Cultura


Cultura
Venerdì, 14 Luglio 2017

Grandi concerti con Brunello e la Kremerata Baltica

Quasi un festival nel festival la Campiglio Special Week riunisce nel nome della musica e di grandi ospiti di caratura internazionale il profondo legame tra una valle e le proprie cime. Sette giorni fra musica, trekking e un'Alba sulle Dolomiti di Brenta. È come un vento la musica – la...


Leggi
Cultura
Venerdì, 14 Luglio 2017

Un "Credo" di musica e speranza al sorgere del sole

Da sempre simbolo di dialogo tra le culture nel nome della musica, l'Orchestra di Piazza Vittorio si fa ancora una volta interprete dei tempi affrontando con grande sensibilità il tema del confronto interreligioso in “Credo”. Un evento dal grande valore anche simbolico che prende forma...


Leggi
Cultura , TRENTINO EVENTI
Giovedì, 13 Luglio 2017

Quattro anni di MUSE: i visitatori a quota 2,5 milioni

Dal 29 luglio 2013, quando il Museo delle Scienze di Trento ha aperto la sua sede espositiva, al 30 giugno 2017 i visitatori sono stati oltre 2,5 milioni. Il dato è riferito a tutte le strutture che fanno parte della rete MUSE, ovvero, oltre al Museo disegnato da Renzo Piano, anche il Museo...


Leggi
Cultura , Istruzione e formazione
Giovedì, 13 Luglio 2017

Bornstein è diventato professore onorario

Il Dipartimento di Psicologia e Scienze cognitive dell’Università di Trento gli ha assegnato il titolo ieri in una cerimonia a Rovereto nella sede di Palazzo Piomarta. Lo studioso, considerato padre degli studi sulla genitorialità, ha dato un contributo fondante all’Ateneo trentino.


Leggi
Cultura , Europa e attività internazionali
Mercoledì, 12 Luglio 2017

La Giunta Euregio in visita al Santuario di San Romedio

Nel pomeriggio i tre presidenti dell'Euregio, Ugo Rossi, Arno Kompatscher e Günther Platter, accompagnati dall'arcivescovo di Trento, mons. Lauro Tisi, hanno visitato il Santuario dedicato a San Romedio e il nuovo percorso espositivo permanente, ultimo tassello della campagna di restauri,...


Leggi
Attualità , Cultura
Mercoledì, 12 Luglio 2017

Chiesetta alpina “Madonna della Neve”, la restituzione alla comunità attraverso due appuntamenti

Due appuntamenti, uno civile e uno religioso, segneranno – il 5 agosto prossimo - la restituzione alla comunità, dopo che i lavori di restauro sono stati completati dal Comune di Trento nell’autunno scorso, della chiesetta alpina “Madonna della Neve”, a Vaneze, sul monte Bondone....


Leggi
Cultura
Martedì, 11 Luglio 2017

Quattro anni di MUSE: la conferenza stampa

Si terrà giovedì 13 luglio ad ore 11, presso la Sala stampa al piano terra del Palazzo provinciale di piazza Dante, la conferenza stampa di presentazione del bilancio di attività dei primi 4 anni del MUSE - Museo delle Scienze di Trento. Interverranno l'assessore provinciale alla cultura...


Leggi
Cultura , FILMCOMMISSION
Martedì, 11 Luglio 2017

"Non gioco più" al Giffoni Film Festival

Nuovo riconoscimento per una produzione sostenuta da Trentino Film Commission: in occasione della 47ma edizione del Giffoni Film Festival, all’interno della sezione competitiva "Parental Control – Destinazione Italia", venerdì 21 luglio verrà proiettato in prima visione...


Leggi
Cultura , FILMCOMMISSION
Martedì, 11 Luglio 2017

"Cinema in cortile", arriva "The startup"

Secondo appuntamento di "Cinema in cortile", rassegna promossa dal Comune di Trento in collaborazione con Trentino Film Commission, Opera universitaria e Coordinamento teatrale trentino, presso il cortile delle scuole Crispi – Bonporti. Giovedì 13 luglio alle 21.30 è in...


Leggi
Cultura , Famiglia, sociale e comunità
Lunedì, 10 Luglio 2017

Il MUSE di mezza estate

Era un sogno e lo è ancora; il MUSE - Museo delle Scienze di Trento continua a stupire e a emozionare. E lo fa grazie alla struttura luminosa e leggera disegnata Renzo Piano e ai mille eventi, attività e mostre che ne riempiono le sale. Quest’estate, il sogno prende nuovamente forma,...


