FESTIVAL ECONOMIA
18^ edizione del Festival dell’Economia di Trento: sold out nelle sale, alberghi e ristoranti della città
Un’edizione da record sotto tutti gli aspetti quella che ha visto il Festival dell’Economia di Trento diventare maggiorenne. Il sold out degli alberghi della città e della provincia rilevato da diversi giorni prima dell’inizio del Festival è stato confermato dal tutto esaurito di...
LeggiTrento, numeri da record per la 18a edizione del Festival
Si chiude oggi la 18a edizione del Festival dell’Economia di Trento organizzata dal Gruppo 24 ORE e da Trentino Marketing per conto della Provincia autonoma di Trento e con il contributo del Comune di Trento e dell’Università di Trento. I dati confermano un successo oltre le...
LeggiFestival dell'Economia, il Futuro inizia da Trento
Chiude con numeri da record la 18^ edizione del Festival dell'Economia di Trento. Un festival che quest'anno ha giocato d'anticipo e ha vinto la sfida del cambio data. Al Teatro Sociale - dopo l'intervento del presidente di Confindustria Carlo Bonomi - la cerimonia di chiusura con gli...
LeggiIndustria, Italia, Europa e crescita: la visione di Carlo Bonomi
Un ruolo più forte dell’Europa nel tracciare una politica industriale, ma anche nel fare regia rispetto al tema dell’energia nucleare nei Paesi membri. E poi il Pnrr, la guerra in Ucraina, il Ponte sullo Stretto, la competitività del “sistema Italia” nel contesto internazionale,...
LeggiFattibilità, prospettive e contraddizioni del regionalismo differenziato
Qual è il futuro del regionalismo differenziato? Mentre il ddl Calderoli infiamma i salotti politici e televisivi, a Palazzo Geremia nell’ambito del Festival dell’Economia di Trento si è provato a fare un po’ di chiarezza con l’aiuto di un esperto in materia: il Presidente emerito...
LeggiDa dicembre 1983, 40 anni di cultura e di economia della cultura
"Domenica", l’inserto culturale del Sole 24 Ore, compie 40 anni. Un dorso che vanta una eredità antica ma dalla formula attuale e che tratta e approfondisce l’imprescindibilità del rapporto tra economia e cultura. L’anniversario è stato celebrato nell’ambito del...
LeggiIl destino dell’Europa? Maggior coesione tra gli stati e al centro la natalità
Giulio Tremonti, presidente della Commissione Affari esteri e comunitari della Camera dei Deputati, intervistato da Maurizio Molinari, direttore de La Repubblica, a tutto tondo, dalle finanze alla natalità, dal Pnrr al post-guerra. "Il tempo che viviamo - ha esordito Tremonti - è di...
LeggiSalvini: autonomia e presidenzialismo, sintesi perfetta per il Paese
Presidenzialismo e autonomia differenziata sono in perfetto connubio. L’autonomia in particolare sarà una grande operazione per i diritti civili e sociali nel Paese, attraverso la definizione dei Livelli essenziali delle prestazioni in tutta Italia. Consentirà inoltre di attuare quanto...
LeggiIl premio Nobel per la Fisica Riess non ha dubbi: "Universo in rapida espansione"
Nell'ultimo pomeriggio del Festival dell'Economia di Trento è intervenuto, in collegamento dalla Johns Hopkins University di Baltimora (Maryland), il Premio Nobel per la Fisica 2011 e professore di fisica e astronomia Adam Riess. Tra formule matematiche, storia e immagini dello spazio, nel...
LeggiComunità energetiche rinnovabili: insieme per l'energia
Durante il Festival dell'Economia si è svolto un evento focalizzato sul ruolo delle comunità energetiche nella transizione verso un futuro energetico sostenibile. Il dibattito, moderato da Davide Tabarelli, presidente di Nomisma Energia, già editorialista del Sole24Ore ha portato una...
LeggiMiriam Leone, da Miss Italia alla nuova avventura imprenditoriale in attesa di interpretare Oriana Fallacci
Fare della propria bellezza un volano per costruirsi un percorso di vita ricco di soddisfazioni, segnato dalla voglia di mettersi in gioco anche nei momenti difficili. Questo il messaggio lanciato da Miriam Leone protagonista, nel pomeriggio alla Filarmonica, dell’incontro “Intelligenza...
LeggiOsservatorio Pnrr: "Giusto spostare il baricentro della spesa, in due anni cambiate tante cose"
Osservatorio Pnrr, bilancio e prospettive. Se ne è parlato a Palazzo Ocse con Gloria Bartoli, (Osservatorio produttività e welfare Fondazione economia Tor Vergata), Federico Freni (sottosegretario economia e finanze) e Luigi Paganetto (Università Tor Vergata Roma). Ha moderato la...
LeggiWalesa, per costruire la pace vanno abolite le vecchie divisioni
“I miei coetanei lo sanno e perciò mi rivolgo soprattutto ai giovani: Solidarność ha contribuito alla caduta dell’Unione Sovietica e all’annullamento del patto di Varsavia, all’unione delle due Germanie. La nostra intenzione era abolire le divisioni che nel mondo erano numerose...
