Agricoltura e prodotti alimentari


Agricoltura e prodotti alimentari , Ambiente
Giovedì, 26 Maggio 2022

"Agricoltura in Trentino tra passato e presente che è già futuro”: al Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina

Al Museo etnografico di San Michele c'è un’occasione unica nel suo genere: vivere la narrazione dell’ambito agricolo del territorio locale, partendo dalla tradizione per arrivare all'eccellenza della ricerca trentina. Infatti sabato 28 maggio alle 15 è in programma il primo percorso di...

Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari
Mercoledì, 25 Maggio 2022

5° Concorso vini territorio, domani la premiazione delle cantine vincitrici

Si terrà giovedì 26 maggio, alle ore 15, in presenza e in diretta streaming sul canale youtube della Fondazione Edmund Mach la cerimonia di premiazione del concorso dedicato ai vini del territorio, manifestazione autorizzata dal Ministero delle politiche agricole alimentari e...

Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari , Ambiente
Martedì, 24 Maggio 2022

Giornata della biodiversità: a Storo c'è il convegno

Si intitola "La biodiversità di interesse agricolo e alimentare" il convegno in programma il 26 maggio a Storo, presso la sede alla Cooperativa Agri '90, nell'ambito del progetto Biotto "Biodiversità agricola e alimentare da tutelare nel territorio trentino occidentale”,...

Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari , Istruzione e formazione
Venerdì, 20 Maggio 2022

Nuova linfa per la "rete didattica" FEM: ripartono gemellaggi e tirocini con le scuole tedesche

Ripartono i gemellaggi e i tirocini all'estero per gli studenti della Fondazione Mach, dopo la sospensione dovuta all'emergenza Covid-19. Nei giorni scorsi sono state gettate le basi e le proposte concrete per la programmazione dei progetti formativi: a Rotholz si è svolta la conferenza...

Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari , Ambiente
Giovedì, 19 Maggio 2022

Zootecnia e latte trentino in difficoltà, la Provincia: 4 milioni di aiuti straordinari

Il momento per la zootecnia trentina e il settore lattiero-caseario, come dicono gli operatori stessi, è drammatico. E la Provincia autonoma di Trento risponde con le misure di sostegno ad un comparto così importante per l’economia e il territorio trentino. Oltre agli strumenti ordinari...

Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari , Economia, imprese e attività produttive
Lunedì, 16 Maggio 2022

Trasporto automatico delle mele in grotta, via libera all’accordo di programma

Tecnologia e innovazione al servizio del “caveau" delle Golden allestito all’interno della miniera di dolomia. Un sistema di trasporto automatico delle mele sarà realizzato a Tuenetto, in Val di Non, per il carico e lo scarico delle celle ipogee, secondo quanto previsto...

Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari , Economia, imprese e attività produttive
Lunedì, 16 Maggio 2022

Zootecnia e itticoltura, nuovi aiuti per 4 milioni di euro

Nuovi aiuti provinciali in favore delle imprese del settore zootecnico e dell’itticoltura che - a causa dell'eccezionale incremento dei costi di materie prime, alimenti ed energia elettrica - hanno subito gravi ripercussioni economiche. Lo prevede un emendamento proposto dall’assessore...

Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari , Ambiente
Sabato, 14 Maggio 2022

Maltempo, sopralluogo dei vertici della Provincia in val di Cembra

“La Provincia autonoma di Trento è vicina alle aziende agricole colpite dalla grandinata che ha colpito il Trentino ieri pomeriggio, infliggendo danni a diverse attività sul territorio e alla loro produzione. Un evento, intenso e anomalo in questa parte dell’anno, che dimostra quanto...

Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari , Ambiente
Sabato, 14 Maggio 2022

Prime presentazioni del Piano di controllo del cervo nel Parco dello Stelvio 2022-2026

Mitigare e ridurre gli squilibri ecologici attualmente causati dai numerosi cervi presenti all’interno dei confini del settore trentino del Parco nazionale dello Stelvio, in un arco di tempo di almeno 5 anni, per ridurre la perdita di biodiversità determinata dalla elevata densità della...

Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari , Ambiente
Venerdì, 13 Maggio 2022

La Giunta provinciale in visita al Caseificio degli altipiani e del Vezzena

Una preziosa realtà. Punto di riferimento per la valorizzazione del territorio e del lavoro dei contadini e degli allevatori degli altipiani cimbri, con la loro instancabile opera di “manutenzione” e cura della montagna. È il valore del Caseificio degli altipiani e del Vezzena, come...

Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari , Economia, imprese e attività produttive
Giovedì, 12 Maggio 2022

Cooperfidi, il vicepresidente Tonina: auguri di buon lavoro al nuovo presidente

Cooperfidi ha oggi eletto un nuovo presidente: si tratta di Guido Leonardelli che succede a Renzo Cescato. Da parte del vicepresidente della Provincia autonoma, Mario Tonina, arriva un augurio di buon lavoro al nuovo presidente cui si aggiunge un ringraziamento all'uscente per il lavoro...

Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari
Giovedì, 12 Maggio 2022

Vini del territorio, al via il 5° concorso con 110 etichette in gara

Si è aperta oggi la quinta edizione del concorso dedicato ai vini del territorio organizzato dalla Fondazione Edmund Mach, in programma fino a domani a San Michele all’Adige. 110 etichette in gara, 55 cantine del Trentino-Alto Adige Südtirol, 4 tipologie di vino suddivise in annate, due...

Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari
Mercoledì, 11 Maggio 2022

Si apre domani la 5^ edizione del Concorso vini territorio: 110 vini in gara e 55 cantine

110 etichette in gara, 55 cantine del Trentino-Alto Adige Südtirol, 4 tipologie di vino suddivise in annate, due giorni di degustazioni a cura di una qualificata commissione composta da 30 esperti. Sono i numeri della quinta edizione del concorso sui vini del territorio organizzato dalla...

Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari
Martedì, 10 Maggio 2022

Per gli allevatori è tornato il bollettino dei prati

La Fondazione Edmund Mach ha ripreso nelle scorse settimane la pubblicazione sul sito del bollettino fenologico delle specie prative che proseguirà fino a giugno. Il servizio, curato dal Centro Trasferimento Tecnologico, ha l'obiettivo di fornire agli allevatori uno strumento di...

Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari , Ambiente
Sabato, 07 Maggio 2022

Allevatori, la Provincia conferma l'impegno per il settore zootecnico

Il vicepresidente della Provincia autonoma Mario Tonina ha presenziato alla Mostra a carattere provinciale delle razze Grigio Alpina e Pezzata Rossa organizzata dalla Federazione provinciale allevatori. Presente anche il presidente del Consiglio provinciale Walter Kaswalder. A conclusione...

Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari , Ambiente
Giovedì, 05 Maggio 2022

Accordo tra FEM e l'Istituto di Bordeaux per sviluppare la ricerca in viticoltura ed enologia

È stato siglato un accordo quadro tra la Fondazione Edmund Mach e l' Istituto delle Scienze della Vite e del Vino di Bordeaux (ISVV), due importanti realtà scientifiche che condividono un ruolo di eccellenza nella ricerca in materia viticola ed enologica con lo scopo di creare sinergie per...

Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari , Ambiente
Domenica, 01 Maggio 2022

Primo Maggio a Cles con il ritorno della Fiera dell'agricoltura dopo la pandemia, folla di visitatori per i 120 espositori

"Credo sia un bel messaggio quello che viene lanciato qui da Cles, per il mondo agricolo, per la Val di Non ma anche per tutta l'economia Trentina; non era scontata né sicura la ripartenza, ma la scommessa che avete fatto è stata vincente, oggi ho visto tanta gente e tanti espositori,...

Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari , Ambiente
Sabato, 30 Aprile 2022

Recupero, restauro e valorizzazione del patrimonio architettonico e paesaggistico rurale: approvato l’avviso

Su proposta dell’assessore all’agricoltura e di quello alla cultura, la Giunta provinciale ha approvato l’avviso pubblico per la presentazione di proposte di intervento per il recupero, il restauro e la valorizzazione del patrimonio architettonico e paesaggistico rurale. Le risorse,...

Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari , Ambiente
Venerdì, 29 Aprile 2022

Agriturismi e attività extra-agricole, aperto il bando per i nuovi investimenti

Migliorare l’attrattività dei territori rurali per le imprese e la popolazione, ma anche mantenere e creare nuove opportunità occupazionali. Con questi obiettivi, la Giunta provinciale ha approvato oggi – su proposta dell’assessore all’agricoltura Giulia Zanotelli – un bando del...

Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari
Venerdì, 29 Aprile 2022

Olive, finanziate tutte le 236 domande di indennizzo per le perdite della produzione 2021

La Provincia finanzierà tutte le 236 domande di indennizzo, inviate dagli olivicoltori trentini al Servizio agricoltura nell’ambito di un apposito bando pubblicato per sostenere il settore, alla luce delle importanti perdite della produzione 2021. Lo scorso anno, infatti, il raccolto...

Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari , Ambiente
Giovedì, 28 Aprile 2022

La Provincia vicina al mondo del latte trentino. Il presidente: pronti a nuovi interventi

La Provincia autonoma di Trento è consapevole della particolare difficoltà del settore zootecnico e lattiero-caseario ed è pronta ad affiancare alle importanti misure già messe in atto ulteriori interventi, anche sulla base delle nuove regole europee e nazionali in materia di aiuti di...

Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari , Ambiente
Giovedì, 28 Aprile 2022

Stili di vita sani nell'area del Mediterraneo, parte il progetto Promedlife

E' ufficialmente partito con un workshop che si è svolto in questi giorni alla FEM il progetto Promedlife coordinato dalla Fondazione Edmund Mach, finanziato dal bando europeo “PRIMA” finalizzato a valorizzare le conoscenze e le produzioni del settore agroalimentare dal punto di vista...

Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari , Ambiente
Giovedì, 28 Aprile 2022

Danni da bostrico dopo Vaia: finestra didattica per gli studenti FEM

Ha riscosso grande interesse da parte degli studenti della Fondazione Mach l'incontro didattico sul problema del bostrico nelle foreste trentine. Una finestra formativa proposta nei giorni scorsi dal Centro Istruzione e Formazione dal titolo "Gli scolitidi tra cambiamenti climatici e...

Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari , Ambiente
Domenica, 24 Aprile 2022

La Provincia al fianco del settore lattiero-caseario

L'impegno della Giunta provinciale nei confronti di un settore fortemente penalizzato dall'aumento dei costi delle materie prime e dell'energia è stato ribadito ad Avio dal presidente della Provincia autonoma di Trento, il vicepresidente e l'assessore all'agricoltura durante un incontro con...

Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari , Ambiente
Venerdì, 22 Aprile 2022

Trentino, l’impegno condiviso per minimizzare il consumo di suolo

Abbiamo tutti la responsabilità di promuovere uno sviluppo sostenibile e di garantire alle generazioni future stesse le risorse naturali che oggi sono purtroppo a rischio. Non possiamo arretrare sull’impegno di minimizzare il consumo di suolo, coniugando la crescita produttiva...

Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari , Mobilità e trasporti
Venerdì, 22 Aprile 2022

Bando per la viabilità agricola, prorogati i termini per le domande

Con un provvedimento approvato oggi dalla Giunta provinciale su proposta dell’assessore all’agricoltura sono stati prorogati i termini per presentare le domande sul bando a sostegno degli interventi di miglioramento della viabilità rurale e per incrementarne i livelli di sicurezza, sia...

Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari , Ambiente
Martedì, 19 Aprile 2022

Trentingrana: al via la stagionatura del formaggio Dop nelle cave di dolomia a 200 metri nel sottosuolo

È la prima sperimentazione mai realizzata in questo campo. Le prime 160 forme di formaggio duro simbolo dell’eccellenza trentina, il Trentingrana, riposeranno per un anno nel cuore della montagna, all’interno delle grotte ricavate dalle immense cave di Dolomia messe a disposizione dal...

Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari , Ambiente
Giovedì, 14 Aprile 2022

Non è responsabilità, né volontà della Provincia, il no all'immissione di specie ittiche non autoctone

L’assessore provinciale all’agricoltura, foreste, caccia e pesca, interviene nuovamente per fare chiarezza sulle problematiche relative all’immissione di specie ittiche non autoctone nei laghi e nei corsi d’acqua del Trentino: trota fario, trota lacustre, coregone e salmerino alpino...

Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari , Ambiente
Lunedì, 11 Aprile 2022

"Terra Trentina": uscito il primo numero del 2022

E' uscito il primo numero del 2022 di "Terra Trentina", il periodico della Provincia che parla di agricoltura, ambiente e turismo. In una veste grafica completamente rinnovata vengono presentati approfondimenti dedicati ad agriturismi ed enoturismi del Trentino, alla storia dei...

