Agricoltura e prodotti alimentari
Referendum: l’affluenza delle ore 22
Chiusi i seggi alle ore 22, l’affluenza alle urne registrata in Trentino è stata pari al 15,58 per cento, insufficiente pertanto per validare il risultato del referendum propositivo per l’istituzione di un Biodistretto provinciale. Su 437.113 aventi diritto, sono andati a votare...
LeggiReferendum: l’affluenza delle ore 11
Sono 12.712 gli elettori che finora si sono recati alle urne per esprimersi in merito al Referendum propositivo per l’istituzione di un Biodistretto provinciale. L’affluenza delle ore 11 pertanto è pari al 2,9 per cento. Ricordiamo che le urne resteranno aperte fino alle ore 22 in...
LeggiVini "resistenti", la Fondazione Mach organizza la prima rassegna nazionale
La Fondazione Edmund Mach di San Michele all'Adige organizza la prima rassegna, a livello nazionale, dei vini "resistenti". L'evento si articolerà in due giornate: il 18 novembre la valutazione dei vini a cura di una qualificata commissione e il 2 dicembre la cerimonia pubblica di...
LeggiIn arrivo 3 milioni di euro per il settore vitivinicolo ed enoturistico
Rilanciare, qualificare e valorizzare i settori vitivinicolo ed enoturistico del Trentino, fortemente provati dalla pandemia. Punta a questo il bando approvato oggi dalla Giunta provinciale, su proposta dell'assessore all’agricoltura, foreste, caccia e pesca che mette a disposizione del...
LeggiAl G20 Agricoltura si conferma la linea del Trentino per il sostegno degli operatori della montagna
Confermare l’attenzione alle aree rurali e di montagna, con le opportune azioni di sostegno rivolte ai piccoli agricoltori e allevatori, per garantire il presidio dei territori. Assieme all’esigenza di potenziare gli investimenti in ricerca e innovazione per rendere il sistema agricolo...
LeggiAl via le lezioni alla FEM, in classe 830 studenti
Ripartenza della scuola anche alla Fondazione Edmund Mach dove lunedì 13 settembre la prima campanella suonerà per 830 studenti, di cui 499 dell’indirizzo tecnico e 331 della formazione professionale. Ai blocchi di partenza ci sono 26 classi del percorso tecnico e 18 della formazione...
LeggiIl Trentino a Melaverde
Domenica 12 settembre il Trentino sarà protagonista della mattinata di Canale 5 all’interno della trasmissione Melaverde, con un’intera puntata dedicata al nostro territorio, in onda a partire dalle ore 11.55. Un viaggio di circa un’ora attraverso il territorio alla scoperta di...
LeggiNuove procedure per affrontare tempestivamente le emergenze fitosanitarie
Per assicurare un’immediata risposta operativa alle emergenze fitosanitarie, la Provincia autonoma di Trento ha messo a punto nuove procedure e modalità di organizzazione delle necessarie azioni tecniche, operative e amministrative. Contestualmente, l’esecutivo ha approvato un Piano...
LeggiApprovate le regole per la costituzione dei Distretti del Cibo e apertura del bando per gli investimenti
Con due deliberazioni della Giunta provinciale, proposte dall’assessore all’agricoltura, foreste, caccia e pesca, si delineano due importati opportunità per lo sviluppo del settore agricolo provinciale. Con il primo provvedimento, infatti, si aprono i termini per la presentazione di...
LeggiAgricoltura e muri a secco: Bando aperto fino al 15 ottobre
Una ventina di domande presentate finora e un centinaio di richieste di informazioni da parte dei cittadini sui termini dell’avviso pubblico. Sono i numeri relativi al Bando per il recupero dei terrazzamenti agricoli tradizionali, partito lo scorso 16 agosto e che rimarrà aperto fino al...
