Cultura
Costruire con la luce. Fotografie di architettura dagli archivi del Mart
Una ricca selezione di materiali provenienti dall'Archivio del ʼ900 documenta gli sviluppi della fotografia d’architettura dalla fine dell’800 agli anni più recenti, attestando la rilevanza che gli edifici e la loro rappresentazione assumono nell'immaginario visivo contemporaneo. Open...
Leggi
Al Trento Film Festival lo "Spirito libero" di Franco Perlotto
Tanti aneddoti. Di uno “Spirito libero”, qual è Franco Perlotto e qual è il titolo della sua autobiografia pubblicata da “Alpine Studio” di Lecco. Che lo scalatore vicentino, pioniere dell’arrampicata in solitaria, freeclimber, ha raccontato a “MontagnaLibri”, sotto il...
Leggi
Trento Film Festival: “Cammino scalzo e amo la natura”
C’è chi in montagna corre. Oltre ovviamente arrampicare o passeggiare. E chi ci va scalzo. Una pratica in crescita tanto che a Smerillo, nelle Marche, si sta costituendo una scuola di camminata scalza, un’accademia. A “MontagnaLibri”, nel tendone di piazza Fiera, è stato presentato...
Leggi
Trento Film Festival: "Corsa in montagna, che passione"
La corsa in montagna ha sempre più appassionati. E ne “risentono” anche le librerie. A palazzo Lodron sono state presentate dai loro autori, che hanno dialogato con il professor Amedeo Savoia, due di queste testimonianze, entrambe pubblicate da “Ediciclo”. “Confessioni di un...
Leggi
Trento Film Festival: "La Sarca, un fiume simbolo di unità e identità"
“La Sarca. Luogo delle diversità”, curato da Annibale Salsa ed Elio Caola, pubblicato da Editrice Rendena grazie al sostegno del Bim Sarca Mincio Garda, è stato presentato a MontagnaLibri, in piazza Fiera, nel corso di un salotto letterario, alla presenza degli autori. Il libro è...
Leggi
Trento Film Festival: "Nelle zone terremotate campeggi al posto dei rifugi inagibili"
“Il Cai e i sentieri protagonisti del dopo terremoto” è il titolo del convegno promosso dal Cai e svoltosi alla Fondazione Kessler. Ad introdurre i lavori Vincenzo Torti, presidente generale del Cai. Diverse le relazioni che hanno preso in considerazione, da diversi punti di vista, il...
Leggi
"La fabbrica dei giochi", un progetto di didattica ludica
Un laboratorio attivo dall'anno scolastico 2013/2013, legato ad un progetto che si propone di coinvolgere studenti e docenti di tutte le classi della scuola secondaria di primo grado nell'ideazione, progettazione, fabbricazione e sperimentazione di giochi con contenuti didattici, relativi a...
Leggi
Trento Film Festival: Islanda, un'isola in pieno boom turistico
Un’Islanda immaginata, nei disegni di Guido Sgarabottolo. E un’Islanda reale, nelle fotografie di Sonia Santagostino. In due mostre, a Torre Mirana, in via Belenzani, che rimarranno aperte fino alla fine del Trento Film Festival, tutti i giorni, compreso l’1 maggio, dalle 10 alle 13...
Leggi
Dal Medioevo agli anni '50 in TV, passando per la Grande Guerra
Continua sul 602 del digitale terrestre e su hl.museostorico.it la nuova programmazione di History Lab che amplia l'arco temporale di cui si occupa. La serie in onda il martedì sera infatti racconta le vicende delle comunità rurali, presenti nelle valli del Trentino ma anche vicino alle...
Leggi
Le ricerche archeologiche in Trentino al convegno IEMA dell’Università di Buffalo
Le indagini e le ricerche archeologiche condotte in Trentino negli ultimi anni sono state presentate recentemente a Buffalo, Stati Uniti, in occasione del decimo convegno annuale organizzato dall’Institute for European and Mediterranean Archaeology (IEMA) della State University of New...
