Cultura
"Trentino Podcast": pubblicata la puntata 29 – 2024
Aggiornato il calendario vaccinale, l’antica Tridentum, la mostra The Mountain Touch, il primo incontro dell’Agosto degasperiano, la collaborazione tra imprese e talenti universitari: sono i temi della puntata 29 – 2024 di “Trentino Podcast – attualità, notizie e appuntamenti”.
Leggi
Concerto: Le Scat Noir, martedì 30 luglio ore 21.00
Nel Parco delle Terme di Levico martedì 30 luglio ad ore 21.00 presso l’Anfiteatro naturale si esibisce il trio le Le Scat Noir. Il concerto si inserisce nell’ambito di Vivere il Parco, iniziativa realizzata dal Servizio per il sostegno occupazionale e la valorizzazione ambientale della...
Leggi
Festeggiati i 10 anni, il MUSE guarda al museo del futuro
545.670 presenze sull’intera Rete MUSE, 54% del budget autofinanziato e 8.700.000 euro restituiti all’economia locale in termini di impatto diretto e indiretto. Sono solo alcuni dei dati raccolti nel Bilancio di missione 2023, lo strumento strategico con cui il museo rendiconta le...
Leggi
Luciano Violante inaugura l’Agosto degasperiano
Sabato 27 luglio alle 20.30 prende il via la rassegna “Agosto degasperiano – Amare il nostro tempo” con l’incontro "La maschera della morte e la legge della vita". Nella palestra comunale di Civezzano Luciano Violante, uno dei grandi protagonisti della vita pubblica...
Leggi
Palazzo delle Albere: da domani manutenzioni straordinarie
La Provincia autonoma di Trento, d'intesa con la Soprintendenza e le amministrazioni museali, ha stabilito di attivare con urgenza gli interventi di manutenzione previsti agli impianti del Palazzo delle Albere, necessari per migliorare gli standard di conservazione delle opere e il confort...
Leggi
CinemAMoRe 2024: un viaggio tra montagna, religione e archeologia
Se il Trentino è una provincia ad altissima vocazione cinematografica, è anche grazie al lavoro svolto in tanti anni dai suoi tre principali festival internazionali: Trento Film Festival, RAM Film Festival (Rovereto – Archeologia - Memorie) e Religion Today. Ognuno nel proprio ambito,...
Leggi
Inizia "Stampe in piazza" al Museo Per Via di Pieve Tesino
Dopo l’incontro inaugurale di sabato scorso con il giornalista Michele Smargiassi, prosegue dal 26 luglio e per tutto il 2024 la rassegna “Stampe in piazza”: un ricco calendario di incontri, dialoghi, inaugurazioni di mostre, tutti a ingresso libero, per ragionare sul potere delle...
Leggi
"Giovani fiati" dell'Euregio in concerto a Riva del Garda, Dobbiaco e Innsbruck
Da Beethoven e Mahler, fino ai compositori contemporanei internazionali e a quelli riconducibili all'Euregio, anche quest'anno l'Orchestra giovanile di fiati dell'Euregio presenta un programma variegato, con un concerto in ciascuno dei tre territori dell'Euregio Tirolo-Alto...
Leggi
“Vivere il Parco”, concerto del Max De Aloe Quartet
Nel Parco delle Terme di Levico proseguono gli appuntamenti musicali. Mercoledì 24 luglio ad ore 21.00 presso l’Anfiteatro naturale è la volta del Max De Aloe Quartet che presenta l’ultimo lavoro “Melodic Monk”. Il concerto si inserisce nell’ambito di “Vivere il Parco”,...
Leggi
Stava, 39 anni dopo
Ricorre domani l'anniversario della catastrofe di Stava; come ogni anno sono previsti alcuni momenti in memoria delle vittime, il principale è la messa di suffragio che si terrà alle 18.30 di venerdì 19 luglio, nel cimitero monumentale delle Vittime della Val di Stava presso la chiesa di...
