Agricoltura e prodotti alimentari
Trentodoc Festival, la parola ai sensi
È un ritorno alle origini quello raccontato da Alfio Ghezzi, chef del Mart, durante il cooking tales di oggi organizzato al castello del Buonconsiglio, nella Loggia del Romanino per il Trentodoc Festival. Un luogo d’arte nel quale perfettamente si è inserito il focus dell’incontro: gli...
Leggi
Dimenticati in cantina, quando il Trentodoc ha molti anni sulle spalle: promossi
Dimenticati in cantina, ovvero “La longevità del Trentodoc e la sua evoluzione”. I degustatori hanno concluso una fortunata edizione del festival presentando a Palazzo Ocse sei etichette Trentodoc Riserva fuori commercio, ovvero Altemasi Graal, Piancastello Endrizzi, Quore Letrari,...
Leggi
Trentodoc Festival, lo show delle bollicine porta 4.000 persone nelle cantine e ai talk in città
“Un evento diffuso, partecipato, davvero autentico come lo sono le bollicine di montagna trentine”. Così l’assessore provinciale all’agricoltura Giulia Zanotelli a proposito di un debutto che ha certamente convinto per il Trentodoc Festival. “È stata una prima edizione riuscita,...
Leggi
Trentodoc Riserva: il metodo classico che non sente il peso del tempo
Nella splendida cornice di Palazzo Bortolazzi, il miglior sommelier d’Italia dell’Associazione Italiana Sommelier 2021, Stefano Berzi, ha accompagnato gli ospiti del Trentodoc Festival in un viaggio alla scoperta delle riserve tra le bollicine di montagna. Bottiglie 'speciali', che hanno...
Leggi
Trentodoc Festival, la danza è magia
Inizia sulla luna l’incontro con Luciana Savignano, ballerina italiana di altissimo livello: la prima delle sparkling stories di oggi, infatti, prende il via con un video di repertorio, dove la ballerina interpreta una delle sue grandi opere, appunto il balletto “La Luna”. “Un pezzo...
Leggi
Competenza e libertà, la forza del vino al femminile
La competenza e la libertà femminile sono state determinanti nell’evoluzione del mondo del vino e così saranno anche in futuro. Un valore aggiunto fatto di tante storie diverse, ma soprattutto di una presenza sempre più numerosa ai vertici delle case produttrici e in tanti ruoli chiave....
Leggi
Trentodoc non dosato: la massima espressione dell’essenzialità terroir
Oggi a Palazzo OCSE, in vicolo San Marco a Trento alle 11.00, un viaggio in compagnia di sei Trentodoc senza dosaggio per leggere nel calice le più autentiche sfumature del territorio trentino, guidati da tre mentori d’eccezione: Valentino Tesi, Simone Loguercio e Roberto Anesi, Migliori...
Leggi
Trentodoc Festival: cucina e social, visti dagli occhi degli chef emergenti del Trentino e dell’influencer Stella Menna
Gastronomia e social, oggi, vanno di pari passo. A parlarne ieri sera al Trentodoc Festival sono le stelle emergenti della cucina Trentina, la nuova generazione di gestori, innovatori, chef che ha cambiato la cucina di montagna e che con Instagram, Facebook e Tripadvisor deve necessariamente...
Leggi
L’assessore Zanotelli e l’incontro con gli imprenditori: così rilanciamo ulteriormente l’enoturismo
Scoprire le bollicine di montagna là dove nascono. Tra racconti ed esperienze. Perché Trentodoc Festival è un evento diffuso, che sta coinvolgendo l’intero territorio trentino. Degustazioni guidate in cantina, accompagnate dai piatti tipici della tradizione locale, visite nei vigneti e...
Leggi
Trentodoc Festival: sostenibilità, il Trentino precursore di molte pratiche, anche grazie alle scelte politiche
Il consumo di vini biologico a livello mondiale è più che raddoppiato e rappresenta il 3,5% del consumo totale. In tutto il mondo c’è una costante espansione della superficie agricola condotta a regime biologico e il Trentino è, per l’Italia, una delle regioni più performanti....
Leggi
Trentodoc Festival: pane e spumante, radici comuni. E tutti con le mani in pasta
Il boom della panificazione fatta in casa è stato una delle conseguenze, positive, del lockdown legato alla pandemia. Ecco perché l’incontro “Pane, terra e parole” si è rivelato un talk show ad alto tasso d’interesse da parte di un folto pubblico con domande legate a pasta madre,...
Leggi
Trentodoc Festival: la comunicazione nel mondo del vino
Comunicare il vino in maniera efficace, attraverso contaminazioni con altri mondi e costruendo rapporti con i propri consumatori, ma anche sfruttare i nuovi media cogliendo le opportunità del digitale. Se ne è discusso oggi, sabato 8 ottobre, a Palazzo Roccabruna, nell’ambito della...
Leggi
Trentodoc Festival – La cucina vegetale per ritrovare un legame con la natura e la montagna
Non più finta imitazione della carne, la cucina vegetariana è oggi espressione di necessità e di istinti che spaziano dalla ricerca di un legame interculturale e ancestrale, fino al bisogno di una profonda riconnessione con la natura. A parlarne, al Trentodoc Festival, Pietro Leemann,...
