Cultura
BartolomeyBittmann, contaminazioni sonore sulle vette
I Suoni delle Dolomiti tornano nel cuore del Catinaccio con un concerto al rifugio Vajolet, venerdì 25 agosto (ore 13), che vede esibirsi due giovani musicisti austriaci che hanno fatto della loro musica un ponte tra generi sonori diversi tra loro. Matthias Bartolomey e Klemens Bittmann...
Leggi
Trentino Danza Estate: a Tesero sette giorni di laboratori e spettacoli
E’ quasi maggiorenne “Trentino Danza Estate”, lo stage di formazione e spettacolo atteso dagli gli appassionati dell’arte di Tersicore che quest’anno avranno modo di trascorre una settimana di studio e vacanza a Tesero in Val di Fiemme, dal 27 agosto al 2 settembre. Il calendario...
Leggi
Parco delle terme di Levico, concerto Jazzprint Duo
Venerdì 25 agosto ad ore 18.00, presso l’installazione “Sequoia”, nuovo appuntamento musicale presso il Parco delle Terme di Levico nell’ambito di “Vivere il Parco”, l’iniziativa realizzata dal Servizio per il sostegno occupazionale e la valorizzazione ambientale della...
Leggi
#Dolomitesvives, nell'arena naturale di Passo Sella l'opera lirica in lingua ladina "Aneta"
Mercoledì 23 agosto dalle 9 alle 16 penultima giornata di apertura sostenibile del Passo Sella. L'opera "Aneta" inserito nella sezione "Miti e leggende", per la regia di Mirko Corradini, trasfigura con linguaggio poetico- musicale, la storia realmente vissuta dalla...
Leggi
In 4000 per Jack Savoretti sul Brenta
Grande successo per il primo appuntamento de i Suoni dopo la pausa di ferragosto che ha proposto un cantautore sofisticato come Jack Savoretti. Applauditissmo ha conquistato il pubblico con il suo grande talento e una grande umanità
Leggi
"Le montagne che un tempo dividevano oggi uniscono"
"Nessun luogo è migliore di questo per parlare di Pace. Una montagna che un tempo divideva e oggi unisce”. Così il Cardinale Giovanni Battista Re, ha dato il via alla messa in ricordo dei caduti a Passo Paradiso, sul ghiacciaio di Presena, dove ieri si è celebrata la quarantesima...
Leggi
“Cambiamenti climatici: effetti sugli ambienti di alta montagna”
“Cambiamenti climatici: effetti sugli ambienti di alta montagna” è il titolo del nuovo volume della Collana “Quaderni del Parco”. La pubblicazione vuole testimoniare quello che sta accadendo sulle Alpi - in particolare nel Gruppo delle Pale di San Martino - e lo fa utilizzando la...
Leggi
Nada, una voce d'incanto nel Gruppo del Brenta
Proseguono gli appuntamenti dei Suoni delle Dolomiti alla scoperta delle migliori esperienze cantautorali: dopo Jack Savoretti approda sul Brenta la vocalist Nada, artista completa capace di andare sempre oltre le parole grazie alla sua versatilità. La voce, inconfondibile e camaleontica,...
Leggi
Jack Savoretti cantautore sofisticato sulle cime del Brenta
Riprende dopo la pausa ferragostana la programmazione del festival I Suoni delle Dolomiti. Cinque concerti con grandi nomi della scena internazionale e varietà di generi musicali per soddisfare tutti i gusti.. Sui verdi prati di Camp Centener – lunedì 21 agosto, ore 13 – proprio sotto...
Leggi
Al festival più estremo del mondo due produzioni trentine
Al festival più estremo del mondo, che si aprirà il prossimo week end nella Patagonia Argentina, ci saranno due produzioni trentine. "Oltre il confine. La storia di Ettore Castiglioni", sostenuto da Trentino Film Commission, e "Reset. Una classe alle Svalbard",...
