Cultura


Attualità , Cultura
Giovedì, 02 Febbraio 2023

All’Istituto Buonarroti di Trento sono nate nove Cooperative Formative Scolastiche

L'alternanza scuola-lavoro incontra la cooperazione: stamani si è tenuta la presentazione e la firma dell’atto costitutivo delle nove Cfs - Cooperative Formative Scolastiche, che vedono impegnati 180 studentesse e studenti di nove classi dell’Istituto Tecnico Tecnologico Buonarroti di...

Leggi
Cultura
Mercoledì, 01 Febbraio 2023

Oriente Occidente, Bisesti: “Una ricchezza culturale e una sfida per ampliare i nostri orizzonti”

Presentato oggi a Rovereto l’Oriente Occidente Dance Festival, una realtà ormai consolidata nel panorama culturale e una delle più importanti rassegne di danza contemporanea italiana, conosciuta in tutto il mondo. Al Festival si affianca un’attività di produzione, formazione e...

Leggi
Attualità , Cultura
Martedì, 31 Gennaio 2023

Dal 1^ febbraio l'Archivio fotografico storico provinciale cambia orario

L’Archivio fotografico storico provinciale conserva un patrimonio fotografico di oltre un milione e mezzo di immagini che tutti i cittadini possono consultare e osservare. La sede dell’Archivio, in via San Marco 27 a Trento, offre uno spazio per approfondire la cultura visuale degli...

Leggi
Cultura
Martedì, 31 Gennaio 2023

“Archeologia delle Alpi 2021-2022”: pubblicato il nuovo volume dedicato alle ricerche archeologiche nel territorio trentino

Documenta lo stato dell’arte delle ricerche archeologiche in Trentino “AdA Archeologia delle Alpi 2021-2022”, il volume recentemente dato alle stampe dall’Ufficio beni archeologici della Soprintendenza per i beni culturali della Provincia autonoma di Trento. La pubblicazione di 231...

Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari , Cultura
Lunedì, 30 Gennaio 2023

Raccontare il Trentino del Vino

L’idea di un libro che raccontasse il Trentino del vino è nata durante il percorso di formazione EnoturLAB avviato in Piana Rotaliana Königsberg, nel 2019, in collaborazione con Trentino School of Management e con il sostegno di Trentino Marketing. L’obiettivo del progetto era...

Leggi
Cultura
Sabato, 28 Gennaio 2023

Il Museo della Cartolina di Isera rivive con “Una Cartolina per la mia idea”

È stato presentato ieri “Una cartolina per la mia idea”, progetto che rinnova l’offerta del Museo della Cartolina di Isera grazie alle nuove tecnologie e alle idee degli studenti dell’Istituto Tecnico Tecnologico Marconi di Rovereto. “Un’iniziativa che vede protagoniste...

Leggi
Cultura , Famiglia, sociale e comunità
Sabato, 28 Gennaio 2023

Enti, Musei e castelli provinciali: ecco le iniziative di febbraio

Anche nel mese di febbraio sono tante le iniziative proposte da enti, musei, luoghi di cultura e castelli che fanno parte della rete provinciale. Si va dall'archeologia della Grande Guerra del SASS al Giappone, esplorato sia dal Museo etnografico trentino di San Michele all'Adige che dal...

Leggi
Cultura
Venerdì, 27 Gennaio 2023

I girasoli ucraini. Opere di Maria Prymachenko dal Museo nazionale Taras Shevchenko di Kiev

A un anno dall’invasione della Russia all’Ucraina, il Mart presenta la prima mostra italiana su Maria Prymachenko. Icona dell’arte naif, artista simbolo della cultura ucraina, fu artista UNESCO nel 2009. Dal Museo nazionale Taras Shevchenko di Kiev 54 opere raggiungeranno Trento;...

Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari , Cultura
Giovedì, 26 Gennaio 2023

Raccontare il Trentino del Vino

Tre autori con competenze e punti di vista differenti: il professore, Attilio Scienza, l’archeologa, Rosa Roncador e il giornalista, Nereo Pederzolli. Hanno unito le forze per scrivere il libro “Raccontare il Trentino del Vino”. Utilizzando un approccio multidisciplinare gli autori...

Leggi
Cultura , Turismo e sport
Giovedì, 26 Gennaio 2023

Castello di Avio, cresce il numero dei visitatori

Nel 2022 sono stati sfiorati i 39.000 visitatori al Castello di Avio, un dato record dall’apertura nel 1979 del monumento, gestito dal Fondo per l’Ambiente Italiano (FAI) che permette di consolidare, all’interno della rete istituzionale dell’offerta culturale e turistica, il...

