Cultura
“Danzabile”: il portale per chi lavora nel campo della danza inclusiva
Un portale che connette chi lavora nel campo della danza inclusiva, per promuovere lo scambio, il contatto e la crescita dell’intero settore. Un’occasione di confronto sulle pratiche artistiche, l’accessibilità alla formazione e la promozione di azioni e percorsi per gli artisti e il...
Leggi
Classico a chi? Un corso Iprase per la mostra "Sul set" a Palazzo delle Albere
Fotografia, costume, moda, cultura popolare, classici della letteratura. I diversi ingredienti della mostra “Sul set. Fotoromanzi, genere e moda nell’archivio di Federico Vender”, allestita nella storica cornice di Palazzo delle Albere, diventano anche materia di aggiornamento in un...
Leggi
Trentino Trilingue: al via le azioni rivolte alla popolazione adulta
Partito dalla scuola, il Piano Trentino Trilingue si estende anche alla cittadinanza per far crescere il livello delle competenze linguistiche della popolazione trentina nel suo complesso, a beneficio dell’economia e del mondo del lavoro. In tale prospettiva, la Giunta provinciale, su...
Leggi
Giornate Europee del Patrimonio. Tutte le proposte dei musei provinciali trentini
Indetto dal Consiglio d’Europa, ritorna l’appuntamento annuale con le Giornate Europee del Patrimonio. Un’opportunità lunga due giorni per visitare i luoghi più suggestivi del nostro territorio e partecipare alle numerose iniziative proposte, da soli, in gruppo o in famiglia. Oltre...
Leggi
Un'eterna bellezza on tour. Presentazioni fuori porta della mostra del Mart di Rovereto
Sta diventando una prassi consolidata quella di presentare le mostre del Mart fuori porta, per promuovere i progetti museali e il territorio. Dopo il grande successo degli incontri dedicati alle grandi esposizioni "La coscienza del vero" e "Boccioni", in programma...
Leggi
Al via il nuovo anno accademico dell’Università della terza età e del tempo disponibile
Oggi in una Sala della Filarmonica gremita, sono state presentate le novità che andranno ad arricchire l’a.a. 2017-2018 dell’Università della terza età e del tempo disponibile di Trento, un progetto della Fondazione Franco Demarchi che gestisce anche le 77 sede dislocate su tutto il...
Leggi
A Trento la seconda edizione di “Y Generation Festival”
C’è molta attesa – e non solo a Trento e in Trentino – per “Y Generation Festival”, appuntamento unico in Italia che porterà nei teatri e per le vie cittadine artisti e compagnie internazionali che dall’ 11 al 14 ottobre offriranno al pubblico un ricco programma di spettacoli,...
Leggi
A Trento la seconda edizione di “Y Generation Festival”
C’è molta attesa – e non solo a Trento e in Trentino – per “Y Generation Festival”, appuntamento unico in Italia nel settore della danza e del teatro-danza. Artisti e compagnie internazionali porteranno nei teatri e lungo le vie cittadine dall’ 11 al 14 ottobre un ricco...
Leggi
Giornate Europee del Patrimonio: le iniziative della Soprintendenza per i beni culturali
Sabato 23 e domenica 24 settembre si rinnova l’appuntamento con le Giornate Europee del Patrimonio. “Cultura e Natura” è il tema dell’edizione di quest’anno alla quale aderisce anche la Soprintendenza per i beni culturali della Provincia autonoma di Trento. Promosse nel 1991 dal...
Leggi
Presentato il Festival delle Resistenze 2017
A cinque mesi di distanza dall’edizione bolzanina caratterizzata dall’afflusso record di visitatori, il Festival delle Resistenze Contemporanee arriva per il terzo anno a Trento e per il secondo anno consecutivo nella centralissima piazza Cesare Battisti. Qui dal 22 al 24 settembre,...
