Cultura


Cultura
Mercoledì, 29 Settembre 2021

Miti letterati e musicali per Indanza.21

Il Centro Servizi Culturali Santa Chiara ha presentato nei giorni scorsi la Stagione InDanza.21 Trento/Bolzano/Rovereto. 10 titoli, per 11 rappresentazioni totali, da ottobre a dicembre 2021 con importanti compagnie del panorama nazionale ed internazionale per una attesa ripresa nelle sale,...


Leggi
Cultura
Martedì, 28 Settembre 2021

Vulnerabili Beni Lab: un laboratorio di narrazione dal 20 ottobre 2021

Prenderà il via il 20 ottobre la prima edizione di "Vulnerabili Beni Lab", laboratorio di narrazione, ideato dalla Soprintendenza per i beni culturali di Trento e organizzato in collaborazione con la Fondazione Franco Demarchi. Il percorso nasce da un progetto sperimentale...


Leggi
Cultura
Martedì, 28 Settembre 2021

Il plastico multisensoriale al Castello del Buonconsiglio

Dopo un lungo ed intenso lavoro, tra progettazione, consulenze, prove sulle varie e complesse funzionalità e infine messa in opera, il plastico multisensoriale che racconta la storia del Castello del Buonconsiglio è realtà ed è attivo nella prima sala del percorso di visita. Il progetto,...


Leggi
Cultura , Turismo e sport
Martedì, 28 Settembre 2021

Nuova mostra al Mart. Grazie alle recenti disposizioni, l'inaugurazione è aperta al pubblico

Con l’aumento della capienza degli spazi teatrali, il Mart apre al pubblico l’inaugurazione della mostra di Alceo Dossena. Prevista per istituzioni e stampa, la presentazione avverrà sabato 2 ottobre all’Auditorium Melotti. Interverranno il Presidente del Mart e i curatori della...


Leggi
Attualità , Cultura
Martedì, 28 Settembre 2021

“Strike!”, storie di giovani che cambiano le cose: bando aperto fino al 25 ottobre

È tornato “Strike! Storie di giovani che cambiano le cose” e per la sesta edizione allarga i suoi orizzonti alle regioni vicine. Sul sito www.strikestories.com è disponibile il modulo per partecipare al concorso che premia le iniziative di successo di giovani tra 18 e 35 anni nati,...


Leggi
Cultura
Lunedì, 27 Settembre 2021

Aspettando le grandi mostre, al Mart ingresso ridotto e due nuovi Focus espositivi

Grandi lavori al Mart di Rovereto: tre delle quattro gallerie espositive ospitano veri e propri cantieri. In attesa dell’apertura delle grandi mostre autunnali, per tutta la settimana tariffa ridotta a 5 euro (invece di 11) e due nuovi Focus.


Leggi
Cultura
Lunedì, 27 Settembre 2021

Grande successo per il "Don Giovanni"

Si è concluso ieri sera, con la seconda e ultima rappresentazione de “Don Giovanni, ossia il dissoluto punito”, l’edizione 2021 di Progetto Opera. La kermesse, che ai nastri di partenza aveva ricevuto l’Alto Patrocinio della Camera dei deputati, è stata organizzata...


Leggi
Cultura
Lunedì, 27 Settembre 2021

"Alla ricerca delle miniere", il convegno nel week end a Fiavé

A Fiavé nel corso del week end si è tenuto l’incontro di studi “Alla ricerca delle miniere” con la presentazione del volume “Fare Rame”. Il convegno è il risultato di una nuova stagione della ricerca nel campo dello sfruttamento minerario preistorico e protostorico del...


Leggi
Cultura
Sabato, 25 Settembre 2021

"Avventura al Muse" la nuova serie del Gruppo Alcuni

"Avventura al Muse" è la nuova serie televisiva che Gruppo Alcuni srl, insieme a MUSE - Museo delle Scienze e Green Ink con il contributo di Trentino Film Commission, ambienterà in Trentino. Dopo i "Mini Cuccioli" - anche il secondo cartone animato sarà infatti...


Leggi
Cultura , Pubblica Amministrazione
Venerdì, 24 Settembre 2021

Mendranzes linguistiches: ai 4 de otober ponta via la rilevazion sul numer e sparpagnament teritorièl de la jent

En ocajion del Dombrament permanent de la popolazion e de la majons te la provinzia de Trent, dai 4 de otober ai 20 de dezember del 2021, cordenèda da l’Istitut de Statistica de la provinzia de Trent (Ispat) e co la partezipazion tecnich-scientifica de l’Istat, ponta via la rilevazion...


