Cultura
UploadSounds 2025, si rinnova la piattaforma musicale per i giovani artisti dell'Euregio
Novità nell’universo di UploadSounds per il 2025: con l’avvio della sua nuova edizione, infatti, la piattaforma musicale dell’Euregio è pronta a rinnovarsi, con una nuova veste grafica e il sito web che diventerà ancora di più il riferimento per tutti i giovani talenti della musica...
Leggi
“Pedies”: per en sabeda ai 10 de mé vegn fora la puntata #485 del program ladin per la televijion
Ence chesta setemèna l é a la leta l nef apuntament de “Pedies”, rotocalch ladin de informazion, ruà a la puntata n. 485. I argomenc de chesta setemèna. Ai 4 de mé la comunanza de Fascia la é jita a litèr per i comuns e per l Comun General de Fascia; porton dant i ejic anter...
Leggi
"Pedies": in onda sabato 10 maggio la puntata #485 del rotocalco ladino
Torna l’appuntamento settimanale con "Pedies", il rotocalco ladino di informazione, giunto alla puntata n. 485. Gli argomenti di questo numero. Il 4 maggio anche la comunità fassana è stata chiamata alle urne per le elezioni comunali e del Comun General de Fascia; presentiamo i...
Leggi
ArcheoCinema in palafitta
Il Museo delle Palafitte di Fiavé si appresta ad ospitare una nuova iniziativa, dedicata al cinema archeologico. Si tratta di “ArcheoCinema in palafitta” una rassegna che prevede quattro appuntamenti, il 16, 25 e 30 maggio e il 6 giugno, proposti dall'Ufficio beni archeologici...
Leggi
Giornate europee dei mulini, le iniziative in Trentino
La Provincia autonoma di Trento riconosce nei musei etnografici, negli ecomusei e negli altri centri di valorizzazione della cultura materiale, delle tradizioni e dei saperi una risorsa strategica per la valorizzazione del territorio. Luoghi vivi di memoria e identità, questi presìdi...
Leggi
La donna che ride e i neuroni a specchio al Castello del Buonconsiglio
Mercoledì 14 maggio alle 18.30 torna l’appuntamento speciale “Ti presento l’opera” con l’arte e l’aperitivo in castello. Protagonista una scultura barocca che dialogherà con il conservatore del museo Denis Ton e il neurologo Luigi Cattaneo. Ingresso 8 euro (gratuita per i...
Leggi
“Vermiglio” trionfa ai David di Donatello: sette statuette tra cui miglior film e regia
Dopo aver sfiorato le vette del cinema mondiale, "Vermiglio" conquista quelle italiane, portando a casa ben sette David di Donatello, uno dei premi più prestigiosi a livello nazionale, ed entrando di diritto nell’olimpo dell’Accademia del Cinema Italiano. C’era grande...
Leggi
MAG, gli appuntamenti dei prossimi giorni
Torna anche questo mese l’appuntamento con “Passeggiando con il Direttore” del Museo Alto Garda. Giovedì 8 maggio alle 18.00 nuova visita guidata d’eccezione insieme al direttore Matteo Rapanà, un’occasione speciale per scoprire le collezioni e le curiosità del museo...
Leggi
“La Provincia Informa”, in onda la puntata 12 - 2025
Uno speciale dedicato alla mostra "Food Sound. Il suono nascosto del cibo", al MUSE fino all'11 gennaio 2026: è il tema della puntata numero 12 de "La Provincia Informa", il settimanale video di informazione prodotto dall'Ufficio stampa della Provincia autonoma di...
Leggi
In Valle dei Laghi c'è il Festival della Biodiversità agricola e alimentare
In occasione della Giornata nazionale della Biodiversità agricola e alimentare che ricorre il 20 maggio, il Biodistretto della Valle dei Laghi e l’Ufficio per le Produzioni biologiche, Servizio Politiche sviluppo rurale della Provincia, in collaborazione con la Cantina Toblino, propongono...
Leggi
Le biennali dell’arte in Cina oggi. Un cambio di paradigma?
In occasione della prima grande mostra italiana dedicata a Li Yongzheng, il Mart organizza una giornata di studi sull’arte cinese contemporanea. Il seminario si propone come un momento di informazione e di approfondimento grazie alle eccezionali testimonianze di alcuni tra i principali...
Leggi
Castel Belasi in mostra
Castel Belasi, centro d’arte contemporanea per il pensiero ecologico diretto da Stefano Cagol, riparte con una nuova stagione culturale. Venerdì 9 maggio alle 18 l'antico maniero apre le sue porte con tre nuove mostre frutto della partnership tra MUSE e il Comune di Campodenno. Tre...
Leggi
"Smile Working. Giovani al sicuro": una mostra per educare alla cultura della sicurezza
Alla Fondazione Franco Demarchi un'esposizione artistica che dà voce ai giovani per sensibilizzare su rischi e comportamenti sicuri, nei luoghi di lavoro e nella vita quotidiana. La mostra "Smile Working. Giovani al sicuro" è un progetto espositivo e culturale nato nell’ambito...
