Cultura
Iniziative ed interventi culturali 2022: prorogati i termini per le domande di contributo
Prorogati nuovamente i termini per la presentazione delle domande di contributo relative ad iniziative ed interventi culturali da realizzare nell'anno 2022 (previsti dalle norme attuative della legge provinciale sulle attività culturali). La scadenza, che normalmente avviene alla fine di...
Leggi
“Col filo e con l’ago. Storie ritrovate di maglie, vestiti, ricami”, inaugurazione al Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina
A Narcisa piaceva lavorare all’uncinetto, ai ferri e ricamare. Vi si dedicò dopo il matrimonio in quanto prima la sua priorità era la maglieria. Un lavoro che la occupava a tempo pieno permettendole di mantenere sé stessa e aiutare la sua famiglia. È una storia, quella di Narcisa,...
Leggi
Tre puntate de "I Lab" dedicate alle Minoranze linguistiche trentine
In Trentino esistono da secoli tre minoranze linguistiche. Comunità che parlano una lingua diversa dall’italiano e che, in qualche misura, conservano delle tradizioni proprie. Sono la minoranza cimbra, ladina e mòchena. Ma quanto sono conosciute? History Lab, canale di storia e...
Leggi
"Inedita" in prima serata su Rai 5 lunedì 27 dicembre
Dopo il debutto alla Festa del Cinema di Roma, il documentario "Inedita", diretto dalla regista trentina Katia Bernardi e realizzato in collaborazione con Trentino Film Commission, andrà in onda su Rai 5 lunedì 27 dicembre in prima serata. Incentrato sulla scrittrice Susanna...
Leggi
Qrcode e storytelling a Castel Caldes
Le tematiche affrontate dalla mostra “Huomini d’armi, lettere e religione. Solandri illustri dal Cinquecento al Novecento”, ospitata a Castel Caldes, sono state lo spunto per un progetto sperimentale e coinvolgente, rivolto ai diversi pubblici del museo, dagli adulti ai giovani, ai...
Leggi
Marco Tabilio ha fatto Strike!
Marco Tabilio è il vincitore della sesta edizione di “Strike! Storie di giovani che cambiano le cose”, il concorso destinato agli under 35 che hanno realizzato un progetto o un’iniziativa di successo nella loro vita e vogliono condividere la propria storia con altri giovani per...
Leggi
Euregio, parte un concorso per scegliere le 6 band che apriranno il concerto di Vasco Rossi
Sei band/artisti musicali provenienti dai tre territori dell'Euregio avranno la possibilità di aprire il concerto della prima data del Vasco Live Tour che si terrà il prossimo 20 maggio 2022, nella cornice della Trentino Music Arena a Mattarello. Il contest prevede che esperti musicali del...
Leggi
Secondo appuntamento con NOTE A MEMORIA, Lezione di musica popolare trentina
A cura del Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina, lunedì 20 dicembre dalle 18 alle 19 sulla piattaforma Zoom, al link https://us06web.zoom.us/j/82047338867 prosegue “NOTE A MEMORIA, Lezioni di musica popolare trentina”. Un webinar divulgativo che vuole essere anche didattico e...
Leggi
"Canova tra innocenza e peccato", al Mart
Si è tenuta ieri la presentazione della mostra "Canova. Tra innocenza e peccato", da un'idea di Vittorio Sgarbi, che rimarrà al Mart di Rovereto fino al 18 aprile. Ieri il Mart ha inaugurato le celebrazioni nazionali per il bicentenario della morte di Antonio Canova (Possagno,...
Leggi
Trento Music Arena, partono i lavori di approntamento
Un'ordinanza firmata dal presidente della Provincia autonoma, Maurizio Fugatti, ha avviato le fasi operative per l'approntamento dell'area di San Vincenzo al fine di realizzare la Trento Music Arena. In base al cronoprogramma previsto, i primi lavori partiranno all'inizio della prossima...
Leggi
Anno dei Musei dell'Euregio, il viaggio del bastone Gargoo da Levico Terme a Cavalese
Il Palazzo della Magnifica Comunità ha ospitato ieri la presentazione del cortometraggio “Viaggio attraverso una terra di confine”. Il mini-documentario, nato dalla collaborazione tra APT Val di Fiemme, Palazzo della Magnifica Comunità e GECT Euregio “Tirolo-Alto Adige-Trentino”,...
Leggi
Lo stipo dei Wolkenstein
Venerdì 17 dicembre ad ore 11 verrà inaugurata la mostra dossier "D'azzurro, rosso e argento.Il linguaggio dell'araldica e lo stipo dei Wolkenstein" al Castello del Buonconsiglio dedicata ad una parte della ricca collezione d'arte della famiglia Wolkenstein-Trostburg.
Leggi
Ultimo atto per Strike! I 10 finalisti si sfidano sul palco
I 10 finalisti dell'edizione 2021 di “Strike! Storie di giovani che cambiano le cose”, racconteranno la propria storia di successo allo Smartlab di Rovereto nella serata finale di sabato 18 dicembre alle ore 18:00. Per i vincitori premi da 1000 euro, la storia più votata dal pubblico ne...
