
Nel corso dell’incontro si è parlato delle Giornate europee del Patrimonio, manifestazione culturale promossa dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea e coordinata, in Italia, dal Ministero della Cultura. L’edizione di quest’anno, il prossimo 27 e 28 settembre, è dedicata al tema “Architetture: l’arte di costruire”. Vi aderiscono anche i forti del Trentino con aperture speciali, visite guidate e un ricco programma di reading e spettacoli teatrali portati in scena da compagnie del territorio (in fondo il programma dettagliato). L’iniziativa è promossa in Trentino dall’assessorato alla cultura della Provincia autonoma di Trento, in collaborazione con la Fondazione Museo storico del Trentino e il Centro servizi culturali Santa Chiara. “Abbiamo deciso di aderire alle Giornate europee del Patrimonio – ha sottolineato l’assessore Gerosa –, che si terranno tra il 27 e il 28 settembre perché è un’occasione per lavorare in rete anche a livello nazionale”.
L’incontro di ieri ha rappresentato inoltre l’occasione per parlare del progetto “Combinazioni”, in vista delle Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026, e aprirlo alla rete dei Forti. L’obiettivo è evidenziare il dialogo tra sport e cultura promuovendo nuove forme di valorizzazione del patrimonio del territorio. Si lavorerà dunque ad un calendario diffuso di iniziative da tenersi tra dicembre di quest’anno e marzo 2026, e le architetture militari saranno promosse come luoghi di riconciliazione e testimonianza di pace. “In primo piano saranno i temi della tregua olimpica, dell’inclusività, dell’accessibilità museale e dei valori dell’olimpismo. La proposta – ha spiegato Gerosa - è quella di affrontare un tema di grande e drammatica attualità, riaffermando l'importanza che hanno i forti per diffondere un messaggio di pace. Crediamo che questa progettualità, che insieme a quelle degli altri musei provinciali accompagnerà i Giochi olimpici e paralimpici 2026 per poi proseguire nei mesi di primavera, possa diventare anche un’occasione di promozione e di valorizzazione per il nostro sistema fortificato”. Durante l’incontro di ieri si è parlato anche del rafforzamento del ruolo del Circuito dei Forti. “Siamo disponibili a confrontarci su questo tema”: ha concluso l’assessore Gerosa.
Programma per le “Giornate europee del patrimonio”
Sabato 27 settembre ore 11.00
FORTE BELVEDERE – Lavarone
VERSI. LA VOCE DEI POETI NELLA GRANDE GUERRA
Compagnia I Teatri Soffiati
Info e prenotazioni: Fondazione Belvedere-Gschwent
349 5025998 / info@fortebelvedere.org
Sabato 27 settembre ore 11.00
FORTE BUSA GRANDA – Vignola Falesina
FREQUENZE FORTI. LE PIETRE RACCONTANO
Miscele d’Aria Factory
Info e prenotazioni: Comune di Vignola Falesina
0461 533445 / comune@comune.vignola-falesina.tn.it
Sabato 27 settembre ore 15.30
FORTE STRINO – Vermiglio
LE SIGNORE DELLE CIME
Rifiuti Speciali
Info e prenotazioni: Ufficio informazioni Vermiglio
0463 758200 / info@vermigliovacanze.it
Sabato 27 settembre ore 16.30
TAGLIATA SUPERIORE – Civezzano
LIBERI DA MORIRE
Collettivo Clochart
Info e prenotazioni: Biblioteca di Civezzano
0461 858400 / biblioteca@comunecivezzano.it
Sabato 27 settembre ore 10.00-13.00 / 15.00-18.00
FORTE TENNA – Tenn
VISITE GUIDATE
Sabato 27 settembre ore 10.00-16.00
FORTE WERL LUSÉRN – Luserna
APERTURA AL PUBBLICO
Domenica 28 settembre ore 15.00
FORTE BARBA DI FIOR – Peio
FIEMME 1945. LA VERITÀ SUGLI ECCIDI
Teatro parlato di Paolo Cova
Info e prenotazioni: Consorzio Turistico Pejo 3000
0463 754345 / info@visitvaldipejo.it
Domenica 28 settembre ore 15.30
FORTE CADINE – Trento
CASA DI GUERRA
Evoè Teatro
Info e prenotazioni: Fondazione Museo storico del Trentino
0461 1747000 (da lunedì a venerdì) / 0461 1747045 (sabato e domenica) /
prenotazioni@museostorico.it
Domenica 28 settembre ore 10.00-17.00
FORTE GARDA – Riva del Garda
VISITE GUIDATE dalle ore 10.00 alle ore 13.00
A SRAGIONAR DI GUERRA ore 15.00
Compagnia Gli slegati – evento a cura di Trentino Marketing
Domenica 28 settembre ore 10.00-18.00
FORTE DELLE BENNE – Levico Terme
VISITE GUIDATE
Sabato 27 settembre ore 10.00-16.00
FORTE WERL LUSÉRN – Luserna
APERTURA AL PUBBLICO
Gli spettacoli sono a ingresso gratuito. In caso di maltempo l’evento sarà annullato
www.cultura.trentino.it
www.museostorico.it
www.centrosantachiara.it