Agricoltura e prodotti alimentari
Oggi a Vinitaly il premio "Angelo Betti" a una cantina trentina
È Lorenzo Simoni titolare delle cantine Monfort di Lavis il vincitore del "Premio Angelo Betti" per il Trentino assegnato oggi al Vinitaly, alla presenza del ministro dell'agricoltura Stefano Patuanelli, del presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti e del...
Leggi
Immissioni di specie ittiche non autoctone, le precisazioni dell’assessore Zanotelli
“La possibilità di autorizzare autonomamente le immissioni ittiche di specie alloctone da parte della Provincia, è subordinata esclusivamente alla stesura di uno studio del rischio da sottoporre al parere di Ispra. I contenuti rilevanti di questo documento in lavorazione sono stati...
Leggi
Agri 90, domenica 10 aprile a Storo la prima edizione de “Il pane trentino in festa”
L’appuntamento è in calendario domenica prossima, 10 aprile, a Storo alla sede della cooperativa Agri 90, destinata a trasformarsi in una straordinaria vetrina per una decina di realtà impegnate, ogni giorno, nell’arte bianca. L’edizione d’esordio de “Il pane trentino in festa”...
Leggi
5° Concorso sui vini del territorio
La Fondazione Edmund Mach organizza il 5° Concorso “ENOtecnico valorizzazione VINI territorio” che si terrà a San Michele all'Adige nelle giornate di giovedì e venerdì 12 e 13 maggio 2022, dalle 9 alle 17. La manifestazione, organizzata dal Centro Istruzione e Formazione, è...
Leggi
Piccoli frutti, dalla coltivazione alla difesa. Il punto alla 8^ giornata tecnica
Si è svolta l'altro giorno l'ottava edizione della giornata tecnica dei piccoli frutti organizzata dalla Fondazione Edmund Mach. L'incontro ha visto partecipare in diretta streaming un'ottantina di tecnici e produttori del settore che hanno avuto l'opportunità di approfondire alcune...
Leggi
Visita del presidente della Commissione ricerca del Senato, Riccardo Nencini: "FEM una straordinaria eccellenza"
Nei giorni scorsi il senatore Riccardo Nencini, presidente della 7^ Commissione permanente "istruzione pubblica, beni culturali, ricerca scientifica, spettacolo e sport" del Senato, ha incontrato il presidente Mirco Maria Franco Cattani nell'ambito di una approfondita visita alla...
Leggi
"PhD Day" 2022, la comunità dei dottorandi FEM si presenta
Si è svolto oggi il "PHD Day", la giornata dedicata alla comunità degli 80 dottorandi della Fondazione Edmund Mach che, presso l'aula magna, hanno presentato i loro progetti di ricerca partecipando a discussioni di gruppo organizzate in tavole rotonde, condividendo un momento di...
Leggi
8^ Giornata tecnica dei piccoli frutti
E' in programma venerdì 1° aprile, dalle 9 alle 11.30, l'ottava edizione della giornata tecnica dei piccoli frutti organizzata dalla Fondazione Edmund Mach. Al centro dell'incontro rivolto a produttori e tecnici del settore ci saranno alcune esperienze condotte sia nell’ambito della...
Leggi
Quale acqua dalla fusione del permafrost di alta montagna? Lo studia un progetto Euregio
Al via nelle prossime settimane uno studio di Libera Università di Bolzano, Fondazione Edmund Mach e Accademia Austriaca delle Scienze sulla qualità delle acque provenienti dai “rock glaciers”, ampie coltri detritiche contenenti ghiaccio. Ad oggi, infatti, sono poco noti i loro effetti...
Leggi
12° Annuario, la Scuola FEM guarda "con fiducia verso il futuro"
Studenti e docenti della Fondazione Edmund Mach si raccontano nel nuovo annuario del Centro Istruzione e Formazione arrivato alla 12^ edizione. In 157 pagine raccontano come lentamente, ma con fiducia, dopo l'emergenza Covid 19 la scuola si avvii alla normalità. La pubblicazione esce ogni...