Leggi
Cultura , TRENTINO EVENTI
Lunedì, 10 Luglio 2017

"Vivere il parco", sabato 15 luglio il concerto di Marco Ambrosini e Jean-Louis Matinier

Sabato 15 luglio ad ore 21.00, presso l’anfiteatro naturale del Parco delle Terme di Levico, nuovo appuntamento nell’ambito di "Vivere il parco", l’iniziativa realizzata dal Servizio per il sostegno occupazionale e la valorizzazione ambientale della Provincia autonoma di...


Leggi
Cultura , TRENTINO EVENTI
Lunedì, 10 Luglio 2017

Chick Corea e Bèla Fleck a tutto jazz sotto le Pale

Due grandi e storici songwriters, musicisti e band leaders si incontrano per dare vita a un duo indimenticabile di piano e banjo. Un sodalizio premiato con il Latin Grammy Award per l'album Enchanted e che, contando i Grammy vinti singolarmente da queste due autentiche leggende della musica,...


Leggi
Cultura , TRENTINO EVENTI
Lunedì, 10 Luglio 2017

Alto Garda terra di castelli

«Alto Garda terra di castelli» è un'iniziativa di valorizzazione dei castelli (Drena, Arco, Penede a Nago e Rocca di Riva del Garda) e dei borghi fortificati dell’Alto Garda (mura ad Arco, mura e Bastione veneziano a Riva del Garda, borgo di Frapporta a Tenno) che propone un percorso di...


Leggi
Cultura
Venerdì, 07 Luglio 2017

12 violoncellisti inaugurano i Suoni delle Dolomiti

Sui prati sopra Passo San Pellegrino i 12 archi dei Berliner Philharmoniker si sono esibiti di fronte a un pubblico molto numeroso con musiche di Piazzolla, Horacio Salgan, Glenn Miller, Boris Blacher e molti altri


Leggi
Cultura
Venerdì, 07 Luglio 2017

Al via la mostra dedicata a Marcello Fogolino

Il Castello del Buonconsiglio svela, con un’ampia mostra, la grandezza di Marcello Fogolino, pittore rinascimentale che affrescò numerosi castelli e dimore signorili nel Trentino del Cinquecento.


Leggi
Ambiente , Cultura
Venerdì, 07 Luglio 2017

“Delicata natura”: ambienti d'alta quota e cambiamenti climatici nelle ricerche del Parco

Sarà aperta, domenica 9 luglio alle ore 17, presso gli spazi espositivi di Villa Welsperg, in Val Canali, la mostra “Delicata natura”, che racconta gli ambienti d'alta quota con riferimento alle ricerche del Parco, guardando ai possibili effetti dei cambiamenti climatici. Un tema,...


Leggi
Cultura , Turismo e sport
Venerdì, 07 Luglio 2017

Joey Alexander, Mr. jazz a soli 14 anni

Questo "enfant prodige" è uno dei talenti più pirotecnici del jazz mondiale – tanto da entrare, tra l'altro, nel numero ristretto degli artisti Steinway – ed è la dimostrazione di come la musica sappia sfornare voci nuove e potenti anche lontano dai luoghi “deputati”. Ad...


Leggi
Cultura , TRENTINO EVENTI
Giovedì, 06 Luglio 2017

“Il Grande Arazzo del Mondo” in connessione tra Locale e Globale

La politica internazionale diventa sempre più complessa ed è in continuo movimento. La divisione del mondo nei due colori rosso e blu ha lasciato il posto ad un arazzo che muta di continuo. E dell’arazzo mondiale si parlerà nelle località di Montagnaga, Baselga di Piné e in Val dei...


Leggi
Cultura , TRENTINO EVENTI
Giovedì, 06 Luglio 2017

Ossana rende omaggio a Jacopo Aconcio

La comunità di Ossana ricorda la figura del filosofo Jacopo Aconcio, protagonista dell’età della Riforma, morto 450 anni fa e passato alla storia come propugnatore di una nuova idea di tolleranza. Lo farà nel corso dell'estate con una ricca serie di appuntamenti con musica, teatro,...


Leggi
Cultura , Europa e attività internazionali
Mercoledì, 05 Luglio 2017

La Festa dell'Emigrazione è dal 6 al 9 luglio sull'Altopiano della Vigolana

Quest'anno la Festa provinciale dell'Emigrazione, che si terrà sull'Altopiano della Vigolana, durerà quattro giorni dal 6 al 9 luglio. Sono infatti molteplici le iniziative messe in campo dall'Ufficio emigrazione della Provincia di Trento, dal comune, dall'associazione Trentini nel Mondo,...


