Musei e castelli


Cultura , Istruzione e formazione
Mercoledì, 16 Ottobre 2024

Tutte le lingue del MUSE

Italiano, tedesco, inglese, francese, spagnolo, ma anche russo, albanese, cinese, rumeno, ucraino e arabo. Sono le lingue delle guide “MUSE facile da leggere. Guida del museo con informazioni facili da capire”, che da oggi si amplia e passa da 6 a 11 lingue, includendo anche gli idiomi...


Leggi
Cultura , Europa e attività internazionali
Martedì, 15 Ottobre 2024

Castel Thun, 12mila metri di nuove aree esterne: il grande lavoro del Progettone

Oltre 12mila metri quadri di nuova superficie aperta al pubblico negli spazi esterni di Castel Thun: il giardino nel campo dei tornei, un orto storico con piante scelte secondo uno studio storico e botanico che ha portato a definire una zona coltivata nel corso dell'Ottocento e un’area...


Leggi
Cultura
Lunedì, 14 Ottobre 2024

66mila visitatori per la mostra “Dürer e gli altri. Rinascimenti in Riva all’Adige”

Domenica 13 ottobre si è conclusa al Castello del Buonconsiglio la grande mostra estiva “Dürer e gli altri. Rinascimenti in Riva all’Adige” straordinaria rassegna che ha riscosso un grande successo di critica e di pubblico con ben 66.208 visitatori con una ottima media giornaliera di...


Leggi
Cultura
Venerdì, 11 Ottobre 2024

Dove la preistoria è più blu. Il Museo delle Palafitte del Lago di Ledro non si ferma mai

La sede satellite del MUSE - reduce da una stagione estiva da incorniciare con tantissimi eventi, concerti e la presentazione al pubblico del futuro  Parco Museo delle Storie Ledrensi - promette di stupire anche in autunno. La sua sede, che si affaccia sulle sponde del lago, rimane infatti...


Leggi
Cultura
Mercoledì, 09 Ottobre 2024

Domenica è la Giornata nazionale delle Famiglie al Museo

Domenica 13 ottobre la Villa romana di Orfeo a Trento, il Museo Retico a Sanzeno e il Museo delle Palafitte di Fiavé sono pronti ad accogliere le famiglie in occasione di F@Mu la Giornata nazionale delle famiglie al museo che quest’anno ha come tema “Un museo green”. Un momento...


Leggi
Cultura
Mercoledì, 09 Ottobre 2024

Ultimi giorni per ammirare il genio di Albrecht Dürer al Castello del Buonconsiglio

Per chi non ha ancora visto il magnifico acquerello del castello realizzato da Albrecht Dürer nel 1495 proveniente dal British Museum e tornato per per la prima volta in Italia dopo oltre cinquecento anni o "L'Adorazione dei Magi" degli Uffizi o "Il Gesù tra i dottori"...


Leggi
Cultura
Martedì, 08 Ottobre 2024

La mostra "Mori in guerra" alla biblioteca comunale di Mori

La mostra “Mori in guerra: storie di confine (1914-1945)”, realizzata dalla Fon-dazione Museo storico del Trentino e curata da Lorenzo Gardumi e Michele Toss con la collaborazione di Elisabetta Antonelli, è ospitata nella Biblioteca comunale “L. Dal Ri” di Mori, dove sarà...


Leggi
Cultura , Lavoro e occupazione
Martedì, 08 Ottobre 2024

Servizio civile universale provinciale al Castello del Buonconsiglio

Se hai tra i 18 e i 28 anni e vuoi lavorare nel nostro museo hai tempo fino al 21 ottobre per mandare la tua candidatura per il Servizio civile universale provinciale.


Leggi
Cultura
Lunedì, 07 Ottobre 2024

Accessibile e contemporaneo, il Mart partecipa alla Giornata del Contemporaneo AMACI

Torna la festa annuale dedicata all’arte contemporanea, filo conduttore di quest’anno: l’accessibilità. Ingresso gratuito, laboratori e attività per tutti i pubblici. Ancora alcuni posti disponibili per il seminario "Per una cultura accessibile e inclusiva" organizzato...


Leggi
Cultura
Lunedì, 07 Ottobre 2024

Produrre una poetica del futuro, dialogo con Franco Ricciardiello

Al via con un appuntamento dedicato alla poetica del futuro e al Solarpunk gli eventi collaterali della mostra “Odissea nel futuro”, in corso al MUSE fino al 10 novembre. Domani, martedì 8 ottobre alle 18.30 lo scrittore vincitore del Premio Urania e founder del collettivo Solarpunk...


