Cultura
Un'estate tra fiori e stelle alle Viote del Monte Bondone
Entra nel vivo l’estate di Giardino Botanico Alpino e Terrazza delle Stelle, sedi territoriali del MUSE e oasi di pace incastonate nella conca delle Viote. Tante le novità dell’estate 2020, dai laboratori di botanica sensoriale alla mostra “Milimani”, dall’osservazione delle...
Leggi
“Punta Linke”: la memoria della Grande Guerra su #Casabase
Prosegue senza sosta la programmazione di #Casabase, la trasmissione in onda su Rttr dedicata alla storia del Trento Film Festival. Ogni giovedì, grazie alle parole degli ospiti in studio e alle immagini di un film protagonista delle passate edizioni, si ripercorrerà una storia iniziata...
Leggi
La collezione egizia in #buonconsiglioadomicilio
Dopo il grande apprezzamento ricevuto durante il lockdown, riprendono i video realizzati dallo staff lanciati sui social con l’hashtag #buonconsiglioadomicilio, che raccontano lo straordinario patrimonio artistico-architettonico e collezionistico conservato nel castello e nelle sedi...
Leggi
“Undercut: l'oro di legno", in onda dal 16 luglio
Torna la serie che racconta il lavoro sul territorio di alcune squadre di boscaioli nel post Vaia. La terza stagione di “Undercut: l'oro di legno” arriva in prima tv assoluta su DMAX canale 52 da giovedì 23 luglio alle 21:25; inoltre sarà disponibile in anteprima su DPLAY PLUS dal 16...
Leggi
Per il cinema all'aperto c'è "L'hotel degli amori smarriti"
Secondo appuntamento del cinema all’aperto, rassegna promossa dal Comune di Trento in collaborazione con Trentino Film Commission, Opera Universitaria di Trento e Coordinamento Teatrale Trentino. Domani, 14 luglio, alle 21.45 ci sarà la commedia di Christophe Honoré "L'hotel degli...
Leggi
Al Parco delle Terme di Levico il concerto del "Max De Aloe Quartet"
Nel Parco delle Terme di Levico, venerdì 17 luglio ad ore 21.00, si esibirà il Max De Aloe Quartet proponendo “Just for one Day”. Il concerto fa parte della rassegna “Vivere il Parco”, iniziativa realizzata dal Servizio per il sostegno occupazionale e la valorizzazione ambientale...
Leggi
Il presidente Fugatti agli Schützen riuniti a San Romedio: “Dalla storia riusciamo a capire come uscire dai momenti di difficoltà”
“Trovarci qui in un momento particolare, dopo la pandemia, ci deve far ricordare ciò che ci unisce e quali sono i valori comuni della nostra terra, gli ideali che hanno unito nel tempo il nostro Trentino”: così il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti ha aperto...
Leggi
Il Museo di Ledro riparte da Palafittando 2020
Visite in notturna, iniziative su tutta la rete ReLed e l’apertura di “Piazza Preistoria”, lo spazio esterno al museo dedicato a performance musicali, dirette radiofoniche e racconti scientifici. Domenica 12 luglio parte la stagione estiva del Museo delle Palafitte del Lago di Ledro...
Leggi
Minoranze linguistiche: aggiornata la composizione del tavolo per la comunicazione
Con un provvedimento approvato oggi dalla Giunta provinciale su proposta del presidente Maurizio Fugatti è stata aggiornata la composizione del Tavolo per la comunicazione delle minoranze linguistiche, con l’individuazione dei membri che lo compongono, a seguito della nota predisposta...
Leggi
Archeologia d’estate, un'esperienza per tutti
Nell’estate trentina l’archeologia non va in vacanza e con la riapertura dei musei propone da luglio a settembre oltre 100 appuntamenti rivolti al pubblico di tutte le età, curati dai Servizi educativi dell’Ufficio beni archeologici della Soprintendenza per i beni culturali. Dalla...
Leggi
L’assessore Bisesti oggi al MAG
"Esposizioni di qualità, di notevole spessore culturale e proposte in una cornice affascinante; un valore aggiunto per Riva del Garda e per il Garda trentino, soprattutto durante la ripartenza post-Covid, quando tutte le risorse che sono a disposizione possono risultare decisive nella...
Leggi
Circuito dei Forti del Trentino: Sentinelle di Pietra 2020
All’interno della variegata proposta culturale dell’estate trentina, non poteva di certo mancare l’appuntamento con “Sentinelle di Pietra”, l’iniziativa promossa dall’Assessorato alla cultura della Provincia autonoma di Trento – Servizio Attività culturali -, dalla...
Leggi
Per "Vivere il parco", concerto di Bebo Ferra
Nel Parco delle Terme di Levico, venerdì 10 luglio ad ore 21.00 appuntamento con la grande musica. Ospite della serata sarà il celebre chitarrista jazz Bebo Ferra. Il concerto si inserisce nell’ambito di "Vivere il Parco", iniziativa realizzata dal Servizio per il sostegno...
