Cultura
Online il sito della nuova TV digitale in Trentino
La nuova TV digitale arriva in Trentino. È online da oggi www.trentinoinrete.it/TVdigitale, sito dedicato agli utenti trentini in cui trovare le date, le aree interessate e gli aggiornamenti in tempo reale del cambio di frequenze (refarming). Secondo il programma deciso dal ministero dello...
Leggi
Al Mart il Focus su Arturo Nathan
Oggi nella Sala conferenze del Mart è stata inaugurata la mostra su Arturo Nathan, che fa parte del programma espositivo del 2022 del Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, anch'esso presentato quest'oggi. "Il Mart presenta un programma di indiscussa qualità e...
Leggi
Prosegue il ciclo “Stelle, Gelindi, tre Re” a cura del Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina
Dalle 18 alle 19 di lunedì 24 gennaio, sulla piattaforma Zoom, ci sarà il settimo appuntamento con l’iniziativa “Lezioni di musica popolare trentina”, un ciclo di webinar a cura del Museo degli usi e Costumi della Gente Trentina. L’iniziativa, ideata dall’etnomusicologo e...
Leggi
Domenica al Mart: l’arte è gratuita
Si ricomincia con la prima domenica di febbraio. Ingresso libero con prenotazione obbligatoria in tutte le sedi Mart.
Leggi
Un’infanzia dietro il filo spinato, la testimonianza di Bogdan Bartnikowski
10 agosto 1944. In un vagone di un treno merci che da Varsavia va verso Auschwitz, tra i tanti prigionieri polacchi requisiti dai nazisti alle loro case, alle famiglie, alla vita “di prima” verso un destino di morte o di prigionia, c’è anche l’adolescente Bogdan, oggi novantenne,...
Leggi
Green Film Lab, come produrre un film in modo sostenibile
Nasce Green Film Lab, un nuovo programma formativo frutto della volontà di promuovere un approccio più sostenibile nell’industria audiovisiva, che accomuna TorinoFilmLab, laboratorio del Museo Nazionale del Cinema, e Green Film, un progetto di Trentino Film Commission. Insieme a fondi...
Leggi
L'orrore in prima persona, testimonianze dei sopravvissuti all'Olocausto
Cinque testimonianze di altrettanti sopravvissuti ai campi di sterminio e agli orrori dell'Olocausto: sono il cuore del festival Living Memory, in calendario fino al prossimo 27 gennaio, che propone attraverso la viva voce dei testimoni alcuni momenti di grande suggestione ed...
Leggi
“Living Memory”: oggi l’apertura
Con l’evento di apertura di questo pomeriggio nella sala Depero del palazzo della Provincia è entrato nel vivo “Living Memory, la forza dell'impegno”, il festival dedicato ai temi della memoria e della cittadinanza attiva che, fino al 27 gennaio, propone numerosi appuntamenti. Il...
Leggi
“Lezioni di musica popolare trentina”, sesto appuntamento lunedì 17 gennaio
Sulla piattaforma Zoom prosegue il ciclo "Stelle, Gelindi tre Re" a cura del Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina. Lunedì 17 gennaio dalle 18 alle 19 è in programma il sesto appuntamento dell'iniziativa "Lezioni di musica popolare trentina", ideata...
Leggi
Fugatti: “Vasco, un’occasione per il Trentino, da cogliere nella massima sicurezza”
Il concerto di Vasco Rossi rappresenta una grande occasione per il Trentino. Per valorizzare - attraverso un evento da organizzare nella massima sicurezza - una vasta area entrata nella disponibilità pubblica. E anche con l’obiettivo di far entrare il territorio nel circuito di grandi...
Leggi
Euregio Young Jury, domande fino al 9 febbraio
Per nove ragazzi tra i 16 e i 18 anni di Trentino, Tirolo e Alto Adige si aprono nuovamente le porte del Bolzano Film Festival, in programma nel capoluogo altoatesino dal 5 al 10 aprile di quest'anno. Saranno loro a comporre l'Euregio Young Jury, la giuria degli studenti che premierà anche...