Leggi
After Mart. Nasce la APP dell’Unione commercio di Rovereto per i visitatori del Mart
L’Unione commercio e il Mart hanno siglato stamani una convenzione volta a una più stringente e consapevole collaborazione tra il mondo del commercio e del turismo e la cultura. Presente Ivo Chiesa, Assessore al commercio, turismo e artigianato di Rovereto. Tra i progetti comuni, la app...
Leggi
Alla Galleria Civica di Trento, presentazione del catalogo sull'opera di Annamaria Gelmi
Proseguono gli approfondimenti alla mostra Almanacco 70. Il progetto sulle connessioni tra architettura e arte astratta a Trento negli anni Settanta si arricchisce con la presentazione del catalogo sull'opera dell’artista Annamaria Gelmi, a cui il Mart ha sempre dedicato particolare...
Leggi
Grande apprezzamento per Biblioè, tutta un'altra storia
La seconda edizione di Biblioè si è chiusa ieri sera con soddisfazione da parte degli organizzatori che hanno registrato (anche attraverso il gradimento - scritto - del pubblico) un grande apprezzamento delle proposte fatte. Le sale di Palazzo Albere - la cui scenografia è stata curata...
Leggi
Gli “Orizzonti Vicini” di Trentino Film Commission
“Orizzonti Vicini” , dal 29 aprile al 6 maggio presso il Multisala Modena, è la sezione del programma cinematografico del Festival dedicata alle opere prodotte o girate in Trentino Alto Adige, agli autori, case di produzione e scuole di cinema della regione, alle storie e al racconto...
Leggi
Trento Film Festival: MontagnaLibri tra salotti letterari e incontri sullo stato di salute dell'editoria
Anche quest’anno il Trento Film Festival darà ampio risalto e spazio alla letteratura. “MontagnaLibri”, la mostra internazionale dell’editoria di montagna (nel tendone di piazza Fiera, inaugurazione il 27 aprile alle ore 18) è alla sua 31esima edizione mentre il “Premio Itas del...
Leggi
Trento Film Festival: carrellata storica sull'arrampicata sportiva in vista dell'esordio alle Olimpiadi di Tokyo
Diverse le serate in programma alla 65esima edizione del Trento Film Festival. Tra queste, una dedicata all'’arrampicata sportiva, “Climbing games. Da Bardonecchia 1985 a Tokyo 2020”, che ospiterà tanti arrampicatori del passato e del presente, venerdì 28 aprile all’Auditorium...
Leggi
Trento Film Festival: record di partecipazione alla 65esima edizione, sullo schermo 118 tra documentari e film
Quello cinematografico, il cuore del Trento Film Festival, è un programma vasto e che tocca tanti e tanti temi. Anche perché , complessivamente, sono una decina le sezioni di cui è composto. Per dare qualche numero, degli oltre 600 documentari che si sono iscritti ne sono stati scelti 118...
Leggi
Domani, a Palazzo delle Albere, anche un reading teatrale di Enrico Ianniello e due romanzi legati alla storia del Trentino
Con appuntamenti per adulti, bambini e famiglie prosegue Biblioè, tutta un'altra storia, la manifestazione organizzata dal Sistema Bibliotecario Trentino che compie 40 anni. Un sistema raccontato, a Palazzo delle Albere, anche dai protagonisti, i bibliotecari, che svolgono una funzione...
Leggi
A Biblioè Veronica Pivetti e Vito Mancuso
Continuano gli appuntamenti a Biblioè, tutta un'altra storia. Domani, domenica 23 aprile, al mattino alle 11 incontro con Veronica Pivetti e il suo libro "Mai all'altezza. come nutrirsi sempre inadeguata e felice", Monadori editore e, alle 18.30, con Vito Mancuso e la sua profonda...
