Cultura
Nuova caserma dei vigili del fuoco volontari di Sant'Orsola Terme, iniziano i lavori
Prendono il via i lavori di realizzazione della nuova caserma dei vigili del fuoco volontari di Sant'Orsola Terme e del nuovo magazzino comunale di Sant'Orsola Terme, un'opera lungamente attesa dalla comunità locale e richiesta dall'Unione distrettuale di Pergine Valsugana per garantire la...
Leggi
Abonaméntn in öffentleschen traspòrte vor di studjént von obarschualn
[Cimbro] Nemprantese di tang boda bartn offetüan di shualn vorgelekk vor atz 10 von herbestmånat, di Provìntz vo Tria vorst in famildje von studjént von obarschualn, vor di profesiónaln o, zo tüana pazaitn z’zala in abonamént vor di öffentleschen traspòrte. Di tarìf vorz...
Leggi
Abonament per i trasporc publics per studenc de la scoles autes
[Ladino] L scomenz de la scola, pervedù per en mercol ai 10 de setember, l é semper più apede e la Provinzia de Trent la envia la families di studenc de la scoles autes, tout ite ence i zentres de formazion profescionèla, a fèr per temp l paament del abonament per l trasport publich. La...
Leggi
Il mondo della cultura saluta il dirigente Franco Marzatico
Il mondo della cultura trentina ha salutato oggi il dirigente generale Franco Marzatico, che domani, 27 agosto, concluderà il suo percorso professionale alla guida della cultura trentina, aprendo una nuova fase della sua vita. Si chiude un capitolo lungo e prolifico dedicato alla tutela e...
Leggi
"Undercut – L’oro di legno", domani in onda l'ottava serie
Mercoledì 27 agosto in prima tv su DMAX (canale 52) andrà in onda l’ottava stagione di “Undercut: l’oro di legno”, la docu-serie che racconta l’impegnativo e affascinante mestiere dei moderni boscaioli. Tornano le imprese dei boscaioli tra le foreste del Trentino, i torrenti...
Leggi
Agosto degasperiano, incontro con Ilvo Diamanti e Giacomo Bottos
Giovedì 28 agosto alle 20.30 prosegue la rassegna “Agosto degasperiano – Allenare la democrazia” con l’incontro "Il popolo del non voto". Nella palestra comunale di Civezzano, il sociologo e sondaggista Ilvo Diamanti ci aiuterà a riflettere sulle motivazioni (e soluzioni)...
Leggi
Il Castello del Buonconsiglio e la rivoluzione contadina 500 anni dopo
In occasione del Cinquecentenario delle rivolte contadine nel Tirolo storico il Castello del Buonconsiglio propone un recital teatrale nelle giornate di sabato 30 e domenica 31 agosto ad ore 18. Consigliata la prenotazione .
Leggi
I Suoni delle Dolomiti al via dal 27 agosto con la prima settimana di eventi
È la Theophil Ensemble Wien composta da musicisti dei prestigiosi Wiener Philharmoniker ad aprire l’edizione n. 30 dello storico festival che porta artisti internazionali e il pubblico tra le vette delle Dolomiti trentine, i prati e i rifugi alpini, promuovendo consapevolezza ambientale,...
Leggi
Abbonamenti ai trasporti pubblici per studenti delle scuole superiori
Con l'avvicinarsi dell'inizio delle lezioni previsto per mercoledì 10 settembre, la Provincia di Trento invita le famiglie degli studenti delle scuole superiori, compresi i centri di formazione professionale, a provvedere per tempo al pagamento dell'abbonamento per il trasporto pubblico....
Leggi
Progetto "Meta: mobilità europea, tirocini e apprendimento", al via l'edizione 2025-26
La Provincia autonoma di Trento, tramite il Servizio formazione professionale, formazione terziaria e funzioni di sistema, promuove anche quest’anno il progetto europeo “Meta: mobilità europea, tirocini e apprendimento, edizione 2025-26”, interamente finanziato dal programma Erasmus+....
