FESTIVAL ECONOMIA
Il ministro Ciriani: riflessioni su Autonomia, terzo mandato e rapporti istituzionali
Il dibattito in corso sulle istanze dei territori in merito al terzo mandato, i rapporti tra maggioranza e opposizione, la riforma dello Statuto di Autonomia del Trentino e le questioni europee. Si è sviluppato attorno ai grandi temi che animano il dibattito politico-istituzionale, il primo...
Leggi
Inclusione di genere, una sfida cruciale per il mondo del lavoro anche in Trentino
Le politiche DE&I (Diversity, Equity & Inclusion) sempre più diffuse nelle aziende europee non sono sufficienti da sole a garantire una maggiore inclusione delle categorie più svantaggiate nel mondo del lavoro, è necessario infatti un cambio culturale della nostra società. Se ne...
Leggi
Equilibri digitali: umanità e macchina nel mondo che cambia
Al Festival dell’Economia di Trento 2025, il panel “L’intelligenza artificiale e l’uomo” ha offerto un confronto tra etica, tecnologia e responsabilità collettiva. Moderato dalla giornalista Rai, Barbara Carfagna, ha visto protagonisti padre Paolo Benanti, Giuliano Noci e Massimo...
Leggi
L’impegno del viceministro Leo: “Taglio dell’Irpef per il ceto medio”
“A proposito di tassazione siamo al lavoro per continuare ad abbassare l’Irpef, questa volta a favore del ceto medio, portando l’aliquota intermedia dal 35% al 33% o comunque cercando di ampliare lo scaglione, portandolo dagli attuali 50.000 a 60.000 euro. Un impegno, nell’ambito...
Leggi
Innovazione, politica, sviluppo: la parola al Nobel James Robinson
Innovazione, politica e sviluppo economico sono stati al centro del dialogo di oggi al Cinema Vittoria di Trento, protagonisti James Robinson, economista e politologo, docente all’Università di Chicago, premio Nobel per l'Economia 2024, collegato in videoconferenza, Laura La Posta,...
Leggi
Osservatorio sulla transizione energetica e climatica: bilancio 2024
Priorità, criticità, rischi e status quo della transizione energetica sono emersi al Festival dell’Economia di Trento nel panel “Osservatorio sulla transizione energetica e climatica: bilancio 2024 e prospettive” che si è tenuto oggi presso la Sala della Filarmonica. Numerosi i...
Leggi
Melillo: "La lezione di Falcone sui flussi di denaro è attuale, anche se le risorse ora hanno canali sommersi"
«Tanti eventi significativi in questo Festival dell’Economia, ma di questo sono particolarmente soddisfatto. La nuova variabile è la criminalità informatica, un tema ormai centrale.» Con queste parole Fabio Tamburini, direttore de Il Sole 24 Ore, di Radio 24 e di Radiocor, nonché...
Leggi
Bernini: creare infrastrutture di ricerca forti e fare ecosistema per attrarre gli studenti
Intervenire sulle “fughe di cervelli”, mantenendo studenti e ricercatori in Italia od agevolandone il rientro, ed al contempo attirare gli studenti dall’estero, attraverso la creazione di strutture, reti ed opportunità di ricerca, eliminando i limiti burocratici, alzando i salari e...
Leggi
Casellati al Festival dell’Economia: “Premierato e semplificazione leve di sviluppo e credibilità per l’Italia
“La stabilità dei governi non è solo una questione istituzionale: è un fattore economico cruciale, in grado di aumentare la fiducia dei mercati, attrarre investimenti, rafforzare il peso dell’Italia sul piano internazionale e consentire ai cittadini di programmare il proprio...
Leggi
Trump, incidente della storia o svolta epocale?
Per il format in collaborazione con Ispi-Istituto per gli studi di politica internazionale “L’ora della verità”, si sono confrontati in Sala Depero, nell'ambito del Festival dell'Economia di Trento, Roberto D’Alimonte, politologo e Professore dell’Università Luiss Guido Carli,...
Leggi
Salvini, il dialogo sulle infrastrutture del futuro per la competitività dell’Italia
L’alta velocità ferroviaria, che è modello anche per gli altri Paesi. Il Ponte sullo stretto di Messina, per il quale si lavora con l’obiettivo di garantire la massima trasparenza e tutela dell’opera, con norme che aumentino i controlli rispetto alla normativa già in vigore. Ancora,...
Leggi
Nuove generazioni, nuove imprese: il futuro passa dalla responsabilità sociale d’impresa
Durante la ventesima edizione del Festival dell’Economia di Trento si è tenuto il panel “Nuove generazioni, nuove imprese: il futuro passa dalla responsabilità sociale d’impresa”, promosso dalla Junior Enterprise di Trento. Il Viceministro Maria Teresa Bellucci ha dialogato con...
Leggi
La ricerca del futuro fra pubblico e privato: un bivio per l’Europa
Nell’ambito della XX edizione del Festival dell’Economia 2025, dedicato al tema “Rischi e scelte fatali. L’Europa al bivio”, Fondazione Bruno Kessler (FBK) ha promosso una tavola rotonda di altissimo profilo, coinvolgendo le maggiori fondazioni di ricerca private in Italia:...