Leggi
Ambiente , Cultura
Venerdì, 24 Settembre 2021

Con Niccolò Fabi la festa finale per un Festival ritrovato

Nell’ultimo appuntamento de "I Suoni delle Dolomiti" un pubblico numeroso ha salutato l’esibizione del cantautore romano in un crescendo di emozioni e ritmo.


Leggi
Cultura , Pubblica Amministrazione
Venerdì, 24 Settembre 2021

Zungmindarhaitn: von 4 von bimmat vort di zelung zo roata biavl da soin un bo sa lem

Pittnåndar pittar permanént Zelung vo alln in laüt un von haüsar in di Provìntz vo Tria bartze haltn o, åhevante von 4 von bimmat un sin atz 20 von kristmånat 2021, koordinàrt von Statìstik Åmt vodar Provìntz vo Tria (Ispat) un pittaar tèknische-bizzschaft vo Istat, di zelung...


Leggi
Cultura , Pubblica Amministrazione
Venerdì, 24 Settembre 2021

Sprochminderhaitn: as de 4 van schanmikeal vonk u’ de untersuach va biavle as de sai’ ont abia as de sai’ asn lònt austoalt

Pet de òllgamoa’zeil van lait ont van haiser, va de 4 van schanmikeal finz as de 20 van schantònderer, en provinz va Trea’t, barts kemmen gamòcht de untersuach va biavle as de sai’ ont abia as de sai’ asn lònt austoalt de toalnemmer en de ladiner, bersntoler ont zimber...


Leggi
Cultura
Giovedì, 23 Settembre 2021

Riparte la musica in Opera Universitaria, torna il concorso "Suoni Universitari" dopo lo stop dovuto alla pandemia

Riparte il concorso "Suoni Universitari" aperto a solisti o gruppi che propongano musica di propria produzione con almeno un componente studente o dottorando. La sedicesima edizione del contest è realizzata dall’Ente per il diritto allo studio, in collaborazione con le...


Leggi
Cultura , Pubblica Amministrazione
Giovedì, 23 Settembre 2021

Minoranze linguistiche: al via dal 4 ottobre la rilevazione su consistenza e dislocazione territoriale

In occasione del Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni in provincia di Trento si svolgerà, dal 4 ottobre al 20 dicembre 2021, coordinata dall'Istituto di Statistica della provincia di Trento (Ispat) e con la partecipazione tecnico-scientifica dell’Istat, la...


Leggi
Cultura
Mercoledì, 22 Settembre 2021

Il Mart aderisce alle Giornate Europee del Patrimonio

Tornano questo fine settimana le Giornate Europee del Patrimonio, la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa. Al Mart visite guidate gratuite alle Collezioni e, nell’ultimo weekend di apertura, alla mostra Botticelli. Il suo tempo. E il nostro tempo.


Leggi
Cultura
Mercoledì, 22 Settembre 2021

Giornate Europee del Patrimonio

Un programma “speciale” per le Giornate Europee del Patrimonio previste per sabato 25 e domenica 26 settembre. Ingresso ridotto, attività per TUTTI a Villa Margon e al Castello del Buonconsiglio e una serata teatrale al femminile con Virginia Wolf.


Leggi
Cultura
Mercoledì, 22 Settembre 2021

Giornate Europee del Patrimonio: sabato 25 e domenica 26 settembre

Sono all’insegna dell’inclusione e dell’accessibilità le Giornate Europee del Patrimonio in programma sabato 25 e domenica 26 settembre. “Patrimonio culturale: TUTTI inclusi!” è infatti il tema dell’edizione 2021 alla quale aderisce anche l'Ufficio beni archeologici della...


Leggi
Cultura , Ricerca e innovazione
Martedì, 21 Settembre 2021

Sistema informativo degli archivi storici del Trentino: arriva il corso di formazione

C'è tempo fino al 25 ottobre per iscriversi al corso di formazione all’utilizzo del sistema informativo degli archivi storici del Trentino (AST), promosso da tsm-Trentino School of Management, in collaborazione con la Soprintendenza per i beni culturali della Provincia autonoma di Trento....


Leggi
Cultura
Martedì, 21 Settembre 2021

Museo della Guerra: 1921 -2021, un secolo di storia, cent'anni di storie

Dal 22 settembre incontri ed appuntamenti per festeggiare i cento anni dell’istituzione roveretana fondata il 12 ottobre 2021. Un calendario che non si esaurisce nella settimana dell’anniversario ma che proseguirà fino a fine anno, coinvolgendo i tanti e diversi pubblici ai quali il...


