Agricoltura e prodotti alimentari
Vendemmia 2025, qualità eccellente per le uve Trentodoc
Un’estate equilibrata, grappoli sani e condizioni climatiche favorevoli. La vendemmia 2025 si apre sotto i migliori auspici per il Trentodoc, con una qualità dell’uva che lascia presagire basi spumante di grande freschezza e longevità. Dopo una primavera caratterizzata da piogge...
Leggi
“Uva e Dintorni”: enogastronomia, storia e tradizioni tra atmosfere medievali
Il primo fine settimana di settembre il borgo trentino di Sabbionara D’Avio ospita la 24° edizione della kermesse dedicata all’enologia, alla storia locale e all’appuntamento con la tappa del 22° Palio delle Botti delle Città del Vino. Il primo fine settimana di settembre il borgo...
Leggi
Porte aperte al frutteto sperimentale, oltre 100 frutticoltori a Denno
Nonostante il maltempo oltre un centinaio di agricoltori ha preso parte oggi a Denno, nei campi della Fondazione Mach in località Pinè, alle porte aperte al frutteto sperimentale. L' atteso incontro tecnico conclude il ciclo di appuntamenti estivi organizzati dalla Fondazione Edmund Mach...
Leggi
Zona della Fornasa, località "Le Celesti": inaugurato il nuovo ricovero per i pastori
La tempesta Vaia prima e il bostrico poi hanno colpito negli ultimi anni anche la zona della "Fornasa", oggi di proprietà del comune di Fornace ma situata nel Comune catastale di Valfloriana. Il Comune di Fornace, con il supporto della Provincia autonoma di Trento, si è impegnato...
Leggi
Efficienza irrigua, ecco il bando da oltre 18 milioni di euro
Oltre 18,2 milioni di euro in campo per promuovere l’efficienza nella gestione delle risorse idriche in agricoltura. Su proposta dell’assessore provinciale competente Giulia Zanotelli, la Giunta ha approvato oggi i criteri attuativi generali e l’apertura del bando 2025, destinato ai...
Leggi
Contributi per realizzare impianti collettivi di lavaggio delle attrezzature per l'applicazione dei prodotti fitosanitari, apertura del bando 2025
Con un provvedimento proposto dall'assessore all'agricoltura Giulia Zanotelli, la Giunta provinciale ha approvato criteri e modalità attuative, nonché l’apertura del bando per l’anno 2025, per la concessione dei contributi previsti dalla legge provinciale in materia di agricoltura (lp...
Leggi
Scarabeo giapponese intercettato in Trentino per il terzo anno, ma per ora si tratta di “incursioni”
Esemplari adulti di Popillia japonica - nota anche come scarabeo giapponese – sono stati rilevati anche quest’anno in Trentino. Le attività di sorveglianza sono svolte sull’intero territorio dal Servizio Fitosanitario provinciale in stretta collaborazione con la Fondazione Edmund...
Leggi
Viticoltura biologica, focus su rame, problematiche e prospettive
La viticoltura biologica è al centro dell’incontro tecnico che si è svolto questa mattina alla Fondazione Mach. Organizzata dal Centro Trasferimento Tecnologico, la giornata di presentazione delle prove sperimentali, che ha previsto interventi nell’aula magna e visita nei vigneti, ha...
Leggi
Agricoltura, esteso a tre nuove aree il progetto “Irritre” per l’irrigazione di precisione
Prosegue e si amplia il progetto Irritre, l’innovativo sistema informativo territoriale dedicato alla gestione efficiente delle risorse idriche in agricoltura. La Giunta provinciale, su proposta dell’assessore all’agricoltura Giulia Zanotelli, ha approvato l’estensione della...
Leggi
Apicoltura: contributi per mezzo milione di euro
Ammontano a mezzo milione di euro le risorse che la Giunta provinciale, su indicazione dell'assessore all’agricoltura, promozione dei prodotti trentini, ambiente, difesa idrogeologica ed enti locali, Giulia Zanotelli, ha messo a disposizione per il comparto dell'apicoltura. Oggi...
Leggi
Incontri estivi per gli agricoltori
E’ tempo di incontri estivi per il mondo agricolo organizzati dalla Fondazione Edmund Mach in varie località del Trentino. Si inizia martedì 5 agosto, dalle 9 alle 12.30, con la presentazione delle prove sperimentali in viticoltura biologica che prevede una prima parte di relazioni...
Leggi
Il Trentino è official destination sponsor dei Giochi olimpici e paralimpici invernali Milano-Cortina 2026
Fondazione Milano Cortina 2026 e Trentino Marketing, su mandato della Provincia autonoma di Trento, hanno siglato oggi la partnership che sancisce il Trentino come sponsor ufficiale di destinazione turistica. Il Trentino è quindi protagonista dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di...
Leggi
"Agevolazioni per la floricoltura", domande dal 28 luglio fino al 17 settembre 2025
Agevolazioni per la floricoltura, le domande di contributo possono essere presentate a partire da lunedì 28 luglio fino a mercoledì 17 settembre 2025 attraverso il portale on line https://srt.infotn.it. Le risorse disponibili ammontano a 800.000 euro. Lo prevede un provvedimento adottato...
