Il Mart conferma il suo impegno nella progettazione di attività culturali volte al benessere della persona, proponendo modalità innovative di sperimentare il rapporto con l’arte e vivere gli spazi museali.
Dalla sua nascita luogo di ricerca pedagogica ed estetica, il Mart organizza la nuova serie di incontri online "Io, l’arte e la filosofia", in partenza martedì 14 gennaio. Nati dalla collaborazione con il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento e certificati ai fini dell’aggiornamento, gli appuntamenti offrono occasioni di approfondimento su temi che stanno al centro degli interessi del museo: il ruolo dell’arte nel contemporaneo, la relazione con il mondo, lo sviluppo della sensibilità. Grazie al coinvolgimento di docenti universitari, critiche d’arte, curatori, filosofe e pedagogisti, il programma prevede 7 incontri online, sempre di martedì, dalle 17.30 alle 19.00.
Alla cura della mente si affianca la cura del corpo: sabato 8 febbraio, a cento anni dalla morte di Rudolf Steiner, il Mart dedica una Giornata all’euritmia e all’antropostura. L’iniziativa nasce a seguito di partecipati workshop e conferenze tenute al museo da Bettina Knop e Roberto Sebastiano Rossi a partire dalla grande mostra "Rudolf Steiner. Alchimia del quotidiano", promossa in collaborazione con il Vitra Design Museum di Weil am Rhein.
Dopo articolate esperienze in campo euritmico, Bettina Knop e Roberto Sebastiano Rossi fondano l’Antropostura, “un’arte posturale” utilizzata in vari settori culturali che ha confermato la sua efficacia nella formazione di professionisti negli ambiti artistici, delle arti motorie e pedagogici. Secondo Knop e Rossi: «Educare alla buona e corretta postura ha un effetto formativo e rigenerante. L’Euritmia considera l’essere umano nella sua interezza: nella sfera corporea, nella sfera emotiva, nella sfera dell’intelletto, nella sfera della volontà e del pensiero. L’Antropostura è la possibilità di intraprendere un percorso verso una maggiore consapevolezza di sé, donando vero BenEssere a chi la pratica. In ambito pedagogico l’Arte Posturale è una chiave importante per favorire la crescita integrale dell’individuo. Praticare l’Euritmia e l’Antropostura al Mart rappresenta un’occasione straordinaria».
Comunicato e programmi completi delle iniziative in allegato.