Cultura
Tradizioni e identità trentina: finanziati 12 grandi eventi delle Pro Loco
Finanziamento per le manifestazioni a carattere sovralocale: 12 eventi svolti quest'anno riceveranno il sostegno provinciale. La delibera approvata questa mattina dalla giunta provinciale su proposta dell’assessore all’artigianato, commercio, turismo, foreste, caccia e pesca Roberto...
Leggi
“Pedies”: en sabeda ai 8 de november vegn fora la puntata #511 del program ladin per la televijion
[Ladino] Ence chesta setemèna l é a la leta l nef apuntament de “Pedies”, rotocalch ladin de informazion, ruà a la puntata n. 511. I argomenc che vegn portà dant te la puntata de chesta setemèna l é: N projet de barat e colaborazion anter la Berstot Ensema de Ciampedel e la...
Leggi
Ex Provveditorato di via S. Margherita, consegnati i lavori per il recupero dell'edificio
Sono stati consegnati nella mattina di oggi, alla presenza del vicepresidente della Provincia autonoma di Trento e assessore allo sviluppo economico, lavoro, famiglia, università e ricerca, Achille Spinelli, della vicesindaca di Trento, Elisabetta Bozzarelli, e del dirigente del Servizio...
Leggi
"Pedies": in onda sabato 8 novembre la puntata #511 del rotocalco televisivo ladino
Torna l’appuntamento settimanale con "Pedies", il rotocalco ladino di informazione, giunto alla puntata n. 511. Gli argomenti di questo numero. Un progetto di scambio e collaborazione tra il Laboratorio Ensema di Campitello e la Scuola Enaip di Tesero come occasione di...
Leggi
Conclusi i lavori al Pont del Peles, riaperta la strada del Fedaia
È tornata percorribile la statale 641 del passo Fedaia in val di Fassa, interrotta dal 15 settembre scorso fino al 31 ottobre, per consentire l’ultimazione dei lavori al “Pont del Peles”, ora riqualificato. Grazie all’intervento curato dall’Agenzia provinciale per le opere...
Leggi
Premie “Caterina De Cia Bellati Canal” – la pruma premiazion sot la gestion del Istitut Cultural Ladin “majon di fascegn”
[Ladino] En sabeda ai 15 de november da mesa les 3 domarena, aló dal Istitut Cultural Ladin “majon di fascegn” Sèn Jan, te Fascia, sarà la premiazion del Premie “Caterina De Cia Bellati Canal”, recognosciment anuèl metù su del 2007 dal enjegner Alberto De Cia per ecordèr sia...
Leggi
Premio “Caterina De Cia Bellati Canal” – la prima premiazione sotto la gestione dell’Istituto Culturale Ladino “majon di fascegn”
Si terrà sabato 15 novembre alle ore 14.30, presso la sede dell’Istituto Culturale Ladino “majon di fascegn” a San Giovanni di Fassa/Sèn Jan, la cerimonia di premiazione del Premio “Caterina De Cia Bellati Canal”, riconoscimento annuale istituito nel 2007 dall’ingegner Alberto...
Leggi
Parte da Trento la campagna Rai “Tutti Cantano Sanremo”
La Banda Musega de Poza della Val di Fassa protagonista del format “Tutti cantano Sanremo”, la campagna Rai ideata dalla Direzione Comunicazione per pubblicizzare la 76ª edizione del Festival della Canzone Italiana, in programma dal 24 al 28 febbraio 2026. L’appuntamento è per...
Leggi
Presentazione del volume “Oltre la scena. Le Residenze artistiche nelle Province autonome di Trento e di Bolzano”
Martedì 11 novembre alle ore 11.00 il Teatro della Cartiera a Rovereto ospita la presentazione del rapporto “Oltre la scena. Le Residenze artistiche nelle Province autonome di Trento e di Bolzano” sull'esperienza di residenza artistica nel nostro territorio realizzata con il contributo...
