Cultura


Cultura , Europa e attività internazionali
Martedì, 12 Settembre 2017

Le notti di San Michele: Festival dei Burattini in musica e cerimonia locale di conferimento del premio Europa Nostra

Prosegue per il VII anno consecutivo il “Festival dei burattini in musica” presso il Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina, per la direzione artistica di Luciano Gottardi. Il Festival è la proposta principale delle “Notti di San Michele”, che culminano con la festa...


Leggi
Ambiente , Cultura
Lunedì, 11 Settembre 2017

Galleria Civica di Trento. Presentazione catalogo e finissage della mostra Legno | Lën | Holz

Nel cuore delle Dolomiti, in un’area tra tre regioni, un gruppo di artisti contemporanei scolpisce il legno. Particolarmente amati dai critici e dai collezionisti, 15 maestri ladini hanno invaso per tutta l'estate la Galleria Civica di Trento. Curata dal più giovane curatore del Mart,...


Leggi
Ambiente , Cultura
Lunedì, 11 Settembre 2017

Giovanni Sollima a "Vivere il Parco"

Presso il Parco delle Terme di Levico, domenica 17 settembre ad ore 18.00 appuntamento d'eccezione con Giovanni Sollima e il suo violoncello. Il concerto si inserisce nell’ambito di "Vivere il Parco", iniziativa realizzata dal Servizio per il sostegno occupazionale e la...


Leggi
Cultura
Lunedì, 11 Settembre 2017

Nuove opportunità per la promozione di attività e iniziative culturali

Il Sistema bibliotecario trentino è riconosciuto come l'organizzazione che dai lontani anni Settanta ha connesso territori e cittadini, proponendo opportunità di lettura e socializzazione. La mission del sistema non è mai venuta meno ed ora c'è una nuova opportunità rivolta a tutti. Sei...


Leggi
Cultura
Mercoledì, 06 Settembre 2017

Alla scoperta di Tridentum. La città sotterranea

Rimane nascosta a chi percorre le vie del centro storico di Trento, eppure Tridentum la città sotterranea, fondata dai Romani nel primo secolo avanti Cristo, ha molto da svelare sulla sua storia bimillenaria. Per scoprire queste importanti tracce del passato accompagnati da un archeologo è...


Leggi
Cultura , TRENTINO EVENTI
Martedì, 05 Settembre 2017

Prima serata del "Festival dei burattini in musica" al Museo di San Michele

Sarà un settembre ricco di avvenimenti quello del Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina, che ospiterà quattro appuntamenti da non perdere tra teatro di figura e musica, i venerdì a partire dall’8 settembre, per arrivare alla ricorrenza dell’Arcangelo il 29, giorno in cui, nel...


Leggi
Cultura , TRENTINO EVENTI
Martedì, 05 Settembre 2017

«Namounyi Faré Show» porta in Trentino le tradizioni musicali africane

E’ in calendario nelle giornate di giovedì 7, sabato 9 e domenica 10 settembre, la prima edizione di “Namounyi Farè Show”, un festival di musiche e danze africane ispirate alla cultura tradizionale di Guinea e Mali. L’iniziativa è stata illustrata oggi a Trento nell’ambito della...


Leggi
Cultura , Istruzione e formazione
Martedì, 05 Settembre 2017

A scuola con l'archeologia: laboratori e percorsi di ricerca per conoscere la storia più antica e il patrimonio archeologico del Trentino

Tornano in concomitanza dell’apertura del nuovo anno scolastico le proposte dei Servizi Educativi dell'Ufficio beni archeologici della Soprintendenzaprovinciale. Nascono da oltre 25 anni di esperienza i 45 laboratori e percorsi pensati e strutturati per il mondo della scuola, dall'infanzia...


Leggi
Cultura , TRENTINO EVENTI
Lunedì, 04 Settembre 2017

Fotoromanzi, genere e moda nell'archivio di Federico Vender

Un centinaio di scatti realizzati dal fotografo di origini trentine Federico Vender saranno in mostra a Trento al Palazzo delle Albere da venerdì 8 settembre al 10 dicembre 2017. Il progetto espositivo è stato illustrato oggi nell’ambito della piattaforma di comunicazione Cultura Informa...


Leggi
Ambiente , Cultura
Lunedì, 04 Settembre 2017

"The#FossilSeaChallenge", Le Dolomiti e il loro rapporto con l'acqua

La Provincia autonoma di Trento, territorio dolomitico UNESCO così come la provincia autonoma di Bolzano, quella ordinaria di Belluno e i territori di Pordenone e Udine in Friuli Venezia Giulia, lavorano in sinergia e con la Fondazione Dolomiti per promuovere il Bene Naturale patrimonio...


