Musei e castelli
Maxi Ooh! Il bosco sensoriale
Dal 22 dicembre 2024, il Maxi Ooh! del MUSE, lo spazio dedicato ai più piccoli, si mostra al pubblico in una nuova veste espositiva e interattiva. Un'area che ospita un’originale rappresentazione del “bosco alpino” ed esperienze diverse che mettono in risalto la ricchezza naturale di...
Leggi
“Occupied Territories, stories from Lebanon, Gaza & West Bank” di Fabio Bucciarelli alle Gallerie
È visitabile da sabato 21 dicembre 2024 alle Gallerie la mostra “Occupied Territories, stories from Lebanon, Gaza & West Bank” del giornalista e fotografo italiano Fabio Bucciarelli, riconosciuto a livello internazionale. La mostra è organizzata da Atlante delle Guerre e dei...
Leggi
Le festività natalizie nei musei e nei castelli della rete provinciale
Musei, castelli, spazi archeologici e naturalistici sono pronti ad accogliere il pubblico in occasione delle prossime festività di Natale. Numerose le proposte in programma: dalle mostre alle visite guidate, ma anche attività interattive, laboratori, letture animate, suggestive...
Leggi
Castel Caldes guida alla visita
Nella Sala Magna di Castel Caldes è stato presentato il volume “Castel Caldes guida alla visita” una pubblicazione di 83 pagine con oltre sessanta foto, curata da Francesca Jurman, responsabile dei Servizi educativi del Museo ed edita dal Museo nella neo-collana Guida al Castello. Sono...
Leggi
Villa romana: cantiere di scavo aperto con visite guidate e incontro di presentazione
Tra i ritrovamenti romani più importanti della Vallagarina, la Villa romana di Isera, in piazza San Vincenzo, è un grande edificio terrazzato con sale panoramiche e giardino risalente alla prima età imperiale. Da alcune settimane presso il sito sono riprese le indagini archeologiche che...
Leggi
Omaggio alle Arti: un decennio di acquisizioni e restauri
“Omaggio alle arti. Un decennio di acquisizioni e restauri” è la mostra natalizia che conclude il ricco calendario di eventi e festeggiamenti organizzati per il Centenario del museo del Castello del Buonconsiglio di Trento. Sarà visitabile fino al 5 maggio 2025. All’inaugurazione...
Leggi
L’Annunciazione tra arte e comunicazione al Castello del Buonconsiglio
Mercoledì 11 dicembre torna l’appuntamento speciale “Ti presento l’opera” con l’arte e l’ aperitivo in castello. Protagonista la tavola lignea dell’Annunciazione di Dill Riemenschneider che offrirà lo spunto per un dialogo sulla comunicazione di oggi con il giornalista...
Leggi
Wunderkammer al Castello del Buonconsiglio: un magnifico viaggio musicale
Venerdì 6 dicembre ad ore 18.30 e alle 20.00 e sabato 7 dicembre ad ore 9.30 il museo ospiterà il progetto musicale “Wunderkammer” un'idea dell’ensamble Azione Improvvisa e dell’Associazione culturale Anomalia, realizzato con la collaborazione del Castello del Buonconsiglio e...
Leggi
Museo delle Palafitte del Lago di Ledro. Dove la preistoria è spaziale
Immaginiamo di far parte di un’antica comunità, che non ha ancora sentito parlare di teorie sull’universo, di Tolomeo, Keplero, Copernico, Galilei, Newton, Einstein e via dicendo. Non abbiamo a disposizione potenti mezzi per osservare il cielo, se non il nostro occhio nudo. Di notte, in...
Leggi
Natale ad Ala con Palazzo Taddei e il piano nobile aperto al pubblico
In occasione del Natale alense, nei fine settimana fino al 22 dicembre, il Piano nobile di Palazzo Taddei ad Ala sarà straordinariamente aperto al pubblico (dalle 10 alle 19), con ingresso gratuito. Lo storico Palazzo Taddei di Ala, di proprietà del Comune di Ala dal 1998, dal 2023 è...