Leggi
Cultura
Giovedì, 03 Ottobre 2024

La lunga notte del Dürer al Castello del Buonconsiglio

Venerdì 4 ottobre il Castello del Buonconsiglio propone la “Lunga notte del Dürer” una straordinaria apertura serale della rassegna dedicata al più grande artista rinascimentale tedesco e agli artisti protagonisti della mostra. Una occasione imperdibile per godere della magia del...


Leggi
Cultura , Famiglia, sociale e comunità
Martedì, 01 Ottobre 2024

Ruà a piz la ativitèdes del istà te Museo Ladin de Fascia, passa 1000 persones à tout pèrt.

[Ladino] L istà l é tanche fenì e te Museo Ladin se à fat la sumèda de la ativitèdes metudes a jir per i ghesć e per la jent del post. L é stat portà dant trei proponetes che les se à dejout vigni setemèna: “Giramuseo” per la families con bec, la vijita vidèda te senta...


Leggi
Cultura
Lunedì, 30 Settembre 2024

#domenicalmuseo: il 6 ottobre ingresso gratuito nei musei provinciali

Il 6 ottobre prossimo, prima domenica del mese, si conferma come data speciale per la cultura in Trentino: sarà infatti possibile entrare gratuitamente nei musei, nei castelli e nei siti archeologici provinciali, grazie alla #domenicalmuseo, iniziativa del Ministero della Cultura a cui...


Leggi
Cultura
Sabato, 28 Settembre 2024

Da oggi al Mart di Rovereto due nuove mostre

Da un lato c'è Italo Cremona, un artista del Nocevento ingiustamente dimenticato al quale il Mart dedica una grande antologica, in collaborazione con la GAM di Torino. Dall'altro ci sono i 13 artisti under 40 selezionati dal comitato scientifico della fondazione italo tedesca VAF per...


Leggi
Cultura
Venerdì, 27 Settembre 2024

Io, l'arte, il movimento e la danza. Incontri online a cura di Mart e Oriente Occidente

Mart e Oriente Occidente riprendono una collaborazione pluriennale sul fronte della ricerca artistica e della didattica con un ciclo di incontri gratuiti dedicati a tutte le persone interessate alla danza, alla pedagogia e all’estetica contemporanea.


Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari , Ambiente
Venerdì, 27 Settembre 2024

A Castel Thun il progetto Life Seedforce porta la Melissa Austriaca

In occasione del monitoraggio di Life Seedforce, progetto finanziato dalla Commissione europea che mira a recuperare e rafforzare le popolazioni di piante autoctone italiane in via d’estinzione, una decina di piante di melissa austriaca sono state messe a dimora negli orti storici che si...


Leggi
Cultura
Giovedì, 26 Settembre 2024

Due giorni di convegno dedicato a Dürer e all'arte di confine tra Quattro e Cinquecento

Lunedì 7 ottobre dalle 14.30 alle 18.00 e martedì 8 ottobre dalle 9.00 alle 18.30 in Sala Giuseppe Gerola al Castello del Buonconsiglio si terrà il convegno “ Dürer e gli altri. Frontiere permeabili in un territorio di confine (1470-1540)”. Il convegno, aperto a tutti e a ingresso...


Leggi
Cultura
Giovedì, 26 Settembre 2024

Giornate Europee del Patrimonio: le iniziative archeologiche

Sabato 28 e domenica 29 settembre si rinnova l’appuntamento con le Giornate Europee del Patrimonio che quest’anno hanno come tema conduttore “Patrimonio in cammino”. All’iniziativa aderisce anche l’UMSt Soprintendenza per i beni e le attività culturali provinciale che nel corso...


Leggi
Cultura
Giovedì, 26 Settembre 2024

Zòmmtrèff kan Filzerhof ver za vaiern de 700 jarder va de grundung

[Mòcheno] S Bersntoler Kulturinstitut organisiart en sunta as de 29 van leistagst kan museum Filzerhof en Vlarotz an trèff ver za denken de sai’ grundung as gaben ist en 1324. Der programm sicht vour an kulturtrèff as de gschicht van heff, musik, pasuach pet de viarer ont a marenn. Der...


Leggi
Cultura
Mercoledì, 25 Settembre 2024

Appuntamento al Filzerhof per celebrare i 700 anni dalla fondazione

L'Istituto Culturale Mòcheno organizza domenica 29 settembre al museo Filzerhof a Fierozzo un'iniziativa per ricordare la sua fondazione avvenuta nel 1324. Il programma prevede un approfondimento culturale sulla storia dei masi, musica, visite guidate e un momento conviviale. Appuntamento...


