Agricoltura e prodotti alimentari
Premiate le cantine vincitrici del 4° Concorso vini territorio, 28 i premi assegnati
Questa mattina, presso l'aula magna della Fondazione Edmund Mach, si è svolta la cerimonia di premiazione del 4° concorso sui vini del territorio. Il concorso, autorizzato dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali come concorso ufficiale, si è tenuto il 13 e 14 maggio...
Leggi"Cercate cimici asiatiche, ritiriamo noi". Appello FEM ai cittadini per la raccolta
Ad un anno di distanza dall'importante campagna di raccolta che ha permesso di arricchire gli allevamenti a San Michele con 25 mila esemplari di cimici asiatiche e rilasciare in Trentino le vespe samurai, la Fondazione Edmund Mach torna ad invitare i cittadini a contribuire alla raccolta. Le...
LeggiAssemblea Concast-Trentingrana, l'assessore Zanotelli: “Attenzione per la promozione dei prodotti lattiero-caseari”
Nell’anno nero del Covid, il Consorzio Trentingrana-Concast ha chiuso il bilancio 2020 con ricavi pari a 57,2 milioni di euro, in linea con l’anno precedente. Il documento economico è stato approvato questa mattina dall’assemblea dei soci alla quale – accanto al presidente Renzo...
LeggiCaseificio sociale Primiero. Giovani protagonisti per una zootecnia sostenibile
Una realtà cooperativa che è un bell’esempio di protagonismo giovanile e di attenta gestione del territorio, delle sue malghe e dei suoi alpeggi. Per una valorizzazione che è un valore aggiunto anche in termini di offerta turistica ed enogastronomica per l’intero comprensorio di...
LeggiZanotelli: l'impegno della Provincia a fianco degli allevatori trentini
Sostegno agli allevatori trentini e alla promozione dei prodotti del territorio, affidamento delle malghe all'insegna della valorizzazione delle competenze locali, gestione dei grandi carnivori e strumenti di gestione del rischio: sono questi alcuni dei temi toccati dall'assessore...
LeggiBiodiversità da tutelare, Trentino in prima fila
Insetti, fiori, piante, animali. La metà delle specie autoctone vive sui prati creati dall'uomo, e se è vero che la biodiversità è alla base della vita e che senza di essa non c'è vita, è anche vero che essa è sempre più a rischio e la sua progressiva "erosione" rappresenta...
LeggiPer celebrare la biodiversità agricola e alimentare ecco il convegno
Per celebrare la biodiversità agricola e alimentare, che cade proprio il 20 maggio insieme alla Giornata mondiale delle api, giovedì prossimo si terrà un convegno in diretta sui profili social della Provincia che sarà ospitato a Cavalese, presso la sede della Magnifica Comunità di...
LeggiArnie slovene in dono al Trentino, il taglio del nastro con l'Ambasciatore Kunstelj e l'assessore Zanotelli
Inaugurazione questa mattina a San Michele all'Adige delle due arnie tipiche slovene che l'Ambasciata della Repubblica di Slovenia in Italia ha donato al Trentino e, in particolare alla Fondazione Edmund Mach, come omaggio e segno di collaborazione per la tutela delle api. Il prezioso dono...
LeggiInsediamento giovani agricoltori, nuovo bando
Un “premio” per l'insediamento in agricoltura di giovani con meno di 40 anni, nell’ambito del Programma di sviluppo rurale. Il via libera al sesto bando dell'operazione 6.1.1 "Giovani agricoltori", è arrivato dalla Giunta provinciale. I nuovi aiuti all’avvio di imprese per...
LeggiAgriturismi, 2,5 milioni di euro per la riqualificazione delle strutture ed il rilancio dell'attività
Due milioni e mezzo di euro vengono messi in campo da Piazza Dante per la riqualificazione degli agriturismi del Trentino. Il bando ricalca quanto è già stato previsto nei mesi scorsi per gli esercizi alberghieri ed è stato approvato dalla Giunta, su proposta dell’assessore provinciale...
LeggiLa biodiversità nell'agricoltura di montagna, il convegno
Appuntamento con la biodiversità giovedì prossimo a Cavalese, con un convegno in diretta streaming promosso dal Servizio provinciale Politiche di sviluppo rurale e ospitato dalla Magnifica comunità di Fiemme. L'iniziativa cade in una data significativa, proprio il 20 maggio ricorrono la...
LeggiArnie tipiche in dono al Trentino dall'Ambasciata slovena in Italia
In occasione della quarta Giornata mondiale delle api, Sua Eccellenza Tomaž Kunstelj, Ambasciatore della Repubblica di Slovenia in Italia, ha voluto fare dono all’Italia, al Trentino, ed in particolare alla Fondazione Edmund Mach, di due artistiche arnie tradizionali slovene come omaggio...