Leggi
Giovani ambasciatori della Riserva di Biosfera UNESCO Alpi Ledrensi e Judicaria
Un unico territorio, quattro riconoscimenti UNESCO e un gruppo di giovani volontari con lo sguardo rivolto al futuro. Dal 29 luglio al 10 agosto il territorio della Riserva di Biosfera UNESCO Alpi Ledrensi e Judicaria ospiterà il progetto internazionale “World Heritage Volunteers 2024 -...
Leggi
"La regia aeronautica nella campagna di Russia": presentazione del libro
Sabato 20 luglio alle 17.30, al Museo dell’aeronautica Gianni Caproni di Trento si terrà la presentazione del libro “La Regia Aeronautica nella campagna di Russia (1941-1943)”, edito dalla Rivista aeronautica. Un lungo lavoro di ricerca condotto dal tenente colonnello medico...
Leggi
"Trentino Podcast": pubblicata la puntata 28 – 2024
La fiera Natexpo, la ricerca della Fondazione Mach, il servizio civile, la mostra su Luigi Serafini al Mart, l’Agosto degasperiano: sono i temi della puntata 28 – 2024 di “Trentino Podcast – attualità, notizie e appuntamenti”.
Leggi
Fine settimana con i Longobardi al Castello del Buonconsiglio
Si inizia venerdì 19 luglio con ingresso serale, musica e visite alla mostra fino alle 21, poi alle ore 21.30 il film dedicato al re longobardo Alboino, sabato 20 il rituale funerario e domenica 21 le rievocazioni longobarde.
Leggi
A Bezzecca il "Parco Museo delle storie ledrensi"
Questa mattina, nella sala stampa della Provincia autonoma di Trento, la conferenza stampa di presentazione degli appuntamenti legati all'iniziativa "Bezzecca obbedisco 2024", nella ricorrenza del 158° anniversario della battaglia tra garibaldini e austriaci del 21 luglio 1866, è...
Leggi
“Fiemme prima del 1111” Il popolamento della valle dal Mesolitico all’Alto Medioevo
Presentata al pubblico sabato scorso a Cavalese, alla presenza della vicepresidente e assessore alla cultura della Provincia autonoma di Trento Francesca Gerosa, la mostra archeologica “Fiemme prima del 1111. Il popolamento della valle dal Mesolitico all’Alto Medioevo”, un importante...
Leggi
“La Guerra d’Italia a 3000 metri sull’Adamello”: il film di Luca Comerio del 1916
Si terrà il 26 luglio a Temù la presentazione della pellicola del 1916, ricostruita e restaurata, dal titolo “La Guerra d’Italia a 3000 metri sull’Adamello” di Luca Comerio. Si tratta di un progetto finanziato dal Ministero della cultura attraverso il Comitato tecnico-scientifico...
Leggi
“Quando scia sembra una rondine”, la mostra a Pinzolo dedicata alla venuta del Papa in Adamello nel 1984
È stata aperta oggi, nella chiesa di San Vigilio a Pinzolo, la mostra dedicata a Giovanni Paolo II, il Papa che il 16 e 17 luglio del 1984 arrivò al rifugio Caduti dell’Adamello alle Lobbie, sul ghiacciaio dell’Adamello, e si fermò a sciare per un paio di giorni. Il primo giorno, il...
Leggi
Inaugurata a Brentonico la mostra "Impronte - Noi e le piante"
È stata inaugurata oggi a Palazzo Eccheli-Baisi di Brentonico la prestigiosa mostra “Impronte – Noi e le piante”, organizzata dall’assessorato alla cultura del Comune di Brentonico e dalla Fondazione Museo Storico del Trentino con il sostegno della Provincia autonoma di Trento,...
Leggi
La vicepresidente della Provincia Francesca Gerosa al memoriale per Cesare Battisti
Si è tenuta nel tardo pomeriggio di oggi sul Doss Trento una cerimonia commemorativa per il 108° anniversario della morte di Cesare Battisti, presso il mausoleo a lui dedicato, organizzata dal Comune capoluogo con la collaborazione di ANA Sezione di Trento. Alla presenza della...