Leggi
A Castel Stenico le arti della caccia e della falconeria
Proseguirà sabato 19 e domenica 20 agosto con un evento in programma a Castel Stenico l'edizione 2017 della rassegna estiva «dicastelincastello» promossa dal Centro Servizi Culturali S. Chiara, in collaborazione con il Servizio Attività Culturali della Provincia autonoma di Trento e con...
Leggi
Torna a Passo Paradiso la Festa della Fratellanza
A più di cento anni dallo scoppio dell primo ordigno che diede il via alle ostilità sul ghiacciaio di Presena, domenica 20 agosto Passo Paradiso tornerà ad essere luogo della memoria, animandosi dei colori e delle voci di centinaia di persone, che si ritroveranno in nome della Pace. Il...
Leggi
La danza contemporanea ad Arte Sella
Ritorna anche quest’anno la collaborazione con Bassano Operaestate Festival e la residenza di un grande coreografo e un gruppo di danzatori a creare e sperimentare tra le opere dell’Area di Malga Costa, presso Arte Sella, in Trentino. Il percorso nel parco, impreziosito quest’anno da...
Leggi
Al "Cinema in Cortile" c'è "Lion - La strada verso casa"
Per il "Cinema in Cortile", rassegna promossa dal Comune di Trento in collaborazione con Trentino Film Commission, Opera universitaria e Coordinamento teatrale trentino, giovedì 17 agosto è in programma "Lion - La strada verso casa" di Garth Davis. Appuntamento presso...
Leggi
Si conclude con un ricco programma la rassegna “Sentinelle di pietra”
Sono sette gli appuntamenti in calendario in questi giorni post-ferragostani nell’ambito della rassegna “Sentinelle di Pietra – Di Forte in Forte sul Sentiero della Pace”, organizzata dal Servizio Attività culturali della Provincia autonoma di Trento in collaborazione con la...
Leggi
Presentato il progetto “Parco Museo Malga Zonta - Base Tuono”
È stato presentato oggi in conferenza stampa il progetto “Parco Museo Malga Zonta - Base Tuono”, promosso dal Comune di Folgaria e dalla Fondazione Museo storico del Trentino con il sostegno della Provincia autonoma di Trento. Alla conferenza stampa sono intervenuti il sindaco di...
Leggi
Fine settimana in musica e castelli aperti nel ponte di ferragosto
Doppio appuntamento musicale domenica 13 agosto: a Castel Thun alle 17 concerti del Coro Croz da la Stria e del Coro Monte Peller, mentre a Castel Stenico alle ore 21 concerto per viola e piano del Nuovo Ensemble. Ingresso libero fino ad esaurimento posti. Tutti i castelli saranno aperto...
Leggi
Calendario Euregio 2018: il concorso fotografico
C'è tempo fino al 3 settembre 2017 per partecipare al concorso fotografico a premi dell'Euregio che ha l'obiettivo di raccogliere le immagini per il calendario 2018. Il tema di questa nuova edizione sono i colori e le suggestioni che la primavera e l’estate offrono su tutto il territorio...
Leggi
Con “Sentinelle di pietra” il dramma della guerra rivive in quattro Forti del Trentino
Sono quattro gli appuntamenti in calendario nel prossimo fine settimana nell’ambito della rassegna “Sentinelle di Pietra – Di Forte in Forte sul Sentiero della Pace”, organizzata dal Servizio attività culturali della Provincia autonoma di Trento in collaborazione con la Fondazione...
Leggi
L'energia di 10 musiciste sulle Pale di San Martino
Chi si aspettava un concerto all'insegna dell'energia non è certo rimasto deluso al festival I Suoni delle Dolomiti, davanti all'ora e più di esibizione delle bravissime Ten Thing, ensemble di ottoni provenienti dalla Norvegia. Dalla classica, all'opera e al musical una carica di gioia e...
