Lunedì, 11 Agosto 2025 - 10:32 Comunicato 2192

Musei, castelli, spazi archeologici e naturalistici rimangono aperti venerdì 15 agosto. Numerose le iniziative in programma
A Ferragosto la cultura non va in vacanza

Si avvicina il fine settimana più atteso dell’estate, quello di Ferragosto. Musei, castelli e i luoghi della cultura - tra storia, natura ed archeologia -che compongono la rete provinciale trentina rimangono aperti anche venerdì 15 agosto con numerose proposte: dalle mostre alle visite guidate, ma anche attività per famiglie, laboratori esperienziali, escape room e concerti.
Il Parco Archeo Natura e il Museo delle Palafitte di Fiavé, il Museo Retico, il S.A.S.S. e la Villa romana di Orfeo sono pronti ad accogliere gli appassionati di archeologia e i visitatori che desiderano conoscere le vicende più antiche del territorio. Il MUSE propone tre esposizioni, tra cibo, ghiacciai e cambiamento climatico ma anche un escape room per salvare il pianeta; aperte anche le sue sedi territoriali: Museo Geologico delle Dolomiti a Predazzo, Giardino Botanico Alpino e Terrazza delle Stelle sul Monte Bondone, Castel Belasi a Campodenno e Museo delle Palafitte a Ledro, che in serata ospita un concerto. Visitabili inoltre il Forte di Cadine e le numerose mostre allestite alle Gallerie ed al Museo dell'aeronautica Caproni.
Porte aperte, visite guidate e tante attività nei manieri trentini, con i combattimenti degli armigeri a Castel Beseno, le esibizioni dei falconieri a Castel Stenico, attività per famiglie a Castel Caldes fino alle mostre allestite al Buonconsiglio, a Caldes e Palazzo Taddei ad Ala. A Ferragosto si potranno visitare anche il METS a San Michele, il Museo Lusèrn e le sue sedi distaccate, il polo culturale di Pieve Tesino e il maso museo Filzerhof a Fierozzo. Aperture straordinarie infine al Mart, Casa Depero e Galleria Civica, con la possibilità di scoprire le nuove mostre.
Castel Stenico Cavalieri per un giorno [ Michele Purin]

ARCHEOLOGIA

Per conoscere le vicende più antiche del territorio sono tutti aperti nella giornata di Ferragosto i musei e le aree archeologiche curati dall’Ufficio beni archeologici dell’UMSt Soprintendenza per i beni e le attività culturali. 

Il Museo delle Palafitte e il Parco Archeo Natura di Fiavé sono visitabili dalle ore 10.00 alle 19.00 per un’immersione nella vita quotidiana dei nostri antenati dell’età del Bronzo. 

A Sanzeno, il Museo Retico - Centro per l’archeologia e la storia antica della Val di Non, aperto con orario 10.00-13.00 e 14.00-18.00, ospita una sezione distaccata della mostra “RETI - Tesori archeologici del Ferdinandeum dalla valle dell’Inn alla val di Non”, allestita presso il Palazzo Assessorile di Cles e visitabile fino al 12 ottobre. Nella sala “Sanzeno antica” si possono ammirare alcuni prestigiosi gioielli retici e scoprire una storia curiosa relativa al ritrovamento di reperti da parte di un contadino nei primi decenni del '900. 

Offrono un interessante spaccato dell’antica Tridentum, la Trento romana, il S.A.S.S. Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas, in piazza Cesare Battisti, e la Villa di Orfeo, in via Rosmini, aperti con orario 9.30-13.00 e 14.00-18.00. Al S.A.S.S. sono inoltre disponibili, per i visitatori dagli 8 anni in su, alcuni visori per la realtà virtuale che permettono di ritrovarsi nell’antica città fondata dai Romani sulle sponde del fiume Adige duemila anni fa. 

E non mancano anche nella settimana di Ferragosto gli appuntamenti con l’archeologia proposti dai Servizi Educativi, occasioni per esplorare i musei e i siti in compagnia degli esperti e cimentarsi con antichi saperi partecipando ai laboratori tematici e alle attività per tutta la famiglia. Il programma delle iniziative è disponibile sul sito www.cultura.trentino.it/Temi/Archeologia .

BUONCONSIGLIO e castelli del Trentino

Aperture straordinarie, appuntamenti con la rassegna “diCastelinCastello” e mostre da visitare: sarà un Ferragosto ricco d’arte quello proposto dai castelli provinciali, aperti nella giornata di venerdì 15 con orario 10.00 – 18.00.

