Cultura
"MiniFilarmonica" 2024, le proposte di concerti per le famiglie
Da anni la rassegna "MiniFilarmonica" si rivolge direttamente al pubblico dei bambini e delle loro famiglie. Piccoli spettacoli in cui la musica viene presentata usando i modi del teatro e dell’animazione, del racconto e della sorpresa, coinvolgendo palcoscenico e platea; momenti...
Leggi
"Conversazioni 2024": incontri sul patrimonio culturale nell'Alto Garda e Ledro
Fra ieri e oggi rispettivamente a Riva del Garda e alla Centrale di Fies a Dro si sono tenuti due momenti dedicati alla conoscenza delle funzioni e delle competenze di tutela e di valorizzazione del patrimonio culturale dell'Alto Garda e Ledro: "Conversazioni", questo il nome...
Leggi
Suoni Universitari: seconda serata per il contest musicale più atteso della stagione
Altri 4 i gruppi e solisti in gara, che porteranno sul palco musica inedita di propria composizione. La prima serata ha, intanto, emesso i primi verdetti: vincono, infatti, per la giuria artistica i Trunks, aggiudicandosi l’accesso alla finale del 4 dicembre. Il premio del pubblico va,...
Leggi
Gerosa: “Santa Chiara, una decisione per ridare serenità e ripartire nel migliore dei modi”
“Salvaguardare il Centro Santa Chiara e tutti i suoi lavoratori e lavoratrici che operano con dedizione per questa fondamentale risorsa del Trentino e garantire basi solide a livello organizzativo, operativo e di efficienza, a tutta la struttura, così da poterla nuovamente affidare ad un...
Leggi
Trento e lode. Stagione 3
Un evento pensato, scritto e portato in scena direttamente da studentesse e studenti, in pochissimo tempo. Sei ore per scrivere i testi, sei ore per portali in teatro. Il tema: la vita dei giovani a Trento, i desideri, le passioni, gli smarrimenti e le scoperte. Il risultato: tre episodi...
Leggi
A “Cantiere 26” una serata video all’insegna dell’inclusione
Il cineforum diffuso “Deeper. Nessun dorma” fa tappa al Centro giovani “Cantiere 26” di Arco, martedì 12 novembre (ore 20.30), due saranno proposte due film statunitensi sull'inclusione e la disabilità in montagna: “Elevated”, del regista Palmer Morse, e “Black ice”, di...
Leggi
Presentazione del volume sui cento anni del Museo storico di Trento
Giovedì 14 novembre alle 17.00 nella Sala stampa di Palazzo Geremia a Trento sarà presentato il volume “In ascolto del presente: il Museo storico di Trento in cammino fra Risorgimento, lotta per la libertà e autonomia”, curato da Ro-berto Colletti e Caterina Tomasi, edito dalla...
Leggi
"Pedies": in onda la puntata #459 del rotocalco ladino
Torna l’appuntamento con "Pedies", il rotocalco ladino di informazione, giunto alla puntata 459. Gli argomenti di questo numero: la Grande Guerra è stata al centro del 4° appuntamento de “Do l vièl del saer”, il progetto realizzato ogni autunno dalla Biblioteca...
Leggi
L’Ercole e il Ciclope di Lorenzo Haili dialogano con l'Aquila
Torna l’appuntamento speciale “Ti presento l’opera”, con l’arte e gli aperitivi al castello. Protagoniste due sculture dorate seicentesche che saranno lo spunto per parlare anche di forza e agilità con Marco Crespi, direttore dell’Academy di Aquila Basket. Protagoniste...
Leggi
Miguel Benasayag per l'evento "Fuori rassegna" dell'Agosto degasperiano 2024
Domenica 17 novembre alle 20.30 si terrà l’evento “Fuori rassegna” dell’Agosto degasperiano 2024 dal titolo 'Amare il nostro tempo'. Nell’Auditorium del Conservatorio F.A. Bonporti di Trento, il filosofo e psicoanalista Miguel Benasayag affonderà il suo sguardo nella complessità...
