Lunedì, 28 Luglio 2025 Comunicato 2077

Venerdì 1 agosto, alle 20.30, al Teatro comunale di Predazzo
Agosto degasperiano, la crisi della democrazia per Michele Ainis

Venerdì 1° agosto alle 20.30 prosegue la rassegna “Agosto degasperiano – Allenare la democrazia” con l’incontro "Democrazia zoppa". La rassegna, grazie alla collaborazione con la Fondazione FiemmePer, arriva per la prima volta in Val di Fiemme, nel Teatro comunale di Predazzo, dove il costituzionalista e saggista Michele Ainis accompagnerà il pubblico nell’interpretare le criticità e i possibili slanci per il futuro politico del Paese.
La democrazia è come una creatura mitologica che cammina su tre zampe. Ogni zampa è un canale attraverso cui si esprime la volontà popolare: la democrazia rappresentativa, che permette di scegliere chi governa; la democrazia diretta, che dà la possibilità di decidere in prima persona; la democrazia partecipativa, che mira a influenzare le scelte di governo attraverso l’azione collettiva di partiti, sindacati, associazioni e movimenti. Se una sola di queste zampe si indebolisce, la democrazia zoppica. Queste le riflessioni di Michele Ainis nell’incontro dal titolo "Democrazia zoppa", in programma venerdì 1° agosto alle 20.30 al Teatro comunale di Predazzo. L’Agosto degasperiano fa così tappa per la prima volta della sua storia in Val di Fiemme, nei luoghi d’origine della madre di Alcide De Gasperi, Maria Morandini, grazie alla collaborazione con la Fondazione FiemmePer.
Michele Ainis [ Archivio fotografico: Fondazione Trentina Alcide De Gasperi]

La democrazia fragile, analizzata da Ainis, richiede un interrogativo sulle cause del proprio indebolimento. Lontani da quel 92% di affluenza ottenuto alle prime elezioni politiche del 1948, negli anni qualcosa sembra essere “saltato” nel sistema rappresentativo italiano. La democrazia diretta è schiacciata dalla difficoltà ad adattarsi alle richieste di una società moderna e ai rischi di semplificazione, manipolazione e marginalizzazione delle minoranze: non si tratta di abbandonarne completamente gli strumenti, ma di usarli con consapevolezza, integrandoli in un sistema democratico più ampio che valorizzi la rappresentanza e la partecipazione.
Sul tavolo c’è anche la democrazia partecipativa, il motore dell'azione collettiva attraverso partiti, sindacati, associazioni e movimenti, che sembra ad oggi aver perso efficacia. I corpi intermedi faticano a coinvolgere, la frammentazione degli interessi rende più difficile la sintesi, e la voce dei cittadini organizzati rischia di non essere ascoltata con la dovuta attenzione.
Se è vero quel che diceva Sandro Pertini, che "è meglio la peggiore delle democrazie della migliore di tutte le dittature", vale allora la pena riflettere sull’avvenire dello scenario politico italiano.
L’incontro con Michele Ainis è il terzo appuntamento dell’edizione 2025 dell’Agosto degasperiano dopo l’incontro con Lilian Thuram e Marco Aime dedicato al valore della diversità, e quello che si svolgerà il 29 luglio a Borgo Valsugana con Serena Danna e Annalisa Camilli dedicato alla libertà della stampa. La rassegna proseguirà lunedì 4 agosto con l’incontro all’Anfiteatro del Parco delle Terme di Levico con Michela Ponzani, storica e conduttrice televisiva, che darà vita una narrazione potente della resistenza delle donne all’indomani dell’eccidio delle Fosse Ardeatine, durante la Seconda guerra mondiale.

Prenotazioni
L’incontro è a ingresso gratuito fino a esaurimento dei posti disponibili. La prenotazione all'evento va effettuata sulla piattaforma Tickettailor al link raggiungibile dal sito della Fondazione www.degasperitn.it.

Info e contatti 
Per assistenza o informazioni è possibile contattare il numero 0461.314845 o scrivere a eventi@degasperitn.it.

Streaming
La diretta dell’evento sarà disponibile sul canale YouTube della Fondazione.

La collaborazione
L’incontro si inserisce all’interno della fruttuosa collaborazione tra la Fondazione Trentina Alcide De Gasperi e la Fondazione FiemmePer, che nel segno dello statista unisce sensibilità e comunità di territori diversi.

(LF)


Immagini