Leggi
Ambiente , Attualità
Domenica, 03 Settembre 2017

Turismo e urbanistica, due fattori fondamentali per lo sviluppo del Trentino

Il rapporto tra turismo e urbanistica è stato al centro dell’intervento dell’assessore provinciale all’urbanistica Carlo Daldoss alla serata conclusiva del Campiglio Dolomiti Architecture Workshop. L’iniziativa ha visto 6 giovani architetti italiani lavorare per una settimana sulle...


Leggi
Cultura
Venerdì, 01 Settembre 2017

Guarda al contemporaneo la Stagione di Prosa del Centro S. Chiara

Venti titoli, di cui quindici in cartellone a Trento e cinque a Rovereto, compongono l’offerta di spettacolo teatrale del Centro Servizi Culturali S. Chiara, che propone nella sezione “Grande Prosa” uno sguardo ad ampio spettro sulla produzione dal Novecento ad oggi, per soffermarsi...


Leggi
Attualità , Cultura
Venerdì, 01 Settembre 2017

Autonomia: un seminario internazionale inaugura le celebrazioni per i 71 anni dell'accordo di Parigi

Iniziano oggi le proposte dell'edizione 2017 della Giornata dell'Autonomia, istituita nel 2008 per ricordare l'accordo De Gasperi-Gruber dal quale ha avuto origine l'Autonomia speciale nella forma che oggi conosciamo. Questo pomeriggio alle 14.30 nella Sala Depero del palazzo sede della...


Leggi
Cultura
Giovedì, 31 Agosto 2017

In scena a Pergine Valsugana “Il tabarro” di Giacomo Puccini

L’Associazione “Amici della Lirica Giacomo Puccini” di Pergine Valsugana, in collaborazione con l’Orchestra Giovanile Trentina, il Coro Castel Pergine e la Scuola Musicale Camillo Moser, ha realizzato un nuovo allestimento scenico de “Il tabarro”, opera di Giacomo Puccini su...


Leggi
Cultura
Mercoledì, 30 Agosto 2017

L'archivio della famiglia Consolati in comodato all'Archivio provinciale di Trento

L’Archivio provinciale di Trento si arricchisce di un nuovo importante complesso documentario. La famiglia Consolati ha infatti concesso in comodato per 20 anni alla Provincia autonoma di Trento il proprio imponente archivio composto da 437 pergamene (la più antica del 1239, la più...


Leggi
Cultura , TRENTINO EVENTI
Mercoledì, 30 Agosto 2017

"Cinema in Cortile": giovedì l'ultimo appuntamento della rassegna

"Cinema in cortile" si conferma anche quest'anno come un evento gradito dal pubblico, anche per la scelta dei titoli, che che hanno spaziato da commedie raffinate, a fantascienza, da film drammatici a pellicole premiate agli Oscar; in totale sono stati 2.680 gli spettatori per sei...


Leggi
Cultura , Istruzione e formazione
Martedì, 29 Agosto 2017

L'arte è anche editoria sperimentale. Nuova preziosa mostra al Mart, a cura dell'Archivio del '900

Il Mart ha aderito al progetto ministeriale FIRB “Diffondere la cultura visiva” promosso dalle università di Udine, Siena, Genova e dalla Scuola Normale Superiore di Pisa (capofila del progetto), nel cui ambito è stato realizzato il portale www.capti.it il cui scopo è: «Analizzare la...


Leggi
Cultura , TRENTINO EVENTI
Martedì, 29 Agosto 2017

Héctor Ulises e Roberto Passarella "oltre il tango"

Si conclude all'insegna del tango, un genere relativamente “giovane” eppure già senza tempo, l'edizione 2017 de I Suoni delle Dolomiti, in uno degli scenari più spettacolari delle Dolomiti trentine, sotto le guglie della Marmolada nei pressi del Rifugio Contrin in Val di Fassa. A...


Leggi
Ambiente , Cultura
Martedì, 29 Agosto 2017

"Orso bruno, la convivenza possibile": un convegno nazionale a Trento

Un evento di portata nazionale, organizzato a Trento, che darà la possibilità di conoscere meglio l’orso bruno e il rapporto non sempre facile con l’uomo. Organizzato dal Gruppo Grandi Carnivori del Club Alpino Italiano e dalla Commissione Tutela Ambiente Montano della Società degli...


Leggi
Ambiente , Attualità
Lunedì, 28 Agosto 2017

Riapre al pubblico la forra di Ponte Alto

Riapre al pubblico la forra di Ponte alto, meglio conosciuta dai trentini come l'“Orrido”. Per motivi di sicurezza la forra sarà accessibile solo se accompagnati da una guida con servizio a cura dell'Ecomuseo dell'Argentario. Si tratta di uno degli interventi più attesi dalla città....