Leggi
Cultura , Europa e attività internazionali
Giovedì, 26 Gennaio 2023

Il mondo giovanile tra sfide ed opportunità nel primo appuntamento del 2023 con i Martedì dell'Euregio

Tornano i Martedì dell'Euregio, gli appuntamenti culturali per scoprire l’Euregio e le sue iniziative ambientati nella storica Casa Moggioli, in via Grazioli, 25 a Trento. Il secondo ciclo di eventi prenderà il via martedì 31 gennaio, dalle ore 10.00 alle 13.00, con la presentazione del...

Leggi
Cultura
Mercoledì, 25 Gennaio 2023

Al via le iscrizioni alla quinta edizione di Forward

Anche nel 2023 Trentino Film Commission investe nella formazione di figure professionali del mondo cinematografico: sono infatti aperte le iscrizioni alla quinta edizione di Forward, il laboratorio di formazione e mentoring professionale per produttori cinematografici in programma da...

Leggi
Attualità , Cultura
Mercoledì, 25 Gennaio 2023

Jacob Olesen chiude Living Memory 2023

Venerdì 27 gennaio, Giorno della Memoria, l’attore Jacob Olesen chiude Living Memory portando sul palco del Teatro Sociale di Trento "Primo". Il recital letterario, tratto dall'opera di Primo Levi "Se questo è un uomo", racconterà la terribile realtà vissuta dallo...

Leggi
Cultura , Europa e attività internazionali
Martedì, 24 Gennaio 2023

La storia del Souramont, n suzes per la Jebia culturèla del Euregio

Avisa acà cent egn, ai 21 de jené del 1923, l goern fascist comanèa l’anescion forzèda di trei Comuns ladins del Souramont (Cortina d'Ampezzo/Anpezo/Haydn, Livinallongo/Fodom/Buchenstein e Colle Santa Lucia/Col/Verseil) a la provinzia de Belun, do che per secoi i fajea pèrt tel Tirol...

Leggi
Attualità , Cultura
Lunedì, 23 Gennaio 2023

Il Consiglio dei cittadini presenta le proposte per un'Euregio più visibile e più tangibile

Come può l'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino diventare più visibile e tangibile a livello comunale e nell'intera area dell'Euroregione? È la questione che il nuovo Consiglio dei cittadini ha recentemente affrontato, elaborando una serie di proposte che stamattina, presso la sede...

Leggi
Cultura , Istruzione e formazione
Sabato, 21 Gennaio 2023

Living Memory, due appuntamenti con Oleg Mandić, l'ultimo prigioniero bambino uscito vivo dal campo di sterminio

Oleg Mandić, l'ultimo bambino a chiudere i cancelli del campo di concentramento di Auschwitz Birkenau dietro di sé alla liberazione, sarà ospite di Living Memory, il Festival della Memoria che si sta svolgendo in Trentino in questi giorni. Due gli incontri in programma: il primo si...

Leggi
Attualità , Cultura
Sabato, 21 Gennaio 2023

Passerella di accesso pedonale al Castello di Drena, aggiudicati i lavori

L’Agenzia Provinciale per gli Appalti e i Contratti della Provincia ha aggiudicato i lavori per la realizzazione del collegamento pedonale al Castello di Drena. "La Provincia è pienamente consapevole dell'importanza dei lavori pubblici - commenta l'assessore Mirko Bisesti -...

Leggi
Cultura , Europa e attività internazionali
Sabato, 21 Gennaio 2023

La storia del Souramont, un successo per il Giovedì culturale dell’Euregio

Esattamente cento anni fa, il 21 gennaio 1923, il governo fascista ordinò l'incorporazione dei tre Comuni ladini del Souramont (Cortina d'Ampezzo/Anpezo/Haydn, Livinallongo/Fodom/Buchenstein e Colle Santa Lucia/Col/Verseil) nella provincia di Belluno, dopo che per secoli avevano fatto parte...

Leggi
Attualità , Cultura
Venerdì, 20 Gennaio 2023

Marco Ferrazzoli dell'Ufficio Stampa della Presidenza del Consiglio in visita al Mart

In Trentino per presentare il libro di Marcello Veneziani, accompagnato da Daniele Lazzeri e Michele Betti del think thank internazionale Il nodo di Gordio, e accolto da Franco Panizza, Ferrazzoli è tornato a far visita al Mart. “È uno dei miei musei preferiti, sono felice di...

Leggi
Cultura
Venerdì, 20 Gennaio 2023

Living Memory, domenica il concerto dei Marlene Kuntz

Il gruppo guidato da Cristiano Godano si esibirà sul palco dell’Auditorium S. Chiara domenica 22 gennaio alle ore 18.00 nell’ambito di Living Memory 2023, il Festival della Memoria che fino al 27 gennaio prossimo propone a Trento un ricco calendario di incontri ed approfondimenti per...