LeggiConcorso vini territorio, aperta la 4^ edizione: 138 vini in gara di 70 cantine
Si è alzato il sipario sulla quarta edizione del concorso sui vini del territorio organizzato dalla Fondazione Edmund Mach. Oggi e domani due giorni di degustazioni, 138 etichette in gara di oltre 70 cantine provenienti da tutta la regione, 5 tipologie di vino suddivise in 9...
LeggiConcorso vini territorio, 4^ edizione con 70 cantine e 150 etichette in gara
Due giorni di degustazioni, più di 70 cantine provenienti da tutta la regione, oltre 150 etichette in gara, 5 tipologie di vino suddivise in 9 categorie: sono i numeri della quarta edizione del concorso sui vini del territorio organizzato dalla Fondazione Edmund Mach, che terrà il 13 e 14...
LeggiZanotelli incontra Patuanelli. Agricoltura e foreste, continua il confronto
Le proposte formulate dal Trentino per il Recovery plan italiano nel settore agricolo e forestale e i risultati degli sforzi in atto per i piani di rimboschimento dopo Vaia. Sono i temi al centro dell’incontro che si è tenuto ieri a Roma tra Giulia Zanotelli, assessore all’agricoltura,...
LeggiIl 20 maggio a Cavalese si celebra la biodiversità
Si scrive Bioagrimont, si legge "Biodiversità agraria e alimentare associata alle produzioni agricole e zootecniche di montagna, conservazione e tutela del paesaggio agrario”. Si tratta di un progetto coordinato dal Servizio provinciale Politiche di sviluppo rurale, in collaborazione...
LeggiCampus FEM sempre più smart: apre i battenti il vigneto 4.0
Diventa sempre più smart il campus della Fondazione Edmund Mach a San Michele all'Adige. Nei suoi 14 ettari di superficie dove convivono attività di ricerca, formazione e trasferimento tecnologico, tra edifici, laboratori, serre, aule didattiche e coltivazioni, è attivo ora anche un campo...
LeggiTrentino Frutticolo Sostenibile, obiettivo 2022
Dopo la prima edizione relativa al triennio 2017-2019, oggi APOT - Associazione Produttori di Ortofrutta del Trentino - ha presentato oggi la seconda edizione del Bilancio di Sostenibilità 2020 e traccia gli obiettivi del prossimo 2022. Il secondo bilancio è stato redatto conformemente...
LeggiMosca olearia: una pianta perenne e trappole per combatterla in modo naturale
La Fondazione Edmund Mach promuove l’iniziativa “Adotta un’Inula viscosa” rivolta a chi possiede un orto o un giardino, ma soprattutto agli olivicoltori e alle amministrazioni pubbliche delle valli del Sarca e valle dei Laghi, dove si concentra la coltivazione dell'olivo in Trentino....
LeggiAllevatori, per gestire al meglio i prati ora c'è il bollettino FEM
Qual è il momento più opportuno per iniziare i lavori di concimatura ed erpicatura dei prati? E per sfalciarli? Quando iniziare il pascolamento primaverile? Oggi c'è un nuovo strumento per gli allevatori per gestire al meglio prati in provincia di Trento. E’ il bollettino fenologico...
LeggiExport fuori Europa: mercoledì 14 aprile un convegno per il settore agroalimentare
Il settore agroalimentare vanta performance positive anche in periodo di restrizioni da pandemia. Le esportazioni trentine in questo ambito, per quasi il 50%, hanno come destinazione Paesi al di fuori dell’Unione Europea. Per questo tipo di commercio, però, in molti casi è necessario...
LeggiPremio De Bellat a cinque studenti meritevoli della Valsugana
Angela Cetto, Carlotta Penasa, Antonia Prati, Alessia Sartori, Filiberto Spagolla, sono i cinque studenti ritenuti “meritevoli” dalla Fondazione De Bellat che per volontà testamentaria del fondatore ha anche lo scopo di elargire borse di studio a studenti che si sono distinti per...
LeggiMarzo, mai un mese così secco da inizio secolo
Marzo 2021 è risultato un mese molto meno piovoso della media e con temperature nella norma. Era dal 2003 che la stazione di Trento Laste non registrava un mese di marzo meno piovoso. Lo rivela il report mensile di Meteotrentino che segnale come marzo è stato caratterizzato da prevalenti...
LeggiApprovato dalla Giunta provinciale il disegno di legge che ridisciplina l’agricoltura biologica
Oggi la Giunta provinciale, su proposta dell’assessore Giulia Zanotelli, ha approvato il ddl che detta la nuova disciplina provinciale per l’agricoltura biologica. L’obiettivo della norma è quello di riorganizzare la materia recependo le emergenti esigenze del settore, in attuazione...
LeggiGelate: ciliegio e melo le colture più colpite
Le gelate tardive che hanno contraddistinto le ultime due notti sono state caratterizzate da temperature molto basse mantenute per parecchie ore, aspetto che ha determinato un danno ancora maggiore: le colture più colpite in Trentino sono sicuramente il ciliegio ed il melo. I tecnici FEM...