Leggi
Sul Presena la 48ª Festa della Fratellanza: un ponte di pace e memoria tra Italia e Austria
La pace come scelta, come impegno quotidiano e come speranza per il futuro. È questo il messaggio che quest’anno ha attraversato con forza la 48ª edizione della Festa della Fratellanza, che ha visto riunite sul ghiacciaio del Presena – Passo Paradiso delegazioni italiane e austriache...
Leggi
Agosto degasperiano, incontro con il linguista Giuseppe Antonelli
Lunedì 25 agosto alle 18.00 prosegue la rassegna “Agosto degasperiano – Allenare la democrazia” con l’incontro "Le parole della democrazia. Come il linguaggio può farsi politica". Nel Scuderie del Castello di Castel Ivano, il linguista Giuseppe Antonelli indagherà il...
Leggi
Inaugurata la mostra installazione 'Autonomia. La volontà del popolo è legge'
Un percorso documentale e fotografico attraverso gli anni che vanno dalla fine della seconda guerra mondiale al 1948, per risalire alle radici dell'autonomia trentina. È stata inaugurata oggi pomeriggio la mostra installazione "Autonomia. La volontà del popolo è legge. 1945-1948: gli...
Leggi
“Uva e Dintorni”: enogastronomia, storia e tradizioni tra atmosfere medievali
Il primo fine settimana di settembre il borgo trentino di Sabbionara D’Avio ospita la 24° edizione della kermesse dedicata all’enologia, alla storia locale e all’appuntamento con la tappa del 22° Palio delle Botti delle Città del Vino. Il primo fine settimana di settembre il borgo...
Leggi
Coredo, inaugurato il Museo del legno
Taglio del nastro ieri a Coredo per il nuovo Museo del Legno, ospitato all’interno della storica Segheria veneziana di proprietà dell’Asuc. All’inaugurazione erano presenti fra gli altri l’assessore provinciale all’energia, trasporti, sport e aree protette, Mattia Gottardi con il...
Leggi
"Pedies": in onda sabato 23 agosto la puntata #500 del rotocalco ladino
Torna l’appuntamento settimanale con "Pedies", il rotocalco ladino di informazione, giunto alla puntata n. 500. Gli argomenti di questo numero. Dieci anni fa, nell’aprile 2015, andava in onda la prima puntata di Pedies, programma d’informazione in lingua ladina. A condurre...
Leggi
“Pedies”: per en sabeda ai 23 de aost vegn fora la puntata #500 del program ladin per la televijion
[Ladino] Ence chesta setemèna l é a la leta l nef apuntament de “Pedies”, rotocalch ladin de informazion, ruà a la puntata n. 500. I argomenc de chesta setemèna. Acà diesc egn, de oril del 2015, l é vegnù fora la pruma puntata de Pedies, program de informazion per ladin....
Leggi
Nel regno segreto dei funghi con il MUSE
Il Giardino Botanico Alpino, sede territoriale del MUSE alle Viote del Monte Bondone, dedica la fine dell’estate alla scoperta di uno dei regni più affascinanti e meno conosciuti della biodiversità: i funghi. Si comincia domenica 24 agosto alle 11 con l’inaugurazione...
Leggi
Sito archeologico di via Santa Croce a Trento, il 27 agosto la presentazione al pubblico
La scoperta della necropoli monumentale di epoca preromana messa in luce dagli archeologi in via Santa Croce, nel centro storico di Trento, è uno dei ritrovamenti più significativi effettuati negli ultimi decenni nel nostro territorio. L’eccezionale sito sarà presentato al pubblico...
Leggi
Record: 11mila ingressi in due giorni nei castelli provinciali
Nelle giornate di mercoledì 20 agosto e giovedì 21 agosto si sono registrati numeri da record al Castello del Buonconsiglio e nelle sedi distaccate del museo. Più di 11 mila ingressi in soli due giorni, un vero e proprio boom di visite. La parte del leone l’hanno fatta il Castello del...
Leggi
Domani l'inaugurazione della mostra installazione 'Autonomia. La volontà del popolo è legge'
Nell'ambito delle iniziative dedicate alla promozione della conoscenza dell'Autonomia promosse dall'assessorato, verrà inaugurata domani, sabato 23 agosto, la mostra installazione "Autonomia. La volontà del popolo è legge. 1945-1948: gli anni della rivendicazione autonomista"....