Leggi
Cultura , TRENTINO EVENTI
Martedì, 04 Luglio 2017

Suoni delle Dolomiti: aprono i 12 violoncellisti dei Berliner Philharmoniker

Saranno “I 12 violoncellisti dei Berliner Philharmoniker” ad inaugurare, venerdì 7 luglio, la ventitreesima edizione de I Suoni delle Dolomiti (Rifugio Fuciade in Val di Fassa alle ore 13) che come da tradizione animeranno l'estate con appuntamenti ambientati negli scenari più...


Leggi
Cultura , FILMCOMMISSION
Martedì, 04 Luglio 2017

CinemAMoRe: al via l’edizione 2017

Prenderà il via il 6 luglio da Calceranica – dopo la partecipata anteprima a Trento durante le Feste Vigiliane – la rassegna CinemAMoRe, che porta il meglio dei tre film festival di caratura internazionale del Trentino in alcuni centri della provincia. Nato dalla collaborazione tra la...


Leggi
Cultura , FILMCOMMISSION
Martedì, 04 Luglio 2017

Cinema in Cortile: primo appuntamento con "Captain Fantastic"

Riparte l'appuntamento con la rassegna "Cinema in cortile", promossa dal Comune di Trento in collaborazione con Trentino Film Commission, Opera universitaria e Coordinamento teatrale trentino, presso il cortile delle scuole Crispi – Bonporti. Giovedì 6 luglio alle 21.30 è in...


Leggi
Ambiente , Cultura
Sabato, 01 Luglio 2017

Se in Trentino, d'estate


Leggi
Cultura , TRENTINO EVENTI
Sabato, 01 Luglio 2017

"Incanto a castello" nei manieri provinciali

Anche quest’anno il Castello del Buonconsiglio e la Federazione Cori del Trentino propongono la terza edizione della rassegna corale “InCANTO a Castello”, con un tour a tappe nei suggestivi castelli provinciali legandosi a iniziative culturali, mostre e manifestazioni, in sinergia...


Leggi
Cultura
Sabato, 01 Luglio 2017

Arco: tre dipinti di Segantini

«La natura di lepre e frutta» (cm 26,5 x 100,5), «La natura di pesce e verdura» (cm 20 x 95,5) e «La natura di cacciagione e frutta» (cm 21 x 94,5), tutti datati tra il 1879 e il 1880 e siglati in basso a sinistra con il monogramma intrecciato «GS». Sono le tre nature morte di...


Leggi
Cultura , TRENTINO EVENTI
Sabato, 01 Luglio 2017

Bande in Vetta: dal 2 luglio al 24 settembre

Sono 14 i rifugi alpini che hanno aderito alla nuova collaborazione avviata dalla Federazione dei Corpi Bandistici della Provincia di Trento con l'Associazione dei Rifugi Alpini del Trentino, in collaborazione con la Provincia e Trentino Marketing: un'iniziativa partita l'anno scorso e...


Leggi
Ambiente , Cultura
Venerdì, 30 Giugno 2017

Dal 7 luglio al 31 agosto tornano "I Suoni delle Dolomiti"

Dal 7 luglio al 31 agosto tornano "I Suoni delle Dolomiti". 24 appuntamenti ambientati anche quest’anno su palcoscenici naturali incantevoli e una ricca proposta musicale: oltre ai concerti delle 13, l’edizione 2017 propone 2 concerti all’alba, 1 trekking e un nuovo progetto...


Leggi
Cultura , TRENTINO EVENTI
Venerdì, 30 Giugno 2017

Uomini, boschi e prati. Paesaggi dell'umanità

Dopo la tappa nel Tennese, apre sabato 1° luglio (inaugurazione alle ore 18) a Casa Osei a San Lorenzo in Banale la mostra «Uomini, boschi e prati. Paesaggi dell'umanità», festeggiando quel paesaggio a cui Unesco ha riconosciuto la prestigiosa qualifica di Riserva della Biosfera. Un...


Leggi
Attualità , Cultura
Venerdì, 30 Giugno 2017

La Provincia Informa - Lis e Trentino Comunità

Nuovo appuntamento con "La Provincia Informa", nella versione Lis (Lingua italiana dei segni), il settimanale televisivo di informazione prodotto dall'Ufficio stampa della Provincia autonoma di Trento in collaborazione con l'Ente Nazionale Sordi di Trento. La nuova puntata è...