Leggi
Al "Cinema in cortile" c'è "The habit of beauty"
Per il "Cinema in cortile" arriva "The habit of beauty", intensa pellicola ideata dal regista Mirko Pincelli e dallo sceneggiatore e produttore Enrico Tessarin, che ha visto il sostegno di Trentino Film Commission. Il film è stato girato infatti fra Londra e il Trentino,...
Leggi
Vette vocali con Sarah Jane Morris e Antonio Forcione
È uno di quei concerti che sono una autentica promessa. Si tratta dell'incontro sonoro tra Sarah Jane Morris e Antonio Forcione e la promessa è quella di un viaggio irripetibile tra i meandri di una voce inconfondibile dolce e potente, delicata e appassionata, in poche parole magica e...
Leggi
Dedicata al Trentino Book Festival la nuova puntata di Formart
E' dedicata alla settima edizione del Trentino Book Festival la nuova puntata di Formart, il programma prodotto dall'ufficio stampa della Provincia in onda su Trentino Tv e disponibile anche su www.formart.tv. Il festival trasforma ormai ogni anno il lago di Caldonazzo nel luogo ideale per...
Leggi
"Oltre il confine" vince il primo premio al Sestriere Film Festival
A vincere, lo scorso week end, il primo premio al Sestriere Film Festival è stato il film di Federico Massa e Andrea Azzetti "Oltre il confine, la storia di Ettore Castiglioni". Non è il primo riconoscimento per la pellicola prodotta da GiUMa Produzioni, Gooliver, Imago Film in...
Leggi
Alla Batteria Roncogno va in scena il dramma di un “Mato de guera”
Prosegue con uno spettacolo in scena alla Batteria Roncogno, nei pressi del passo Cimirlo, vicino a Trento, la rassegna di eventi estivi “SENTINELLE DI PIETRA” organizzata dal Servizio attività culturali della Provincia autonoma di Trento in collaborazione con la Fondazione Museo...
Leggi
Firmato oggi l'accordo di collaborazione tra FBK e Fondazione Museo storico del Trentino
A firmare il documento questa mattina alla sede della Fondazione Bruno Kessler di via S. Croce a Trento, Andrea Simoni, segretario generale di FBK e Giorgio Postal, presidente della Fondazione Museo storico del Trentino. FBK e Fondazione Museo storico del Trentino si impegnano, in...
Leggi
Ottoni in alta quota con le Ten Thing
. Sono dieci musiciste bravissime e piene di talento che si sono guadagnate i palcoscenici di festival e teatri di mezza Europa sbarcando anche in TV, sulla prestigiosa BBC. Sono le Ten Thing un combo di ottoni che deve il proprio nome un po' al numero di cui si compone - dieci - e un po'...
Leggi
#domenicalmuseo: entrata gratuita e visite guidate al MAG
Il MAG aderisce all'iniziativa del Mibact #domenicalmuseo, per cui ogni prima domenica del mese è previsto l'ingresso gratuito a entrambe le sedi espositive del MAG: il Museo di Riva del Garda e la Galleria Civica G. Segantini di Arco. Da quest'anno l'offerta si è arricchita...
Leggi
«All'armi, all'armi!» farà rivivere Castel Beseno
Per gli appassionati delle rievocazioni storiche è forse l'appuntamento più atteso dell'intera annata. La rassegna estiva «dicastelincastello» promossa dal Centro Servizi Culturali S. Chiara in collaborazione con il Servizio Attività Culturali della Provincia autonoma di Trento e con il...
Leggi
Trento Film Festival 2018: le iscrizioni a film, libri e scuole
Sono aperte le iscrizioni per l’edizione 2018 del Trento Film Festival: produttori, registi, autori potranno, infatti, iscrivere i loro film alla selezione per la 66. edizione della rassegna che si svolgerà dal 26 aprile al 6 maggio. Anche la rassegna internazionale sull’editoria di...