Leggi
"Fucina verde-Folk Songs" ad Arte Sella
Un concerto che si articola in un arco temporale dal primo barocco al Novecento e contempla un omaggio all’anniversario dei cento anni dalla nascita di Luciano Berio. Con "Fucina verde-Folk Songs" gli artisti interpreteranno un excursus musicale incentrato sui differenti esiti...
Leggi
Al MITAG una performance visiva e musicale con Johnny Mox e Chiara Fazi
Venerdì 29 agosto alle 20.30 al MITAG, il Museo Storico Italiano della Guerra a Rovereto, si terrà "Polifonia Live", un concerto disegnato in cui il pubblico diventa protagonista, contribuendo alla creazione di un’opera collettiva. L’evento nasce dalla graphic novel...
Leggi
Kultural abas, didaktik labör un fotografege trèff: dar summar von Muséo Lusérn rift est aftz soin hauppunkt
[Cimbro] Iz bar ke di bölf hukn kontra in må? Dòpo biavl zait di khluamman khemmen auz von stoll? Un bia merchta soin platz dar khnopf bölf? Vo allz ditza un vil åndarst hatta geredet di Francesca Mor biologa un naturalìst vüararen, mearare åndre sachandarn o soinda khent gezoaget in...
Leggi
MUSE e I Suoni delle Dolomiti insieme per una montagna più consapevole
Laboratori, passeggiate guidate e focus sui ghiacciai: l’esperienza del festival si arricchisce grazie a un programma di eventi collaterali ideato dal MUSE - Museo delle Scienze di Trento. C’è un modo diverso di ascoltare la musica in montagna. Non solo con le orecchie, ma con il...
Leggi
Agosto degasperiano, incontro con la scrittrice Francesca Melandri
Sabato 23 agosto alle 20.30 prosegue la rassegna “Agosto degasperiano – Allenare la democrazia” con l’incontro "Il contrario di guerra è democrazia". Nel Teatro parrocchiale di Vigolo Vattaro, la scrittrice, documentarista e sceneggiatrice Francesca Melandri ci aiuterà a...
Leggi
Villa Angerer, in fase di ultimazione i lavori di sistemazione degli elementi architettonici del parco
"Il parco di Villa Angerer custodisce una straordinaria varietà botanica, con esemplari arborei rari e monumentali che ne fanno un luogo unico e prezioso, meritevole di particolare cura e valorizzazione, arricchito inoltre da pregevoli elementi architettonici e lapidei, come fontane e...
Leggi
S vonk u’ der Europeische Forum va Alpbach: zòmm ver an Euregio kompetitif
[Mòcheno] Versichern an sitz ont òrbetnplatz, unterstizn naia projektn, envire trong de digitalizzazion, versterchern s bèrt van lander: s sai’ de doin de temen en zentrum van Euregio Days 2025 en European Forum va Alpbach (EFA). Va de 16 finz as de 19 van agest 2025 òlls hòt keart um...
Leggi
Domani conferenza stampa per i lavori del parco di Villa Angerer ad Arco
E' in programma domani, 20 luglio, alle 11 presso sala Belli, al piano terra del Palazzo provinciale di piazza Dante a Trento, una conferenza stampa per la presentazione dei lavori del parco di Villa Angerer ad Arco. Saranno presenti l'assessore provinciale all’istruzione, cultura, per i...
Leggi
Ponta via l Forum european de Alpbach: adum per n’Euregio competitiva
[Ladino] Arsegurèr sentes e posć de lurier, sostegnir l’inovazion, portèr inant la digitalisazion, renforzèr la competitività di teritories: chisc l é i argomenc di Euregio Days 2025 al European Forum Alpbach (EFA). Dai 16 ai 19 de aost del 2025 l argoment zentrèl l é stat la...
