
In particolare gli interventi al METS, dove si trova anche gran parte del suo Archivio, saranno incentrati sulle opere di Šebesta nel campo della ricerca orale, nell’etnografia e nella cinematografia. Oltre ai vari ambiti, saranno rappresentati anche i territori dove l’etnografo aveva contribuito a raccogliere e salvaguardare il patrimonio popolare.
Gli interventi a Palù saranno rivolti ai temi dell’archeologia e del suo rapporto con la Valle del Fersina, sia per gli aspetti prettamente etnografici che per i vari risvolti letterari. Šebesta aveva infatti frequentato la Valle del Fersina fin dalla fine degli anni ‘40 e poi soprattutto negli anni ‘60, svolgendo indagini approfondite e raccogliendo testimonianze della cultura orale e materiale. Nel pomeriggio dell’appuntamento a Palù, è prevista una passeggiata tra masi e baite e in conclusione una visita guidata al museo Filzerhof a Fierozzo.
Il programma completo è consultabile al seguente LINK .
La giornata a Palù del Fersina rientra nel programma PNRR “La forza della minoranza: rinascita di un borgo di matrice germanica a sud delle Alpi” - linea di intervento n. 4 "Seminari,eventi, comunicazione, iniziative minoranze linguistiche Istituto Culturale Mocheno".