
La rassegna, organizzata dal Castello del Buonconsiglio in collaborazione con la rete Trentino Spettacoli, inizierà al Castello del Buonconsiglio oggi, martedì 1 luglio (con repliche martedì 29 luglio e martedì 2 settembre) alle 18 con la singolare visita “tragicomica” alla mostra Il teatro del quotidiano. Giacomo Francesco Cipper “Tedesco”. L’ attore trentino Nicola Sordo nelle vesti di un critico d’arte un po’ stravagante, accompagnato da uno storico dell’arte farà conoscere in maniera simpatica e scanzonata il mondo immortalato dal Cipper nei suoi dipinti, ovvero quel teatro del quotidiano dove scene di vita popolana con mendicanti, macellai, venditori di frutta e di pesce, arrotini, ambulanti, cartomanti, filatrici di lana, musicisti, giocatori di carte e vagabondi restituiscono una fotografia reale della povera periferia lombarda del primo Settecento. Sabato 5 e domenica 6 luglio alle 11, 15 e 17 saranno di scena i Delirium Villici un gruppo di artisti di strada, musici, e attori grotteschi che rievocano tempi medievali. Domenica 6 luglio e domenica 24 agosto torna la rassegna di cori trentini Incanto a Castello alle 17 con i cori Euphonia d Mori e Soldanella di Brentonico, Audiemus Alta Val di Non e Coro Brenta. Venerdì 11 luglio alle 21.30 inizierà la rassegna Cinema sotto le stelle quest’anno legata ai temi della mostra dedicata a Giacomo Francesco Cipper. Nello scenografico e suggestivo giardino di Castelvecchio il museo proporrà nelle giornate di venerdì sera fino al primo agosto quattro film con la possibilità di godersi i giardini e un aperitivo proposto dalla caffetteria del museo. Primo appuntamento venerdì 11 luglio con il film “Le avventure del giovane Moliere” di Lauren Tirand. Il 18 luglio sarà proposto “Addio mia regina” di Benoit Jacquot, venerdì 25 luglio “ Orgoglio e pregiudizio” per la regia di Joe Wright, e il primo agosto “Gli ultimi giorni di Maria Antonietta”, regia di Iodice. Nel calendario estivo del Castello del Buonconsiglio, sabato 30 agosto e domenica 31 agosto sarà proposto anche lo spettacolo teatrale Il sogno di essere uguali 1515-2015 dedicato all’epopea di Michael Gaismayr e le rivolte contadine nel Tirolo storico. Il recital messo in scena dal club Armonia racconta l’assalto dei contadini al Castello del Buonconsiglio nell’estate del 1525 che costrinse il principe vescovo Bernardo Cles a fuggire a Riva del Garda. Sabato 20 settembre alle 17.30 ci sarà il concerto Musica con vista con il quartetto Eos organizzato dalla Fondazione Filarmonica di Trento. Tutti i venerdì fino al 31 agosto alle 15 sono previste attività per famiglia, il sabato alle 15 visite guidate alla mostra dedicata a Cipper mentre tutte le domeniche alle 10.30 sono previste visite guidate al castello.
Anche quest’anno Castel Beseno, il maniero che domina la Vallagarina, sarà teatro di suggestive rievocazioni storiche. Nei fine settimana dal 12 luglio al 31 agosto (ore 12 - 14 e 16) a Castel Beseno ci saranno gli “Armigeri al castello”, le animazioni che prevedono la presenza di una decina di re-enactors appartenenti al Consorzio Europeo Rievocazioni Storiche, con relativo accampamento. Il bastione nord del castello sarà teatro delle dimostrazioni, degli addestramenti e delle spiegazioni al pubblico. Durante la visita il pubblico potrà indossare e toccare repliche fedeli di parti delle armature come l'elmo, il guanto, il petto. Appuntamento clou per Castel Beseno sarà la due giorni con il basket. Sabato 19 e domenica 20 luglio per la prima volta in assoluto il basket sarà protagonista in un maniero con l’evento To The Tower. Nella piazza Granda di Castel Beseno sarà allestito un campo da basket per sfide a 3 che vedranno sfidarsi squadre nazionali ed estere. Grazie ad Aquila Basket, organizzatrice dell’ evento in collaborazione con il museo, centinaia di appassionati passeranno una due giorni all’insegna dello sport, della cultura, della musica e dello spettacolo. Fino al 31 agosto tutti martedì alle 10.30 sono previste visite guidate al castello e alle 15 attività per famiglie.
