Cultura
"LA PROVINCIA INFORMA" DEDICATA ALL'INNOVAZIONE INDUSTRIALE
414 candidature di 54 diverse nazionalità: 174 come team e 240 come individui singoli, per un totale di 619 persone. Tutte con un obiettivo: partecipare a TechPeaks, il nuovo acceleratore di talenti promosso da Trento RISE con la collaborazione di Trentino Sviluppo. Ma TechPeaks non è...
Leggi
LA SIAE E IL TRENTINO: DOMANI INCONTRO ALLA SALA DELLA COOPERAZIONE
Da tempo le problematiche relative alla Siae - Società italiana degli autori e editori, e il mondo culturale trentino, sono all'attenzione non solo dell'Assessorato alla Cultura ma anche del Consiglio provinciale. Fra le iniziative concordate, l'incontro pubblico che si terrà domani -...
Leggi
IL RESPONSABILE TRIVENETO DELLA S.I.A.E. INCONTRA I RAPPRESENTANTI DEL MONDO DEL VOLONTARIATO
Da tempo le problematiche del rapporto fra la S.I.A.E – Società Italiana Autori Editori e il mondo culturale trentino sono all'attenzione della Provincia autonoma di Trento così come del Consiglio provinciale. Numerose sono state le occasioni di confronto con i vertici della S.I.A.E....
Leggi
IL "FESTIVAL DELL'ETNOGRAFIA DEL TRENTINO"
Sabato 20 e domenica 21 aprile gli spazi dell'antica prepositura agostiniana di San Michele all'Adige si animeranno con il Festival dell'etnografia del Trentino: i musei etnografici e gli ecomusei, le collezioni grandi e piccole e le case-museo, i mulini, le segherie, le fucine, le calcare,...
Leggi
RADIO DIGITALE? UN MERCATO IN CRESCITA E INNOVATIVO
"Il Trentino è un territorio vocato all'innovazione tecnologia - esordisce Isabella Bressan, che per la Provincia autonoma di Trento ha l'incarico dirigenziale in materia di innovazione - noi siamo una piccola terra dai grandi numeri, abbiamo 500.000 abitanti con il 70% di foreste ma...
Leggi
"2020 OBIETTIVO BILINGUISMO " NELLA NUOVA PUNTATA DI FORMART
2020 obiettivo bilinguismo è il titolo del convegno organizzato a Trento da AGEBI, l'associazione dei genitori per una educazione bilingue. L'incontro prende il nome da un programma che promuove la conoscenza diffusa della lingua italiana e tedesca in tutto il territorio dell'Euregio...
Leggi
"MEMORIE DAL SOTTOSUOLO" AL MUSEO DELLE SCIENZE
Dal 20 aprile al 5 maggio al Museo delle Scienze di Trento un ricco programma di appuntamenti rivolti al pubblico degli adulti e dei bambini porta allo scoperto i primi risultati ottenuti dal progetto "Memorie dal sottosuolo" e racconta alcuni stralci della storia economica della...
Leggi
AL MUSEO DELLE PALAFITTE DI FIAVÉ IL MARCHIO FAMILY IN TRENTINO
"L'attribuzione del marchio Family in Trentino è un regalo che il museo fa a se stesso e suggella l'impronta data dai curatori al percorso espositivo, concepito da subito con attenzione alle famiglie". Con queste parole l'assessore alla salute e politiche sociali, Ugo Rossi, ha...
Leggi
PARCO ADAMELLO – BRENTA: DUE GUIDE SUI LUOGHI DELLA GRANDE GUERRA
"Un tempo il confine fra l'Italia e l'Impero austro-ungarico correva su queste montagne, oggi invece non ci sono più confini, sono diventati assolutamente permeabili". È con queste parole che ieri sera il presidente della Provincia autonoma di Trento, Alberto Pacher, è...
Leggi
FORUM SUL CENTENARIO DELLA GRANDE GUERRA: IL TERRITORIO
"Il Centenario potrebbe rappresentare un laboratorio per ridisegnare i rapporti tra la Provincia autonoma di Trento e gli enti territoriali, Comuni e Comunità di Valle. Il calo delle risorse in futuro sarà più significativo di come pensiamo, ma abbiamo un po' di tempo per far sì che...
