Agricoltura e prodotti alimentari
Verde e agroalimentare, al via i “corsi brevi” 2025
La Fondazione Mach avvia un ricco calendario di corsi nell’ambito del verde urbano e dell’agroalimentare. Si tratta di percorsi promossi dal Centro Istruzione e Formazione, rivolti a chi già opera in questi ambiti, per approfondire e aggiornare conoscenze e competenze, ma anche a chi...
Leggi
Il Distretto della Mela della Val di Non e Val di Sole primo classificato al bando ministeriale
Il Distretto della Mela della Val di Non e Val di Sole si è aggiudicato il primo posto al bando “Distretti del Cibo” promosso dal Ministero dell’Agricoltura, con il progetto “Mela In-forma”. Un risultato che testimonia la forza del sistema melicolo trentino, e che permetterà di...
Leggi
Terra Trentina, è uscito l'ultimo numero del 2024
Sarà a breve nelle case degli abbonati l'ultimo numero del 2024 di "Terra Trentina", il periodico della Provincia che parla di agricoltura, ambiente e turismo. In questo numero, focus sul Festivalmeteorologia che si è tenuto a Rovereto a metà novembre, spazio poi al tema della...
Leggi
Sinergia FEM e Fondazione VRT per il "monitoraggio intelligente" degli insetti dannosi
Mercoledì 18 dicembre, alle ore 16, presso la Sala Conferenze della Fondazione Caritro a Trento, si terrà l’evento pubblico "Pest Patrol: monitoraggio intelligente della popolazione di insetti in DigiAgriApp", dedicato alla presentazione dei risultati di DigiAgriApp e Pest...
Leggi
Terra di Mach, pubblicato il numero di dicembre e l'inserto Eventi FEM 150°
Alla Fondazione Edmund Mach cala il sipario sulle celebrazioni del 150° anniversario di fondazione. Agli ultimi due eventi, cerimonia e porte aperte, che concludono il percorso delle iniziative durato quasi due anni, è dedicato il ricco speciale dell’ultimo numero Terra di Mach, il...
Leggi
La Rassegna vini PIWI si rafforza e diventa internazionale
148 etichette partecipanti, 90 aziende da tutta Italia, sette categorie di valutazione, due giornate di degustazioni, 30 commissari, 15 studenti del corso enotecnico a supporto dell’evento. Sono i numeri della quarta rassegna nazionale dei vini piwi organizzata dalla Fondazione Edmund Mach...
Leggi
Zootecnia, lavoro di squadra per la crescita del comparto
Una fotografia del comparto zootecnico trentino per affrontare in maniera sinergica e unitaria le opportunità e le criticità che le aziende sono chiamate ad affrontare. Il Tavolo della zootecnia, la cui istituzione era già stata annunciata nelle scorse settimane dall’assessore...
Leggi
Giovedì 5 dicembre seminario e premiazione 4^ Rassegna nazionale dei vini Piwi
Grande l'adesione da parte del mondo vitivinicolo italiano anche per la quarta edizione della rassegna nazionale dei vini ottenuti da varietà resistenti alle malattie fungine, organizzata dalla Fondazione Edmund Mach. La manifestazione, che ha visto gareggiare 148 vini, valutati da una...
Leggi
Successo per le Porte Aperte. Dai 150 anni FEM nasce una borsa di dottorato in memoria di Giuseppe Versini
Grande affluenza oggi, alla Fondazione Edmund Mach, per la manifestazione “porte aperte” che ha concluso il ricco percorso di eventi e iniziative per celebrare i 150 anni della Fondazione Mach. All'inaugurazione sono intervenuti il Presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio...
Leggi
Domenica alla FEM tra stand, visite guidate, incontri scientifici, area famiglie e spazio animali
E' tutto pronto alla Fondazione Mach per aprire le porte domenica 1° dicembre dalle 10 alle 16.30, con visite guidate, stand, laboratori, dialoghi con i ricercatori, spazio animali, area famiglie, ristorazione con specialità trentine. L’evento, ad ingresso libero, conclude il ricco...
Leggi
Agricoltura, quattro bandi per investimenti nell'ambito del PSP 2023-2027
La Giunta provinciale di Trento, su proposta dell’assessore all’agricoltura Giulia Zanotelli, ha approvato quattro distinti provvedimenti relativi ad altrettanti bandi, tre riservati alle aziende agricole e uno, con approccio collettivo, a soggetti pubblici e privati.
Leggi
Domenica 1° dicembre, Porte Aperte alla FEM
Domenica 1° dicembre, dalle 10 alle 16.30, sono in programma le porte aperte alla Fondazione Mach. Sono previste visite guidate, stand, laboratori, dialoghi con i ricercatori, spazio animali, area famiglie, ristorazione con specialità trentine. L’evento, ad ingresso libero, conclude il...
Leggi
Qualità e tradizione trentina a l’Artigiano in Fiera
Costante crescita di interesse delle Aziende trentine a partecipare a questo importante appuntamento: saranno 35 quest’anno nello stand territoriale curato da Trentino Marketing accanto ai Consorzi dell’agroalimentare con i prodotti a Marchio Qualità Trentino. Il pubblico avrà la...