Leggi
Dicembre al Mart. Tante le novità
Da domani 30 novembre tornano le Collezioni del Mart. Le novità: la "permanente" conquista il secondo piano del museo, caratterizzato da campiture più ampie e luminose; il ritorno degli artisti del secondo novecento, oltre 400 pezzi da opere d'arte e materiali d'archivio in un...
Leggi
MUSE Soft. Vivi il museo con il tuo ritmo
In occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, martedì 3 dicembre dalle 15 alle 19 il MUSE propone “MUSE Soft” un pomeriggio di attività ed esperienze incentrate sul benessere. In un’atmosfera tranquilla, con luci e rumori ridotti in intensità e numero,...
Leggi
"Pietre parlanti nella preistoria", al MAG la nuova mostra temporanea
La mostra fotografica itinerante "Pietre parlanti" arriva al MAG di Riva del Garda, che riapre dopo la pausa autunnale con questa nuova mostra temporanea. Il progetto di ArcheoFoto Sardegna e del Menhir Museum di Laconi, infatti, condiviso e supportato dalla Regione autonoma della...
Leggi
"Natale al Museo delle Palafitte di Fiavé": a dicembre aperture straordinarie, laboratori e attività per famiglie
L’atmosfera natalizia pervade il Museo delle Palafitte di Fiavé: nel mese di dicembre, infatti, sono previste aperture straordinarie e un programma di iniziative per i visitatori con visite guidate, laboratori e attività per famiglie, proposte dai Servizi Educativi dell'Ufficio beni...
Leggi
"Sotto le ali della storia": venerdì 29 novembre il primo appuntamento su Luigi Bonazza
Venerdì 29 novembre alle ore 17.30 presso il Museo Caproni è in programma il primo di un ciclo di incontri dedicati ad artisti e piloti trentini. In questo appuntamento si parlerà del pittore Luigi Bonazza e della sua opera “Aereo nella notte”. Un’occasione speciale per conoscere...
Leggi
Un nuovo Dürer per le collezioni provinciali
Una stampa del grande maestro tedesco Albrecht Dürer raffigurante l’Ultima cena e pubblicata nel 1523 è stata recentemente acquistata dalla Soprintendenza per i beni e le attività culturali ed entra così a far parte delle collezioni provinciali. La nuova acquisizione è stata...
Leggi
Trento romana: "Natale a Tridentum la città sotterranea"
Con l’avvicinarsi delle festività natalizie torna “Natale a Tridentum la città sotterranea”, una serie di iniziative - visite guidate, spettacoli, proiezioni di film archeologici - ambientate nei due principali siti della Trento romana, allo Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas,...
Leggi
Giornata dei diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza al Castello del Buonconsiglio
Il 20 novembre il Castello del Buonconsiglio apre le porte alle famiglie per la Giornata Internazionale dei diritti dell'Infanzia e dell' Adolescenza. Ingresso gratuito per famiglie, su prenotazione per le scuole.
Leggi
"Crescere in montagna dal XIX secolo alla contemporaneità": un convegno tra storiografia e testimonianza
Venerdì 22 e sabato 23 novembre, a Palazzo Geremia a Trento, si terrà il convegno “Crescere in montagna dal XIX secolo alla contemporaneità” promosso dalla Fondazione Museo storico del Trentino e dal Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino. La giornata di venerdì affronterà il...
Leggi
La violenza ha molti volti. Nessuno è accettabile. Cathy La Torre a Rovereto
Quasi un milione di follower sul profilo AvvoCathy, Cathy La Torre presenta il suo ultimo libro in Trentino: Non è normale. Se è violenza non è amore. È reato. L’appuntamento si inserisce nel calendario di eventi e spettacoli che il Comune di Rovereto organizza intorno al 25 novembre,...