Leggi
“La Provincia Informa”, in onda la puntata 23 - 2025
Il presidente della Repubblica Mattarella in Trentino, la sicurezza dei ciclisti, nuova strumentazione diagnostica all’ospedale di Fiemme, la Festa dell’Euregio 2025, “Enovitis Extrême 2025”: sono i temi trattati nella puntata 23 - 2025 de "La Provincia Informa", il...
Leggi
Ricerca FEM, pubblicato il nuovo report delle attività
Fresco di stampa il report sulle attività scientifiche condotte dalla Fondazione Mach nel biennio 2023-2024. Il documento evidenzia i progressi della ricerca svolta dal Centro Ricerca e Innovazione in ambiti chiave come agricoltura sostenibile, bioeconomia, biodiversità, ecologia,...
Leggi
Sidro, al via un corso su aspetti produttivi tecnici e pratici
La Fondazione Edmund Mach organizza un corso di formazione sul sidro. L’obiettivo è fornire una conoscenza base sulla bevanda alcolica ottenuta dalla fermentazione del succo di mela, valorizzando ulteriormente una delle produzioni più rappresentative del territorio trentino. Il corso,...
Leggi
Cambiamenti climatici: la sfida hi-tech dei “dottori del clima” di Amigo
Si trova a Rovereto, nell’hub della sostenibilità di Trentino Sviluppo, Progetto Manifattura, la sede trentina dell’impresa Amigo. Nata a Roma nel 2013 da un’idea di Marcello Petitta e Sandro Calmanti, fu la prima azienda italiana a lavorare sul concetto di “servizio climatico”,...
Leggi
FEM, dalla sinergia con il mondo agricolo pugno duro contro le fitopatie
La Fondazione Edmund Mach ha chiamato oggi a raccolta i vertici delle associazioni del comparto agricolo provinciale e della cooperazione trentina, alla presenza dell'assessore provinciale all'agricoltura, promozione dei prodotti trentini, ambiente, difesa idrogeologica e enti locali,...
Leggi
Terra Trentina, è uscito il numero estivo
Sarà a breve nelle case di coloro che ne hanno fatto richiesta il numero estivo di "Terra Trentina", il periodico della Provincia che parla di agricoltura, ambiente e turismo. In questo numero focus sugli acquedotti, con i tanti lavori portati avanti grazie anche ai fondi del...
Leggi

Terra di Mach, pubblicato il numero di luglio e l'inserto frutta a guscio
L’insediamento del nuovo Presidente Francesco Spagnolli, le foreste trentine tra cinquant’anni, il riconoscimento giuridico del titolo di enotecnico, il reportage fotografico del Giro d’Italia nel campus di San Michele, le nuove attività per la floricoltura, sono alcuni temi...
Leggi
Fugatti e Zanotelli a Enovitis Extrême 2025: “La viticoltura di montagna è presidio del territorio e identità delle comunità”
Sicurezza, meccanizzazione, innovazione applicata alla viticoltura. Sono questi i temi al centro della terza edizione di Enovitis Extrême, iniziativa nazionale promossa da Unione Italiana Vini e ospitata oggi in Val di Cembra, nelle campagne della Cantina La-Vis e Valle di Cembra. Una...
Leggi
Formazione per un lavoro agricolo più sicuro e qualificato
Grande interesse per il corso di formazione, promosso dal Servizio lavoro della Provincia autonoma di Trento con TSM -Trentino School of Management, in collaborazione con la Direzione provinciale dell’INPS di Trento, per accompagnare le imprese e le società agricole all’iscrizione alla...
Leggi
Organizzazione Comune dei Mercati, vino: novità per la promozione sui mercati dei Paesi terzi rispetto all’UE
Con un provvedimento proposto dall’assessore all’agricoltura Giulia Zanotelli, la Giunta provinciale ha introdotto alcune modifiche alla disciplina in materia di attuazione della campagna 2025-2026 della misura “OCM Vino - Promozione sui mercati dei Paesi terzi", prevista dalla...
Leggi
Alla Fondazione Mach diplomati e qualificati 206 studenti
Alla Fondazione Edmund Mach si è concluso positivamente l’anno scolastico 2024-2025 per 206 studenti, con il completamento degli Esami di Stato per 92 studenti dell’Istruzione Tecnica e Professionale, la conclusione del corso post diploma per 15 enotecnici, il conseguimento del diploma...
Leggi
“La Provincia Informa”, in onda la puntata 20 - 2025
Nuovi strumenti per i Vigili del Fuoco di Mori, nuove regole sulla validità delle prescrizioni mediche, il raduno degli Alpini ai piedi della Marmolada, i 50 anni del Coro Valbronzale, il riconoscimento giuridico del titolo di enotecnico: sono i temi trattati nella puntata 20 - 2025 de...
Leggi
Presentata la quarta edizione di Trentodoc Festival
Brindisi e bollicine tornano protagoniste degli eventi sul territorio grazie a Trentodoc Festival: dal 26 al 28 settembre prossimo, infatti, si terrà l'appuntamento 2025 della manifestazione, giunta alla quarta edizione. Il programma è stato presentato oggi ufficialmente presso la...