Leggi
Il presidente Amistadi incontra gli studenti dell’Istituto Agrario di San Michele all'Adige
Il presidente del Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina, Ezio Amistadi, ha incontrato gli studenti della classe 3A GAT (Gestione Ambiente Territorio) dell’Istituto Agrario di San Michele all’Adige, nell’ambito del progetto “TERRA DI TUTTI, TERRA DI SOGNI?”. Al progetto...
Leggi
Terra di Mach, in stampa il nuovo numero e l'inserto sulla flavescenza dorata
Il Centro Ricerca e Innovazione riorganizzato e il suo nuovo sito internet, il ruolo della FEM nel sistema della ricerca in Trentino, la presentazione al mondo agricolo del piano delle attività per il prossimo triennio: sono i temi che aprono l'ultimo numero di Terra di Mach, il periodico...
Leggi
Mostra dell’agricoltura, dalla Provincia un messaggio di speranza per l’Ucraina e per il futuro del settore primario in Trentino
Una vera e propria festa “della ripartenza” per il mondo agricolo e zootecnico trentino, le attività fieristiche e i cittadini. L’inaugurazione della 75/esima edizione della Mostra dell’agricoltura, evento che tradizionalmente saluta la primavera in Trentino, è stata però anche...
Leggi
FEM alla 75^ Mostra dell'agricoltura: focus su lotta alle emergenze fitosanitarie e viticoltura sostenibile
Alla 75esima Mostra Mercato dell'Agricoltura di Trento, in programma sabato 19 e domenica 20 marzo, presso il quartiere espositivo di via Briamasco, la Fondazione Edmund Mach sarà presente con attività legate al tema della sostenibilità in agricoltura. Focus sulla lotta biologica contro...
Leggi
PNRR e riqualificazione dei borghi: approvata la candidatura di Palù del Fersina
Con delibera proposta dal presidente Maurizio Fugatti la Giunta provinciale ha approvato la candidatura di Palù del Fersina per il progetto finanziato dal PNRR sulla riqualificazione dei borghi. Contestualmente, l’esecutivo ha dato l’ok allo studio di fattibilità da presentare al...
Leggi
Periti estimatori, due giorni di corso alla FEM
E’ stata la Fondazione Edmund Mach ad organizzare ed ospitare, nei giorni scorsi, il corso di formazione per la stima dei danni da avversità atmosferiche, patrocinato dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali. Tale evento è arrivato a San Michele alla sua 10^ edizione...
Leggi
Il vicepresidente della Provincia e l'assessore all'agricoltura all'assemblea di Cia-Agricoltori Italiani Trentino
Il vicepresidente della Provincia autonoma di Trento e assessore all'ambiente, Mario Tonina e l'assessore all'agricoltura e foreste Giulia Zanotelli hanno partecipato all'assemblea elettiva di Cia-Agricoltori Italiani Trentino che si è tenuta nella sede della Fondazione Edmund Mach a San...
Leggi
Immissione di specie ittiche non autoctone: studio del rischio condiviso con i pescatori
Rispetto alle comunicazioni date negli scorsi giorni sia in Aula sia al mondo della pesca, si precisa quanto segue per una corretta e puntuale informazione e aggiornamento. Nella seduta della Commissione Politiche Agricole del 10 marzo 2022, il Ministero della transizione ecologica ha...
Leggi
Arge Alp: misure concrete per la gestione congiunta del lupo
Sotto la presidenza del presidente tirolese Günther Platter e su iniziativa del vicepresidente Josef Geisler, i responsabili di politica agraria delle regioni Arge Alp si incontrano a Innsbruck per affrontare con misure concrete la questione della gestione transfrontaliera del lupo. I punti...