Leggi
CULTURA INFORMA: IL FESTIVAL DELL'ETNOGRAFIA DEL TRENTINO
Nell'ambito di "Cultura Informa", martedì 16 aprile alle 10.30 presso la sala medievale di Palazzo Festi al Teatro Sociale di Trento, sarà presentata la prima edizione del "Festival dell'etnografia del Trentino. I mestieri, le tradizioni, i giochi, la musica, il...
Leggi
SENTIRE SICUREZZA, L'ESPERIENZA DEL RISCHIO: QUALE BARATTO TRA FELICITÀ, PAURA E LIBERTÀ
Siamo certi che si possa davvero crescere, diventare cittadini consapevoli e abitanti del mondo, senza passare attraverso l'esperienza del rischio? E cosa c'entra questo con il fatto che "l'umanità ha sempre barattato un po' di felicità per un po' di sicurezza"? Questi...
Leggi
"TRENTINO COMUNITÀ":TECHPEAKS; DALAI LAMA; MUSEO DELLE PALAFITTE; FONDO PROVINCIALE CASA; FESTIVAL DELL'ECONOMIA
Nuovo appuntamento con "Trentino Comunità", il settimanale radiofonico di informazione prodotto dall'Ufficio stampa della Provincia autonoma di Trento, in onda sulle emittenti radiofoniche del Trentino. In questa puntata: le adesioni a TechPeaks, il nuovo acceleratore di talenti...
Leggi
FORUM SUL CENTENARIO DELLA GRANDE GUERRA: GLI ATTORI LOCALI
Sono iniziati stamattina i lavori della due giorni al Colle di Miravalle di Rovereto, con gli interventi dei referenti del Comitato operativo Grande Guerra che hanno illustrato i progetti in corso sul territorio locale. Un territorio dove vi sono una novantina di forti e nel quale sono stati...
Leggi
HISTORY LAB: DAL 3X3 ALLA NUOVA PROGRAMMAZIONE
Pomeriggio dedicato alla storia e alla memoria, sabato 13 aprile, a partire dalle ore 16, alle Gallerie. Uno degli appuntamenti più importanti di questa seconda edizione del videoconcorso History Lab 3x3 dedicata al tema "Storie di Lavoro": tutti i 23 video partecipanti verranno...
Leggi
IL SANTO TENTATO DAI DEMONI
A Castel Thun, domenica 14 aprile tornano gli aperitivi d'arte "comodaMENTEinMUSEO" con i demoni, i mostri e le belle dame ignude che tentano S. Antonio abate.-
Leggi
AL COLLE DI MIRAVALLE PER PARLARE DEL PRIMO CONFLITTO MONDIALE
"Verso il centenario della Grande Guerra" è la seconda edizione di un Forum che coinvolge tutti i soggetti che, in Trentino, si occupano del Primo conflitto mondiale. Un momento tecnico di confronto, con uno sguardo allargato al contesto nazionale e internazionale, soprattutto...
Leggi
LA 28ª EDIZIONE DI ITINERARI JAZZ A TRENTO
La rassegna ITINERARI JAZZ, organizzata dal Centro S. Chiara in collaborazione con il Servizio Cultura della Provincia, si articolerà quest'anno su tre appuntamenti concertistici (due in programma al Teatro Sociale e uno al Teatro Auditorium) che saranno preceduti dall'incontro con il...
Leggi
FESTA DI COMPLEANNO AL MUSEO DELLE PALAFITTE
Compie un anno ma ne racconta 5.000: è il Museo delle Palafitte di Fiavé che domenica 14 aprile festeggia i primi dodici mesi di apertura. Per l'occasione la Soprintendenza per i Beni architettonici e archeologici della Provincia autonoma di Trento in collaborazione con il Comune di...