Leggi
“La Provincia Informa”, in onda la puntata 12 - 2024
La “Giornata del Ringraziamento”; Protezione Civile, obiettivo Futuro; il Festivalmeteorologia; Trentino Emergenza: un video per le scuole; “Selvatico sarai tu!”, un nuovo progetto al METS: sono i temi trattati nella puntata 12 - 2024 de "La Provincia Informa", il...
Leggi
I 50 anni dell'associazione Agriturismo Trentino
Cinquant'anni di accoglienza raccolti in una serata e raccontati in un libro. Al Castello del Buonconsiglio si sono celebrati i 50 anni dell'associazione Agriturismo Trentino, ricorrenza per la quale è stato realizzato il libro "Sentieri d accoglienza". Un momento non solo di...
Leggi
"Trentino Podcast": pubblicata la puntata 45 – 2024
Il Fascicolo Sanitario Elettronico, tre nuovi bandi di Opera Universitaria, il convegno “Crescere in montagna dal XIX secolo alla contemporaneità”, il Servizio civile provinciale, porte aperte alla FEM: sono i temi della puntata 45 - 2024 di “Trentino Podcast – attualità, notizie e...
Leggi
NURBS: Centro Laimburg e FEM insieme per le colture complementari
Il Centro di Sperimentazione Laimburg e la Fondazione Edmund Mach di San Michele all’Adige hanno dato il via al programma di ricerca NURBS. L’acronimo sta per “Nuts & Herbs” e avrà l’obiettivo di supportare la ricerca scientifica nell’ambito delle colture complementari del...
Leggi
Ala, grande partecipazione alla Giornata del Ringraziamento Coldiretti
Grande partecipazione non solo del comparto agroalimentare trentino ma dell’intera comunità oggi ad Ala in occasione della 74° Giornata del Ringraziamento organizzata dalla Federazione Provinciale Coldiretti di Trento. Alle autorità, alle istituzioni e agli enti a vario titolo legati al...
Leggi
Una “Rivoluzione in campo” per contrastare il clima che cambia
Oltre ogni aspettativa, “Rivoluzione in campo” ha portato ieri al MART e presso Trentino Sviluppo una giornata ricca di interventi, dimostrazioni e momenti di networking, coinvolgendo esperti del settore, agricoltori e innovatori tecnologici. Organizzato nel contesto del...
Leggi
Zanotelli: "Il tema dei paesaggi rurali e della loro qualità è fondamentale"
"Il tema dei paesaggi rurali e della loro qualità è fondamentale e ha tutta l'attenzione di noi amministratori; da questo punto di vista è un motivo di orgoglio che questo importante convegno si tenga proprio in Val di Cembra, un territorio che rappresenta l’agricoltura eroica di...
Leggi
Domenica 1° dicembre, Porte Aperte alla Fondazione Edmund Mach
Domenica 1° dicembre la Fondazione Edmund Mach apre le sue porte al pubblico dalle 10 alle 16.30, con visite guidate, stand, laboratori, dialoghi con i ricercatori, spazio animali, area famiglie, ristorazione con specialità trentine. L’evento, ad ingresso libero, conclude il ricco...
Leggi
Al via una nuova edizione con 66 futuri imprenditori agricoli
Dal 1986 ad oggi la Fondazione Mach ha realizzato 38 edizioni del corso per imprenditori agricoli, coinvolgendo oltre 2600 giovani di età compresa tra i 18 e i 40 anni. Oggi, presso l’aula magna FEM, è partito un nuovo corso per 66 giovani che intendono intraprendere la professione di...
Leggi
Cani da guardiania, attestato per la conduzione a 50 allevatori
Cani da guardiania, istruzioni per l’allevamento. Il corso dedicato a conduttori e futuri conduttori di questi animali, che accompagnano il bestiame in quota e lo proteggono dai pericoli esterni (a partire dai grandi carnivori) ha riscosso un grande successo. Sono stati infatti ben 50 gli...
Leggi
Nasce il Distretto del cibo cooperativo trentino
Nasce ufficialmente il “Distretto del cibo cooperativo trentino”, riconosciuto oggi con delibera della Giunta provinciale su proposta dell’assessore all’agricoltura Giulia Zanotelli. Accanto alla Federazione trentina della Cooperazione, questa nuova realtà coinvolge Gruppo formaggi...
Leggi
Rinnovo degli impianti di melo, bandi per 1,9 milioni di euro
Favorire il rinnovo degli impianti di melo promuovendo la diffusione di varietà nuove e resistenti. È duplice l’obiettivo che si pongono i due bandi - del valore complessivo di 1,9 milioni di euro - approvati oggi dalla Giunta provinciale, su proposta dell’assessore all’agricoltura...
