Cultura
Prejenté i neves totem “Ta le caserme”, resultat de la enrescida su la ex casermes austroungariches
[Ladino] En vender ai 3 de otober domesdì da les 15.00 n bel grop de jent enteressèda e atenta à tout pèrt a la prejentazion de la enrescida su la ex casermes austroungariches de Vich de Fascia. La idea de endrezèr i totem la nasc del 2023, giusta 20 egn da canche l é stat orì la...
Leggi
Presentati i nuovi totem “Ta le caserme”, frutto della ricerca sulle ex caserme austroungariche
Venerdì 3 ottobre pomeriggio alle ore 15.00 un bel gruppo di persone interessate e attente ha partecipato alla presentazione della ricerca sulle ex caserme austroungariche di Vigo di Fassa. L’idea della realizzazione dei totem nasce nel 2023 in occasione dell’anniversario dei 20 anni...
Leggi
Grande successo per l’edizione del trentennale de I Suoni delle Dolomiti
Tra i momenti più significativi di questa 30^ edizione: Baricco e Diabolus in musica hanno inaugurato il trentennale al rifugio Fuciade in Val di Fassa; l’alba delle Dolomiti si fa musica: emozione e silenzio al Col Margherita con Wu Wei, Pascal Contet e Alexis Baskind; Paolo Fresu e...
Leggi
La mostra "Sport. Le sfide del corpo"
Dai miti dell'antichità agli idoli moderni, un viaggio attraverso la storia per esplorare il rapporto tra arte e sport. Dal discobolo di Mirone alla bicicletta di Fausto Coppi, oltre 300 opere, oggetti e cimeli raccontano di come l’arte abbia rappresentato la pratica sportiva,...
Leggi
Suoni liberi: tra musica e improvvisazione
Sono sei i gruppi che hanno aderito alla Call di Opera Universitaria e ventitré i musicisti pronti a mettersi in gioco nella Jam Session coordinata del Centro Musica del Comune di Trento, in una serata tutta dedicata alla musica in libertà, rivolta prioritariamente alla comunità...
Leggi
Assegnato il "Premio Euregio per la cultura del costruito"
Un approccio attento alla qualità e all'estetica degli edifici: questa è la cultura del costruito e oggi a Innsbruck l'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino ha consegnato per la prima volta un riconoscimento all'insegna del motto "Valorizzare l'esistente e riordinare il contesto“,...
Leggi
Il WIRED Next Fest Trentino fa il pieno di energia
Si è chiusa ieri a Rovereto la terza edizione del WIRED Next Fest Trentino, il grande festival diffuso dedicato all’innovazione e all’impatto delle tecnologie digitali su economia, società, scienza e cultura. Una manifestazione che conferma il successo dello scorso anno, con oltre...
Leggi
Woke, alt right e cancel culture: come cambia la società (e i suoi termini)
I cambiamenti della società odierna si riflettono in posizioni spesso polarizzate e agli antipodi, schieramenti che si basano su termini nuovi e, nella maggior parte dei casi, divisivi. Dal woke alla cancel culture, gli Stati Uniti in questo stanno giocando un ruolo da protagonisti. Anche...
Leggi
Permacrisi, insicurezza e instabilità: le nuove generazioni sono bloccate?
Sono tanti i fattori che oggi influenzano, spesso negativamente, il rapporto tra nuove generazioni e mondo del lavoro. Dalle crisi internazionali fino alle dinamiche prettamente locali, per i ragazzi il contesto è decisamente complesso. E rispetto a ciò, quanto pesano l’approccio e il...
Leggi
Da influencer a creator: chi sono e cosa fanno i lavoratori del mondo online
Quello dei creator oggi è diventato un lavoro vero e proprio, con i contenuti online che sono sempre più vari e si rivolgono ad un pubblico vasto ed eterogeneo. Ma diventare una figura di riferimento nel vasto mondo di internet non è facile come sembra e anzi, dietro le quinte c’è un...
