Cultura
Gaia, i mille colori della musica per raccontare la gioia di vivere
Con il tormentone “Sesso e samba”, diviso con Tony Effe, è stata la regina delle classifiche della scorsa estate, ma per Gaia Gozzi, in arte Gaia, quel grande successo è già in archivio. A spiegarlo la giovane cantante di Guastalla protagonista dell’appuntamento con il Fuori...
Leggi
Sorrisi e Sguardi dal Mondo, da 20 anni la geopolitica nel mirino della satira
Il Festival dell’Economia di Trento quest’anno festeggia venti anni. E da vent’anni c’è un appuntamento che puntualmente affianca l’evento e ripropone con lo sguardo graffiante della satira il tema di volta in volta proposto dal Festival. È la mostra “Sorrisi dal Mondo”...
Leggi
Trento come Davos, al Festival dell'economia il confronto sul futuro dell'Europa
In bilico tra un futuro da spettatrice e il richiamo a la possibilità di tornare protagonista della scena internazionale, l'Europa si deve oggi confrontare con sfide che ne mettono in discussione l’identità: guerre alle porte, chiusure dei mercati e nuovi assetti geopolitici. È in...
Leggi
La musica, passione e professioni: Rudy Zerbi ed i protagonisti di "Swipe: scorrendo tra le generazioni"
Il mondo della musica ha a che fare con l’economia non solo per i capitali che smuove, ma anche per le tante professioni che lavorano dietro le quinte, oltre che sul palco. E ieri a raccontarle nella lounge di piazza Fiera per il Festival dell’Economia c’erano il noto volto televisivo...
Leggi
Al Museo etnografico di San Michele il convegno "Di Selvatico in selvatico"
A conclusione del percorso espositivo “Selvatico sarai tu!”, è iniziato questo pomeriggio presso il METS – Museo etnografico trentino San Michele - un importante momento di riflessione scientifica e culturale: il convegno di studi “Di Selvatico in selvatico. Vivere, abitare,...
Leggi
Euregio, roasn en Tirol, Südtirol ont en Trentin ver a jor a’ne grenzn
[Mòcheno] Roasn en Tirol, Südtirol ont Trentin pet en zuch, der bus ont s soalpont ver a gònzes jor pet an oa’zege zeitl: der Euregio Ticket bart kirzlech eppes boreges sai’. S hom s es tsòk der president van Euregio ont va de Autonome Provinz va Poazn Arno Kompatscher zòmm pet en...
Leggi
Euregio, viajèr n an zenza confins tel Tirol, Südtirol e Trentin
[Ladino] Viajèr tel Tirol, Südtirol e Trentin co la ferata, col autobus e co la forenadoa per n an entriech co na zedola demò: l’Euregio Ticket l sarà prest a la leta. Chest l é stat anunzià dal president de l’Euregio e de la Provinzia autonoma de Busan Arno Kompatscher col...
Leggi
Musei e castelli trentini celebrano i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza
Il 27 maggio si celebra l'anniversario della ratifica da parte dello Stato italiano della Convenzione ONU sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, avvenuta il 27 maggio 1991. In occasione di questa ricorrenza alcuni musei, castelli e spazi archeologici che compongono la rete provinciale...
Leggi
Dai 19 de mé la domanes per ge dèr nef sbunf a la arees che risia de esser arbandonèdes
[Ladino] Con en lunesc ai 19 de mé se pel portèr dant la domana de contribut per l recuperament e l miorament di frabicac en esser ti 32 comuns trentins touc ite tel projet sperimentèl per ge dèr nef sbunf a la arees geografiches che risia de esser arbandonèdes. L president de la...
Leggi
Al via la XX edizione del Festival dell'Economia di Trento
Una edizione speciale che festeggia i 20 anni del Festival e i 160 anni del Sole 24 Ore cercando di capire il futuro dell’Europa. 6 Premi Nobel, 17 Ministri, 107 relatori del mondo accademico, 45 economisti nazionali e internazionali, 66 rappresentanti delle istituzioni nazionali ed...