Leggi
Ambiente , Cultura
Giovedì, 29 Giugno 2017

La stagione di Arte Sella dedicata alla cura

Da più di trent’anni Arte Sella genera momenti di riflessione sulla relazione, necessaria e a volte sofferta, dell’uomo con la natura. In un’epoca di cambiamenti veloci, di globalizzazione e di social network, fermarsi a osservare e ascoltare la natura, percependo ciò che l’arte fa...


Leggi
Cultura , TRENTINO EVENTI
Giovedì, 29 Giugno 2017

«dicastelincastello»: lo spettacolo della storia

Ritorna, nell'offerta culturale estiva del Trentino, la rassegna «dicastelincastello». Programmata in alcune fra le più affascinanti dimore castellane presenti sul territorio provinciale, accompagnerà il pubblico in un viaggio fantastico nella storia. Il calendario degli eventi è stato...


Leggi
Cultura , FILMCOMMISSION
Giovedì, 29 Giugno 2017

"Between Sisters": un altro riconoscimento per il lungometraggio sostenuto dalla Film Commission

Ulteriore riconoscimento per "Between Sisters", opera prima del regista trentino Manu Gerosa, sostenuta da Trentino Film Commission e prodotto dalla casa di produzione Oneworld DocuMakers in co-produzione con la casa di produzione belga Clin d'oeil Films. Il film, che ha al suo...


Leggi
Cultura , Istruzione e formazione
Mercoledì, 28 Giugno 2017

Trento diventa "Fisicittà"

A settembre una settimana di eventi e iniziative per avvicinare la cittadinanza alla Fisica in occasione del Congresso della Società Italiana di Fisica (SIF). Un evento scientifico e un compleanno speciale per la SIF, che festeggia a Trento i suoi 120 anni dalla fondazione. Inaugurazione...


Leggi
Attualità , Cultura
Mercoledì, 28 Giugno 2017

Nuove carte della famiglia Battisti alla Fondazione Museo storico del Trentino

L'atto di firma per la donazione dei documenti avverrà venerdì 30 giugno 2017, ore 17, nella Sala stampa del Comune di Trento (Palazzo Geremia, via Belenzani 20). Assieme ai nipoti Mimma e Marco Battisti e a Luigi Cervetto, saranno presenti Alessandro Andreatta, sindaco del Comune di...


Leggi
Cultura , Economia, imprese e attività produttive
Martedì, 27 Giugno 2017

Mellarini incontra l'ambasciatrice del Benin presso la Santa Sede

Incontro istituzionale, stamani, fra l'assessore alla cultura e cooperazione, Tiziano Mellarini, e S.E Agnès Adjaho, ambasciatrice del Benin presso la Santa Sede, che si trova in questi giorni in Trentino ospite della Federazione Trentina della Cooperazione. Accanto all'ambasciatrice, vi...


Leggi
Cultura , Famiglia, sociale e comunità
Sabato, 24 Giugno 2017

Formazione professionale solidale in Sardegna per cinque ragazzi dell'I.F.P Sandro Pertini

La richiesta di aiuto era partita dalla Casa di accoglienza per disbili gestita dalla Comunità delle Figlie del Sacro Cuore Evarestiane di Putzu Idu San Vero Milis in provincia di Oristano: una rappresentanza del VI° anno dell'Istituto Formazione Professionale servizi alla persona e del...


Leggi
Cultura , TRENTINO EVENTI
Venerdì, 23 Giugno 2017

Portobeseno festival 2017: suonare, visualizzare i dati della natura

Oggi alle 20 a Calliano, nell'ambito del primo incontro del festival Portobeseno, sarà presentata una installazione artistica che reinterpreta il mondo degli open data. Sara Lenzi è una musicista e sound designer trentina, cresciuta nel mondo della musica classica, si occupa da anni a...


Leggi
Ambiente , Cultura
Venerdì, 23 Giugno 2017

“Bondone, dalla funivia a Charly Gaul” in dieci episodi

Due importanti novità nella programmazione della prossima settimana di History Lab, canale 602 e hl.museostorico.it. “Sidelki/Badanti”, il documentario di Katia Bernardi dedicato ad un'immigrazione silenziosa che viene dall'Est Europa andrà in onda lunedì sera alle 20.30 e alle 22. La...


Leggi
Cultura , Istruzione e formazione
Giovedì, 22 Giugno 2017

Ateneo: la tua voce nella "playlist" dei dialetti

Al via il questionario VinKo si cercano persone che sappiano parlare un dialetto trentino o tirolese, il ladino o una varietà linguistica germanica come il mòcheno o il cimbro. Obiettivo: raccogliere il maggior numero possibile di contributi orali (frasi e parole) provenienti dalle lingue...


Leggi