Leggi
I cent’anni dal primo rintocco di Maria Dolens
Un costante impegno per costruire una comunità consapevole di voler scegliere la pace, ripudiare la guerra e tenere l’odio lontano dal cuore attraverso l’ascolto, il rispetto e l’umiltà. Il cardinale Matteo Maria Zuppi e il vescovo di Trento don Lauro Tisi hanno concluso così la...
Leggi
Quel suono nella testa: quando ascoltare diventa un’esperienza multisensoriale
Il cervello non ascolta soltanto, interpreta. Timbro, ritmo e spazio sonoro influenzano profondamente attenzione, memoria, emozioni e perfino la percezione visiva, con effetti concreti sul benessere quotidiano e sulle decisioni che prendiamo. È questo il cuore dell’incontro “Quel suono...
Leggi
L’era dei ChatBot: la società come “laboratorio” per il loro sviluppo?
La società di oggi è diventata un “laboratorio” in cui i ChatBot imparano e si sviluppano a spese della cittadinanza? E se le cose stanno davvero così, come regolarizzare tutto ciò? È stata una discussione tra richieste di intervento e appelli a prestare attenzione all’utilizzo...
Leggi
E se l’intelligenza artificiale superasse l’essere umano?
Grande attenzione e curiosità in una piazza Malfatti da tutto esaurito per Nello Cristianini, esperto e docente di IA, il quale si è concentrato sugli sviluppi della tecnologia e sulla possibilità che un giorno essa possa eguagliare o addirittura superare l’essere umano. In alcuni...
Leggi
“Pedies”: per en sabeda ai 4 de otober vegn fora la puntata #506 del program ladin per la televijion
[Ladino] Ence chesta setemèna l é a la leta l nef apuntament de “Pedies”, rotocalch ladin de informazion, ruà a la puntata n. 506. I argomenc che porton dant te Pedies de chesta setemèna l é: L Comun General de Fascia à tout pèrt a la Setemèna del Azet 2025 dal titol...
Leggi
"Pedies": in onda sabato 4 ottobre la puntata #506 del rotocalco televisivo ladino
Torna l’appuntamento settimanale con "Pedies", il rotocalco ladino di informazione, giunto alla puntata n. 506. Gli argomenti di questo numero. Il Comun General de Fascia ha aderito alla Settimana dell’Accoglienza 2025 che ha come titolo “Disuguaglianze: comunità in...
Leggi
"Combinazioni_caratteri sportivi": presentate mostre e attività
Un programma multidisciplinare, plurale e diffuso, inserito nell’olimpiade culturale di Milano Cortina 2026, che promuove attraverso la cultura il tema dei valori olimpici e paralimpici: un unico focus che ciascuna realtà culturale del territorio declina con la propria interpretazione e...
Leggi
Dal 5 ottobre torna l’iniziativa #domenicalmuseo
Dal 5 ottobre 2025 al 1 marzo 2026 torna l’appuntamento con “Domenica al museo”, l’iniziativa promossa dal Ministero della Cultura che prevede, ogni prima domenica del mese da ottobre a marzo, l’ingresso gratuito ai musei e ai siti archeologici provinciali. Domenica 5 si potranno...
Leggi
Il codice (gen)etico della privacy: come garantire la sicurezza e l’interoperabilità dei dati per una cittadinanza digitale
L’evento che si è svolto presso il Palazzo del Bene a Rovereto ha posto al centro della discussione il delicato equilibrio tra la protezione dei dati dei cittadini e la loro fruibilità da parte delle istituzioni. L'argomento, che ha visto la partecipazione di Enrico Ferraris,...
Leggi
L’energia per performare alle alte quote
All’interno del WIRED Next Fest di Rovereto il talk “L’energia per performare alle alte quote” con il ricercatore del MUSE Mauro Gobbi e l’alpinista Marco Masserini ha esplorato come persone e altri organismi viventi riescano ad adattarsi agli ambienti ostili d’alta montagna. In...