Leggi
Flavio Faganello e "l'altro giornalismo"
Prende il via venerdì 9 maggio il ciclo di conversazioni e laboratori in programma al Museo Diocesano per approfondire la mostra "Flavio Faganello. Fotografie in cammino”. Alle 17,30 il giornalista Alberto Faustini, in dialogo con Katia Malatesta, co-curatrice della mostra, e con...
Leggi
"Trentino Podcast": pubblicata la puntata 17 - 2025
L’evento “Crescita e responsabilità: il nuovo paradigma degli investimenti”, una giornata dedicata alle famiglie per scoprire il patrimonio culturale, l’open day vaccinale anti papilloma virus, “I Suoni delle Dolomiti”, “Siamo Europa”, i corsi per Operatore socio sanitario:...
Leggi
Al Trento Film Festival è stato presentato il libro "Ghiacciai del Trentino"
Nella prestigiosa cornice del Trento Film Festival, la SAT ha presentato il libro “Ghiacciai del Trentino”, pubblicazione senza precedenti che esplora il mondo dei ghiacciai trentini, analizzandone la loro evoluzione nel tempo. Il volume è curato da Cristian Ferrari, ingegnere...
Leggi
I Suoni delle Dolomiti: un viaggio lungo trent’anni, tra le vette del Trentino e le emozioni della grande musica
L’unico storico festival sulle Dolomiti Patrimonio mondiale dell’umanità che porta gli artisti internazionali e il loro pubblico tra le vette, i prati e i rifugi alpini promuovendo consapevolezza ambientale, sostenibilità e inclusione. Un mese di eventi tra le Dolomiti trentine dal 27...
Leggi
Kid Pass Days: archeologia per tutta la famiglia
Una giornata dedicata alle famiglie per conoscere divertendosi come vivevano i nostri antenati nella preistoria e in epoca romana. È la proposta dei Servizi Educativi dell'Ufficio beni archeologici dell’UMSt Soprintendenza per i beni e le attività culturali provinciale in occasione della...
Leggi
Trento Film Festival: gli ultimi riconoscimenti assegnati
Sono stati quattordici i riconoscimenti speciali, offerti da associazioni o enti partner del Festival, attribuiti da giurie indipendenti e assegnati durante il Trento Film Festival. Gli ultimi quattro in ordine cronologico sono stati il Premio Green Film, il Premio Amelia de Eccher – per...
Leggi
Trento Film Festival: i vincitori delle Genziane
La resistenza solitaria e tenace di un gaucho argentino e della sua famiglia ha colpito la Giuria internazionale del 73. Trento Film Festival, che ha assegnato al film "Donde los árboles dan carne" di Alexis Franco (Argentina, Spagna, Stati Uniti/2024/72') la Genziana d’oro...
Leggi
Il Sentiero della Pace al Trento Film Festival
A MontagnaLibri, il salotto letterario del Trento Film Festival, è approdato nei giorni scorsi “Il Sentiero della pace”, libro a cura di Yuri Basilicò e con le immagini di Sara Furlanetto, del team Va’ Sentiero, edito da Rizzoli, che continuerà poi il suo cammino al Salone del Libro...
Leggi
A Trento la settima edizione di FORWARD, il laboratorio per produttori cinematografici emergenti
Fino al 2 maggio si tiene a Trento la settima edizione di FORWARD, il laboratorio di formazione e mentoring professionale per produttrici e produttori cinematografici emergenti promosso da Trentino Film Commission in collaborazione con Trento Film Festival, Fondo Audiovisivo FVG e CNA Cinema...
Leggi
Assegnati altri riconoscimenti al Trento Film Festival
Sono stati consegnati in questi giorni altri 4 dei quattordici riconoscimenti speciali offerti da associazioni o enti partner del Trento Film Festival. Nel dettaglio sono stati assegnati il Premio “Mario Bello”, il Premio Ritter – Emozioni in montagna, nonché i Premi RAI Trento e...
Leggi
“Nuovo Astra”: sabato si inizia con Vermiglio
Sabato 3 maggio primo appuntamento con la rassegna “Trame. Tessere relazioni”, che dà il via alla programmazione del “Nuovo Astra” a Trento, nella Sala inCooperazione. Appuntamento alle 20.30 con la proiezione di “Vermiglio” e Martina Scrinzi, l’attrice trentina che interverrà all’evento.
Leggi
Visita tragicomica alla mostra dedicata a Giacomo Francesco Cipper
Martedì 6 maggio ad ore 18, presso il Castello del Buonconsiglio, il curatore della mostra Denis Ton e l’attore Nicola Sordo dialogheranno in maniera scanzonata con i personaggi ritratti nelle opere di Giacomo Francesco Cipper in una imperdibile visita tragicomica. Posti limitati.
Leggi
Assegnati il Premio EUSALP e il premio CinemAMoRe nell'ambito del Trento Film Festival
Prosegue fino al 4 maggio il Trento Film Festival che con 126 film e 165 eventi in programma offre una 73° edizione all’insegna del dialogo, del confronto e delle contaminazioni. 14 sono i riconoscimenti speciali offerti da associazioni o enti partner del Festival, attribuiti da giurie...