Al Castello del Buonconsiglio sono due le esposizioni temporanee che arricchiscono l’offerta del capoluogo: la rassegna “Omaggio alle arti” offre la possibilità di vedere per la prima volta decine di manufatti inediti e mai studiati prima: in un percorso che si articola in sette sale sono esposti dipinti su tavola e tela, sculture in legno, gesso e pietra, stampe e disegni, rari oggetti d’arredo e reperti archeologici che vanno dall’Età del Ferro al primo Ottocento. E’ in corso anche la rassegna “Il teatro del quotidiano. Giacomo Francesco Cipper “Tedesco”, ampia e documentata mostra incentrata su Giacomo Francesco Cipper comunemente noto come il Todeschini: sono previste visite guidate alla mostra il sabato alle ore 15.00 ed al castello la domenica alle ore 10.30.
Nelle giornate di sabato 16 e domenica 17 agosto a Castel Beseno saranno di scena gli armigeri che proporranno dimostrazioni di combattimenti ed un accampamento storico.
A Castel Stenico sabato 16 e domenica 17 agosto si potrà riassaporare lo spirito del Quattrocento ed ammirare le splendide esibizioni dei falconieri, con i visitatori che saranno aiutati a conoscere i rapaci presenti nel nostro territorio. Si potrà inoltre visitare la mostra “I volti dei Cillà: nobili giudicariesi e vicari di Castel Stenico” dedicata a tre antichi dipinti legati al territorio e rimasti fino ad oggi inediti.
A Castel Caldes prosegue la mostra sul termalismo “Antiche Fonti. Tito Chini e la cultura termale nel Trentino”.Venerdì 15 agosto alle ore 10.30 è prevista la visita guidata al castello ed alle 15.00 l’attività per famiglie “Giocastello”.
Nei preziosi ambienti di Palazzo Taddei ad Ala, futura sede del Museo Provinciale del Tessuto, il Castello del Buonconsiglio propone la mostra “Estro ed eleganza” dedicata alla pregiata arte tessile del Settecento. La mostra è aperta nelle giornate di venerdì, sabato e domenica con orario 10.00-18.00. Visite guidate alla mostra: ore 10:30, tutti i sabati.
Info: www.buonconsiglio.it/

MUSE e sedi territoriali

L’estate ed il ferragosto del MUSE parlano di ghiacciai e profumano di cibo.

Durante l’estate il MUSE rimane aperto tutti i giorni, inclusi i lunedì; dall’11 al 22 agosto l’orario di apertura è dalle 10.00 alle 19.00. Oltre alle gallerie permanenti e alle attività ricorsive (visite guidate, laboratori al FabLab e percorsi speciali per bambine e bambini), il MUSE propone ben 3 esposizioni di grande richiamo. Si tratta di “Food Sound. Il suono nascosto del cibo”, esposizione inedita che svela l’importanza della componente sonora nella nostra alimentazione e “Dal ghiaccio a noi. Le ricerche MUSE sui ghiacciai nell’Antropocene”, un viaggio nelle ricerche condotte dal MUSE sui ghiacciai, custodi di informazioni preziose oggi in pericolo. Completa l’offerta del museo, l’installazione site specific di Sebastião Salgado dal titolo “Ghiacciai”, dieci scatti fotografici del grande fotografo che dialogano nel Big Void con gli allestimenti del museo.

Solo per il 15, 22 e 29 agosto, sarà possibile cimentarsi con la nuova attività “Escape room. Unisciti alla missione: il pianeta ha bisogno di te!”, un’avventura unica per salvare il pianeta tra mappe misteriose, enigmi da decifrare e oggetti sorprendenti. L’attività è promossa dalla Provincia autonoma di Trento attraverso l’Agenzia Provinciale per la Protezione dell’Ambiente (APPA) all’interno della campagna di sensibilizzazione “Rispetta il Trentino”.

L'estate è ricca di proposte anche nelle sedi territoriali. Al Museo Geologico delle Dolomiti a Predazzo, aperto tutti i giorni di agosto, si può scoprire “Un suono in estinzione”, installazione multimediale e immersiva che porta fin nel cuore di un ghiacciaio per riflettere sulle implicazioni dei cambiamenti climatici attraverso l’analisi del suono, con un approccio che fonde arte e ricerca scientifica. Il Giardino Botanico Alpino e la Terrazza delle Stelle sul Monte Bondone sono sempre pronti ad accogliere visitatrici e visitatori e a proporre laboratori esperienziali, visite guidate, osservazioni del cielo in notturna e diurna, mentre a Castel Belasi (Campodenno), aperto dal martedì alla domenica, si può visitare “Fragile. A Selection of Glasstress”, che declina il tema del ghiaccio e della vulnerabilità tra essere umano e natura attraverso una selezione di sculture in vetro di Murano ideate dai maggiori artisti contemporanei internazionali.

