Venerdì, 03 Ottobre 2025 - 17:47 Comunicato 2783

Fino al 1 marzo 2026 la prima domenica del mese è ad ingresso gratuito in diversi musei della rete provinciale
Dal 5 ottobre torna l’iniziativa #domenicalmuseo

Dal 5 ottobre 2025 al 1 marzo 2026 torna l’appuntamento con “Domenica al museo”, l’iniziativa promossa dal Ministero della Cultura che prevede, ogni prima domenica del mese da ottobre a marzo, l’ingresso gratuito ai musei e ai siti archeologici provinciali.
Domenica 5 si potranno dunque visitare lo Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas e la Villa romana di Orfeo a Trento, il Museo Retico di Sanzeno oltre al Parco Archeo Natura e il Museo delle Palafitte a Fiavé, dove è possibile vivere, seppur virtualmente, una coinvolgente esperienza a tu per tu con i nostri antenati dell’età del Bronzo.
Anche il castello del Buonconsiglio con le sue sedi distaccate di Thun, Beseno, Stenico e Caldes, il Museo dell’aeronautica Gianni Caproni di Trento, il Museo Casa De Gasperi ed il Museo Per Via di Pieve Tesino aderiscono all’iniziativa ministeriale #domenicalmuseo, tra esposizioni e visite guidate. Ingresso gratuito al Mart, Casa Depero e Galleria Civica, MUSE, Giardino Botanico Alpino Viote sul Monte Bondone, Museo delle Palafitte del Lago di Ledro e Museo Geologico delle Dolomiti di Predazzo, dove si potrà ascoltare la voce del ghiacciaio.
Museo Casa De Gasperi

ARCHEOLOGIA

Domenica 5 ottobre si potranno visitare ad ingresso gratuito i siti e i musei curati dall’Ufficio beni archeologici dell’UMSt Soprintendenza per i beni e le attività culturali: un’opportunità per avvicinarsi alla storia più antica del Trentino.

A Trento il S.A.S.S. Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas, in piazza Battisti, la Villa di Orfeo, in via Rosmini (orario 9.00-13.00 e 14.00-17.30) e l’area archeologica di Palazzo Lodron, nell’omonima piazza (dalle ore 10.00 alle 12.00 e dalle 14.30 alle 19.00); a Fiavé il Parco Archeo Natura e il Museo delle Palafitte (aperti dalle ore 10.00 alle 17.00) e a Sanzeno il Museo Retico (visitabile dalle ore 14.00 alle 18.00).

La visita al S.A.S.S. è arricchita da un’audioguida, scaricabile gratuitamente, che propone 11 tappe lungo il percorso del sito con altrettanti punti di interesse, e da alcuni visori che grazie a una dettagliata ricostruzione virtuale permettono di esplorare l’antica città fondata dai Romani e ritrovarsi in quattro luoghi di particolare importanza di Tridentum: lo Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas, Porta Veronensis, l’area archeologica di Palazzo Lodron e l’anfiteatro. L’area archeologica di Palazzo Lodron ospita inoltre la mostra “Viaggio nella Comune di Parigi” a cura di Arci del Trentino, visitabile fino al 10 ottobre.

Il Museo delle Palafitte di Fiavé offre ai visitatori l’emozione di compiere un appassionante e avvolgente viaggio a ritroso nel tempo con la visione del cortometraggio in realtà virtuale “Antiche tracce. La vita in palafitta”. Indossando un apposito visore, è possibile immergersi tra gli abitanti dell’antico villaggio dell’età del Bronzo intenti alle loro occupazioni quotidiane: la scheggiatura della selce, la macinatura dei cereali, la filatura, l’allevamento degli ovini, la pesca. La visione è adatta a partire dai 13 anni di età.

Il Museo Retico, oltre al suggestivo percorso che ripercorre la storia della Val di Non dai cacciatori paleolitici all’alto medioevo, ospita una sezione della mostra “RETI. Tesori archeologici del Ferdinandeum dalla Valle dell'Inn alla Val di Non”, allestita fino al 12 ottobre al Palazzo Assessorile di Cles. Nella sala “Sanzeno antica” si possono ammirare alcuni prestigiosi gioielli retici e scoprire una storia curiosa relativa al ritrovamento di reperti da parte di un contadino nei primi decenni del '900.

