Agricoltura e prodotti alimentari
Innovazione nel monitoraggio dei composti aromatici negli alimenti
Un centinaio di ricercatori provenienti da tutto il mondo, in particolare da Europa, Stati Uniti, Nuova Zelanda hanno preso parte al primo simposio internazionale sui metodi di analisi diretta dei composti aromatici negli alimenti organizzato in Trentino, a San Michele all'Adige, dalla...
LeggiAlto Vanoi, ecco il nuovo bivacco anti-lupo per i pastori
Un nuovo bivacco permanente dedicato ai pastori che conducono le greggi in alpeggio è stato inaugurato sui pascoli dell’Alta Valle del Vanoi, in località Socede Alta. Questi moduli abitativi, realizzati in legno di larice, supportano la tradizionale attività in quota, anche a difesa dai...
LeggiFEM e Trentodoc, storie intrecciate di ricerca e innovazione
La sinergia tra due realtà storiche vanto del Trentino, la Fondazione Mach con i suoi 150 anni di storia, e le bollicine metodo classico Trentodoc, produzione che ha recentemente superato i primi 120 anni. Venerdì 22 settembre, alle ore 17, presso Palazzo Geremia a Trento, nell'ambito del...
LeggiAcqua, il Trentino all’avanguardia sul risparmio in agricoltura
Acqua, un bene sempre più prezioso, che il Trentino valorizza puntando su risparmio ed innovazione, attraverso un’agricoltura intelligente, sostenibile e attenta alla qualità. Un messaggio sottolineato dalla Giunta provinciale presente con Mario Tonina e Giulia Zanotelli durante la...
Leggi3 ^ Rassegna dei Vini Piwi, il 29 settembre scadono le iscrizioni
Si apre il sipario sulla terza rassegna dei vini Piwi, manifestazione organizzata dalla Fondazione Edmund Mach. Dopo il grande successo delle precedenti edizioni torna l’iniziativa che promuove e valorizza i vini prodotti con almeno il 95 per cento di uve provenienti da varietà...
Leggi"Città a misura d'ape": la nuova mostra MUSE dedicata agli impollinatori
Un volo nel mondo delle api che popolano gli ambienti urbani. Venerdì 1 settembre alle 18 il MUSE – Museo delle Scienze di Trento inaugura la mostra “Città a misura d’ape. Alla ricerca di possibili equilibri”: 24 pannelli con foto, approfondimenti e contenuti multimediali...
LeggiPorte aperte al frutteto sperimentale di Denno, 230 agricoltori "a lezione"
Oggi a Denno si è svolto l'incontro “Porte aperte al frutteto sperimentale” dove i frutticoltori trentini sono stati aggiornati sui risultati delle sperimentazioni condotte dalla Fondazione Edmund Mach durante l'annata 2023. Quattro i focus tecnici della giornata: le innovative tecniche...
LeggiAl via il progetto “IRRITRE: sistema informativo territoriale per un’irrigazione di precisione in Trentino
Ricerca e innovazione in agricoltura, a servizio della sostenibilità. Con un provvedimento proposto dall’assessore all’agricoltura Giulia Zanotelli, la Giunta provinciale ha approvato oggi il progetto “IRRITRE: sistema informativo territoriale per un’irrigazione di precisione in...
LeggiRecupero dei castagneti storici, prima valutazione del bando da parte della Giunta provinciale
Recupero e mantenimento dei castagneti a fini paesaggistici, la Giunta provinciale ha predisposto un bando i cui criteri saranno valutati nei prossimi giorni anche dal Consiglio delle autonomie prima della sua approvazione definitiva da parte della Giunta stessa. Con questa iniziativa i...
LeggiDasindo: dal vicepresidente Tonina un grazie a coloro che si impegnano in favore dell'agricoltura di montagna e dell'ambiente
Agricoltura e ambiente: è a questo connubio che è stata dedicata la mattinata di oggi nell’ambito della festa dell’agricoltura di Dasindo, tradizionale appuntamento delle Giudicarie Esteriori, giunto alla 31esima edizione, a cui ha portato il suo saluto anche il vicepresidente e...