Leggi
Olimpiades, vegnarà tout demez i empedimenc architetonics da la fermèdes del trasport publich de Fiem e Fascia
[Ladino] Fermèdes più azessiboles e segures per duta la jent che tol l trasport publich te la valèdes de la Veisc, enlongia la streca che la vegnarà endotèda di neves mesi de Trentino Trasporti per la Olimpiades e la Paraolimpiades. Chest l é chel che perveit i lurieres de la opera...
Leggi
Van Trentin vonks u’ der prais Arge Alp: lait ont schualn haupspiler keing de pfèrlechkaitn van bòsser
[Mòcheno] De autonome Provinz va Trea’t ist vour en nai projekt as keart en de Òrbetgamoa’schòft va Arge Alp, as van genner 2026 bart schaung za learnen u’ de lait en de praich za hom keing de pfèrlechkaitn van bòsser. De doi naiòrbet, tschbunnen van Dipartiment Zivilschutz,...
Leggi
Michele Lanzinger è il nuovo presidente del Conservatorio “F. A. Bonporti”
La Giunta provinciale, su proposta dell'assessore all'istruzione e alla cultura, Francesca Gerosa, ha nominato Michele Lanzinger presidente del Conservatorio “F. A. Bonporti” di Trento e Riva del Garda. Lanzinger subentra a Claudio Martinelli ed è stato scelto fra una terna di nomi...
Leggi
Astra Taylor: "Contro i nostri tempi incerti serve la disciplina dell'ottimismo"
I “tempi incerti” della scrittrice, regista e attivista politica Astra Taylor fanno il tutto esaurito al teatro Zandonai di Rovereto nella prima mattinata del WIRED Next Fest. Al centro del dibattito l’insicurezza legata ai tanti fattori che influenzano la quotidianità degli esseri...
Leggi
100 anni 100 rintocchi, Il primo secolo di vita della Campana dei Caduti
I cento anni della Campana dei Caduti non sono solo un traguardo, ma soprattutto il punto di partenza di un nuovo percorso. In un mondo martoriato da conflitti e crisi internazionali, sempre più vicine a territori che dopo la seconda guerra mondiale si credevano immuni a questo genere di...
Leggi
Von Trentino hefta å dar pruf vo Arge Alp: pürgar un schualn protagonìstn kontra in aluviongen
[Cimbro] Da autonome Provìntz vo Tria iz vorånavür von naüge prodjèkt augelekk drinn in da Arbat Kamòuschaft Arge Alp boda, åhevante von månat von hoachnach 2026, bart süachan zo macha vorstian in laüt baz ma mocht tüan azta hebat vürzokhemma an aluviong. Di initziatìf...
Leggi
Ponta via dal Trentin la endesfida Arge Alp: sentadins e scoles protagonisć contra l risech de agajons
[Ladino] La Provinzia autonoma de Trent la é a cef de n nef projet tel chèder de la Comunanza de Lurier Arge Alp, che con de jené del 2026 la se meterà dant de sensibilisèr la popolazion en cont de che fèr canche entravegn risesc de agajon. La scomenzadiva, lurèda fora dal Departiment...
Leggi
Inaugurata la rinnovata Sala della Filarmonica di Trento
Si sono conclusi i lavori di rinnovamento della Sala della Filarmonica di Trento, che restituiscono alla città uno dei suoi luoghi simbolo e uno spazio pensato per offrire la migliore esperienza di ascolto delle numerose iniziative della Fondazione, da sempre punto di riferimento per la...