Leggi
Brevetto imprenditori agricoli e lotta alle fitopatie, assicurate le risorse a FEM
La Giunta provinciale ha assegnato le risorse aggiuntive alla Fondazione Edmund Mach per finanziare e confermare due importanti progetti: l’ottava edizione del “Corso per il rilascio del brevetto professionale per imprenditori agricoli – BPIA” e il proseguimento fino al 2026...
Leggi
Il legame tra alimentazione e salute del cervello al centro del progetto NeuroTOm
Tempo di bilanci per il progetto NeuroTOm, finanziato dall’Unione Europea nell’ambito delle azioni Marie Skłodowska-Curie e condotto dalla Fondazione Edmund Mach in collaborazione con l’Università di Wageningen. Sotto la supervisione di Urska Vrhovsek e coadiuvata dal team...
Leggi
Grandi carnivori, confronto tra l’assessore Failoni e il mondo agricolo
Opere di prevenzione e ristori per gli operatori agricoli danneggiati da grandi carnivori sono state al centro del confronto di questo pomeriggio con l’assessore provinciale alle Foreste, Roberto Failoni. “Abbiamo avuto un dialogo franco, basato sulla volontà di gestire con sempre...
Leggi
Difesa passiva in agricoltura: la Provincia al fianco degli agricoltori con 3,2 milioni a integrazione del contributo statale
Un contributo provinciale integrativo rispetto a quello nazionale già concesso dall’Agenzia per le erogazioni in agricoltura (AGEA) agli imprenditori agricoli trentini per la campagna assicurativa 2022 per le produzioni vegetali. Lo ha approvato la Giunta provinciale che, su proposta...
Leggi
Agricoltura e ambiente, il punto sui provvedimenti della Giunta
Agricoltura, difesa idrogeologica, opere ambientali. Su questi temi si concentrano le delibere adottate nell’ultima seduta di Giunta su proposta dell’assessore provinciale Giulia Zanotelli. Per parlarne è convocata una conferenza stampa in programma lunedì 14 ottobre alle 12 in Sala...
Leggi
Agricoltura e ambiente, il punto sui provvedimenti della Giunta
Agricoltura, difesa idrogeologica, opere ambientali. Su questi temi si concentrano le delibere adottate nell’ultima seduta di Giunta su proposta dell’assessore provinciale Giulia Zanotelli. Per parlarne è convocata una conferenza stampa in programma lunedì 14 ottobre alle 12 in Sala...
Leggi
“Agricoltura, una fantastica avventura” è alla terza edizione
Sono aperte le iscrizioni per "Agricoltura, una fantastica avventura", progetto educativo rivolto alle scuole primarie del Trentino e arrivato alla terza edizione. Un percorso di successo visto che nelle due precedenti edizioni sono stati coinvolti complessivamente 1.600 alunne e...
Leggi
Miglioramento irriguo e alpicoltura, integrate le risorse
Nell’ultima seduta la Giunta provinciale, su proposta dell’assessore all’agricoltura, promozione dei prodotti trentini, ambiente, difesa idrogeologica ed enti locali Giulia Zanotelli, ha deliberato lo stanziamento di ulteriori 5,5 milioni di euro a sostegno di iniziative irrigue...
Leggi
Al via i contributi per la ristrutturazione e riconversione dei vigneti
Ristrutturazione e riconversione dei vigneti: da lunedì e fino al 15 gennaio 2025 le aziende vitivinicole trentine potranno presentare domanda di contributo. Con il provvedimento adottato questa mattina dalla giunta provinciale su proposta l'assessore all’agricoltura, promozione dei...
Leggi
Corso per imprenditori agricoli, iscrizioni fino al 15 ottobre
La Fondazione Edmund Mach ha aperto le iscrizioni per il nuovo corso biennale rivolto a giovani tra i 18 e i 40 anni che intendono intraprendere la professione di imprenditore agricolo, ma che non sono in possesso di un titolo di studio di carattere agrario. C'è tempo, infatti, fino al 15...
Leggi
“La Provincia Informa”, in onda la puntata 5 - 2024
I 150 anni della Fondazione Mach, la Trentino Film Commission, una nuova ciclabile, la nuova piazza all'ingresso di San Michele all'Adige, la seconda stagione di "Boomer si nasce": sono i temi trattati nella puntata 5 - 2024 de "La Provincia Informa", il settimanale video...
Leggi
"Trentino Podcast": pubblicata la puntata 38 – 2024
I 150 anni della Fondazione Mach, un’iniziativa dedicata alle startup, “TrentinOrienta”, un’escursione del Parco Naturale Adamello Brenta, il percorso formativo “Visioni d’Europa”: sono i temi della puntata 38 - 2024 di “Trentino Podcast – attualità, notizie e appuntamenti”.
Leggi
Damiano Gianelle alla guida del Centro Ricerca e Innovazione FEM
Prende avvio oggi l'incarico del nuovo dirigente del Centro Ricerca e Innovazione. Il dott. Damiano Gianelle, fino a ieri responsabile dell'Unità Ecologia forestale, sarà a capo del Centro Ricerca e Innovazione per la durata di un triennio, rinnovabile. Il nuovo responsabile subentra al...
Leggi