Venerdì, 19 Settembre 2025 - 15:24 Comunicato 2561

Domenica 21 settembre a partire dalle 18.30
“Incontri in cammino”, il secondo appuntamento alla Campana dei Caduti a Rovereto

Il progetto, sostenuto da Trentino Marketing e curato dall’Associazione Va’ Sentiero, Montura con la consulenza artistica di Roberto Bombarda, propone nella Giornata internazionale della Pace proclamata dall’ONU, un secondo momento di riflessione alla Campana dei Caduti a Rovereto. Dopo la proiezione del documentario “Quel primo rintocco”, il giornalista Raffaele Crocco dialogherà con Sara Podetti, Capo missione di Sos Humanity su “Informazione e Pace, il ruolo delle donne”.

Incontri in cammino” è un format che viene proposto per il secondo anno e si concretizza in quattro trekking su più tappe che toccano luoghi ad alta valenza simbolica lungo il Sentiero della Pace. Nel corso del trekking o della tappa finale di ognuno, vengono proposti altrettanti eventi, diversi per contenuto, tipologia, espressione artistica e modalità di fruizione, con un denominatore comune: offrire lo spunto per una riflessione sul grande tema della Pace, affidando i messaggi e le riflessioni che proprio questo Sentiero suggerisce al linguaggio dell’arte, della musica, del teatro. In fondo camminare è una buona pratica che aiuta a fare pace: con sé stessi, con l’altro, con la natura.

“Incontri in cammino”
Il secondo dei quattro trekking ha preso il via oggi e interessa la zona del Pasubio. Si muove dalla Vallarsa e dopo aver toccato il rifugio V. Lancia, Passo Coe e Serrada, domenica 21 settembre, nella Giornata internazionale della Pace proclamata dall’ONU, approderà alla Campana dei Caduti di Rovereto per l’incontro, in programma alle 19.30 tra il giornalista Raffaele Crocco, direttore responsabile dell'Atlante delle Guerre e dei Conflitti del Mondo, che dialogherà con Sara Podetti, antropologa culturale e Capo Missione di SOS Humanity sul tema “Informazione e Pace, il ruolo delle donne”. A seguire il concerto per pianoforte di Daniele Zirilli. L’incontro sarà preceduto, a partire dalle 18.30 dalla proiezione del documentario “Quel primo rintocco”, a cura dell’ApT Rovereto Vallagarina e Monte Baldo, in collaborazione con la Fondazione Campana dei Caduti.

I trekking e gli Incontri successivi
Il terzo trekking si svolgerà, dal 26 al 28 settembre, su un tratto del Sentiero che attraversa le Alpi di Ledro, da Ledro (frazione Lenzumo) a Riva del Garda con tappa al Rifugio Nino Pernici. Domenica 28 settembre l’escursione toccherà la Tagliata del Ponale e quindi Forte Brione dove alle 15 è in programma lo spettacolo teatrale della compagnia (S)legati, A (s)ragionar di guerra.

L’ultimo dei trekking è in programma dal 2 al 4 ottobre nelle Dolomiti di Fassa. Si partirà da Canazei per raggiungere la Conca di Fuciade sopra Passo San Pellegrino con tappe intermedie al Rifugio Passo San Nicolò e al Rifugio Passo delle Selle. Due gli eventi in programma in quest’ultimo trekking: si tratta degli appuntamenti finali del Festival I Suoni delle Dolomiti che quest’anno celebra 30 anni. Sono il concerto del Quartetto Thumòs al Rifugio Contrin, giovedì 2 ottobre ad ore 12 e il concerto dell’Orchestra Giovanile Europea EUYO diretta da Jean Christophe Spinosi al Rifugio Fuciade, sabato 4 ottobre alle 12.

La partecipazione ai trekking è gratuita e aperta a tutti, previa iscrizione, fino ad un massimo di 25 partecipanti per tappa. Iscrizioni e ulteriori informazioni per raggiungere la partenza dei trekking o rientrare al termine delle tappe sul sito vasentiero.org, alla sezione Cammina con noi. Non è richiesta alcuna prenotazione invece per partecipare agli eventi programmati.  

L’iniziativa si inserisce nell’ampio progetto di rilancio del Sentiero della Pace, che fa seguito alla rimappatura del percorso escursionistico presentata lo scorso anno a Palazzo Roccabruna nell’ambito del Trento Film Festival.

In caso di maltempo, l'appuntamento è spostato all'interno, nell'auditorium, fino ad esaurimento dei posti disponibili (circa 80).

Il Calendario degli “Incontri”

19 > 21 settembre
Venerdì 19.9 Tappa Vallarsa - Rifugio Lancia
Sabato 20.9 Tappa Rifugio Lancia - Passo Coe
Domenica 21.9 Tappa Passo Coe – Serrada
EVENTO ore 19 presso la Campana dei Caduti di Rovereto: Dialogo con Sara Podetti, antropologa culturale e Capo Missione di SOS Humanity. A seguire concerto per pianoforte di Daniele Zirilli

26 > 28 settembre
Venerdì 26.9 Tappa Ledro (frazione Lenzumo) - Rifugio Pernici
Sabato 27.9 Tappa Rifugio Pernici - Riva del Garda
Domenica 28.9 Riva del Garda - Monte Brione: da Riva visita alle gallerie della Tagliata, lungo la Ponale, per poi raggiungere il Brione
EVENTO ore 15 a Forte Brione: spettacolo teatrale della compagnia (S)legati, A (s)ragionar di guerra

02 > 04 ottobre
Giovedì 2.10 Tappa Canazei - Rifugio Passo San Nicolò
EVENTO ad ore 12 al Rifugio Contrin: i Suoni delle Dolomiti, concerto del Quartetto Thumòs
Venerdì 3.10 Tappa Rifugio Passo San Nicolò - Rifugio Passo Selle
Sabato 4.10 Tappa Rifugio Passo Selle - Rifugio Fuciade - Passo San Pellegrino
EVENTO ad ore 12 al Rifugio Fuciade: i Suoni delle Dolomiti concerto dell’Orchestra Giovanile Europea

Il Sentiero della Pace, un viaggio nella memoria
È un affascinante itinerario di montagna lungo 495 chilometri, dal Passo del Tonale alla Marmolada, lungo la linea del fronte e che attraversa in latitudine tutto il territorio trentino, collegando i luoghi teatro della Grande Guerra.
Oggi il Sentiero è un percorso escursionistico di grande interesse ambientale e con un profondo significato culturale e storico, ben simboleggiato dal suo segnavia, una colomba bianca o gialla. Un viaggio nella memoria, per riflettere e meditare osservando a più di cento anni da quel tragico conflitto quei luoghi contesi.

Il Sentiero della Pace, a seguito della ricognizione completa del tracciato effettuata dal team di Va’ Sentiero nell’estate 2023, è stato suddiviso in sette tratte, da percorrere in 35 tappe. A volerlo percorrere tutto, includendo le prime due tratte tra la Val di Sole e la Valle del Chiese nei gruppi della Presanella, Adamello e delle Alpi di Ledro, richiede oltre 30 giorni di cammino, ottimo allenamento e una buona esperienza di montagna. In alcune tappe l’attuale itinerario si discosta leggermente dal percorso originario del Sentiero della Pace. Il consiglio è di studiare attentamente l’itinerario prima di mettersi in cammino utilizzando la nuova guida digitale al Sentiero della Pace disponibile sul portale del Trentino all’indirizzo www.visittrentino.info/it/articoli/outdoor-estate/circuiti-trekking.

(mb)


Immagini