MAG, gli appuntamenti dei prossimi giorni
Torna anche questo mese l’appuntamento con “Passeggiando con il Direttore” del Museo Alto Garda. Giovedì 8 maggio alle 18.00 nuova visita guidata d’eccezione insieme al direttore Matteo Rapanà, un’occasione speciale per scoprire le collezioni e le curiosità del museo direttamente dalla voce di chi lo guida ogni giorno, in un percorso ricco di storie, dettagli e prospettive inedite.
Pomeriggio speciale per tutti sabato 10 maggio: al Museo e Parco della Rocca le famiglie potranno scoprire il mondo dell’archeologia in modo divertente e interattivo. Dalle 14.00 alle 18.00 attività coinvolgenti, giochi e visite guidate pensate per grandi e piccini. I bambini potranno trasformarsi in piccoli esploratori del passato con uno scavo archeologico simulato (consigliato dagli 8 ai 12 anni).
Domenica 18 maggio alle ore 10. 30 il Museo Alto Garda propone USCIO, una coinvolgente esperienza tra natura, storia e arte performativa. Un’iniziativa che unisce una visita guidata lungo il suggestivo Sentiero della Pace a una performance itinerante di danza contemporanea, realizzata in collaborazione con Seesaw Project. USCIO è un vagabondaggio danzato, un percorso poetico e corporeo tra trincee e muri, soglie invisibili e margini carichi di memoria. Il corpo diventa confine: cade, resiste, si rialza, scivola lungo i luoghi dove si è decisa la sorte di popoli e individui. Un cammino che culmina a Forte Garda con l’immersione nella mostra “WARS. Oltre i confini. Dentro i popoli”. Quest'ultimo è un percorso visivo e narrativo che attraversa guerre, migrazioni e speranze. Immagini potenti raccontano Myanmar, Ucraina, Etiopia, Colombia e altri luoghi dove i confini sono stati trincee, ma anche ponti verso un futuro possibile. Un viaggio in quattro sezioni, tra Forte Garda e Forte Batteria di Mezzo, per riflettere su ciò che separa, ma anche su ciò che ci unisce.
Il progetto è inserito nell’Anno dei Musei dell’Euregio 2025, con il motto “1525–2025. Museo. Pensa oltre!”, per indagare i conflitti di ieri e di oggi, e immaginare una società più giusta.