Leggi
Domani il primo appuntamento con il "Cinema all'aperto"
Riprendono gli appuntamenti con il cinema all’aperto, organizzati dal Comune di Trento in collaborazione con Trentino Film Commission, Opera Universitaria di Trento e Coordinamento Teatrale Trentino. Nove i titoli in programma, fra film drammatici, di avventura, biografici e commedie;...
Leggi
"Uffizi in Passeier. Chi protegge l'arte in guerra?": una nuova mostra a Trento
Il 1° luglio a Trento apre al pubblico la mostra “Uffizi in Passeier. Chi protegge l'arte in guerra?”, curata e prodotta dal Museo Passiria e riallestita presso Le Gallerie nell'ambito del programma di collaborazione istituzionale tra i due Musei. Un interessante percorso, visitabile...
Leggi
“Vivere il parco” e “Levico incontra gli autori”, oggi la presentazione
Visite, laboratori, attività per bambini, appuntamenti letterari, musica: c’è molto da vedere e da ascoltare nel programma 2020 di “Vivere il parco”, rassegna che anima il parco asburgico ed è giunta alla 17esima edizione. E’ stata presentata oggi a Levico Terme, assieme alla...
Leggi
Che tempi, quei tempi!
Mentre nella torbiera di Fiavé sono ripresi i lavori per la realizzazione del nuovo parco delle palafitte, l’Ufficio beni archeologici della Soprintendenza per i beni culturali della Provincia autonoma di Trento ha dato avvio ad un progetto di memoria partecipata dedicato alle ricerche...
Leggi
Museo Caproni: i Carabinieri recuperano preziosi documenti
I Carabinieri del Comando Tutela Patrimonio Culturale (TPC) restituiscono al Museo dell’Aeronautica Gianni CAPRONI di Trento documenti e materiale fotografico di notevole interesse storico e artistico disperso dall’omonimo archivio.
Leggi
“Vivere il Parco” e “Levico incontra gli autori”, la presentazione
E’ alle porte l’edizione 2020 di “Vivere il Parco”, il programma culturale che nel periodo estivo anima il parco asburgico di Levico Terme. Inoltre, nell’ambito della rassegna “Levico incontra gli autori”, il parco ospiterà appuntamenti letterari presentando novità di...
Leggi
"Buonconsiglio a domicilio". Castelvecchio: l'arte al servizio del potere
Nel consueto appuntamento con i video #buonconsiglioadomicilio oggi Mirco Longhi parlerà di Castelvecchio, la parte più antica del Castello del Buonconsiglio che svela allo sguardo attento del visitatore una vera e propria politica per immagini: l'arte, qui più che altrove, è al servizio...
Leggi
Cento film per ripartire
Nell’anno più difficile, il Trento Film Festival rilancia: con una selezione di opere con al centro l’uomo e la natura, il cinema torna in scena a Trento e provincia, e per la prima volta anche online. Oggi si è tenuta la conferenza stampa di presentazione,presso il Palazzo della...
Leggi
Bando Generazioni: 16 progetti per far ripartire la cultura
Sono stati presentati questa mattina in diretta Facebook e YouTube i 16 progetti selezionati per la nuova edizione del bando Generazioni, che invitava ad aprirsi a “nuove dimensioni”, per riflettere sul tema della rigenerazione dei territori, dei quartieri, delle periferie e dei borghi....
Leggi
Tesori nascosti in Trentino: alla scoperta del monte di San Martino
Il sito archeologico di monte San Martino nel Lomaso costituisce una delle più vaste e imponenti testimonianze fortificate antiche delle Alpi. Posto su uno sperone di roccia tra l’Altogarda e le Giudicarie, e sepolto dalla vegetazione fino ad una decina di anni fa, ha restituito i resti...
Leggi
In onda la quarta puntata dello "Speciale Covid-19 free"
Prosegue la messa in onda nelle Tv locali delle puntate del programma "Covid-19 free. In sicurezza per il bene di tutti", con alcune clip video realizzate dall'Ufficio Stampa della Provincia autonoma di Trento che danno indicazioni sui corretti comportamenti da seguire in contesti...
Leggi
Trentino Film Commission, ecco i progetti approvati nella prima call
Trentino Film Commission nel primo bando 2020 ha approvato 6 progetti, suddivisi in 3 produzioni cinematografiche e televisive, un documentario e 2 produzioni locali. "Sappiamo che il settore del cinema e delle produzioni ha subito una forte battuta di arresto con l'emergenza...
Leggi
Il dopo-Covid nell’era del digitale: sfide e opportunità
Per il format “Appunti per la ripartenza” del Festival dell’Economia online, che auspicabilmente precede l’edizione “dal vivo” del grande appuntamento, attesa per settembre, il coordinatore del Comitato Editoriale del Festival Innocenzo Cipolletta ha dialogato questo pomeriggio...
Leggi
Giovedì in Archivio provinciale: "l'antiche e le moderne carte"
"Tra 'l’antiche e le moderne carte': il patrimonio librario storico attraverso la specola del digitale" è il prossimo appuntamento virtuale della rassegna promossa dall’Ufficio Beni archivistici, librari e Archivio provinciale. L'incontro vedrà Edoardo Barbieri direttore del...
