
"Siamo orgogliosi di essere una delle tappe, quella più a nord, del Festival Musica con Vista, capace di trasforma dimore storiche in scenari da concerto, fondendo il fascino dell’architettura antica con l’emozione della musica da camera - un’esperienza che unisce territorio, memoria, giovani interpreti e respiro nazionale", ha commentato il Direttore artistico della Fondazione Filarmonica Trento Alessandro Arnoldo.
In entrambi i concerti, l’ingresso è fissato a 10 euro, e i biglietti sono disponibili in prevendita sul sito della Fondazione Filarmonica di Trento o presso i suoi uffici in via Giuseppe Verdi 30 a Trento (lun - ven, 8.30 - 12.30); non è prevista vendita in loco il giorno dell’evento, quindi si raccomanda la prenotazione anticipata. Prima di entrambi i concerti sarà possibile visitare i castelli (ore 16.30) – su prenotazione. Per informazioni più dettagliate, biglietti e prenotazioni visitare il sito: filarmonica-trento.it.
Il Festival Musica con Vista è promosso dal Comitato AMUR in collaborazione con Le Dimore del Quartetto, realizzato grazie al sostegno di Poste Italiane e Aon, e gode dei patrocini del Ministero della Cultura, del Ministero del Turismo, di ENIT – Agenzia Nazionale del Turismo e dell’Associazione Italiana Turismo Responsabile. Tra i partner culturali: FAI – Fondo Ambiente Italiano, ADSI – Associazione Dimore Storiche Italiane, Touring Club Italiano, Fondazione Italia Patria della Bellezza, Europa Nostra, Associazione Civita, Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte, Venice Gardens Foundation, Garden Route Italia, Museimpresa, Fondazione Stauffer, Fondazione Symbola, The Branding Letters e Yamaha. I media partner sono Bell’Italia, Il Giornale della Musica e TG Poste. I due eventi che si svolgeranno in Trentino hanno il sostegno della Provincia autonoma di Trento.