Cultura
Federazione del volontariato culturale, conferenza stampa martedì 10 giugno
La Federazione delle associazioni del volontariato culturale trentino, già Federcircoli, si presenta ufficialmente con un nuovo nome e un nuovo logo, assieme alla stagione degli eventi che animeranno il territorio nei prossimi mesi. Protagoniste le tante associazioni culturali -...
Leggi
Il sacro nei paesaggi di Faganello: incontro il 12 giugno al Museo Diocesano Trentino
Sta riscuotendo un ottimo successo di pubblico la mostra “Flavio Faganello. Fotografie in cammino”, allestita al Museo Diocesano Tridentino in occasione del ventennale della scomparsa del grande fotografo trentino. L’iniziativa si propone di rileggere il profondo legame tra Faganello e...
Leggi
Baricco e Diabolus in Musica inaugurano il trentennale al Rifugio Fuciade in Val di Fassa
Trent’anni di musica tra le vette non potevano iniziare in modo più evocativo. A dare il via all’edizione 2025 de I Suoni delle Dolomiti è stato un incontro raro tra letteratura e musica antica: Alessandro Baricco, tra i più amati narratori italiani, ha portato in quota la potenza...
Leggi
Formazione musicale a scuola, istituito il Tavolo di coordinamento
Con un provvedimento approvato oggi dalla Giunta provinciale su proposta dell'assessore all’istruzione, cultura, per i giovani e per le pari opportunità Francesca Gerosa è stato istituito per l'attuale legislatura, in continuità con i precedenti, il Tavolo di coordinamento per la...
Leggi
Produttività locale, Spinelli: "Necessario costruire concrete politiche di supporto"
"Parlare di produttività significa interrogarsi profondamente sulla capacità di un territorio di generare valore sociale ed economico, valore sostenibile, innovazione diffusa e benessere condiviso. In una parola: futuro. Il Trentino è una Provincia 'speciale' in Italia e...
Leggi
“Viaggio a Luserna”, n jech che conta de la reijes
[Ladino] Na idea nasciuda dal Istitut Comprensif Folgaria Lavarone e Luserna, condividuda e finanzièda dal Servije mendranzes linguistiches e relazions esternes aldò del art. 24 de la lege provinzièla 6 del 2008, che la perveit n fon dedicà a la defendura de la popolazions de mendranza....
Leggi
"An Viazo atz Lusérn" a spil boda kontàrt di burztan
[Cimbro] Vonar idea auzkhent von untarschualn vo Folgrait, Lavròu un Lusérn, ågenump un gezalt von Dianst vor di zungmindarhaitn un auzantn sachandarn nå in sèll boda auzmacht dar artìkl 24 von provintziàl gesetz n. 6 von 2008, boda vürlekk an font zo schütza un auzohalta di...
Leggi
Trento ospiterà l'annuale meeting di Elra
Per la prima volta, la città di Trento ospiterà, i prossimi 11 e 12 giugno, il workshop di ELRA (European Land Registry Association), l’associazione internazionale senza scopo di lucro che si prefigge di promuovere la conoscenza del ruolo della registrazione negli Uffici dei registri...
Leggi
"Viaggio a Luserna", un gioco che racconta le radici
Un'idea nata dall'Istituto Comprensivo Folgaria Lavarone e Luserna, condivisa e finanziata dal Servizio minoranze linguistiche e relazioni esterne ai sensi dell'art.24 della legge provinciale 6 del 2008, che prevede un fondo dedicato alla tutela delle popolazioni di minoranza. Circa 18...
Leggi
Le tabacchiere del Settecento protagoniste al Castello del Buonconsiglio
Mercoledì 11 giugno ad ore 18 Alessandro Casagrande svelerà, assieme all’esperta di profumi Elena Cesca, l’affascinante storia che si cela dietro alcune tabacchiere del Settecento. A fine serata aperitivo nei giardini. Ingresso 8 euro (gratuita per i possessori della Membership Card...