LeggiAgricoltura, verso il Fondo rotativo per agevolare l'accesso al credito
La Giunta provinciale ha definito le prime indicazioni per rendere operativo il Fondo rotativo per il sostegno alle imprese e gli investimenti in ricerca (Fri) nel settore agricolo trentino. A questo primo step seguirà, nel corso dell’autunno, l’individuazione delle misure agevolative...
LeggiViaggio studio in Valle d’Aosta per un progetto congiunto di valorizzazione dell’alpeggio
Una delegazione di rappresentanti della Fondazione Edmund Mach, della Provincia autonoma di Trento e di Trentino Marketing hanno partecipato nei giorni scorsi ad un viaggio studio, organizzato dall'Institut Agricole Régional di Aosta, per un confronto ad ampio raggio sulla zootecnia di...
LeggiVigneti bio, sotto osservazione peronospora, oidio e flavescenza
Sono 1371 gli ettari di vite coltivati con metodo biologico in Trentino, vale a dire il 13,3 per cento della superficie complessiva viticola. Quest'anno a preoccupare i viticoltori è stata la peronospora, ma rimane alta l'attenzione anche sui giallumi, in particolare sulla flavescenza...
LeggiDall’agricoltura trentina l’innovazione di sistema per affrontare il cambiamento
Il settore frutticolo e tutta l’agricoltura trentina sono in prima linea sul tema dell’innovazione, della concorrenza e dei fenomeni globali, una sfida che riguarda tutta la comunità trentina chiamata a confrontarsi con i cambiamenti che avvengono. In questo percorso “di sistema”,...
LeggiPopillia japonica, prima intercettazione in Trentino ma nessun focolaio
Lo scarabeo giapponese ha raggiunto il Trentino, ma (al momento) si tratta di un caso isolato. Non si parli dunque di focolaio, perché un unico coleottero - il cui nome scientifico è Popillia japonica - è stato intercettato all’interno di una trappola, nell’ambito dell’attività...
LeggiIncontri tecnici per agricoltori, il ricco calendario di agosto
E' tempo di incontri tecnici estivi e visite in campo per gli agricoltori con la presentazione dei risultati delle sperimentazioni condotte dalla Fondazione Edmund Mach durante l'annata 2023. Dalla viticoltura biologica alle visite ai vitigni resistenti, dall’incontro prevendemmiale...
LeggiCarta dei valori della ristorazione italiana, Failoni e Zanotelli incontrano le categorie economiche
Una forte connessione tra il mondo dell’agricoltura e quello della ristorazione, in coerenza con le strategie messe in campo dall’Amministrazione per mettere al centro il territorio, il turismo, l’agricoltura e le stesse produzioni agroalimentari, nell’ambito di una forte...
LeggiMaltempo, sopralluogo dell’assessore Zanotelli in alcune zone colpite
Tra le giornate di giovedì e venerdì l’assessore all’agricoltura, foreste, caccia e pesca, Giulia Zanotelli, si è recata presso alcune aziende agricole del territorio per verificare i danni causati dall’ondata di maltempo che nelle ultime ore ha colpito anche il Trentino. "Ho...
LeggiMaltempo, gli interventi di ieri e i danni riscontrati alle coltivazioni
Le forti perturbazioni che hanno interessato il Trentino nelle ultime ore hanno toccato da vicino foreste e coltivazioni del territorio. Dalle 23 di ieri alle 9 di stamattina sono state circa 90 le chiamate inoltrate dalla Centrale Unica di Emergenza ai Vigili del Fuoco del sistema...
LeggiMuretti a secco: fioccano le richieste
Boom di richieste per recuperare i muretti a secco: la Provincia stanzia un ulteriore milione di euro oltre alle risorse già impegnate in precedenza. Alla chiusura dei termini per presentare domanda di contributo per ripristinare i muretti di contenimento dei terrazzamenti senza...