Leggi
Di taütschan mindarhaitn vennense in Roban
[Cimbro] In sunta atz 18 von madjo, in Roban, a zimbarlånt vodar zimbarmindarhait von hoachpon vo Slege, izzese gevuntet di djarlich trèffung von “Einheitskomitee der historischen deutschen Sprachinseln in Italien”. Dar Komitàt, augelékk ’z djar 2002, lékk panåndar åmte un...
Leggi
Il MUSE al Festival dell'Economia
Anche il MUSE si tinge di arancione. Il Museo delle Scienze, per la ventesima edizione del Festival dell’Economia di Trento, sarà cuore pulsante del “Fuori Festival”, con un programma di quattro giorni dedicato alle più piccole e ai più piccoli e alle loro famiglie. Da giovedì a...
Leggi
Burtzan - Radici. Stòrdje vo baibar, arbat un pèrge
[Cimbro] Dar Kulturinstitut Lusérn hatt gearn z’zoaga “Burtzan. Stòrdje vo baibar, arbat un pèrge”, da naüge auzlegom von Museo Lusérn, zo halta a mint di baibar vo Lusérn, boda, haltante hèrta hert, håm gemacht übarlem da zimbar mindarhait fin haüt. Di auzlegom, zuargelekk...
Leggi
Zòmmtrèff en Robaan van taitschn sprochgamoa’schòftn
[Mòcheno] En sunta, en Robaan, oa’n van zentren va der zimbrische gamoa'schòft van hoaeim va Asiago, hòt se gahòltn de jorzòmmriaf van Komitat van taitschn- historischen- sprochinseln en Balschlònt. Der Komitat, as augòngen ist en 2002, klaup zua innrichtn ont vraischòftn as...
Leggi
Letture, giochi di ruolo e Lego: ecco l'economia spiegata ai piccoli
Tornano al Festival dell’Economia di Trento i laboratori "Fiabe & denaro" di Fondazione Caritro. Domani, giovedì 22 maggio, e sabato 24 maggio Elena Bottura ed Alessia Mosna, le formatrici che da diversi mesi ormai girano le scuole e le biblioteche del Trentino con questi...
Leggi
Nobili giudicariesi e vicari di Castel Stenico, la mostra
Venerdì 23 maggio ad ore 16 nella magnifica Sala dei Fiori di Castel Stenico sarà inaugurata la mostra dossier, ideata e curata da Roberto Pancheri, dedicata a tre antichi dipinti strettamente legati al territorio e rimasti fino ad oggi inediti e depositati in museo in comodato gratuito...
Leggi
Al Salone del libro di Torino sempre alto l’apprezzamento per La Sala della Montagna
Ha chiuso ieri i battenti il Salone internazionale del Libro di Torino, rassegna di cui anche il Trentino è stato protagonista. Merito della “Sala della Montagna”, lo spazio all’interno del Salone interamente dedicato alla narrazione e alla cultura delle "Terre Alte", che...
Leggi
Le comunità linguistiche germaniche in assemblea a Roana
Si è svolta domenica a Roana, uno dei centri della comunità cimbra dell’Altopiano dei Sette Comuni, l’assemblea annuale del Comitato unitario delle Isole linguistiche storiche germaniche in Italia. Il Comitato, nato nel 2002, raggruppa enti e associazioni provenienti da 17 isole...
Leggi
Hilf ver en auzigln en pèrg ont ver za schutzn de biodiversitet va de lòntschòft, vrong vour de 30 van prochet
[Mòcheno] S hòt zait finz as de draisk van prochet ver za stelln vour de vrong asn bando enviretrong va de Provinz ver za schutzn ont bèrt gem en de lòntschòft ont en de hirtschòft. Pet an total va 3,2 milionen va euro, de doi hilf billt envire trong de projektn as belln verpessern de...