A Castel Stenico sarà di scena l’arte della Falconeria, ossia l’arte della caccia con il falco, e a questo tema saranno ispirati i fine settimana dal 12 luglio al 31 agosto che vedranno a Castel Stenico le esibizioni di falconieri e dimostrazioni di addestramento dei volatili. Nel corso della giornata saranno proposte tre esibizioni (ore 11, 14 e 16), e i visitatori saranno aiutati a conoscere i rapaci presenti nel nostro territorio, purtroppo a rischio di estinzione a causa della minaccia continua dell’uomo e dell’ambiente. Sabato 2 e domenica 3 agosto ci saranno rievocazioni con armigeri medievali. Venerdì 4 luglio e sabato 5 luglio il maniero sarà animato da Kalù il giullare di corte. Domenica 27 luglio Incanto a castello propone i cori Rigoverticale di Mezzocorona e il coro Valchiese di Storo si esibiranno alle 17. Nella giornata di mercoledì alle 10.30 sono previste visite guidate al castello e alle 15 attività per famiglie.
A Castel Caldes nelle giornate di sabato 5 luglio e sabato 9 agosto dalle 21 ci sarà una visita notturna al maniero con l’ osservazione delle stelle con un astrologo che svelerà, con l’ausilio dei telescopi, i segreti delle stelle. Fiabe dei cavalieri erranti sabato 19 luglio e sabato 2 agosto ad ore 17. In questo spettacolo, vengono rappresentate in musica, e con immagini, tra le più famose e conosciute leggende della nostra regione. Ogni canzone e quindi ogni fiaba e ogni leggenda, verrà accompagnata da disegni e illustrazioni originali, creati dalla illustratrice Sabrina Zanol. Concerto Abies e Alba sabato 23 agosto alle 17 Concerto in quartetto acustico. Domenica 10 agosto il Teatro delle Quisquilie proporrà lo spettacolo per famiglie “La leggenda di Olinda”, una leggenda ambientata proprio nel Castello di Caldes, in cui si narra l’amore contrastato tra la giovane Olinda e il menestrello di corte Arunte. Nella giornata di venerdì alle 10.30 sono previste visite guidate al castello e alle 15 attività per famiglie.
A Castel Thun nelle giornate di venerdì 4 luglio e 8 agosto dalle 21 ci sarà una visita notturna al maniero con l’osservazione delle stelle con un astrologo che svelerà, con l’ausilio dei telescopi, i segreti delle stelle. Nella giornata di giovedì alle 10.30 sono previste visite guidate al castello e alle 15 attività per famiglie. Sabato 9 e 30 agosto e domenica 7 settembre ad ore 17 sarà proposta la visita semiseria Out of Thun al castello con l’attore Nicola Sordo. Domenica 13 luglio e domenica 31 agosto alle 17 per Incanto a Castello canteranno i cori Anthea, Rio Bianco e Cantoria Sine Nomine e Croz de la Stria. Martedì 19 agosto alle 21 ci sarà il concerto di msuica classica Musica a corte, con Andrea Buccarella e Lina Tur Bonet. Un raffinato viaggio musicale tra le sonate per violino e clavicembalo di due grandi interpreti dello spirito barocco. Sabato 13 settembre alle 17.30 ci sarà il concerto del Festival Musica con il quartetto Thumos.
A Castel Valer venerdì 27 giugno alle 21 ci sarò il concerto Ziganoff con Renato Morelli, mercoledì 18 luglio alle ore 21 il concerto Trentino jazz Festival , martedì 26 agosto dalle 19.30 ci sarà musica e degustazione con Musica a corte. A Palazzo Taddei ad Ala ci sarà il cinema sotto le stesse sabato 23 agosto con i film “Maria Antonietta” e sabato 30 agosto con “Casanova” alle 21, mentre tutti i sabati alle 10.30 ci sarà la visita guidata alla mostra “Estro ed Eleganza”.
Informazioni generali: il biglietto di ingresso ai castelli consente di prendere parte gratuitamente a tutti gli eventi programmati nell’orario di apertura del museo 10-18 fino ad esaurimento posti. Per gli eventi serali l’ingresso è a pagamento, gratuito per i possessori della Membership Oltre o OltrePlus (prenotazione obbligatoria allo 0461 492811). Per il pubblico dei non udenti è possibile fruire dell’iniziativa grazie alla presenza di un interprete Lis (previa comunicazione scrivendo a info@buonconsiglio.it o telefonando allo 0461 492888). Per maggiori info su biglietti e programma visitare i siti www.buonconsiglio.it e www.trentinospettacoli.it o telefonare allo 0461 492811.