Leggi
"L'Euregio incontra le scuole”, al via il tour in Trentino
Riprende il fortunato ciclo di incontri didattici "L’Euregio incontra le scuole" sul territorio trentino per l'anno scolastico 2025/2026. Il tour formativo ha preso il via oggi dall’Istituto Comprensivo Trento 7 - Scuola secondaria primo grado Savino Pedrolli di Gardolo e...
Leggi
Rifugio Roda de Vael, terminati i lavori al collettore delle acque nere
Si sono conclusi i lavori per il collettore delle acque nere che collega il Rifugio Roda de Vael e la Baita Marino Pederiva alla rete dell’abitato di Vigo di Fassa e quindi al depuratore biologico di Pozza, in val di Fassa. Un’opera finanziata dalla Provincia autonoma di Trento, per un...
Leggi
“La Provincia Informa”, in onda la puntata 34 - 2025
La manovra di bilancio, la mostra “Sport. Le sfide del corpo”, le cerimonie per le vittime e i caduti delle guerre, nuova vita per il Bivacco Fiamme Gialle, il recupero delle carenze formative: sono i temi trattati nella puntata 34 - 2025 de "La Provincia Informa", il...
Leggi
"Trentino Podcast": pubblicata la puntata 40 - 2025
La manovra di bilancio, Trentino Startup Valley, nuova vita per il Bivacco Fiamme Gialle, un’iniziativa a Castel Thun, l’open day vaccinale, la mostra “Sport. Le sfide del corpo”, il recupero delle carenze formative: sono i temi della puntata 40 – 2025 di “Trentino Podcast –...
Leggi
Ieri la commemorazione dei caduti trentini della Grande Guerra
C'era anche l'assessore provinciale alle politiche per la casa, patrimonio, demanio e promozione della conoscenza dell’Autonomia, Simone Marchiori, ieri alla commemorazione organizzata dal Circolo culturale Michael Gaismayr per ricordare i caduti tirolesi trentini e le vittime civili della...
Leggi
Al Mart una giornata di studio su Piermario Ciani e la comunicazione visiva negli anni 80
"Anni 80 Anni. Piermario Ciani e la grafica degli anni Ottanta" è il titolo della giornata di incontri, laboratori e approfondimenti dedicata ai linguaggi visivi di Piermario Ciani, figura chiave del networking e della sperimentazione artistica italiana e di quell’epoca di...
Leggi
“Il fotografo consapevole”: un convegno in ricordo di Floriano Menapace
Allievo di Italo Zannier, primo laureato italiano in Storia della fotografia, Floriano Menapace ha attraversato da protagonista decenni cruciali per lo sviluppo della cultura fotografica italiana. Il prossimo venerdì 7 novembre, dalle ore 15.00, nella Sala Gerola del Castello del...
Leggi
Il Bivacco Fiamme Gialle vola al MUSE
Se fosse una persona, il Bivacco Fiamme Gialle di Cimon della Pala, ne avrebbe da raccontare: imprese alpinistiche e vicende personali, retroscena di notti trascorse ai 3.005 m.s.l.m. della Spalla del Cimon, nel gruppo delle Pale di San Martino. Ma anche storie di animali che vivono sulle...
Leggi
Da status symbol a simbolo di vittoria: la storia della medaglia dall'antichità ad oggi
Mercoledì 12 novembre ad ore 17.30 il museo, in collaborazione con Trentino Marketing, presenterà un oggetto molto particolare che da capolavoro rinascimentale diventa oggi un simbolo contemporaneo di vittoria e identità. Stefania Schir, funzionaria storico-artistica del museo,...
Leggi
Al Mart la grande mostra “Sport. Le sfide del corpo”.
Presentata oggi a Rovereto la grande mostra sullo Sport con cui il Mart partecipa all’Olimpiade Culturale di Milano Cortina 2026. A cura di Antonio Calbi, direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Parigi, e Daniela Ferrari, curatrice del Mart, Sport. Le sfide del corpo è un viaggio...