LeggiL’Economia “al sicuro”. La Provincia ringrazia le forze dell’ordine
Sono stati giorni intensi anche per le forze dell’ordine, in questi giorni chiamate ad un surplus di lavoro per garantire al meglio lo svolgimento della 18° edizione del Festival dell’Economia di Trento. “A loro va il nostro più sentito ringraziamento”, commenta il presidente...
LeggiUn piano Marshall Europeo per la crescita dell’Africa
Nuovi impulsi all’export, lotta ai cambiamenti climatici e crescita del continente Africano. Sono questi i temi toccati dal ministro degli esteri Antonio Tajani nel meeting di questa mattina al Teatro Sociale. In videocollegamento, sollecitato dal condirettore di Libero Pietro Senaldi, il...
LeggiIl ruolo della cooperazione nell’educazione
A chiudere il Fuori Festival in piazza S. Maria Maggiore nell’ambito del Festival dell’Economia di Trento il confronto è sul ruolo della cooperazione nell’educazione con Giusi Biaggi, presidente CGM, Claudio Bassetti, presidente CNCA - Trentino Alto Adige, Francesca Gennai,...
LeggiAl Festival dell'Economia il Premio Nobel per la pace Muhammad Yunus
È stato un applauso lungo e sentito quello con cui il popolo del Festival dell’Economia ha salutato il ritorno a Trento del Premio Nobel per la Pace Muhammad Yunus. Padre nobile del microcredito moderno, senior advisor delle Nazioni Unite, fondatore della Grameen Bank e consigliere del...
LeggiBlangiardo, ex presidente Istat: "Invertire la rotta della denatalità"
Le previsioni dell'Istat per il prossimo futuro rilevano che in Italia potrebbero perdersi 11 milioni di residenti. Rispetto al 2014 sono già 1 milione e mezzo in meno. Per il Festival dell'Economia di Trento, al Dipartimento di Economia dell'università si è discusso di "Allarme...
LeggiI nuovi rapporti di collaborazione tra pubblico e Terzo Settore
Quella dell’amministrazione condivisa è una tematica che, al di là dei tecnicismi, ha un impatto molto forte sulla vita di tutti noi, toccando aspetti che riguardano il welfare e l’intercettazione dei bisogni della comunità, dove le relazioni interpersonali contano tantissimo per...
LeggiMercato immobiliare alla prova della (de)crescita demografica
Come cambierà il mercato immobiliare nei prossimi anni in Italia? Soprattutto, come verrà affontata la sfida più grande, quella dell’invecchiamento della popolazione italiana, in relazione alle compravendite ed al bene “casa”? Ne hanno discusso stamattina presso la sala della...
LeggiA Siena, Ravenna, Trento: benessere al top
Svelati in anteprima per il pubblico del Festival dell'Economia di Trento i risultati dell’indagine annuale sulla qualità della vita del Sole 24 ore, che uscirà domani sul giornale. Al centro del rapporto i bambini, i giovani e gli anziani. Trento al top nella categoria “anziani” per...
LeggiIl “Fare economia” secondo Brignano
Enrico Brignano ha portato la sua comicità al Festival dell'Economia di Trento, regalando al pubblico una serata di risate e divertimento. Con la sua versatilità artistica, Brignano si distingue in televisione, al teatro e al cinema, ma è proprio sul palcoscenico che dimostra tutto il suo...
LeggiFestival Economia di Trento: Tajani, Salvini e Bonomi in video collegamento
Quarta e ultima giornata del Festival dell’Economia di Trento che vede - tra gli altri ospiti - tre Premi Nobel (Lech Walesa, Muhammad Yunus e Adam Riess). Segnaliamo che l'appuntamento con il ministro per l'estero Antonio Tajani, in programma oggi alle 12.15 con un intervento sul tema...
LeggiAriete fra parole e note per raccontare le emozioni e le inquietudini della Generazione Z
Chitarra acustica a tracolla e capellino grigio. Si è presentata così ieri sera in Piazza Battisti Ariete, una delle cantautrici più amate e seguite dalle ragazze e dai ragazzi nati come lei nel terzo millennio, di quella che viene definita Generazione Z. Arianna Del Giaccio è stata la...
LeggiOltre l’economia, il Festival ospita un dibattito sulla trascendenza, tra scienza e fede
Cosa si intende per “trascendente”? È qualcosa di necessariamente legato alla fede? La risposta, negativa, è affidata al dibattito tra il filosofo Massimo Donà, il matematico Piergiorgio Odifreddi e Padre Enzo Fortunato. “La trascendenza non è al di fuori della materialità, è...
LeggiUn’economia migliore grazie all’intelligenza artificiale
Nonostante gli esperti del settore si interroghino da tempo su significati, implicazioni e modi d’uso dell’intelligenza artificiale, il tema è arrivato solo recentemente al centro dell’attenzione pubblica ed economica grazie al fenomeno chatGPT. Convinti che questa sia una questione...