Leggi
La Pastorale di Beethoven, l'inno alla natura tra le vette, per chiudere i Suoni del trentennale
Un gran finale per i 30 anni de I Suoni delle Dolomiti con i giovani talenti europei dell’Euyo&Stauffer European Orchestra diretta da Jean-Christophe Spinosi. Una speciale co-produzione creata appositamente per l’occasione con un organico straordinario di 50 musicisti
Leggi
"Combinazioni_caratteri sportivi", conferenza stampa di presentazione delle iniziative
Prende vita il progetto di sistema tra i musei e le realtà culturali provinciali a partire da una tematica comune: con "Combinazioni_caratteri sportivi" lo sport e il mondo olimpico e paralimpico, che vedranno il Trentino tra i territori protagonisti dei Giochi invernali 2026,...
Leggi
Olimpiadi, saranno sbarrierate le fermate del trasporto pubblico a Fiemme e Fassa
Fermate più accessibili e sicure per tutti gli utenti del trasporto pubblico nelle valli dell’Avisio, lungo la tratta che sarà servita dai nuovi mezzi di Trentino Trasporti in vista delle Olimpiadi e Paralimpiadi. È quanto prevedono i lavori dell’opera S-1119 della Provincia autonoma...
Leggi
Altri Quadri e W la domenica! Da ottobre a marzo al Mart
A Rovereto tornano le rassegne organizzate dal Mart e dal Centro Servizi Culturali S. Chiara di Trento. Dal 9 ottobre riparte "Altri Quadri", il ciclo di incontri sui video d’artista; dal 19 ricomincia "W la Domenica!" la giornata per le famiglie. A ingresso gratuito o...
Leggi
L'APSP de Fascia e l Museo Ladin porta dant la enrescida e i totem su la ex Casermes de Vich
[Ladino] Alò da la ex Casermes austroungariches de Vich, en vender ai 3 de otober da les 3 domesdì vegn porta dant l projet “Ta le caserme”. Pontan via da la Cèsa de paussa, vegnarà fat na vijita compagnèda ai 6 neves totem, fin ló da Museo. Se jirà inant con n picol marendel e n...
Leggi
Ex Caserme di Vigo, l'APSP di Fassa e il Museo Ladino presentano una ricerca e i totem informativi
In zona ex Caserme austroungariche di Vigo di Fassa, venerdì 3 ottobre alle ore 15.00 verrà presentato il progetto “Ta le caserme". Partendo dall’APSP, è prevista una visita accompagnata ai 6 nuovi totem informativi, con arrivo al Museo Ladino. Il pomeriggio proseguirà poi con...
Leggi
Garift zboa studiumta pet paitrong ont gadenk van Giuseppe Šebesta no zboask jor van sai’ toat
[Mòcheno] Pet a stuck za vuas zbischn heff ont hittn va Palai en Bersntol ont a pasuach van Filzerhof en Vlarotz hom se garift de zboa studiumta organiziart van Etnografisch- trentinisch- Museum va S. Michele ont van Bersntoler Kulturinstitut za denken en Giuseppe Šebesta. De viln...
Leggi
Marx Reichlich e il ritratto che parla di immortalità
Mercoledì 8 ottobre ad ore 18 il conservatore Denis Ton parlerà di un ritratto cinquecentesco del pittore Marx Reichlich assieme al pittore trentino Matteo Boato. Ingresso 8 euro compreso aperitivo (gratuita per i possessori della Membership Card oltre e oltre plus.)
Leggi
Al Teatro Sociale di Trento arriva la grande opera con il "Rigoletto" di Verdi
La celebre e drammatica vicenda del buffone di corte, tratta dal dramma di Victor Hugo e musicata da Giuseppe Verdi nel 1851, verrà proposta in un allestimento completo di scene e costumi, frutto della collaborazione tra il Conservatorio “F. A. Bonporti” di Trento e Riva del Garda e il...
Leggi
Galleria Civica di Trento: finissage delle mostre di Nebojša Despotović e di Barbara De Vivi
Una serata di approfondimento critico sulla ricerca degli artisti Nebojša Despotović e Barbara De Vivi, protagonisti della doppia personale realizzata dal Mart alla Galleria Civica di Trento, in corso fino al 12 ottobre.
Leggi