Leggi
Va de 19 van moi de vrong ver za gem bider lem en de derver as reskiarn za kemmen verlòk
[Mòcheno] Van ma’ta as de 19 van moi ist moglech vourstelln de vrong ver za kriang an paitrog ver za derhòltn ont verpessern de pahalter as stea’ en de 32 trentinische gamoa’n as toalmòchen van sperimentalprojekt ver za mòchen bider lem de derver as reskiarn za kemmen verlòk. Der...
Leggi
Fiavé e Ledro protagonisti a Venezia: i siti palafitticoli Unesco tra archeologia e metaverso
I siti di Fiavé e Ledro, tra i più significativi del sito seriale e transnazionale “Siti palafitticoli preistorici dell’arco alpino”, sono stati al centro del Villaggio delle Regioni a Venezia, in occasione del Festival delle Regioni. Il dirigente generale dell’UMSt Soprintendenza...
Leggi
Didamenc per l arlevament te mèlga e l stravardament de la biodesvalivanza del paesaje rurèl, domanes dant dai 30 de jugn
[Ladino] L é temp enscin ai 30 de jugn che vegn per portèr dant domana de contribut tel chèder del avis metù fora da la Provinzia per l stravardament e la valorisazion del teritorie di bosć e di pèscoi. Con na dotazion en dut de 3,2 milions de euro, l intervent l sostegn projec ouc a...
Leggi
“Radici. Storie di donne, di lavoro e di montagna”, la nuova mostra del Museo Lusérn
Il Kulturinstitut Lusérn presenta "Burtzan. Stòrdje vo baibarn, arbat un pèrge” - “Radici. Storie di donne, di lavoro e di montagna”, la nuova mostra del Museo Lusérn dedicata alle donne di Luserna, la cui forza e resilienza hanno permesso alla minoranza cimbra di sopravvivere...
Leggi
“Pedies”: per en sabeda ai 17 de mé vegn fora la puntata #486 del program ladin per la televijion
Ence chesta setemèna l é a la leta l nef apuntament de “Pedies”, rotocalch ladin de informazion, ruà a la puntata n. 486. I argomenc de chesta setemèna. Cedean per i 45 egn di Schuhplattler de Ciampedel che i à fat gran festa en ocajion de la sègra del paisc. L era belavisa l...
Leggi
"Pedies": in onda sabato 17 maggio la puntata #486 del rotocalco ladino
Torna l’appuntamento settimanale con "Pedies", il rotocalco ladino di informazione, giunto alla puntata n. 486. Gli argomenti di questo numero. Il Gruppo Schuhplattler di Campitello ha celebrato il 45° di fondazione con una bella festa tenutasi in occasione della Sagra del...
Leggi
Inaugurato il Festival della Biodiversità
Con l'inaugurazione della mostra “La Nosiola tra Arte e Scienza” dell'enologo e artista Emanuele Marchesini, si è aperto oggi alla Cantina Toblino il Festival della Biodiversità agricola e alimentare, in programma in Valle dei Laghi fino al 25 maggio. Un evento atteso che celebra la...
Leggi
La Medusa, l'installazione artistica per l'Anno Internazionale dei Ghiacciai
Nell'ambito delle iniziative per l’Anno Internazionale per la Conservazione dei Ghiacciai, al MUSE – Museo delle Scienze di Trento “prende vita” l’installazione artistica firmata da Matteo Boato e Sara Metaldi, intitolata “La Medusa”. Realizzata con materiali di recupero,...
Leggi
Trentino Unexpected: sei fotografi di fama internazionale raccontano un territorio di montagna e le sue genti
Moderato da Denis Curti, l’evento è stato introdotto dall'Amministratore Delegato di Trentino Marketing Maurizio Rossini e dal Direttore editoriale di Gribaudo Massimo Pellegrino
Leggi
Cambio di gestione per il Bistrot del Mart. Nuovo corso a partire dal 24 ottobre
È online sui siti della Provincia autonoma di Trento e sul sito del Mart l’avviso per la manifestazione di interesse per la concessione del servizio di gestione della caffetteria del museo. Due settimane per presentare l’istanza.