Leggi
Festeggiati i 50 anni del Centro Studi Val di Sole
I festeggiamenti del 50° anniversario della Fondazione del Centro Studi Val di Sole, che hanno caratterizzato tutto il 2017 con una serie di iniziative e manifestazioni, hanno visto il loro clou in due giornate, sabato 16 e domenica 17 settembre. Nel pomeriggio di ieri, presso il teatro...
Leggi
Gianfranco Maraniello al Festival Filosofia di Modena
Da due anni direttore del Mart di Rovereto, Gianfranco Maraniello è il solo professionista del mondo dell'arte invitato al Festival Filosofia di Modena. Se n'è accorto Marco Enrico Giacomelli, vice direttore di Artribune, la più popolare rivista dedicata alle arti, che lo ha intervistato.
Leggi
L’Università della terza età e del tempo disponibile presenta le novità del nuovo anno accademico
Dal 25 settembre al 6 ottobre, presso la sede della Fondazione Franco Demarchi in piazza S.M. Maggiore, 7, sarà possibile iscriversi ai molteplici corsi dell’Università della terza età e del tempo disponibile di Trento, che saranno ufficialmente presentati alla cittadinanza martedì 19...
Leggi
Festa al Magno Palazzo con “Il Trionfo Tridentino”
Si concluderà domani - sabato 16 settembre - con un suggestivo evento in programma al CASTELLO DEL BUONCONSIGLIO di Trento l'edizione 2017 della rassegna «dicastelincastello» promossa dal Centro Servizi Culturali S. Chiara, in collaborazione con il Servizio Attività Culturali della...
Leggi
Guardando a Oriente: tornano le "Lezioni di Storia"
Dall’8 ottobre al 26 novembre a Trento (Teatro Sociale e Sala della Filarmonica) e a Rovereto (Teatro Zandonai) un nuovo ciclo di Lezioni di Storia dal titolo GUARDANDO A ORIENTE. L’idea è quella di raccontare il confronto millenario tra culture da sempre in relazione tra loro:...
Leggi
Nella stagione InDanza un ricco ventaglio di cifre stilistiche
La Stagione InDanza 2017/2018 promossa a Trento dal Centro Servizi Culturali S. Chiara si presenta come uno spaccato della contemporaneità e di visioni sul corpo. Più di ogni altra arte, senza dubbio oggi la danza racconta in modo inequivocabile le relazioni fra persone, i cambiamenti...
Leggi
Le Giornate della Mostra del Cinema di Venezia, i film della Settimana della Critica
Non è ancora il tempo della nostalgia per gli appassionati che hanno assistito alle proiezioni della Mostra del Cinema di Venezia. Martedì 19 settembre prende infatti il via l’edizione 2017 de “Le Giornate della Mostra del Cinema di Venezia. I Film della Settimana della Critica”,...
Leggi
"La montagna del passato e quella del futuro". Un seminario dedicato a Michele Gortani
Venerdì 15 settembre alle 11.00, presso l'Officina dell'autonomia in via Zanella 1 a Trento, la Fondazione Museo storico del Trentino, in collaborazione con il Dipartimento di Sociologia e Ricerca sociale dell'Università di Trento, promuove il seminario “La montagna del passato e quella...
Leggi
MAG: prosegue la mostra Segantini e i suoi contemporanei. Temi e figure dell’Ottocento
Le sale della Galleria Civica G. Segantini di Arco propongono un aggiornamento delle collezioni e dei prestiti grazie alla mostra "Segantini e i suoi contemporanei. Temi e figure dell’Ottocento", visitabile fino al 5 novembre 2017 nella sede arcense del MAG dedicata a Giovanni...
Leggi
TTJazz Collective "Like Sonny" a Castel Thun
Nel suggestivo Loggiato dei Cannoni a Castel Thun sabato 16 settembre ad ore 16 sarà proposto un concerto jazz. Ingresso libero
Leggi
Il gruppo "Folklorando" in concerto a Castel Thun
Nella suggestiva corte interna di Castel Thun domenica 17 settembre a ore 11 sarà proposto un concerto del gruppo musicale Folklorando.