LeggiTerra Trentina dedicato alle "spighe trentine"
Sarà a breve nelle case dei suoi abbonati il primo numero del 2021 di "Terra Trentina", periodico della Provincia che parla di agricoltura, ambiente e turismo. Tanti gli argomenti affrontati in questo numero primaverile, a partire dallo speciale dedicato alle "spighe...
LeggiMario Pezzotti è il nuovo dirigente del Centro Ricerca e Innovazione FEM
A conclusione dell'iter di selezione avviato a gennaio con bando internazionale il consiglio di amministrazione della Fondazione Edmund Mach ha nominato nella seduta di ieri il nuovo dirigente del Centro Ricerca e Innovazione per la durata di un triennio, rinnovabile fino alla scadenza del...
LeggiAgricoltura sostenibile e di qualità, Trentino all’avanguardia in Italia
Con riferimento all’articolo pubblicato oggi da un quotidiano locale rispetto a quanto emerso in occasione dell’importante e prezioso approfondimento sul tema dei prodotti fitosanitari organizzato ieri dal Consiglio provinciale l’assessore Giulia Zanotelli, al fine di assicurare una...
LeggiNasce VINEAS, piattaforma web che unisce attori e progetti dell'Europa mediterranea sulla filiera vite-vino
"Collaborare per affrontare i cambiamenti climatici" è lo slogan con cui, nell'ambito del progetto Medcliv che mira a strutturare l’ecosistema della filiera vite- vino nei confronti del cambiamento climatico, si presenterà martedì 30 marzo, alle 17, con un evento sul canale...
LeggiDrosophila suzukii, pronto il dossier su Ganaspis brasiliensis in attesa dell'autorizzazione al rilascio
Ancora un passo in avanti nella lotta contro la Drosophila suzukii. La Fondazione Edmund Mach ha predisposto il dossier di valutazione del rischio del Ganaspis brasiliensis, il parassitoide importato lo scorso anno dalla Svizzera in grado di contrastare il moscerino asiatico dei piccoli...
LeggiTerra di Mach, fresco di stampa il nuovo numero con lo speciale "ICT in campo"
E' stato pubblicato un nuovo numero di Terra di Mach, periodico di cultura tecnico-scientifica della Fondazione Edmund Mach, online sul portale www.fmach.it. Il notiziario si apre con l'intervento del presidente Mirco Maria Franco Cattani in occasione dell'insediamento del nuovo CdA nella...
Leggi7^Giornata tecnica piccoli frutti: punto emergenza Drosophila Suzukii, gestione sostenibile e antonomo della fragola
E' in programma giovedì 25 marzo, dalle 16 alle 18.30, la settima edizione della giornata tecnica dei piccoli frutti organizzata dalla Fondazione Edmund Mach. Al centro dell'incontro rivolto a produttori e tecnici del settore, ci saranno alcune esperienze condotte sia nell’ambito della...
LeggiGelate primaverili, FEM allerta in tempo reale con app, sms e web
E' tempo di gelate e la Fondazione Edmund Mach mette in guardia gli agricoltori ricordando i servizi attivi per gestire al meglio gli improvvisi ritorni di freddo tipici di questa stagione, che possono causare danni anche importanti alle produzioni, soprattutto melo e ciliegio. Al momento i...
LeggiFugatti e Zanotelli a confronto con il neo Ministro all'Agricoltura Stefano Patuanelli
Grandi predatori, Sviluppo rurale 2021-2027 e Fondo FEASR, impatto del Piano nazionale di Ripresa e Resilienza, ovvero del Recovery Fund o Next Generation EU, sull’agricoltura, finanziamento dei piani di rimboschimento per il dopo-Vaia: questi i temi principali discussi oggi in...
LeggiEmergenza colpo di fuoco, indicazioni FEM per la gestione della stagione 2021
E’ provocata da un batterio, Erwinia amylovora, e si manifesta con foglie e germogli che appassiscono e arrossano conferendo alla pianta un aspetto bruciato, come colpito da una fiammata. A fronte di sintomi riconducibili al colpo di fuoco batterico, una delle più gravi e pericolose...
LeggiEmergenza colpo di fuoco: aspetti tecnici, sperimentali e normativi
Per fronteggiare al meglio il colpo di fuoco batterico, una delle più gravi e pericolose malattie infettive delle pomacee che lo scorso anno è esplosa in modo particolarmente virulento in Trentino, soprattutto in Valsugana, la Fondazione Edmund Mach organizza un incontro tecnico, in...
Leggi7 varietà “resistenti” sono pronte per portare più sostenibilità nei vigneti trentini
Nermantis, Termantis, Valnosia e Charvir, le quattro varietà risultato del programma di miglioramento genetico della Fondazione Edmund Mach, unitamente alle tre cultivar Solaris, Souvignier Gris e Pinot Regina si presentano oggi al territorio trentino in tutte le loro caratteristiche e...
Leggi