Leggi
Cultura
Lunedì, 20 Settembre 2021

Al Museo di San Michele, l’incontro pubblico “Carte di regola. Storia, territorio, attualità”

Il Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina di San Michele all’Adige organizza un’intera giornata dedicata alle carte di regola, con attività e laboratori didattici per famiglie, visite guidate al Museo con approfondimenti sugli antichi statuti regolieri trentini e un incontro...


Leggi
Cultura
Lunedì, 20 Settembre 2021

Alla ricerca delle miniere. Tracce di sfruttamento dei giacimenti di rame nella pre-protostoria della regione sudalpina

Si chiudono oggi le iscrizioni all’incontro internazionale di studio “Alla ricerca delle miniere. Tracce di sfruttamento dei giacimenti di rame nella pre-protostoria della regione sudalpina” che si terrà il 24 e 25 settembre prossimi a Fiavé. Curato da Paolo Bellintani e Elena...


Leggi
Cultura , Istruzione e formazione
Lunedì, 20 Settembre 2021

Educa Immagine: a ottobre l’anteprima della terza edizione

A Rovereto il 1° ottobre proiezioni, laboratori, seminari incontri con esperti del mondo del cinema e dei social. Tra gli ospiti: i genitori della giovanissima Tiktoker Elisa Maino, il regista Giorgio Diritti, il critico cinematografico Steve della casa, Manlio De Domenico, fisico dei...


Leggi
Cultura
Lunedì, 20 Settembre 2021

Un samurai a Trento

Partita la campagna Art Bonus per la raccolta fondi dedicata al restauro dell’armatura giapponese da samurai del tipo tosei gusoku, conservata in museo, e alla realizzazione della struttura espositiva.


Leggi
Cultura , Istruzione e formazione
Venerdì, 17 Settembre 2021

Al MUSE torna la Notte Europea dei Ricercatori

Dalle caratteristiche dello Zebra fish, piccolo pesce tropicale usato come modello per la regolazione genica, alle ultime frontiere dell’astrochimica, passando per il 3D bioprinting, nuova tecnica dell’industria biomedica per rigenerare i tessuti: il mondo della ricerca - oggi più che...


Leggi
Ambiente , Cultura
Giovedì, 16 Settembre 2021

“Arpejon per l davegnir”: l Museo Ladin de Fascia à orì la mostra a la jent

"Mie Museo. Arpejon per l davegnir / Per ereditare il futuro" L'é l titol de la mostra olache dai 14 de setember ai 11 de otober e dò dal 1m de dezember del 2021 ai 15 de oril del 2022, vegnarà metù dant la storia del Museo ladin de Fascia, scomenzèda del 1981 te dotrei...


Leggi
Cultura , Istruzione e formazione
Giovedì, 16 Settembre 2021

A scuola con l'archeologia

Arricchite da inediti percorsi e laboratori presso il nuovo Parco Archeo Natura di Fiavé, tornano le proposte per il mondo della scuola dei Servizi Educativi dell'Ufficio beni archeologici della Soprintendenza per i beni culturali della Provincia autonoma di Trento. Sono oltre 40 le...


Leggi
Cultura
Mercoledì, 15 Settembre 2021

Religion Today: presentata l'edizione 2021

Il Religion Today Film Festival “Nomadi nella fede” tornerà a Trento dal 22 al 29 settembre. La XXIV edizione sarà incentrata sulla ricerca, la ricerca dell’altro e di Dio, in qualsiasi sua forma e credo, con l’obiettivo di valorizzare la bellezza delle differenze. Oltre alle 83...


Leggi
Cultura
Mercoledì, 15 Settembre 2021

Roma: presentato alla stampa il programma del Mart di Rovereto

Annunciato stamattina a Roma il programma autunno-inverno 21/22 del Mart di Rovereto. Otto le grandi mostre illustrate dal presidente del museo. Sono intervenuti l’assessore alla cultura della Provincia autonoma di Trento e Nicoletta Boschiero, curatrice dell’attesa mostra dedicata a...


Leggi
Cultura
Mercoledì, 15 Settembre 2021

"One more Jump" è uscito nei cinema francesi

"One more Jump", è uscito al cinema in tutta la Francia, distribuito da Wayna Pitch, e rimarrà nelle sale fino per svariate settimane, probabilmente fino a inizio novembre, quando si terrà la cerimonia di premiazione di Les Étoiles de la Scam 2021, festival nel quale il film di...