Leggi
La storica Cappella del Simonino diventa 'Aula' didattica
Il FAI- Fondo per l’Ambiente Italiano ETS ha inaugurato oggi a Trento l’Aula del Simonino, finora nota come "Cappella del Simonino", situata all’interno di Palazzo Bortolazzi Larcher Fogazzaro, in Via del Simonino, nel centro storico di Trento. Marina Larcher Fogazzaro ha...
Leggi
La rassegna internazionèla de musega popolèra “Discanto” rua te Majon di Fascegn
[Ladino] Tel chèder de la seconda rassegna internazionèla de musega popolèra “Discanto” metuda a jir dal METS - Museo etnografico trentino San Michele (direzion artistica Renato Morelli) e dal Zenter Servijes Culturèi Santa Chiara de Trent, tel Istitut Cultural Ladin “Majon di...
Leggi
La rassegna internazionale di musica popolare “Discanto” approda alla Majon di Fascegn
Nell’ambito della seconda rassegna internazionale di musica popolare “Discanto” organizzata dal METS - Museo etnografico trentino San Michele (direzione artistica Renato Morelli) e dal Centro Servizi Culturali Santa Chiara di Trento, l’Istituto Culturale Ladino “Majon di Fascegn”...
Leggi
Al via la rassegna di 10 eventi per il decennale del Museo Per Via di Pieve Tesino
Sabato 13 luglio alle 10.30, in piazza Garibaldi (Vaon) a Pieve Tesino, si terrà l’evento "Il ritorno dell’ambulante. Il potere delle immagini tra stampa e fotografia: un viaggio nelle seduzioni delle immagini", dalle stampe antiche all’intelligenza artificiale. A condurre...
Leggi
Vivere il parco, in arrivo il teatro per bambini, un concerto e un reading letterario
Tre appuntamenti culturali sono in programma dal 17 al 19 luglio nel Parco delle Terme di Levico, nell’ambito del programma “Vivere il parco”, proposto dal Servizio per il sostegno occupazionale e la valorizzazione ambientale della Provincia autonoma di Trento. Mercoledì 17 luglio...
Leggi
Euregio-Soirée: il 19 luglio a Castel Trostburg (BZ) evento teatrale in lingua tedesca
Un racconto di Stefan Zweig (1881-1942), "24 ore della vita di una donna", rappresentato artisticamente dall'attrice Sarah Kattih, accompagnata musicalmente dal violinista Matthias Brommann e ambientata nelle storiche sale di Castel Trostburg di Ponte Gardena (BZ): sono questi gli...
Leggi
Il progetto "Parco museo delle storie ledrensi" e gli appuntamenti di "Bezzecca obbedisco 2024" , la presentazione
La Provincia autonoma di Trento e la Fondazione Museo storico del Trentino, in collaborazione con il Comune di Ledro e il Muse - Museo delle Scienze di Trento, invitano ad una conferenza stampa che si terrà lunedì 15 luglio alle ore 11.00 presso la sala stampa del palazzo della Provincia,...
Leggi
INVALSI: gli studenti trentini confermano buoni rendimenti soprattutto nelle Secondarie
I dati del Rapporto INVALSI 2024 sulle prove standardizzate condotte nei mesi di marzo, aprile e maggio, mettono in luce una buona qualità della scuola trentina, soprattutto nei gradi più alti di scuola. In particolare, nelle Secondarie sia di primo che di secondo grado, i risultati degli...
Leggi
La preistoria in musica. A Ledro un viaggio musicale in 7 tappe
Non solo laboratori preistorici, visite guidate ed escursioni. Palafittando, il calendario estivo del Museo delle Palafitte del Lago di Ledro, si anima con una serie di concerti e spettacoli per valorizzare alcuni dei luoghi più suggestivi della val di Ledro. Un viaggio musicale in sette...
Leggi
A Forte Werk Lusérn la mostra fotografica di Andrea Contrini "Il fronte dei boschi"
A più di 100 anni dal suo scoppio, la guerra che ha tenuto a battesimo il XX secolo lascia ancora affiorare tracce aspre e profonde nel mondo esterno e in quello interiore, nella memoria e nel paesaggio. Tracce che hanno segnato per sempre il territorio cimbro di Luserna e Vezzena,...
