Cultura
Il Consiglio dei cittadini presenta le proposte per un'Euregio più visibile e più tangibile
Come può l'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino diventare più visibile e tangibile a livello comunale e nell'intera area dell'Euroregione? È la questione che il nuovo Consiglio dei cittadini ha recentemente affrontato, elaborando una serie di proposte che stamattina, presso la sede...
LeggiLiving Memory, due appuntamenti con Oleg Mandić, l'ultimo prigioniero bambino uscito vivo dal campo di sterminio
Oleg Mandić, l'ultimo bambino a chiudere i cancelli del campo di concentramento di Auschwitz Birkenau dietro di sé alla liberazione, sarà ospite di Living Memory, il Festival della Memoria che si sta svolgendo in Trentino in questi giorni. Due gli incontri in programma: il primo si...
LeggiPasserella di accesso pedonale al Castello di Drena, aggiudicati i lavori
L’Agenzia Provinciale per gli Appalti e i Contratti della Provincia ha aggiudicato i lavori per la realizzazione del collegamento pedonale al Castello di Drena. "La Provincia è pienamente consapevole dell'importanza dei lavori pubblici - commenta l'assessore Mirko Bisesti -...
LeggiLa storia del Souramont, un successo per il Giovedì culturale dell’Euregio
Esattamente cento anni fa, il 21 gennaio 1923, il governo fascista ordinò l'incorporazione dei tre Comuni ladini del Souramont (Cortina d'Ampezzo/Anpezo/Haydn, Livinallongo/Fodom/Buchenstein e Colle Santa Lucia/Col/Verseil) nella provincia di Belluno, dopo che per secoli avevano fatto parte...
LeggiMarco Ferrazzoli dell'Ufficio Stampa della Presidenza del Consiglio in visita al Mart
In Trentino per presentare il libro di Marcello Veneziani, accompagnato da Daniele Lazzeri e Michele Betti del think thank internazionale Il nodo di Gordio, e accolto da Franco Panizza, Ferrazzoli è tornato a far visita al Mart. “È uno dei miei musei preferiti, sono felice di...
LeggiLiving Memory, domenica il concerto dei Marlene Kuntz
Il gruppo guidato da Cristiano Godano si esibirà sul palco dell’Auditorium S. Chiara domenica 22 gennaio alle ore 18.00 nell’ambito di Living Memory 2023, il Festival della Memoria che fino al 27 gennaio prossimo propone a Trento un ricco calendario di incontri ed approfondimenti per...
LeggiIl compleanno del Mart su La7
25minuti per raccontare il Mart di Rovereto. È Tempo di Mart il documentario di 3D produzioni in collaborazione con il museo, in onda martedì sera su Artbox. Regia di Gabriele Raimondi.
LeggiFirmato un accordo fra Fondazione Museo storico e METS-Museo etnografico trentino San Michele
"Fare rete e creare relazioni fra gli attori del mondo della cultura. In questa direzione - ha sottolineato l’assessore alla cultura Mirko Bisesti - va l'accordo di cooperazione, sancito oggi da un’intesa formale tra la Fondazione Museo storico e il METS-Museo etnografico trentino...
LeggiL'acqua e i giovani: stamani le premiazioni del progetto promosso dal Consorzio dei Comuni BIM Adige Trento
Doppia cerimonia di premiazione stamani nell'ambito del progetto "L'acqua e i giovani", promosso dal Consorzio dei Comuni BIM dell’Adige Trento e dedicato ad un tema di fondamentale importanza per il Trentino ma non solo, considerato che la corretta gestione della risorsa idrica...
LeggiLiving Memory, la testimonianza di Halina Birenbaum
“La speranza è l’ultima a morire”: è questo il titolo scelto per l’incontro che si è tenuto questa mattina, presso la sala della Filarmonica di Trento, nell’ambito di “Living Memory”. E’ anche il titolo del libro pubblicato nel 1967 dalla scrittrice Halina Birembaum,...
