Cultura
Le storie de "l’Ateneo dei racconti" a teatro
La prima serata ha già emesso il proprio verdetto: la giuria popolare composta dal pubblico in sala, infatti, ha scelto come migliori performance tra le cinque messe in scena: “Dal punto A al punto B” di Giulia Pellè e “Bassamarea” di Duccio Niccolò Dainelli. Sono queste, dunque,...
Leggi
Nef orarie de la biblioteca “Père Frumenzio Ghetta”
[Ladino] Tel cors di ultimes egn, i besegnes di utenc de la biblioteches i é mudé, coscita ence chi di utenc de la biblioteca ladina de la Majon di Fascegn. L é cresciù l enteres per la spezifizità de la biblioteca ladina e semper più persones les domana de poder consultèr sie...
Leggi
"Guardare oltre", oggi a Bressanone l'inaugurazione dell'Anno dei Musei dell'Euregio 2025
Partecipazione e uguaglianza davanti alla legge: è quanto chiedeva nel 1525 Michael Gaismair, che divenne il leader della rivolta dei contadini in Tirolo e nel Salisburghese. Cinquecento anni dopo, l’Anno dei Musei Euregio 2025 riflette, all'insegna del motto "guardare oltre",...
Leggi
“Pedies”: per en sabeda ai 29 de mèrz vegn fora la puntata #479 del program ladin per la televijion
Ence chesta setemèna l é a la leta l nef apuntament de “Pedies”, rotocalch ladin de informazion, ruà a la puntata nr. 479. I argomenc de chesta setemèna l é: Gome Neve, l grop de robotica de la Scola Ladina de Fascia che l é jit a Genova per dèr endesfida a 37 gropes da duta la...
Leggi
"Pedies": in onda sabato 29 marzo la puntata #479 del rotocalco ladino
Torna l’appuntamento settimanale con "Pedies", il rotocalco ladino di informazione, giunto alla puntata n. 479. Gli argomenti di questo numero. Gome Neve, il gruppo di robotica della Scuola Ladina di Fassa giunto a Genova per sfidare 37 gruppi da tutta Italia per la finale...
Leggi
Realizzato l'inventario dell'archivio della famiglia Spaur
Dopo oltre un anno l'archivio della famiglia Spaur torna disponibile per la consultazione. Giovedì 3 aprile alle 17, nell'ambito della rassegna "I giovedì in Archivio provinciale", gli spazi di via Maestri del lavoro ospiteranno l'evento intitolato "La famiglia Spaur, linea...
Leggi
Nuovo orario di apertura della biblioteca ladina “Padre Frumenzio Ghetta”
Nel corso degli ultimi anni, le esigenze degli utenti delle biblioteche si sono evolute, anche quelle degli utenti della biblioteca ladina della Majon di Fascegn. È cresciuto, infatti, l’interesse per la specificità della biblioteca ladina e sempre più persone vi si rivolgono per il suo...
Leggi
Il 1° aprile visita esclusiva al Castello del Buonconsiglio
Martedì 1 aprile ad ore 17 si potrà vivere al Castello del Buonconsiglio una esperienza unica. Nel silenzio di un museo chiuso al pubblico un ristretto numero di visitatori sarà guidato da Francesca Jurman, responsabile dei servizi educativi del museo, in un percorso sorprendente...
Leggi
EVIDALI, un partenariato europeo per la "data literacy" nel sistema scolastico
Rafforzare l'uso dei dati da parte degli insegnanti per potenziare l'apprendimento degli studenti, promuovere strumenti per l'autovalutazione delle scuole e sviluppare le capacità dei decisori politici di progettare strategie di alfabetizzazione ai dati (data literacy): questo l’obiettivo...
Leggi
Filarmonica di Trento: i prossimi concerti in programma
Dopo il successo dei Vision String Quartet, la Fondazione Filarmonica Trento prosegue la sua Stagione 2025 con il concerto del Brooklyn Rider Quartet, in programma venerdì 4 aprile. L’ensemble statunitense si distingue per il suo approccio dinamico e innovativo alla musica da camera,...