Leggi
Pubblicazione

Terra Trentina n° 1

aprile 2022

Periodico trimestrale della Provincia autonoma di Trento

Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari , Attualità
Domenica, 10 Aprile 2022

Oggi a Vinitaly il premio "Angelo Betti" a una cantina trentina

È Lorenzo Simoni titolare delle cantine Monfort di Lavis il vincitore del "Premio Angelo Betti" per il Trentino assegnato oggi al Vinitaly, alla presenza del ministro dell'agricoltura Stefano Patuanelli, del presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti e del...

Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari , Ambiente
Venerdì, 08 Aprile 2022

Immissioni di specie ittiche non autoctone, le precisazioni dell’assessore Zanotelli

“La possibilità di autorizzare autonomamente le immissioni ittiche di specie alloctone da parte della Provincia, è subordinata esclusivamente alla stesura di uno studio del rischio da sottoporre al parere di Ispra. I contenuti rilevanti di questo documento in lavorazione sono stati...

Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari , Ambiente
Martedì, 05 Aprile 2022

Agri 90, domenica 10 aprile a Storo la prima edizione de “Il pane trentino in festa”

L’appuntamento è in calendario domenica prossima, 10 aprile, a Storo alla sede della cooperativa Agri 90, destinata a trasformarsi in una straordinaria vetrina per una decina di realtà impegnate, ogni giorno, nell’arte bianca. L’edizione d’esordio de “Il pane trentino in festa”...

Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari , Ambiente
Martedì, 05 Aprile 2022

5° Concorso sui vini del territorio

La Fondazione Edmund Mach organizza il 5° Concorso “ENOtecnico valorizzazione VINI territorio” che si terrà a San Michele all'Adige nelle giornate di giovedì e venerdì 12 e 13 maggio 2022, dalle 9 alle 17. La manifestazione, organizzata dal Centro Istruzione e Formazione, è...

Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari
Lunedì, 04 Aprile 2022

Piccoli frutti, dalla coltivazione alla difesa. Il punto alla 8^ giornata tecnica

Si è svolta l'altro giorno l'ottava edizione della giornata tecnica dei piccoli frutti organizzata dalla Fondazione Edmund Mach. L'incontro ha visto partecipare in diretta streaming un'ottantina di tecnici e produttori del settore che hanno avuto l'opportunità di approfondire alcune...

Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari , Ricerca e innovazione
Lunedì, 04 Aprile 2022

Visita del presidente della Commissione ricerca del Senato, Riccardo Nencini: "FEM una straordinaria eccellenza"

Nei giorni scorsi il senatore Riccardo Nencini, presidente della 7^ Commissione permanente "istruzione pubblica, beni culturali, ricerca scientifica, spettacolo e sport" del Senato, ha incontrato il presidente Mirco Maria Franco Cattani nell'ambito di una approfondita visita alla...

Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari , Ambiente
Lunedì, 04 Aprile 2022

"PhD Day" 2022, la comunità dei dottorandi FEM si presenta

Si è svolto oggi il "PHD Day", la giornata dedicata alla comunità degli 80 dottorandi della Fondazione Edmund Mach che, presso l'aula magna, hanno presentato i loro progetti di ricerca partecipando a discussioni di gruppo organizzate in tavole rotonde, condividendo un momento di...

Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari
Giovedì, 31 Marzo 2022

8^ Giornata tecnica dei piccoli frutti

E' in programma venerdì 1° aprile, dalle 9 alle 11.30, l'ottava edizione della giornata tecnica dei piccoli frutti organizzata dalla Fondazione Edmund Mach. Al centro dell'incontro rivolto a produttori e tecnici del settore ci saranno alcune esperienze condotte sia nell’ambito della...

Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari , Ambiente
Mercoledì, 30 Marzo 2022

Quale acqua dalla fusione del permafrost di alta montagna? Lo studia un progetto Euregio

Al via nelle prossime settimane uno studio di Libera Università di Bolzano, Fondazione Edmund Mach e Accademia Austriaca delle Scienze sulla qualità delle acque provenienti dai “rock glaciers”, ampie coltri detritiche contenenti ghiaccio. Ad oggi, infatti, sono poco noti i loro effetti...

Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari , Attualità
Lunedì, 28 Marzo 2022

12° Annuario, la Scuola FEM guarda "con fiducia verso il futuro"

Studenti e docenti della Fondazione Edmund Mach si raccontano nel nuovo annuario del Centro Istruzione e Formazione arrivato alla 12^ edizione. In 157 pagine raccontano come lentamente, ma con fiducia, dopo l'emergenza Covid 19 la scuola si avvii alla normalità. La pubblicazione esce ogni...

Leggi