LeggiIntervista alla prima meta influencer italiana Zaira sul futuro del metaverso
Durante il talk “Frontiere della comunicazione digitale” in piazza Santa Maria Maggiore per il Fuori Festival organizzato dalla Fondazione Franco Demarchi in Piazza Santa Maria Maggiore Chiara De Pol ha intervistato Zaira, la prima meta influencer italiana creata da Buzzoole, per parlare...
LeggiLezioni di futuro, quali complessità? Riconoscere il cambiamento, pensando a più soluzioni
Secondo appuntamento con le "Lezioni di futuro" in questa edizione del Festival dell'Economia di Trento. Al centro del dibattito, questa volta, quelli che l'ex ministro delle infrastrutture Enrico Giovannini ha indicato come "Gli ostacoli che non permettono di fare". Per...
LeggiPiù denaro e maggiore supporto ai paesi in via di sviluppo per la transizione climatica
Serve immettere più denaro nella transizione climatica altrimenti non si raggiungeranno gli obiettivi prefissati. Il vicepresidente del Fmi (Fondo Monetario Internazionale) Bo Li ha ben chiare le azioni che i paesi del mondo devono mettere in campo per affrontare la transizione climatica....
LeggiIl ruolo dell'Italia in una politica industriale capace di rispondere alle sfide globali
"Oggi più che mai credo sia necessaria una politica industriale, a fronte anche dei fenomeni geopolitici e geoeconomici globali e in merito agli obiettivi che come Unione Europea ci siamo posti della transizione ecologica e digitale". Così il ministro delle Imprese e del Made in...
LeggiL'economista Zamagni: "Le diseguaglianze sono peggio della povertà"
Per il Festival dell'Economia di Trento a palazzo Geremia incontro a più voci sulla relazione tra l'economia civile profit e no profit (basata tra l'altro sui principi di reciprocità e fraternità) e la sostenibilità sociale. L'economista Stefano Zamagni ha tracciato un quadro generale....
LeggiNuovi modelli educativi tra ChatGPT e digitale
In piazza S.Maria Maggiore nell’ambito del Festival dell’Economia di Trento, focus sulla dimensione educativa del digitale e delle nuove piattaforme open source come Chat GPT, proposto da Fondazione Franco Demarchi. Sono intervenuti Sara Tonelli, responsabile unità di ricerca in Digital...
LeggiUniversità e ricerca fabbrica del domani
Una sala Depero gremita ha accolto oggi la Ministra dell’università e della ricerca Anna Maria Bernini che al Festival dell'Economia di Trento è intervenuta al panel "Università e ricerca fabbrica del domani". Tra i temi affrontati nel corso dell’evento, moderato dal...
LeggiIl fisco del futuro, sempre più attento a famiglia e genitorialità
Al Festival dell’Economia di Trento, si è parlato di fisco del futuro nell’incontro moderato da Jean Marie Del Bo, vicedirettore de “Il Sole 24 Ore”, con Francesca Mariotti direttrice Generale di Confindustria e Ernesto Maria Ruffini direttore dell’Agenzia delle Entrate e...
LeggiIl ministro Bernini accolto al Palazzo della Provincia
Giornata densa di incontri istituzionali per il ministro dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini, che ha preso parte al Festival dell’Economia di Trento intervenendo oggi pomeriggio al Palazzo della Provincia. Dopo l’incontro di stamane con l’Università di Trento e le...
LeggiScuola: ridare centralità alla figura del docente, senza timore di premiare i migliori
Una scuola con più attenzione verso gli studenti, che guardi allo sviluppo dei loro talenti, che possa offrire opportunità di successo lavorativo, ma che possa al tempo stesso ridare centralità e importanza al ruolo dei docenti. Sono le questioni principali emerse nel panel “La scuola...
LeggiIl ministro Urso accolto dal presidente Fugatti e dall’assessore Failoni
Intervenuto a Trento per parlare di politica industriale al Festival dell’Economia, il ministro delle imprese e del made in Italy Adolfo Urso è stato accolto al Palazzo della Provincia dal presidente Maurizio Fugatti e dall’assessore all’artigianato, commercio, promozione, sport e...
LeggiIl futuro dell'Unione europea punta dritto ai giovani
Al Festival dell’Economia di Trento, Daniele Dotto, vicedirettore della DG REFORM Commissione Europea e Antonio Parenti, capo della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, moderati da Rosalba Reggio, giornalista Il Sole 24 Ore, dialogano con i giovani sul futuro dell'Unione...
LeggiPer il presidente del Consob, Paolo Savona, le tecnologie sono il vero strumento di mutamento della società
A distanza di un anno dall’intervento al festival dell’Economia di Trento, al Teatro Sociale si sono ritrovati Paolo Savona, professore emerito e presidente della CONSOB, in dialogo con Marina Brogi, professore ordinario di Economia degli Intermediari Finanziari dell’Università La...
LeggiIl passaggio generazionale nelle imprese familiari: strategia o fortuna?
Sono discordanti i pareri su come ottenere il perfetto passaggio generazionale nelle imprese familiari, consentendo loro una certa longevità nel panel dedicato al Festival dell’Economia di Trento. Se per Fabio Corsico, docente dell’Università Luiss Business School e per chi ha vissuto...
Leggi