Leggi
Ai 20 de dezember vegn serà sù la rilevazion sul numer e sparpagnament teritorièl de la jent che fèsc pèrt de la popolazions de lengaz ladin, moch...
Ai 20 de dezember che vegn l’é l’ultim dì per scriver ite l chestionèr en cont de la rilevazion sul numer e sparpagnament teritorièl de la jent che fèsc pèrt de la popolazions de lengaz ladin, mochen e zimber. L’Istitut de Statistica de la provinzia de Trent (ISPAT), ge à manà...
Leggi
Atz 20 von kristmånat bartze spèrrn di zelung boda roatet biavl da soin un bo sa lem di ladinar, di möknar un di zimbarn
Dar 20 von kristmånat bartz soin dar lest tage boma bart mang auzvülln un inngem in formulàr boda roatet biavl da soin un bo sa lem di laüt boda gehöarn in fölk boda ren ladinar, möknar odar zimbar. Ditza gedenkhta ’z statìstik Åmt vodar provìntz vo Tria (ISPAT) boda hatt...
Leggi
L’archeologia del Trentino al Salone dell’Archeologia e del Turismo culturale a Firenze
La Soprintendenza per i beni culturali della Provincia autonoma di Trento partecipa a tourismA, il Salone dell’Archeologia e del Turismo culturale che si terrà a Firenze dal 17 al 19 dicembre, con due interventi dedicati alle esperienze e alle ricerche condotte sul territorio trentino...
Leggi
“Plick - Tempo, distanze, eredità” è il video vincitore”
Si è svolto a Cles la finale del concorso video “Deeper”, l’iniziativa che si inserisce nel programma del progetto formativo politiche giovanili della Provincia autonoma di Trento curato da Fondazione Franco Demarchi, finalizzato a far conoscere più “in profondità” il mondo...
Leggi
Af de 20 van schantònderer rift s aunemmen van numer ont van stea’platz van ladiner, bersntoler ont zimbern
De 20 van schantònderer ist der leiste to en beil as men innvilln mu de vrogkòrt iber en numer ont de stea’platz van lait van gamoa’schòftn va ladiner, bersntoler ont zimber sproch. S tuat ses denken der Statistikinstitut va de provinz va Trea’t (ISPAT) as hòt tschickt en òlla de...
Leggi
APTO, valorisazion de n rich patrimonie de la Tradizion a Ousc
“‘Notes adiment, Lezions de musega populèra trentina’, la scomenzadiva endrezèda dal Museo de la Usanzes e Tradizions de la Jent Trentina”, la va envers la defendura del prezious patrimonie a ousc de noscia tradizion che l’à besegn de esser confermèda da nef – l’à dit...
Leggi
"Vulnerabili beni" su SanbaRadio
Dal 17 dicembre su SanbaRadio, l’emittente web del mondo studentesco trentino, sarà in onda "Vulnerabili beni", il progetto sonoro del settore Educazione al patrimonio di UMST- Soprintendenza per i beni culturali di Trento. Il progetto è nato in pieno lockdown ed è dedicato...
Leggi
Il 20 dicembre si chiude la rilevazione su consistenza e dislocazione territoriale di ladini, mòcheni e cimbri
Il prossimo 20 dicembre è l'ultimo giorno per compilare il questionario della rilevazione sulla consistenza e la dislocazione territoriale degli appartenenti alle popolazioni di lingua ladina, mòchena e cimbra. Lo ricorda l'Istituto di Statistica della provincia di Trento (ISPAT), che ha...
Leggi
APTO, bèrt gem en a runt raicha pahalter va de Klòffete Tròcht
“Note a memoria. Lezioni di musica popolare trentina”, de naiòrbet organisiart van Museo degli usi e costumi della Gente Trentina, geat no en de richtung va schitz va de raich klòffete pahalter va de inser tròcht as noat hòt za kemmen bideru’tsòk – hòt tsòk der kulturasesor...
Leggi
Il percorso hoferiano prende avvio da Lavis
Scoperta oggi con una cerimonia in due momenti la prima tabella del percorso hoferiano in Trentino. A Lavis, all'altezza del Ponte di ferro, nel luogo dove una volta c'era la casa del dazio, è stata collocata la tabella del progetto patrocinato dall'Euregio, "1809: sulle tracce di...
Leggi
"Stelle, Gelindi, tre Re", webinar sui canti di questua da Natale all'Epifania
Il primo appuntamento del ciclo webinar "Note a Memoria" è dedicato a "Stelle, Gelindi, tre Re. Tradizione orale e fonti scritte nei canti di questua natalizio-epifanici della Stella dalla Controriforma alla globalizzazione" ed è in calendario lunedì 13 dicembre dalle...
Leggi
Al Museo Caproni attività per bambini e visite guidate gratuite
La Fondazione Museo storico del Trentino propone un laboratorio per bambini e una visita guidata gratuita al Museo dell'aeronautica Gianni Caproni nelle giornate di sabato 11 dicembre, 18 dicembre 2021 e 8 gennaio 2022. "Costruiamo l'aereo creativo" è un laboratorio per bambini...