Leggi
Sfide nuove in biblioteca, le riflessioni di Umberto Galimberti, Flavia Piccoli Nardelli e Riccardo Mazzeo
Con Claudio Martinelli, dirigente del servizio attività culturali, che ha portato il saluto dell'assessore Tiziano Mellarini e del presidente Ugo Rossi, è iniziato il convegno Dialoghi sulla cultura, sfide nuove in biblioteca proposto da Biblioè, tutta un'altra storia per il primo giorno...
Leggi
Arte Sella, documentario su Sky Arte HD
Realizzato nel 2016 dai registi Luca Bergamaschi e Katia Bernardi e prodotto dalla Provincia autonoma di Trento verrà trasmesso sabato 22 aprile grazie alla partnership tra Trentino Marketing e Sky Arte HD
Leggi
Marcello Fogolino al Castello del Buonconsiglio e Antichi Erbari a Castel Caldes
Dopo le grandi mostre monografiche dedicate ai pittori che affrescarono il maniero ovvero Girolamo Romanino e i fratelli Dosso e Battista Dossi, il Castello del Buonconsiglio renderà omaggio al veneto Marcello Fogolino, l'inaugurazione sarà venerdì 7 luglio. A Castel Caldes invece...
Leggi
Sceglilibro: grande festa oggi dei giovani lettori
Una grande festa del libro, dei giovani lettori, delle scuole e delle biblioteche del Trentino, e anche degli autori che si sono sportivamente "messi in gioco": questo e altro è stato l'evento finale di Sceglilibro, manifestazione approdata stamani al Palasport di Trento, gremito...
Leggi
Il Lasciapassare dei castelli
A partire da maggio il museo proporrà al pubblico il Lasciapassare dei castelli provinciali trentini. Thun, Beseno, Stenico, Buonconsiglio e Castel Caldes saranno visitabili in un anno e nell'ultimo castello si riceverà un simpatico premio.
Leggi
Sceglilibro, la festa finale di un gioco speciale che insegna lo spirito critico
Festa finale multicolore domani al Pala Trento per Sceglilibro con oltre 4.000 persone fra ragazze e ragazzi, insegnanti, sindaci e accompagnatori. Sceglilibro è un premio per giovani lettori (coloro che frequentano la V elementare e la I° media) con cadenza biennale (quest'anno III° ed.)...
Leggi
Vite da “scomodi”, emigrazione, forti del trentino: la storia è su History Lab
Dal 24 aprile 2017 arriva su History Lab – canale 602 del digitale terrestre e in streaming su hl.museostorico.it – una nuova stagione ricca di contenuti e novità. Dalle storie di minatori emigrati dal Trentino in Belgio, alla ricerca delle tracce di antiche comunità che in Trentino...
Leggi
SOS Terra, la Principessa e l’aquila, Fabio Volo e Teresa Mannino: un festival per riflettere, sognare e sorridere
Sarà anche la kermesse delle curiosità con il “Cinemobile” e il “Panino gourmet del festival”. Per i più piccoli un programma tutto loro con “TFF Family”. Grande attesa per i film con protagonisti gli animali e la natura selvaggia. Iniziate le prevendite e da quest’anno più...
Leggi
Dalle Alpi alle montagne del mondo, tutti i film dell'edizione 2017
In programma 118 film da 32 paesi diversi, divisi nelle 10 sezioni del programma, tra cui il Concorso che assegnerà le Genziane d'Oro e d'Argento e premi per un totale di 17.000 euro, a cui sono stati ammessi 22 film, 15 lungometraggi documentari e 7 corti, di cui 19 in anteprima italiana e...
Leggi
L’Europa dei popoli nei festival del film etnografico
“Eurorama. L'Europa dei popoli nei festival del cinema etnografico”, sezione a cura del Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina giunta quest'anno all’XI edizione, presenta 13 documentari etnografici ambientati in 11 diversi paesi. La formula consueta è quella che propone al...
Leggi
Per i visitatori del Mart, biglietti ridotti al Trento Film Festival
Il Mart e il Trento Film Festival, per vocazione tra le realtà trentine maggiormente attente alla contemporaneità, alle nuove produzioni e alle proposte di respiro internazionale, per rafforzare lo scambio e la reciprocità di proposte, rinnovano il consueto partenariato pluriennale....