Leggi
“Pedies”: en sabeda 1m de november vegn fora la puntata #510 del program ladin per la televijion
[Ladino] Ence chesta setemèna l é a la leta l nef apuntament de “Pedies”, rotocalch ladin de informazion, ruà a la puntata n. 510. I argomenc che vegn portà dant te la puntata de chesta setemèna l é: Te Palaz de la Region a Trent ge é stat dedicà na esposizion al artist fascian...
Leggi
"Pedies": in onda sabato 1° novembre la puntata #510 del rotocalco televisivo ladino
Torna l’appuntamento settimanale con "Pedies", il rotocalco ladino di informazione, giunto alla puntata n. 510. Gli argomenti di questo numero. Presso il Palazzo della Regione a Trento si è tenuta una mostra d’arte dedicata all’artista fassano Virgilio Sorapera de la...
Leggi
Un bivacco vola al MUSE: punto stampa
Il Bivacco Fiamme Gialle di Cimon della Pala, realizzato nel 1968 è stato per oltre mezzo secolo punto di riferimento per chi frequentava le Dolomiti centrali. Recentemente sostituito da una struttura più moderna, non ha però ultimato il suo “ciclo vitale” e sta per diventare il...
Leggi
Da oggi, 30 ottobre, in esclusiva su Prime Video The Traitors Italia
Da oggi, giovedì 30 ottobre, sono disponibili su Prime Video i primi 4 episodi di The Traitors Italia, il nuovo reality show Original italiano condotto da Alessia Marcuzzi con protagonisti Michela Andreozzi, Paola Barale, Filippo Bisciglia, Giancarlo Commare, Giuseppe Giofrè, Pierluca...
Leggi
La sala dedicata alla scultura di età romana riapre vestita di nuovo
Da sabato 1° novembre, negli ambienti medievali di Castelvecchio, riaprirà con un nuovo allestimento la sala archeologica dedicata alle sculture di età romana. L’ambiente fortemente suggestivo accompagna il visitatore tra antiche murature ed evidenze del passato alla scoperta di alcuni...
Leggi
Due serate di grande musica alla Filarmonica di Trento
La Sala Filarmonica di Trento si prepara ad accogliere, in due serate consecutive, due proposte che testimoniano la vitalità e la varietà della programmazione della Fondazione Filarmonica Trento: per la stagione dei concerti 2025, mercoledì 5 novembre il pianoforte di Eric Lu, giovane...
Leggi
Presentata la nuova stagione 2025/2026 del Teatro San Marco
L’Associazione Il teatro delle quisquilie ha presentato quest’oggi la nuova stagione del Teatro San Marco. I dettagli del programma sono stati illustrati nel corso di una conferenza stampa da Linda Faccenda (direttrice organizzativa del Teatro San Marco) e Andrea Coppi (tecnico e...
Leggi
Torna la festa di San Martino a Castel Thun
Domenica 9 novembre a Castel Thun torna la tradizionale festa dedicata ai sapori, ai colori e alle storie dell’autunno. Visite guidate al maniero e all'orto storico, show cooking con Davide Zambelli, laboratori per famiglie e punti gastronomici. E’ previsto anche un servizio di bus...
Leggi
Arge Alp, ka Trea’t der fokus as de zòmmstrategi ont s ibergeb va de presidenz en Vorarlberg
[Mòcheno] De Òrbetgamoa’schòft van Alpine regione (ARGE ALP) hòt se zòmmtroffen bail en 56a Zòmmtrèff van Stòtt Viarer. En trèff hom toalganommen de istituzionaln derstelltn van alpine derver ont sai’ kemmen gatu’ de leistn aktn as kearn en de presidenz va de autonome Provinz...
Leggi
In Kultùrinstitut an abas zo khenna di bèlt von paing
[Cimbro ] ’Z izta drå zo machase verte di stadjong 2025 von Muséo Lusérn, boda hatt geopfart in laüt boda soin zuargånt auzlegom vor khurtza zait, didaktìk labör, ettlane mittarbatn pitt åndre museean, tagung übar stòrdja un bizzschaft pitt ekspèrte un no, fotografege prodjèkte...