Programma speciale per la giornata di Ferragosto al Museo delle Palafitte del Lago di Ledro dove, a partire dalle ore 21.00 si terrà il concerto della Upcycling Band, un quartetto di polistrumentisti trentini che usano esclusivamente strumenti e sculture sonore costruite con materiali di riciclo. Completa la serata la premiazione del concorso “Una notte in palafitta”.

Info: www.muse.it/

MART

Ricchissima l’offerta culturale proposta dal Mart, a Rovereto e a Trento.

La mostra di punta, visitabile al Mart a Rovereto fino al 21 settembre, è “Ghiacciai”. Si tratta dell’ultimo grande progetto di Sebastião Salgado, scomparso lo scorso 23 maggio e nasce dalla collaborazione con MUSE e Trento Film Festival: oltre 50 suggestive fotografie di paesaggio, in gran parte inedite, invitano a riflettere su uno dei temi più urgenti del nostro tempo, il cambiamento climatico.
Completano l’offerta: la prima grande mostra italiana dedicata all’artista contemporaneo Li Yongzheng (fino al 21 settembre); “Realismi magici” che propone l’inedito confronto tra il neerlandese Pyke Koch e l’italiano Cagnaccio di San Pietro (fino al 31 agosto) e “Trentino Unexpected” che racconta il territorio trentino attraverso gli scatti di sei grandi fotografi (fino al 9 novembre).

E per chi avesse ancora voglia di arte? Il biglietto del Mart dura due mesi e vale anche per le altre due sedi: la Casa d’Arte Futurista Depero di Rovereto e la Galleria Civica di Trento dove, fino al 5 ottobre, si può visitare la doppia personale dedicata a Nebojša Despotović e a Barbara De Vivi.

Info: www.mart.tn.it/

MUSEO STORICO

Le Gallerie, il Museo dell'aeronautica Gianni Caproni e il Forte di Cadine saranno aperti regolarmente anche venerdì 15 agosto con il consueto orario 10.00-18.00.

Alle Gallerie sono visitabili quattro mostre, ad ingresso libero: “Performance – Anelli di congiunzione”, percorso immersivo che indaga il rapporto tra la tecnica e lo sport, seconda tappa del progetto espositivo triennale per avvicinarsi ai Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026; “La Seconda guerra mondiale”, un itinerario espositivo che racconta l'esperienza trentina durante il secondo conflitto mondiale. Ed ancora “La via del Brennero. Il viaggio dalla Mitteleuropa al Mediterraneo”, una mostra che desidera promuovere una riflessione sul significato della costruzione dell’opera viabilistica come motore di sviluppo per il territorio nel più ampio contesto culturale che vede il valico del Brennero al centro di una storia millenaria ed infine “Wunderkammer city. A urban collection”, un’esposizione che ripercorre undici anni di attività del collettivo Museo Wunderkammer attraverso azioni urbane, performance, installazioni e progetti di ricerca che intrecciano arte, spazio pubblico e memoria condivisa.

Al Museo dell'aeronautica Gianni Caproni, ingresso a pagamento, è visitabile la mostra “La “battaglia del Brennero”. Storie di civili e piloti (1943-1945)”: a ottant’anni dalla fine della seconda guerra mondiale questa mostra intende ricordare il biennio in cui la linea del Brennero fu oggetto di una prolungata campagna aerea e in Trentino poco o nulla fu fatto per proteggere i civili dai suoi effetti. Fino al 28 agosto, ogni mercoledì e giovedì è possibile partecipare alle seguenti attività, senza necessità di prenotazione: utilizzo gratuito dei simulatori di volo (dalle 14.00 alle 16.00) e visita guidata gratuita al Museo (alle ore 16.00).

Al Forte di Cadine sono presenti un tavolo multimediale, un plastico dinamico, installazioni e pannelli esplicativi che illustrano i temi della Grande Guerra e del sistema fortificato trentino. Sabato 23 agosto alle ore 11.00 è possibile partecipare ad una visita guidata gratuita al Forte, senza bisogno di prenotazione.

Info: museostorico.it/

METS – Museo etnografico trentino San Michele

Venerdì 15 agosto, in occasione del Ferragosto, il METS sarà aperto con orario continuato dalle 10.00 alle 18.00 con tariffa ordinaria. I visitatori potranno scoprire la ricchissima collezione permanente, con oltre 8.000 oggetti etnografici distribuiti in 43 sale e vivere un viaggio affascinante nel cuore delle tradizioni trentine.

