Cultura
I festeggiamenti per i 10 anni del Museo delle Palafitte
Domenica 10 aprile il Museo delle Palafitte di Fiavé spegne dieci candeline. Per celebrare il traguardo la Soprintendenza per i beni culturali provinciale e il Comune di Fiavé hanno organizzato un pomeriggio di festeggiamenti. L’appuntamento è alle ore 14.30 nel giardino del museo con i...
Leggi
Visite guidate gratuite alla mostra dedicata alla collezione Wolkenstein
'iniziativa, inMOSTRA proporrà nelle giornate di mercoledì 6, 13 e 27 aprile sempre alle ore 17.00 tre particolari visite guidate gratuite dedicate alla mostra 'D'azzurro, rosso e argento. Il linguaggio dell’araldica e lo stipo dei Wolkenstein’, allestita fino al 15 maggio al Castello...
Leggi
Prorogata “Forest Frame. La foresta tra sogno e realtà”, rassegna fotografica di Maurizio Galimberti
Domenica 3 aprile torna l’ingresso gratuito al Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina. Dal 1° aprile, peraltro, in conformità alla normativa vigente, si accede al Museo di San Michele con il solo obbligo della mascherina chirurgica. L’occasione della #domenicalmuseo offre...
Leggi
“I Suoni di Vaia”, emozioni e testimonianze di un evento metereologico estremo
Ferve l’attività al Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina per “I Suoni di Vaia”, che aprirà a San Michele all’Adige il prossimo 28 aprile. L’iniziativa, da un’idea dell’arch. Claudio Lucchin, ricondurrà alle forti emozioni provate da moltissime persone a fine...
Leggi
Studi in onore di Pasquale Chistè, appuntamento online il 7 aprile alle 17
Tornano le conferenze del giovedì: il prossimo 7 aprile alle 17, online, si terrà la presentazione del volume "Meminisse iuvabit. Studi in onore di Pasquale Chistè", recentemente pubblicato nella collana Archivi del Trentino. L'iniziativa, promossa dall’Ufficio beni...
Leggi
L'uomo di sole a Castel Caldes
A Castel Caldes tornano sabato 2 e sabato 30 aprile le visite teatralizzate dedicate alla mostra “Huomini d’armi, lettere e religione. Solandri illustri dal Cinquecento al Novecento”. Ingresso gratuito ma solo su prenotazione .
Leggi
"Din Don 4 - Il paese dei balocchi", venerdì alle 21.20 su Italia 1
È un arrivo un nuovo episodio della divertente serie "Din Don", sostenuta da Trentino Film Commission; venerdì 1° aprile in prima serata sarà infatti trasmesso su Italia "Din Don - Il paese dei balocchi". Come il precedente "Din Don - Un paese in due",...
Leggi
Le vie della Seta, rinnovato a Rovereto il protocollo
E’ stato rinnovato stamani il Protocollo, nato nel 2018, che ha dato vita al Distretto volto alla valorizzazione del patrimonio storico, artistico, ambientale ed economico legato ai percorsi della seta. “Si tratta di un giorno importante” - ha detto l’assessore provinciale alla...
Leggi
La Cina di ieri e di oggi
Mercoledì 30 marzo a Trento la Fondazione Museo storico del Trentino e la Fondazione Franco Demarchi propongono l'incontro “Cina di ieri e di oggi: gli sguardi di Piero Calamandrei e Franco Demarchi a confronto con la realtà odierna”. Interverranno Silvia Calamandrei, Ivan Cardillo e...
Leggi
La stagione 2022 nei castelli provinciali
Sarà un’estate ricca di mostre ed eventi quella del Castello del Buonconsiglio e delle sedi distaccate di Castel Thun, Castel Caldes, Castel Stenico e Castel Beseno: in mostra Fontebasso e i pittori veneti al Buonconsiglio, il genio grafico di Rembrandt a Castel Stenico, le fotografie di...