Leggi
Cultura , Salute e benessere
Lunedì, 28 Agosto 2017

Il progetto T-Essere Memoria all’Alzheimer Fest

Ci sarà anche il progetto “T-Essere Memoria”, pensato e realizzato dai Servizi educativi dell'Ufficio beni archeologici della Soprintendenza per i beni culturali in collaborazione con l’Assessorato alla Salute e Politiche sociali della Provincia autonoma di Trento, alla prima...


Leggi
Cultura , TRENTINO EVENTI
Lunedì, 28 Agosto 2017

Federspeil sette ottoni per un gioco di riflessi in musica

Dalla vicina Austria approdano a I Suoni delle Dolomiti i sette strumentisti di Federspiel. Una brass band capace di unire carica creativa, ironia e musica che tocca il cuore. Ispirazione, ironia, sensibilità e soprattutto una travolgente carica che si sprigiona sul palcoscenico, sono i...


Leggi
Ambiente , Attualità
Sabato, 26 Agosto 2017

Daldoss: "Trentino, terra di Autonomia che coniuga prossimità e partecipazione"

Sui grandi temi della sostenibilità e della prossimità, intesa come necessità di creare e mantenere legami e del “prendersi cura” per uno sviluppo della società autentico ed umano, si è confrontata in questi giorni la scuola di formazione organizzata a Terzolas dall’associazione...


Leggi
Cultura
Sabato, 26 Agosto 2017

E’ nata la nuova Banda Rappresentativa Giovanile

La realtà bandistica trentina ha una nuova formazione musicale che la rappresenta. La Federazione del Corpi Bandistici della Provincia di Trento, in sinergia con il suo comitato tecnico, ha fortemente voluto e ora portato a concretizzazione la nascita di questa nuova formazione musicale di...


Leggi
Cultura
Venerdì, 25 Agosto 2017

La musica di Mozart e Ravel al Castello del Buonconsiglio

Lunedì 28 agosto alle ore 21 appuntamento da non perdere con il quartetto Prometeo e Lorenzo Bertoldi alla II viola. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.


Leggi
Cultura , TRENTINO EVENTI
Mercoledì, 23 Agosto 2017

La Haydn al castello di Arco per l'omaggio a Joe Hisaishi

Nell'ambito delle iniziative del progetto Caproni.60, dedicato al 60° anniversario della scomparsa del pioniere dell'aviazione Giovanni Battista «Gianni» Caproni, illustre cittadino arcense, la rassegna Contemporanea propone giovedì 24 agosto nella straordinaria cornice del prato della...


Leggi
Cultura , TRENTINO EVENTI
Mercoledì, 23 Agosto 2017

BartolomeyBittmann, contaminazioni sonore sulle vette

I Suoni delle Dolomiti tornano nel cuore del Catinaccio con un concerto al rifugio Vajolet, venerdì 25 agosto (ore 13), che vede esibirsi due giovani musicisti austriaci che hanno fatto della loro musica un ponte tra generi sonori diversi tra loro. Matthias Bartolomey e Klemens Bittmann...


Leggi
Cultura , TRENTINO EVENTI
Martedì, 22 Agosto 2017

Trentino Danza Estate: a Tesero sette giorni di laboratori e spettacoli

E’ quasi maggiorenne “Trentino Danza Estate”, lo stage di formazione e spettacolo atteso dagli gli appassionati dell’arte di Tersicore che quest’anno avranno modo di trascorre una settimana di studio e vacanza a Tesero in Val di Fiemme, dal 27 agosto al 2 settembre. Il calendario...


Leggi
Ambiente , Cultura
Martedì, 22 Agosto 2017

Parco delle terme di Levico, concerto Jazzprint Duo

Venerdì 25 agosto ad ore 18.00, presso l’installazione “Sequoia”, nuovo appuntamento musicale presso il Parco delle Terme di Levico nell’ambito di “Vivere il Parco”, l’iniziativa realizzata dal Servizio per il sostegno occupazionale e la valorizzazione ambientale della...


Leggi
Cultura , Turismo e sport
Martedì, 22 Agosto 2017

#Dolomitesvives, nell'arena naturale di Passo Sella l'opera lirica in lingua ladina "Aneta"

Mercoledì 23 agosto dalle 9 alle 16 penultima giornata di apertura sostenibile del Passo Sella. L'opera "Aneta" inserito nella sezione "Miti e leggende", per la regia di Mirko Corradini, trasfigura con linguaggio poetico- musicale, la storia realmente vissuta dalla...


