Lunedì, 01 Settembre 2025 - 15:01 Comunicato 2360

Inaugurata la quinta tappa del percorso “Ecomusei per il territorio”
La mostra itinerante degli Ecomusei fa tappa al Forte di Civezzano

Partecipata inaugurazione sabato 30 agosto 2025 presso il Forte di Civezzano per la quinta tappa del percorso espositivo itinerante “Ecomusei per il territorio. Viaggio fra ambienti, culture e tradizioni”, frutto della collaborazione fra il METS – Museo etnografico Trentino San Michele e la Rete degli Ecomusei del Trentino.

Dopo Canale di Tenno (Ecomuseo della Judicaria), Vezzano (Ecomuseo Valle dei Laghi), Cinte Tesino (Ecomuseo del Tesino) e Carciato (Ecomuseo Val Meledrio) la mostra approda all’Ecomuseo Argentario seguendo quella logica territoriale che costituisce lo spirito fondante dell’Accordo di collaborazione sottoscritto il giorno 25 marzo 2025 fra il METS e la Rete per “avviare un percorso di collaborazione continua su tematiche di interesse comune relative alla storia e alle tradizioni del Trentino, nonché alle dinamiche socioeconomiche e culturali che ne caratterizzano il territorio e i suoi abitanti”.

“Preme sottolineare l’importanza di questa iniziativa che coinvolge l’intero territorio trentino, di cui fa conoscere le tradizioni culturali più autentiche e gli aspetti ambientali più caratterizzanti, e che nasce dalla fattiva collaborazione fra il Museo di San Michele, gli Ecomusei e le Amministrazioni locali”, queste le parole dell’Assessore all’istruzione, cultura, per i giovani e per le pari opportunità Francesca Gerosa, intervenuta all’inaugurazione. “Un plauso sincero” – ha proseguito l’Assessore – “anche ai molti volontari che con la loro passione e la loro competenza rendono possibili iniziative come queste, nelle quali emerge lo spirito autentico della comunità e la voglia di mettersi al servizio della collettività”.

A seguire hanno preso la parola Paolo Betti e Roberta Mengoli, rispettivamente Sindaco e Assessore alla cultura del Comune di Civezzano, Franco Micheli, Presidente dell’Ecomuseo dell’Argentario e della Rete trentina degli Ecomusei e Armando Tomasi, Direttore del Museo etnografico trentino San Michele.

Un ricordo particolare è stato riservato a Giuseppe Gorfer, già Presidente della Rete, alla cui memoria l’Ecomuseo dell’Argentario ha recentemente istituito il Premio Giuseppe Gorfer – storiambienterritorio rivolto a giovani laureati le cui ricerche valorizzino il patrimonio storico e ambientale dell’area del Monte Calisio.

(DV)


Immagini