Leggi
Vivallis "cantina dell'arte”, Fugatti: una bella iniziativa che mette in relazione due eccellenze del territorio
“Un connubio interessante che unisce le potenzialità di un comparto vitivinicolo importante qual è Vivallis con quelle della cultura e del turismo, partendo da un’intuizione di Vittorio Sgarbi che porta il Mart all’esterno della propria sede per valorizzare anche altre specificità...
Leggi
Presentate le tre nuove mostre del Mart
Presentate stasera alla stampa e alle autorità le nuove mostre del Mart di Rovereto. Sono intervenuti: Giulia Robol, vicesindaca Rovereto Mirko Bisesti, assessore Cultura Provincia di Trento Alessandra Tiddia, curatrice Mart Elena Tonezzer, presidente Fondazione Caritro Vittorio...
Leggi
Il presidente Amistadi incontra gli studenti dell’Istituto Agrario di San Michele all'Adige
Il presidente del Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina, Ezio Amistadi, ha incontrato gli studenti della classe 3A GAT (Gestione Ambiente Territorio) dell’Istituto Agrario di San Michele all’Adige, nell’ambito del progetto “TERRA DI TUTTI, TERRA DI SOGNI?”. Al progetto...
Leggi
Prosegue il restauro della Cattedrale di Trento. L’arcivescovo Tisi, il presidente Fugatti e l’assessore Bisesti in visita stamani al cantiere
Proseguono i lavori di restauro interno della Cattedrale di Trento. Il cantiere ha ricevuto oggi la visita di una delegazione dell’Arcidiocesi guidata dall’arcivescovo Lauro Tisi e di una rappresentanza della Provincia Autonoma con a capo il presidente Maurizio Fugatti, accompagnato...
Leggi
EDUCA: torna dal vivo
Dal 6 all’8 maggio torna in presenza a Rovereto l’ormai storica manifestazione dedicata all’educazione: focus e dialoghi con esperti nazionali, laboratori e spettacoli dedicati al futuro. “Scegliamo il futuro” è infatti il tema individuato dal Comitato promotore e dal Board...
Leggi
Il Museo di San Michele al convegno “Empatia agrosilvopastorale nelle aree rurali fragili”
Uno studio sull’organizzazione della pastorizia della valle di Fiemme, promosso e realizzato dal Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina, sarà presentato il 18 marzo al convegno “Empatia agrosilvopastorale nelle aree rurali fragili” organizzato da Dispes, Università di...
Leggi
“Esplorazioni culturali”: al via la formazione delle politiche giovanili
Domani 17 marzo partirà il percorso formativo annuale delle politiche giovanili della Provincia autonoma di Trento, promosso dal Servizio attività e produzione culturale e curato da Fondazione Franco Demarchi. Il programma, titolato “Esplorazioni culturali: sguardi e dimensioni del...
Leggi
Festa del papà al Museo delle Palafitte
Sabato 19 marzo, in occasione della Festa del papà, il Museo delle Palafitte di Fiavé propone un pomeriggio speciale rivolto alle famiglie, all’insegna del divertimento e della scoperta. L’appuntamento è alle ore 16 con le educatrici museali dell’Ufficio beni archeologici della...
Leggi
Nasce "Radio Pianeta3"
Si chiama “Radio Pianeta3 ”, è la web radio che parla di ambiente. Viviamo sul terzo pianeta del sistema solare, ma noi europei consumiamo come se avessimo tre pianeti a disposizione, per questo si chiama Radio Pianeta3. Una radio che guarda al futuro e racconta i segnali che la Terra...
Leggi
Ultimo appuntamento webinar del ciclo “Tratomarzo, ironia di primavera”
Si conclude lunedì 14 marzo il secondo ciclo di “Lezioni di musica popolare trentina” curato dal Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina e dedicato al “Tratomarzo, ironia di primavera”. L’appuntamento è in calendario alle 18 sulla piattaforma Zoom cliccando sul link...