Info:www.museosanmichele.it

FONDAZIONE TRENTINA ALCIDE DE GASPERI

Agosto è un mese caldo per la Fondazione Trentina Alcide De Gasperi. Oltre alla rassegna di eventi culturali dell’Agosto degasperiano, che prosegue il suo viaggio tra la Valsugana e Trento, il Museo Casa De Gasperi e il Museo Per Via di Pieve Tesino saranno aperti venerdì 15 agosto con orario regolare: 10.00-13.00 e 14.30-18.30.

Il Museo Casa De Gasperi è un’immersione nella storia del grande statista trentino, iniziata in questo piccolo paese di montagna e arrivata alle massime cariche d’Europa. Il Museo si arricchirà al suo ingresso di una sagoma di Alcide De Gasperi, che segnerà l’inizio dell’escursione “Il Sentiero dell’Ascolto”, il primo dei “Sentieri di Alcide”. Si tratta di un progetto nato dalla collaborazione tra Fondazione e SAT che unisce alla passeggiata sul monte Silana, da dove la vista spazia sull’intero Altopiano del Tesino, un audio-racconto a tappe con la voce dell’attore Andrea Castelli che unisce De Gasperi, montagna e politica.

Al Museo Per Via è aperta la mostra “Preghiere di vetro”, che alterna le leggende raccolte da Mauro Neri ai quadri di Luigi Ballarin per raccontare il viaggio degli ambulanti mócheni in Transilvania.

Infine il Giardino d’Europa: una composizione di piante che trova il suo splendore in questa stagione e che disegna l’emiciclo parlamentare.

Info: www.degasperitn.it

Museo Lusérn e sedi distaccate

Aperto a Ferragosto anche il Museo Lusérn, con due esposizioni temporanee che affiancano il ricco allestimento permanente dedicato alla comunità cimbra di Luserna. Al piano terra si trova “Lusérn gevèrbet / Luserna dipinta”, nuova mostra personale del pittore Liberio Furlini che, ispirato dalle fotografie di Bruno Nicolussi Motze, ha trasposto su tela vividi spaccati di vita quotidiana del paese. All’ultimo piano del Museo, il più esteso di tutti, è stata allestita invece “Burtzan. Stòrdje vo baibarn, arbat un pèrge / Radici. Storie di donne, di lavoro e di montagna”, esposizione che racconta la forza e la resilienza delle donne cimbre di fronte alle sfide della vita di montagna attraverso oggetti e foto d’epoca, fra cui una selezione di scatti di Flavio Faganello. Il Museo Lusérn è aperto con orario 10.00-12.00 e 13.30-18.00.

Il 15 agosto saranno visitabili anche le sedi distaccate: la Casa museo Haus von Prükk, abitazione contadina cimbra ottocentesca con gli arredi e le suppellettili dell’epoca, con orario 10.00-12.00 e 14.30-17.30; la Pinacoteca Rheo Martin Pedrazza con orario 12.00-12.30 e 17.30-18.00 e il Forte Werk Lusérn, al cui interno è visitabile la mostra fotografica “Donne in guerra”, prestito del MITAG – Museo Italiano della Guerra, con orario 10.00-12.00 e 12.30-16.00 (chiuso in caso di maltempo).

Info: www.lusern.it

Istituto culturale mòcheno

In occasione del Ferragosto la sede dell’Istituto culturale mòcheno è aperta con orario 10.00-12.30 e 14.00-16.00. Porte aperte anche al maso Filzerhof (10.00-12.00 e 15.00-17.30) mentre la segheria Sog van Rindel è chiusa temporaneamente fino al 14 settembre. L’Istituto propone inoltre due appuntamenti serali al Filzerhof con la presentazione di altrettanti libri. Martedì 12 agosto Daniele Lazzeri, Marco Casagranda, Michele Kettmajer e Andrea Marcigliano presentano il volume “Alpi, spina dorsale dell’Europa, un modello per il futuro” mentre il martedì successivo, 19 agosto, Giovanni Destro Bisol parlerà del volume “Gli italiani che non conosciamo, lingue, DNA e percorsi delle comunità storiche minoritarie”. Sul sito e sui social dell’Istituto tutti gli appuntamenti, compresi i laboratori, le passeggiate, la mostra sull’architettura mòchena “Sguardi / Plick” al Filzerhof e quella sulla lingua mòchena presso la sede a Palù/Palai.

Info: www.bersntol.it

(M.C.)


Immagini