Leggi
Castelli e acquerelli nelle vedute di Vigilio Kirchner
Venerdì 19 luglio ad ore 17 a Castel Caldes verrà inaugurata la mostra di vedute delle dimore feudali della Valle del Noce ritratte da Viglio Kirchner. Torri, castelli e ruderi di antiche rocche sono parte integrante del paesaggio trentino e contribuiscono a qualificarlo sotto il profilo...
Leggi
VantiniR, da domani al Sass i visori per scoprire la Trento romana
Da domani 12 luglio e fino al 5 ottobre lo Spazio archeologico sotterraneo del Sas (Sass), in piazza Cesare Battisti, ospiterà il progetto di realtà virtuale sull’antica Tridentum romana, che nei giorni di venerdì e sabato dalle ore 10 alle 12 e dalle ore 15 alle 17 permetterà ai...
Leggi
"Un oggi alla volta" al cinema dal 25 luglio
Sarà nelle sale cinematografiche italiane a partire dal 25 luglio "Un oggi alla volta", un teen movie che narra l'incontro tra Marco e Aria, una storia d’amore e di crescita personale che ci ricorda quanto sia emotivamente difficile essere giovani al giorno d’oggi, ma anche...
Leggi
Un restyling che fa gola. Riapre il MUSE Café
Il MUSE Café torna ad accogliere visitatrici e visitatori del museo, ma anche tutta la cittadinanza di Trento e dintorni. Dopo due mesi di chiusura per restyling e una fase di studio su personas e brand identity, il punto ristorazione e caffetteria all’interno del Museo delle Scienze di...
Leggi
Al via l'Agosto degasperiano 2024 dal titolo "Amare il nostro tempo"
Dal 27 luglio al 14 settembre riparte il viaggio dell’Agosto degasperiano, la rassegna itinerante di eventi organizzata dalla Fondazione Trentina Alcide De Gasperi che tocca quest’anno la sua IX edizione. Un programma che si snoda da Pieve Tesino a Trento, toccando i luoghi cari allo...
Leggi
"Trentino Podcast": pubblicata la puntata 27 – 2024
L’area archeologica di Palazzo Lodron; la più importante fiera al mondo dedicata alle imprese del settore biologico; la collaborazione tra FBK e Anffas; la riapertura del MUSE Café; la mostra “La Società Mutuo soccorso di Trento: dal mutualismo al volontarismo”; l’iniziativa...
Leggi
Al via TrentoEurSax, il 3° Congresso Europeo dedicato al Saxofono
Un ricco calendario con masterclass, conferenze, mostre, concerti, un occasione non solo per esperti e musicisti, ma per tutti gli amanti della musica e del saxofono, che avranno modo di conoscere e approfondire questo strumento in tutti i suoi aspetti: è TrentoEurSax, Congresso Europeo del...
Leggi
Ventagli, flamenco e aperitivo al Castello del Buonconsiglio
Mercoledì 10 luglio l'iniziativa "Ti presento l'opera" presenterà una insolita collezione di ventagli antichi, con una esibizione di flamenco e aperitivo finale nei giardini del museo. Ingresso 8 euro.
Leggi
DiCastelinCastello estate 2024
Anche l’estate 2024 sarà ricca di eventi con il cartellone di “DiCastelinCastello”, denso di appuntamenti da non perdere nei manieri provinciali. Cinema all’aperto, rievocazioni storiche con armigeri, All’armi All’armi, spettacoli di falconeria, recital, appuntamenti per grandi...
Leggi
La Società di Mutuo Soccorso di Trento : dalla mutualità alla solidarietà
Si inaugura mercoledì 10 luglio la mostra che ripercorre la storia della Società Mutuo Soccorso Artieri di Trento e la sua evoluzione in Fondazione trentina per il volontariato sociale. L'appuntamento è alle 18.00 sotto gli alberi di piazza d’Arogno a Trento. L'iniziativa, realizzata...
Leggi