Leggi
"Ieri, oggi, domani", i 50 anni di Pergine Festival
Pergine Festival celebra nel 2025 la sua 50ª edizione, raggiungendo un traguardo significativo: mezzo secolo di progettazione culturale. Questo importante anniversario è un’occasione per guardare al passato, riflettere sul presente e proiettarsi verso il futuro. Dopo il successo delle...
Leggi
Pest Contessa dr.a Caterina De Cia Bellati - Canal
[Ladino] L Pest Contessa dr.a Caterina De Cia Bellati - Canal vegn da la edizion 2025 inant, metù a jì en colaborazion anter l Istitut Cultural Ladin “majon di fascegn” de Sèn Jan, l Istitut Ladin Cesa de Jan de Col, l Istitut Ladin Micurà de Rü de San Martin de Tor y la Université...
Leggi
Premio Contessa dr.ssa Caterina De Cia Bellati - Canal
Il Premio Contessa dr.ssa Caterina De Cia Bellati - Canal viene bandito a partire da questa edizione 2025 in collaborazione fra l’Istituto Culturale Ladino “majon di fascegn” di San Giovanni di Fassa/Sèn Jan, l’Istitut Ladin Cesa de Jan di Colle Santa Lucia/Col, l’Istitut Ladin...
Leggi
Domani l'inaugurazione del Festival della Biodiversità agricola e alimentare in Valle dei Laghi
Si apre domani, venerdì 16 maggio, il Festival della Biodiversità agricola e alimentare in Valle dei Laghi, un'iniziativa promossa dal Biodistretto della Valle dei Laghi e l’Ufficio per le Produzioni biologiche del Servizio Politiche sviluppo rurale della Provincia autonoma di Trento, in...
Leggi
I volti dei Cillà, nobili vicari di Castel Stenico
Venerdì 23 maggio alle ore 16 il Castello di Stenico presenterà al pubblico il nuovo allestimento della magnifica Sala dei Fiori, dove sarà presentata una piccola mostra intitolata “I volti dei Cillà: nobili giudicariesi e vicari di Castel Stenico”, che si inserirà nel percorso di...
Leggi
Lavorare e crescere nella PA, anche la Provincia al Career Fair di UniTrento
In un’epoca in cui il reclutamento di nuove figure professionali, assieme al rinnovamento e alla capacità di innovazione, risulta sempre più strategico, la Provincia autonoma di Trento, per il secondo anno, ha deciso di partecipare al Career Fair dell’Università di Trento. Con...
Leggi
"E noi che ne sappiamo? Riflessioni sul colonialismo italiano" al MITAG di Rovereto
Quindici mesi dedicati alle vicende coloniali italiane del periodo tra la fine dell’Ottocento e la Seconda guerra mondiale: dal 24 maggio prossimo e fino al 31 agosto 2026 la mostra "E noi che ne sappiamo? Riflessioni sul colonialismo italiano" svilupperà un percorso espositivo...
Leggi
Europeische ta van miln, de naiekaitn en Trentin
[Mòcheno] De Autonome Provinz va Trea’t kennt en de etnografesn museum, en de ekomuseum ont en de zentrum en de beiln as bèrt gem kimmp en de materialkultur, en de tròchtn ont en de kennen, a strategipahalter ver za gem bèrt en lònt. Lebeta platz va gadònkn ont identitet, de doi...
Leggi
"Trentino Podcast": pubblicata la puntata 18 - 2025
Grandi carnivori, un’installazione al Muse, Arge Alp, Trentino Archeo Pass, organizzazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale, verde in città, linee ferroviarie più sicure: sono i temi della puntata 18 – 2025 di “Trentino Podcast – attualità, notizie e...
Leggi
Di européan tang von müln, bazta khint getånt in Trentino
[Cimbro] Da autonome Provìntz vo Tria darkhennt in etnografesche musee, in ekomusee un in alln in åndarn zentrum boda gem vèrt dar materielle kultùr an stratègeschen vèrt vor di lentar. Plètz boda haltn lente ’z gedenkh un di identitét, dise schütz soin guat zo kontàra un zo...
Leggi