Leggi
Cultura
Venerdì, 20 Gennaio 2023

Il compleanno del Mart su La7

25minuti per raccontare il Mart di Rovereto. È Tempo di Mart il documentario di 3D produzioni in collaborazione con il museo, in onda martedì sera su Artbox. Regia di Gabriele Raimondi.

Leggi
Cultura
Giovedì, 19 Gennaio 2023

Firmato un accordo fra Fondazione Museo storico e METS-Museo etnografico trentino San Michele

"Fare rete e creare relazioni fra gli attori del mondo della cultura. In questa direzione - ha sottolineato l’assessore alla cultura Mirko Bisesti - va l'accordo di cooperazione, sancito oggi da un’intesa formale tra la Fondazione Museo storico e il METS-Museo etnografico trentino...

Leggi
Ambiente , Cultura
Giovedì, 19 Gennaio 2023

L'acqua e i giovani: stamani le premiazioni del progetto promosso dal Consorzio dei Comuni BIM Adige Trento

Doppia cerimonia di premiazione stamani nell'ambito del progetto "L'acqua e i giovani", promosso dal Consorzio dei Comuni BIM dell’Adige Trento e dedicato ad un tema di fondamentale importanza per il Trentino ma non solo, considerato che la corretta gestione della risorsa idrica...

Leggi
Attualità , Cultura
Giovedì, 19 Gennaio 2023

Living Memory, la testimonianza di Halina Birenbaum

“La speranza è l’ultima a morire”: è questo il titolo scelto per l’incontro che si è tenuto questa mattina, presso la sala della Filarmonica di Trento, nell’ambito di “Living Memory”. E’ anche il titolo del libro pubblicato nel 1967 dalla scrittrice Halina Birembaum,...

Leggi
Cultura , Famiglia, sociale e comunità
Mercoledì, 18 Gennaio 2023

Mirko Bisesti ai giovani nell'incontro con Edith Bruck: "Vi invito ad essere 'testimoni di testimoni' con forza e convinzione"

Edith Bruck, poetessa e scrittrice ebrea di origine ungherese, sopravvissuta alla deportazione nei campi di concentramento e sterminio di Auschwitz, Dachau, Bergen-Belsen ha portato la sua toccante testimonianza oggi a Living Memory, il Festival della Memoria, in collegamento con la Sala...

Leggi
Cultura , Famiglia, sociale e comunità
Mercoledì, 18 Gennaio 2023

Konferéntz von zungmindarhaitn, Bisesti: “Haltn da kunt di zungmindarhaitn iz eppaz boda darkhennt di arbat von provintziàl Govèrno”

’Z iztase gehaltet auz pan mòrgas von 16 von hoachnach durch videokonferéntz pinn vortretar von kamöüschaft ladinar, möknar un zimbar, da 36^ konferéntz von Zungmindarhaitn, augelekk von Dianst vor di zungmindarhaitn un européan audit vodar Provìntz. ’Z håmda genump toal in...

Leggi
Cultura , Famiglia, sociale e comunità
Mercoledì, 18 Gennaio 2023

Conferenza de la mendranzes, Bisesti: “La atenzion da ge dèr a la mendranzes l é na carateristica de l’azion del Goern provinzièl”

Ai 16 de jené, da doman, en videocoleament coi esponenc de la comunitèdes ladina, cimbra e mochena, l é stat metù a jir la 36^ Conferenza de la Mendranzes, endrezèda dal Servije mendranzes linguistiches locales e audit european de la Pat. A la scontrèda à tout pèrt, da la sala...

Leggi
Cultura
Mercoledì, 18 Gennaio 2023

Un accordo di collaborazione tra Fondazione Museo storico del Trentino e Museo etnografico trentino San Michele

La Fondazione Museo storico del Trentino e il METS-Museo etnografico trentino San Michele invitano i colleghi degli organi di informazione ad un incontro stampa domani, giovedì 19 gennaio 2023, alle ore 11.00 presso in Sala Belli, Palazzo della Provincia (Trento). Durante l’incontro...

Leggi
Cultura
Martedì, 17 Gennaio 2023

Regina Sluszny a Trento per Living Memory

Un’altra testimonianza d’eccezione al Festival della Memoria Living Memory. Giovedì 19 gennaio alle ore 21 la Sala della Filarmonica di Trento ospiterà Regina Sluszny, una dei seimila “bambini nascosti“ e tra le ultime testimoni e sopravvissute ai rastrellamenti nazisti. La donna...

Leggi
Cultura
Martedì, 17 Gennaio 2023

La Fondazione Museo storico al Festival "Living Memory"

Living Memory, il "Festival della Memoria" che fino al 27 gennaio vedrà l'avvicendarsi a Trento di relatori, testimoni e artisti per riflettere e non dimenticare gli orrori della seconda guerra mondiale, è entrato nel vivo. La Fondazione Museo storico del Trentino, oltre a essere...