Leggi
Si alza il sipario sul Trentodoc Festival
Si è alzato il sipario sul primo Trentodoc Festival. Tre giorni di appuntamenti nei luoghi dell’arte e in cantina, dove il mosto diventa qualità. Fino a domenica il Festival valorizzerà la città di Trento e le 64 case spumantistiche che fanno riferimento all’Istituto Trento Doc....
Leggi
Al Trentodoc Festival il potenziale italiano dell’enoturismo
Nuova frontiera per le cantine, attività importante sia per il fatturato che come modalità per avvicinare direttamente i prodotti ai consumatori, investimento strategico in comunicazione e innovazione: il potenziale italiano dell’enoturismo è stato al centro dell’incontro, moderato...
Leggi
Trentodoc Festival - La cucina di montagna vista da tre chef stellati del territorio
Peter Brunel dell’omonimo ristorante gourmet di Arco, Paolo Donei di Malga Panna di Moena e Sabino Fortunato del Gallo Cedrone di Madonna di Campiglio: tre chef stellati con tre vissuti e percorsi professionali diversi, che si incontrano al Trentodoc Festival per un confronto sulla cucina...
Leggi
Gusto, profumo e colore al Trentodoc Festival
Oggi al centro dell’evento al castello “racconti di cucina” ma non solo, anche tanta passione di tre luminari del settore: uno chef stellato, una enologa produttrice di vini locali e un wine Manager internazionale. Evento fortemente sensoriale, splendidamente incorniciato dagli...
Leggi
Trentodoc Festival - Le bollicine Magnum, quando la grandezza della bottiglia esalta il prodotto
La tre giorni dedicata alle bollicine di montagna, il Trentodoc Festival si è aperta all’insegna della grandezza, letteralmente, visto che a Palazzo Ocse è andata in scena una super degustazione (da tutto esaurito) dedicata alle “Bollicine Magnum, la grandezza della bottiglia e come...
Leggi
Trentodoc Festival, si parte!
Degustazioni, show cooking, incontri, talk tematici: i palazzi storici di Trento e le cantine del Trentino ospitano da oggi a domenica 9 ottobre 2022 la prima edizione del Trentodoc Festival. Tre giorni per scoprire, degustare, brindare con le bollicine di montagna. Ieri sera, al Castello...
Leggi
Transizione ecologica: donne protagoniste
All’interno del Festival Nazionale dello Sviluppo Sostenibile 2022, ASviS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile) MUSE - Museo delle Scienze di Trento e Lavazza Group, con il patrocinio di Rai per la Sostenibilità, propongono giovedì 6 ottobre l’appuntamento "Transizione...
Leggi
Variante di Pinzolo, pubblicata la gara da 90 milioni
Avanza il progetto della circonvallazione stradale di Pinzolo, una delle opere strategiche per il Trentino che la Giunta provinciale ha affidato alla figura del commissario straordinario con l’obiettivo di accelerarne la realizzazione. Con una procedura svolta su richiesta del responsabile...
Leggi
“Città del Vino”, il Trentino nella rete dei territori vocati all’enologia
“Grazie all’associazione Città del Vino. Anche attraverso questa partecipazione i nostri territori possono consolidare una mission più ampia proseguendo il percorso di valorizzazione del vino e dell’enogastronomia locale. Un mondo che è fatto di tradizione, cultura, innovazione,...
Leggi
Trentodoc Festival, conto alla rovescia per la prima edizione della kermesse dedicata alle bollicine di montagna
Manca poco al via della prima edizione del Trentodoc Festival in programma a Trento dal 7 al 9 ottobre. Un evento, voluto fortemente dall'Assessorato all’agricoltura, foreste, caccia e pesca, che vede la Provincia, con il sostegno di Trentino Marketing, collaborare con l’Istituto Trento...
Leggi
Judicaria Eco Festival, ieri l'ultimo giorno della nuova fiera per scoprire i sapori e i saperi di montagna
C'era anche l'assessore provinciale agli enti locali, trasporti e mobilità, Mattia Gottardi, sabato scorso, all'inaugurazione di “Judicaria Eco Festival”, che per due giorni ha animato il cuore della borgata di Tione. L'evento, evoluzione naturale di Ecofiera che per 20 anni ha...
Leggi
Direttore generale FEM: confermato l'incarico all'ing. Del Grosso Destreri
Nella seduta odierna il Consiglio di Amministrazione ha confermato all'unanimità per un ulteriore triennio l'incarico di direttore generale all'ingegner Mario Del Grosso Destreri. Il rinnovo va nella direzione di dare continuità e incisività a tutte le attività della Fondazione Edmund...
Leggi
22 ori e 47 argenti al Trentodoc nel contest "The Champagne & Sparkling Wine World Championships 2022"
All'indomani della presentazione del primo Grande evento dedicato alla celebrazione delle Bollicine di Montagna, il Festival Trentodoc, che dal 7 al 9 ottobre animerà Trento e il Trentino, arriva puntuale l'ennesimo riconoscimento del valore per il Trentodoc. Le bollicine trentine, nel...