Leggi
Lavoro, giovani e intelligenza artificiale: la cooperazione chiama a un nuovo patto sociale
Un confronto aperto, quello che si è tenuto oggi al Festival dell'Economia di Trento in Piazza Duomo, tra esperti e rappresentanti del mondo cooperativo per ripensare il presente e il futuro del lavoro, tra sfide digitali, equità sociale e nuove alleanze generazionali. Al panel hanno...
Leggi
Welfare, il ruolo dei fondi sanitari integrativi
Sono oltre 17 milioni in Italia gli iscritti ai fondi sanitari integrativi. Una realtà oramai ineluttabile considerato il progressivo invecchiamento della popolazione e la riduzione delle finanze pubbliche. Il tema è stato al centro di un confronto, moderato dal direttore generale di...
Leggi
Colonizzatori di dati: la centralità dell'uomo in un mondo tecnologico
L'importanza dei dati e della loro protezione, per impedire che questi "beni fragili" finiscano nelle mani di chi può utilizzarli in modo sbagliato e dannoso, creando un vero e proprio mercato. Come fare? Ne hanno discusso, in questa terza giornata del ventesimo Festival...
Leggi
Nucleare, il ministro Pichetto Fratin: “Piccoli impianti grandi quanto un container”
“È maturo il passaggio al Parlamento del disegno di legge sul nucleare”. Lo ha annunciato il ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, intervistato dalla giornalista de Il Sole 24 Ore Celestina Dominelli in occasione del panel “Garantire...
Leggi
La Zanzara punge anche Trento: Cruciani e Parenzo accendono il Festival dell’Economia
Il Teatro Sociale di Trento si è trasformato questa mattina in un’arena di provocazione e ironia, ospitando uno degli appuntamenti più cult del Festival dell’Economia: La Conferenza de La Zanzara show. Sul palco, l’inconfondibile duo di Radio 24, Giuseppe Cruciani e David Parenzo, ha...
Leggi
Innovazione, autonomia e benessere: la scuola al centro dell’Europa che verrà
L’educazione come infrastruttura culturale e sociale, spazio di vita prima ancora che di istruzione, leva strategica per la costruzione dell’identità europea. È da questa visione che ha preso le mosse il panel “L’Europa si costruisce a scuola: l’educazione come chiave per...
Leggi
Prodi e il dovere della speranza: l’Europa e la sfida della leadership in un mondo frammentato
L’identità europea, la crisi della politica internazionale e le nuove sfide geopolitiche, con focus profondi sui temi più caldi dell’attualità: la guerra in Ucraina, la tragedia umanitaria a Gaza, l’elezione del nuovo Pontefice Leone XIV e il ritorno travolgente di Donald Trump...
Leggi
La politica economica europea al tempo di Trump
Si è parlato di politica economica europea al tempo di Trump stamani al cinema Vittoria di Trento, ospiti il giornalista e scrittore del Sole 24 Ore Riccardo Barlaam, Lilia Cavallari, presidente dell’UPB-Ufficio parlamentare di bilancio e docente a Roma Tre, Marco Fortis, vicepresidente...
Leggi
Banche, Patuelli (ABI): “Servono regole comuni per tutta L’Europa”
Il ruolo centrale dell’Unione Bancaria per l’Europa, è stato al centro dell’attenzione sabato mattina nella sala di rappresentanza di Palazzo Geremia. Protagonista dell’incontro, Antonio Patuelli, presidente ABI in dialogo con Laura Serafini (Il Sole 24 Ore). “Dobbiamo ragionare...
Leggi
Parole e musica, la magia di Brunori Sas al Teatro Sociale
È stato Brunori Sas a portare in scena al Teatro Sociale di Trento il Fuori Festival, l’appendice spettacolare del Festival dell’Economia. Un incontro a due voci, tra musica e racconto, condotto dalla giornalista Marta Cagnola: “Brunori Sas: i bivi della musica e le scelte di una...
Leggi
Carlo Amleto, un comico fra canzoni nonsense e un Tg davvero pungente
Un’ora tutta da ridere quella che ha avuto come protagonista questa sera Carlo Amleto in una Filarmonica sold out per l’appuntamento con il Fuori Festival nel cartellone del Festival dell’Economia. Il comico siciliano ha saputo coinvolgere la platea con le sue battute e una fisicità...
Leggi
Uto Ughi incanta Trento: una sinfonia per celebrare i 160 anni de Il Sole 24 Ore
Un violino che emoziona, un’orchestra che accompagna, un palco illuminato nel cuore di Trento. Questa sera l’Auditorium Santa Chiara ha ospitato uno dei momenti più intensi del programma Fuori Festival: il concerto “Economia in Musica: il viaggio sonoro di Uto Ughi”, realizzato per...
Leggi
Il desiderio come motore di innovazione
Il desiderio, spiegano gli autori del saggio “Spazio al desiderio. Il potere delle aspirazioni per generare innovazione e giustizia sociale”, è quel surplus capace di rendere possibile l’impossibile: “la creazione di valore ha bisogno tanto di competenze quanto di significati”,...
