Musei e castelli
“Sguardi sulle scritte dei pastori”, 48.000 messaggi dipinti sulla roccia del Monte Cornón
È affascinante la lunga ricerca compiuta dall’istituzione museale di San Michele e sintetizzata nel volume “Sguardi sulle scritte dei pastori”. Domani, mercoledì 29 marzo alle 17.30, sarà presentata al METS - Museo etnografico trentino San Michele. La curatrice della ricerca e del...
LeggiIl Giappone fra arte, musica e tradizioni secolari con la Japanese Week
Dal 27 marzo al 2 aprile a Trento si svolgerà infatti JAPANESE WEEK - Festeggiamo insieme Hanami!, un ricco calendario di appuntamenti per scoprire la cultura giapponese realizzati dalla Fondazione Haydn di Bolzano e Trento e dal Castello del Buonconsiglio in collaborazione con il Comune di...
LeggiTante iniziative per il Centenario dell'Aeronautica Militare
In occasione del Centenario dell’Aeronautica Militare Italiana che cadrà martedì 28 marzo 2023 la Fondazione Museo storico del Trentino propone una serie di iniziative, tra cui ingresso gratuito e visite guidate gratuite al Museo dell'aeronautica Gianni Caproni e una programmazione...
Leggi“Cercatori d’erba. Malghe da formaggio in Trentino”, prospettive dell’oggi per il futuro
Due i momenti significativi che si svolgeranno al METS - Museo etnografico trentino San Michele domani sabato 25 marzo a partire dalle ore 17: la presentazione del progetto editoriale “Cercatori d’erba. Malghe da formaggio in Trentino” e subito dopo l’inaugurazione della mostra...
LeggiDal soldato Svejk, alle storie di vita, al paesaggio: molte le novità in onda dalla prossima settimana sul 12
La vicenda del buon soldato Svejk messa in scena da una folle compagnia di attori non professionisti; storie di vita del ‘900, esperienze di “rinascita” e di emigrazione; i tesori delle chiese trentine e le trasformazioni del bosco; iniziative di divulgazione della storia e della...
LeggiConsiglio Museale Trentino, oggi il primo incontro
Si è tenuto oggi presso il Palazzo della Provincia il primo incontro del Consiglio Museale Trentino, organo istituito nel dicembre 2022 dal testo di revisione della disciplina sulle politiche culturali della Provincia. “È l’avvio di un percorso che nasce dalla necessità di avere un...
Leggi"Trentino Podcast": pubblicata la puntata 12 – 2023
La Mostra dell'agricoltura di Trento, il bando per l’assunzione di infermieri e infermiere, "Cercatori d'erba. Malghe da formaggio in Trentino", i comuni certificati “amici della famiglia”, il giornale online della Fondazione Museo storico del Trentino: questi i temi della...
LeggiIl Pianeta Blu, le iniziative del MUSE
Dialogo con le scuole, installazioni video e un’inedita visita guidata raccontano la risorsa acqua sotto vari punti di vista: mercoledì 22 marzo, in occasione della Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), il MUSE pone l’attenzione sulla crisi idrica in corso. Lo spreco, i...
LeggiGiornata mondiale dell’acqua: Acque, pozzi e fontane al tempo di Tridentum
Mercoledì 22 marzo, alle ore 16.30, in occasione della Giornata mondiale dell’acqua, il S.A.S.S. Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas, a Trento in piazza Cesare Battisti, propone "Acque, pozzi e fontane al tempo di Tridentum", una visita guidata al sito che avrà come filo...
LeggiCinema, samurai, teatrini Kamishibai e visite guidate
Sarà una settimana densa di appuntamenti “giapponesi” al Castello del Buonconsiglio con cinema, conferenze, laboratori e attività per famiglie. Proseguono infatti con successo e partecipazione gli appuntamenti a tema che il Castello del Buonconsiglio ha organizzato come cornice alla...
LeggiProgettone, organico confermato anche nei castelli e nei musei
L’Amministrazione provinciale conferma la pianta organica di 1.715 lavoratori destinati al Progettone, dopo la crescita rispetto al periodo pre-Covid. La conferma è arrivata dall’assessore provinciale al lavoro Achille Spinelli, che questa mattina ha incontrato gli operatori assunti...
LeggiEcomusei, 150 mila euro per le iniziative 2023-2024
Al via il bando per il finanziamento delle iniziative progettuali degli ecomusei riconosciuti dalla Provincia autonoma di Trento per il 2023. A disposizione 150 mila euro, che in riferimento ai progetti ammessi a finanziamento, verranno ripartiti dalla struttura competente, l'Unità di...
LeggiIl Mart celebra la Giornata del Paesaggio con un'opera di Omar Galliani
Il 14 marzo, in occasione della Giornata nazionale del Paesaggio istituita dal Ministero della Cultura allo scopo di promuovere le risorse del territorio attraverso attività di sensibilizzazione, educazione e conoscenza del paesaggio, il Mart accoglie la donazione dell’artista Omar...