Leggi
"L’entroterra degli occhi": il poeta Franco Arminio domani a Castello Tesino
Venerdì 4 agosto alle 18 a Castello Tesino il poeta e “paesologo” Franco Arminio, con le sue “poesie d’amore e di terra” ci richiamerà ad un gesto semplice e fondamentale: quello di guardare, con attenzione e passione, il mondo intorno a noi. È il terzo appuntamento della...
Leggi
Festa della Madonna della Neve alla chiesetta alpina di Vaneze
La Pro Loco Monte Bondone, in collaborazione con l'Associazione Gallo Cedrone, organizza sabato 5 agosto una giornata di festa presso la chiesetta alpina di Vaneze. L'evento, patrocinato dalla Provincia autonoma di Trento, dal Comune di Trento, dall'Università e dall'Arcivescovado di...
Leggi
Il magico oboe di Albrecht Mayer e l'Ensemble Zandonai
Con Albrecht Mayer la musica classica abbandona ogni definizione angusta o canonica per essere solo musica che si confronta col mondo. Il tutto parte sicuramente dalla continua ricerca che Mayer mette in campo per trovare nuovi repertori per il proprio oboe, prestando la “sua voce” a...
Leggi
"Laboriosa morte": inaugurazione della mostra a Brentonico
Sarà inaugurata sabato 5 agosto alle 18.00 a Palazzo Eccheli-Baisi di Brentonico l’esposizione “Laboriosa morte: i disastri della guerra”, realizzata dalla Fondazione Museo storico del Trentino in collaborazione con il Comune di Brentonico e la Provincia autonoma di Trento. La mostra,...
Leggi
Anouar Brahem musica che unisce i continenti
Il sodalizio tra il festival di musica in quota I Suoni delle Dolomiti e #Dolomitesvives, che pone al centro la sostenibilitá nel rapporto tra l'uomo e le Dolomiti, ha preso forma oggi 2 agosto nello splendido concerto di Anouar Brahem a Passo Sella. Il noto musicista tunisino si è esibito...
Leggi
Dal Garda alla Marmolada
Fabio Pasini ha raccolto in un libro, “Dal Garda alla Marmolada”, una quarantina di itinerari di trekking e una serie di approfondimenti, con l’aiuto di esperti del settore, sulle tematiche della Grande Guerra. Il progetto editoriale è stato illustrato oggi a Trento nell’ambito...
Leggi
Spettacoli d’incanto al cospetto del Lagorai
Il Lagorai è un insieme di montagne e vallate, di storia e di roccia, di sport e di attività all'aperto. È territorio e persone. È legame fra confini, antiche tradizioni e nuove opportunità. È una finestra aperta su ciò che ci circonda. È un racconto di emozioni e sensazioni, che...
Leggi
“Kawai a Ledro” rende omaggio a Beethoven
Ludwig van Beethoven ad agosto sarà di casa in Valle di Ledro, in Trentino: la musica classica, infatti, torna a essere grande protagonista con la rassegna per pianoforte “Kawai a Ledro”, che da martedì 8 a venerdì 25 sarà incentrata proprio sull'opera di Beethoven, assoluto...
Leggi
Per il "Cinema in Cortile" c'è "Il diritto di contare"
Nuovo appuntamento con la rassegna "Cinema in cortile", promossa dal Comune di Trento in collaborazione con Trentino Film Commission, Opera universitaria e Coordinamento teatrale trentino: giovedì 3 agosto è in programma "Il diritto di contare" di Theodor Melfi....
Leggi
Musica senza frontiere con Anouar Brahem
Uomo di frontiera e frontiere, nato in una terra – la Tunisia – chiusa da un lato dal mare e dall'altro dal deserto, luoghi in cui tutto si scioglie senza lasciare tracce di identità, in cui l'uomo sa di essere solo di passaggio. Forse per questo Anouar Brahem è musicista che non...
Leggi