
L’appuntamento costituisce infatti la punta di diamante della programmazione estiva del Museo delle Palafitte del Lago di Ledro e di tutta la rete ReLED che, da inizio luglio a fine agosto, propongono quotidianamente appuntamenti, visite guidate, laboratori, concerti e rievocazioni storiche su tutto il territorio della Valle di Ledro. Oltre al concerto, tra le altre iniziative importanti ricordiamo il 3 e il 17 agosto gli incontri di Piazza Preistoria dedicati alla restituzione delle ricerche genetiche effettuate negli ultimi anni e l’evento “Fiamme, forni e fisarmoniche”. Il 10 agosto, a Bezzecca, presso il Colle di Santo Stefano, si terrà la rievocazione storica con spettacolo “Fermi in trincea”, in collaborazione con l’Associazione Rievocatori Valle di Ledro e il Comitato Storico della Croce Rossa; il 23 agosto verrà inaugurato ufficialmente, con il Comune di Arco, il rinnovato parco Arciducale – Arboreto. Il sabato sarà allietato dal ritorno di “Sinfonia verde” che vedrà la presenza della caratteristica e speciale Plants Play Orchestra (feat. Saturnino).
Eugenio Finardi è uno dei cantautori più importanti e innovativi del panorama musicale italiano, noto per la sua capacità di mescolare diversi generi musicali e per i suoi testi impegnati, ricchi di significato sociale e politico. Nato a Milano il 16 luglio 1952, Finardi ha una storia personale e artistica affascinante, caratterizzata da un percorso che lo ha portato a esplorare una vasta gamma di stili musicali, dall’inizio della sua carriera nel rock, fino a sperimentazioni con il blues, il folk, la musica etnica e persino la classica. La sua carriera, che si estende per più di cinque decenni, è stata segnata da successi discografici, riconoscimenti e un’influenza profonda sulla musica italiana.