Leggi
Ambiente , Cultura
Mercoledì, 15 Settembre 2021

"Per ereditare il futuro": aperta al pubblico la mostra del Museo ladino di Fassa

"Mie Museo. Arpejon per l davegnir / Per ereditare il futuro" è il titolo della mostra, che dal 14 settembre fino all'11 ottobre e poi dal 1° dicembre 2021 al 15 aprile 2022, ripercorre la storia del Museo ladino di Fassa, iniziata nel 1981 in poche stanze all’interno della...


Leggi
Cultura , Turismo e sport
Mercoledì, 15 Settembre 2021

Suoni delle Dolomiti: un grande finale con musicisti d'eccezione

Una settimana ad alta densità energetica l'ultima de I Suoni delle Dolomiti che allinea in pochi giorni il concerto a coronamento del Trekking dei Suoni con Mario Brunello, Neri Marcorè, Gabriele Mirabassi e Domenico Mariorenzi (20 settembre); l'incontro tra musica di montagna e classica...


Leggi
Cultura
Mercoledì, 15 Settembre 2021

"L'incorreggibile" dal 15 ottobre al cinema

"L’incorreggibile" scritto e diretto da Manuel Coser sarà presentato in anteprima in concorso al SalinaDocFest (15-18 settembre) per poi approdare nei cinema dal 15 ottobre, distribuito da OpenDDB. Il film, vincitore del Premio Solinas per la sceneggiatura, è prodotto da...


Leggi
Cultura
Martedì, 14 Settembre 2021

"Don Giovanni": ecco gli eventi per conoscere l'opera mozartiana

Sarà un vero e proprio festival dedicato al "Don Giovanni", il famoso dramma buffo di Wolgang Amadeus Mozart, quello che l'Associazione culturale Euritmus propone fino al 26 settembre. Nell'ambito di "Progetto Opera Rovereto 2021" l’Associazione, infatti, ha promosso...


Leggi
Ambiente , Cultura
Martedì, 14 Settembre 2021

Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO, due incontri per conoscerle e amarle

Il riconoscimento delle Dolomiti quale Bene del Patrimonio Mondiale UNESCO costituisce una grande sfida, che assegna agli abitanti e ai visitatori il compito di tutelare e promuovere valori riconosciuti di interesse globale. Siamo tutti chiamati a divenire "cittadini delle...


Leggi
Cultura
Martedì, 14 Settembre 2021

I Musei che abbracciano all’Alzheimer Fest

Hanno riscosso interesse e partecipazione le iniziative dei Servizi Educativi dell'Ufficio beni archeologici della Soprintendenza per i beni culturali provinciale presentate all’Alzheimer Fest che si è svolto lo scorso fine settimana a Cesenatico. Le educatrici museali hanno portato alla...


Leggi
Cultura
Martedì, 14 Settembre 2021

"Obiettivo su Dante": oggi i 700 anni della morte del poeta

A settecento anni esatti dalla morte di Dante Alighieri, scomparso a Ravenna nella notte tra il 13 e il 14 settembre 1321, giunge a conclusione, con nuove interpretazioni e segnalazioni inedite, l’articolato percorso avviato dalla Soprintendenza per i beni culturali con la mostra virtuale...


Leggi
Cultura
Lunedì, 13 Settembre 2021

Già acquistati oltre 60.000 biglietti per l'evento di maggio a Trento

Dopo i due giorni dedicati a Il Blasco Fan Club, si è aperta ufficialmente venerdì alle 12 la prevendita dei biglietti per il concerto di Vasco Rossi in programma a Trento il 20 maggio 2022. L'avvio della prevendita, spiegano i responsabili del ticketing in capo alla società Vivaticket,...


Leggi
Cultura
Sabato, 11 Settembre 2021

Al via “Spettacolo”: 200 anni di storia in un innovativo racconto immersivo

È stato inaugurato questa mattina a Trento, presso Le Gallerie di Piedicastello, “Spettacolo”, l’innovativo percorso narrativo progettato con i criteri di un racconto immersivo che percorre un arco temporale che va dalla prima metà dell’800 alla fine del secolo scorso toccando...


Leggi
Cultura
Mercoledì, 08 Settembre 2021

Le statue stele del MAG al Landesmuseum di Zurigo

Il MAG - Museo Alto Garda saluta fino a gennaio tre statue stele esposte nella sezione archeologica del Museo di Riva del Garda. Gli importanti monumenti saranno al centro della grande mostra internazionale “Uomini. Scolpiti nella pietra” al Landesmuseum di Zurigo, in compagnia di altre...


Leggi