Leggi
Imprese agricole ed attività extra agricole: bandi prorogati al 30 novembre
Oggi la Giunta provinciale, su proposta dell'assessore all'agricoltura, foreste, caccia e pesca, ha stabilito di prorogare al 30 novembre 2022 le scadenze dei bandi relativi agli investimenti per le imprese agricole, misura 4.1.1 del programma di Sviluppo Rurale (PSR), e del relativo bando...
Leggi
Le iniziative della Provincia autonoma di Trento a sostegno dell’agricoltura e della viticoltura
Promuovere la sostenibilità della filiera viti-enologica è un obiettivo comune, che la Provincia, tramite l’Assessorato all’agricoltura, foreste, caccia e pesca, persegue con diversi soggetti e con il supporto scientifico della Fondazione Edmund Mach. Diverse le azioni messe in campo...
Leggi
Stesso nome, peculiarità diverse. Ecco perché Trentodoc ha più volti (almeno sei)
Trentodoc viene realizzato in sei diversi distretti di produzione. Ognuno con le proprie peculiarità e i propri microclimi. E così, con il terreno e il clima cambiano anche le qualità organolettiche che rendono unici questi vini
Leggi
I segreti del Trentodoc? Una lunga tradizione vinicola, l’abilità degli enologi e l’apporto unico delle montagna
Trentodoc è stato il primo metodo classico a ottenere la DOC in Italia, quasi 30 anni fa. Uno studio della Fondazione Mach conferma l’unicità che il territorio montano dona a queste bollicine e le rende diverse da tutte le altre
Leggi
Trentodoc in Cantina: un itinerario diffuso per scoprire dove nascono le bollicine di montagna
Nei giorni del Trentodoc Festival le case spumantistiche associate all’Istituto Trento Doc organizzano un calendario con decine di iniziative nei distretti di produzione. Tante le occasioni per scoprire il territorio tra degustazioni, musica, cene a tema, dj set, passeggiate e itinerari...
Leggi
I successi del Trentodoc. Le case spumantistiche sono 64 e il numero cresce di anno in anno
Aziende agricole, vinicole, cooperative. Le case spumantistiche aderenti all’Istituto Trento Doc sono diverse per origine e identità. Tutte insieme lavorano 1154 ettari. Un’App permette di scoprirle, insieme a itinerari consigliati e schede tecniche.
Leggi
Bollicine, una storia di successo. Nel 2021 vendute 12 milioni di bottiglie
Le 64 case spumantistiche hanno raggiunto nel 2021 un fatturato globale di 150 milioni di euro. La crescita rispetto all’anno precedente è del 40%. Un risultato importante frutto della sinergia fra gli investimenti degli imprenditori locali e le sinergie del sistema trentino
Leggi
Trentodoc Festival: le parole dei protagonisti
Un metodo classico in grado di rappresentare il territorio, un nutrito comparto fatto di 64 case spumantistiche accomunate dalla ricerca dell’eccellenza con un totale di 220 etichette, la volontà di organizzare un evento raffinato ed esclusivo capace di coinvolgere produttori, esperti,...
Leggi
Bollicine di montagna, eccellenza internazionale. Per scoprirle e celebrarle, ecco il primo Trentodoc Festival
Trentodoc è un metodo classico sempre più apprezzato, sia tra i palati più raffinati sia tra il grande pubblico. A Trento dal 7 al 9 ottobre sarà possibile scoprirlo grazie a degustazioni guidate, approfondimenti d’attualità, eventi serali, cooking tales, musica, dj set ed esperienze...
Leggi
Trentodoc Festival: giovedì 15 settembre la presentazione del programma
Si terrà giovedì 15 settembre alle ore 15, presso la sala delle Marangonerie presso il Castello del Buonconsiglio di Trento, la presentazione ufficiale del programma della prima edizione di Trentodoc Festival. L'evento, voluto fortemente dall'Assessorato all’agricoltura, foreste, caccia...
Leggi
Il saluto del presidente Cattani agli studenti FEM. "Abbiate attenzione, curiosità e voglia di approfondire"
La prima campanella è suonata questa mattina anche alla Fondazione Edmund Mach. Settecentottantadue gli studenti alle prese con la partenza del nuovo anno scolastico, inaugurato con il saluto del presidente FEM, Mirco Maria Franco Cattani, che ha fatto visita ad alcune classi...
Leggi
FEM ad Autumnus: dai frutti del futuro all’orto didattico
Dal 9 all'11 settembre torna Autumnus tra le vie del centro storico di Trento organizzata dalla ProLoco centro storico Trento e anche in questa seconda edizione della manifestazione la Fondazione Edmund Mach, che è partner, proporrà alcune interessanti attività per i visitatori. Dal...
Leggi
La carta di identità della Noce del Bleggio protagonista sulla rivista Plants
Grazie alla Fondazione Edmund Mach la Noce del Bleggio ha oggi una carta di identità che ne identifica i caratteri distintivi, gli aspetti nutrizionali e salutistici. Una attestazione di unicità che costituisce un passo importante per la sua valorizzazione. Il lavoro di ricerca NoBle,...
Leggi