Leggi
Giorno della Memoria 2022, anche il Trentino commemora l’Olocausto
Celebrare il Giorno della Memoria per comprendere, ricordare e costruire un futuro di speranza, solidarietà e giustizia, ispirato ai valori del rispetto reciproco, della tolleranza, della stima e interesse per la cultura e la sensibilità dell’altro. L’appuntamento del 27 gennaio,...
Leggi
Living Memory, la forza dell'impegno
Un festival dedicato ai temi della memoria e della cittadinanza attiva, con l'obiettivo di superare il rischio che l’occasione del 27 gennaio, Giorno della Memoria in ricordo delle vittime dell’Olocausto, non cada nel formalismo ripetitivo e riporti memoria e storia ad essere “maestre...
Leggi
Ex Seminario minore di Trento: pubblicato il bando per la realizzazione di un'opera d'arte
A seguito della ristrutturazione dell’edificio che ospita il Liceo Scientifico Leonardo da Vinci a Trento, in via Madruzzo, la Soprintendenza per i beni culturali provinciale ha indetto un bando per la realizzazione di un'opera d'arte per l'abbellimento e la valorizzazione degli spazi...
Leggi
Oltre 178mila visitatori nei castelli provinciali nel 2021
La stagione 2021 per i castelli provinciali trentini si è conclusa positivamente con un dato complessivo finale di 178 mila visitatori registrati dal Castello del Buonconsiglio e dalle sedi distaccate di Castel Stenico, Castel Thun, Castel Beseno e Castel Caldes, ovvero il 14% in più...
Leggi
Fugatti in zungmindarhaitn: “Dar schütz vodar Provìntz bart nèt khemmen mindar, bar vornaügarn ünsar nempe in kamöüschaft”
Di progråmm linee boda ågian in politike zo schütza di zungmindarhaitn, un darzuar di progrémm vor di informatziong in di zungen von mindarhaitn: dise soinz gest di argoméntn von tageordnung vodar 34tzegaren Konferéntz von Zungmindarhaitn bodase iz gehaltet vo baitom in tages von 11...
Leggi
Realtà virtuale per il campo di concentramento e sterminio Auschwitz-Birkenau
È stato presentato oggi all'assessore provinciale alla cultura Mirko Bisesti un progetto che unisce il Museo statale di Auschwitz-Birkenau, la Fondazione Museo storico e l'Associazione Terra del Fuoco Trentino. L'obiettivo è creare uno strumento virtuale, multimediale, per accompagnare gli...
Leggi
Trentino Music Arena, confronto tra Provincia, Comune e staff di Vasco Rossi
Sull’area San Vincenzo, dove sarà allestita la Trentino Music Arena, c'è stato oggi un confronto fra Provincia autonoma di Trento, Comune di Trento e staff di Vasco Rossi. Il prossimo 20 maggio infatti la star internazionale inaugurerà lo spazio di 27 ettari della Trentino Music Arena,...
Leggi
PNRR: valorizzazione di parchi e giardini storici
Un altro intervento che verrà finanziato nell'ambito del PNRR è quello finalizzato alla rigenerazione e riqualificazione di parchi e giardini italiani di interesse culturale, al rafforzamento dell’identità dei luoghi, al miglioramento della qualità paesaggistica, della vita e del...
Leggi
Fugatti se ouc a la Mendranzes linguistiches: “L empegn de la Provinzia no l mencia, sion semper ascorc ai besegnes de la comunitèdes”
La linies programatiches per la politiches de stravardament e de promozion de la mendranzes, estra apede i intervents e la programazion che revèrda i ciampes de la editoria e de la informazion ti lengac de mendranza: l é stat chisc i argomenc al orden del dì de la 34eisema Conferenza de...
Leggi
PNRR: contributi per riduzione dei consumi energetici in teatri e cinema
C'è tempo fino al 18 marzo 2022 per presentare domanda di contributo per interventi di promozione dell’ecoefficienza e riduzione dei consumi energetici nelle sale teatrali e nei cinema, pubblici e privati, che verranno finanziati nell’ambito del PNRR. L'avviso punta a migliorare...
