
Al MUSE si parte giovedì pomeriggio, primo giorno di festival, alle 14.15 con l’avvio delle attività per le famiglie nel giardino del museo. Qui sarà allestita una cloud che ospiterà un palinsesto speciale del “Fuori Festival”, dedicato a tutte le persone curiose di natura: dalle storie di "Fiabe e denaro" curate dalla Fondazione Caritro, ai laboratori creativi con le iconiche matite colorate Giotto Supermina. L'associazione Veronica Sacchi odv, invece, porterà bimbe e bimbi "A scuola di clown": un'opportunità divertente e creativa per esplorare il mondo del gioco, della risata e dell'espressione. Spazio ancora all'educazione finanziaria raccontata attraverso l"’Economia di Zio Paperone", mentre l'illustratore Paolo De Piazzi guiderà il pubblico alla scoperta del mondo animale e delle sue stranezze (venerdì alle 12.15).
Vero protagonista di questo palinsesto sarà però il cibo esplorato in tutte le sue dimensioni, sensoriali e scientifiche. Il MUSE proporrà due cicli di laboratori: “Cervelli a tavola”, dedicato al legame tra suono e scelte alimentari, e la “Merenda preistorica”, con l’assaggio del pane delle Palafitte del Lago di Ledro. Mentre i maestri casari del Consorzio di Tutela Mozzarella di Bufala Campana DOP condurranno grandi e piccine/i alla scoperta dei processi complessi dai quali nasce un formaggio con il laboratorio "La magia del latte".
Nel weekend la cloud del MUSE accoglierà anche appuntamenti dedicati al benessere psicofisico dei più grandi: tra gli ospiti, sabato alle 17.30, il biologo di fama internazionale Daniel Lumerache guiderà una sessione pratica per conoscere il potere della meditazione. Domenica, invece, alle 10 Nicoletta Carbone, giornalista e conduttrice Radio 24, e le/i sue/i ospiti parleranno di cibo come fonte di benessere e racconto dell’eccellenza di un territorio nel talk "La tavola delle salute".
Qui il programma completo del “Fuori Festival” al MUSE. Prenotazione su Ticketlandia.
L’altro appuntamento che vedrà il coinvolgimento del museo si terrà sabato 24 maggio alle 16.15 alla Fondazione Caritro. Durante l’incontro, dal titolo“La cultura come pratica di sviluppo sostenibile”, si discuterà di come le istituzioni museali, fondate sui pilastri della sostenibilità e dell’accessibilità, possano diventare un motore di sviluppo per le imprese, in linea con le direttive internazionali come la Corporate Sustainability Reporting Directive dell’Unione Europea. Un’occasione di incontro tra musei, categorie produttive, analiste/i e manager a partire dall’analisi dei dati di spesa per i servizi culturali in Italia e in Europa e l’impatto sullo sviluppo locale generato dalle istituzioni culturali.
Interverranno Massimo Bernardi ed Alberta Giovannini, rispettivamente direttore e responsabile Marketing e Fundraising del MUSE, Roberto Busato, direttore generale Confindustria, Ludovico Solima, professore ordinario Economia e Management Università della Campania, Alessandra Schiavuzzi, dirigente del Servizio attività e produzione culturale della Provincia autonoma di Trento, e Rossella Sobrero, presidente Koinètica – Salone della CSR.
Qui maggiori info.