Leggi
Sostegno agli investimenti nelle aziende agricole, domande da presentare entro il 30 settembre
C’è tempo fino al 30 settembre 2022, per la presentazione delle domande a favore delle aziende agricole per chiedere un sostegno ai propri investimenti, nell’ambito del Piano di sviluppo rurale della Provincia autonoma di Trento in relazione alla Operazione 4.1.1. La scadenza era stata...
Leggi
Cani per proteggere il bestiame, mattinata di formazione per gli allevatori
Proteggere il bestiame dagli attacchi da grandi carnivori grazie ai cani da guardianìa. Il tema sarà al centro del momento informativo e formativo in programma oggi, martedì 8 marzo, dalle 10 alle 12.30 negli spazi della Federazione provinciale allevatori trentini in via delle Bettine 40...
Leggi
Gestione sostenibile degli effluenti zootecnici, incontro a Borgo Valsugana
Le azioni per una gestione sostenibile di liquami e letame nella Zona vulnerabile da nitrati del fiume Brenta e del lago di Serraia, in Valsugana e sull’Altopiano di Piné, sono state al centro del confronto avvenuto in mattinata tra la Provincia autonoma di Trento, l’Agenzia provinciale...
Leggi
FEM, presentato il piano delle attività a servizio dell'agricoltura trentina: focus sulle emergenze fitosanitarie
Incontro oggi, a San Michele, tra la Fondazione Edmund Mach e il mondo agricolo trentino per un aggiornamento sulle attività tecnico-scientifiche e didattiche a supporto del comparto, contenute nei documenti programmatici recentemente approvati dal Consiglio di Amministrazione. Quattro i...
Leggi
Giudicarie esteriori, una gestione sostenibile per gli effluenti zootecnici
La gestione sostenibile degli effluenti zootecnici nella zona delle Giudicarie esteriori? Una opportunità per gli allevatori, per i produttori agricoli e per l’intero territorio, secondo quanto emerso nel corso della mattinata di confronto promosso dalla Provincia autonoma di Trento e...
Leggi
25esima Giornata frutticola: punto su emergenze e innovazioni
Temi centrali per l'agricoltura trentina quelli affrontati, oggi, durante la 25esima giornata frutticola delle valli del Noce organizzata dalla Fondazione Edmund Mach: l'andamento climatico della scorsa annata con uno sguardo agli scenari futuri, il punto su due importanti emergenze...
Leggi
Lezione di "Autonomia" agli studenti della Fondazione Mach
Una lezione sull'autonomia, sul suo significato e su come oggi deve essere "coltivata", ha preceduto oggi alla Fondazione Edmund Mach la conferenza stampa di presentazione del calendario delle numerose iniziative e dei momenti commemorativi organizzati per il Cinquantenario del...
Leggi
Api, agricoltura, ambiente al centro dell’appuntamento di APOT al Teatro Sociale
Api, agricoltura, ambiente: sono le tre priorità nelle sfide sul clima di cui si è parlato nel corso dell’appuntamento organizzato nel pomeriggio di ieri al Teatro Sociale di Trento da APOT - Associazione Produttori Ortofrutticoli Trentini. All’incontro, a cui sono intervenuti il...
Leggi
Lupi, incontro con i sindaci di tutto il Trentino
Gestione, emergenze e buone pratiche. Il tema relativo alla presenza del lupo in Trentino con almeno venti branchi è stato affrontato nel corso di un incontro con i sindaci e gli assessori competenti di tutti i Comuni, alla presenza dell’assessore provinciale all’agricoltura, foreste,...
Leggi
Flavescenza dorata della vite, indennizzi per 1 milione di euro
Ammonta a un milione di euro il valore complessivo degli indennizzi destinati agi agricoltori trentini per il rinnovo dei vitigni colpiti da flavescenza dorata. Gli aiuti sono stati stabiliti attraverso uno specifico bando approvato dalla Giunta provinciale, su proposta dell’assessore...