Leggi
Fugatti en de Sprochminderhaitn: “De hilf va de Provinz bart nèt valn, ber barn glaim plaim en de gamoa’schòft”
Virm ver za derretn ont unterstizn de sprochminderhaitn, ober zuazoln ont programmazion ver de nochrichtn en de sprochen va minderhait: de doin de temen van toausmòchen van viaradraiskste Zòmmtrèff van Sprochminderhaitn, as s ist kemmen gamòcht der nomitto va de 11 van genner en...
Leggi
Fugatti alle Minoranze linguistiche: "L'impegno della Provincia non viene a mancare, rinnoviamo la nostra vicinanza alle comunità"
Le linee programmatiche per le politiche di tutela e promozione delle minoranze, ma anche gli interventi e la programmazione sui temi dell'editoria e dell'informazione nelle lingue minoritarie: sono stati questi gli argomenti all'ordine del giorno della 34esima Conferenza delle Minoranze,...
Leggi
"I disegni dei pastori", candidature entro il 2 febbraio
Il Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina ha aperto in collaborazione con la Provincia autonoma un nuovo bando per un progetto di Servizio Civile Universale rivolto a giovani di età compresa tra i 18 e i 28 anni (che non abbiano ancora compiuto il 29° anno): le candidature per...
Leggi
Il Mart su Internet Archive, la più importante biblioteca digitale del mondo
Il 2022 si apre con un prestigioso primato: il Mart è il primo museo di arte contemporanea italiano a sbarcare su Internet Archive. Sulla più importante biblioteca digitale del mondo sono già consultabili oltre 50 opere futuriste, a partire dal celebre Manifesto del 1909. E come sempre...
Leggi
Promemoria_Auschwitz.eu: si aprono le pre-iscrizioni
Dopo l’edizione online dello scorso anno, riparte in presenza Promemoria_Auschwitz.Eu, il viaggio della memoria. Il progetto, inserito all’interno di una convenzione regionale siglata nel 2019, coinvolge giovani delle Province autonome di Trento e Bolzano che, dopo un percorso formativo...
Leggi
“Lezioni di musica popolare trentina": quinto appuntamento il 10 gennaio
Lunedì 10 gennaio dalle 18 alle 19 sulla piattaforma Zoom, prosegue il ciclo “Stelle Gelindi, tre Re”. Anche questo quinto appuntamento con le Lezioni di musica popolare trentina, così come i precedenti, è condotto dall’etnomusicologo Renato Morelli per valorizzare il prezioso...
Leggi
Iniziative ed interventi culturali 2022: domande fino al 14 gennaio
C'è tempo fino al 14 gennaio per presentare domande di contributo relative ad iniziative ed interventi culturali da realizzare nell'anno 2022. La scadenza del 20 dicembre è stata prorogata per venire incontro alle esigenze manifestate dagli utenti che hanno riscontrato notevoli difficoltà...
Leggi
Il 3 gennaio appuntamento con "Stelle Gelindi e tre Re"
Per valorizzare il prezioso patrimonio conservato in APTO (Archivio provinciale per la della Tradizione Orale) conservato presso il Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina, lunedì 3 gennaio dalle 18 alle 19 sulla piattaforma Zoom, quarto appuntamento con le “Lezioni di musica...
Leggi
Trentino Film Commission: arriva il Comitato di Programmazione
E' stato istituito dalla Giunta provinciale il Comitato di programmazione di Trentino Film Commission, al quale spettano compiti di indirizzo e di programmazione delle attività e di definizione degli obiettivi a medio e lungo periodo. "Il Comitato è il primo passo che dà avvio al...
Leggi
La natività rappresentata nella piccola comunità di Lundo
La piccola frazione di Lundo, nel cuore delle Giudicarie, si è trasformata in Betlemme in occasione del presepe vivente allestito nel tardo pomeriggio di ieri. A mettere in scena la Natività è stato il Collettivo Clochart di Mori guidato da Michele Comite e con la coreografia di Hilary...