Leggi
Gli ospiti di Educa Immagine stanno già conquistando il pubblico
La 6^ edizione di Educa Immagine Festival, in programma dall’11 al 13 aprile a Rovereto, sta registrando un vero e proprio boom di prenotazioni per le serate di spettacolo. Il Teatro Zandonai sarà la prestigiosa cornice di tutti gli eventi serali di venerdì, sabato e domenica. Anche...
Leggi
De artificial tschaikait ver de vicherlontschòft ver de zukunft, der Tirol trok vour der nai projekt Arge Alp
[Mòcheno] S heiven se va de temperatur, zaitn va truckenkait ont ausòndern meteorologischen fenomene: de bècksln van bètter sai’ stòrch as de perg alpine balder aa. De auskeareta schon en de balder passiarn òlbe ofters ont s sai’ noat groasa òrbetn ver za leing sa en plòtz. En de...
Leggi
L’IA per la silvicoltura del davegnir, l Tirol met a jir l nef projet Arge Alp
[Ladino] Aument de la temperatures, sutes e fenomenes metereologics fora de anter: i mudamenc climatics i à n gran efet ence sui bosć da mont de la region alpina. Encomai l bosch l vegn danejà bendeché e ge vel n gran lurier per l meter a post. Tel ambit de la Comunità de lurier de la...
Leggi
Da AI vor di beldar boda bartn khemmen, dar Tiról lekk au an naüng prodjèkt Arge Alp
[Cimbro] Di hitz boda khint hèrta sterchar, långe dürr un bèttadar hèrta letzrar: dar klima umbèkslom iz drå zo schedega hèrta mearar di beldar von Alpm. Di beldar khemmen hèrta mearar geschedeget un hèrta mearar soinda mångl groaze arbatn zo süacha zo rettase. Drinn in da arbat...
Leggi
Studentn va de Hoa Pildung en pasuach ka der bersntoler gamoa’schòft
[Mòcheno] En ma’ta sai’ kemmen en pasuach ka der bersntoler gamoa’schòft de Studentn va de Hoa Pildung va der ENAIP va Villazzan. Der to, as klòfft hòt van bersntoler heff, hòt se austoalt en zboa momentn. Zan earst hom se se pfuntn en de gamoa’sol va Palai. De studentn hom...
Leggi
Mendranzes linguistiches, l é stat dezidù la spartijon de più che 720 mile euro del Fon provinzièl
[Ladino] Con provediment aproà ai 21.03.2025 da la Jonta provinzièla aldò de la proponeta del president Maurizo Fugatti l é stat determinà la spartijon de la quotes del Fon provinzièl per l stravardament de la mendranzes linguistiches locales, de chel che la suma la é, per l...
Leggi
Sprochminderhaitn, u’ganommen s austoaln van 720 tausnt euro van Provinzalfond
[Mòcheno] Pet a mosnemm u’ganommen va de Provinzaljunta no en vourtschbinn van president Maurizio Fugatti, s ist toalt kemmen s Provinzalfond ver de lokaln sprochminderhaitn, as ver en 2025/2026 va 726.517,24 euro ist. Derzuagem s pflichtrot va de Konferenz van Minderhaitn en sitz va de...
Leggi
Zungmindarhaitn, augetoalt mearar baz 720 tausankh euro von provintziàl Font
[Cimbro] Pittnan provedimént ågenump vodar provintziàl Djunta vorgelekk von vorsitzar Maurizio Fugatti izta khent detzidart bia auzotoala ’z gèlt von provintziàl Font augelekk zo schütza di zungmindarhaitn, in gåntzan dar Font hatt drau vor di djar 2025/2026 726.517,24 euro. Dòpo...
Leggi
“La Provincia Informa”, in onda la puntata 6 - 2025
La variante di Torbole, la Ciclovia del Garda, un nuovo ufficio presso l’Apac, Tulipomania, la rete museale del Castello del Buonconsiglio: sono i temi trattati nella puntata 6 - 2025 de "La Provincia Informa", il settimanale video di informazione prodotto dall'Ufficio stampa...
Leggi
Museo delle Palafitte del Lago di Ledro da record: nel 2024 quasi 50 mila presenze
Il Museo delle Palafitte del Lago di Ledro, la sede satellite del MUSE dedicata alla preistoria e all’archeologia, registra insieme a tutta la Rete Museale Ledro – ReLED – numeri da grandi. Nel 2024 il polo museale in riva al lago ha sfiorato le 50 mila presenze (48.500 per...