LeggiIl Museo delle Palafitte di Fiavé chiuso al pubblico per interventi di manutenzione
Per permettere lo svolgimento di alcuni interventi di manutenzione straordinaria il Museo delle Palafitte di Fiavé rimarrà chiuso nel mese di marzo. Riaprirà sabato 1° aprile in concomitanza con l’apertura del Parco Archeo Natura. Contestualmente prenderanno avvio le attività per il...
LeggiHistory Lab Magazine sull'8 marzo con "Un passato che non passa"
History Lab Magazine è la rivista online della Fondazione Museo storico del Trentino dedicata alla storia e ai suoi linguaggi. Ogni mese un tema a cavallo tra passato e presente approfondito con interviste, rubriche, podcast e video. Il numero disponibile dall’8 marzo su...
LeggiSamurai, geishe e manga al Castello del Buonconsiglio
Settimana ricca di appuntamenti questa dall’8 al 12 marzo con i numerosi eventi a tema che il Castello del Buonconsiglio ha organizzato come cornice alla mostra “Incontri in Giappone. Le fotografie di Felice Beato e le raccolte di Giuseppe Grazioli”; spazio a cinema conferenze,...
LeggiGiornate gratuite nei musei trentini
Domenica 5 marzo si entra gratuitamente nei musei, nei castelli e nei siti archeologici. Si tratta dell’ultimo appuntamento con le prime domeniche del mese che da ottobre a marzo animano le sedi della cultura trentina. Già esauriti gli ingressi al MUSE. Aderiscono all’iniziativa i...
LeggiPaesi Perduti. Visita alla mostra e giornata di studi.
Abbandono, spopolamento, perdita: questi i temi di indagine della mostra "Paesi Perduti. Appunti per un viaggio nell'Italia dimenticata" prodotta dal Mart negli spazi Galleria Civica di Trento. Per proseguire ed ampliare la riflessione, il Mart, Tsm|Step e la Libreria Due Punti...
LeggiIl Museo Retico e il Museo delle Palafitte riaprono al pubblico
Dopo la pausa invernale, sabato 4 marzo riaprono al pubblico il Museo Retico di Sanzeno e il Museo delle Palafitte di Fiavé. I musei, gestiti dall’Ufficio beni archeologici della Soprintendenza per i beni culturali, saranno visitabili nei giorni di sabato, domenica e nei festivi: il Museo...
LeggiUna serie di corsi dedicati alla cartotecnica a cura di Andrea Andreatta
Al METS-Museo etnografico trentino San Michele sono in calendario una serie di corsi dedicati alla legatoria/cartotecnica. Il primo è in programma il 1° marzo dalle 17.30 alle 20.30. Si tratta di un percorso base sulla teoria dei materiali, dalla colla alla carta, per comprendere e...
LeggiPresentata la mostra su Maria Prymachenko
A un anno dall'invasione russa all'Ucraina, la mostra il Mart presenta la mostra su Maria Prymanchenko, un progetto di diplomazia culturale che rinnova l'impegno del Trentino nel segno della solidarietà. Presentata stasera in Sala Depero, la mostra è stata l'occasione per accogliere per...
Leggi“La memoria nel ghiaccio. Archeologia della Grande Guerra a Punta Linke”: pubblicato il volume a cura dell’Ufficio beni archeologici
Prosegue, dopo “Archeologia delle Alpi 2021-2022”, l’attività editoriale dell’Ufficio beni archeologici della Soprintendenza per i beni culturali della Provincia autonoma di Trento con la pubblicazione “La memoria nel ghiaccio. Archeologia della Grande Guerra a Punta Linke”,...
LeggiTutti pazzi per il Giappone al Castello del Buonconsiglio
Due mesi di eventi al Castello del Buonconsiglio per celebrare la Terra del Sol Levante con cinema, concerti, conferenze, laboratori e attività per famiglie.
LeggiPresentazione stampa: I girasoli ucraini. A Trento la prima mostra italiana su Maria Prymachenko
A un anno dall’invasione della Russia all’Ucraina, il Mart presenta la prima mostra italiana su Maria Prymachenko, dal 28 febbraio a Palazzo delle Albere. La stampa è invitata a un momento istituzionale domenica 26 febbraio alle 17 in Sala Depero, Palazzo della...
LeggiAl Mart un sabato sera pop eretico all’insegna della musica sghemba italiana
Alle ore 20 visita guidata gratuita con il curatore Denis Isaia e alle ore 21 concerto pop eretico nelle sale espositive. Protagonisti della serata: Maria Sole (special guest Auroro Borealo), Roberta D’Angelo, Marsicoditrapani (Maurizio Marsico e Stefano Di Trapani).
LeggiGarantita l’apertura e la continuità dei musei trentini
Non è mai mancato e non verrà meno il supporto dell’amministrazione provinciale nei confronti dei poli e dell’attività culturali – testimoniato anche dalla conferma delle risorse allocate negli ultimi anni senza alcuna variazione al ribasso per garantire la regolare apertura e...