Leggi
Centro Servizi culturali Santa Chiara. La Giunta nomina il commissario
Garantire continuità nella gestione ordinaria ma al tempo stesso formulare proposte per superare le attuali criticità. Con questo mandato la Giunta della Provincia autonoma di Trento, a seguito di un confronto avvenuto già qualche settimana fa e ad una serie di approfondimenti, su...
Leggi
"Etnografia per un [turismo] futuro - Racconti dal territorio", a palazzo Roccabruna la mostra curata dal METS
Si intitola “Etnografia per un [turismo] futuro. Racconti dal territorio” la mostra in corso a Palazzo Roccabruna a Trento, a cura del METS - Museo Etnografico Trentino San Michele, nell’ambito degli eventi collegati alla BITM – Le Giornate del turismo Montano, organizzata da...
Leggi
"Conversazioni 2024", al via gli incontri sul patrimonio culturale in Alto Garda e Ledro
Riprende il dialogo con i portatori di interesse nel campo della tutela e valorizzazione del patrimonio culturale e per la promozione delle attività culturali, attraverso le iniziative già attivate in Val di Fiemme e in Val di Non negli anni scorsi dalla Soprintendenza per i beni culturali...
Leggi
“Stacchi e strappi”, a Trento un convegno sul restauro delle pitture murali
Se dopo centinaia di anni, a volte millenni, possiamo ammirare capolavori e preziose testimonianze del passato, il merito è anche dell’accurato e minuzioso lavoro delle restauratrici e dei restauratori, figure professionali altamente specializzate, strategiche per la tutela e la...
Leggi
Un successo a Rimini per la mostra promossa dal METS “Segni e suoni di Vaia"
E’ iniziata con i migliori auspici la trasferta riminese della mostra itinerante “Segni e suoni di Vaia”, l’iniziativa multisensoriale promossa dal METS- Museo etnografico trentino San Michele, che attraverso effetti sonori, video e fotografie ricostruisce gli effetti della tempesta...
Leggi
Donati al Museo del Buonconsiglio i documenti e i manoscritti di Giuseppe Gerola
Nella magnifica sala Vescovi del Castello del Buonconsiglio, alla presenza della vicepresidente e assessore alla cultura della Provincia autonoma di Trento Francesca Gerosa, dell’assessore comunale Monica Baggia, del direttore del Castello del Buonconsiglio Laura Dal Prà e del...
Leggi
Giovani ladini, mòcheni e cimbri ambasciatori della propria lingua e cultura locale
L’idea di base è semplice ma potenzialmente molto efficace: coinvolgere i giovani appartenenti alle comunità ladina, mòchena e cimbra in strategie di comunicazione a loro indirizzate, considerato che la loro fascia di età non viene intercettata da canali tradizionali quali la...
Leggi
"Il Museo fuori: musei etnografici e cinema" , convegno e proiezioni al METS
Dall’8 al 10 novembre il METS - Museo etnografico trentino San Michele propone "Il museo fuori. Musei etnografici e cinema", un evento dedicato al rapporto tra cinema e patrimonio etnografico, curato da Marco Rossitti, docente dell'Università di Udine. Il programma offre...
Leggi
"Trentino Podcast": pubblicata la puntata 43 – 2024
Vis-à-Vis, una giornata dedicata alla vaccinazione degli adulti, un’iniziativa proposta allo Spazio Sotterraneo del Sas, Promemoria Auschwitz, il MUSE e il marchio OPEN: sono i temi della puntata 43 - 2024 di “Trentino Podcast – attualità, notizie e appuntamenti”.
Leggi
La Majon di Fascegn chiama ite la Gran Radunanza
[Ladin] En vender ai 22 de november, da les 5 domarena, te La Gran Ciasa a Soraga, sarà la Gran Radunanza de la Majon di Fascegn. N moment de bilanz ma ence de programazion che chest ent, volù dai ladins per stravardèr e portèr inant sia identità, à l doer ma ence l besegn de spartir...