Leggi
Sostegni allo spettacolo: ampliata la platea dei potenziali beneficiari
Modificati i criteri per la concessione dei contributi provinciali previsti dal Fondo straordinario a sostegno dell'ambito dello spettacolo, istituito per venire incontro alle esigenze di questa particolare categoria imprenditoriale, particolarmente colpita dalle misure per il contrasto alla...
Leggi
Puntata n.5
L'impegno per la riduzione della produzione di rifiuti, un bando per le imprese trentine, l'attività dei Vigili del Fuoco, il rapporto tra scienza e filosofia in una mostra, lo sport per le famiglie con “Ski family”: questi gli argomenti della puntata 5 -2021 di “Trentino Podcast –...
AscoltaRomanino 3D al Castello del Buonconsiglio
Fino al 9 gennaio 2022 il pubblico che visiterà il Castello del Buonconsiglio di Trento potrà godere di una esperienza immersiva dal grande impatto emotivo. Indossando oculus multimediali si troverà catapultato nella Venezia del Cinquecento a bordo di una gondola e da lì partirà verso...
Leggi
De pèrgbaiber sai’ de borege stòrchekait
En pfinsta as de 2 van schantònderer en sol van Marangonerie kan Schloss van Buonconsiglio hòt se gahòltn an òndern trèff ver en “Klòffen pet de sprochminderhaitn”, as sai’ mearer zòmmtrèffn as lòng sèchen as de storische sprochminderhaitn, de Ladiner, de Zimbern ont de...
Leggi
La magia del Natale al Castello del Buonconsiglio
Luci, alberi addobbati, il presepio di cirmolo intagliato, la mostra sulla natività saranno i protagonisti di questo Natale nel giardino del castello del Buonconsiglio. Nelle domeniche si terranno le attività per famiglie dove si potranno creare diversi decori natalizi. Ingresso libero al...
Leggi
Di baibar von pèrng soinz di sèlln boda haltn hert
An fintzta atz 2 von kristmånat in di saal von Marangonerie von Kastèll von Buonconsiglio iztase gehaltet dar trèff augelekk drinn in “Ren pinn zungmindarhaitn” a ziklo trèff pensàrt haltante kunt von stòregen zungmindarhaitn boda lem in ünsarne lentar, Ladinar, Möknar un...
Leggi
APTO, valorizzazione di un ricchissimo patrimonio della Tradizione Orale
“'Note a memoria. Lezioni di musica popolare trentina', l'iniziativa organizzata del Museo degli usi e Costumi della Gente Trentina, va nella direzione di salvaguardia del prezioso patrimonio orale della nostra tradizione che ha bisogno di essere riconfermata - ha detto l'assessore alla...
Leggi
Museo Diocesano Tridentino, oggi la visita del presidente Fugatti
Nella mattinata di giovedì 2 dicembre 2021, il Museo Diocesano Tridentino ha ricevuto la visita del presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, accompagnato dall’assessore all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti. Il direttore del Museo, prof. Michele...
Leggi
Il Mart. Ogni giorno più inclusivo
Il Mart rinnova, venerdì 3 dicembre, l’appuntamento con la Giornata internazionale delle persone con disabilità. Un giorno speciale per parlare dei nuovi progetti e dei programmi portati avanti con continuità, tutti i giorni, tutto l’anno. Un’iniziativa annuale dedicata...
Leggi
Archivio Provinciale della Tradizione Orale, un ricchissimo patrimonio culturale trentino
"Stelle, Gelindi, tre Re. Tradizione orale e fonti scritte nei canti di questua natalizio-epifanici della Stella dalla Controriforma alla globalizzazione" è il titolo del primo webinar organizzato dal Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina per il ciclo 'Note a memoria....
Leggi
Le palafitte del Trentino alla Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico di Paestum
A conclusione della prima stagione di apertura del Parco Archeo Natura delle Palafitte di Fiavé, che ha visto un notevole successo di visitatori con 18.000 presenze nei mesi estivi, un importante riconoscimento è giunto dalla Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico che si è svolta a...
Leggi
Giornata Internazionale delle persone con disabilità: un plastico al Buonconsiglio
Venerdì 3 dicembre in occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità al Castello del Buonconsiglio il nuovo plastico multisensoriale per pubblici speciali sarà protagonista con un video e approfondimenti.
Leggi
Nidi d'arte. I Nidi di Rovereto al Mart
Da oggi 30 novembre, 31 bambini dai 22 ai 33 mesi, i loro genitori e le educatrici dei Nidi partecipano a 12 laboratori artistici al Mart, in una dimensione condivisa e immersiva. Il progetto proseguirà fino al mese di febbraio 2022.
Leggi
Natale al Museo delle Palafitte di Fiavé
Il Museo delle Palafitte di Fiavé è pronto ad accogliere il pubblico in occasione del periodo natalizio con un calendario di aperture straordinarie e attività per famiglie che permetteranno di immergersi nella vita quotidiana degli abitanti del villaggio palafitticolo di 3.500 anni fa. Il...
Leggi