Leggi
Ed io tra di voi: firmato Bardotti
Nelle giornate di venerdì 22 e sabato 23 settembre è in programma a Trento una due-giorni ideata dal Conservatorio “Bonporti” di Trento con l’Orchestra Haydn e Trento il Centro Servizi Culturali S. Chiara articolata su un doppio appuntamento: un convegno sul tema “Sergio Bardotti:...
Leggi
Dialogo su Cesare Battisti con lo storico Mario Isnenghi
Venerdì 15 settembre alle 17.30 la Sala degli Affreschi della Biblioteca comunale di Trento ospiterà un incontro dedicato a Cesare Battisti. Mario Isnenghi, uno dei più autorevoli storici italiani, ne parlerà assieme a Fabrizio Rasera e Mirko Saltori, curatori della nuova edizione degli...
Leggi
Proposte culturali alle biblioteche del Sistema bibliotecario trentino
“Sei un’associazione, un soggetto culturale o un privato e hai un’iniziativa di promozione e diffusione della lettura per gli utenti delle biblioteche del Sistema bibliotecario trentino? Compila questo format. Le biblioteche interessate ti contatteranno direttamente.”
Leggi
Alcide De Gasperi: un trentino nella storia d'Europa
Organizzato dal locale Circolo Pensionati con il patrocinio della Provincia Autonoma di Trento e della Regione, tornerà nelle giornate di sabato 16 e domenica 17 settembre 2017 a Calavino l'ormai consueto appuntamento con la “due giorni” dedicata alla figura dello statista trentino...
Leggi
Le notti di San Michele: Festival dei Burattini in musica e cerimonia locale di conferimento del premio Europa Nostra
Prosegue per il VII anno consecutivo il “Festival dei burattini in musica” presso il Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina, per la direzione artistica di Luciano Gottardi. Il Festival è la proposta principale delle “Notti di San Michele”, che culminano con la festa...
Leggi
Galleria Civica di Trento. Presentazione catalogo e finissage della mostra Legno | Lën | Holz
Nel cuore delle Dolomiti, in un’area tra tre regioni, un gruppo di artisti contemporanei scolpisce il legno. Particolarmente amati dai critici e dai collezionisti, 15 maestri ladini hanno invaso per tutta l'estate la Galleria Civica di Trento. Curata dal più giovane curatore del Mart,...
Leggi
Giovanni Sollima a "Vivere il Parco"
Presso il Parco delle Terme di Levico, domenica 17 settembre ad ore 18.00 appuntamento d'eccezione con Giovanni Sollima e il suo violoncello. Il concerto si inserisce nell’ambito di "Vivere il Parco", iniziativa realizzata dal Servizio per il sostegno occupazionale e la...
Leggi
Nuove opportunità per la promozione di attività e iniziative culturali
Il Sistema bibliotecario trentino è riconosciuto come l'organizzazione che dai lontani anni Settanta ha connesso territori e cittadini, proponendo opportunità di lettura e socializzazione. La mission del sistema non è mai venuta meno ed ora c'è una nuova opportunità rivolta a tutti. Sei...
Leggi
Alla scoperta di Tridentum. La città sotterranea
Rimane nascosta a chi percorre le vie del centro storico di Trento, eppure Tridentum la città sotterranea, fondata dai Romani nel primo secolo avanti Cristo, ha molto da svelare sulla sua storia bimillenaria. Per scoprire queste importanti tracce del passato accompagnati da un archeologo è...
Leggi
Prima serata del "Festival dei burattini in musica" al Museo di San Michele
Sarà un settembre ricco di avvenimenti quello del Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina, che ospiterà quattro appuntamenti da non perdere tra teatro di figura e musica, i venerdì a partire dall’8 settembre, per arrivare alla ricorrenza dell’Arcangelo il 29, giorno in cui, nel...