Leggi
FONDAZIONE MUSEO STORICO DEL TRENTINO E ANPI INSIEME PER IL 25 APRILE
Una mostra, uno spettacolo musicale e tre proiezioni cinematografiche per continuare a riflettere sulla Resistenza: sono queste le iniziative organizzate dalla Fondazione Museo storico del Trentino in collaborazione con l'ANPI; tutti gli appuntamenti sono alle Gallerie di Piedicastello.-
Leggi
AL VIA LA RASSEGNA CINEMATOGRAFICA "TRENTINO ITALIA STORIE POP"
Dal 9 aprile al 14 maggio, ogni martedì alle 20.30 presso la Biblioteca della Fondazione Museo storico del Trentino (via Torre d'Augusto 35 – Trento), un ciclo di film sui temi portanti della storia d'Italia e del Trentino. Si comincia domani con 5 brevi documentari del regista Giulio...
Leggi
"DOVE LE STRADE NON HANNO NOME" CON PAOLO BELLUTTA
Un appuntamento da non perdere, quello di domenica 14 aprile alle 18.30 al Museo dell'Aeronautica Gianni Caproni con il fisico italiano Paolo Bellutta, pilota del rover "Curiosity", che nell'estate 2012 è atterrato su Marte alla ricerca delle condizioni che consentirebbero...
Leggi
I PROGETTI DI DIECI GIOVANI FILMAKER AL "PITCHING FORUM" DEL PRIMO MAGGIO
Come fa un giovane filmaker a trovare un produttore per il proprio progetto filmico? Attraverso un "Pitching", un incontro pubblico con i soggetti potenzialmente interessati a produrre un film, un'opportunità che Trento Film Festival e Trentino Film Commission, che da tempo...
Leggi
"TRENTINO COMUNITÀ": RIORGANIZZAZIONE DELLA PROVINCIA, ORSO, AREE PROTETTE, GRANDE GUERRA, DALAI LAMA
Nuovo appuntamento con "Trentino Comunità", il settimanale radiofonico di informazione prodotto dall'Ufficio stampa della Provincia autonoma di Trento, in onda sulle emittenti radiofoniche del Trentino. In questa puntata: la terza fase della riorganizzazione della Provincia...
Leggi
CULTURA INFORMA: "TRENTO ITINERARI JAZZ"
Martedì 9 aprile alle 10,30, presso la Sala Medievale di Palazzo Festi al Teatro Sociale di Trento, nell'ambito della conferenza stampa di "Cultura Informa", si presenterà la 28esima edizione di "Trento itinerari jazz". Interverranno: Claudio Martinelli, dirigente...
Leggi
I VINCITORI DEL CONCORSO INTERNAZIONALE "UN TESTO PER NOI"
Il presidente dell'Associazione "Coro Piccole Colonne" di Trento, Luciano Anesi, e Adalberta Brunelli, direttore artistico, hanno comunicato oggi nel corso di una conferenza stampa i nomi dei vincitori del Concorso internazionale "Un testo per noi". All'incontro sono...
Leggi
LA PROGRAMMAZIONE DALL'8 AL 14 APRILE SU HISTORY LAB
I ricordi degli ospiti dell'Azienda Pubblica di Servizi alla Persona "Margherita Grazioli" di Povo aprono la programmazione della prossima settimana (dall'8 al 14 aprile) di History Lab, il canale della Fondazione museo storico del Trentino. Continuano inoltre i format nei consueti...
Leggi
SULLA WEB TV DELLA PROVINCIA LE SELEZIONI DI "AREZZO WAVE"
Anche quest'anno "Arezzo Wave" ha fatto centro in Trentino. Il concorso per band ed artisti emergenti ha dimostrato infatti la grande attenzione dei musicisti trentini con quasi quaranta adesioni. Ad ospitare le audizioni di Arezzo Wave è stato il Centro Musica di via Fermi a...
Leggi
AL MUSEO CAPRONI LA SELEZIONE PER LA DOCUFICTION SU GIANNI CAPRONI
Martedì 9 aprile 2013 dalle ore 14 alle 18, presso il Museo Caproni di via Lidorno a Mattarello, si svolgeranno le selezioni per gli interpreti di una docufiction sull'ingegnere Gianni Caproni, nato ad Arco e pioniere dell'aviazione italiana.-
Leggi
CULTURA INFORMA: "UN TESTO PER NOI"
Giovedì 4 aprile alle 10,30 presso la Sala Medievale di Palazzo Festi a Trento, nell'ambito di "Cultura Informa" si terrà la presentazione dei vincitori della 12ª edizione del Concorso internazionale "Un testo per noi", promosso dal Coro Piccole Colonne di Trento in...