Leggi
Trentodoc in Cantina
All’interno del palinsesto di Trentodoc Festival, in programma dal 26 al 28 settembre prossimi, torna Trentodoc in Cantina, l’evento diffuso che accompagna il pubblico là dove nascono le bollicine di montagna, tra i vigneti e i luoghi di produzione situati all’ombra delle Dolomiti,...
Leggi
Trentodoc: l’Italia è il mercato di riferimento, l’export è un asset strategico per il futuro del marchio
I numeri dell’Osservatorio dell’Istituto Trento Doc confermano lo stato di buona salute del comparto, composto da 69 case spumantistiche. L'Italia resta il mercato di riferimento, con una presenza consolidata e margini di crescita, mentre l’export, che oggi rappresenta il 15% delle...
Leggi
Trentodoc Festival 2025, il brindisi che racconta un territorio
C’è un appuntamento in cui le bollicine non sono soltanto una festa, ma diventano racconto, cultura, paesaggio, identità. Ecco Trentodoc Festival, la kermesse che dal 26 al 28 settembre vivrà la sua quarta edizione ed avrà come protagonisti i territori di produzione. Il grande evento...
Leggi
Riconversione varietale e ristrutturazione dei vigneti, al via il secondo bando
Con un provvedimento proposto dall'assessora all'agricoltura Giulia Zanotelli, la Giunta provinciale ha deciso l'attivazione del secondo bando per la presentazione delle domande di aiuto per la riconversione varietale e la ristrutturazione dei vigneti. La scadenza per la presentazione delle...
Leggi
Trentodoc Festival, domani si presenta la quarta edizione
La splendida cornice del Parco Guerrieri Gonzaga di Villa Lagarina ospita domani, martedì 1 luglio alle ore 11.00, la conferenza stampa di presentazione della quarta edizione del Trentodoc Festival, in programma dal 26 al 28 settembre prossimi. La kermesse dedicata alle bollicine di...
Leggi
Online il corso per ”agricoltori e allevatori custodi della biodiversità”
Dopo due edizioni svolte in presenza nel 2023 e 2024, il corso per agricoltori e allevatori custodi “Coltiviamo la biodiversità!” organizzato dalla Fondazione Edmund Mach in collaborazione con il MUSE e la Provincia autonoma di Trento, viene riproposto come formazione a distanza. La...
Leggi
Trentodoc Festival, il 1° luglio la presentazione della quarta edizione
Il Trentodoc Festival alzerà il sipario il prossimo 26 settembre, coinvolgendo per l’intero weekend i territori di produzione del Trentino e i gioielli artistici della città di Trento. L’evento, dedicato alle bollicine di montagna, giunge quest’anno alla sua quarta edizione. È...
Leggi
"Trentino Podcast": pubblicata la puntata 24 - 2025
L”Industrial AI Challenge”, le novità per la prenotazione di visite ed esami, il nuovo bando del servizio civile, il riconoscimento giuridico del titolo di enotecnico, il diritto allo studio, la promozione tariffaria “Swim family”: sono i temi della puntata 24 – 2025 di...
Leggi
Un click per il gusto, così la mensa si fa smart
Sono disponibili da qualche giorno - sui tavoli delle mense universitarie di Tommaso Gar e Mesiano - i QR code per dare un voto al pasto consumato. Uno strumento semplice ma efficace, che punta a monitorare costantemente il livello del servizio di ristorazione.
Leggi
Il titolo di enotecnico è legge, un passo avanti nella formazione enologica di qualità
Grande soddisfazione alla Fondazione Edmund Mach per il riconoscimento dell’anno di specializzazione post-diploma per la formazione dell’Enotecnico, che è stato collocato al V livello del Quadro Nazionale delle Qualificazioni grazie a quanto previsto dal decreto legge 7 aprile 2025, n....
Leggi
FEM: conferenza stampa sul provvedimento legislativo che riconosce il titolo di enotecnico
Il Parlamento ha adottato di recente il provvedimento legislativo che conferisce un riconoscimento giuridico al corso enotecnico, che interessa una ventina di scuole in Italia tra cui la Fondazione Edmund Mach. Si tratta di un importante passo avanti nella formazione enologica di qualità....
Leggi
Approvato il nuovo Piano provinciale di controllo delle salmonellosi negli avicoli 2025–2027
La Giunta provinciale ha approvato oggi il nuovo Piano per il controllo delle salmonellosi negli allevamenti avicoli, adottando sul territorio provinciale le disposizioni previste dal Ministero della Salute per il triennio 2025–2027. Il Piano, predisposto a livello nazionale, viene attuato...
Leggi
Latte trentino, l’appello all’unità di Zanotelli e Tonina
“Serve unità per il mondo della zootecnia e del latte trentino”. È l’appello lanciato dagli assessori provinciali Giulia Zanotelli (agricoltura) e Mario Tonina (cooperazione), intervenuti nell’assemblea generale dei soci di Latte Trento che ha approvato il bilancio favorevole del...
Leggi