Leggi
Cultura
Mercoledì, 25 Settembre 2024

Scavi archeologici di vicolo Bristol: visite guidate e serata di presentazione

Dopo i primi interventi effettuati lo scorso anno, ulteriori novità sulla storia più antica di Lavis stanno emergendo dagli scavi archeologici condotti in vicolo Bristol (o Pristol) dall'Ufficio beni archeologici dell’UMSt Soprintendenza per i beni e le attività culturali della...


Leggi
Cultura , Famiglia, sociale e comunità
Mercoledì, 25 Settembre 2024

Concluse le attività estive al Museo Ladino di Fassa, più di 1.000 gli utenti coinvolti

L’estate è appena conclusa e al Museo Ladino di Fassa si tirano le somme delle proposte rivolte a ospiti e locali. Sono tre i laboratori che sono stati offerti in modo regolare ogni settimana: Giramuseo, per famiglie con bambini, la classica visita guidata del martedì alla sede centrale...


Leggi
Cultura , Salute e benessere
Venerdì, 20 Settembre 2024

L' azzurro nei castelli per sensibilizzare la popolazione sulla sordità

La giornata internazionale delle lingue dei segni del 23 settembre, la giornata mondiale del sordo del 24 settembre e fino al 29 settembre la settimana Internazionale delle Persone Sorde saranno ricordate al Castello del Buonconsiglio e a Castel Beseno.


Leggi
Cultura
Venerdì, 20 Settembre 2024

On festival, parliamo d’altro

L’evento culturale immaginato, curato e organizzato da un gruppo di giovani e giovanissime, in programma a Rovereto, nel Giardino delle Sculture del Mart, sabato 28 settembre.


Leggi
Cultura
Giovedì, 19 Settembre 2024

Odissea nel futuro 2024. Fantascienza e realtà: due universi paralleli o convergenti?

L’universo artistico e letterario della fantascienza ha descritto molti futuri possibili – utopici o distopici – sorprendendoci spesso con intuizioni che hanno trovato riscontro nella realtà. Artiste/i e autrici/ori hanno immaginato mondi lontani nello spazio e nel tempo,...


Leggi
Cultura
Giovedì, 19 Settembre 2024

"Altri Quadri" e "W la domenica!" Da ottobre al Mart

A Rovereto tornano le rassegne organizzate dal Mart e dal Centro Servizi Culturali S. Chiara di Trento. Dal 3 ottobre riparte "Altri Quadri", il ciclo di incontri sui video d’artista; dal 20 ottobre ricomincia "W la Domenica!" pensata per le famiglie. A ingresso...


Leggi
Cultura
Lunedì, 16 Settembre 2024

Il quartetto d’archi estone M4GNET ospite al Castello del Buonconsiglio

Il prestigioso M4GNET Quartet, composto da giovani musicisti estoni già noto a livello internazionale, sarà ospite in residenza artistica al Castello del Buonconsiglio, ella suggestiva cornice della Libraria Clesiana, dal 17 al 20 settembre. Questa iniziativa, ospitata per la prima volta...


Leggi
Cultura
Venerdì, 13 Settembre 2024

Autunno in palafitta

Dopo una stagione estiva ricca di eventi, proseguono le attività al Parco Archeo Natura e al Museo delle Palafitte di Fiavé che dal 15 settembre al 27 ottobre propongono “Autunno in palafitta”, una rassegna di iniziative rivolte al pubblico di ogni età. Visite guidate, incontri con...


Leggi
Cultura
Lunedì, 09 Settembre 2024

INNER - Sotto la superficie

Mercoledì 11 settembre alle ore 18 inaugura la mostra “INNER – Sotto la superficie” all’area archeologica di Palazzo Lodron, nell’omonima piazza nel centro di Trento. Il gruppo curatoriale WAC – collettivo per l’arte presenta le opere di otto giovani artiste e artisti,...


Leggi
Cultura
Venerdì, 06 Settembre 2024

La Capsella di Santa Apollinare e gli origami moderni al Castello del Buonconsiglio

Mercoledì 11 settembre torna l’appuntamento speciale “Ti presento l’opera” con l’arte e l’ aperitivo nei giardini del castello. Protagonista un reperto archeologico che dialogherà con gli origami fatti dal vivo da Alessandro Beber.


