
Nell'area trentina, in sinergia con gli altri partner del sistema frutticolo, tra i temi della sostenibilità e dell'innovazione, la Fondazione Mach è presente con i suoi ricercatori e tecnici ed espone durante la tre giorni alcune nuove selezioni frutto del programma di miglioramento genetico del melo. In mostra anche le attività di lotta biologica contro la cimice asiatica e l'innovativo "meleto guyot": un vero e proprio allestimento che presenta questa nuova forma di allevamento, trovando un modo inedito di raccontare concretamente soluzioni pratiche a supporto della sostenibilità in campo. Arricchiscono esposizioni ed installazioni i filmati, le pubblicazioni, le brochure e altro materiale divulgativo prodotto dalla Fondazione Mach.
Il sistema frutticolo trentino con la FEM si trova nel Padiglione D stand 22/44.