LeggiMaltempo, in corso la verifica dei danni da parte del personale forestale
L'ondata di maltempo che da ieri ha investito nuovamente il Trentino e che dovrebbe esaurirsi in nottata, ha lasciato evidenti segni del suo passaggio sul territorio. Accanto ai danni alle cose, fortunatamente senza gravi conseguenze per le persone, a pagare un conto salato è stato anche il...
LeggiAssestamento, il disegno di legge illustrato alle parti sociali
La Giunta provinciale ha illustrato oggi a categorie economiche e sindacati il disegno di legge di assestamento del bilancio della Provincia autonoma di Trento, destinato all’approvazione da parte dell’esecutivo per poi passare all’iter in consiglio provinciale. Il provvedimento si...
LeggiTerra di Mach, in uscita il numero di luglio e l'inserto convegno lotta biologica
E' in uscita il numero di luglio di Terra di Mach, il periodico tecnico-scientifico della Fondazione Mach dedicato ai principali eventi, ai più significativi risultati e alle attività in corso nel campus di San Michele all'Adige con un inserto dedicato al primo evento del percorso “verso...
LeggiPubblicato il Report del Centro Ricerca e Innovazione
E' stato pubblicato il Report 2019-2022 del Centro di Ricerca e Innovazione della Fondazione Edmund Mach che raccoglie in 122 pagine i principali risultati della ricerca di questo quadriennio. Una ricerca che ha visto crescere la sua performance qualitativa superando il numero di 200...
LeggiPorte aperte alla cementeria di Sarche, Tonina: “Un’occasione di trasparenza”
“Un’opportunità per far conoscere ancora meglio ai cittadini i dati, già portati all’attenzione della serata informativa della settimana scorsa, e i risultati del percorso partecipato che con il coinvolgimento dell’assessorato provinciale all’ambiente, del Dipartimento e il ruolo...
LeggiTaglio del nastro per la nuova serra hi-tech della FEM
È stata inaugurata questa mattina, nel campus della Fondazione Edmund Mach, a San Michele all'Adige, la nuova serra a servizio delle attività di ricerca, formazione e sperimentazione. Si tratta di una struttura molto moderna, che si estende su mille metri quadrati, dotata di tecnologie...
LeggiTrentino Sviluppo lancia una nuova piattaforma per le imprese biologiche trentine
È stata presentata oggi, martedì 20 giugno, in Camera di Commercio a Trento, la nuova piattaforma #OrganicTrentino. L’infrastruttura digitale verrà progettata da Trentino Sviluppo in collaborazione con il Politecnico di Milano attraverso un processo partecipato, secondo i principi del...
LeggiTrentodoc in Cantina, brindisi ed eventi a cura delle case spumantistiche
Trento e Valle dell’Adige, Rovereto e Vallagarina, Valle dei Laghi e Alto Garda, Valsugana, Val di Cembra e Piana Rotaliana: la scoperta dei sei distretti di produzione delle bollicine di montagna è al centro di “Trentodoc in Cantina”, che propone un programma di itinerari ed eventi...
LeggiTrentodoc 2023: continua la crescita delle bollicine di montagna
L’Osservatorio dell’Istituto Trento Doc conferma la crescita delle bollicine di montagna anche per il 2022, sia a valore che a volume. Dopo l’impennata avvenuta nel corso del biennio 2020-2021, dovuta alla pandemia, il volume di affari del comparto ha continuato a consolidarsi,...
LeggiTrentodoc Festival: tre giorni per scoprire le bollicine di montagna
Le bollicine di montagna tornano protagoniste di Trentodoc Festival, che dal 22 al 24 settembre 2023 andrà in scena con la sua seconda edizione. La kermesse - promossa dalla Provincia autonoma di Trento e organizzata da Istituto Trento Doc e Trentino Marketing, in collaborazione con il...