Leggi
L'ora della verità: il Medio Oriente
Nell’ambito della XX edizione del Festival prosegue il ciclo di panel di geopolitica “L’ora della verità”. Dopo i primi incontri su Europa e Trump, oggi è arrivato il momento di fare il punto sul Medio Oriente. Un contesto mai così al centro dell’attenzione internazionale come...
Leggi
La nuova era nucleare fra rischi e opportunità
“La nuova era nucleare, rischi e opportunità” è stato l’argomento al centro del panel organizzato con Aspenia oggi al palazzo della Regione, per la seconda giornata del Festival dell’Economia 2025, ospiti Giulio Tremonti, nella sua veste di presidente di Aspen Italia, Stefano...
Leggi
Venti favorevoli e tempeste globali: l’industria alla prova del futuro
Nel cuore di un mondo in continua mutazione, il Festival dell’Economia di Trento ha ospitato il panel “Incertezze della geopolitica e strategie industriali”, offrendo un’occasione di riflessione ad alta voce su come l’industria europea possa muoversi tra crisi globali, rivoluzioni...
Leggi
Il futuro delle imprese passa dalle nuove generazioni
Si è svolto, nell’ambito della ventesima edizione del Festival dell’Economia di Trento, l’incontro promosso da Confindustria Trento dal titolo “Passaggi generazionali e innovazione: storie di successo e lezioni apprese”. Un tema cruciale per le imprese italiane, dove il ricambio...
Leggi
L’Autonomia che fa crescere il sistema Paese: il dialogo Calderoli, Fugatti, Kompatscher
L’Autonomia del Trentino Alto Adige come esempio di gestione virtuosa delle risorse e modello per altri territori che cercano maggiori livelli di autogoverno. Le specificità delle zone di montagna, che hanno bisogno di attenzione particolare, in tutto il Paese, un ambito che ad esempio il...
Leggi
Cervelli in fuga: il Paese può ancora attrarre i suoi giovani talenti?
Una perdita netta di circa 97.000 laureati: è l’ultimo dato relativo al saldo migratorio negativo tra chi parte e chi arriva nel nostro Paese. Ed è l’incipit di un acceso dialogo di ospiti di spicco del mondo accademico, industriale e sindacale, che, sostenuti dall’esperienza diretta...
Leggi
Innovazione e merito nelle pubbliche amministrazioni
Innovazione, ma anche formazione perché il "valore di un'organizzazione cresce di pari passo col valore delle persone che la compongono", merito affinché i dipendenti possano crescere se dimostrano performance adeguate, e una riorganizzazione che superi il concetto di "posto...
Leggi
Lo sport come motore sociale ed economico
Uno sguardo globale sullo sport italiano puntando l'attenzione sull'importanza sociale dei grandi eventi sportivi e gli investimenti che ne conseguono senza dimenticare il lavoro in vista dei campionati Europei di calcio del 2032 e gli imminenti Giochi della Gioventù di Roma. Sono i punti...
Leggi
Fuori Festival al MUSE: scienza, sostenibilità e benessere al centro
Entrano nel vivo le attività del Fuori Festival nel parco del MUSE. Fino a domenica gli spazi esterni del museo ospitano un ricco programma di eventi dedicati a famiglie e scuole, tra esperienze multisensoriali, dialoghi sul mondo animale e approfondimenti su alimentazione e salute.
Leggi
Da una nuova narrazione sull’ecologia alla rilettura del viaggio di Ulisse: i tanti volti di Stefano Accorsi
Attore, regista, produttore, ma soprattutto ideatore di progetti innovativi e sorprendenti. Stefano Accorsi si è raccontato nell’ambito della seconda giornata del Festival dell’Economia di Trento al Cinema Vittoria nel talk “Cambiare narrazione: dall’ecologia al viaggio di Ulisse”...
Leggi
Cybersecurity: tra spie, spioni e hacker
Attacchi informatici sempre più sofisticati, uso dell’intelligenza artificiale da parte dei cybercriminali e normative europee in evoluzione. La sicurezza digitale è una sfida globale e condivisa in un’epoca in cui gli attacchi informatici sono ormai parte della cronaca quotidiana.
Leggi
Dal metodo Falcone alle sfide dell’intelligenza artificiale: la giustizia di fronte al crimine che cambia
Nel giorno dell’anniversario della strage di Capaci, il Festival dell’Economia di Trento ha ospitato un confronto su giustizia, economia e nuove forme di criminalità. Al centro del panel dal titolo “Inchieste giudiziarie, processo e nuove forme di criminalità”, moderato dalla...
Leggi
Energia in Europa tra fossile e green
Confronto a Palazzo Benvenuti a Trento sul futuro dell’energia in Europa. Al tavolo dei relatori, Paolo Scaroni Presidente Enel e Davide Tabarelli Presidente e Fondatore Nomisma Energia. “Dobbiamo continuare ad investire nelle rinnovabili – ha evidenziato il presidente di Enel – oggi...
Leggi