Leggi
Quando il bullismo è cyber: problemi e possibili soluzioni
Proseguono gli appuntamenti in streaming di “Scienza a ore sei”, il ciclo di aperitivi scientifici, tornato nel 2020 in versione virtuale, con protagonisti le ricercatrici e i ricercatori di Università di Trento, MUSE – Museo delle Scienze, Fondazione Edmund Mach e Fondazione Bruno...
Leggi
Riapre ai visitatori il Castello di Sabbionara
Dopo i musei ed i castelli del Trentino, un altro prestigioso complesso monumentale apre i battenti al pubblico al termine di una lunga parentesi imposta dall’emergenza Covid 19. È il Castello di Avio, il primo grande complesso castellano - geograficamente parlando - a dare il benvenuto...
Leggi
Approvate dalla Giunta le linee guida per le politiche culturali
Nella seduta odierna della Giunta provinciale sono stati approvati, su proposta dell’assessore all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti, gli indirizzi pluriennali per la programmazione delle attività culturali della Provincia. Si tratta di linee guida scaturite da...
Leggi
Netflix e Italian Film Commission danno vita al fondo di sostegno per tv e cinema
Un fondo in favore delle maestranze e delle troupe coinvolte dalla crisi legata alla pandemia Coronavirus di un milione di euro. Il progetto è stato reso possibile grazie alla collaborazione fra Italian Film Commissions e Netflix, che ha messo a disposizione un milione di euro per la...
Leggi
Riaperti lo Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas, il Museo Retico, il Museo delle Palafitte di Fiavé e la biblioteca “Pia Laviosa Zambotti”
L'archeologia del Trentino torna ad essere accessibile al pubblico con la riapertura dello Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas, del Museo Retico, del Museo delle Palafitte di Fiavé e della biblioteca specialistica “Pia Laviosa Zambotti”. A Trento, sotto piazza Cesare Battisti. Dopo...
Leggi
L’uomo e le altre specie, fra competizione e unione: ad “Intersezioni” il neurobiologo Stefano Mancuso
Da giugno a settembre, esclusa la pausa d’agosto, il Festival dell’Economia di Trento propone due giorni alla settimana, in diretta streaming alle ore 18, due format di conferenze: “L’Economia ai tempi del coronavirus” (mercoledì’) ed “Intersezioni” (giovedì). Oggi ha...
Leggi
Il MUSE presenta la performance artistica "Underwater Club. Fauna e oceani del 2020"
Ogni anno tra i 5 e i 13 milioni di tonnellate di plastica finiscono negli oceani e nei mari di tutto il mondo. Continuando così, entro il 2050 ci sarà, in peso, più plastica che pesce negli oceani. Un problema di interesse planetario che venerdì 5 giugno, in occasione della Giornata...
Leggi
Generazioni LIVE su Instagram
Il progetto culturale regionale creato dalle cooperative sociali Young Inside e Inside con il sostegno delle Province autonome di Bolzano e Trento e della Regione autonoma Trentino - Alto Adige/Südtirol debutta oggi su Instagram con “Generazioni LIVE”, una rassegna di tre appuntamenti...
Leggi
Giovedì in Archivio provinciale "Paolo Mayr, un ingegnere tra restauri e nuove costruzioni"
Si terrà domani alle 15 il secondo incontro dedicato a Paolo Mayr, con Roberta Giovanna Arcaini e Fabio Campolongo della Soprintendenza per i Beni culturali. La rassegna dei giovedì virtuali è promossa dall’Ufficio Beni archivistici, librari e Archivio provinciale, per partecipare il...
Leggi
Finalmente aperto, primi visitatori oggi per i musei provinciali
Dopo quasi tre mesi di chiusura hanno riaperto oggi al pubblico i musei e i castelli del Trentino, con una formula del tutto inedita, per quattro settimane il biglietto d’ingresso avrà un costo simbolico di 1 euro. “Un’occasione importante – ha detto l’assessore provinciale alla...
Leggi
Mart, Casa Depero, Galleria Civica. Dal 2 giugno di nuovo aperti
Con i suoi cinquemila metri quadri espositivi, le ampie sale, gli spazi all’aperto il Mart si prepara ad accogliere i visitatori in totale sicurezza. Dal 2 giugno ingressi contingentati, ambienti sanificati, biglietteria online. L’elevata qualità della proposta e l’attenzione di...
Leggi
Di nuovo con voi in sicurezza, con entusiasmo
Il Museo delle Scienze progettato da Renzo Piano e le sue sedi territoriali sono pronte a riaccogliere i visitatori. Con nuovi percorsi di visita, prenotazioni solo online e - dal 5 giugno - un calendario di proposte all'aperto per stare insieme anche rispettando le distanze. Tra le novità...
Leggi
Il 2 giugno riaprono Le Gallerie e il Museo Gianni Caproni
La Fondazione Museo storico del Trentino, adottando tutte le misure di prevenzione e protezione necessarie, è pronta a riaprire al pubblico i propri spazi museali. Per tutto il mese di giugno, a sostegno della ripartenza dei luoghi di cultura, aderisce all'iniziativa provinciale che...
Leggi