Leggi
“Trentino Podcast”: ecco la puntata 21 - 2025
Il protocollo per la sicurezza degli operatori sanitari, i progetti congiunti scuola-impresa, ma anche il distretto del legno trentino tra memoria e futuro, l’incontro sulla situazione delle carceri in Italia e l’open day vaccinale anti papilloma virus di sabato 7 giugno. Questi i temi...
Leggi
L davegnir del ladin: n lengaz, sia jent e la endesfides per l davegnir
[Ladino] “Cie é pa n standard te n lingaz? Storia, endesfides, aspetatives y davegnì dl ladin”, chest l é l titol de la scontrèda-laboratorie perveduda ai 6 de jugn del 2025, pean via da mesa les 10 dadoman, te senta del Istitut Cultural Ladin “majon di fascegn”, a Sèn Jan....
Leggi
Il futuro del ladino: una lingua, la sua gente e le sfide per il domani
“Cie é pa n standard te n lingaz? Storia, endesfides, aspetatives y davegnì dl ladin”, ovvero “Cos'è uno standard in una lingua?” Storia, sfide, aspettative e futuro del ladino” è il titolo dell’incontro-laboratorio previsto per il 6 giugno 2025, a partire dalle 9.30, presso...
Leggi
Vivere il Parco 2025: un’estate di animazione culturale nel parco delle terme di Levico
È alle porte la ventunesima edizione di “Vivere il Parco”, il programma di attività culturali proposto dal Servizio per il sostegno occupazionale e la valorizzazione ambientale della Provincia autonoma di Trento, che nel periodo estivo anima il Parco delle terme di Levico. “Vivere...
Leggi
"Appuntamento in giardino" al Castello del Buonconsiglio e a Castel Thun
Sabato 7 e domenica 8 giugno torna "Appuntamento in giardino" con le escaperoom a tema green, visite guidate , laboratori per bambini e famiglie e il magico volo delle api a Thun.
Leggi
Poplar Utopia al Mart
Grande successo per la seconda edizione di Poplar al Mart: in 2 giorni 25 appuntamenti, 15 artisti, 6 mostre hanno attratto più di 4.500 persone. 60% degli arrivi da fuori regione.
Leggi
“Pedies”: per en sabeda ai 31 de mé vegn fora la puntata #488 del program ladin per la televijion
“Pedies”: per en sabeda ai 31 de mé vegn fora la puntata #488 del program ladin per la televijion Ence chesta setemèna l é a la leta l nef apuntament de “Pedies”, rotocalch ladin de informazion, ruà a la puntata n. 488. I argomenc de chesta setemèna l é: L Procurador l à...
Leggi
"Pedies": in onda sabato 31 maggio la puntata #488 del rotocalco ladino
Torna l’appuntamento settimanale con "Pedies", il rotocalco ladino di informazione, giunto alla puntata n. 488. Gli argomenti di questo numero. Il procurador ha nominato la nuova Giunta del Comun General che sarà composta da 6 membri. Per esser operativo l’ente ora ha...
Leggi
La festa della Repubblica nei musei e castelli trentini
In occasione del ponte per la festa della Repubblica, lunedì 2 giugno sono diversi i musei, i castelli e gli spazi archeologici e naturalistici della rete provinciale trentina che apriranno le porte ai visitatori. "Aprire le istituzioni culturali ad una partecipazione viva e multiforme...
Leggi
Design e tradizione nel futuro del legno trentino
"Il legno del Trentino tra memoria e futuro: la cultura del legno al centro", è il titolo del progetto volto alla valorizzazione e internazionalizzazione del legno trentino, proposto alle aziende artigianali e industriali del legno del territorio in un incontro che si è tenuto...
Leggi
Schütz zo zügla ’z vich afte pèrng un zo schütza di biodiversitét, di vorsch mochan khemmen inngètt vor atz 30 von prachant
[Cimbro] ’Z izta zait sin atz 30 von prachant innzogeba in vorsch zo haba in schütz boma vennt drinn in auzschraib auzgètt vodar Provìntz zo schütza un auzohalta berda haltet ’z vich zo pèrge. ’Z soinda khent untargelekk in gåntzan 3,2 mildjü euro auzohalta prodjèkte boda håm...