LeggiBando ver za gem bèrt en de eartseldern no de tròcht: abia vourstelln de vrog
Va de 16 van agest mu men vourstelln de vrog ver za vrong paitrong as tschrim sai’ asn Bando 2021 ver za gem bèrt ont vernaiern de maierler va stoa’ ont de eartseldern no de tròcht, asn Gèlt ver za gem mear bèrt en de òltn pahalter ont en lònt, no en sèll as tschrim ist as de...
LeggiEuregio, ’z hefta å da sèkste editziong von konkórs “Dar Turismo trèfft di Låntbichtschaft”
’Z soindase offegetånt di zaitn zo nemma toal in konkórs “Dar Turismo trèfft di Låntbichtschaft” vürgetrakk drinn in Euregio Tirolo-Alto Südtirol Trentino von zboa autonome Provìntzan vo Tria un Poatzan un von Bundesland Tirol. Dar konkórs bill schupfan pitt naüge metode zo...
LeggiBåndo herzorichta di traditzionaln låntbichtschaft fanetschan
Von 16 von snitt makma åhevan innzogeba di vorsch zo haba in schütz auzgemacht von båndo 2021 herzorichta di khnöttan maürla un di traditzionàln fanetschan, boda steat affont Font auzzopezzra di stòregen lentar un di auzseng, nå in sèll boda iz khent auzgemacht vonar delibera vodar...
LeggiEuregio, s vonk u’ de seckste edizion van konkurs “Der turismus trèfft de lòntschòft”
S sai’ u’gaheift de zaitn ver za nemmen toal en de seckste edizion van konkurs “Der Turismus trèfft de lòntschòft”, envire trong bail der Euregio Tirol-Südtirol-Trentin va de autonome provinzn va Trea’t ont va Poazn ont van Bundesland Tirol. Der konkurs bill schiam òlbe mear...
LeggiGanaspis contro Drosophila suzukii, via libera del Ministero: partono i lanci
E' arrivata l'autorizzazione da parte del Ministero della transizione ecologica al rilascio del Ganaspis brasiliensis, il parassitoide importato lo scorso anno dalla Svizzera in grado di contrastare la Drosophila suzukii, il moscerino asiatico dei piccoli frutti che sta causando ingenti...
LeggiAvis per l recuperament de banchèdes agricoles tradizionèles: co fèr a portèr dant la domana
Dai 16 de aost se pel portèr dant la domanes de contribut pervedudes da l’Avis 2021 per intervenc de recuperament e comedament di mures a sech e de la banchèdes agricoles tradizionèles, a valer sul Fon per la neva calificazion di insedimenc storics e del paesaje, aldò de chel che...
LeggiEuregio, pea via la sesta edizion del concors “Turism e Agricoltura – Il Turismo incontra l’Agricoltura”
L’é orì i termins per tor pèrt a la sesta edizion del concors “Turism e Agricoltura - Il Turismo incontra l’Agricoltura”, metù a jir tel chèder de l’Euregio Tirol-Sudtirol-Trentin da man de la doi Provinzies autonomes de Trent e Busan e del Bundesland Tirol. L concors à l...
LeggiFerragosto col sole, ma arrivano i temporali
Anche in Trentino sole e caldo caratterizzano questo bel Ferragosto, ma gli esperti di Meteotrentino informano che già da questo pomeriggio e in particolare durante la notte l'alta pressione tenderà ad indebolirsi e sarà quindi possibile lo sviluppo di rovesci e temporali, isolati o al...
LeggiEuregio, al via la sesta edizione del concorso “Il Turismo incontra l’Agricoltura”
Sono aperti i termini per partecipare alla sesta edizione del concorso “Il Turismo incontra l’Agricoltura”, promosso nell’ambito dell’Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino da parte delle due Province autonome di Trento e Bolzano e del Bundesland Tirol. Il concorso è volto a stimolare...
LeggiBando per il recupero dei terrazzamenti agricoli tradizionali: come presentare la domanda
Parte il 16 agosto la presentazione delle domande di contributo previste dal Bando 2021 per interventi di recupero e ripristino di muretti a secco e terrazzamenti agricoli tradizionali, a valere sul Fondo per la riqualificazione degli insediamenti storici e del paesaggio, secondo quanto...