Leggi
Ex Seminario minore di Trento: modificato il bando per la realizzazione di un'opera d'arte per l’abbellimento degli spazi all'entrata del Liceo Sci...
È stato modificato il bando indetto nel gennaio scorso dalla Soprintendenza per i beni culturali provinciale per la realizzazione di un'opera d'arte per l'abbellimento dell’ex Seminario minore che ospita il Liceo Scientifico Leonardo da Vinci a Trento, in via Madruzzo. La modifica...
Leggi
"Din Don - Un paese in due", oggi alle 21.20 su Italia 1
Andrà in onda in prima serata oggi sabato 12 marzo su Italia1 il film sostenuto da Trentino Film Commission "Din Don - Un paese in due". Si tratta del terzo capitolo della divertente serie. Come il sequel "Din Don - Il ritorno" anche questo terzo episodio è stato girato...
Leggi
Riaprono al pubblico il Museo Retico e il Museo delle Palafitte
Dopo la pausa invernale, sabato 12 marzo riaprono al pubblico il Museo Retico di Sanzeno e il Museo delle Palafitte di Fiavé, due luoghi di grande interesse per conoscere e comprendere le vicende più antiche del territorio trentino. Entrambi i musei saranno visitabili nei giorni di sabato...
Leggi
Un inno al pianeta in forma di poetry slam
We care: per prendersi cura del pianeta c’è bisogno anche di azioni e linguaggi nuovi, come quelli dei più giovani. È il caso di Poetry for the planet, un evento che avrà luogo al MUSE di Trento domenica 20 marzo alle 20.30 e vedrà sei giovani artisti performativi sfidarsi a suon di...
Leggi
Dosso di S. Ippolito a Castello Tesino, il punto sull’indagine archelogica
Ricomincerà nel mese di maggio la campagna di scavi che a partire dai mesi autunnali sta interessando il dosso di S. Ippolito a Castello Tesino. Nei giorni scorsi l’assessore alla cultura Mirko Bisesti ha fatto un sopralluogo sull’area interessata dai lavori, accompagnato da Franco...
Leggi
Giovani, sport e cultura protagonisti del programma della presidenza 2022 di Eusalp
Un ampio programma che coinvolge i giovani, lo sport e la cultura sul territorio e che mira a tre obiettivi fondamentali: contrastare il cambiamento climatico, far partecipare in modo attivo le nuove generazioni, ridurre le distanze tra i centri e le periferie in tutto l’arco alpino. Da...
Leggi
Bando Generazioni: l’edizione 2022 riparte dalle relazioni
Torna l’appuntamento annuale con il bando per la progettazione culturale promosso dalle cooperative sociali Young Inside e Inside con il sostegno delle Politiche Giovanili delle Province autonome di Bolzano e Trento e della Regione autonoma Trentino - Alto Adige/Südtirol. Il titolo...
Leggi
Pari opportunità, formazione, lavoro, contrasto alla violenza: l'universo femminile in vista della Giornata internazionale dell'8 marzo
Per la Giornata internazionale della donna che pone al centro l'universo femminile con tutte le sue potenzialità e necessità di valorizzazione, ma anche con le tante responsabilità oggi in capo alle donne e il dovere della loro protezione e tutela nelle situazioni di fatica e fragilità,...
Leggi
“Tratomarzo, ironia di primavera”, secondo appuntamento webinar
È dedicato alle varianti del Tratomarzo che si usavano in Valsugana, in Val Rendena e a Vermiglio l’incontro webinar del secondo ciclo di “Lezioni di musica popolare trentina” curato dal Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina. L’appuntamento con l’etnomusicologo Renato...
Leggi
Parco Archeo Natura e Museo delle Palafitte di Fiavé: rinnovato il protocollo
La Giunta ha approvato su proposta dell’assessore provinciale agli enti locali Mattia Gottardi il rinnovo per il 2022 del protocollo operativo per la gestione del Parco Archeo Natura di Fiavé che prevede la collaborazione tra Provincia autonoma di Trento, Comune di Fiavé, Trentino...