Leggi
Von 19 von madjo vort di vorsch zo schütza di lentar boda stian åna laüt
[Cimbro] Åhevante von 19 von madjo vort iz möglich inngem in vorsch zo haba in schütz auzzorichta di haüsar bodase vennen in di 32 kamöündar boda soin khent zornìrt zo üntarstütza nå in prodjèkt zo helva in sèlln lentar bodasan håm mångl obromm di laüt gian zo leba vort. Dar...
Leggi
Euregio, viazarn a djar åna grentzan in Tiról, Südtiról un Trentino
[Cimbro] Viazarn in Tiról, Südtiról un Trentino pinn treno, bus, kublpån vor a gåntzez djar pittnan uantzegen zettl: dar Euregio Ticket bart palle a realtét. Da håmz gemacht bizzan dar vorsitzar von Euregio un vodar autonome Provìntz vo Poatzan Arno Kompatscher pittnåndar pinn...
Leggi
Dal 6 al 21 giugno torna la 34° edizione del Festival Solstizio d'Estate
Dal 6 al 21 giugno 2025 torna nella Piana Rotaliana Königsberg uno dei festival più longevi e radicati del Trentino. Con la sua 34ª edizione, Solstizio si conferma molto più di una rassegna di spettacoli: è un progetto culturale diffuso, un atto collettivo che unisce teatro, musica,...
Leggi
Montesei di Serso, inaugurato il percorso tra archeologia e natura
La storia più antica del territorio rivissuta, narrata, e valorizzata attraverso lo sguardo dei più piccoli: è stato inaugurato nei giorni scorsi il nuovo percorso “Tutti a Montesei…”, realizzato dalle alunne e dagli alunni della Scuola primaria di Canezza dell’Istituto...
Leggi
Scuola, Gerosa: "L’istruzione deve essere al centro del nostro presente e del futuro”
“L’istruzione deve essere al centro del nostro presente e del futuro. Si parla spesso di una scuola che ha una velocità diversa da tutto ciò che 'sta al di fuori' e che le ruota attorno, con una società sempre più fragile e un mondo del lavoro sempre più veloce con il quale non è...
Leggi
"D.Arte. Tra danza e arti visive", il bando
Oriente Occidente e Mart promuovono un bando per progetti performativi da sviluppare negli spazi del museo Esplorare il dialogo possibile tra danza e arti visive. Questo il tema al centro del nuovo bando promosso da Mart e Oriente Occidente dedicato a performer, artiste, collettivi e...
Leggi
"Trentino Podcast": pubblicata la puntata 20 - 2025
Il Festival dell’economia di Trento, l’economia circolare, il corso di laurea in Infermieristica, l’APSP di Brentonico, la stagione del Teatro Sociale, il Gect Euregio: sono i temi della puntata 20 – 2025 di “Trentino Podcast – attualità, notizie e appuntamenti”, in onda anche...
Leggi
Te l’ert ladina l strument per se averjer a endesfides e confronc identitères
[Ladino] En sabeda ai 24 de mé, a Špietar/San Pietro al Natisone, te la provinzia de Udin, l é stat n event artistich e identitèr foradeanter, nasciù da na fradaa de la Majon di Fascegn e l Slovensko multimedialno okno - SMO. L artist fascian Claus Soraperra à portà sia performance...
Leggi
Nell’arte ladina lo strumento per aprirsi a sfide e confronti identitari
Nei giorni scorsi a Špietar/San Pietro al Natisone, in provincia di Udine, si è tenuto un evento artistico e identitario nato da una collaborazione tra la Majon di Fascegn e lo Slovensko multimedialno okno - SMO: l’artista fassano Claus Soraperra ha portato la sua performance UTERES –...