Leggi
All'Istituto Cimbro una serata dedicata al mondo delle api
Sta per volgere al termine la stagione 2025 del Museo Lusérn, che ha offerto ai visitatori mostre temporanee, laboratori didattici, collaborazioni con altre realtà museali, convegni storici e scientifici con esperti del settore e progetti fotografici dedicati alla comunità. Per celebrare...
Leggi
Arge Alp, ka Tria zo reda übar di stratedjìan zo halta un abegem di vorsitzarung in Vorarlberg
[Cimbro] Da Arbat kamòuschaft von Alpinar Redjongen (ARGE ALP) izzese gevuntet ka Tria in okasiong vodar Konferéntz von Regierung Schaffar. In trèff håmda genump toal ettlane istitutzionàl vortretar von alpinar lentar, disar iz gest dar lest trèff vodar vorsitzarung vodar autonome...
Leggi
Arge Alp, a Trento focus su la strategies che aon dessema e soradata de la presidenza al Vorarlberg
[Ladino] L Grop de Lurier de la Regions da Mont (ARGE ALP) l se à binà a Trent en ocajion de la 56 Conferenza di Capi de Goern. La scontrèda, a chela che à tout pèrt i raprejentanc istituzionèi di teritories alpins, l é stat l at finèl de la presidenza de la Provinzia autonoma de...
Leggi
N nef projet de educazion te più lengac te la scolina ladina
[Ladino] Te la pruma giornèda de Didacta Italia – Edizion Trentin, event zis emportant dedicà a la formazion e a la inovazion scolastica, la coordenadora pedagogica de la scolines provinzièles ladines Tatiana Soraperra e la professora de l’università de Verona Paola Celestin les à...
Leggi
A Rovereto la decima edizione di Informatici senza frontiere
Robot che apprendono dal linguaggio, assistenti digitali che riconoscono le emozioni, macchine capaci di muoversi e decidere in autonomia: gli antropomorfi digitali sono ilnuovo volto dell’intelligenza artificiale, dove la tecnologia non si limita più a imitare l’uomo,ma ne amplifica...
Leggi
Il sapore del volontariato nelle castagne di Drena
Due giorni di festa in onore di uno dei frutti più prelibati dell’autunno: le castagne. A Drena, grazie alla pro loco, all’associazione per la tutela dei maroni e a tanti volontari è andata in scena la 54° edizione di “Maroni in festa”, manifestazione che ha proposto musica,...
Leggi
“Pedies”: en sabeda ai 25 de otober vegn fora la puntata #509 del program ladin per la televijion
[Ladino] Ence chesta setemèna l é a la leta l nef apuntament de “Pedies”, rotocalch ladin de informazion, ruà a la puntata n. 509. I argomenc che vegn portà dant te la puntata de chesta setemèna l é: L benvegnù a Don Mario Bravin da pèrt de la Curazies de la val de sot che en...
Leggi
"Pedies": in onda sabato 25 ottobre la puntata #509 del rotocalco televisivo ladino
Torna l’appuntamento settimanale con "Pedies", il rotocalco ladino di informazione, giunto alla puntata n. 509. Gli argomenti di questo numero. Il benvenuto a Don Mario Bravin da parte delle Parrocchie della bassa valle che domenica scorsa hanno organizzato una grande festa...
Leggi
Arge Alp, a Trento focus su strategie comuni e passaggio di presidenza al Vorarlberg
La Comunità di Lavoro delle Regioni Alpine (ARGE ALP) si è riunita a Trento in occasione della 56a Conferenza dei Capi di Governo. L'incontro, che ha visto la presenza dei rappresentanti istituzionali dei territori alpini, è stato l'atto finale della presidenza della Provincia autonoma di...
Leggi