Leggi
Scopazzi del melo, Piano provinciale per il contenimento della malattia
Un Piano provinciale per il contenimento dell’agente patogeno degli scopazzi del melo. Il documento è stato approvato dalla Giunta, su proposta dell’assessore all’agricoltura Giulia Zanotelli. “Il piano - spiega l’esponente dell’esecutivo - mira ad introdurre una nuova...
Leggi
Bioregolatori della frutta, FEM organizza il 14° congresso internazionale ISHS
E' la Fondazione Edmund Mach ad organizzare il 14° Simposio Internazionale ISHS sui bioregolatori in frutticoltura che si terrà in modalità digitale a partire dal 16 febbraio. Grazie all'esperienza maturata nei decenni in questo ambito scientifico il Centro Ricerca e Innovazione è stato...
Leggi
Api, ecco il protocollo d’intesa per le buone pratiche agricole
Un patto a quattro per contribuire all’applicazione delle buone pratiche agricole sul territorio provinciale e alla contestuale salvaguardia del patrimonio apistico. Il Protocollo d’intesa – approvato stamani dalla Giunta – sarà siglato dall’assessore all’agricoltura Giulia...
Leggi
Rinnovo varietale dei meleti, finanziamento di 2,3 milioni di euro
Rinnovare i vecchi impianti di melo, favorire il cambio varietale e contrastare le malattie causate da organismi nocivi. I tre principi sono alla base della misura finanziata dalla Provincia per un importo complessivo di 2,3 milioni di euro, secondo quanto previsto oggi dalla Giunta con due...
Leggi
Olive, 300mila euro di indennizzi agli agricoltori per le perdite della produzione 2021
Una notizia che interessa gli agricoltori che hanno subito importanti perdite della produzione olivicola nell’annata 2021. La Giunta provinciale, su proposta dell'Assessore Giulia Zanotelli, ha stanziato 300mila euro di aiuti come indennizzo, alla luce di una produzione ridotta a poco più...
Leggi
Miele, aiuti agli apicoltori per la mancata produzione nella primavera 2021
Trecentomila euro è il valore complessivo degli indennizzi provinciali destinati agli apicoltori trentini, a fronte di una minore produzione di miele e ai maggiori costi di mantenimento dei nuclei delle api, causati dall’andamento climatico particolarmente sfavorevole nei mesi di aprile e...
Leggi
Olive, calo produttivo del 2021: confronto tra le regioni produttive del Nord Est e la Slovenia
Per il comparto olivicolo il 2021 è stata un'annata caratterizzata da un’alternanza di produzione che ha interessato tutte le regioni del nord Italia e la Slovenia. In Trentino i quasi 1500 olivicoltori dell’Alto Garda hanno prodotto, su una superficie di circa 500 ettari, 169,7...
Leggi
Al Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina si impara a fare il formaggio in casa
Per imparare a fare il formaggio fra le pareti domestiche ci si può iscrivere fino al 24 febbraio chiamando lo 0461 650314, vale a dire il Museo di San Michele all'Adige. Il corso per la caseificazione casalinga è organizzato dai Servizi educativi del Museo degli Usi e Costumi della Gente...
Leggi
Parte il 2° Master per professionisti della comunicazione per la fauna, l'ambiente e il paesaggio
Dopo il successo della prima edizione riparte il Master di primo livello "Fauna e Human Dimension" - professionisti della comunicazione per la Fauna, l'Ambiente e il Paesaggio, organizzato dall’Università degli Studi dell’Insubria (Varese), in collaborazione con la Fondazione...
Leggi
Promuovere stili di vita sani nell'area del Mediterraneo. FEM guida il progetto "Promedlife"
Tra i vincitori dei bandi europei “PRIMA” finalizzati a valorizzare le conoscenze e le produzioni del settore agroalimentare dal punto di vista qualitativo, della sostenibilità e del valore percepito c’è anche il progetto PromedLife coordinato dalla Fondazione Edmund Mach. Il...
Leggi