Leggi
«Namounyi Faré Show» porta in Trentino le tradizioni musicali africane
E’ in calendario nelle giornate di giovedì 7, sabato 9 e domenica 10 settembre, la prima edizione di “Namounyi Farè Show”, un festival di musiche e danze africane ispirate alla cultura tradizionale di Guinea e Mali. L’iniziativa è stata illustrata oggi a Trento nell’ambito della...
Leggi
A scuola con l'archeologia: laboratori e percorsi di ricerca per conoscere la storia più antica e il patrimonio archeologico del Trentino
Tornano in concomitanza dell’apertura del nuovo anno scolastico le proposte dei Servizi Educativi dell'Ufficio beni archeologici della Soprintendenzaprovinciale. Nascono da oltre 25 anni di esperienza i 45 laboratori e percorsi pensati e strutturati per il mondo della scuola, dall'infanzia...
Leggi
Fotoromanzi, genere e moda nell'archivio di Federico Vender
Un centinaio di scatti realizzati dal fotografo di origini trentine Federico Vender saranno in mostra a Trento al Palazzo delle Albere da venerdì 8 settembre al 10 dicembre 2017. Il progetto espositivo è stato illustrato oggi nell’ambito della piattaforma di comunicazione Cultura Informa...
Leggi
"The#FossilSeaChallenge", Le Dolomiti e il loro rapporto con l'acqua
La Provincia autonoma di Trento, territorio dolomitico UNESCO così come la provincia autonoma di Bolzano, quella ordinaria di Belluno e i territori di Pordenone e Udine in Friuli Venezia Giulia, lavorano in sinergia e con la Fondazione Dolomiti per promuovere il Bene Naturale patrimonio...
Leggi
Turismo e urbanistica, due fattori fondamentali per lo sviluppo del Trentino
Il rapporto tra turismo e urbanistica è stato al centro dell’intervento dell’assessore provinciale all’urbanistica Carlo Daldoss alla serata conclusiva del Campiglio Dolomiti Architecture Workshop. L’iniziativa ha visto 6 giovani architetti italiani lavorare per una settimana sulle...
Leggi
Guarda al contemporaneo la Stagione di Prosa del Centro S. Chiara
Venti titoli, di cui quindici in cartellone a Trento e cinque a Rovereto, compongono l’offerta di spettacolo teatrale del Centro Servizi Culturali S. Chiara, che propone nella sezione “Grande Prosa” uno sguardo ad ampio spettro sulla produzione dal Novecento ad oggi, per soffermarsi...
Leggi
Autonomia: un seminario internazionale inaugura le celebrazioni per i 71 anni dell'accordo di Parigi
Iniziano oggi le proposte dell'edizione 2017 della Giornata dell'Autonomia, istituita nel 2008 per ricordare l'accordo De Gasperi-Gruber dal quale ha avuto origine l'Autonomia speciale nella forma che oggi conosciamo. Questo pomeriggio alle 14.30 nella Sala Depero del palazzo sede della...
Leggi
In scena a Pergine Valsugana “Il tabarro” di Giacomo Puccini
L’Associazione “Amici della Lirica Giacomo Puccini” di Pergine Valsugana, in collaborazione con l’Orchestra Giovanile Trentina, il Coro Castel Pergine e la Scuola Musicale Camillo Moser, ha realizzato un nuovo allestimento scenico de “Il tabarro”, opera di Giacomo Puccini su...
Leggi
L'archivio della famiglia Consolati in comodato all'Archivio provinciale di Trento
L’Archivio provinciale di Trento si arricchisce di un nuovo importante complesso documentario. La famiglia Consolati ha infatti concesso in comodato per 20 anni alla Provincia autonoma di Trento il proprio imponente archivio composto da 437 pergamene (la più antica del 1239, la più...
Leggi