Leggi
Destinazione… Islanda: da Trento alla scoperta di un paese unico
La sezione “Destinazione...” del Trento Film Festival propone un itinerario cinematografico (e non solo) dedicato a un paese affine al festival, in cui le montagne e la natura siano quindi elementi caratteristici del territorio, ma interessante anche per la sua attualità sociale,...
Leggi
148 appuntamenti con 260 ospiti per i 65 anni della rassegna
Nomi celebri dell’alpinismo, dello spettacolo, della cultura, letteratura, dell’arte, animeranno 10 giorni di festival con serate eventi, incontri, convegni, manifestazioni e mostre in tutta la città. Come tradizione il programma della 65. edizione del festival proporrà, per tutta la...
Leggi
Trentino Film Commission e Trento Film Festival: un rapporto consolidato
Prosegue il consolidato rapporto fra Trento Film Festival e Trentino Film Commission: sono numerosi, anche per questa 65. edizione, gli appuntamenti coordinati dalla Film Commission e rivolti a produttori cinematografici, come anche gli incontri di approfondimento sul tema del cinema, della...
Leggi
Inaugurazione di Biblioè, tutta un'altra storia, con le FUNNE
Domani 21 aprile, alle 18, inaugurazione di Biblioè, tutta un'altra storia, la manifestazione che fino al 25 aprile riempirà Palazzo delle Albere di incontri, letture, scoperte, colori, musica, cinema, fumetti e molto altro. L'assessore alla cultura Tiziano Mellarini taglierà,...
Leggi
Al Museo di San Michele torna "eTNo", il Festival dell’etnografia del Trentino
Nelle giornate di sabato 22 e domenica 23 aprile, per il 5° anno consecutivo, il Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina promuove il Festival dell’Etnografia del Trentino. Una due giorni molto intensa con proposte musicali, artistiche, d’artigianato, cinematografiche, teatrali,...
Leggi
“Primavera in Val Canali”
L'appuntamento di quest'anno con la “Primavera in Val Canali” è per il pomeriggio di lunedì 24 e la giornata di martedì 25 aprile. Un programma ricco e vario che permetterà di vivere intensamente due giornate in questa splendida valle dolomitica, nelle immediate vicinanze di Villa...
Leggi
L'Utetd di Trento a colloquio con la Consulta per lo Statuto speciale
Il 21 aprile alle ore 15 a Trento, nell'ambito dei Venerdì di cultura dell’Università della terza età e del tempo disponibile, si terrà un incontro partecipativo promosso dalla Fondazione Franco Demarchi, durante il quale i consiglieri provinciali Donata Borgonovo Re, Lucia Maestri,...
Leggi
Una rete di ferrovie tra le montagne e i valichi alpini da Occidente a Oriente: il convegno
Si intitola "Una rete di ferrovie tra le montagne e i valichi alpini da Occidente ad Oriente per promuovere un nuovo sviluppo territoriale nella Macroregione Alpina basato sulla mobilità sostenibile e una concreta cooperazione alpina", il convegno in programma giovedì 20 aprile...
Leggi
Biblioè, tutta un'altra storia: dal 21 al 25 aprile a Palazzo delle Albere
"Biblioè, tutta un'altra storia, è un'occasione speciale per presentare nella sua vivace complessità tutto il Sistema Bibliotecario Trentino", ha detto in conferenza stampa il dirigente Claudio Martinelli, portando il saluto dell'assessore alla cultura Tiziano Mellarini...
Leggi
Il Museo di San Michele aperto a Pasqua e per i ponti primaverili
Il Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina di San Michele resta aperto anche durante i ponti primaverili che ci saranno nei prossimi giorni. Oltre all’apertura il giorno di Pasqua, ci saranno infatti alcune aperture straordinarie: il lunedì dell’Angelo, 17 aprile, lunedì 24 e...
Leggi