Leggi
Cultura , TRENTINO EVENTI
Lunedì, 21 Agosto 2017

In 4000 per Jack Savoretti sul Brenta

Grande successo per il primo appuntamento de i Suoni dopo la pausa di ferragosto che ha proposto un cantautore sofisticato come Jack Savoretti. Applauditissmo ha conquistato il pubblico con il suo grande talento e una grande umanità


Leggi
Cultura , GRANDE GUERRA
Lunedì, 21 Agosto 2017

"Le montagne che un tempo dividevano oggi uniscono"

"Nessun luogo è migliore di questo per parlare di Pace. Una montagna che un tempo divideva e oggi unisce”. Così il Cardinale Giovanni Battista Re, ha dato il via alla messa in ricordo dei caduti a Passo Paradiso, sul ghiacciaio di Presena, dove ieri si è celebrata la quarantesima...


Leggi
Ambiente , Cultura
Lunedì, 21 Agosto 2017

“Cambiamenti climatici: effetti sugli ambienti di alta montagna”

“Cambiamenti climatici: effetti sugli ambienti di alta montagna” è il titolo del nuovo volume della Collana “Quaderni del Parco”. La pubblicazione vuole testimoniare quello che sta accadendo sulle Alpi - in particolare nel Gruppo delle Pale di San Martino - e lo fa utilizzando la...


Leggi
Cultura , TRENTINO EVENTI
Lunedì, 21 Agosto 2017

Nada, una voce d'incanto nel Gruppo del Brenta

Proseguono gli appuntamenti dei Suoni delle Dolomiti alla scoperta delle migliori esperienze cantautorali: dopo Jack Savoretti approda sul Brenta la vocalist Nada, artista completa capace di andare sempre oltre le parole grazie alla sua versatilità. La voce, inconfondibile e camaleontica,...


Leggi
Cultura , TRENTINO EVENTI
Venerdì, 18 Agosto 2017

Jack Savoretti cantautore sofisticato sulle cime del Brenta

Riprende dopo la pausa ferragostana la programmazione del festival I Suoni delle Dolomiti. Cinque concerti con grandi nomi della scena internazionale e varietà di generi musicali per soddisfare tutti i gusti.. Sui verdi prati di Camp Centener – lunedì 21 agosto, ore 13 – proprio sotto...


Leggi
Cultura , FILMCOMMISSION
Venerdì, 18 Agosto 2017

Al festival più estremo del mondo due produzioni trentine

Al festival più estremo del mondo, che si aprirà il prossimo week end nella Patagonia Argentina, ci saranno due produzioni trentine. "Oltre il confine. La storia di Ettore Castiglioni", sostenuto da Trentino Film Commission, e "Reset. Una classe alle Svalbard",...


Leggi
Cultura , TRENTINO EVENTI
Giovedì, 17 Agosto 2017

A Castel Stenico le arti della caccia e della falconeria

Proseguirà sabato 19 e domenica 20 agosto con un evento in programma a Castel Stenico l'edizione 2017 della rassegna estiva «dicastelincastello» promossa dal Centro Servizi Culturali S. Chiara, in collaborazione con il Servizio Attività Culturali della Provincia autonoma di Trento e con...


Leggi
Cultura , GRANDE GUERRA
Giovedì, 17 Agosto 2017

Torna a Passo Paradiso la Festa della Fratellanza

A più di cento anni dallo scoppio dell primo ordigno che diede il via alle ostilità sul ghiacciaio di Presena, domenica 20 agosto Passo Paradiso tornerà ad essere luogo della memoria, animandosi dei colori e delle voci di centinaia di persone, che si ritroveranno in nome della Pace. Il...


Leggi
Cultura , TRENTINO EVENTI
Giovedì, 17 Agosto 2017

La danza contemporanea ad Arte Sella

Ritorna anche quest’anno la collaborazione con Bassano Operaestate Festival e la residenza di un grande coreografo e un gruppo di danzatori a creare e sperimentare tra le opere dell’Area di Malga Costa, presso Arte Sella, in Trentino. Il percorso nel parco, impreziosito quest’anno da...


Leggi
Cultura , FILMCOMMISSION
Mercoledì, 16 Agosto 2017

Al "Cinema in Cortile" c'è "Lion - La strada verso casa"

Per il "Cinema in Cortile", rassegna promossa dal Comune di Trento in collaborazione con Trentino Film Commission, Opera universitaria e Coordinamento teatrale trentino, giovedì 17 agosto è in programma "Lion - La strada verso casa" di Garth Davis. Appuntamento presso...


Leggi