Leggi
La festa di San Martino a Castel Thun
Domenica 10 novembre Castel Thun sarà teatro di una grande festa aperta a tutti in occasione della ricorrenza di San Martino e dei riti contadini legati all’autunno. L'ingresso sarà libero, con visite guidate al castello e all'orto storico. Non mancheranno le caldarroste, il mercato...
Leggi
Archeofilm a Tridentum. SOS patrimonio archeologico
Il cinema a tema archeologia approda allo Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas, a Trento in piazza Cesare Battisti, con l’iniziativa “Archeofilm a Tridentum. SOS patrimonio archeologico” proposta dall'Ufficio beni archeologici dell’UMSt Soprintendenza per i beni e le attività...
Leggi
Il MUSE riceve il marchio OPEN
Un museo sempre più “open”: il MUSE – Museo delle Scienze di Trento ha ottenuto nei giorni scorsi un’importante certificazione nel campo dell’accessibilità rilasciata dall’Agenzia per la coesione sociale della Provincia autonoma di Trento, il marchio OPEN. La certificazione...
Leggi
La Majon di Fascegn convoca la Grande Radunanza
Venerdì 22 novembre, dalle 17.00, presso La Gran Ciasa di Soraga, si terrà la 'Gran Radunanza', l'assemblea dell'Istituto Culturale Ladino "Majon di Fascegn". Un momento di bilancio ma anche di programmazione che questo ente, voluto dai ladini per consolidare e portare avanti la...
Leggi
Suoni Universitari: al via la diciannovesima edizione
È ormai diventato un appuntamento fisso per le studentesse e gli studenti trovarsi ogni mercoledì di novembre al teatro Sanbàpolis, per assistere alla sfida musicale che vede in gara band e solisti che portano sul palco la propria musica. Gruppo ospite di questa prima serata, i...
Leggi
Altri Quadri. Fatima Bianchi al Mart
Prosegue la rassegna nata dall’incontro tra le tecniche del cinema e i linguaggi dell’arte curata da Martina Melilli e organizzata da Mart, Centro Servizi Culturali S. Chiara di Trento e Nuovo Cineforum Rovereto. Ospite dell’appuntamento del mese di novembre è la regista Fatima...
Leggi
"Invito all'Ascolto" con la Società Filarmonica di Trento
Ripartono martedì 5 novembre in Via Verdi alle ore 9, i concerti-lezione della Società Filarmonica di Trento, con l’impegno formativo costante e curioso per il pubblico composito della città di Trento, che trova la sua più competa realizzazione nel ciclo d’incontri "Invito...
Leggi
Evento speciale per la mostra "C’era una volta la scuola" allestita a Trento dalla Biblioteca della Provincia
Dal 21 ottobre al 21 novembre nei pressi della Biblioteca della Provincia a Trento è allestita la mostra “C’era una volta la scuola. Testimonianze dai Musei”: grembiuli, pennini, sussidiari, abbecedari, fotografie di classe e altro ancora sono esposti per raccontare una scuola del...
Leggi
Sagra della ciuìga, festa di popolo tra gusto e vòlti
Gusto, tradizione e socialità. San Lorenzo in Banale celebra la ciuìga - antico insaccato con le rape bianche - con la sua 23esima edizione della sagra nel lungo ponte di Ognissanti che si chiuderà domani. Un appuntamento apprezzato da decine di migliaia di visitatori (nel 2023 erano...
Leggi
"Pedies": in onda la puntata #458 del rotocalco ladino
Torna l’appuntamento con "Pedies", il rotocalco ladino di informazione, giunto alla puntata 458. Gli argomenti di questo numero: la Festa del Rengraziament, Festa del Ringraziamento, organizzata tutti gli anni dall’Union di Ladins de Fascia, quest’anno è stata dedicata alla...