LeggiIl Mart annuncia le mostre della primavera. In arrivo Klimt
È un palinsesto straordinario quello proposto dal Mart. Mostre di richiamo per le scuole e il grande pubblico, ma anche progetti di approfondimento e esposizioni per gli specialisti. A Rovereto Klimt affiancherà Giotto. A Trento arriverà la più grande artista ucraina, Maria Prymachenko....
Leggi“Archeologia delle Alpi 2021-2022”: pubblicato il nuovo volume dedicato alle ricerche archeologiche nel territorio trentino
Documenta lo stato dell’arte delle ricerche archeologiche in Trentino “AdA Archeologia delle Alpi 2021-2022”, il volume recentemente dato alle stampe dall’Ufficio beni archeologici della Soprintendenza per i beni culturali della Provincia autonoma di Trento. La pubblicazione di 231...
LeggiI girasoli ucraini. Opere di Maria Prymachenko dal Museo nazionale Taras Shevchenko di Kiev
A un anno dall’invasione della Russia all’Ucraina, il Mart presenta la prima mostra italiana su Maria Prymachenko. Icona dell’arte naif, artista simbolo della cultura ucraina, fu artista UNESCO nel 2009. Dal Museo nazionale Taras Shevchenko di Kiev 54 opere raggiungeranno Trento;...
LeggiCastello di Avio, cresce il numero dei visitatori
Nel 2022 sono stati sfiorati i 39.000 visitatori al Castello di Avio, un dato record dall’apertura nel 1979 del monumento, gestito dal Fondo per l’Ambiente Italiano (FAI) che permette di consolidare, all’interno della rete istituzionale dell’offerta culturale e turistica, il...
LeggiPasserella di accesso pedonale al Castello di Drena, aggiudicati i lavori
L’Agenzia Provinciale per gli Appalti e i Contratti della Provincia ha aggiudicato i lavori per la realizzazione del collegamento pedonale al Castello di Drena. "La Provincia è pienamente consapevole dell'importanza dei lavori pubblici - commenta l'assessore Mirko Bisesti -...
LeggiMarco Ferrazzoli dell'Ufficio Stampa della Presidenza del Consiglio in visita al Mart
In Trentino per presentare il libro di Marcello Veneziani, accompagnato da Daniele Lazzeri e Michele Betti del think thank internazionale Il nodo di Gordio, e accolto da Franco Panizza, Ferrazzoli è tornato a far visita al Mart. “È uno dei miei musei preferiti, sono felice di...
LeggiIl compleanno del Mart su La7
25minuti per raccontare il Mart di Rovereto. È Tempo di Mart il documentario di 3D produzioni in collaborazione con il museo, in onda martedì sera su Artbox. Regia di Gabriele Raimondi.
LeggiFirmato un accordo fra Fondazione Museo storico e METS-Museo etnografico trentino San Michele
"Fare rete e creare relazioni fra gli attori del mondo della cultura. In questa direzione - ha sottolineato l’assessore alla cultura Mirko Bisesti - va l'accordo di cooperazione, sancito oggi da un’intesa formale tra la Fondazione Museo storico e il METS-Museo etnografico trentino...
LeggiUn accordo di collaborazione tra Fondazione Museo storico del Trentino e Museo etnografico trentino San Michele
La Fondazione Museo storico del Trentino e il METS-Museo etnografico trentino San Michele invitano i colleghi degli organi di informazione ad un incontro stampa domani, giovedì 19 gennaio 2023, alle ore 11.00 presso in Sala Belli, Palazzo della Provincia (Trento). Durante l’incontro...
LeggiMusei e castelli provinciali, tutte le iniziative di gennaio
Concluse le festività natalizie, prosegue l'impegno dei Musei, dei luoghi di cultura e dei castelli che fanno parte della rete provinciale. Sono tante, anche per gennaio, le iniziative promosse che spaziano dai merletti del Museo etnografico trentino di San Michele all'Adige,...
LeggiUn nuovo dipinto di Cristoforo Unterperger al Castello del Buonconsiglio
Domenica 15 gennaio ad ore 11 al Castello del Buonconsiglio sarà presentato al pubblico un dipinto su rame di Cristoforo Unterperger raffigurante San Romedio concesso in comodato gratuito al museo.
LeggiOltre 269mila presenze nei castelli provinciali nel 2022
I castelli provinciali si confermano tra le attrazioni culturali più amate dal pubblico. 269.650 le presenze registrate nei cinque castelli provinciali nel 2022 con il 60% in più rispetto al 2021.
LeggiServizio Civile Provinciale, due posti al Mart di Rovereto
Opportunità per due giovani in Servizio Civile presso l'ufficio marketing del Mart. La scadenza delle candidature è fissata per il 29 gennaio mentre l'avvio del progetto è previsto per il primo marzo.
Leggi2022. Quasi 220 mila persone visitano le mostre del Mart
A poche settimane dalle celebrazioni del ventesimo anniversario, la conferma del successo del museo trentino. Nonostante manchi ancora il turismo scolastico, il 2022 è stato un anno di incoraggiante ripresa dopo i due anni pandemici. Bene anche Casa Depero e Palazzo delle Albere.
Leggi- « Precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- Successivo »