LeggiMirko Bisesti ai giovani nell'incontro con Edith Bruck: "Vi invito ad essere 'testimoni di testimoni' con forza e convinzione"
Edith Bruck, poetessa e scrittrice ebrea di origine ungherese, sopravvissuta alla deportazione nei campi di concentramento e sterminio di Auschwitz, Dachau, Bergen-Belsen ha portato la sua toccante testimonianza oggi a Living Memory, il Festival della Memoria, in collegamento con la Sala...
LeggiKonferéntz von zungmindarhaitn, Bisesti: “Haltn da kunt di zungmindarhaitn iz eppaz boda darkhennt di arbat von provintziàl Govèrno”
’Z iztase gehaltet auz pan mòrgas von 16 von hoachnach durch videokonferéntz pinn vortretar von kamöüschaft ladinar, möknar un zimbar, da 36^ konferéntz von Zungmindarhaitn, augelekk von Dianst vor di zungmindarhaitn un européan audit vodar Provìntz. ’Z håmda genump toal in...
LeggiConferenza de la mendranzes, Bisesti: “La atenzion da ge dèr a la mendranzes l é na carateristica de l’azion del Goern provinzièl”
Ai 16 de jené, da doman, en videocoleament coi esponenc de la comunitèdes ladina, cimbra e mochena, l é stat metù a jir la 36^ Conferenza de la Mendranzes, endrezèda dal Servije mendranzes linguistiches locales e audit european de la Pat. A la scontrèda à tout pèrt, da la sala...
LeggiUn accordo di collaborazione tra Fondazione Museo storico del Trentino e Museo etnografico trentino San Michele
La Fondazione Museo storico del Trentino e il METS-Museo etnografico trentino San Michele invitano i colleghi degli organi di informazione ad un incontro stampa domani, giovedì 19 gennaio 2023, alle ore 11.00 presso in Sala Belli, Palazzo della Provincia (Trento). Durante l’incontro...
LeggiRegina Sluszny a Trento per Living Memory
Un’altra testimonianza d’eccezione al Festival della Memoria Living Memory. Giovedì 19 gennaio alle ore 21 la Sala della Filarmonica di Trento ospiterà Regina Sluszny, una dei seimila “bambini nascosti“ e tra le ultime testimoni e sopravvissute ai rastrellamenti nazisti. La donna...
LeggiLa Fondazione Museo storico al Festival "Living Memory"
Living Memory, il "Festival della Memoria" che fino al 27 gennaio vedrà l'avvicendarsi a Trento di relatori, testimoni e artisti per riflettere e non dimenticare gli orrori della seconda guerra mondiale, è entrato nel vivo. La Fondazione Museo storico del Trentino, oltre a essere...
LeggiZòmmmtrèff van Sprochminderhaitn, Bisesti: “Òcht gem en de Sprochminderhaitn ist der zil va de Provinzalregiar”
En de vria as de 16 van genner, en videokonferenz de derstelltn van ladiner, zimbern ont bersntoler gamoa’schòftn hom se pfuntn ver en 36^ Zòmmtrèff organisiart van Dinst van lokaln sprochminderhaitn ont europeisce audit va de Autonome provinz va Trea’t. Der trèff hòt se gahòltn en...
Leggi"Black Out. Vite sospese": serie tv in 4 serate in prima visione su Rai1 dal 23 gennaio
Sarà in prima visione su Rai 1 dal 23 gennaio la serie tv in 4 serate "Black Out. Vite sospese", un mistery intenso ed emozionante diretto da Riccardo Donna (girato in grande formato 6 K utilizzando importanti VFX e grandi effetti digitali) che vede protagonista Alessandro...
LeggiInaugurata la terza edizione di Living Memory, il Festival della Memoria
È stata ufficialmente inaugurata ieri dalla sala della Fondazione Caritro del capoluogo trentino l’edizione 2023 di Living Memory, il Festival della Memoria, alla presenza dell’assessore all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti, che in apertura dell’evento ha ringraziato...