Leggi
Trei puntates de “I Lab” dedichèdes a la Mendranzes linguistiches trentines
Tel Trentin da tropes centené en ca l’é trei mendranzes linguistiches. Comunitèdes che rejona n lengaz desferent dal talian e che, amò ades, les se cruzia de tegnir sù sia tradizions. L’é la mendranza zimbra, ladina e mochena. Ma cotant éles pa cognosciudes? History Lab, canal de...
Leggi
Drai trèffn va de "I Lab" gamòcht ver de sprochminderhaitn van trentin
En Trentin sai' sait secole drai sprochminderhaitn. Gamoa'schòftn as klòffen an òndra sproch ònderst van balsch ont en òndra virm derhòltn sèlbera praich. S sai' de minderhaitn van zimbern van ladiner ont van bersntoler. Ober biavle sai' sa kennt? History Lab, an kanal ver de gschicht...
Leggi
"Lezioni di musica popolare trentina", terzo appuntamento
Prosegue l’iniziativa “NOTE A MEMORIA Lezioni di musica popolare trentina–Stelle, Gelindi, tre Re”, un ciclo di webinar divulgativo che è anche didattico e coinvolgente, ideato e condotto dall’etnomusicologo Renato Morelli per valorizzare il prezioso patrimonio conservato in APTO...
Leggi
Trentino Film Commission: 5 i progetti approvati nella terza call 2021
Sono 5 i progetti approvati nella terza e ultima call 2021 che hanno ottenuto il contributo a fondo perduto stanziato da Trentino Film Commission e destinato a opere cinematografiche, di fiction, di animazione, di serie, di documentari e di programmi per la televisione, sia nazionali sia...
Leggi
Bisesti augura buon lavoro al nuovo direttore del Centro Servizi culturali Santa Chiara
Oggi c'è stata la presentazione ufficiale del nuovo direttore del Centro Servizi Culturali S. Chiara che sarà in carica per il prossimo triennio, Massimo Ongaro. Con l'occasione l'assessore alla cultura della Provincia autonoma di Trento, Mirko Bisesti ha voluto salutare il nuovo...
Leggi
Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas e Museo delle Palafitte di Fiavé, le aperture delle festività natalizie
Durante le festività natalizie il S.A.S.S., Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas, a Trento sotto Piazza Cesare Battisti, è visitabile da martedì a domenica con orario 9-13 e 14-17.30; rimarrà chiuso il 25 dicembre e il 1° gennaio. Il Museo delle Palafitte di Fiavé sarà visitabile...
Leggi
Drai toaln vo "I Lab" afte trentinar zungmindarhaitn
In Trentino lemda sidar djarhundart drai zungmindarhaitn. Kamòuschaft boda ren a zung åndarst baz da belese un boda håm gehaltet in groazan gåntzan traditziogen lai dar soinen. Dise soinz di zungmindarhaitn zimbar, ladinar un möknar. Ma biavl soinsa gekhennt? History Lab, dar kanàl vo...
Leggi
APTO, auhaltn an raichan patrimonjo vodar Traditziong Orale
“'Note a memoria. Lezioni di musica popolare trentina', initziativ vürgetrakk von “Museo degli usi e Costumi della Gente Trentina” bill auhaltn in raich patrimonjo geredet vodar üsarn traditziong boda hatt mengl ’z soina gestützt – hatta khött dar asesór vodar kultur Mirko...
Leggi
2050: COME CI ARRIVIAMO? Mobilità sostenibile, più pulita, più veloce, più sicura e per tutti
Dal 22 dicembre 2021 al MUSE - Museo delle Scienze di Trento, la mostra “2050: COME CI ARRIVIAMO? Mobilità sostenibile, più pulita, più veloce, più sicura e per tutti” affronta le sfide e le scelte connesse alla transizione ecologica con un grande obiettivo: arrivare al 2050 con una...
Leggi