Leggi
Euregio Days 2025: l é stat dat su i Euregio Awards a Alpbach
[Ladino] Per l’Euregio al luster sistemes e soluzions inovatives: en ocajion di Euregio Awards de chest an – “Premio Euregio per giovani ricercatori” e “Premio Euregio per l'innovazione” – joegn enrescidores, imprenditores e inovadores de l’Euregio Tirol-Sudtirol-Trentin i à...
Leggi
Euregio Days 2025: gem de Euregio Awards en Alpbach
[Mòcheno] Virm ont naiekaitn ver en Euregio unter de reflektorn: bail de Euregio Awards va haier - der Euregioprais ver de jungen suacher ont der Euregioprais ver en vernaiern - de junga suacher, de bèrker ont de vernaier van Euregio Tirol-Südtirol-Trentin hom klòfft iber en tema as de...
Leggi
’Z hefta å dar européan Forum vo Alpbach: pittnåndar vor an konkorentziàl Euregio
[Cimbro] Sicharn setz un plètz z’arbata, vürvüarn di vornaügarung un di didjitalizatziong, stercharn di konkoréntz von lentar: dise di haup tème von Euregio Days 2025 in European Forum Alpbach (EFA).Von 16 aftz 19 von snitt allz hatt gekheart umenumm in gelaichege tèma, dar sèll...
Leggi
Si è tenuta a Pieve Tesino la XXII edizione della Lectio degasperiana dal titolo "Più di un partito. La Democrazia Cristiana di Alcide De Gasperi"
Si è conclusa poco fa la ventiduesima edizione della Lectio degasperiana, l’annuale appuntamento promosso dalla Fondazione Trentina Alcide De Gasperi a Pieve Tesino, nel paese che diede i natali allo statista trentino. Nata per onorare la memoria di Alcide De Gasperi nei giorni...
Leggi
Cianacei l é coleà co la rei publica en fibra otica
[Ladino] Dal scomenz de aost la rei publica en fibra otica l’à arjont l Comun de Cianacei e si 1590 unitèdes imobiliares. Con chest paisc de Fascia ades i é 158 i Comuns trentins olache rua la tecnologìa FTTH (Fiber To The Home). L coleament FTTH l arsegurea la soluzion miora sul...
Leggi
Euregio Days 2025: zuargètt di Euregio Awards atz Alpbach
[Cimbro] Naüge mode un naüge solutziongen vor in Euregio gelekk untar ’z liacht: in okasiong von Euregio Awards vo haür – Prais Euregio vor djunge nåsüachar un Prais Euregio vor di vornaügarung – djunge nåsüachar, untarnemmar un innovatör von Euregio Tiról-Südtiról-Trentino...
Leggi
Al via il Forum europeo di Alpbach: insieme per un'Euregio competitiva
Garantire sede e posti di lavoro, promuovere l'innovazione, portare avanti la digitalizzazione, rafforzare la competitività dei territori: sono questi i temi centrali degli Euregio Days 2025 all'European Forum Alpbach (EFA). Dal 16 al 19 agosto 2025 tutto ruota attorno al tema della...
Leggi
Euregio Days 2025: assegnati gli Euregio Awards ad Alpbach
Approcci e soluzioni innovative per l'Euregio sotto i riflettori: in occasione degli Euregio Awards di quest'anno - Premio Euregio per giovani ricercatori e Premio Euregio per l'innovazione - giovani ricercatori, imprenditori e innovatori dell'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino hanno...
Leggi
“Pedies”: per en sabeda ai 16 de aost vegn fora la puntata #499 del program ladin per la televijion
[Ladino] Ence chesta setemèna l é a la leta l nef apuntament de “Pedies”, rotocalch ladin de informazion, ruà a la puntata n. 499. I argomenc de chesta setemèna. L portoi da la rodes per la val de sora: I Ombolc de Ciampedel e Cianacei te na intervista. La eves e la produzion de la...
Leggi
"Pedies": in onda sabato 16 agosto la puntata #499 del rotocalco ladino
Torna l’appuntamento settimanale con "Pedies", il rotocalco ladino di informazione, giunto alla puntata n. 499. Gli argomenti di questo numero. La pista ciclabile per l’alta val di Fassa da completare, interviste ai sindaci. Le api e la produzione del miele. Tutti sappiamo...
Leggi