Leggi
Cultura
Giovedì, 05 Settembre 2024

A scuola con l'archeologia, alla scoperta della storia antica del Trentino

Con l’avvio dell’anno scolastico tornano le proposte rivolte al mondo della scuola, dall'infanzia alla secondaria di secondo grado, curate dai Servizi Educativi dell’Ufficio beni archeologici dell’UMSt Soprintendenza per i beni culturali della Provincia autonoma di Trento. Si tratta...


Leggi
Cultura
Mercoledì, 04 Settembre 2024

Dürer Experience al Castello del Buonconsiglio

Sarà un ricco calendario di eventi ed appuntamenti imperdibili, tutti ispirati alla grande mostra estiva “Dürer e gli altri. Rinascimenti in riva all’Adige”, quello che animerà il Castello del Buonconsiglio fino al 13 ottobre, ultimo giorno di apertura dell'affascinante rassegna. Si...


Leggi
Cultura
Domenica, 25 Agosto 2024

La grande musica sinfonica dell'orchestra Haydn al Castello del Buonconsiglio

Il 29 agosto e il 2 settembre ad ore 20.30 due concerti con la musica degli archi dell’orchestra Haydn. Ingresso 10 euro. Biglietti in vendita online sul sito www.centrosantachiara.it


Leggi
Cultura , Famiglia, sociale e comunità
Venerdì, 23 Agosto 2024

Il nuovo ascensore nelle sale "Buonconsiglio" e "Giuseppe Gerola" al Castello del Buonconsiglio

Il Castello del Buonconsiglio aggiunge un altro tassello importante al progetto che da alcuni anni vede il Museo impegnato a rendere uno dei più importanti monumenti della regione sempre più inclusivo e pienamente accessibile con la rimozione delle barriere fisiche, percettive, culturali e...


Leggi
Cultura
Martedì, 13 Agosto 2024

Ferragosto tra le minoranze linguistiche del Trentino

Tutti aperti in agosto i musei situati nei territori delle comunità linguistiche storiche del Trentino. Questi luoghi costituiscono dei veri e propri portali verso la conoscenza della storia, le usanze, la cultura, la contemporaneità, ma soprattutto le peculiarità linguistiche dei popoli...


Leggi
Cultura
Giovedì, 08 Agosto 2024

La contro-epopea dell’ambulantato tesino

Martedì 13 agosto alle 17.30, in Piazza Garibaldi (Vaon) a Pieve Tesino, inaugurerà al Museo Per Via un nuovo allestimento museale dedicato al volto più duro e dimenticato dell’epopea tesina: quello degli ambulanti che sono partiti per il mondo in cerca di fortuna ma hanno trovato sulla...


Leggi
Cultura
Giovedì, 08 Agosto 2024

L’acqua protagonista nella tela del Carpioni e nelle degustazioni con le idrosommelier

Il 14 agosto torna l’appuntamento speciale con “Ti presento l’opera” dove le collezioni museali dialogano con nuovi linguaggi con aperitivo finale nei giardini del castello. Protagonista una tela di Giulio Carpioni e due idrosommelier del Muse per degustazioni di acque.


Leggi
Cultura
Mercoledì, 07 Agosto 2024

"Totalmente fusi", viaggio nell'Età del Bronzo

Diademi, spilloni, lame per ascia e il bellissimo “pugnale tipo Ledro”: sono tutti reperti fatti in bronzo, il materiale principe dell’età delle palafitte, tanto importante e innovativo da aver dato il nome a un periodo l’“Età del bronzo”. Domenica 11 agosto, dalle 10 alle 12,...


Leggi
Cultura
Martedì, 06 Agosto 2024

Nuovo allestimento a Base Tuono

Si allarga l'offerta culturale di Base Tuono, a Folgaria. Questa mattina la vicepresidente Francesca Gerosa ha inaugurato il nuovo hangar e il relativo allestimento nel piazzale ovest del sito museale. Negli spazi espositivi si possono trovare un caccia bombardiere F-104S, la mostra...


Leggi
Cultura , Europa e attività internazionali
Lunedì, 29 Luglio 2024

Dare forma un sogno. Una mostra per i 150 anni di Villa Daziaro

Venerdì 2 agosto alle 17.30 in Piazza Garibaldi (Vaon) a Pieve Tesino, inaugurerà al Museo Per Via la mostra "Dare forma un sogno. I 150 anni di Villa Daziaro": un racconto per oggetti, foto e documenti inediti di un luogo che è stata la dimora privata di una famiglia tesina di...


Leggi