Festivolare

Sabato 21 e domenica 22 settembre, l’Aeroporto G. Caproni di Trento (LIDT) ospiterà Festivolare 2024, uno degli Airshow più conosciuti d’Italia e uno fra i pochissimi che si svolgono all’interno di un aeroporto. Quest’anno l’evento raggiunge un traguardo significativo, celebrando...


Leggi
Cultura , Famiglia, sociale e comunità
Giovedì, 19 Settembre 2024

Voucher culturale: musica, cinema, teatro, bande e cori a misura di famiglia

Il voucher culturale è un progetto della Provincia autonoma di Trento, promosso dall’Agenzia per la coesione sociale in collaborazione con il Centro Servizi Culturali Santa Chiara. “L’iniziativa nasce dalla volontà dell’ente provinciale – ha dichiarato la Vicepresidente della...


Leggi
Attualità , Cultura
Mercoledì, 18 Settembre 2024

“La Provincia Informa”, in onda la puntata 3-2024

L’inaugurazione della nuova imbarcazione di soccorso in dotazione al Corpo dei vigili del fuoco volontari di Riva del Garda, le proiezioni del film "Vermiglio", gli Psicologi per i Popoli, l'Alzheimer Fest, i lavori per la nuova rotatoria a Linfano di Arco: sono i temi trattati...


Leggi