Leggi
Sottoscritto l’Accordo di collaborazione tra il METS e la Rete degli Ecomusei del Trentino
Si è tenuta questa mattina, martedì 25 marzo, presso il METS - Museo etnografico trentino San Michele, la conferenza stampa per la firma dell’Accordo di collaborazione tra il METS e la Rete degli Ecomusei del Trentino. Un’intesa che segna un importante passo avanti per il rafforzamento...
Leggi
Studenti dell’Alta Formazione in visita alla comunità mòchena
Si è svolta ieri una visita di studio presso la comunità mòchena degli alunni dell’Alta formazione dell’Istituto ENAIP di Villazzano. La giornata, incentrata sui masi mòcheni, si è articolata in due parti. La prima si è svolta presso la sala comunale di Palù del Fersina: ai...
Leggi
"Trentino Podcast": pubblicata la puntata 11 - 2025
Il premio innovazione Euregio, la biblioteca dell’Ufficio beni archeologici, il premio Arge Alp, “Tulipomania”, un convegno ospitato alla Fondazione Bruno Kessler: sono i temi della puntata 11 – 2025 di “Trentino Podcast – attualità, notizie e appuntamenti”, in onda anche su alcune radio locali.
Leggi
Festival dell’Economia di Trento 2025: i dettagli della conferenza stampa di presentazione a Milano
Nel capoluogo lombardo interverranno il presidente della Provincia autonoma di Trento, il sindaco di Trento e il presidente di Trentino Marketing. Insieme a loro, previsti gli interventi di Edoardo Garrone, presidente del Gruppo 24 ORE; Fabio Tamburini, direttore Il Sole 24 Ore, Radiocor...
Leggi
Beni culturali, premi per tesi di laurea o di perfezionamento per studi sul Trentino
Sono stati approvati dalla Giunta provinciale nella seduta del 7 marzo scorso, su proposta della vicepresidente e assessore alla cultura Francesca Gerosa, i nuovi criteri per l'assegnazione di premi per tesi di laurea, di perfezionamento o di specializzazione, per studi, ricerche e...
Leggi
L’Ateneo dei Racconti. Si va in scena
Le parole prendono vita e diventano spettacolo: questa la magia di Ateneo dei Racconti, il concorso di Opera Universitaria, giunto alla sua quattordicesima edizione, che parte dalla scrittura e diventa teatro, con la messa in scena dei racconti finalisti. In questo concorso infatti non basta...
Leggi
“Pedies”: per en sabeda ai 22 de mèrz vegn fora la puntata #478 del program ladin per la televijion
[Ladino] Ence chesta setemèna l é a la leta l nef apuntament de “Pedies”, rotocalch ladin de informazion, ruà a la puntata nr. 478. I argomenc de chesta setemèna l é: “Genius – Leonardo da Vinci anter Èrt e Scienza”: i studenc de la clasc terzes di licees scientifich e...
Leggi
"Pedies": in onda da oggi sabato 22 marzo la puntata #478 del rotocalco ladino
Torna l’appuntamento settimanale con "Pedies", il rotocalco ladino di informazione, giunto alla puntata n. 478. Gli argomenti di questo numero: “Genius – Leonardo da Vinci anter Èrt e Scienza”: gli studenti delle classi terze dei licei scientifico e artistico della...
Leggi
Anno internazionale dei ghiacciai: ecco le iniziative del Parco Naturale Adamello Brenta
Il 2025 è l’Anno internazionale della conservazione dei ghiacciai, proclamato dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite con l’obiettivo di sensibilizzare la società sul ruolo essenziale dei “giganti bianchi” nel sistema climatico e idrologico globale. Anche l’UNESCO, insieme...
Leggi
Inaugurato il progetto "Dal ghiaccio a noi. Le ricerche MUSE sui ghiacciai nell'Antropocene"
All'interno dello spazio Agorà, dal 22 marzo al 9 novembre 2025, la mostra “Dal ghiaccio a noi. Le ricerche MUSE sui ghiacciai nell'Antropocene” parte dalle motivazioni che hanno spinto le Nazioni Unite a dichiarare il 2025 Anno Internazionale per la Conservazione dei Ghiacciai, per poi...