Leggi
Festival dell’Economia di Trento: tutti i numeri della 20^ edizione
Grande partecipazione di pubblico nelle 18 sale e 4 piazze cittadine che hanno accolto oltre 300 eventi, con 40.000 presenze complessive durante i quattro giorni della kermesse. Le strutture ricettive hanno fatto registrare un sostanziale tutto esaurito confermando la straordinaria...
Leggi
Tesori d'Egitto tra Firenze e Trento
Giovedì 29 maggio ad ore 18 l’egittologa toscana Anna Consonni svelerà, assieme all’archeologa del museo Annamaria Azzolini, l’affascinante storia che lega le collezioni egizie conservate rispettivamente al Museo Archeologico Nazionale di Firenze e al Castello del Buonconsiglio....
Leggi
A Romallo il 70° anniversario del Gruppo Alpini e il 35° raduno mandamentale della Val di Non
Settant’anni di storia al servizio del territorio e trentacinque edizioni di un raduno che unisce la Val di Non: sono queste le ricorrenze celebrate domenica a Romallo in occasione dell’anniversario del locale Gruppo Alpini, in concomitanza con il 35° raduno mandamentale dell’Alta Val...
Leggi
Gerosa: "Grazie ai Musei provinciali impegnati per i diritti dei bambini e degli adolescenti"
Domani si celebra l'anniversario della ratifica da parte dello Stato italiano della Convenzione ONU sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, avvenuta il 27 maggio 1991. In occasione di questa ricorrenza alcuni musei, castelli e spazi archeologici che compongono la rete provinciale...
Leggi
Benvenuti a Din Don Down, dove tutto è possibile
La disabilità si può raccontare senza filtri e, perché no, anche con il sorriso. Missione compiuta per Paolo Ruffini e la compagnia Mayor von Frinzius, che hanno portato un po' di scompiglio nell'ultima serata del Festival dell'Economia di Trento. Dopo il successo di Up and Down, l'attore...
Leggi
Anno dei Musei dell’Euregio 2025, inaugurata la mostra al MITAG di Rovereto
A partire dal titolo, “E noi cosa ne sappiamo?”, la mostra del MITAG ci pone davanti ad un interrogativo che invita a riflettere sulle modalità con cui sono state raccontate e si raccontano oggi le vicende coloniali italiane del periodo compreso tra la fine dell’Ottocento e la Seconda...
Leggi
Respira e vivi connesso: i segreti della meditazione e del benessere
Non solo economia in questa ventesima edizione del Festival dell'Economia di Trento. Nel penultimo giorno della kermesse, il panel “Vivi bene, vivi connesso: meditazione, Scienza e il Potere della Gratitudine” ha riscosso al MUSE un’entusiastica partecipazione oltre ogni aspettativa....
Leggi
“Benvenuta Intelligenza!”: il Trentino racconta l'IA tra etica, ricerca e innovazione
Nell’ambito della 20° edizione del Festival dell’Economia, la Sala degli Arazzi del Museo Diocesano ha ospitato la presentazione ufficiale del volume “Benvenuta Intelligenza!”, edito da Il Sole 24 Ore in collaborazione con Fondazione VRT. L’autore, il giornalista Pierangelo...
Leggi
"Pedies": in onda sabato 24 maggio la puntata #487 del rotocalco ladino
Torna l’appuntamento settimanale con "Pedies", il rotocalco ladino di informazione, giunto alla puntata n. 487. Gli argomenti di questo numero. L’associazione sportiva Fassa Calcio ha organizzato una festa per riunire tutti coloro che le sono vicini, un momento per sentirsi...
Leggi
“Pedies”: per en sabeda ai 24 de mé vegn fora la puntata #487 del program ladin per la televijion
[Ladino] Ence chesta setemèna l é a la leta l nef apuntament de “Pedies”, rotocalch ladin de informazion, ruà a la puntata n. 487. I argomenc de chesta setemèna. L Fascia Balon à endrezà na festa con duc chi che à a cher la sociazion, n moment per esser na comunanza duc chenc leé...
Leggi