LeggiLavaggio atomizzatori: soluzioni per la gestione sostenibile delle acque reflue
Si è concluso il progetto sulla corretta gestione delle operazioni di lavaggio delle irroratrici e smaltimento dei reflui per evitare l'inquinamento puntiforme da prodotti fitosanitari. Nei giorni scorsi a Laimburg si è svolto l'incontro conclusivo di questo progetto triennale coordinato...
LeggiVia libera al Bando 2021per il recupero dei terrazzamenti agricoli tradizionali
Approvato oggi dalla Giunta provinciale, su proposta del vicepresidente e assessore all'urbanistica e ambiente, il Bando 2021 per interventi di recupero e ripristino di murature dei sistemi agricoli terrazzati tradizionali., da parte dei privati, a valere sul Fondo per la riqualificazione...
LeggiIl professor Angelo Frascarelli, vicepresidente del CdA FEM, al vertice dell'ISMEA
Grande soddisfazione alla Fondazione Edmund Mach per la nomina del professor Angelo Frascarelli, vicepresidente del Consiglio di amministrazione, alla presidenza dell'ISMEA, l'Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare. Dopo il parere favorevole unanime arrivato dalle...
LeggiViticoltura bio, raggiunti i 1300 ettari in Trentino (+6%). L'impegno FEM in linea con la strategia Farm to Fork
Cresce il comparto biologico in provincia di Trento, soprattutto nel settore viticolo che si attesta a fine 2020 su circa 1300 ettari, superficie che corrisponde indicativamente al 13% dell'area coltivata a vite nell’intera provincia. Rispetto al 2019 le superfici della vite notificate bio...
LeggiMostra dei Müller Thurgau a Cembra, la visita del presidente della Provincia
Si è conclusa dopo quattro giorni di manifestazioni, degustazioni, convegni, concorsi, visite ai vigneti l’edizione numero 34 della Rassegna internazionale del Müller Thurgau vino di montagna visitata oggi dal presidente della Provincia autonoma, Maurizio Fugatti che ha fatto tappa a...
LeggiI vigneti terrazzati della Val di Cembra fra riconoscimenti e nuove sfide
Nell'autunno dello scorso anno la candidatura dei vigneti terrazzati della Val di Cembra all'iscrizione nel “Registro nazionale dei paesaggi rurali storici”, avanzata dal Comitato Viticoltura in val di Cembra-Vivace , è stata accolta con decreto del Ministero delle politiche agricole,...
LeggiPunto biologico in diretta streaming con FEM e Laimburg
Giovedì 5 agosto, a partire dalle ore 9.00, in diretta streaming sul canale youtube www.youtube.com/fondazionemach si svolgerà il tradizionale incontro tecnico dedicato al comparto biologico. Fondazione Edmund Mach la mattina, e il Centro di Sperimentazione Laimburg nel pomeriggio,...
LeggiGrandine in Anaunia e in Rotaliana, il sopralluogo dell’assessore Zanotelli
Oltre un migliaio di ettari di frutteto e vigneto colpiti dalla grandine e danni ingenti, in fase di valutazione. Sono iniziati oggi i sopralluoghi tecnici nei campi della Val di Non e della Piana Rotaliana, dove giovedì pomeriggio si è abbattuta una tempesta di chicchi di ghiaccio che in...
LeggiAgricoltura, Zanotelli: “Innovazione e formazione sono centrali”
L’innovazione tecnologica e la formazione continua appaiono fondamentali nel definire i contorni dell’agricoltura del futuro. La questione è stata oggi al centro dell’assemblea di Coldiretti, tenutasi al Palarotari di Mezzocorona, nel corso della quale è stato specificato come la...
LeggiMoria del melo: parte un progetto di monitoraggio e di ricerca
L'incidenza della moria di piante di melo, non riconducibile a cause certe e conosciute, è ancora piuttosto limitata a livello provinciale, ma localmente, in particolare per l'ambito della Valsugana, gli effetti sono molto evidenti e significativi. E’ stato questo il tema al centro di un...