Leggi
Cultura , Famiglia, sociale e comunità
Martedì, 17 Gennaio 2023

Zòmmmtrèff van Sprochminderhaitn, Bisesti: “Òcht gem en de Sprochminderhaitn ist der zil va de Provinzalregiar”

En de vria as de 16 van genner, en videokonferenz de derstelltn van ladiner, zimbern ont bersntoler gamoa’schòftn hom se pfuntn ver en 36^ Zòmmtrèff organisiart van Dinst van lokaln sprochminderhaitn ont europeisce audit va de Autonome provinz va Trea’t. Der trèff hòt se gahòltn en...

Leggi
Cultura
Martedì, 17 Gennaio 2023

"Black Out. Vite sospese": serie tv in 4 serate in prima visione su Rai1 dal 23 gennaio

Sarà in prima visione su Rai 1 dal 23 gennaio la serie tv in 4 serate "Black Out. Vite sospese", un mistery intenso ed emozionante diretto da Riccardo Donna (girato in grande formato 6 K utilizzando importanti VFX e grandi effetti digitali) che vede protagonista Alessandro...

Leggi
Attualità , Cultura
Martedì, 17 Gennaio 2023

Inaugurata la terza edizione di Living Memory, il Festival della Memoria

È stata ufficialmente inaugurata ieri dalla sala della Fondazione Caritro del capoluogo trentino l’edizione 2023 di Living Memory, il Festival della Memoria, alla presenza dell’assessore all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti, che in apertura dell’evento ha ringraziato...

Leggi
Cultura , Famiglia, sociale e comunità
Lunedì, 16 Gennaio 2023

Conferenza delle Minoranze, Bisesti: "L'attenzione verso le Minoranze linguistiche tratto distintivo dell'azione del Governo provinciale"

Si è tenuta questa mattina, in videocollegamento con gli esponenti delle comunità ladina, cimbra e mòchena, la 36^ Conferenza delle Minoranze, organizzata dal Servizio minoranze linguistiche locali e audit europeo della Pat. Ha partecipato all'incontro, dalla Sala Fedrizzi del palazzo di...

Leggi
Cultura , Turismo e sport
Lunedì, 16 Gennaio 2023

Un dialogo per raccontare ricordi ed esperienze su due ruote

“Cantieri di vita su due ruote. Ricordi ed esperienze di un laboratorio“ è il titolo dell'incontro che si svolgerà a Trento, alla Fondazione Franco Demarchi, venerdì 20 gennaio alle ore 17.00. Sarà un'occasione di dialogo sul prestigioso laboratorio di biciclette di San Patrignano e...

Leggi
Attualità , Cultura
Lunedì, 16 Gennaio 2023

A Living Memory la testimonianza di Edith Bruck

La scrittrice e poetessa di origine ungherese Edith Bruck, sopravvissuta alla deportazione nei campi di Auschwitz, Dachau e Bergen-Belsen, che attraverso la letteratura ha trovato il modo di raccontare la quotidianità dell'orrore vissuto, porterà la sua testimonianza in occasione di Living...

Leggi
Cultura
Domenica, 15 Gennaio 2023

La festa di San Romedio al Santuario

Il 15 gennaio di ogni anno nell'eremo di San Romedio si festeggia il Santo eremita, molto noto e caro a tutti i trentini. Alla festa, che si è tenuta stamattina nel celebre Santuario in Val di Non, hanno partecipato numerose autorità, nonché il presidente Maurizio Fugatti e l'assessore...

Leggi
Cultura
Domenica, 15 Gennaio 2023

San Romedio incontra San Vigilio al Buonconsiglio

Stamattina al Castello del Buonconsiglio il direttore del museo Laura Dal Prà e il conservatore Roberto Pancheri hanno presentato al pubblico, un dipinto su rame del pittore Cristoforo Unterperger (Cavalese 1732 - Roma 1798), raffigurante San Romedio che incontra San Vigilio. All'evento ha...

Leggi
Cultura
Sabato, 14 Gennaio 2023

Living Memory, lunedì al via il "Festival della Memoria"

Lunedì 16 gennaio, alle 18, presso la Fondazione Caritro, si terrà l'inaugurazione della terza edizione di Living Memory, il "Festival della Memoria" che fino al 27 gennaio porterà a Trento oltre 50 relatori e 7 testimoni diretti degli orrori della Seconda Guerra Mondiale. Il...

Leggi
Attualità , Cultura
Venerdì, 13 Gennaio 2023

Il presidente Fugatti al concerto della Fanfara della Polizia di Stato

Nonostante la temperatura rigida la piazza del Duomo del capoluogo era gremita nel tardo pomeriggio di oggi, in occasione del grande concerto della Fanfara della Polizia di Stato che ha voluto salutare da Trento il nuovo anno. All'evento hanno partecipato numerose autorità civili, militari...

Leggi