Leggi
"LA FORMA DEL GUSTO", LA NUOVA PUNTATA DI FORMART
Si chiama Food art ed è la più recente delle tendenze che riguardano la cucina, in cui i prodotti e i preparati assumono le forme e le valenze simboliche dell'arte. Il cibo ne è il protagonista assoluto, sia come mezzo per costruire curiosi oggetti di design, sia come fonte ispiratrice...
Leggi
IL RESTAURO DEL CONVENTO DELL'INVIOLATA
A conclusione della fase esecutiva della progettazione del restauro e degli studi preliminari sull'apparato decorativo del seicentesco convento dell'Inviolata, a cura della Soprintendenza per i beni architettonici e archeologici della Provincia autonoma di Trento, giovedì 4 aprile vengono...
Leggi
PASQUA E PASQUETTA NEI CASTELLI TRENTINI
Anche quest'anno i castelli provinciali si apprestano ad accogliere i numerosi turisti pasquali che potranno visitare, nelle giornate di Pasqua 31 marzo e Pasquetta 1 aprile, Castel Thun, Castel Beseno, il Castello del Buonconsiglio di Trento e il Castello di Stenico, dalle 9.30 alle 17.-
Leggi
APERTURE PASQUALI PER IL S.A.S.S., IL MUSEO RETICO E IL MUSEO DELLE PALAFITTE
Il S.A.S.S., Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas, a Trento, sotto Piazza Cesare Battisti, il Museo Retico di Sanzeno e il Museo delle Palafitte di Fiavé sono aperti nella giornata di Pasqua e lunedì 1 aprile.-
Leggi
"UN GIORNO DEVI ANDARE" DI GIORGIO DIRITTI: IMMAGINI DAL SET IN PIAZZA LODRON
Dopo la partecipazione al Sundance Film Festival 2013 e le ottime recensioni della critica, esce nelle sale italiane "Un giorno devi andare" di Giorgio Diritti. A Trento, in piazza Lodron, da oggi fino all'11 aprile è possibile visitare la mostra fotografica dedicata al film e...
Leggi
LO SGUARDO INQUIETO DI ANDREA ZANZOTTO SUL NOSTRO TEMPO
A conclusione del percorso "Nel limite. La misura del futuro" proposto dal Forum trentino per la Pace e i Diritti Umani, è in programma sabato 6 aprile al Teatro Sociale di Trento una serata in forma di spettacolo dedicata alla figura di Andrea Zanzotto. L'iniziativa è stata...
Leggi
LA PROGRAMMAZIONE DAL 1 AL 7 APRILE SU HISTORY LAB
"Porfido. Un secolo d'estrazione nelle cave dell'Alto Adige" è il documentario che apre la programmazione della prossima settimana di History Lab. Continuano inoltre i format nei consueti orari giornalieri (ore 10, 15 e 21) e la messa in onda di interviste, super 8, viaggi negli...
Leggi
MUSE TRIPLA CALL
Museo delle Scienze di Trento lancia "Tripla call", una tripla chiamata rivolta a cittadini, artisti, scienziati, comunicatori e appassionati per vivere in prima persona l'inaugurazione del nuovo museo. Tre selezioni per coinvolgere la cittadinanza e costruire una rete di...
Leggi
LA GALLERIA CIVICA CON IL MART RICOMINCIA DA TRENTO
La Galleria Civica di Trento riaprirà durante l'estate 2013 nella sua sede storica di via Belenzani 46, a pochi passi dal Duomo della città, con un programma e un profilo istituzionale completamente rinnovato nel segno della costruzione di un sistema museale territoriale integrato. Lo...
Leggi
EUREGIO SUMMER CAMP: SONO APERTE LE ISCRIZIONI
Sono aperte le iscrizioni per partecipare all'Euregio Summer Camp. L'iniziativa è rivolta ai ragazzi dagli 11 ai 14 anni provenienti dal Tirolo, Alto Adige e Trentino. La settimana si terrà dal 21 al 28 luglio 2013 presso l'Abbazia di Novacella. Sarà una settimana di convivenza che...
Leggi