Leggi
“Selvatico sarai tu!”: inaugurato al METS il nuovo progetto multidisciplinare alla presenza della vicepresidente Gerosa
Venerdì 15 novembre, il METS - Museo etnografico trentino San Michele ha inaugurato "Selvatico sarai tu!", un progetto espositivo multidisciplinare dedicato al concetto di “selvatico” nei suoi molteplici significati, tra storia, natura, arte, cultura e gastronomia.
Leggi
Giornata internazionale disabilità: Mart e Oriente Occidente ancora insieme
Squadra che vince non si cambia. Il Mart e Oriente Occidente rinnovano la propria collaborazione nel senso dell’inclusione e della accessibilità e propongono una giornata dedicata alla formazione di professioniste culturali, insegnanti, mediatrici. Lunedì 2 dicembre talk e laboratori...
Leggi
"Selvatico sarai tu!" nuovo evento multidisciplinare al METS
Venerdì 15 novembre alle 17:30 sarà inaugurato "Selvatico sarai tu!", un progetto espositivo multidisciplinare, ma anche un’intensa esperienza culturale incentrata sul concetto di selvatico nel suo complesso di significati tra storia, natura, arte, cultura e gastronomia.
Leggi
Presentazione del volume sui cento anni del Museo storico di Trento
Giovedì 14 novembre alle 17.00 nella Sala stampa di Palazzo Geremia a Trento sarà presentato il volume “In ascolto del presente: il Museo storico di Trento in cammino fra Risorgimento, lotta per la libertà e autonomia”, curato da Ro-berto Colletti e Caterina Tomasi, edito dalla...
Leggi
L’Ercole e il Ciclope di Lorenzo Haili dialogano con l'Aquila
Torna l’appuntamento speciale “Ti presento l’opera”, con l’arte e gli aperitivi al castello. Protagoniste due sculture dorate seicentesche che saranno lo spunto per parlare anche di forza e agilità con Marco Crespi, direttore dell’Academy di Aquila Basket. Protagoniste...
Leggi
"Etnografia per un [turismo] futuro - Racconti dal territorio", a palazzo Roccabruna la mostra curata dal METS
Si intitola “Etnografia per un [turismo] futuro. Racconti dal territorio” la mostra in corso a Palazzo Roccabruna a Trento, a cura del METS - Museo Etnografico Trentino San Michele, nell’ambito degli eventi collegati alla BITM – Le Giornate del turismo Montano, organizzata da...
Leggi
“Stacchi e strappi”, a Trento un convegno sul restauro delle pitture murali
Se dopo centinaia di anni, a volte millenni, possiamo ammirare capolavori e preziose testimonianze del passato, il merito è anche dell’accurato e minuzioso lavoro delle restauratrici e dei restauratori, figure professionali altamente specializzate, strategiche per la tutela e la...
Leggi
Un successo a Rimini per la mostra promossa dal METS “Segni e suoni di Vaia"
E’ iniziata con i migliori auspici la trasferta riminese della mostra itinerante “Segni e suoni di Vaia”, l’iniziativa multisensoriale promossa dal METS- Museo etnografico trentino San Michele, che attraverso effetti sonori, video e fotografie ricostruisce gli effetti della tempesta...
Leggi
Donati al Museo del Buonconsiglio i documenti e i manoscritti di Giuseppe Gerola
Nella magnifica sala Vescovi del Castello del Buonconsiglio, alla presenza della vicepresidente e assessore alla cultura della Provincia autonoma di Trento Francesca Gerosa, dell’assessore comunale Monica Baggia, del direttore del Castello del Buonconsiglio Laura Dal Prà e del...
Leggi
"Il Museo fuori: musei etnografici e cinema" , convegno e proiezioni al METS
Dall’8 al 10 novembre il METS - Museo etnografico trentino San Michele propone "Il museo fuori. Musei etnografici e cinema", un evento dedicato al rapporto tra cinema e patrimonio etnografico, curato da Marco Rossitti, docente dell'Università di Udine. Il programma offre...