LeggiTrentodoc Festival, Zanotelli: “Esperienza volano dell’enoturismo”
Brindisi e bollicine per un festival diffuso sul territorio di produzione. Dal 22 al 24 settembre Trentodoc si racconta per farsi accogliere con sempre maggiore consapevolezza dai palati di estimatori e grande pubblico. “Dimostriamo con questo evento la vicinanza fattiva del Trentino verso...
LeggiBubbles & Fish, Spinelli: “Un’opportunità per valorizzare le eccellenze e il territorio”
È iniziata oggi e proseguirà fino a lunedì 19 giugno “Bubbles & Fish”, la kermesse di “food & wine” allestita negli spazi di Progetto Manifattura a Rovereto che mira a diffondere una maggiore consapevolezza sull’importanza di una alimentazione variegata, con una...
LeggiTrentino Sviluppo, nuova piattaforma di servizi per le imprese del biologico
È in arrivo una nuova piattaforma integrata per facilitare la fruizione dei servizi da parte delle imprese trentine della filiera del biologico. L’infrastruttura digitale si chiamerà #OrganicTrentino e verrà progettata da Trentino Sviluppo in collaborazione con il Politecnico di Milano...
LeggiTrentodoc Festival: il 20 giugno la presentazione del programma della 2^ edizione
Dal 22 al 24 settembre 2023 la città di Trento e il territorio trentino ospitano la seconda edizione del Trentodoc Festival. L'evento, voluto fortemente dall'Assessorato all’agricoltura, foreste, caccia e pesca assieme all’Istituto Trento Doc, è nato per rafforzare la proposta già...
LeggiAssemblea COMIFO, Tonina e Zanotelli “Scriviamo insieme un’agenda seria e responsabile per la gestione della risorsa idrica in Trentino”
Il vicepresidente della Provincia autonoma di Trento, Mario Tonina, e l’assessore all’agricoltura, Giulia Zanotelli, sono intervenuti nel pomeriggio di ieri all’assemblea generale ordinaria di COMIFO, la Federazione provinciale dei Consorzi Irrigui e di Miglioramento Fondiario guidata...
LeggiTrentodoc Festival: il 20 giugno la presentazione del programma della 2^ edizione
Dal 22 al 24 settembre 2023 la città di Trento e il territorio trentino ospitano la seconda edizione del Trentodoc Festival. L'evento, voluto fortemente dall'Assessorato all’agricoltura, foreste, caccia e pesca assieme all’Istituto Trento Doc, è nato per rafforzare la proposta già...
LeggiBenessere animale, sostegno alle aziende zootecniche per la certificazione
A partire dal 15 giugno le aziende zootecniche trentine potranno accedere agli incentivi per la certificazione del benessere animale. “L’adesione è su base volontaria e con questo bando intendiamo incentivare il maggior numero di aziende a richiedere la certificazione annuale, vista...
LeggiIncontro tecnico sul ciliegio: focus su forme di allevamento, portinnesti e difesa dalle gelate
Con i suoi 250 ettari sparsi tra la Valsugana, la valle di Non, il Bleggio e le colline della valle dell'Adige, il ciliegio rappresenta una coltura importante per il Trentino. Viene coltivato tra i 200 ed i 1.000 metri di quota e presenta le caratteristiche della cerasicoltura di montagna,...
LeggiIl ciliegio in Trentino, il punto tecnico a Pergine giovedì 8 giugno
Giovedì 8 giugno, dalle 9 alle 12, presso l'Azienda sperimentale della Fondazione Mach a Vigalzano di Pergine Valsugana, è in programma la Giornata tecnica sul ciliegio. Durante questo appuntamento si presenteranno i risultati dell’attività di sperimentazione svolta negli ultimi anni e...
LeggiLa gestione dell'acqua ad uso irriguo, domani 31 maggio l'incontro alla FEM
Domani, mercoledì 31 maggio, ad ore 9.00 presso l’aula magna FEM si terrà una giornata tecnica sul tema dell’irrigazione. Sarà l'occasione per fare il punto con tecnici e agricoltori sull’andamento climatico, sugli strumenti a disposizione e sugli sviluppi futuri per la gestione...
Leggi