Info:www.cultura.trentino.it/Temi/Archeologia

BUONCONSIGLIO e castelli del Trentino

Il castello del Buonconsiglio e le sedi distaccate di Thun, Beseno, Stenico e Caldes saranno aperti, ad ingresso gratuito, domenica 5 ottobre con orario 10.00-18.00

Info: www.buonconsiglio.it/

FONDAZIONE MUSEO STORICO

A partire dal 5 ottobre 2025, e fino al 1° marzo 2026, anche il Museo dell’aeronautica Gianni Caproni di Trento aderisce all’iniziativa ministeriale #domenicalmuseo, con entrata gratuita ogni prima domenica del mese ed apertura dalle ore 10.00 alle 18.00.

Oltre alla collezione permanente di velivoli storici, sarà possibile visitare la mostra “La “battaglia del Brennero”. Storie di civili e piloti (1943-1945)”: a ottant’anni dalla fine della seconda guerra mondiale questa esposizione intende ricordare il biennio 1943-1945, in cui la linea del Brennero fu oggetto di una prolungata campagna aerea e in Trentino poco o nulla fu fatto per proteggere i civili dai suoi effetti.

Info: https://museostorico.it/location/museo-dellaeronautica-gianni-caproni/ 

MUSE e sedi territoriali

Ingresso gratuito le prime domeniche del mese al MUSE e nelle sue sedi territoriali.

In particolare domenica 5 ottobre il MUSE di Trento sarà aperto con orario 10.00-19.00 (prenotazioni online su muse.it ), ma nel corso della mattinata (dalle 9.30 alle 13.00 circa) sarà accessibile solo a piedi in occasione del passaggio dell'evento sportivo Trento Half Marathon . Due i focus tematici proposti. Da un lato, i progetti legati all'Anno internazionale per la conservazione dei ghiacciai: “Dal ghiaccio a noi”, un viaggio nelle ricerche condotte dal MUSE in ambito glaciale; l’installazione site specific "Ghiacciai" con gli scatti fotografici di Sebastião Salgado e l'opera artistica "La Medusa", metafora delle trasformazioni ambientali in atto e prima tappa del nuovo percorso di visita dedicato ai ghiacciai. Dall'altro lato la mostra "Food Sound. Il suono nascosto del cibo", percorso immersivo per scoprire le connessioni tra scelte alimentari, percezione sonora e neuroscienze. La serra tropicale del museo sarà chiusa fino al 10 ottobre per lavori di ristrutturazione. 

Aperti con ingresso gratuito anche il Museo delle Palafitte del Lago di Ledro (con orario continuato 9.00-17.00)  e il Museo Geologico delle Dolomiti di Predazzo (orario 10.00-13.00 e 16.00-19.00), che tra le novità invita a esplorare il progetto artistico-scientifico "Un suono in estinzione", dedicato al declino dei ghiacciai alpini.

Domenica 5 ottobre ultimo giorno di apertura prima della pausa invernale per il Giardino Botanico Alpino Viote sul Monte Bondone, che accoglierà i visitatori con ingresso gratuito dalla 9.00 alle 17.00.

Info: www.muse.it/

MART

Il Mart, la Casa d’Arte Futurista Depero di Rovereto e la Galleria Civica di Trento aderiscono all’iniziativa #domenicalmuseo e saranno aperte con ingresso gratuito domenica 5 ottobre con orario 10.00-18.00.

Infowww.mart.tn.it/

FONDAZIONE TRENTINA ALCIDE DE GASPERI

Tornano le prime domeniche gratuite anche ai musei di Pieve Tesino. Domenica 5 ottobre è previsto l’ingresso gratuito sia al Museo Casa De Gasperi sia al Museo Per Via. Un’occasione per godersi i colori di questo Altopiano, che in autunno mostra il suo volto migliore, e il polo culturale che lo anima. Al Museo Casa De Gasperi i visitatori e le visitatrici avranno la possibilità di ripercorrere la vita del grande statista trentino, non per tuffarsi nel passato ma per capire i valori e le idee che hanno attraversato il suo percorso e che ci interrogano ancora sulla società che vogliamo costruire. Al Museo Per Via, invece, in concomitanza con le Giornate dei Musei etnografici del Trentino, oltre all’ingresso gratuito, è prevista alle 16 una visita guidata alla mostra temporanea “Preghiere di vetro. Leggende Per Via” con i curatori e l’artista. Un’esperienza per scoprire il contatto tra gli ambulanti mocheni e i contadini della Transilvania sul filo delle leggende. I due musei rimarranno aperti dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.30.

Info: www.degasperitn.it

(M.C.)


Immagini