Leggi
La festa di San Martino a Castel Thun
Domenica 10 novembre Castel Thun sarà teatro di una grande festa aperta a tutti in occasione della ricorrenza di San Martino e dei riti contadini legati all’autunno. L'ingresso sarà libero, con visite guidate al castello e all'orto storico. Non mancheranno le caldarroste, il mercato...
Leggi
Archeofilm a Tridentum. SOS patrimonio archeologico
Il cinema a tema archeologia approda allo Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas, a Trento in piazza Cesare Battisti, con l’iniziativa “Archeofilm a Tridentum. SOS patrimonio archeologico” proposta dall'Ufficio beni archeologici dell’UMSt Soprintendenza per i beni e le attività...
Leggi
"Segni e suoni di Vaia", arriva a Rimini la mostra promossa dal METS
Un’immersione multisensoriale a base di effetti sonori, video e fotografie. Per aprire una riflessione e fornire delle basi di conoscenza intorno alla fragilità dell’ambiente minacciato dai fenomeni meteorologici estremi. Arriva a Rimini, nel Palazzo del Fulgor dal 5 al 24 novembre,...
Leggi
L’orto storico Vaneggia Rossa torna a vivere a Castel Thun
Presentata oggi a Castel Thun la fine lavori per la realizzazione dell’orto storico realizzato grazie ai fondi del PNRR alla presenza di Ivan Battan, sindaco di Ton, Laura Dal Prà, direttore del museo Castello del Buonconsiglio, Adriano Conci dirigente del Servizio Tecnico del museo,...
Leggi
Il Trentino alla Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico
Il turismo e l’archeologia del Trentino saranno protagonisti a Paestum all’interno della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico in programma dal 31 ottobre al 3 novembre. La partecipazione all’evento, il più importante appuntamento dedicato alla promozione turistica del...
Leggi
Torna #domenicalmuseo: il 3 novembre ingresso gratuito nei musei provinciali
Il 3 novembre prossimo, prima domenica del mese, torna l’appuntamento con #domenicalmuseo, che offre la possibilità di entrare gratuitamente nei musei, castelli e siti archeologici provinciali, grazie all’iniziativa del Ministero della Cultura a cui aderisce la Provincia autonoma di...
Leggi
Inaugurata la mostra "Volti nel tempo. Ritratti e figure di cinque secoli"
Nella storia dell’arte occidentale il ritratto rappresenta uno dei generi più frequentati, affascinanti e complessi. La mostra "Volti nel tempo. Ritratti e figure di cinque secoli", inaugurata ieri pomeriggio presso il Museo Diocesano Tridentino e realizzata con il contributo...
Leggi
"Volti nel tempo. Ritratti e figure di cinque secoli", venerdì inaugurazione al Museo Diocesano Tridentino
Venerdì 25 ottobre 2024 presso il Museo Diocesano Tridentino in Piazza Duomo, 18 a Trento si inaugura la mostra “Volti nel tempo. Ritratti e figure di cinque secoli”, curata da Domizio Cattoi. L’esposizione presenta una selezione di ritratti provenienti dalle collezioni del museo, che...
Leggi
Mart: ingresso ridotto, giornate speciali e orari festivi
Al Mart tariffa ridotta per tutte e tutti dal 22 ottobre al 26 novembre e ingresso gratuito domenica 3 novembre e il 1° dicembre. Previsto anche biglietto ridotto per nucleo familiare, nell'ambito di W la domenica, il 17 novembre. E per le feste? Tutte le sedi - Mart, Casa d’Arte...
Leggi
Teatro per famiglie a Tridentum
La Trento romana diventa palcoscenico per ospitare “Teatro per famiglie a Tridentum”. In un’ambientazione suggestiva, sulla strada romana dello Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas in piazza Cesare Battisti, e attorno al magnifico mosaico della Villa di Orfeo in via Rosmini,...
Leggi