Leggi
“La Guerra d’Italia a 3000 metri sull’Adamello” al Trento Film Festival
Sarà proiettato al Trento Film Festival 2025 il film “La Guerra d’Italia a 3000 metri sull’Adamello”, realizzata dal regista milanese Luca Comerio al seguito delle truppe alpine nella primavera del 1916. La prima edizione italiana della pellicola è stata ricostruita e restaurata a...
Leggi
Anche il MUSE al Trento Film Festival
Anche il MUSE – Museo delle Scienze è protagonista della 73ª edizione del Trento Film Festival, in programma dal 25 aprile al 4 maggio. Tra talk scientifici, la rassegna MUSE.DOC+ e una speciale promozione, il museo abbraccia il Festival offrendo diversi momenti di incontro per esplorare...
Leggi
Gli appuntamenti di Trentino Film Commission al Trento Film Festival
Anche quest’anno Trentino Film Commission partecipa al Trento Film Festival, rinnovando una collaborazione ormai consolidata con la storica rassegna dedicata alla montagna, in programma dal 25 aprile al 4 maggio. In un cartellone ricco di appuntamenti, la Film Commission sarà protagonista...
Leggi
Centro S. Chiara, ok alla modifica del Regolamento di organizzazione e funzionamento
Questo pomeriggio la Giunta provinciale ha adottato in via definitiva, su proposta della vicepresidente e assessore alla cultura, la delibera con la quale si dà l’ok alla variazione del Regolamento di organizzazione e funzionamento del Centro servizi culturali Santa Chiara di Trento. A...
Leggi
Una città, il suo festival: Trento ad alta quota
Da venerdì 25 aprile a domenica 4 maggio il Trento Film Festival colorerà la città con le mille cromie delle montagne e delle loro culture. Leveghi: "Il Trento Film Festival è un inno alla libertà: una coincidenza importante inaugurarlo nella Festa della Liberazione, con il lutto...
Leggi
Tributo a Flavio Faganello
È stata illustrata questa mattina, alla presenza dei partner di Trento e Bolzano, l’iniziativa che celebra il grande fotografo trentino a venti anni dalla scomparsa, con la partecipazione della vicepresidente e assessore alla cultura della Provincia autonoma di Trento e del dirigente...
Leggi
Trentino Archeo Pass: gli abbonamenti annuali ai siti e musei archeologici provinciali per scoprire la storia del territorio
Si chiama ”Trentino Archeo Pass” la novità proposta dai musei e dai siti archeologici gestiti dall’UMSt Soprintendenza per i beni e le attività culturali della Provincia autonoma di Trento. ”Trentino Archeo Pass” al costo di soli 25 euro consente di accedere illimitatamente...
Leggi
I campi estivi nei terreni confiscati alla mafia: aperte le iscrizioni
Si ripropone anche quest’anno l’esperienza dei campi estivi nei terreni confiscati alla mafia in Sicilia, denominata "Coordinata - Estate in campo": possono iscriversi in Trentino giovani tra 16 e 25 anni entro il 31 maggio. Aprono le iscrizioni per venti giovani trentini e...
Leggi
La Provincia informa - Puntata 10/2025
Link della puntata 10/2025: https://youtu.be/VsWs05tGKUg Il nuovo ambulatorio di Cardiologia a Mezzolombardo, l'inaugurazione della passerella sul lago di Toblino, il nuovo centro sportivo a Spiazzo in Val Rendena, il Wired Next Fest e le iscrizioni al corso per giardinieri...
GuardaLa notte dei pupazzi al Castello del Buonconsiglio
Sabato 10 maggio e domenica 11 maggio appuntamento da non perdere per bambini e bambine con i loro pupazzi preferiti ospiti per una notte al museo. Per la prima volta al Castello del Buonconsiglio si terrà “La notte dei pupazzi al museo” uno speciale e magico fine settimana...
Leggi
“Pedies”: per en sabeda ai 19 de oril vegn fora la puntata #482 del program ladin per la televijion
[Ladino] Ence chesta setemèna l é a la leta l nef apuntament de “Pedies”, rotocalch ladin de informazion, ruà a la puntata nr. 482. I argomenc de chesta setemèna l é: La rica fin de setemèna endrezèda dai Giagres da Poza per se portèr dant a la comunanza, ge fèr cognoscer ai...
Leggi
"Pedies": in onda sabato 19 aprile la puntata #482 del rotocalco ladino
Torna l’appuntamento settimanale con "Pedies", il rotocalco ladino di informazione, giunto alla puntata n. 482. Gli argomenti di questo numero. I Giagres da Poza – la sezione dei cacciatori di Pozza di Fassa - ha organizzato un fine settimana ricco di iniziative per fare...
Leggi
Museo Alto Garda tra arte e memoria
Un’esperienza culturale che farà vivere una Pasquetta diversa, tra arte, bellezza e meraviglia, è quanto propone il MAG Museo Alto Garda per il 21 aprile. Alle ore 16.00, infatti, è previsto in un viaggio speciale tra volti scolpiti nella pietra, colori che raccontano emozioni e...
Leggi