LeggiConferenza delle Minoranze, Bisesti: "L'attenzione verso le Minoranze linguistiche tratto distintivo dell'azione del Governo provinciale"
Si è tenuta questa mattina, in videocollegamento con gli esponenti delle comunità ladina, cimbra e mòchena, la 36^ Conferenza delle Minoranze, organizzata dal Servizio minoranze linguistiche locali e audit europeo della Pat. Ha partecipato all'incontro, dalla Sala Fedrizzi del palazzo di...
LeggiUn dialogo per raccontare ricordi ed esperienze su due ruote
“Cantieri di vita su due ruote. Ricordi ed esperienze di un laboratorio“ è il titolo dell'incontro che si svolgerà a Trento, alla Fondazione Franco Demarchi, venerdì 20 gennaio alle ore 17.00. Sarà un'occasione di dialogo sul prestigioso laboratorio di biciclette di San Patrignano e...
LeggiA Living Memory la testimonianza di Edith Bruck
La scrittrice e poetessa di origine ungherese Edith Bruck, sopravvissuta alla deportazione nei campi di Auschwitz, Dachau e Bergen-Belsen, che attraverso la letteratura ha trovato il modo di raccontare la quotidianità dell'orrore vissuto, porterà la sua testimonianza in occasione di Living...
LeggiLa festa di San Romedio al Santuario
Il 15 gennaio di ogni anno nell'eremo di San Romedio si festeggia il Santo eremita, molto noto e caro a tutti i trentini. Alla festa, che si è tenuta stamattina nel celebre Santuario in Val di Non, hanno partecipato numerose autorità, nonché il presidente Maurizio Fugatti e l'assessore...
LeggiSan Romedio incontra San Vigilio al Buonconsiglio
Stamattina al Castello del Buonconsiglio il direttore del museo Laura Dal Prà e il conservatore Roberto Pancheri hanno presentato al pubblico, un dipinto su rame del pittore Cristoforo Unterperger (Cavalese 1732 - Roma 1798), raffigurante San Romedio che incontra San Vigilio. All'evento ha...
LeggiLiving Memory, lunedì al via il "Festival della Memoria"
Lunedì 16 gennaio, alle 18, presso la Fondazione Caritro, si terrà l'inaugurazione della terza edizione di Living Memory, il "Festival della Memoria" che fino al 27 gennaio porterà a Trento oltre 50 relatori e 7 testimoni diretti degli orrori della Seconda Guerra Mondiale. Il...
LeggiIl presidente Fugatti al concerto della Fanfara della Polizia di Stato
Nonostante la temperatura rigida la piazza del Duomo del capoluogo era gremita nel tardo pomeriggio di oggi, in occasione del grande concerto della Fanfara della Polizia di Stato che ha voluto salutare da Trento il nuovo anno. All'evento hanno partecipato numerose autorità civili, militari...
LeggiLa Giunta accolta alla Campana dei Caduti: “Luogo importante per il Trentino”
È la Campana dei Caduti che domina il colle di Miravalle sopra Rovereto e la Vallagarina il luogo scelto per la consueta seduta “fuori porta” di oggi della Giunta provinciale. “Un luogo molto importante, per la missione che ha di valorizzare la storia, la memoria, i valori della pace...
LeggiCampana dei Caduti, rinnovato fino al 2024 l'accordo di programma
Favorire la diffusione della cultura della pace e consentire alla Fondazione di proseguire le iniziative di studio, ricerca, formazione e divulgazione, in continuità con gli impegni assunti con i precedenti accordi di programma: è il fine del rinnovato accordo tra Provincia autonoma di...
LeggiLiving Memory, al via la terza edizione del "Festival della Memoria"
In un tempo nel quale i testimoni diretti degli avvenimenti della Seconda Guerra mondiale stanno scomparendo, sette testimoni diretti racconteranno le loro memorie, la storia fatta dalle persone comuni che plasma la società e il futuro: sono loro il cuore della terza edizione di Living...
LeggiIl presidente Fugatti e l'assessore Bisesti all'eremo di San Colombano, presto via ai lavori di risanamento
Collocato all’imbocco della Vallarsa, lungo uno dei secolari tracciati che collegano la Vallagarina al territorio vicentino, l’eremo di San Colombano è un bene culturale di notevole pregio. Come però hanno rilevato alcuni accertamenti della Soprintendenza per i beni culturali, gli...