LeggiZanotelli e Tonina: “Latte Trento, un grande lavoro di squadra”
Un ringraziamento per l’impegno garantito nei mesi più difficili della pandemia e per l’intenso “lavoro di squadra” che ha permesso di centrare risultati positivi per la cooperativa. Nella consapevolezza che il mondo lattiero-caseario e i lavoratori che lo animano rappresentano una...
LeggiDavanti alla Marmolada il box per aiutare il pastore a difendere le greggi dal lupo
È stato posizionato a circa 2.300 metri di altitudine sopra passo Fedaia, in località “Longia Reces”, di fronte alla Marmolada, il modulo abitativo per pastori. Si tratta di uno dei box, forniti dalla Provincia autonoma di Trento in comodato d’uso, che permettono ai custodi delle...
LeggiIl professor Manuel Penasa è il nuovo dirigente del Centro Istruzione e Formazione FEM
Il Consiglio di amministrazione della Fondazione Edmund Mach ha nominato nella seduta di oggi il nuovo dirigente del Centro Istruzione e Formazione, con decorrenza dal primo settembre 2021 per la durata di un triennio, rinnovabile fino alla scadenza del Cda in carica. Si tratta del professor...
LeggiDa “Germogliare” a “Talìa”: la relazione fra uomo e natura
All’interno del compendio di villa Welsperg, la “Casa del Parco” sono allestite fino a tutto settembre due mostre: “Germogliare” e “Talìa”. “GERMOGLIARE”. Semi per un nuovo modello di salute”: è spiegato nell’incipit, che ritroviamo nel pannello introduttivo della...
LeggiIl vicepresidente Tonina: “Fondamentale conservare e valorizzare il patrimonio ambientale”
Ieri è stata inaugurata la rinnovata Malga Clef , di proprietà del Comune di Pieve di Bono – Prezzo. Ha partecipato anche il vicepresidente della Provincia autonoma di Trento Mario Tonina. “Si tratta – questo il commento di Tonina – di un intervento che contribuisce alla...
LeggiTutela del paesaggio: un nuovo bando per il recupero dei terrazzamenti agricoli
Via libera oggi dalla Giunta provinciale – su proposta del vicepresidente Mario Tonina – al Bando 2021 per interventi di privati per il recupero e ripristino di murature riguardanti sistemi agricoli terrazzati, a valere sul Fondo per la riqualificazione degli insediamenti storici e del...
Leggi“Contenimento dei cinghiali e fauna selvatica, i risultati del Trentino”
Pieno sostegno all’iniziativa di Coldiretti sulla gestione della fauna selvatica e l’impegno ad appoggiarne le istanze nel confronto con lo Stato centrale. Nella convinzione che il problema - quello in primo luogo del contenimento dei cinghiali - vada “affrontato a livello...
LeggiVespe samurai in arrivo in 44 siti trentini: parte il 2° anno di rilasci contro la cimice
Al via il secondo anno di rilasci delle vespe samurai in Trentino per contrastare la cimice asiatica. L'autorizzazione ministeriale appena arrivata consente di immettere nel territorio provinciale Trissolcus japonicus, l’agente di controllo in grado di parassitizzare le uova della cimice...
LeggiContrasto alla Flavescenza dorata: prosegue l’impegno di Provincia, Fondazione Mach e rappresentanze del settore vitivinicolo
Nel corso della mattinata odierna si è tenuta presso la Fondazione Mach una riunione per fare il punto sulla diffusione della flavescenza, sugli esiti delle iniziative attivate e sull’esigenza di mettere in campo ulteriori misure di contrasto. Alla riunione hanno partecipato...
LeggiAlla FEM conclusi tutti gli esami, voti eccellenti per 15 studenti
Grande soddisfazione alla Fondazione Edmund Mach per gli esiti degli esami conclusi in questi giorni: da quelli di stato alla qualifica e diploma professionale al post diploma enotecnico.
Leggi