Leggi
"Segni e suoni di Vaia", arriva a Rimini la mostra promossa dal METS
Un’immersione multisensoriale a base di effetti sonori, video e fotografie. Per aprire una riflessione e fornire delle basi di conoscenza intorno alla fragilità dell’ambiente minacciato dai fenomeni meteorologici estremi. Arriva a Rimini, nel Palazzo del Fulgor dal 5 al 24 novembre,...
Leggi
L’orto storico Vaneggia Rossa torna a vivere a Castel Thun
Presentata oggi a Castel Thun la fine lavori per la realizzazione dell’orto storico realizzato grazie ai fondi del PNRR alla presenza di Ivan Battan, sindaco di Ton, Laura Dal Prà, direttore del museo Castello del Buonconsiglio, Adriano Conci dirigente del Servizio Tecnico del museo,...
Leggi
La Rete Trentino Spettacoli presenta la Stagione 2024-25
36 soci e più di 2000 eventi per promuovere la cultura nelle valli trentine, tra cui 250 spettacoli di prosa e 1800 proiezioni cinematografiche. Con questi numeri si apre la stagione 2024-2025 dei Comuni e degli Enti soci del Coordinamento Teatrale Trentino. La programmazione vede coinvolti...
Leggi
Maria Nicolussi Anzolon, 103 anni: "Niente fumo, niente alcol e tanto bosco"
Maria Nicolussi Anzolon, di Luserna/Lusérn, per i suoi 103 anni, ha ricevuto gli auguri del commissario straordinario Nerio Giovanazzi, che si è recato personalmente a casa della festeggiata per farle un caloroso augurio a nome proprio e di tutti i concittadini. Oltre ad un variopinto...
Leggi
"Zimbar Earde": gezoaget vor da 908° bòtta
[Cimbro] Ka Tria in Palàtz Trentini, di Autority vor di zungmindarhaitn vodar Provìntz vo Tria hatt geredet übar bazze hatt vürgetrak in vorgånnate djar; dar don Giorgio Cavagna iz vortgånt vodar Zimbar Hoachebene; atz 29 von herbestmånat soinda khennt gevairt di hundart djar vodar...
Leggi
Il Trentino alla Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico
Il turismo e l’archeologia del Trentino saranno protagonisti a Paestum all’interno della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico in programma dal 31 ottobre al 3 novembre. La partecipazione all’evento, il più importante appuntamento dedicato alla promozione turistica del...
Leggi
"Trentino Podcast": pubblicata la puntata 42 – 2024
Il percorso formativo “Obiettivo Export”, la presidenza di ARGE ALP, il ministro Schillaci a Protonterapia, i contributi per la casa, il nuovo direttore del Muse, un'iniziativa del Castello del Buonconsiglio: sono i temi della puntata 42 - 2024 di “Trentino Podcast – attualità,...
Leggi
Torna #domenicalmuseo: il 3 novembre ingresso gratuito nei musei provinciali
Il 3 novembre prossimo, prima domenica del mese, torna l’appuntamento con #domenicalmuseo, che offre la possibilità di entrare gratuitamente nei musei, castelli e siti archeologici provinciali, grazie all’iniziativa del Ministero della Cultura a cui aderisce la Provincia autonoma di...
Leggi
"Zimbar Earde": pubblicata la puntata n. 910
A 73 anni è scomparso improvvisamente il maestro del cimbro settecomunigiano Lauro Tondello, molto stimato anche a Luserna; Maria Nicolussi Anzolon festeggia 103 anni con il Commissario del Comune di Luserna Nerio Giovanazzi; la Corale Cimbra è rientrata da un viaggio culturale a Como; i...
Leggi
Inaugurata la mostra "Volti nel tempo. Ritratti e figure di cinque secoli"
Nella storia dell’arte occidentale il ritratto rappresenta uno dei generi più frequentati, affascinanti e complessi. La mostra "Volti nel tempo. Ritratti e figure di cinque secoli", inaugurata ieri pomeriggio presso il Museo Diocesano Tridentino e realizzata con il contributo...
Leggi