Agricoltura e prodotti alimentari


Agricoltura e prodotti alimentari , Ambiente
Mercoledì, 23 Febbraio 2022

Api, agricoltura, ambiente al centro dell’appuntamento di APOT al Teatro Sociale

Api, agricoltura, ambiente: sono le tre priorità nelle sfide sul clima di cui si è parlato nel corso dell’appuntamento organizzato nel pomeriggio di ieri al Teatro Sociale di Trento da APOT - As­sociazione Produttori Ortofrutticoli Trentini. All’incontro, a cui sono intervenuti il...

Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari , Ambiente
Martedì, 22 Febbraio 2022

Lupi, incontro con i sindaci di tutto il Trentino

Gestione, emergenze e buone pratiche. Il tema relativo alla presenza del lupo in Trentino con almeno venti branchi è stato affrontato nel corso di un incontro con i sindaci e gli assessori competenti di tutti i Comuni, alla presenza dell’assessore provinciale all’agricoltura, foreste,...

Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari
Venerdì, 18 Febbraio 2022

Flavescenza dorata della vite, indennizzi per 1 milione di euro

Ammonta a un milione di euro il valore complessivo degli indennizzi destinati agi agricoltori trentini per il rinnovo dei vitigni colpiti da flavescenza dorata. Gli aiuti sono stati stabiliti attraverso uno specifico bando approvato dalla Giunta provinciale, su proposta dell’assessore...

Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari
Venerdì, 18 Febbraio 2022

Scopazzi del melo, Piano provinciale per il contenimento della malattia

Un Piano provinciale per il contenimento dell’agente patogeno degli scopazzi del melo. Il documento è stato approvato dalla Giunta, su proposta dell’assessore all’agricoltura Giulia Zanotelli. “Il piano - spiega l’esponente dell’esecutivo - mira ad introdurre una nuova...

Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari , Ricerca e innovazione
Lunedì, 14 Febbraio 2022

Bioregolatori della frutta, FEM organizza il 14° congresso internazionale ISHS

E' la Fondazione Edmund Mach ad organizzare il 14° Simposio Internazionale ISHS sui bioregolatori in frutticoltura che si terrà in modalità digitale a partire dal 16 febbraio. Grazie all'esperienza maturata nei decenni in questo ambito scientifico il Centro Ricerca e Innovazione è stato...

Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari , Ambiente
Venerdì, 11 Febbraio 2022

Api, ecco il protocollo d’intesa per le buone pratiche agricole

Un patto a quattro per contribuire all’applicazione delle buone pratiche agricole sul territorio provinciale e alla contestuale salvaguardia del patrimonio apistico. Il Protocollo d’intesa – approvato stamani dalla Giunta – sarà siglato dall’assessore all’agricoltura Giulia...

Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari
Venerdì, 11 Febbraio 2022

Rinnovo varietale dei meleti, finanziamento di 2,3 milioni di euro

Rinnovare i vecchi impianti di melo, favorire il cambio varietale e contrastare le malattie causate da organismi nocivi. I tre principi sono alla base della misura finanziata dalla Provincia per un importo complessivo di 2,3 milioni di euro, secondo quanto previsto oggi dalla Giunta con due...

Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari
Venerdì, 11 Febbraio 2022

Olive, 300mila euro di indennizzi agli agricoltori per le perdite della produzione 2021

Una notizia che interessa gli agricoltori che hanno subito importanti perdite della produzione olivicola nell’annata 2021. La Giunta provinciale, su proposta dell'Assessore Giulia Zanotelli, ha stanziato 300mila euro di aiuti come indennizzo, alla luce di una produzione ridotta a poco più...

Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari
Venerdì, 11 Febbraio 2022

Miele, aiuti agli apicoltori per la mancata produzione nella primavera 2021

Trecentomila euro è il valore complessivo degli indennizzi provinciali destinati agli apicoltori trentini, a fronte di una minore produzione di miele e ai maggiori costi di mantenimento dei nuclei delle api, causati dall’andamento climatico particolarmente sfavorevole nei mesi di aprile e...

Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari
Giovedì, 10 Febbraio 2022

Olive, calo produttivo del 2021: confronto tra le regioni produttive del Nord Est e la Slovenia

Per il comparto olivicolo il 2021 è stata un'annata caratterizzata da un’alternanza di produzione che ha interessato tutte le regioni del nord Italia e la Slovenia. In Trentino i quasi 1500 olivicoltori dell’Alto Garda hanno prodotto, su una superficie di circa 500 ettari, 169,7...

Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari , Istruzione e formazione
Giovedì, 10 Febbraio 2022

Al Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina si impara a fare il formaggio in casa

Per imparare a fare il formaggio fra le pareti domestiche ci si può iscrivere fino al 24 febbraio chiamando lo 0461 650314, vale a dire il Museo di San Michele all'Adige. Il corso per la caseificazione casalinga è organizzato dai Servizi educativi del Museo degli Usi e Costumi della Gente...

Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari , Ambiente
Mercoledì, 02 Febbraio 2022

Parte il 2° Master per professionisti della comunicazione per la fauna, l'ambiente e il paesaggio

Dopo il successo della prima edizione riparte il Master di primo livello "Fauna e Human Dimension" - professionisti della comunicazione per la Fauna, l'Ambiente e il Paesaggio, organizzato dall’Università degli Studi dell’Insubria (Varese), in collaborazione con la Fondazione...

Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari , Ambiente
Lunedì, 31 Gennaio 2022

Promuovere stili di vita sani nell'area del Mediterraneo. FEM guida il progetto "Promedlife"

Tra i vincitori dei bandi europei “PRIMA” finalizzati a valorizzare le conoscenze e le produzioni del settore agroalimentare dal punto di vista qualitativo, della sostenibilità e del valore percepito c’è anche il progetto PromedLife coordinato dalla Fondazione Edmund Mach. Il...

Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari , Ambiente
Venerdì, 28 Gennaio 2022

Oltre un milione e 680 mila euro per la viabilità agricola: al via il bando per i finanziamenti

Aperto un nuovo bando per la viabilità agricola: con un provvedimento approvato oggi dalla Giunta provinciale su proposta dell’assessore all’agricoltura Giulia Zanotelli sono stati stanziati oltre 1.680.000 euro per sostenere interventi di miglioramento della viabilità rurale e per...

Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari
Venerdì, 28 Gennaio 2022

Vivaismo viticolo, approvato un bando da 600.000 euro

Un bando da 600.000 euro destinato ad agevolare iniziative per operazioni colturali e di raccolta nonché per la realizzazione e l’adeguamento di strutture aziendali per la conservazione, trasformazione e commercializzazione delle produzioni vegetali, l’acquisto di macchine ed...

Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari , Ambiente
Venerdì, 28 Gennaio 2022

Pollini in anticipo, riprende il bollettino FEM

La Fondazione Edmund Mach segnala l'avvio precoce di una nuova stagione pollinica e riprende la pubblicazione del bollettino settimanale che fino ad ottobre descriverà l’andamento dei pollini fornendo utili informazioni alla popolazione sensibile per la gestione del rischio di esposizione...

Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari
Lunedì, 24 Gennaio 2022

Visita oggi alla FEM del presidente nazionale di Coldiretti, Ettore Prandini

Visita questa mattina del presidente nazionale di Coldiretti, Ettore Prandini, al campus della Fondazione Edmund Mach dove ha incontrato il presidente Mirco Maria Franco Cattani. Una visita approfondita che ha coinvolto sia le attività di ricerca e innovazione che di trasferimento...

Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari
Venerdì, 21 Gennaio 2022

Apicoltura, bando dedicato a formazione e innovazione

Formazione, assistenza e innovazione. Ammonta a 135.600 euro il valore complessivo dei fondi europei e statali dedicati al miglioramento delle condizioni della produzione e della commercializzazione dei prodotti dell’apicoltura in Trentino nell’annualità 2021-2022. Un’iniziativa...

Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari , Economia, imprese e attività produttive
Giovedì, 20 Gennaio 2022

Fugatti: “Dal sistema Trentino risposte efficaci per la zootecnia”

Il settore lattiero-caseario è strategico per il Trentino, con la sua importanza dal punto di vista economico, paesaggistico, turistico. Pertanto, l’obiettivo della Giunta provinciale è continuare a valorizzarlo e sostenerlo. Anche ragionando con gli attori del sistema rispetto a...

Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari , Ambiente
Lunedì, 17 Gennaio 2022

Al via i “Laboratori del Gusto” per coniugare cibo e paesaggio

È possibile collegare il piacere di mangiare un pezzo di pane e burro in una malga con i saperi e le tecniche sedimentate in una comunità? Che legame esiste tra la produzione alimentare e la bellezza di un paesaggio alpino, caratterizzato da masi, boschi, muri a secco e pascoli? Da queste...

Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari
Giovedì, 13 Gennaio 2022

Consulenza e servizi, 13 mila utenti registrati e 400 mila mail inviate al mondo agricolo

L'intensa attività di comunicazione e formazione della Fondazione Edmund Mach per il mondo agricolo articolata in notiziari, avvisi tecnici, incontri e convegni, monografie, corsi in aula e video tutorial destinati a migliaia di utenti, si completa di un nuovo numero del rapporto annuale...

Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari , Turismo e sport
Martedì, 11 Gennaio 2022

Masterchef Italia, puntata esterna in Val di Sole

È ambientata in Trentino e più esattamente in val di Sole la quinta puntata di MasterChef Italia 11 in programma giovedì 13 gennaio in prima serata su Sky Uno (canale 108, digitale terreste canale 455), a partire dalle 21.15. Questa registrata in Trentino è una delle “esterne”...

Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari , Ambiente
Martedì, 21 Dicembre 2021

"Terra Trentina", ecco l'ultimo numero del 2021

Sarà a breve nelle case degli abbonati il quarto e ultimo numero del 2021 di "Terra Trentina", il periodico della Provincia che parla di agricoltura, ambiente e turismo. Fra gli approfondimenti, spazio ai "musei senza pareti", i nove Ecomusei che quest’anno hanno...

Leggi
Pubblicazione

Terra Trentina n° 4

dicembre 2021

Periodico trimestrale della Provincia autonoma di Trento

Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari , Ambiente
Venerdì, 17 Dicembre 2021

Terra di Mach, fresco di stampa il nuovo numero e l'inserto sul suolo

Alla prima rassegna nazionale dei vini PIWI che ha appena chiuso i battenti con un grande successo di partecipazione, sia in termini di etichette partecipanti - ben 95 di 56 aziende- che di cantine presenti alla cerimonia di premiazione, è dedicata l'apertura dell'ultimo numero di Terra di...

Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari , Turismo e sport
Venerdì, 17 Dicembre 2021

Agriturismi, valorizzazione delle produzioni trentine, servizi di qualità e formazione del personale

Materie prime e produzioni locali, racconto e rappresentazione della tradizione rurale trentina, formazione del personale e collaborazione tra le aziende del territorio. Sono questi i cardini del regolamento di esecuzione della legge provinciale in materia di agriturismo, approvato oggi in...

Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari , Turismo e sport
Venerdì, 17 Dicembre 2021

Enoturismo, gli standard di qualità definiti dal regolamento

Gli ospiti che scelgono il Trentino come meta di vacanza, oltre che i trentini, guardano con sempre maggiore attenzione all’enoturismo. Calici di nettare bianco, rosso o spumante per apprezzare gusti e profumi del territorio e per conoscere la tradizione dell’attività vitivinicola, che...

Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari , Ambiente
Mercoledì, 15 Dicembre 2021

Il vicepresidente della Provincia autonoma all'assemblea della Cantina d'Isera: "Un bilancio straordinario"

Il vicepresidente della Provincia autonoma, Mario Tonina, ha partecipato sabato scorso all'assemblea dei soci della Cantina sociale di Isera. Nel corso dell''evento societario i vertici della Cantina, ovvero il presidente Silvio Rosina e il direttore Massimo Tarter, hanno esposto i dati...

Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari
Martedì, 14 Dicembre 2021

Monitoraggi a tappeto in Trentino per la flavescenza e vini di grande qualità

Si è svolta oggi, presso l'aula magna, con una ottantina di partecipanti e un centinaio di persone collegate in diretta streaming sul canale youtube, la 14^ Giornata tecnica della vite e del vino organizzata dalla Fondazione Edmund Mach, nel corso della quale si è fatto il punto...

Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari , Economia, imprese e attività produttive
Venerdì, 10 Dicembre 2021

"Birraio": un mestiere per il quale potranno essere conferiti i titoli di maestro artigiano e maestro professionale

La professione di "birraio" costituirà un mestiere per il quale potranno essere conferiti i titoli di maestro artigiano e maestro professionale. La decisione è stata assunta oggi dalla Giunta provinciale, su proposta dell'assessore all'artigianato e commercio Roberto Failoni. Con...

Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari
Giovedì, 09 Dicembre 2021

La creatività e la passione degli artigiani trentini a Fieramilano

La creatività, l'ingegno e la passione degli artigiani trentini sono in mostra in questi giorni a Fieramilano. Dopo l'edizione tutta on line del 2020 per la pandemia, infatti, fino al 12 dicembre 31 aziende trentine partecipano a "L’Artigiano in Fiera": lo stand del Trentino è...

Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari , Ambiente
Martedì, 07 Dicembre 2021

Zootecnia e distribuzione dei prodotti, via al tavolo di confronto

Tavolo di confronto tra gli attori del settore zootecnico e il mondo della distribuzione, promosso dalla Provincia autonoma di Trento. Alla presenza del presidente Maurizio Fugatti, del vicepresidente con delega alla cooperazione Mario Tonina e dell’assessore all’agricoltura Giulia...

Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari , Turismo e sport
Lunedì, 06 Dicembre 2021

Il Trentino ad Artigiano in fiera: conferenza stampa giovedì 9 dicembre

In questi giorni, e fino al 12 dicembre, 31 aziende trentine partecipano a "L’Artigiano in Fiera", negli spazi espositivi di Fieramilano a Rho-Pero. Lo stand del Trentino è uno spazio di 1.300 mq nel Padiglione 1, all’ingresso della Porta Est della fiera, ed è curato da...

Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari , Istruzione e formazione
Lunedì, 06 Dicembre 2021

Preiscrizioni alle prime classi, FEM proroga al 12 dicembre

Per andare incontro alle esigenze degli studenti e delle loro famiglie, che chiedono più tempo per raccogliere le informazioni e fare una scelta consapevole, la Fondazione Edmund Mach ha prorogato i termini per la richiesta d’ammissione alle classi prime al 12 dicembre 2021. Nei giorni...

Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari , Economia, imprese e attività produttive
Domenica, 05 Dicembre 2021

Bilancio positivo per la Cantina sociale di Avio

“Il mondo della cooperazione in questi anni sta garantendo risultati positivi, che sono il frutto di un lavoro che guarda alla qualità e alle eccellenze del nostro territorio. Il risultato della Cantina è dovuto in primis ai soci viticoltori che con professionalità e impegno...

Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari
Giovedì, 02 Dicembre 2021

1^ Rassegna dei vini Piwi, oggi alla FEM focus scientifico e riconoscimenti alle cantine: 18 premi e 13 menzioni d'onore

Grande partecipazione, oggi, alla Fondazione Mach per il seminario scientifico e la cerimonia di premiazione della prima rassegna nazionale dei vini ottenuti da varietà resistenti alle malattie fungine. L'evento si è svolto in presenza con circa cento partecipanti, tra le cantine iscritte...

Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari , Ambiente
Mercoledì, 01 Dicembre 2021

Alta Val di Non, opportunità per una gestione sostenibile degli effluenti zootecnici

Favorire il trattamento degli “effluenti zootecnici” e sostenere il loro utilizzo sotto forma di fertilizzante in agricoltura, oltre che per la produzione di energia. Le azioni per una gestione sostenibile di liquami e letame nella Zona vulnerabile ai nitrati del rio Moscabio, in Alta...

Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari , Ambiente
Mercoledì, 01 Dicembre 2021

Riconoscimenti alla Cantina di Toblino, la soddisfazione della Provincia

Il vino trentino si fa onore in Europa e in Italia. La Cantina di Toblino ha nei giorni scorsi ottenuto il premio "Industria Felix. L'italia che compete" alla Luiss di Roma per le performance gestionali e finanziarie. Il premio, assegnato dall'omonimo magazine, riconosce i primati...

Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari
Martedì, 30 Novembre 2021

Sequenziato il genoma del limone varietà “Femminello Siracusano”

L'Università di Catania e la Fondazione Edmund Mach hanno sequenziato per la prima volta il genoma del limone. I risultati della ricerca – supportata anche dal Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’Analisi dell’Economia Agraria (CREA-OFA, sede di Acireale) e dalla Hunan...

Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari , Ambiente
Lunedì, 29 Novembre 2021

MUSE ente capofila del progetto europeo LIFE SEEDFORCE

Guidato dal MUSE di Trento, il progetto LIFE coinvolge 15 partner italiani e stranieri, verrà implementato in 10 regioni italiane e - all'estero - in Francia, Malta e Slovenia. In Trentino partecipa anche l'Itt Buonarroti che, in collaborazione con il MUSE, realizzerà nel proprio...

Leggi