Leggi
Archeologia, riapre al pubblico la biblioteca “Pia Laviosa Zambotti”
Dopo lavori di ripristino delle sale e dei fondi librari, da mercoledì 26 marzo sarà nuovamente aperta al pubblico la biblioteca specialistica “Pia Laviosa Zambotti”, annessa all’Ufficio beni archeologici dell’UMSt Soprintendenza per i beni e le attività culturali, a Trento, in...
Leggi
Minoranze linguistiche, disposta la ripartizione di oltre 720 mila euro del Fondo provinciale
Con un provvedimento approvato oggi dalla Giunta provinciale su proposta del presidente Maurizio Fugatti è stata determinata la ripartizione delle quote del Fondo provinciale per la tutela delle minoranze linguistiche locali, la cui disponibilità ammonta, per il 2025/2026, a 726.517,24....
Leggi
Anno dei musei dell’Euregio 2025: sabato 29 marzo l'inaugurazione
L'ambientazione non è stata scelta a caso: l'assalto alle porte dell'Hofburg di Bressanone segnò l'inizio delle rivolte contadine in Tirolo nel 1525. Cinquecento anni dopo, l'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino inaugura l'Anno dei musei dell'Euregio 2025 nello stesso luogo e, all'insegna...
Leggi
L Trentin sul podie ai Jeghes Arge Alp de bal sui feres a Varese
[Ladino] N bel resultat per l Trentin ai Jeghes Arge Alp de bal sui feres, stac a la fin de la setemèna passèda a Acinque Ice Arena de Varese. Te la classifica generèla, apontin la squadra trentina la é ruèda tel terzo post del podie, do da la Lombardia e da la Baviera che les à tout...
Leggi
Cooperativa Bellesini, nuovo logo per celebrare mezzo secolo di storia
La Cooperativa Bellesini celebra i suoi primi 50 anni con appuntamenti di approfondimento culturale e di festa, fino a domani negli spazi del Muse di Trento. Un’occasione importante per confermare il proprio impegno nell’educazione e nella crescita dei più giovani. Con lo sguardo...
Leggi
Con la primavera riaprono i castelli della rete museale del Castello del Buonconsiglio
Con l’inizio della primavera i castelli provinciali trentini tornano ad essere visitabili dopo la breve chiusura invernale. Da sabato 22 marzo Castel Thun, Castel Beseno, Castel Stenico e Castel Caldes saranno aperti tutti i giorni, tranne i lunedì non festivi, dalle 9.30 alle 17.00....
Leggi
Varianta de Ciampedel e Cianacei, l comissarie l à autorisà l scomenz de la garejèda de projetazion
[Ladino] Con na neva determina l comissarie straordenèr competent per i lurieres, Mario Monaco, ence sorastant generèl de Apop, l à autorisà l scomenz de la garejèda per dèr su la projetazion de la varianta de la strèda de Ciampedel e Cianacei (Opera n. S-1021). Tel detai, l...
Leggi
"Visioni sul Garda", al MAG un nuovo percorso espositivo
La Pinacoteca del MAG si rinnova. Sabato 22 marzo, infatti al MAG Museo Alto Garda sarà dato il benvenuto ad un nuovo percorso espositivo. La giornata si aprirà alle ore 10.30 con la presentazione della nuova Pinacoteca, scandita da sezioni che mostrano lo sviluppo dell'arte nel Garda, dal...
Leggi
Filarmonica Trento, i prossimi appuntamenti in programma
Il Vision String Quartet sarà protagonista del prossimo appuntamento della Stagione concertistica della Fondazione Filarmonica Trento. L'ensemble berlinese, tra i più innovativi del panorama internazionale, si esibirà venerdì 21 marzo alle ore 20 presso la Sala Filarmonica di via...
Leggi
Al via il programma MUSE per l'Anno Internazionale per la Conservazione dei Ghiacciai
Il 2025 segna una tappa cruciale nella sensibilizzazione sulle trasformazioni eco-sociali in atto: l'ONU ha proclamato l'Anno Internazionale per la Conservazione dei Ghiacciai, riconoscendoli come indicatori chiave della crisi climatica. L'accelerata fusione delle masse glaciali rappresenta...
Leggi