LeggiMusei e castelli provinciali, tutte le iniziative di gennaio
Concluse le festività natalizie, prosegue l'impegno dei Musei, dei luoghi di cultura e dei castelli che fanno parte della rete provinciale. Sono tante, anche per gennaio, le iniziative promosse che spaziano dai merletti del Museo etnografico trentino di San Michele all'Adige,...
Leggi"Klòffen pet de minderhaitn”, untersuach ver za hom nochrichtn as de lait as klòffen zimbrisch, ladinisch ont bersntolerisch
S sai’ kemmen vourstellt hait nomitto en Sol Belli va de Autonome Provinz va Trea’t de earstn nochrichtn no de untersuach CLAM (Zimber, Ladiner, Bersntoler) pet de zòmmòrbet va de Universitet va Trea’t. De doi untersuach ist kemmen gamòcht ver za bissn biavle as de drai sprochen...
LeggiUn nuovo dipinto di Cristoforo Unterperger al Castello del Buonconsiglio
Domenica 15 gennaio ad ore 11 al Castello del Buonconsiglio sarà presentato al pubblico un dipinto su rame di Cristoforo Unterperger raffigurante San Romedio concesso in comodato gratuito al museo.
Leggi“Dialoghes co la mendranzes”, focus su la vitalità linguistica e la predisposizions de chi che rejona zimber, ladin e mochen”
Te Sala Belli de la Provinzia Autonoma de Trent l é stat portà dant i prumes ejic de la enrescida CLAM (Zimbres, Ladins, Mochegn) su la situazion en esser di lengac de mendranza, metuda a jir en colaborazion co la Università di Studies de Trent. Con chesta enrescida se vel tor consaputa...
Leggi“Ren pinn zungmindarhaitn” an focus afte zung lebekraft un aftaz sèll boda tüan zimbarn, möknar un ladinar
'Z soinda khent gezoaget in di Sala Belli vodar autonome Provintz vo Tria di earstn risultate vodar nåsüach CLAM (Zimbarn, Ladinar, Möknar) aftz bia ’z soinda gelekk di zungmindarhaitn, durchgevüart pittnåndar pittar Universitét vo Tria. Disa nåsüach hatt geböllt vorstìan djüst...
LeggiVenerdì 13 gennaio il grande concerto della Fanfara della Polizia di Stato
Un evento musicale aperto a tutta la cittadinanza per dare il benvenuto al nuovo anno. È il regalo alla città di Trento della Fanfara della Polizia di Stato che venerdì 13 gennaio a partire dalle 17.30 si esibirà in piazza Duomo in un concerto (a ingresso libero) a cui è invitata...
LeggiOltre 269mila presenze nei castelli provinciali nel 2022
I castelli provinciali si confermano tra le attrazioni culturali più amate dal pubblico. 269.650 le presenze registrate nei cinque castelli provinciali nel 2022 con il 60% in più rispetto al 2021.
LeggiServizio Civile Provinciale, due posti al Mart di Rovereto
Opportunità per due giovani in Servizio Civile presso l'ufficio marketing del Mart. La scadenza delle candidature è fissata per il 29 gennaio mentre l'avvio del progetto è previsto per il primo marzo.
LeggiIl 22 gennaio arrivano a Trento i Marlene Kuntz
ll 2023 in musica del Centro Servizi Culturali S. Chiara di Trento inizia con un grande concerto. Domenica 22 gennaio (ore 18) arriveranno a Trento i MARLENE KUNTZ, storica band piemontese della scena rock alternativa italiana. Il gruppo guidato da Cristiano Godano salirà sul palco...
Leggi2022. Quasi 220 mila persone visitano le mostre del Mart
A poche settimane dalle celebrazioni del ventesimo anniversario, la conferma del successo del museo trentino. Nonostante manchi ancora il turismo scolastico, il 2022 è stato un anno di incoraggiante ripresa dopo i due anni pandemici. Bene anche Casa Depero e Palazzo delle Albere.
Leggi