Leggi
Forward: iscrizioni aperte per la quarta edizione del laboratorio rivolto ai produttori cinematografici
C'è tempo fino a lunedì 4 aprile per iscriversi all'edizione 2022 di Forward, il laboratorio di formazione e mentoring professionale per produttori cinematografici, promosso da Trentino Film Commission in programma dal 3 al 7 maggio a Trento. Giunto alla quarta edizione, Forward si avvale...
Leggi
Domenica gratis al museo
Torna l’iniziativa dell'ingresso gratuito ogni prima domenica del mese nei musei e nei castelli provinciali. Per questo 6 marzo sono tante le iniziative sul territorio: a Trento si possono visitare MUSE, Buonconsiglio, Palazzo delle Albere, Galleria Civica, Museo Caproni e S.A.S.S., lo...
Leggi
L'Archivio provinciale ha ampliato il proprio patrimonio
L’Archivio provinciale amplia il patrimonio a disposizione degli utenti: nei giorni scorsi l’Azienda pubblica di servizi alla persona “San Giuseppe” di Primiero ha provveduto al deposito volontario del proprio archivio storico presso l’archivio dell’autonomia e della memoria del...
Leggi
Ingresso e visite guidate gratuite allo Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas
Si rinnova domenica 6 marzo l’iniziativa “Domenica al museo” alla quale aderisce anche il S.A.S.S., lo Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas, a Trento sotto piazza Cesare Battisti. Per l’occasione il sito sarà visitabile con ingresso gratuito dalle ore 9 alle 13 e dalle 14 alle...
Leggi
Treno della memoria: l'assessore Bisesti ad Auschwitz-Birkenau con i giovani trentini
"State vivendo un'esperienza importante, mai così importante come in questi giorni di Guerra nella vicina Ucraina, un percorso di crescita in cui voi in prima persona, proprio in questa fase così delicata della storia che ci coinvolge tutti, siete chiamati a portare tra le giovani...
Leggi
Anche la Biblioteca della Provincia ha il suo "Baby Pit Stop"
Nella biblioteca della Provincia da qualche giorno è presente un’area riservata all'allattamento, con una comoda sedia e una postazione cambio con fasciatoio all'interno dei servizi igienici; completano lo spazio un tavolino, seggioline ed albi illustrati per intrattenere eventuali...
Leggi
Milo Manara firma il manifesto del Trento Film Festival
In occasione della settantesima edizione (29 aprile – 8 maggio 2022), il Trento Film Festival ha deciso di tornare indietro per guardare avanti, chiedendo a Milo Manara, uno dei più grandi fumettisti e illustratori italiani, di ritornare al Festival da assoluto protagonista, dopo il...
Leggi
"Falegnami ad alta quota": in onda dal 9 marzo
Arriva su DMax dal 9 marzo sul canale 52, e disponibile in anteprima streaming sulla piattaforma discovery+, la serie "Falegnami ad alta quota", incentrata sulle attività dei Curzel, falegnami trentini specializzati in ristrutturazioni di rifugi ad alta quota e nella realizzazione...
Leggi
Torna a viaggiare il treno della Memoria
È partito ieri sera da Trento, con circa trecento partecipanti, il Treno della Memoria. Il progetto nazionale, organizzato per la nostra regione dai volontari dell'associazione Terra del Fuoco Trentino, era rimasto fermo proprio alla vigilia della partenza nel 2020, a causa della pandemia....
Leggi
“Tratomarzo. Ironia di primavera”, lunedì 28 febbraio dalle 18 alle 19
Curato dal Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina, comincia lunedì 28 febbraio dalle 18 alle 19 sulla piattaforma Zoom, il nuovo ciclo delle “Lezioni di musica popolare trentina” dedicato al “Tratomarzo. Ironia di primavera”. Il ciclo di webinar è accessibile a tutti...
Leggi